P. Modesto: I Pensieri

"IL PENSIERO DELLA SETTIMANA"

DALL'01/01/2011 AD OGGI

 

 

Home
Chi Siamo
Attività
La Voce delle Associazioni
P. Angelo: Riflessioni
P. Modesto: I Pensieri
P. Luigi: Agostiniani Scalzi nelle Filippine
L'Informazione
Photogallery
Forum

 

 

a cura di Padre Modesto Paris


 CHIED0 A SANTA RITA DI CONSERVARMI IL BRACCIO DESTRO E MANO PER OK E GUIDARE LA NUOVA B C S.
LA SANTA DEI CASI IMPOSSIBILI. SONO A VILLA SCASSI SABATO SARO’ DAL PAPA PER GIOCARE A NASCONDINO. COME STO? DIREI QUASI BENE. GIOVEDI DOVREBBE USCIRE SU PANORAMA GRAZIE A GUIDO
SONO COMMOSSO DI TANTA ATTENZIONE IN QUESTI GIORNI UN SINCERO GRAZIE.
NON VEDO L’ORA DI TORNARE ALLA MADDO DOVE I MURI PARLANO DOVE POTETE VENIRE E TROVARMI. CHIUDO PERCHE’ ANCORA DEVO ANCORA RECUPERARE LE FORZE



       

 

22/05/2017

 

<Vai alla pagina successiva dal 24/10/2005 al 24/12/2010>

 

 

<15/05/17 - Quando penso a tanti gufi che mi stavano sussurrando che tutto sarebbe finito presto per la mancanza di   ...>

<09/05/17 - Quando appena diciottenne con la macchina Renault 4 o con la uno cs rimanevo affascinato dagli impianti che spruzzavano l’acqua   ...>

<30/04/17 - E’ arrivata la settimana della rianimazione di una nuova vita. Mi hanno detto che tutto si fermerà anche il pollice in su  ...>

<23/04/17 - Ancora un miracolo. La Sla ha perso 3 a 0 solo il catarro in fondo ha vinto. Lunedì ci sarà la finale fra il primario di Villa Scassi   ...>

<18/04/17 - “Inutile parlarne sai, non capiresti mai. Seguirti fino all’alba e poi, vedere dove vai… e poi... non so chi  ...>

<10/04/17 - Una domenica delle Palme ricca di sorprese. Una fra tutte i ragazzi rangers in bivacco si sono presentati alla Messa delle 12  ...>

<03/04/17 - Sento ancora l’emozione nel vedere alla Messa delle 12 alla Maddo le due famiglie al completo con i loro piccoli.   ...>

<28/03/17 - Spero che la Madonna di Fatima, passata sabato alla Madonnetta, si sia messa d’accordo con la Madonnetta  ...>

<19/03/17 - Subito un grazie per la festa dei papà. Mai mi spettavo tanta gente in chiesa e poi i regali. E poi l’aperimessa con il farro e anche la  ...>

<13/03/17 - Ancora una volta il Signore ci ha fatto tante sorprese, noi solo pochi tavoli, panche e una pentola di pasta. ...>

<06/03/17 - Domenica prossima, 12 marzo alla Maddo ci sarà un ritiro: E’ aperto ai gruppi di Millemani ma anche rangers più grandi. ...>

<27/02/17 - E’ stata una settimana dove tutti i gruppi sono stati molto impegnati. Inizio con Collegno con la spedizione a Casa Speranza  ...>

<20/02/17 - “C’è bisogno di fare alleanza e di fare squadra: fra educatori di uno stesso contesto, fra educatori che appartengono  ...>

<13/02/17 - “Tutte le valigie, come se fosse una novità con Padre Modesto, sono leggermente in sovrappeso. Però passano il controllo.  ...>

<05/02/17 - «L’atteggiamento di sopravvivenza ci fa diventare reazionari, paurosi, ci fa rinchiudere lentamente e silenziosamente ...>

<29/01/17 - “Ma il Papa non si è limitato a criticare, ha anche suggerito un itinerario incentrato sulla speranza e sulla gioia. ...>

<23/01/17 - Ancora un grazie molto forte per l’operazione maglietta per le missioni in Camerun. Non posso ancora dare i numeri per ciascun gruppo ...>

<16/01/17 - “Accompagnare i giovani richiede di uscire dai propri schemi preconfezionati, incontrandoli lì dove sono, ...>

<09/01/17 - “Il pontefice nell'omelia ha anche rilanciato un allarme sui rapporti umani, che è parso diretto a internet, sui rischi ...>

<01/01/17 - Nuovo anno, nuove sfide. Si riparte con una pagina bianca da scrivere. Anche se il tracciato è fatto, occorre non dare nulla per scontato. ...>

<25/12/16 - E’ domenica sera ed è anche la sera del giorno di Natale. Una settimana unica non solo per me. Inizio con venerdì al Teatro a Sestri. ...>

<19/12/16 - La neve in autostrada ieri a ritorno da Collegno con i gazebo sul furgone. Come a dire ora che avete finito a montare gazebo ...>

<12/12/16 -  E’ una settimana storica. La firma a Trento per il nuovo prato grazie alle cene solidali alla Montallegro e al lavoro dietro le quinte di espert ...>

<05/12/16 -  Questo ho scritto per il comunicatore per il dopo Messa di ieri ai Pelizzari: ” Molti miei confratelli .   ...>

<27/11/16 -  “L’ipocrisia dei consacrati che vivono da ricchi - conclude il Papa - ferisce le coscienze dei fedeli e danneggia la Chiesa”.   ...>

<21/11/16 -  Ho letto su Avvenire l’intervista a Papa Francesco di TV2000 e poi ieri sera l’ho sentita anche sulla TV2000. Ancora una volta   ...>

<14/11/16 -  Tutti i gruppi al lavoro per i 4 Nat@le che sia tale. Inizia la Maddo e già i motori sono caldi.   ...>

<07/11/16 -  Un "grandi" ai rangers e inSiemeVola per il coraggio e la prontezza a portare e poi montare la struttura dei 4 moduli sei per sei a Norcia.    ...>

<31/10/16 -  Un primo pensiero al terremoto che ha colpito Norcia e un po’ anche Spoleto. Sono posti che ho visto più di una volta    ...>

<23/10/16 -  La prima notizia che la “due giorni” è diventata due non uno. Quindi ci vediamo come rangers sabato alle 16 poi cena    ...>

<17/10/16 -  Un arrivederci al Lourdes! Questo il messaggio forte che ho sentito più volte e voglio portare con me anche tanti che    ...>

<10/10/16 -  Continua molto bene la Messa delle 12 in sede GRM. Vedo avvicinare molte persone e tanti ragazzi che normalmente a Messa non vanno.    ...>

<02/10/16 -  E’ domenica sera. Una domenica per me e forse per altri che passerà alla storia Rangers e Millemani. Sapevo che   ...>

<26/09/16 -  Prima un grande grazie a Mosaico e Mille Maddo per l’AMAtriciana organizzata ieri,domenica, nel glorioso circolo di S. Nicola di Sestri.   ...>

<18/09/16 -  “Mangiare questo Pane non può, quindi, ridursi a un’abitudine, né a un gesto di amicizia fraterna; è aprirsi a Colui  ...>

<12/09/16 -  Prima di tutto un augurio a Giorgia e Antonio per il loro matrimonio sabato in Duomo a Spoleto con alta uniforme   ...>

<04/09/16 -  Sabato si è chiusa la 16° festa del volontariato a Spoleto. A parte la pioggia di martedì tutti i giorni c’è stato il pieno.  ...>

<29/08/16 - La soluzione è la bellezza del Vangelo: «Una liturgia – conclude Ronchi - è sana quando è bella,  ...>

<21/08/16 - Sono in vacanza ad Arenzano alle stelle che vedo se c’è sereno. Sono alla Nemo e  ...>

<15/08/16 - Oggi festa della Madonna Assunta in cielo. Ma per quasi tutti è la festa di ferragosto. ...>

<08/08/16 - Che strana questa BCS. Ha visto che la gamba destra funzionava e ...>

<01/08/16 - “Il mondo ha invece bisogno di "titolari", subito in campo a giocare la partita del cambiamento. ...>

<25/07/16 - E siamo verso la fine dei campi: Rumo 2016. Non voglio fare un bilancio. C’è in corso ancora il campo ...>

<18/07/16 - Un bilancio molto positivo per il Campo famiglie. Tutti felici e lo possiamo chiamare il campo della serenità. ...>

<12/07/16 - Scrivo oggi, martedì, per vari motivi, fra cui anche problemi nella chiavetta di internet. Inizio subito con la Sagra ...>

<04/07/16 - Scrivo questo “Il pensiero” dal mio nuovo ufficietto nella nostra casa sogno a Rumo. Ieri, domenica, sono ripartiti gli eroi. ...>

<27/06/16 - Ora Rumo. Due mesi: luglio e agosto. Mai successo. Dopo i campi subito al lavoro con la frase: “finite le vacanze?”. ...>

<19/06/16 - Il Papa mi detto che prega per me. Mi ha abbracciato più volte. Ha letto la dedica sul libro “Il miracolo della vita”. ...>

<13/06/16 - Perciò si deve desiderare e chiedere – ha detto Francesco – anche uno sguardo che impari a discernere i segni dei tempi ...>

<06/06/16 - “Nel suo cammino di fede, la Chiesa e ogni cristiano devono badare a non chiudersi in un sistema di norme, ma ...>

<29/05/16 - “A me fa male al cuore quando vedo l’orario nelle parrocchie, poi non c’è porta aperta, non c’è prete, non c’è diacono, ...>

<23/05/16 - Papa Francesco parlando alla CEI: “Il pastore «è convertito e confermato dalla fede semplice del popolo santo di Dio, ...>

<16/05/16 - Oggi, invece, - avverte Bergoglio - dobbiamo stare attenti a non identificare la pietà con quel pietismo, piuttosto diffuso, ...>

<09/05/16 - “Questo è quello che fanno la gioia e la speranza insieme, nella nostra vita, quando siamo nelle tribolazioni, quando ...>

<02/05/16 - Papa Francesco ha scritto una Lettera al card. Marc Ouellet, presidente della Commissione per l'America Latina: ...>

<26/04/16 - Il sogno continua. Solo una parola: Grazie. Le previsioni erano nere. Abbiamo trovato il sole e il caldo della casa. ...>

<18/04/16 - Continuano gli echi del 5° viaggio in Camerun. Sabato 23 aprile si presenterà in anteprima il video di Camilla GRM ...>

<10/04/16 - E’ domenica pomeriggio e visto che la luce elettrica regge mi spiccio a scrivere il pensiero della settimana. ...>

<03/04/16 - Scrivo da Duala. Arrivati con tutte le valigie. Il pesce d’aprile non ci ha scoraggiato infatti per lo sciopero all’aeroporto ...>

<28/03/16 - Ma ricordiamo anche – aggiunge il Papa – «che tante volte siamo ciechi, privi della bella luce della fede, ...>

<20/03/16 - Mons. Galantino: “passare da pastorale del campanile a quella del campanello” a conclusione dei lavori del Consiglio ...>

<14/03/16 - “Dio perdona non con un decreto, ma con una carezza”. Questo il tema della giornata alla Madonnetta con Millemani ...>

<07/03/16 - Qui Maddo: questa sera 7 marzo al Ristorante Montallegro la Prima “La cena solidale”. ...>

<28/02/16 - È domenica sera. L’allerta gialla o rossa non si è vista troppo. Da Spoleto sono arrivate visite in macchina ...>

<22/02/16 - Buone notizie: operazione zainetti siamo a quota 510. E quasi tutti nuovi. In arrivo da Collegno altri 100! ...>

<15/02/16 - Scrivo da Rumo. Una meraviglia. La neve sui prati della nostra casa dà un senso di calore. Si potrebbe sciare. ...>

<07/02/16 - Ho letto tutto di fila il libro di Papa Francesco. “Il nome di Dio è misericordia”. Ve lo consiglio. ...>

<31/01/16 - “Che il Signore vi dia la gioia, questa gioia grande – ha concluso il Papa - di avere seminato bene, di avere illuminato bene ...>

<25/01/16 - Sta tornando un po’ di sereno. Martedì alla Colletta di Arenzano per la riabilitazione. Ora un nuovo ritmo ...>

<18/01/16 - Partita la raccolta zainetti per il Camerun. Dopo Pasqua altro viaggio a Bafut con gli 800 zainetti per gli ottocento bambini  ...>

<11/01/16 - Difficile questa volta a scrivere il pensiero. Anche se sono alla Maddo non è che tutto vada bene. ...>

<04/01/16 - Anno nuovo esami nuovi. “Stessa storia, stesso posto, stesso letto stanno quasi chiudendo… poi me ne andrò al convento ...>

<28/12/15 - Natale tranquillo. Messa al Righi con un coro “vecchi” rangers e prima in sede lo scambio dei regali. Poi a tavola ...>

<20/12/15 - Siamo quasi a Natale. Mi preparo in “ritiro” perché gli esami non finiscono mai! Dalle foto vedo che a Collegno ...>

<13/12/15 - Scrivo ora. E’ domenica sera. Le pentole appena lavate si stanno asciugando. Le foto del Nat@le che sia tale ...>

<07/12/15 - Domani, otto dicembre, Immacolata, si apre l’Anno Santo della Misericordia. In questo mondo di solitudine e ...>

<01/12/15 - Scusate il ritardo. Speravo di scrivere la Rumo ma poi i vari appuntamenti per mele, speck, formaggio, vischio ...>

<23/11/15 - «Un sacerdote non è un rigido “professionista della pastorale”, ma un uomo sempre vicino al “popolo”, ...>

<16/11/15 - “Ci hanno tolto l’aria. Ma ora riprendiamoci la nostra vita” Questo il titolo dell’editoriale di Mario Calabresi ...>

<09/11/15 - “Il cristiano include, non chiude le porte a nessuno, anche se questo provoca resistenze. Chi esclude, ...>

<02/11/15 - Iniziano i bivacchi dei Rangers. Fra due weekend il GRM andrà a Varazze dai Salesiani. Poi lunedì ...>

<26/10/15 - "E' tempo di misericordia". Il Papa mette in guardia da “una fede che non sa radicarsi nella vita della gente” ...>

<19/10/15 - Castagnata semimprovvisata... ‪#‎ogniterzadomenicauneventorangers‬ — a Spoleto. Questa domenica ...>

<12/10/15 - “Oggi si vive il paradosso di un mondo globalizzato dove vediamo tante abitazioni lussuose ...>

<05/10/15 - “Solo la condivisione genera la comunione” (Anonimo). E’ il pensiero arrivato questa mattina da parte ...>

<28/09/15 - Ultimo anno di asilo. Sempre a casa, nella bindella a “zapar stece” e per arrivarci mi avevano messo ...>

<21/09/15 - Sotto esami ma peggio erano quelli fatti al seminario al Righi. Ho sempre controllato la pressione delle gomme ...>

<14/09/15 - Immigrazione, accoglienza, una Chiesa aperta anche se incidentata, l’Europa “madre” e non “nonna”: ...>

<07/09/15 - “Ogni parrocchia, ogni comunità religiosa, ogni monastero, ogni santuario d’Europa ospiti una famiglia, ...>

<31/08/15 - “Fine della festa del volontariato ....... Peccato......un misto di risate ...." faticate" ..... nuove amicizie ...>

<24/08/15 - “Fame&Fame e non di solo pane” Questo il messaggio della 15° festa del volontariato. Quasi tutto pronto e ...>

<17/08/15 - Ancora pochi giorni di vacanza alla Maddo poi si riparte con la festa del volontariato a Spoleto. ...>

<10/08/15 - “La Chiesa auspica come necessaria e urgente, una vera e propria conversione pastorale: ...>

<03/08/15 - Mi collego a Facebook prima di scrivere “Il pensiero” ed ecco cosa trovo: “Ancora quest' anno mi ...>

<27/07/15 - Due parole sul campo con Spoleto, Collegno, Campina e Trentino. Unico. Difficile descrivere le emozioni ...>

<20/07/15 - In settimana il nuovo Provinciale e le nuove destinazioni. Attendiamo! Qui a Rumo si continua con ...>

<13/07/15 - Sono le 7 e 30. Tutto tace alla casa a Rumo. Fra pochi minuti la sveglia. Oggi al parco avventure della Predaia. ...>

<05/07/15 - Sono alla Maddo. Finito il campo lavoro o meglio Campo Giovani. Giorni di grande lavoro. Tende, casa ...>

<29/06/15 - Scrivo da Rumo, seduto al tavolo nel salone con una pace unica. Si sentono gli uccelli e il rumore di fondo ...>

<22/06/15 - Anche Bagnasco ha chiesto ai parroci di accogliere chi sbarca in cerca di speranza. Poi Papa Francesco ...>

<15/06/15 - Con la festa del volontariato in Corderia i gazebo tornano sopra il soppalco della taverna Mody. ...>

<08/06/15 - Questa mattina la telefonata se volevamo accogliere alcuni profughi. Subito un bel ...>

<01/06/15 - Camion con gazebo e audio e luci è a Collegno. Pronti per montare in Piazza Pertini per la 11° festa del....>

<25/05/15 - Mille Maddo e il GRM hanno fatto il miracolo! 4 giorni ai Pellizzari con la pioggia e con il sole. Sempre il sorriso. ....>

<18/05/15 - Ci siamo! Si parte con “Questa è la mia casa” venerdì fino a domenica. Tutto pronto. Grande attesa. ....>

<11/05/15 - Mi è arrivato il messaggio di 17 coppie per “i materassi” a Sestri per la casa a Rumo. Grazie. E pensare che ....>

<04/05/15 - Trovare parole per raccontare questi tre giorni a Monte Leco è difficile. Il posto unico assomiglia un po’ ....>

<27/04/15 - Papa Francesco all'ordinazione presbiterale per 19 diaconi, nella Giornata per le vocazioni: ....>

<20/04/15 - Mi è sempre più difficile scrivere questo pensiero del lunedì. Non so mai se parlare delle varie iniziative o  ....>

<13/04/15 - Sono arrivato da Rumo dove ho ricordato i 40 anni di mio padre Luigi che ci ha lasciato. Siamo riusciti ad  ....>

<07/04/15 - La stanchezza può essere una «grazia» o una «tentazione». C’è una stanchezza «buona», «sana»,  ....>

<30/03/15 - Abbiamo iniziato la Settima Santa. Penso che tutti troveremo il tempo per pensarci e magari  ....>

<23/03/15 - Un weekend movimentato. Collegno due bivacchi: Bard con gli happyness e una bella forza di help.  ....>

<16/03/15 - Ora è calato il silenzio. Tutto è stato sistemato: letti, tavoli, cucina, spazzatura. Non si deve lasciare traccia.  ....>

<09/03/15 - Oggi inizia alla Madonnetta la Settimana Comunitaria. 20 giovani rangers GRM che per una settimana  ....>

<02/03/15 - Questa mattina un capitolo con tutti i Padri della Maddo e di S. Nicola. Ho parlato della Settimana Comunitaria  ....>

<23/02/15 - Iniziano le riunioni per “Questa la mia casa” per evitare la “fotocopia”. Consiglio di fare una prima riunione   ....>

<16/02/15 - Sono ritornato alla Madonnetta ma ancora il mio cuore batte a Bafut e villaggi. Per fortuna che  ....>

<08/02/15 - Scrivo da Bafut in Camerun. E’ domenica sera tutto tace e buio vero. Dopo le 18 cala il silenzio  ....>

<02/02/15 - Domani tre febbraio partiamo tutti cinque. Anche Enrica sarà con noi. Dire che sono emozionato è poco!  ....>

<26/01/15 - In Trentino ben due valigie grazie a Luigi dei Rangers GRT ed Enrica che hanno coinvolto anche ....>

<19/01/15 - Non sarà facile riempire le 10 valigie per il tre di febbraio. Abbiamo mobilitato tante scuole e parrocchie. ....>

<12/01/15 - Ripartiamo dopo le vacanze di Natale. Un bel sabato a Prato Nevoso con i tre gruppi:  ....>

<05/01/15 - Si ritorna per la quarta volta in Camerun. Dal 3 all’11 febbraio 2015. Siamo in 5 e quindi 10 valigie  ....>

<29/12/14 - Passato il Natale ora Capodanno. Ma prima due parole doverose sulla serata al teatro S. Giovanni Battista   ....>

<22/12/14 - A Christmas Rangers” a Spoleto domenica 21 e il teatro era pieno! Instancabili. Ma veniamo a Genova.   ....>

<15/12/14 - I 4 Nat@li in 4 città mi hanno dato la possibilità di misurare la febbre dei gruppi territoriali.    ....>

<08/12/14 - Mi sembra impossibile raccontare tutto, in poche righe, quello che è successo in settimana    ....>

<01/12/14 - Anche Bagnasco ha detto che i sacramenti non si comprano o si vendono. Speriamo sia la volta buona.    ....>

<24/11/14 - Pianificato il tour per i 4 Nat@li. La golf è a posto e il camion ha le ruote nuove: estate e inverno.    ....>

<17/11/14 - Una settimana piena. Prima i Padri Agostiniani Scalzi per 4 giorni alla Madonnetta. Una quindicina.    ....>

<10/11/14 - Ancora “allerta 2” ancora scuole chiuse! E dicono che ci sarà un inverno glaciale.   ....>

<03/11/14 - Ancora “allerta” ma ora siamo a 1. Ancora pioggia forte. Dicono che il Bisagno non   ....>

<27/10/14 - «Va sconfitta la tendenza al clericalismo, che riassumo in un consiglio ricevuto   ....>

<20/10/14 - “Per cambiare il mondo bisogna fare del bene a chi non è in grado di ricambiare.”  ....>

<13/10/14 - Genova è stata colpita, ancora una volta. Tante famiglie sono a terra. La solidarietà, di molti giovani, si è vista ....>

<06/10/14 - “La gioia del Vangelo riempie il cuore”: Evangelii Gaudium, La gioia del Vangelo, è la prima esortazione ....>

<29/09/14 - Venerdì 26 settembre il Circolo pieno per la serata di inizio del GRS. Una direzione molto numerosa che ....>

<22/09/14 - “Si possono fare belle prediche, ma se non si è vicini alle persone, se non si soffre con la gente ....>

<15/09/14 - Miracolo! Questa la parola che può riassumere il 30° a Roma da Papa Francesco.

<08/09/14 - Campina, Bracciano, ora Roma! E siamo in “vacanza”! Mai spento il motore ....>

<01/09/14 - Non trovo parole per dire il mio grazie a tutta Spoleto. Una settimana che....>

<04/08/14 - Sono ritornato alla Maddo. Il mio pensiero è ancora a Rumo. Pensavo e sognavo che il 3 agosto ....>

<28/07/14 - Ultima settimana di campi a Rumo. Oggi gli happyness a S. Romedio come una volta! ....>

<20/07/14 - E’ domenica sera. Sono al Campo Rangers e scrivo dal sasso che uso come altare per la Messa. ....>

<16/07/14 - Scusate il ritardo! Prima il campo lavoro con oltre 60 giovani e tanti di Mille Mani. Poi il campo famiglie finito oggi. ....>

<30/06/14 - Prima di ripartire per Rumo scrivo “il pensiero”. Sono stato due giorni con Pasquale di Mille Maddo ....>

<23/06/14 - È lunedì sera. Sono ritornato alla Maddo. Ma ho sempre nel cuore la casa, quasi finita. ....>

<16/06/14 - Scrivo da Rumo. Vedo il soppalco, sono salito: una meraviglia! Ancora una volta ringrazio i “gufi” ....>

<08/06/14 - Mentre scrivo, è domenica sera, tre Grs stanno caricando cavi e fari per la Festa in Corderia. ....>

<02/06/14 - Ci siamo! Accontentato l’Arci per il 7 per 4 in Corderia. Partita bene la 10° festa in Piazza Pertini a Collegno.....>

<25/05/14 - “Il Para” questa settimana raggiunge il numero 200! Poi sempre a Collegno lo spettacolo alla festa ....>

<19/05/14 - “Questa la mia casa… famiglia” è andata bene. Ancora una volta il Signore ci ha dato una forte mano. ....>

<12/05/14 - Provo dolore - ha raccontato il Papa ai 13 nuovi preti - quando trovo gente che non va più a confessarsi ....>

<05/05/14 - Il miracolo c’è stato, anche questa volta. Anzi i miracoli. Tre giorni favolosi. ....>

<27/04/14 - Papa Giovanni il nostro Papa è diventato Santo! Ora siamo ancora più sicuri. E’ il Santo dei rangers ....>

<20/04/14 - La domenica di Pasqua sta per terminare. Decido di scrivere “il pensiero” perché domani ....>

<14/04/14 - Domani, martedì, parto per Campina, Romania a Casa Speranza. Arriveranno mercoledì, ....>

<07/04/14 - “Ad impossibilia nemo tenetur” Una delle poche frasi di latino che cito spesso. ....>

<30/03/14 - Dato il via al 30° dei rangers e di tutto il mondo di Millemani con la “settimana comunitaria” alla Madonnetta. ....>

<24/03/14 - Inizia oggi la “Settimana Comunitaria” alla Madonnetta con i Rangers GRM. Il programma é pronto. ....>

<17/03/14 - Bivacco di direzione Rangers a Lucca. 15 e 16 marzo. Riuscito per tanti motivi. ....>

<09/03/14 - E’ la settimana della frizione della Golf. Smontato il motore e visto il problema:  ....>

<02/03/14 - Con l’ultimo “pensiero” vi ho lasciato a venerdì, nella settimana in Camerun.  ....>

<25/02/14 - Scrivo questo pensiero oggi, venerdì 21 febbraio. Sono a Bafut e da martedì siamo senza luce e acqua.  ....>

<16/02/14 - Vi scrivo da Bafut in Camerun. Con me nel viaggio tre trentini fra cui mia nipote, tutti felici.  ....>

<11/02/14 - Venerdì partiamo per Bafut in nove, con 18 valigie di trenta Kg. Una grande mobilitazione ha fatto il miracolo ....>

<03/02/14 - A Sestri sabato si è visto che il lavoro per unire porta risultati grandi. ....>

<27/01/14 - “I cristiani non costruiscano recinti, ma ripartano dalle periferie, cioè dagli ultimi, per raggiungere tutti ....>

<20/01/14 - E i giovani? «Non dobbiamo essere loro vicini, ma camminare con loro. ....>

<13/01/14 - “Noi siamo unti dallo Spirito e quando un sacerdote si allontana da Gesù Cristo può perdere l’unzione. ....>

<06/01/14 - “Ma in realtà il suo carisma è quello di essere lievito: la profezia annuncia lo spirito del Vangelo”. ....>

<30/12/13 - Lasciamo un due e tredici meraviglioso! Tutti i gruppi sono cresciuti in motivazioni e anche in numero. ....>

<23/12/13 - Una cena, mercoledì al ristorante al Righi con Mille Maddo. Tanti e anche 4 Padri: ....>

<16/12/13 - Ho respirato serenità, gioia, pace, e tanta fede. Lavoro duro ma in tutti il sorriso. ....>

<10/12/13 - Scrivo questo pensiero da Spoleto. Montati i tre sei per sei nei giardini di Viale Trento e Trieste ....>

<02/12/13 - Una telefonata mentre celebro la Messa alle 8 della Prima domenica di Avvento. ....>

<25/11/13 - Scrivo poco. Non trovo il tempo. E poi rischio di non dire tutto. Inizia il mese più duro: ....>

<18/11/13 - Il 30 novembre chiuderemo, con il 18° container pieno (speriamo) l’operazione ....>

<11/11/13 - Inizio con Collegno. Giovedì incontro con associazioni per il 10° Nat@le. Tanti giovani ....>

<04/11/13 - Il 14 febbraio partiremo in sette per Bafut in Camerun. Ben 14 valigie di 25-30 Kg. ....>

<27/10/13 - Domenica pomeriggio sono scappato in Val Berlino. Scrivo questo pensiero dopo aver acceso il fuoco ....>

<21/10/13 - GRAZIE SCUSA PERMESSO, “mettete Cristo al centro di ogni vostro progetto”. ....>

<14/10/13 - Una occasione da non perdere! Camerun 2014! A febbraio dal 14 al 24. ....>

<07/10/13 - “Via queste omelie interminabili, noiose, delle quali non si capisce niente.” ....>

<30/09/13 - “La Chiesa è feconda, deve esserlo. Vedi, quando io mi accorgo di comportamenti ....>

<23/09/13 - “Nella Chiesa i religiosi sono chiamati in particolare ad essere profeti che testimoniano ....>

<16/09/13 - «I conventi vuoti non servono alla Chiesa per trasformarli in alberghi e guadagnare soldi. ....>

<09/09/13 - Mosaico inizia mercoledì 11 settembre la prima riunione.....>

<02/09/13 - Ritornato a Genova. Difficile un bilancio della 13° festa del volontariato a Spoleto....>

<27/08/13 - Scusate il ritardo. Sono a Spoleto per la 13° festa del volontariato. Un palco da Vasco Rossi! .... >

<19/08/13 - Vacanze in convento! Non male. Alla Maddo c’è sempre un po’ di fresco. .... >

<12/08/13 - Siamo nella settimana di ferragosto, o meglio la Festa della Madonna Assunta in cielo. .... >

<07/08/13 - Mi decido. E’ mercoledì ma sono ancora in tempo! Lunedì sono stato ad Acquaviva perché .... >

<30/07/13 - Scrivo dal Campo a Rumo. Ieri sera un temporale ci ha fatto capire che cosa vuol dire avere una casa. .... >

<22/07/13 - Una settimana storica! Terminato il 18° Campo Famiglie. Da dieci e lode. Tanti i motivi per esultare. .... >

<15/07/13 - Campo Famiglie numero 18. Ora siamo maggiorenni. E si vede. E come! .... >

<07/07/13 - Tre giorni di “riposo” alla Madonnetta e domani, lunedì 8 luglio partiamo per il 18° o 19° Campo famiglie .... >

<01/07/13 - Un campo lavoro alla grande! Dieci e lode agli hacca più GRM. E un grazie a Mille Maddo. .... >

<24/06/13 - Scrivo questo “pensiero” da casa mia a Mione di Rumo. Oggi con Lucio .... >

<17/06/13 - Miracolo! Questo il commento indovinato per la 16° festa del volontariato. .... >

<10/06/13 - E’ stata la settimana di Collegno: Piazza Pertini. La 9° festa del volontariato. .... >

<03/06/13 - Sono arrivate su facebook le foto sui lavori di Luigi GRT di Rumo. .... >

<27/05/13 - l Papa: «Nella Chiesa ci siano porte aperte, non dei doganieri della fede». .... >

<20/05/13 - Tutti i gruppi al lavoro. Con tanto sudore ma con tanta gioia. Iniziamo con Collegno. .... >

<13/05/13 - Ancora una settimana fantastica. A Collegno per la riunione della 9° Festa del Volontariato .... >

<06/05/13 - Difficile ancora una volta raccontare al lunedì mattina quello che è successo in settimana. .... >

<29/04/13 - Un campo di primavera di fede. S. Francesco e S. Rita. Monte Luco a Spoleto e Roccaporena e Cascia. .... >

<22/04/13 - “La giovinezza bisogna metterla in gioco per grandi ideali". Questo ha detto ieri Papa .... >

<15/04/13 - Arrivata la primavera. Scusate: l'estate! Ieri in Val Berlino per la braciolata sembrava agosto. .... >

<10/04/13 - Scrivo questo pensiero dalla sede di Mosaico. Ho portato il mio computer dal “dottore”. .... >

<03/04/13 - La notizia del finanziamento della Provincia di Trento per la nostra casa al Campo Rangers .... >

<25/03/13 - "Non lasciatevi rubare la speranza! Quella che ci dà Gesù." Papa Francesco. .... >

<18/03/13 - Abbiamo un Papa di cui andare orgogliosi. E' uno dei nostri. I gesti, le parole, i vestiti .... >

<13/03/13 - In ritardo per una fuga veloce a Trento sempre per il contributo per la casa a Rumo. .... >

<04/03/13 - Un grazie a Nino, l'artefice di questo sito, per le foto che ha messo sul viaggio in Camerun. .... >

<25/02/13 - Sono tornato dal Camerun. Non è stato possibile collegarci via internet perché in tutto lo stato .... >

<11/02/13 - Nevica veramente. Le previsioni hanno azzeccato. Scuole chiuse. Penso quando ero piccolo .... >

<04/02/13 - "La fede senza le opere è come un albero senza frutto" Questo ha detto il Papa nel .... >

<28/01/13 - Ieri, domenica 27 gennaio, giornata per sconfiggere la lebbra e della memoria .... >

<21/01/13 - Aspettavo la neve a Genova, ma solo pioggia, vento e freddo. .... >

<14/01/13 - Difficoltà per la domanda alla Provincia di Trento. Con le dimissioni di  .... >

<07/01/13 - Siamo nel due e tredici. Passate le feste, spero bene, si ricomincia. Si riaprono le sedi,  .... >

<31/12/12 - Un anno alla grande. In tutti i gruppi si è lavorato bene e tanto, con tanta fede. .... >

<24/12/12 - Buon Natale. A tutti. Nessuno in particolare. Perchè, almeno il Natale è di tutti. .... >

<17/12/12 - Al 5° Nat@le che sia TALE c'è stato quel "più" che vale oro. .... >

<10/12/12 - Camion carico per il 5° Nat@le ai Pellizzari. Ma mercoledì parte Spoleto .... >

<03/12/12 - Il 9° Nat@le che sia TALE a Collegno alla Madonna dei Poveri ha dato una forte spinta .... >

<27/11/12 - Riaccendo il computer dopo quattro giorni di fuoco! Venerdì a Sestri .... >

<18/11/12 - Si parte per i 4 Nat@li. Inizia Collegno la fine di novembre 1° Domenica di Avvento. .... >

<12/11/12 - Una sabato che passerà alla storia della Madonnetta. Mosaico e Mille Maddo inSieme: .... >

<05/11/12 - Scrivo per la prima volta dalla nostra casa di Rumo. Ieri, domenica, .... >

<29/10/12 - E’ arrivata la neve sulla nostra casa a Rumo. Il freddo anche a Genova e .... >

<22/10/12 - Sono appena arrivato dalla Casa S. Monica in Val Berlino per la castagnata. .... >

<15/10/12 - Per la Madonnetta settimana di traslochi. Lasciano le 15 Suore che da 5 anni abitavano il Convento .... >

<08/10/12 - Sono a Mione, a casa mia. Dopo i tre giorni alla Maddo con tanta gente da tanti posti e tante emozioni .... >

<01/10/12 - “Della fede cerchiamo un’immagine viva, aperta e gioiosa”. Questo sarà scritto sulla maglietta .... >

<24/09/12 - Sabato pomeriggio ho avuto la gioia di partecipare all’arrivo della Madonna della Guardia .... >

<19/09/12 - Viaggio a Rumo per Don Renato che ci ha lasciato. Una tappa a Trento per .... >

<10/09/12 - Dopo due mesi di silenzio ora riparto con il Pensiero. .... >

<08/07/12 - Un matrimonio che passerà alla storia dei rangers. Un coro da favola, una Maddo vestita a festa, .... >

<05/07/12 - Oggi, giovedì, riprendo dopo una settimana di digiuno dal computer, per scrivere il pensiero. .... >

<25/06/12 - Domani, martedì 26 giugno, torniamo al Verdi di Sestri. Un "ritorno" che ci fa sognare. .... >

<18/06/12 - Scaricato questa mattina il secondo camion, messo tutto a posto: la 15° Festa del volontariato .... >

<12/06/12 - Scrivo queste righe dalla ex Corderia dove si sta montando la 15° Festa del volontariato. .... >

<04/06/12 - «Quella dell’amore è una realtà meravigliosa, è l’unica forza che può veramente trasformare il mondo». .... >

<29/05/12 - Scrivo da Cattolica. Mia mamma è qui con gli anziani della Val di Non al mare. .... >

<21/05/12 - “Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva .... >

<13/05/12 - Mi porto avanti. Scrivo “Il pensiero” ora, domenica sera. Domani ancora a Trento e Rumo. .... >

<07/05/12 - Sono a Rumo. La casa è unica. Oggi finito con le tegole, grondaie, e ferma neve. .... >

<23/04/12 - Scrivo da Rumo. Questa mattina la neve era molto vicina al paese. .... >

<16/04/12 - Facebook sta battendo il sito di Chiamati e di Millemani. I giovani e i ragazzi .... >

<10/04/12 - Rientrato da Rumo mi metto a scrivere il pensiero. Anche questa sera una riunione operativa .... >

<02/04/12 - Siamo nella Settimana Santa. Domenica è Pasqua. Prima il Giovedì Santo con il memoriale dell’Ultima Cena .... >

<26/03/12 - Due giorni a Spoleto per il 7° convegno hanno dato una carica ai gruppi Rangers e a Millemani. .... >

<19/03/12 - Sabato 17 marzo siamo stati a Rumo per la Casa del Campo Rangers. .... >

<14/03/12 - Scusate il ritardo! Un bel virus ha fatto saltare il computer, ma per fortuna .... >

<05/03/12 - Scrivo da Bafut in Camerun. Un giorno di viaggio e due nella missione: .... >

<27/02/12 - Scrivo ancora di domenica sera questo il Pensiero. Domani vado a Tortona per il funerale di don Gatti.... >

<20/02/12 - E’ domenica sera. Una Messa alle otto, quando ancora tutto tace, e una alle 10,30 .... >

<13/02/12 - La targa “TO 120212 GE” portata ieri all’offertorio alla Messa alla Madonnetta farà .... >

<06/02/12 - “Molti giovani, in ogni genere di situazione umana e sociale, non aspettano altro che .... >

<30/01/12 - “La priorità, P. Carlo, saranno i bambini, i ragazzi e i giovani”. .... >

<23/01/12 - Presi i 4 biglietti per il Camerun. Siamo in quattro e possiamo portare ben otto valigie di 23 Kg. .... >
<16/01/12 - Una settimana che fa riflettere. Penso a tre persone che ci hanno lasciato. .... >

<09/01/12 - “Invito in particolare i giovani, che hanno sempre viva la tensione verso gli ideali, ad avere .... >

<02/01/12 - Un inizio anno a Sestri che sarà di esempio per molti in questo due e 12. .... >

<26/12/11 - Due le parole del vangelo di Luca letto oggi, Natale, Messa dell’aurora. .... >

<19/12/11 - Una settimana a dir poco fantastica! Fino a giovedì a Spoleto per l’11° Nat@le al Borgo .... >

<12/12/11 - Sono riuscito a farmi posto e arrivare alla piccola scrivania del mio ufficietto. .... >

<05/12/11 - Una storica settimana! Notizie incredibili! E tutte esaltanti. In questi giorni mi chiedo .... >

<28/11/11 - Ieri, domenica, c’era un sole da mare, almeno a Genova. Eppure, il sito www.millemani.org .... >

<21/11/11 - Scrivo questo pensiero sul treno per Torino. Questa mattina è partita la 1° cassa per il Camerun. .... >

<15/11/11 - Scrivo questo pensiero da Spoleto. Sono arrivato con il camion per prendere le strutture .... >

<08/11/11 - Giornate difficili a Genova, scuole chiuse anche a Torino. .... >

<30/10/11 - E’ domenica sera. Siamo ritornati all’ora solare. Sono le 18 ed è buio. .... >

<24/10/11 - Scrivo questo “Il pensiero” da Acquaviva nelle Marche. In furgone da Genova con un navigatore unico: .... >

<17/10/11 - Non so come ringraziare il miei superiori per la scelta nel capitolo di lasciarmi a Genova .... >

<10/10/11 - Sabato sono riuscito ad andare a Spoleto per il funerale di Don Sergio. .... >

<03/10/11 - "La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata testata d’angolo” Mt 21, 42. .... >

<26/09/11 - Una domenica che passerà alla storia…rangers! Solo alcuni dati. .... >

<19/09/11 - Tanti sanno che il lunedì esce “il pensiero”. Ecco perché oggi, e siamo ancora alle ore 16 c’è un picco di cliccate .... >

<12/09/11 - Aperte tutte le sedi e prime riunioni di direzione. Anche in Millemani i primi incontri. .... >

<05/09/11 - Con la chiusura della Festa del Volontariato a Spoleto in Villa Redenta .... >

<29/08/11 - E’ partito per Campina, Casa Speranza, un bel gruppo di giovani Rangers, .... >

<23/08/11 - Sono arrivato stanco ma felice da Madrid per la GMG. Le cifre le sapete: .... >

<15/08/11 - Visto che oggi molti hanno cliccato su questo nostro sito .... >

<08/08/11 - Siamo nella settimana di ferragosto. D’obbligo dire dove si va, dove si è stati. .... >

<04/08/11 - Riprendo, dopo un luglio di Campi estivi a Rumo, questo “Il Pensiero della settimana.” .... >

<27/06/11 - Sono appena ritornato da Rumo. Sono stato per il battesimo di Daniel mio nipote. .... >

<19/06/11 - Riprese le forze dopo la 14° Festa del Volontariato a Sestri. Anche il sito .... >

<12/06/11 - Domani, lunedì 13 giugno, iniziamo a invadere la ex Corderia per il montaggio della 14° Festa del Volontariato. .... >

<06/06/11 - “Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo” (Mt 28,20 .... >

<30/05/11 - 1° Lettera di Pietro 3,15…“a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi.... >

<23/05/11 - S. Rita ha colpito ancora! E pensare che mi aspettavano anche a Sestri alle 10 per la S. Messa! ... >

<17/05/11 - Non scappo! Anche se domenica dopo la S. Messa al Righi sono “scappato” a Mione, da mia mamma. ... >

<09/05/11 - Oggi, 9 maggio, si apre la mostra e su Mosaico e sui rangers nella saletta di Via Sestri 57. ... >

<02/05/11 - Le emozioni non si fotografano ne si possono descrivere! Provo a raccontare. ... >

<26/04/11 - Una Pasqua piena, bella, soleggiata, ricca di fede, di incontri.  ... >

<18/04/11 - Via Crucis con tre grandi croci. Da S. Nicola alla Madonnetta. Tanti i giovani.  ... >

<11/04/11 - Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto.  ... >

<04/04/11 - E' “una foresta che cresce”, ed è felice, entusiasta, convinta, forte, unita.  ... >

<28/03/11 - Ritornare a S. Rita e a far dormire in ragazzi, nel sacco a pelo, a Spoleto e celebrare  ... >

<21/03/11 - Era il giugno del 2000, sono passati undici anni, quando mi chiesero di andare a Spoleto,   ... >

<14/03/11 - E’ arrivato il preventivo della grande struttura al “Campo Rangers”. Ben tre case in legno:   ... >

<07/03/11 - Quasi terminato lo scavo, 500 metri, per la posa dei tubi acqua e luce   ... >

<28/02/11 - Ogni gruppo territoriale cerca di dare il massimo    ... >

<21/02/11 - Questa mattina alle sei ho accompagnato all’aeroporto di Genova il P. Provinciale,    ... >

<13/02/11 - Sarà che è domenica. Sarà la pioggia. Ma oggi 13 febbraio    ... >

<08/02/11 - Palloncini a Sestri, a Spoleto a S. Nicola di Genova    ... >

<31/01/11 - 31 gennaio: S. Giovanni Bosco. Non nascondo che è un Santo che mi dà la carica.    ... >

<24/01/11 - Ho pensato molto alla mia “continua presenza” in alcuni conventi.     ... >

<17/01/11 - Millemani Madonnetta si prepara a un incontro con P. Renato a metà febbraio.     ... >

<11/01/11 - Ritorna il verde. Mi riferisco al colore liturgico del Tempo Ordinario.    ... >

<01/01/11 - Prima di partire per Bresimo al Campo “Non solo neve” con Millemani   ... >

 

 

<Vai alla pagina successiva>

15/05/2017

Quando penso a tanti gufi che mi stavano sussurrando che tutto sarebbe finito presto per la mancanza di qualcuno che prendesse in mano la continuità, oggi arrivano, invece, risposte chiare, vedi il “campo di primavera” e “Questa è la mia casa”. Il campo a Rumo, la scorsa settimana, ha superato, ancora una volta, ogni aspettativa in serenità e nei lavori ed è stato, a detta di tutti, unico. Per quanto riguarda “Questa è la mia casa”, mai così tanta gente a orario continuato e quando sono arrivato è stato come sbarcare sulla luna, mai avrei pensato ad un atterraggio così, mi sembrava di essere stato catapultato direttamente in paradiso. Oggi arriva mia mamma che spero rimanga felice di vedermi, con Teresina e Irene. Spero di riuscire a mantenere gli occhi asciutti. Indosserò un foulard che nasconda l’attacco del respiratore. Le mie due caravelle, Francesca e Daniela, si stanno organizzando, io ora sono nella stanza singola con vista monti. L’operazione è andata bene tanto che mi hanno tenuto in camera di rianimazione solo due giorni. Poco il dolore ma tanta la fifa, tra qualche giorno sarò trasferito all’hospice della “Gigi Ghirotti” di Albaro, Mamadou mi ha lasciato ed è arrivato un peruviano esperto di qualsiasi sla…vina. Da ora non posso più rimanere da solo, eroico il programma in questi giorni per assistermi 24 ore su 24. Ho seminato ma il raccolto è da miracoli, fuori da ogni calcolo matematico. Ora il prossimo sbarco sarà per il 27 maggio alla Santa Messa con il Papa. A giorni mi arriverà la nuova Bcs visto che il mio fisico non è più lo stesso. Devo dire che ho un giro di dottori di vari ospedali tutti collegati per me e anche questo è un miracolo visti gli egoismi che primeggiano oggi. Poi l’altro capolinea sarà la Maddo, un ritorno molto più sereno rispetto alla partenza di Pasquetta. Una bella esperienza con tanti infermieri sempre pronti ad accorrere al mio capezzale sempre con tanta umanità e umiltà, caratteristiche che valgono più di tante medicine! Giovedì uscirà un articolo sul settimanale “Panorama” scritto da Guido che ha pensato che io dovessi rimanere inciso sulla pietra “forever” , miracolo che ho scoperto ora! Il mio cellulare rimane ancora spento, anche perchè, con una sola mano che stenta sarà difficile riprendere, ma non mettiamo limiti, il bello viene ora. Ho anche scoperto che posso fare uno sforzo come celebrare la Messa rimanendo a riposo il giorno prima e il giorno dopo, sto scrivendo dalle 4 perchè ho una certa forza dopo aver dormito bene. Dovrò essere sempre più breve perchè , vi assicuro, che mi risulta difficile anche se, per fortuna, c’è sempre chi corregge i miei scritti. Non vedo l’ora poi di farmi capire con gli occhi, ci sarà da ridere!

09/05/2017

Quando appena diciottenne con la macchina Renault 4 o con la uno cs rimanevo affascinato dagli impianti che spruzzavano l’acqua e spesso cadeva sulla strada. Ora con tutti i rubinetti che mi hanno messo mi sento in mezzo vicino a un melo anche io pronto a innaffiare. Perchè la mia sorpresa i rubinetti sono ben 4. Uno per la pappa, uno per respirare, uno per mettere nelle vene senza fare buchi. Uno che mi farà scappare il pappagallo per un rubinetto che non ha a vedere con il cat. …etere e questo mi permetterà massima autonomia anche in lungo periodo. Per la sacca ne troverò una come quelle appese delle moto harly davison che mi farò regalare. Ora due parole sulla operazione. L’ora è stata la prima sorpresa: ore 7 già in barella. Non posso citare i nomi perchè non sono riuscito ma un grazie forte ai due medici che dall’ospedale Padre Antero Micone di Sestri sono venuti qui per me alle 7. Ho visto la mano di questo Padre Antero che voleva a tutti i costi esserci anche lui e che con certezza conosce bene anche i miei piccoli “i lazzaretti”, il titolo del suo libro. Altro ricordo è stato il mio dito alzato per dire che ero sveglio e la paura che mi tagliassero da sveglio ma nessuno mi dice nulla. io sempre sotto i fari “da suoni e colori” . ma poi sento che cambia barella e mi portano via per un lungo corridoio. Intravedo degli ok: che tutto sia fatto e bene…penso io. Mi ritrovo in una camera che mi dicono essere la rianimazione tanti mega computer io più fili che sembro un motore più che modesto penso a quando si bruciava un motore della bindella e poi veniva rifatto con un sacco di fili. Io mi sentivo un motore da rimontare. Poi piano piano come dicono a Spoleto sentivo che non ero io a respirare come se uno respirasse per me. Altra paura ma non sapevo a chi chiedere finalmente una signora sudamericana che assiste un malato di fronte a me, prima mi porta carta e la penna poi si accorge che mi manca una base per scrivere e m porta una scatola di salviette e scrivo: “posso dormire”e alzo il foglio con la speranza che qualcuno lo leggesse. Ma invano tutti che corrono per altri malati.
Riesco a togliermi un ditalino con la speranza che suoni l’allarme e uno si avvicini . Ma tutto tace, allora provo con tutta la ma forza a scassare il ditale. Provo a farmi vedere stralunato con gli occhi sbarrati sul soffitto uno dei miei angeli custodi che legge e mi dice che posso dormire che il respiro continua. Forse ho capito come funziona gli dico di mettere la mano sui miei occhi e io provo a “dormire” il resto è tutto un controllo, misure, livelli e tanto traffico di vari tipi, dottori infermieri,pulizie e le ore passano,tutti con la felpa con scritto il nome della specialità . Poi c’è la caccia alla vena per il prelievo per ben tre casi arrivano infermieri e si arrendono chiamando in soccorso una infermiera che ci riesce. Ora sono tornato al reparto di pneumologia nella stessa stanza. Due parole sul campo primavera. Tutti scannati, tutti al lavoro con Lucio regista con trattore e motosega. Anche Luca il meccanico e Martino per la staccionata. Un clima di famiglia che porta bene alle feste in piazza. Prime fra tutte il fine settimana ai giardini Pellizzari che si preannuncia tutto esaurito. I gazebo inizieranno il 21° viaggio fra Collegno e poi corderia a Sestri. Anche Spoleto la prima riunione per la festa a fine agosto. Ora due forti desideri. Primo essere presente domenica alla Messa ai giardini Pellizzari magari coinvolgendo la Croce di Castelletto. Altro desiderio che per me sarà decisivo per non rimanere a letto con i vari problemi fra cui andare dove si va da soli. Si tratta della BCS 2 con schienale abbassabile a comando e i piedi che posso alzare sempre a comando. I giorni che la asl
Si prende sono passati, alla Nemo aspettano questo ok dalla ASL per dare il via a una BCS che avevo provato alla Nemo. Questa BCS mi permetterebbe di iniziare con la bici andamento passivo che è arrivata alla Madonnetta per evitare che le due gambe si indeboliscano. Chi ha in mano la pratica si faccia avanti con decisione, se non scendo dal letto almeno per poche ore si ferma tutto. L’unico modo e la BCS due. Chiudo perchè Andrea ha detto che ho scritto troppo.
Anche se oggi è martedì “scusate il ritardo ….sto lavorando per tutti voi che mi volete bene mille per mille per mille .

30/04/2017

E’ arrivata la settimana della rianimazione di una nuova vita. Mi hanno detto che tutto si fermerà anche il pollice in su e solo gli occhi potranno lavorare. Ma sarà il cuore ad avere, finchè respiro, la parte da regista: il Signore mi chiede questo. Devo dire che sia gli occhi che il cuore hanno sempre fatto gli straordinari.
Il tubo forse lo mettono giovedi e porterà aria per il cuore che penderà da uno zainetto. Uno per il rubinetto l’altro per il respiratore. Starò per due giorni in una camera per riprendere fiato. Verranno due medici dal nostro Ospedale di Sestri Padre Antero Micone, un mio confratello con l’odore anche della peste addosso, ma oggi il suo nome è più vivo che mai. Chiedo a tutti, vicini e lontani, della nostra grande famiglia Rangers e Millemani di pregare ancora di più e di pensare ancora di più purtroppo non si può venire a trovarmi a parte poche persone, perché non reggo le emozioni di un incontro con una persona che mi vuole bene. Mi impegno io a “scrivere” i pensieri aggiornati sia su questo sito, www.millemani.org, che su www.movimentorangers.com.
Che emozione le foto del Dott. Zuccarino con mia mamma davanti alla stufa a “olle” e poi il teatro pieno con la sindaco Michela che legge sul palco il capitolo del 2045, quello dell’”orologio senza lancette” poi il sabato con tutti al lavoro con il sorriso e i prati in fiore. Grazie a Teresina per la cena di sabato. E’ un primo campo senza Modesto anche se per ora sono ancora con il cuore e con gli occhi nella “camera di qua” di cui parla S. Agostino: “(…) La morte non è niente. Sono solamente passato dall'altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l'uno per l'altro lo siamo ancora. Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, che ti è familiare; parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato. Non cambiare tono di voce, non assumere un'aria solenne o triste. Continua a ridere di quello che ci faceva ridere, di quelle piccole cose che tanto ci piacevano quando eravamo insieme. Prega, sorridi, pensami! (…)“ (S. Agostino La camera della morte).
Caro Agostino “ continua a sorridere” perchè il dono del sorriso l’ ho chiesto a tre Madonne: la Madonnetta, Lourdes e Fatima ora chiederò i rinforzi per il cuore e occhi.

23/04/2017

Ancora un miracolo. La Sla ha perso 3 a 0 solo il catarro in fondo ha vinto. Lunedì ci sarà la finale fra il primario di Villa Scassi e il mio catarro. Continua il valzer fra ospedali alla ricerca per scoprire le cause per ora sembra IL CATARRO. VILLA SCASSI sembra dire tutto . Prima ero all’ hospice di Albaro, un anticipo del paradiso. Una serenità, competenza, calore umano, difficile da trovare anche fra i conventi. Stupisce il collegamento fra Colletta, Villa Scassi e Hospice. Ho sentito telefonate su di me che si trasmettevano i dati e tutti sapevano in diretta la situazione. Mi sono chiesto se è possibile lavorare in cordata ognuno con le sue competenze, e mi sono detto che sarebbe una bella idea anche per i canditati del capitolo genovese. Ora le comiche. Quando martedì è arrivata l’ambulanza non poteva scendere e ho dovuto uscire con la bcs con tanto di respiratore io e poi ero in piena crisi di panico. Nell’ascensore ho dovuto far entrare Mamamadu con tanto di respiratore poi ho messo la quarta e ho seminato i due infermieri . Il Signore continua a giocare a nascondino, questa volta tiene nascosto il cellulare ma questa volta non lo cerco perchè ho paura anche se vedo un cellulare acceso. Penso che dovrò andare dallo psicologo per guarire dalla malattia del telefono. Ma forse da buon noneso amo di più i contatti umani che quelli virtuali, nella mia situazione apprezzo di più quei gesti concreti tanto che sogno ogni notte di correre su e giù da Mione con tanti ragazzi sempre allegri. Per il campo primavera sento difficile la mia partecipazione ma possono essere le prove generali della fondazione.
So con certezza che tutti i vostri cuori fanno battere il mio che vi abbraccia tutti. Io arriverò a benedire i vostri lavori quando arriverò a Rumo con un po’ più di caldo.
Per il coprifuoco c’è il problema che non reggo le emozioni, ma penso che vincerò la partita 1 a 0 con ritorno in convento. Dovessi descrivere questa settimana direi di essere in paradiso e gli angeli siete tutti voi. La mia stanza l’ho sperimentata ogni giorno, vi invito a seminare il bene con la certezza che torna moltiplicato per mille. Lo dico perchè lo provo e i mille sono vicini. Non ci sono vincitori ma tutti i gruppi stanno scalando questa vetta che sembra impossibile, ma in cordata diventa possibile. Per il buco due sembra di rimandare visto questi risultati che sono arrivati. La mia decisione pende per il sì. In fondo la mia nuova bcs avrà in dotazione un porta respiratore che diventerà un tutt’uno con me 24 ore su 24. Per il battesimo di Thiago, Jacopo e Chicca lo hanno rimandato con tanta semplicità dando a tutti un esempio di libertà che farà di loro tre una famiglia sempre in volo fra una vetta e l’altra, il motivo è di aspettare il mio ritorno alla Maddo. Questi punti sono 100 sui mille di cui ho parlato prima. La mia fede sta aumentando e mi ritorna in mente la frase di S. Paolo: “Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede…” La forza la ritrovo ogni giorno per ogni gesto anche piccolo che ricevo ogni ora, minuto. Domani mi metto a scrivere per il chiodo anche se sento che sarà più difficile, ho bisogno di uno che mi tenga il compute. Chiudo con la frase di Papa Francesco scritta su “Il miracolo della vita”: ” Il dolore è dolore, ma vissuto con gioia ti apre la porta alla gioia di un frutto nuovo”.

18/04/2017

“Inutile parlarne sai, non capiresti mai. Seguirti fino all’alba e poi, vedere dove vai… e poi ..non so chi l’ha deciso mi hai preso sempre più… qui seduto in una stanza pregando per un .. ottantanove o meglio anche novanta” Ma poi all’ improvviso.. è arrivato il 93! Tutto iniziò domenica di Pasqua. Una Messa alle 12 tranquilla, due preghiere che mi hanno toccato. La sorpresa di Irene, Giuseppe e Sara. Ma dalla sera prima ho lasciato il cellulare spento per ricaricare bene le pile per la Messa di Pasqua. Che cosa è successo? Alle 14 accendo il mio cellulare come sempre e sento una miriade di suoni, messaggi, WatsHap. E poi facebook. Sento di impazzire. Tento la calma, ma sempre peggio. Alle 16 misuro ed esce un 88. Sento che il fiato vede. Alle 18 KO. Poi i vari tentativi. La notte ..ad aspettare… Ora martedì meglio con il 93 ma domani si parte. Altro giro.. Ma non più sei stelle con vista mare. Ma nella Genova bene all’OSPICE. Per altri controlli e magari pensare ancora alla soluzione secondo buco. Devo confessarvi che la notte l’ho sognato come una torta di patate a casa dalla mamma. Domani arriva anche Andrea per scaldare il Mody One destinazione Rumo. La pasquetta invasione alla Maddo di una sacco di famiglie e tutto a Kilometro zero: legna, carne e verdure e vino. Qualcuno ha pensato che erano le prove per il battesimo dell’anno di domenica. Ma tanta gente con la voglia di stare bene insieme. Anche da Mosaico. Mi hanno portato le foto a vedere in camera. Giornata estiva. Ma ora si stanno scaldando i motori per il Campo di Primavera a Rumo dal 28 aprile per alcuni, per tutti dal 29. Siamo tanti, tanti e molti la prima volta. Spero nel 93… per poter salire a Rumo. Scrivere è diventato un po’ difficile. Vado in crisi quando devo evidenziare. Devo chiamare la mano sinistra e ricordargli con calma che questi era il suo ruolo. Ora ancora a tutti vi ringrazio per i messaggi che mi avete mandato ma ancora, martedì alle 12 non ho il coraggio di accendere il telefono. Mi dicono che avrò bisogno di tre guardie del corpo e tanto vale arrivare al quarto che pensi al mio telefono. Ma vediamo dopo l’Hospice di Albaro. Ora chiudo per passare alla maschera da astronave . “Dimmi come mai, ma chi sarai per fare questo a me… Qui seduto in una stanza pregando per.. un 90 , 91 e magari un del 93!”

10/04/2017

Una domenica delle Palme ricca di sorprese. Una fra tutte i ragazzi rangers in bivacco si sono presentati alla Messa delle 12 alla Maddo. Che emozione vedere la gioia nei loro occhi. Poi la Mezza Maraona di Genova con la BCS e come avevo scritto ho rimesso la tonaca con la sorpresa di tanti. Mille Maddo con i costumo e con lsa maglietta con la scritta “La messa non è finita” Anche il Vescovo Nicolò ha partecipato dando il sorriso a tutti noi. Altra gioia la visita di Lucio e Andrea e Luigi che mi hanno seguito anche alla maratona. Ma che emozione la benedizione degli ulivi nel prato della Maddo e poi in processione alla Sede. Scrivo dalla Maddo, sono arrivato dalla Nemo. Devo stare molto attento per non tornare alla Nemo. Solo una “fatica” al giorno e basta. Sono stato preso da una crisi forte, la prima volta, tanto che ho spento il cellulare per tre giorni. Ma poi la visita di Isacco mi ha dato la forza per riaccendere il telefono. La mattina dopo il Dott. Zucccarino mi ha dato ok per la maratona e subito è tornato il sereno. Secondo i dottori la colpa è delle medicine che prendo. Ma mi rendo conto che tanti gesti di affetto e di vicinanza sono le buone medicine senza controindicazioni. Ora siamo nella settimana Santa e mai come quest’anno partecipo alla Passione di Gesù con la speranza di una forza maggiore con il sorriso la notte di Pasqua. Ieri durante la lettura della Passione letta a Messa l’ho capita molto bene. La croce sulle spalle di Gesù sono le croci su molti e permettete anche sulle mie spalle. Ma la forze per portarla ci sono anche se condividendola diventa meno pesante. Da questa notte ho anche un angelo custode che dorme in camera mia per rispondere subito ai problemi che trovo per dormire. Quindi uno di giorno che conoscete e uno per la notte. Cara SLA, come vedi cerco di stare a tuo gioco, e visto che si fa duro, ecco che mi schiero con due combattenti che coprono le 24 ore . A Pasqua la Messa alle 12 in sede con il Gloria e l’AlleluJa. Poi il lunedì di Pasqua due inviti. Una proposta di Mosaico in Val Berlino e una di Mille Maddo la grigliata alla Maddo nel prato o giardino. Sarebbe bello di due farne solo uno. Vediamo!. Poi il Campo di Primavera che si preannuncia un tutto esaurito. Saremo molto più di cento e sarà l’occasione per continuare il sogno di unità fra i gruppi, visto che partecipano tutti i gruppi e di Rangers e di Millemani. I lavori alla casa nostra e al grande prato e bosco di 10.000 metri quadri, sarà una occasione per sentirla ancora più nostra. Ora gli auguri di Pasqua. Auguri per una nuova speranza, anzi Speranza che riaccenda i nostri sogni più belli. Il momento, anche se si parla di venti di guerra, è ricco di segni di carità, di amore sincero, di eroicità nel fare il bene, che danno luce al mondo intero. Questa Pasqua regalerà a tutti la sua grazia e forza nella Resurrezione. Un regalo che ci riempirà di gioia. E’ risorto. Buona Pasqua.

03/04/2017

Sento ancora l’emozione nel vedere alla Messa delle 12 alla Maddo le due famiglie al completo con i loro piccoli. Jacopo e la Chicca e da Collegno la Sara con Luca. E poi tanti giovani che con stretta di mano e lo sguardo negli occhi ci siamo parlati nel silenzio. E pensare che erano indecisi se venire a prendermi, ma poi alla fine è venuto il sole, in barba alle previsioni. Altra emozione nel vedere due giovani, più che amici, nel salutarmi sono andati via con le lacrime agli occhi. Tutto questo per me, sono momenti in cui ricordo tutto e penso quante avventure fatte e senza ma risparmiarci. Belle notizie da Collegno con la serata dei panini , in tanti seduti ai tavoli. Un modo per raccogliere qualcosa per il bilancio del gruppo. Ora siamo tutti presi per il weekend prossimo. I Gruppi Rangers al bivacco storico in tre posti diversi divisi per l’età. Alla Maddo la Messa delle 12 con la processione delle Palme. Alla mattina la prima volta partecipo con la BCS alla maratona Mezza Genova. Anche Mille Maddo parteciperà per darmi coraggio. E’ un momento particolare per la scelta di accettare, in caso di crisi respiratoria, un altro buco, questa volta alla gola per poter respirare attaccato 24 su 24 ad una macchina. Dopo le lacrime mi è tornato il sereno. Sui tempi non si sa. Non so se essere felice di pesare 75 kg. Ma subito sono passato a tre volte al giorno per due ore per volta, con la speranza di non perdere ancora. Tutto pronto per il Campo di Primavera a Rumo la fine di aprile. I rangers hanno prenotato un Pullman. Io spero vivamente di poter trascorrere un po’ di giorni a Rumo. Andrea arriverà il 18 aprile per prepararsi alla trasferta con il Mody ONE e tutti gli attrezzi per stare tranquillo io e chi mi porta. Con la domenica delle Palme si entra nelle settimana Santa. Per me sarà una partecipazione attiva, seduto sulla BCS con in spalla una croce abbastanza pesante. Chiederò la forza di poterla portarla con il sorriso . Chiederò una grazia speciale per tanti che mi stanno vicino con dedizione spesso eroica. Mi sono accorto di aver parlato troppo della mia situazione. Ma è un modo per condividere la croce e per me diventa un po’ più leggera. Mi sento circondato da una cerchia di persone sempre pronte a trovare la soluzione per tutti i vari problemi che arrivano. A metà settimana sarò alla Maddo e riprenderò i miei giretti nel mio ufficietto. Scusate se mi son ricordato tutto. Ma per me scrivere sta diventando un problema. Grazie ancora a tutti.

28/03/2017

Spero che la Madonna di Fatima, passata sabato alla Madonnetta, si sia messa d’accordo con la Madonnetta per il regalo del sorriso. Anche perché la Madonna di Lourdes me lo ha promesso e funziona. Sabato a Sestri si è raccolto il risultato di anni li lavoro con molte sofferenze. Nel glorioso circolo ai tavoli anche alcuni della Parrocchia con P. Jan ad animare con la chitarra. Presenti anche una ventina dalla Maddo. Mosaico è uscita stanca ma felice. Si raccoglieva per i terremotati con la presenza di Don Porcile. Ora cerchiamo tutti di non tornare indietro. Ci sarà il Campo di Primavera per rinsaldare fra i gruppi di Millemani. Mai una risposta così convinta ad una attività a Rumo. Lavori da fare ce ne sono:si spera di fare dei gruppi dove ognuno si senta a suo agio. Ai ragazzi lasciamo le tre tende azzurre da vedere lo stato e poi decidere che fare. Nel weekend dell’ 8-9 aprile i rangers partono divisi per gruppi in un bivacco che si preannuncia molto interessante. E’ la prima volta che succede un bivacco come questo. Il 9 c’è anche la Mezza Genova e la mia partecipazione è ormai sicura. Sarò accompagnato da un gruppo di Mille Maddo. Poi la Messa alle !2 con le palme e ulivi. La Processione dall’ulivo rinato nel parco della Madonnetta e poi in sede la Messa. E’ la domenica delle Palme. Papa Francesco a Milano si è presentato come sacerdote, è andato al gabinetto in un WC in piazza. Che lezione per i tanti dal colletto alto. Poi con l’incontro con i ragazzi degli oratori nello stadio e mi ha colpito il racconto di una mamma che castiga il figlio che non studia non mandandolo più a giocare al pallone. Ma continua a peggiorare. L’allenatore convince la mamma di rimandarlo sul campo e viene nominato capitano della squadra. E poi si rimette anche a studiare. Quante volte questo fatto è successo nella vita di tanti rangers. Se il ragazzo non si sente importante almeno in una cosa, e tocca noi responsabili fargli trovare un punto di forza dove poter sognare. Io se P. Luigi non mi avesse trovato questo sogno nelle vita religiosa sarei a Rumo a fare cassette. Questo lavoro per un responsabile è prezioso e ci si riesce se con il ragazzo si stabilisce un rapporto di stima reciproca. Mentre scrivo è arrivato il dottore che mi ha detto che devo aumentare l’alimentazione, portandola a tre volte al giorno, tutto perché mi hanno visto dimagrito. E io pensavo che fosse un bene. Ma non cambia molto visto lo zainetto con tutto l’occorrente che mi porterò dietro. Si è anche messa in moto la pratica per un'altra BCS. Spero tanto che mi aiuti a star seduto meglio e con la possibilità anche di stendermi e un tavolino per il computer. Per il resto va bene direi. E di questo ringrazio tanti e tutti.

19/03/2017

Subito un grazie per la festa dei papà. Mai mi spettavo tanta gente in chiesa e poi i regali. E poi l’aperimessa con il farro e anche la torta dei papà. Nelle panche fra i fedeli anche P. Angelo. Sabato alla Madonnetta arriverà la Madonna di Fatima, spero tanto che mi facciano il miracolo del sorriso che ho chiesto anche alla Madonna di Lourdes. Martedì andrò alla NEMO anche per il cambio BCS che ormai ha troppi km e anche i motori sono consumati. Poi il 9 aprile partecipo per la prima volta alla maratona Mezza Genova. Spero tanto che la nuova abbia maggior autonomia. Spero che non escano novità sulla mia situazione. Ma sono pronto perché ogni volta ho trovato la soluzione. E’ anche divertente vedere le soluzioni ai vari problemi. In settimana sono partiti due nuovi missionari dei nostri: Nonno luciano e Maritza. Uno di Collegno e la seconda da Mosaico di Sestri. il nonno ha portato i soldi raccolti con le sue minigrù per far fare le divise per 550 bambini delle nostre scuole. La seconda ha sempre sognato di aiutare i bambini in Africa e ora il sogno ha messo le gambe e il cuore. Portate altre 500 magliette per i bambini. Sabato25 a Sestri una cena per i terremotati che si preannuncia molto partecipata. Lunedì scorso abbiamo il avuto il pienonealla cena solidale alla Montallegro dove è arrivato il via libera alla fondazione Padre Modesto che gestirà la casa a Rumo. Un grazie ai tanti nostri esperti in vari settori che hanno gestiti la pratica con tanta costanza e massima competenza, sempre con la candela della speranza accesa. Un sentito grazie alla giunta della Provincia di Trento che ha votato a favore a questo sogno covato da anni. Il campo di primavera a Rumo alla fine di aprile si stà rivelando un successo di partecipazione oltre ogni speranza. Ben otto i gruppi lavoro. Occupati molti appartamenti, albergo e un B&B. Venerdì 28 aprile l’incontro alle 21 nel teatro di Marcena organizzato dal Comune Di Rumo con la presenza dalla Nemo del Dott. Zuccarino. Si parlerà di questo centro specializzato sulla SLA. Sono felice di esserci anche io con la nuova BCS. Oggi ha avuto i compiti per un pensiero per i tre bivacchi 8 e 9 aprile. Oggi ho visto brillare gli occhi della due direzioni GRM E GRS happyness. Ho capito subito che il bivacco sarà unico. Grazie. Ho sento molti parlare del diario di Andrea sull’ultimo Il chiodo sul viaggio in Camerun. Sul prossimo ci sarà il resoconto del viaggio del Nonno e Maritza. Purtroppo sia il Miracolo della vita che i Pensieri dal futuro stanno per finire e questo mi dispiace da una parte ma troppo felice dall’altra. Spero molto di nuova ristampa. Le offerte raccolte dai libri sono andate per la casa a Rumo. A proposito di Rumo vorrei lanciare uno scambio con una bindella alta 2 metri e 50, quasi nuova con una piccola falciatrice per i prati della Madonnetta. Io la porterò alla casa a Rumo per la fine di aprile , chi fosse interessato alla scambio si faccia avanti venendo alla casa per la strada del Lavazè. In questi giorni stiamo presentano il progetto del nuovo campo da gioco nel prato che abbiamo acquistato e il nostro sogno è di vederlo già per i campi estivi a luglio. Ho pensato anche che se ci portano un pò di terra la possiamo spianare in cento che siamo al campo ad aprile con 100 zappe. E seminare subito l’erba. Altro sogno in cantiere che possiamo realizzarlo se arrivano i permessi dal Comune di Rumo per una piccola bonifica.

13/03/2017

Ancora una volta il Signore ci ha fatto tante sorprese, noi solo pochi tavoli, panche e una pentola di pasta. La prima sorpresa è stata la giornata estiva, più di qualcuno voleva mangiare nel giardino. Poi altra sorpresa la testimonianza del gruppo di Collegno con la consegna dell’assegno, frutto della cena in rosa, ai dottori della Nemo Zuccarino e Vignola. Poi i tavoli che non sono bastati per il pranzo in una sede strapiena. Ho rivisto come ai vecchi tempi un giovane che faceva la scarpetta alla pentola della pasta. Poi ogni gruppo ha potuto raccontare le ceste avanzate raccolte come nella moltiplicazione dei pani e pesci. In tutti sono emersi i risultati che si raccolgono lavorando con entusiasmo. In tutti i gruppi il desiderio che diventa lavoro per trovare nuove idee senza fermarsi ai risultati raggiunti. Ora si replica questa sera alla cena solidale alla Montallegro. Ieri pomeriggio la cifra era 140. Ma si spera ancora visti i favolosi premi per la lottaria che Guido ha procurato. Ad animare ci sarà anche Rodolfo Bignardi è un artista di strada genovese dalla voce straordinaria. Ma la forte sorpresa sarà il campo primavera a Rumo nella nostra casa. Si pensa anche al pullman che parte da Collegno passando per Sestri e Maddo. Alcuni arriveranno al 28 aprile sera per partecipare alla serata al teatro di Marcena con Zuccarino e la Sindaco di Rumo. Gli altri il 29. Il campo sarà 29-30 aprile e il 1 maggio. Ci si è già divisi per gruppi di lavoro. Uno per le pulizie della casa, uno per i pranzi e cene, uno per l’impregnante, uno per la staccionata, e uno per portare la luce nel posto delle tende sopra e uno sotto. Per evitare di accendere le luci sul tetto. In questo modo tutto il campo è illuminato e si potrebbe tenere accese la notte e le luci dei bagni e i due punti luce a nord e a sud. Alla Mddo sabato lavoro nelle strade e parchi della Madonnetta. Un modo per sentici a casa. Ricordo ancora la cena per i terremotati sabato 25 marzo a Sestri. In settimana ho avuto la visita di mamma, Andrea e Teresina. Mamma sempre entusiasta anche delle piccole cose e sempre più giovane. Con Andrea andrò a Rumo il 24 o il 25 aprile fino al 3 o 4 maggio. Vado con serenità perché trovo il letto elettrico e il sollevatore. Un grazie alle nuove direzioni dei gruppi rangers per il bivacco l’8 e nove aprile con i tre gruppi divisi per età. Un sogno che ora è diventato realtà. Mi è arrivato ora la notizia del funerale a S. Nicola dell’ingegnere Costantino che era venuto in Camerun tre anni fa. Domani, martedì alle 11 e 45 e spero di riuscire a concelebrare. Siamo in quaresima e mi sembra che tutti i gruppi sono in sintonia visto che “Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique ,togliere i legami del giogo,
rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo?
Non consiste forse nel dividere il pane con l'affamato,
nell'introdurre in casa i miseri, senza tetto..” Isaia 58,6

06/03/2017

Domenica prossima, 12 marzo alla Maddo ci sarà un ritiro: E’ aperto ai gruppi di Millemani ma anche rangers più grandi. Si inizierà alle 10 in sede GRM. Dopo un momento di preghiera ci sarà una condivisione fra i gruppi delle “ceste che vengono raccolte dalle iniziative. Sappiamo tutti del brano evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci e ne avanzarono “ dodici ceste piene. Luca 9, 12 Due o tre di ogni gruppo cercheranno di raccontare qualche iniziativa mettendo in risalto i piccoli miracoli che succedono, quello che noi chiamiamo emozioni o magia. Anche una riunione o una cena nascono “ceste” avanzate, non previste ma che ci stupiscono. Un modo per leggere la nostra storia di gruppo come un miracolo della vita. Alle 12 la Messa in sede GRM. Il pranzo sempre nella sede con la pasta che ci pensa Mille Maddo e il secondo quello che arriva, Dopo, alle 14 un momento di confronto sul campo di Primavera e il campo da gioco a Rumo. Da Collegno è previsto un arrivo con il raccolto per il Container e il ricavato dalla cena in rosa che sarà consegnato alla Nemo di Arenzano. Altro grosso appuntamento è lunedì 13 marzo con la cena solidale alla Montallegro. Dobbiamo arrivare a 200 seduti a tavola. Basta che tutti ci crediamo e convinciamo almeno tre persone. Quanto raccolto va per il progetto del campo da gioco. Questa settimana sono stati presentati i progetti al Comune di Rumo. La cena è una provvidenza per questi progetto senza chiedere contributo ai gruppi come è stato per il prato due. Altra cena per i terremotati sarà a Sestri nel circolo sabato 25 marzo. Alla cena ci sarà Don Valentino Porcile che tutti conosciamo. Continua la Messa tutte le domeniche in sede GRM alla Maddo e fra poco anche il battesimo di Thiago di Jacopo e Kicca. E’ uscito Il Chiodo con il diario del viaggio in Camerun di Andrea e Lucio. E’ molto dettagliato e fa riflettere molto. L’abbonamento è solo 5 euro. Il container ha bisogno ancora di un po’ di raccolte ma Tacchino ringrazia per il grande aiuto sia dei Gruppi Rangers che di Mill emani. La raccolta di Mosaico alla Conad è andata molto bene. Si vorrebbe chiudere il container per la fine di marzo. Papa Francesco ha detto che non si va in Paradiso in carrozza, ma facendo il bene senza risparmiarci. I gruppi aiutano molto a non farci sederci sulle carrozze che sono sempre pronte ad accoglierci. A domenica per il ritiro alle 10 e poi lunedì per la cena solidale.

27/02/2017

E’ stata una settimana dove tutti i gruppi sono stati molto impegnati. Inizio con Collegno con la spedizione a Casa Speranza di cinque rangers della direzione. Ho seguito su face book le tante emozioni e la serenità e il sorriso sul volti. E’ una risposta sul campo a quanti ancora dubitavano. Ora i vostri ragazzi vi guarderanno come eroi da imitare. Anche i genitori da oggi vi guarderanno con sguardo diverso. Grazie ragazzi, queste avventure mi danno molta forza e non solo a me. Altri sempre dei Rangers di Collegno hanno organizzato il Carnevale con i giovani di S. Chiara. Un bel gemellaggio che porterà molti frutti. InSIeme per condividere impegnati anche venerdì 3 marzo per la cena in rosa per la Nemo di Arenzano e si concluderà la raccolta per il 21° container per le Filippine. Spoleto Sempre per la festa di Carnevale con una cena nel Salone venerdì 24 febbraio. Sestri impegnati sia i Rangers che Mosaico per la raccolta per il Container alla Conad. Queste le parole di Tacchino:” Buona sera Modesto. Oggi i Rangers e Mosaico hanno ben meritato il titolo: Gli angeli del Container. Dalle 9 alle 19 e 30 ininterrottamente hanno raccolto alimentari, imballato belle scatole, caricato sul furgone e portate direttamente nel container. Alle 17 c’era una nuvola di ragazzi, grandi e piccoli. Un vero miracolo. Questo dimostra quanto hai seminato in questi anni. Ti saluto e un abbraccio F. Tacchino.” E il 25 marzo la cena per i terremotati con la presenza di Don Valentno Porcile. Ora la Maddo. Una riunione venerdì sera per la fondazione e il progetto campo da gioco nel prato sotto , ora nostro. Poi sabato la pentolaccia con la sfilata da Villa Piaggio alla sede GRM. Come ai vecchi tempi la telefonata dai vigili per abbassare il volume delle casse. Questi che telefonano ai vigili, sono quelli che poi quando un giovane si butta dalla finestra, sono pronti a stracciarsi le vesti e lanciare prediche con il dito alzato. Fissata la data della prossima cena solidale alla Montallegro. Pronto il menù e locandina. Manca poco, occorre crederci. Troppo importante per il campo da gioco a Rumo. Pronto anche il programma per il Campo di Primavera a Rumo. Sia per Millemani sia per le direzioni rangers. 29-30 aprile 1 Maggio. Papa Francesco continua con decisione: “fate in modo che i vostri fedeli vi riconoscano non tanto come esperti di atti burocratici o di norme giuridiche, ma come fratelli che si pongono in un atteggiamento di ascolto e di comprensione». E ancora: “Nel giorno del Giudizio non ti sarà chiesto se sei andato a Messa ma se la tua vita l’avrai usata per fare muri o per servire”. Non commento. Chiudo con la notizia dei nuovi nati nella nostra famiglia allargata. Il primo nato è Moamed figlio di Mamadou e il secondo è Thiago figlio della Kicca e Jacopo. Si sono fatti attendere ma poi hanno deciso di venire al mondo. Grande la gioia di tutti. Belle notizie che ci fanno sperare in un modo senza muri ma solo ponti e recinti di amicizia. Continua la Messa delle 12 alla sede GRM. L’ora è ottima, anche posteggio. Mercoledì inizia la quaresima. Altra occasione. Che non sia la volta buona!

20/02/2017

“C’è bisogno di fare alleanza e di fare squadra: fra educatori di uno stesso contesto, fra educatori che appartengono allo stesso territorio ma anche a diverse agenzie educative; fra educatori, famiglie e comunità.” Convegno giovanile a Bologna. Era ora, ho scritto condividendo l’articolo di Avvenire su facebook. Quella sinergia fra agenzie educative che mi ha fatto saltare come parroco ora ci fanno un convegno. Ma va bene così. I risultati oggi di questo fare squadra si vedono e come. Come le mille magliette portate in Camerun o il 21° container per le Filippine. Da soli come gruppi o come parrocchia queste avventure non ci vengono nemmeno in mente, Decisa la data della cena solidale alla Montallegro: lunedì 13 marzo. Altra data a Sestri per la cena per i terremotati sabato 25 marzo con la testimonianza di Don Porcile. A Collegno il 3 marzo la cena in rosa e il ricavato alla Nemo di Arenzano. Spoleto lanciatissimi il 24 febbraio festa di carnevale nel teatro con cena. Alla Maddo la pentolaccia sabato 25 febbraio nella storica sede. Deciso finalmente il campo di primavera a Rumo nella nostra casa per il ponte del 1 maggio: 29-30 aprile e 1 maggio. Per ora convinti i gruppi di Millemani che stanno già prenotando gli appartamenti per la notte. Per i Rangers è in programma uno storico bivacco 8 e 9 aprile per i tre gruppi Maddo-Sestri e Collegno. Nel prossimo il chiodo uscirà il diario del viaggio a Bafut scritto da Andrea. Invito i due gruppi rangers Sestri e Maddo a mettere sui fogli delle riunioni il n° del codice fiscale dei rangrers di Sestri: 95041760109 perché quanto raccolto va in parte per la casa a Rumo. Io mi impegno a fare e stampare dei piccoli volantini da distribuire ai ragazzi che frequentano i gruppi. Continua la Messa delle 12 in sede GRM tutte le domeniche. Domenica è previsto la partecipazione degli Happyness di Sestri in Bivacco alla Maddo. Ricordo che alcune foto del 6° viaggio in Camerun sono su il sito di millemani.org. Stanno finendo le copie della seconda edizione de Il miracolo della vita. Buon segno. E sono tante le testimonianze che ricevo per la lettura di questo libro. Altro miracolo della vita.

13/02/2017

“Tutte le valigie, come se fosse una novità con Padre Modesto, sono leggermente in sovrappeso. Però passano il controllo. Il tempo corre e quindi dopo un veloce caffè offerto da Tomaso iniziamo l’avventura. Al controllo della valigia personale qualcuno, non faccio il nome (ma inizia per a) ha dimenticato lo sciampo all’interno. Risultato: sequestrato. Pazienza in Camerun ne avranno un flacone da vendere ”Dal diario di Andrea, uno dei due Paris. Il testo integrale andrà sul prossimo “Il Chiodo”. Sono arrivati oggi lunedì alle 11 tutti i due molto felici di aver dato tutte le magliette e in modo particolare per il lavoro nel nuovo seminario. La situazione è surreale: scuole chiuse, internet assente, non si possono fare assembramenti, un elicottero si alza e se vede più di tre persone arriva la polizia. Le magliette distribuite con il passa parola e appena ricevuta subito a casa. Lucio è riuscito a risolvere il problema dell’acqua alla vasche dei pesci nel grande territorio del nuovo seminario. Controlli di continuo. Alla fine grazie al coraggio dei due fratelli Paris anche quest’anno il sogno del viaggio in Camerun con le mille magliette è riuscito. E permettete, in questo momento di difficoltà, gli insegnanti non prendono stipendio, e i ragazzi perdono un anno in tutte le scuole del Camerun, arrivare con il regalo di una maglietta per ogni bambino, non ha prezzo. Millemani Trentino ha portato S. Lucia a Bafut. Ora a noi. Decisa la data di “Questa la mia casa” …Quelmc: habemus data : 12/13/14 maggio 2017 ... segnate la data. Ormai quasi decisa la data della cena solidale primo e secondo lunedì di marzo. Bene la gita sulla neve degli help GRM. Vendita torte hacca più GRM. Spoleto inSiemeVola mobilitati per la raccolta medicine. La pentolaccia sabato 25 alla Maddo. Una cena per i terremotati a Sestri. Penso che ormai la prossima attività aperta a Millemani e Rangers sia il campo di primavera a Rumo 29-30 aprile e 1 maggio. I Rangers decideranno a che sottogruppo aprirlo. Questo campo è decisivo per portare avanti il discorso del campo da gioco nel nuovo prato che abbiamo acquistato. Sabato sono stato in cattedrale per la Messa di Bagnasco ai malati. Ha ripetuto più volte che le medicine sono importanti ma se un malato non ha vicino persone che gli vogliono bene la medicine da sole servono ben poco! Ecco perché sono un privilegiato, e ogni giorno penso alla mia vita senza il vostro aiuto e affetto. Ho finito le copie della ristampa de “Il miracolo della vita” e anche sta andando a ruba “Pensieri dal futuro.” Ora trovo un po’ di difficoltà perché la mano sinistra non risponde e scrivo solo con un dito. Anche le Messe alla domenica alle 12 continuano e per me è il momento più atteso della settimana. Ancora un grazie ad Andrea e Lucio per questo viaggio, con tutte le difficoltà che si paventavano. Ma il Signore ancora una volta ha superato le nostre attese.

05/02/2017

«L’atteggiamento di sopravvivenza ci fa diventare reazionari, paurosi, ci fa rinchiudere lentamente e silenziosamente nelle nostre case e nei nostri schemi. Ci proietta all’indietro, verso le gesta gloriose – ma passate – che, invece di suscitare la creatività profetica nata dai sogni dei nostri fondatori, cerca scorciatoie per sfuggire alle sfide che oggi bussano alle nostre porte». Papa Francesco ai Religiosi il 2 febbraio. Non commento troppo chiaro! E veniamo alle magliette. Partiti solo i due Paris Andrea e Lucio. E da Duala hanno scritto che è tranquillo in barba alle paure di rivoluzioni in corso. Nonno Luciano ha rinunciato e Maritza voleva partire ma il biglietto non c’era più per il tre febbraio. Portate 1000 magliette e anche scarpe da calcio per i chierici. Ora è in corso la raccolta per il 21° container per le Filippine. Val di Non già attivi da mesi. Maddo è partita sabato con la raccolta porta a porta nelle vie della parrocchia. Ringrazio il GRM per l’entusiasmo nella raccolta. Masone il punto di raccolta, Sestri ora che arriva il container e la Maddo con la raccolta e lo inscatolamento. Fine febbraio si chiude e parte per le Filippine. Sia le magliette che il container sono per le nostre Missioni Agostiniani Scalzi. E questo da 21 anni. La giornata per la vita sia a Sestri che a Spoleto con il lancio dei palloncini dopo la Messa. Tutti a S. Nicola anche i rangers GRM e Mille Maddo per una Messa molto partecipata e con l’onore di mandare la mia predica con il comunicatore. A ruba il libro “Pensieri dal futuro” tutti lo volevano! Ma la sorpresa oggi è stata la visita da Spoleto di Eleonora, Simona e Innocenza. Ho potuto sentire a viva voce la situazione di Spoleto nei due gruppi con luci e ombre. Ma ho visto ancora quella voglia di continuare ora che con P. Giuseppe la strada è piana. Penso di programmare una visita a fine marzo, anche per caricare il gruppo rangers Spoleto. E ormai dato per scontato il campo di primavera a Rumo nella nostra casa nel ponte del 1 di maggio. Per me è una grande gioia così posso stare un po’ a casa sicuro di essere assistito e poi andare al campo di giorno. Ora che è arrivato anche il sollevatore i miei due assistenti Mamadou e P. Angelo sono più sereni. C’è anche una sedia miracolosa che viene chiamata comoda per la doccia e i servizi. Altra novità se non voglio tossire devo mangiare solo dal rubinetto. Ma qualche volta vale la pena rischiare un po’, se no la vita è troppo monotona. Sono rimasto molto male per l’attacco al Papa con dei manifesti. E’ proprio vero che sta mettendo in pratica una chiesa povera fra i poveri. Certi privilegi stanno cadendo, ma chi li incarna non vuole cedere.

29/01/2017

“Ma il Papa non si è limitato a criticare, ha anche suggerito un itinerario incentrato sulla speranza e sulla gioia. Perché, ha aggiunto a braccio, è questo che «ci fa vedere come va una comunità.” Questo nel discorso per la giornata della vita consacrata. Le due parole gioia e speranza. L’una che porta l’altra e viceversa. Anche i nostri gruppi devono capire che gioia e speranza non devono mai mancare anche nelle riunioni dove troppo spesso marcano assenza. Non dico che i problemi dobbiamo lasciarli a casa ma c’è modo e modo di parlarne con serenità e verremmo anche ascoltati. Spesso basta una frase, un silenzio, uno sguardo a far di una riunione triste. Come hanno dato serenità le foto e il video della cena per il Camerun venerdì a Sestri. Anche chi, come chi scrive ha dovuto rimanere in convento, ha respirato tanta gioia e tanta speranza. Allora la polenta e il cinghiale era più gustoso! Siamo alla vigilia della Giornata per la vita dove alla Madonnetta da ben 33 anni si passa di casa in casa a raccogliere per anni per S. Siro e quest’anno per il 21° container per le Filippine. Si vuole tentare anche a raccogliere in due supermercati. Mille Maddo ci tenta. La Messa sarà a S. Nicola in Corso Firenze alle 11 e sarà il mio ritorno alla chiesa passando con la BCS dalla Salita della Madonnetta. Per me sarà un po’ speciale perché venerdì parteciperò ad un convegno a Spoleto “quest'anno credo una giornalista del Corriere della sera. L'iniziativa si chiama Racconta la vita e ci sono tutte esperienze che raccontano la vita nonostante le ferite, intramezzate da un coro” Eleonora. Con il Mody One alla guida Mamadou. E’ anche la settimana di partenza per il 6° viaggio in Camerun. L’operazione magliette è stata un vero miracolo. Oltre 2.500 magliette e quasi tutte nuove. Sono arrivate anche da Spoleto e più di mille dalla Val di Non. Si partirà venerdì e anche se Neda non potrà ritornare ha deciso di pagare la cifra per una valigia in più per portare magliette ai ragazzi delle scuole dei villaggi a Bafut. Mi viene da sorridere per gli allarmi di rivoluzione a Bamenda. Lo scorso anno era l’allarme Ebola. “Uscire dalla paura, essere gioiosi. L'omelia del Papa a Santa Marta mette l'accento sul fatto che «la paura è un atteggiamento che ci fa male. Ci indebolisce, ci rimpiccolisce. Anche ci paralizza». Chi ha paura «non fa nulla, non sa cosa fare, è una persona concentrata su se stessa, affinché non le succeda qualcosa di male». Il bene non si po’ fare con le pantofole e il comodino a fianco. Due saranno le magliette che ognuno degli 800 bambini riceverà. Vorrei lanciare la candidatura di Rumo per il campo di Primavera aperto ai rangers e millemani. Una buona occasione per riaprire la casa e sognare il campo da gioco, nel ponte del 1 maggio. Altra bella notizia è il nuovo spettacolo del gruppo rangers di Collegno sul tema dell’immigrazione. Attendo anche notizie sulla cena solidale il lunedì di marzo. Io ora sono alla Madonnetta, prossima vacanza alla Neno alla fine di giugno, prima dei campi estivi.

23/01/2017

Ancora un grazie molto forte per l’operazione maglietta per le missioni in Camerun. Non posso ancora dare i numeri per ciascun gruppo o scuola, ora do solo il totale a ieri 22 gennaio: 2.100 magliette, quasi tutte nuove. Ancora una volta si è visto che anche in poco tempo, due settimane, la mobilitazione ha dato una risposta formidabile. Si punta a portarne 1.600 due per bambino. Se ne porteranno tre valigie in più. Una è stata offerta da Neda che pronta a partire ha dovuto rinunciare per una piccola sorpresa imprevista. Ora si parte per il 21° container per le Filippine. Un grosso centro di raccolta e impacchettamento sarà a Masone. Per noi anche un centro sarà la Madonnetta. Dal Trentino ben tre furgoni di viveri pronti a partire. Poi le notizie saranno date sui vari nostri social. Bene anche la Messa ieri alla Maddo con alla regia Daniela Mosaico e con me ha celebrato anche Don Sergio Simonetti originario di S. Nicola e ora a Roma dove si tratta le cause dei Santi. La presenza di un gruppo Mosaico con loro anche il pranzo e poi la gita alla Guardia dove ci ha accolto i Rettore Mons Granara. Ringrazio Teresina e Andrea per la visita al fratello. Una sincera sorpresa del Vescovo di Spoleto che mi ha invitato per un mio intervento ad un convegno alla giornata per la vita. Speri un si, sentito tutti miei superiori e consiglieri. Belle notizie dalla nostra casa a Rumo. I Bacini montani hanno pulito il bosco lungo il Lavazzè. Ho chiesto le foto alla Teresina. Ieri alle 11 alla Maddo una riunione sotto la regia di Isacco di Suoni e Colori. Si riparte da zero o da capo. Suoni e Colori 2. Zero. Viene ripristinata la riunione settimanale e si cercherà prima di tutto a creare un gruppo di persone che ci credono. Si farà anche un cancello nuovo sotto la regia di Luca il meccanico. Si cercherà una sinergia con il GRS. Per gli altri gruppi si cercherà si stare più attenti per evitare chiacchiere. Il mister Pescetto ha regalato un po’ di casse e mixer che hanno dato la voglia del 2.0. Invito i gruppi del GRM a mettere sul foglio delle riunioni la Messa della domenica alle 12 in Sede GRM. E da domenica si riprende l’aperipranzo dopo la Messa delle 12. E’ Uscita sul L’ADIGE una mia intervista a tutta pagina. Parla anche della fondazione. Un richiamo forte a tutto il Trentino della nostro sogno fondazione.

16/01/2017

“Accompagnare i giovani richiede di uscire dai propri schemi preconfezionati, incontrandoli lì dove sono, adeguandosi ai loro tempi e ai loro ritmi; significa anche prenderli sul serio nella loro fatica a decifrare la realtà in cui vivono e a trasformare un annuncio ricevuto in gesti e parole, nello sforzo quotidiano di costruire la propria storia e nella ricerca più o meno consapevole di un senso per le loro vite.” Papa Francesco. Che ne dite! Sono 33 anni che cerco come Padre Agostiniano Scalzo a vivere questa linea che Papa Francesco per “Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, in programma per l’ottobre 2018. Ditemi voi se nei conventi si fosse tenuta questa linea oggi dovremo chiudere i conventi uno per uno. Ma andiamo subito su quello che già bolle in pentola. Magliette per il Camerun settimana decisiva, domenica si chiude la raccolta. Oltre 300 a Rumo grazie a Mille Trentino. Bene anche al Grm e Mille Maddo siamo a 200. Attendiamo Sestri e Collegno. E anche a Spoleto mobilitato. Poi le tre scuole di Castelletto dove è stato messo il raccogli maglietta. Il tre febbraio la partenza per Bafut. Altra iniziativa che dobbiamo prendere in mano se non vogliamo la fine. E’ il container per la Missioni Agostiniani Scalzi nella Filippine. Punto di raccolta anche alla Maddo. Nella giornata per la vita della prima domenica di febbraio ci sarà una mobilitazione con la raccolta porta a porta nelle vie della Parrocchia e si punta al Carrefur. Il GRS si è mobilitato per riempire e pesare gli scatoloni. Tutta sotto la direzione di Tacchino. Ricordo anche la cena venerdì 25 per raccogliere per le adozioni in Camerun. A Sestri. Domenica 22 gennaio. Con Messa e pranzo alla Madonnetta e visita la presepio e poi alla Guardia altri presepi, proposta da Mosaico. P. Giuseppe a Spoleto ha introdotto la cerimonia di due promesse InSIemeSIvola. Io sono alla Nemo anche se alla domenica mi danno la libera uscita per la Messa delle 12 nella storica sede GRM. Venerdi mi cambiano il rubinetto poi nei primi giorni della prossima settimana esco con la dotazione di una capretta per alzarmi e mettermi a letto o sulla BCS. Per il resto un po’ di problemi al braccio sinistro. Per le gambe ormai mi sono rassegnato. Ma tranquilli il sorriso tiene!

09/01/2017

“Il pontefice nell'omelia ha anche rilanciato un allarme sui rapporti umani, che è parso diretto a internet, sui rischi per la "mancanza di contatto fisico e non virtuale che va cauterizzando i nostri cuori facendo perdere ad essi la capacità della tenerezza e dello stupore, della pietà e della compassione". Quel “Cauterizzando” mi fa pensare al pericolo di diventare freddi, apatici, schivi, soli, perché il nostro cuore è diventato di pietra. Per rimanere nei gruppi è decisivo un cuore aperto, è una operazione che si può anche fare con l’aiuto e del Signore e di chi ci sta vicino. Altrimenti è una sofferenza per chi lavora nella associazione e per chi vuole rimanere ma non vuole cambiare. Questo discorso vale anche per i responsabili. Entusiasti i giovani della Direzione della Maddo e anche di Collegno per il campo neve a Pila in Valle D’Aosta. Una attività iniziata quasi subito dopo la fondazione, 1984 e ora ripresa. Un grazie sia per la Messa in direttta della Epifania, sia di domenica 8 gennaio. Lo zoccolo duro ormai partecipa ogni domenica altri ogni tanto. Il sogno sarebbe quello di vedere in sede la domenica almeno una forte rappresentanza di famiglie del gruppo GRM. L’ora va bene anche per chi fa tardi il sabato sera. Una parola di ringraziamento alle famiglie di Mille Maddo che hanno trascorso le vacanze di Natale con un ragazzo di casa Speranza. Ben 14 famiglie. Sono gesti coraggiosi che portano benedizioni alle famiglie. Ma ora è decisivo che fino al 20 Gennaio si lavori per le 800 maglietta per i bambini dei villaggi di Bafut. Il Trentino è partito alla grande ora Genova. Ma chiudo con la trasferta a Spoleto. Mai pensavo ad una accoglienza cosi calorosa e spontanea anche da parte di P. Giuseppe ora parroco a S. Rita. Poi la Messa con tutte le famiglie di InSieme vola e molti rangers Spoleto. Dire che mi sono commosso è dire poco. Anche se fuori era freddo nel teatro trasformato a chiesa si respirava un aria di calore, di silenzio, di ascolto, di chiesa, di fede viva. Con Andrea al comunicatore. Un grazie anche a Lucio ed Enrica mia nipote. Ritornerò presto perché so che vado a casa mia. Mercoledì andrò alla Nemo id Arenzano per un controllo generale. Avrò ancora più tempo per scrivere! Per domenica, chiederò la libera uscita e sarò a celebrare la Messa delle 12 alla sede GRM.

01/01/2017

Nuovo anno, nuove sfide. Si riparte con una pagina bianca da scrivere. Anche se il tracciato è fatto, occorre non dare nulla per scontato. I tempi cambiano e vanno anche scrutati, per non sentirsi e trovarsi fuori dal gioco. Paolo VI parlava dei segni dei tempi. Non basta rifare a fotocopia le cose passate. Anche se sono riuscite bene. Occorre aver il coraggio di trovare strade nuove, iniziative nuove, strategie nuove. Penso alle feste in piazza sia a Natale che a maggio e giugno. Vanno pensate in sinergia con i Rangers E Millemani e trovare insieme nuove idee. Anche alle riunioni va data un anima giovane, adatta ai tempi. Ad invecchiare si fa presto. Da questo atteggiamento dipende molto del futuro dei nostri gruppi. Ora la fondazione potrebbe dare una ventata di novità a iniziare con il gestire oltre la casa a Rumo e in Val Berlino anche i nostri mezzi e anche i nostri gazebo. Anche il nuovo prato porterà la possibilità di usare la casa anche per un torneo come un calcio per la pace. Basta che il nuovo campo da gioco venga fatto sfruttando il più possibile dei 5.000 metri quadri del prato che abbiamo pagato. Che non dica il “dovevamo pensarci prima”. Poi saranno riprese le cene solidali senza freni a mano, perché hanno lo scopo non solo di raccogliere per il progetto campo da gioco, ma anche di fare comunità fra Sestri e Maddo e anche con molte famiglie che condividono il nostro sogno ma non partecipano a nessuna riunione. Penso a Davide e papà che hanno portato una ventata di dedizione alla Maddo. Con la festa dell’Epifania il 6 gennaio riprenderemo la Messa in sede GRM e ho già sentito che per domenica 8 arriverà Mosaico per il giro dei presepi. Ho la gioia di annunciare che il 3 gennaio andrò a Spoleto fino al 5. Con me anche Andrea il nonno pensionato. P. Giuseppe mi ha risposto che S. Rita è casa mia. Questi sono i miracoli della vita. Un consiglio al GRM e GRS di rifare lo spettacolo “Io credo nel noi” trovando un teatro a Genova. Le due foto che mi hanno fatto felice a capodanno, sono il gruppo di Mille InsiemeXcon: tutti attorno ad una tavola felici e la foto di Firenze con un misto di giovani dal nord al centro a brindare il nuovo anno. So che anche un gruppo di famiglie con bambini piccoli tutti in una casa sempre per far festa. Questi sono segni della famosa isola che c’è. Io l’11 gennaio vado alla Nemo ad Arenzano con il compito di mettermi al lavoro per il nuovo libro. L’idea è di Guido. Ognuno potrà scrivere trovando nei ricordi di questi 33 anni una frase, detta anche da chi scrive, che è rimasta incisa nelle pagine di storia del nostro gruppo sia dei rangers che in millemani. A me toccherà un piccolo commento. E tutto a presto. Lunedì 9 gennaio porteremo nelle scuole della Mazzini e del S. Paolo e della scuola di Salita S. Rocchino i raccoglitori per la magliette per il 6° viaggio in Camerun. Uno è stato già messo a S. Nicola e uno alla Madonnetta. In trentino sono già partiti alla grande. La raccolta finirà domenica 22 di gennaio. Perché la partenza è fissata per i primi di febbraio. Sono da raccogliere 800 magliette per bambini colorate nuove o in buono stato. Rimane sempre aperto il discorso container per le Filippine ma attendo notizie. Chi volesse delle copie del libro “Pensieri dal futuro” si faccia avanti.

25/12/2016

E’ domenica sera ed è anche la sera del giorno di Natale. Una settimana unica non solo per me. Inizio con venerdì al Teatro a Sestri. “Io credo nel noi” lo spettacolo di Natale del GRM e GRS. Molti messaggi e forti. Massima attenzione. Tanti sul palco e sotto. Mai così convincenti come ora. Eppure ho visto tante assenze. Ma storia la fa chi non si risparmia e dà tutto. Questo vale e per i Rangers e per Millemani. Eroi chi sta all’aratro, tristezza per chi si volge indietro. Uno spettacolo da portare in giro. Vale la pena e la fatica. Poi Sabato, la Messa di Mezzanotte. Che preparazione... dalle 9 la mattina. Come ai vecchi tempi. Una chiesa da 200 posti a sedere. I gazebo hanno vinto ancora. Poi arrivano le 22. I primi arrivi anche la sorpresa dal Trentino: La famiglia di Irene al completo. In Tanti da Sestri, anche da Collegno e Milano solo per la Messa. Poi arriva RAI 3 a riprendere per il TG3. Poi in sede lo scambio dei ragali simbolici sia per i rangers che Millemani. Poi il presepio vivente. Poi le 24 e inizia. Tutto pieno, tanto calore e partecipazione. Poi dopo e nessuno se ne va. Abbracci, auguri e ancora auguri. Arrivano le 2 e si ritorna in camera ma difficile dormire, troppi volti, troppi ricordi, troppe emozioni. La diretta, il libro: Pensieri dal futuro. Chi dice 200 chi 250. Ma tanta gente e tutti che ci conosciamo vita e miracoli. Questa è la magia della Messa in sede. Si arriva dopo aver camminato fianco a fianco anche al freddo e al gelo. Ora è domenica sera e mi diverto a vedere e rivedere la nostra sede piena. I canti la capanna con tanto fieno e tutto su Rai 3. Mi verrebbe la voglia di dire che posso chiedere ancora di più al Signore. Ma oggi è Natale. Da domani si parte per sognare le 800 magliette per il Camerun. Sogno anche un viaggio a Spoleto se le forze mi sostengono. Poi il 9 gennaio in vacanza ad Arenzano per vedere come va. Mi dicono che avrò la camera vista mare. Il dono del sorriso è arrivato. La vita è strana, ma bella e unica. Stare a tavola e vedere gli altri frati mangiare cima e ravioli, e noccioline americane e tu a guardare come se fossi su un altro pianeta, mi fa volare talmente alto che il sogno e la realtà sono un tutt’uno. Poi penso a tanti che mi vogliono bene a allora ti tocchi la gamba e scendi a terra. Una visita per il braccio sinistro mi hanno detto che un tendine a sfilacciato. Per troppa fatica. Mi rimane solo il sorriso: e non è poco! Ora si pensa a capodanno. Una mezza idea è quella di riaprire per l’occasione la Taverna Mody. Ma oggi è Natale.

19/12/2016

La neve in autostrada ieri a ritorno da Collegno con i gazebo sul furgone. Come a dire ora che avete finito a montare gazebo per i Nat@li ora posso far nevicare. Lo so che molti parlano di caso. Ma era un caso le 180 persone sabato in Salone alla Madonna dei Poveri per il Nat@le che sia Tale. E’ un caso che Andrea mio fratello sia in pensione e ora con una telefonata in 4 ora e qui a Genova. E’ un caso che il notaio di Trento dopo un buon sconto, ha telefonato per dire di un altro sconto dopo che in una sera ha letto Il miracolo delle vita. Ma è un caso, mia mamma me lo ricorda sempre che la casa nostra a Mione è a livello strada tanto che posso entrare nella camera e in cucina con la BCS. Troppo casi per chiamarli casi. C’è un disegno meraviglioso che se uno lo vede rimane meravigliato. Si stupirebbe e in questo disegno ci sono tanti volti con la faccia stanca ma felice come gli eroi dei 4 Nat@li. Ora il prato è nostro con tanto di firme dal notaio e anche la fondazione ci siamo quasi e siamo ottimisti. Anche il Nat@le a Collegno è andato bene. Indovinato il posto, Piazza P. Cherubino, poi il Salone parrocchiale per le serate è il pranzo per il battesimo di Emma. Un festa continua iniziata ai Pellizzari ai primi di dicembre e ora la festa di Natale continua con lo spettacolo del GRM e GRS il 23 dicembre al teatro S. Giovanni a Sestri e poi la Messa di Mezzanotte la notte di Natale alla sede GRM della Madonnetta. Si monteranno dei Gazebo. Saremo in diretta streaming grazie al nuovo impianto fisso in sede GRM fatto da Davide, umile e concreto, con l’aiuto fedele del papà. Poi il campo neve dopo capodanno. Il regalo di Natale a tutti i gruppi sarà il nuovo libro: Pensieri dal futuro che sarà dato in regalo ai fedeli della Messa di Mezzanotte alla sede GRM. Per gli altri gruppi ci stiamo organizzando per mandarli. Il nove gennaio ho la fortuna di passare una o due settimane al hotel sei stelle ad Arenzano per una valutazione della mia situazione. Dei quattro giorni a Rumo per la firma posso solo ringraziare di avere una famiglia alle spalle che mi risolve ogni piccolo problema con mia mamma che prega sempre per me. E devo ringraziare chi lavora con statuti e carte tutto con competenza e allegria, non solo davanti a canederli della Teresina. Oggi poi mi sono emozionato leggendo IL Chiodo con l’articolo di Chiara GRM per quel gesto di quel bambino che si aggrappa a me. Lo ricordo bene ma pensavo che nessuno in quella confusone se ne fosse accorto. MI è arrivato il messaggio che durante le feste di Natale dovrebbe uscire una intervista che ho fatto al giornalista Luigi Nocenti del settimanale Visto. Ora gli auguri di Natale. A tutti auguro la serenità, dentro, in famiglia e anche nei conventi. Quella serenità che arriva da quella capanna con Maria e Giuseppe e Gesù Bambino. Cerchiamo di farne esperienza personale. Magari con un po’ di silenzio da tutto e da tutti. Quella serata che arriva dal “Dio con noi” del Vangelo di ieri. Ce lo chiedono i bambini, ce lo chiedono gli anziani, ce lo chiedono i malati. Il regalo è questo: la serenità. Da questa sensazione possiamo intravedere la presenza silenziosa ma reale di quel Dio che si è fatto uomo. Guardiamolo negli occhi, e lui sarà contento. E noi anche. Tutto il resto, se arriva, va bene. Auguri e dite a Gesù Bambino che P. Modesto è felice perché lo vediamo sempre sorridente. Auguri.

12/12/2016

E’ una settimana storica. La firma a Trento per il nuovo prato grazie alle cene solidali alla Montallegro e al lavoro dietro le quinte di esperti in diritti e doveri! Io parto ora con Andrea e ritorno venerdì o sabato passando per Collegno. Poi il Nat@le che sia tale a Collegno. Ieri con un camiom a prendere i gazebo a Sestri e grazie per l’aiuto anche a smontare tutto e caricare. Ho visto ancora una volta il miracolo della sinergia fra gruppi. Fatta con i fatti non a parole. Poi domenica a Sestri le prove del nuovo spettacolo a Sestri nel teatro S. Giovanni alle ore 21 venerdì 23 dicembre. Andrea poi domenica andrà a Collegno a prendere i gazebo. Poi saranno montati due 7 per 4 gazebo davanti alla sede GRM per la Messa di Mezzanotte che si preannuncia molto partecipata. Ci vedremo alle 22 e trenta per lo scambio del regali simbolici per la Messa e con il presepio vivente. Tutto riscaldato. Poi un rinfresco di quelli veri! Bene dalle foto e dai commenti anche il Nat@le a Spoleto dove ancora una volta hanno mostrato la forza eroica sfidando il freddo. Un grazie a P. Giuseppe per la collaborazione con i fatti e non a parole. Alla spedizione a Rumo di martedì 13 si presenterà anche lo statuto della nuova Fondazione che gestirà la casa a Rumo. Tutte tappe e traguardi importanti e decisivi per i gruppi Rangers e Millemani. C’è un grande lavoro che se va a buon fine siamo tutti felici. Sento con piacere che si farà anche il campo neve e questo è un altro segnale positivo per il termometro che misura la stato dei gruppi. Stanno entrando nuove forze in tutti gruppi e noto in loro molta umiltà che mi rende felice. Il Nat@le che sia Tale a Collegno si farà nella Piazza Cherubino davanti alla Madonna dei Poveri e ed stata già montata un capanna di Natale molto grande. Ora i gazebo e poi venerdì si taglia il nastro. Il programma è molto ricco. Domenica poi il battesimo dell’anno e poi il pranzo. Ora un appello per tutti i gruppi. Parlo del container per le Filippine. Lo scorso container rischiava di non partire perchè non si riempiva. Ora si ritenta. Ma senza la collaborazione sarà difficile. Nasce per la prima volta il centro raccolta alla Madonnetta. Alla Maddo si penserà anche a fare i pacchi, pesarli, etichettarli e poi portarli a Sestri direttamente nel container. Ci sarà da lavorare anche a sensibilizzare le aziende a dare per il container. MI rendo conto, ancora una volta, che se ci si isola, finisce tutto molto presto. Ho svuotato la cantina e li possiamo pensare al lavoro con gli scatoloni. Sarà liberata anche la baracca davanti al mio ufficietto. Anche questo è un Nat@le che sia Tale.

05/12/2016

Questo ho scritto per il comunicatore per il dopo Messa di ieri ai Pelizzari: ” Molti miei confratelli mi chiedevano molto spesso: come fa il gruppo ad andare avanti dopo di te? La risposta è stata data con questo: 7° Natale che sia tale. Molto meglio di quando ero io a dirigere! Questo il primo miracolo. Altro miracolo quello che è successo ai Pelizzari da giovedì sera: tanti a lavorare con il sorriso e non solo qui ma anche a casa con i vari sughi come il pentolone alla cucina della Madonnetta. Le associazioni molte della Parrocchia di S. Nicola che hanno dato un forte contributo con la presenza. I tanti video sui i vari social. Ma la chicca è il presepio in cassetta di Francesca. Sarà portato a Rumo e faremo il regalo alla Sindaco. A detta di tutti era un vero mercatino di Natale da far concorrenza in calore natalizio a quello di Trento. Altro miracolo il tempo:…. al freddo… e… al …..gelo… come canteremo la notte di Natele. Poi la gente: posto troppo piccolo! Io con la BCS non potevo girare! Un grazie ai rangers di Collegno che hanno portato un ventata di giovinezza e allegria. Ora questi gazebo saranno montati a Sestri in Pizza Pilo in Via Sestri giovedì inizia il 22° Natale che sia tale per il pozzo di S. Nicola. Spero di vedervi per una visita. A Spoleto stanno lavorando e inizia mercoledì fino a domenica. A Collegno dopo Sestri. Ma la cosa che mi ha stupito sono stati i mille abbracci, solo tre persone mi hanno compatito, va bene. Un grazie a chi ha dato, anche poco. Per portare avanti e il Camerun, e Casa Speranza in Romania e la nostra casa e prato a Rumo abbiamo bisogno del vostro aiuto. Trovo il coraggio di chiedere perché non voglio far soffrire troppo i gruppi rangers e millemani. Una brutta notizia….. Nessuno se lo aspettava….. Anzi molti dicevano di rimandare,…… troppo vicino, al Natale che sia tale. ………Abbiamo dovuto dire basta, chiuso……., più nessuna prenotazione per la cena di domani alla Montallegro. Siamo in 150 prenotati da ieri mattina e in lista di attesa altri 27. Ecco perché diciamo che il Signore, supera sempre di un spanna, i nostri sogni. Ma questa volta ha esagerato. Vi aspetto, chi desidera, alla Messa di Mezzanotte alla Madonnetta nella sede dei Rangers Madonnetta. Monteremo i gazebo, verranno riscaldati, ci sarà il presepio vivente e quello che mi emoziona a tutti in omaggio il nuovo libro che ho scritto dopo il Miracolo della Vita. Nel titolo ci sarà la parola futuro. Che il Natale sia veramente tale!” Un grande anche a Spoleto per il bivacco a S. Pietro. Poi non vi dico della Messa: non ho parole! Poi lo smontaggio: una festa! Ora il discorso per questa sera alla Montallegro: io potrò dire: io c’ero! E’ la settimana di Sestri e Spoleto: il vento è dalla nostra parte! Buon lavoro!

27/11/2016

“L’ipocrisia dei consacrati che vivono da ricchi - conclude il Papa - ferisce le coscienze dei fedeli e danneggia la Chiesa”. Ma purtroppo questo Papa parla a dei sordi che ci sentono troppo. Ma a forza di parole cosi forti anche per “sordi” è la volta buona che sentono. E siamo in Avvento, il colore il viola e il gloria non si canta. Ma l’avvento se non ci si prepara con la carità rimaniamo al freddo la notte di Natale. E veniamo a noi. Un grazie forte a quanti a Spoleto, a Sestri e a Collegno sabato 26 novembre avete dato le due mani per la Colletta Alimentare. Mai pensavo che questo ultimo sabato di novembre coinvolgesse i nostri gruppi e di rangers e di Millemani. Poi un grazie a tre giovani della Maddo che sabato sono volati a Rumo per le mele, lo spek e il formaggio. Grazie due volte! Bivacco del GRS alla Maddo anche se erano diretti al Righi. Ma il prezzo per dormire per terra era troppo alto. E pensare che quel salone è frutto della mia pazzia e di tanti che mi hanno aiutato quando ero al Righi la domenica a Messa. Messa questa mattina ma non tutti sono potuti entrare. Per domenica siamo ai Pellizzari.. poi per la Messa di Mezzanotte metteremo due gazebo 7 per 4 riscaldati. Grande domenica di lavoro per il Nat@le alla Maddo. Come una volta... tutti al lavoro con il sorriso. Partite le prenotazioni per la cena del 5 dicembre. Da dire ... io c’ero da come si sta mettendo. Siamo al Righi al ristorante Montallegro. Un forza! Anche agli altri gruppi. A Spoleto ho visto che il carrello cucina è in officina casalinga per la revisione. A Collegno è arrivato il manifesto: meraviglioso! A Sestri si lavora da Mosaico per lavoretti da offrire a poco in Piazza Pilo. Io poi non posso pensare ai miei limiti perché orami non ci sono più problemi. Poi l’articolo di 4 pagine a Panorama del nostro grande Guido e poi mezza pagina de l’Adige, prendendo da Panorama, su La Messa non è finita. Peccato che il giornalista de l’Adige mi ha fatto diventare un prete. Eppure non ho fatto nessuna operazione! Ma grazie perché io trovo strano che uno accetti la malattia ma forse per molti non è così e fa colpo. Mi sono fatto un po’ di amici… su Facebook. Mi dicono di scrivere ancora un libro. Appena esce quello che ho già scritto parto per un romanzo o meglio un sogno di quelli che svegliandoti ti dici: peccato che era un sogno!

21/11/2016

Ho letto su Avvenire l’intervista a Papa Francesco di TV2000 e poi ieri sera l’ho sentita anche sulla TV2000. Ancora una volta ho capito la sua semplicità, la sua concretezza, la sua umiltà. Due le frasi che ho trascritto:“La Chiesa non cresce mai per proselitismo ma «per attrazione», come ha scritto Benedetto XVI. Il proselitismo tra cristiani quindi è in se stesso un peccato grave.” Che parole! E io che ho sempre fuggito il proselitismo sono stato accusato di mancanza di spiritualità. In compenso tante erano e sono le persone che condividono questo sogno che è quanto mai chiesa. Come i due bivacchi di ieri del gruppo Maddo. E la castagnata a Spoleto sul piazzale di S. Rita. Questa capacità di “attrarre” la gente, i giovani, le famiglie. Un’altra: “si vede subito che certi rigorismi nascono da una mancanza, dal voler nascondere dentro un’armatura la propria triste insoddisfazione”. Il papa ha tolto la maschera dalla persone che sventolano il rigore come un trofeo. Ho scritto tante volte: “Ho visto i cedri del Libano cadere”. Ricordo tanti che mi hanno fatto la predica a me e ancora di più ai rangers o a millemani e poi questi sono scappati dall’ordine come ladri e briganti. Ho sempre avuto ribrezzo verso questi anche molti laici e ho sempre cercato e preferito i semplici e i peccatori. Ieri Vincenzo di Mosaico mi ha detto che mi salutava uno che 20 anni fa quando ero parroco a Sestri ho fatta dare la cresima ai suoi figli senza troppi corsi, perché lavoravano tutti e due. Ma veniamo a noi. Giovedì sono stato a Collegno con ben 4 accompagnatori, e ho trovato una sorpresa. A salutarmi sono venuti nel bel salone anche parrocchiani che non condividevano il mio modo di fare. Molto bene sia i rangers che millemani. Tutto intenti al Nat@le che sia Tale nella Piazza Padre Cherubino. Ma la sorpresa è che sabato per la colletta alimentare i due gruppi di Collegno hanno preso, chiavi in mano, un grosso supermercato. Questo è successo anche a Sestri dove il GRS ha detto un si alla raccolta e Mosaico subito ad aiutare. Ma i veri eroi sabato 26 novembre sono i due gruppi di Spoleto dove da 16 anni hanno la responsabilità della raccolta di una decina di ipermercati di Spoleto, Norcia e Trevi. Domenica 27 alla Madonnetta grande giornata, (come ai vecchi tempi) . Ci si vede alle 12 per la Messa in sede e poi pranzo insieme e poi... al lavoro per il Nat@le che sia tale ai primi di Dicembre. Sempre nel prossimo weekend una spedizione a Rumo di tre GRM per la mele che la Melinda ogni anno ci regala, spek e formaggio. Un viaggio importante per mantenere i rapporti con persone che poi a luglio ci aiutano molto. Ricordo la cena solidale alla Montallegro lunedì 5 dicembre . L’animazione della cena con i rangers Maddo. Una occasione per gli auguri di Natale. Grazie di cuore a tanti che mi aiutano a sentirmi utile e felice.

14/11/2016

Tutti i gruppi al lavoro per i 4 Nat@le che sia tale. Inizia la Maddo e già i motori sono caldi. Il programma è ricco di cose nuove e tanto è l’entusiasmo che si respira. Isacco ha mandato la tabella di marcia per carichi e scarichi e montaggio. Emozionante ieri la Messa in sede mandata in Streaming grazie a l’esperta Camilla GRM. Molte le visualizzazioni. Ma la grande novità sarà la Messa di Mezzanotte di Natale alla sede GRM con tanto di presepio vivente e una grande grotta dove ci sarà l’altare. Previsto anche il montaggio dei uno o due 7 per 4 davanti alla sede. Quindi alle 22 e 30 il tradizionale scambio dei regali simbolici fra i rangers e quest’anno anche Millemani e poi la Messa cantata. Un weekend impegnato per i rangers di Collegno in bivacco ai Laghi di Avigliana e “Oggi pomeriggio a scalare la Palestra di Roccia. Tanti sorrisi, tanto coraggio, ma tutti con lo stesso obbiettivo… provarci e arrivare al traguardo!!” Grandi! Poi gli help della Maddo in bivacco a Spotorno ”Ciascuno di noi e mantenendo un silenzio magico, abbiamo letto il tuo pensiero, che ovviamente aveva già previsto tutto quello di cui avremmo parlato durante il bivacco.” E ancora: “Alla fine io mi sono commossa, e per due giorni ho ripetuto che questo era un treno che andava preso per forza, per il loro cammino” Chiara GRM. Anche a Spoleto non ci si riposa: Domenica 20 novembre la castagnata a S. Rita con il nuovo parroco P. Giuseppe al quale facciamo tanti incoraggiamenti. Poi la colletta alimentare sabato 26 dove ogni anno i rangers di Spoleto con inSIemeVola coinvolgono un centinaio di volontari per la colletta nei supermercati di Spoleto, Norcia e Trevi. Quest’anno avrà un significato molto speciale visto quello che ha lasciato il terremoto. Archiviata la castagnata a Sestri in Piazza Pilo si lavora per il Nat@le che sia tale giunto alla 20° edizione! In settimana , giovedì, faro una puntatina a Collegno per salutare dopo molto tempo tanti che mi vogliono bene e continuano il sogno alla grande. Arriverò in sede per le 16 e 30. Confermato il 14 dicembre per la firma dal notaio a Trento per il prato e per la fondazione. Il 5 dicembre alla Montallegro la cena solidale. Si vuole arrivare a 240 persone con i piedi sotto il tavolo. Sarà a base di pizza di tutti i tipi, farinata e dolce natalizio. Sarà una occasione per gli auguri di Natale. Girano già i volantini con menù. La mia salute tiene bene sembra che la cura dia risultati positivi nel senso che non peggioro. E questo è già un miracolo della vita.

07/11/2016

Un "grandi" ai rangers e inSiemeVola per il coraggio e la prontezza a portare e poi montare la struttura dei 4 moduli sei per sei a Norcia. E’ la seconda volta che viene montata per i terremotati. Son piccoli gesti che danno coraggio a tanti. Anche agli altri gruppi. Bene la Messa alla sede GRM con la sorpresa degli help di Sestri in bivacco e con la tappa alla Maddo per la Messa. Grande entusiasmo per la cena solidale proprio oggi 7 novembre. Abbiamo fatto il botto anche questa volta e il prato diventa sempre più nostro. La prossima sarà il 5 dicembre dove si preannuncia una grande sorpresa. Poi il 14 la firma davanti al notaio a Trento. Anche la fondazione va avanti grazie anche ad alcuni esperti che non hanno mollato la presa. La settimana al S. Martino è stata tranquilla, Punture e flebo per la cura sperimentale e sembra che tutto proceda bene. Un grazie sia al primario Mancardi molto attento e sensibile nei miei confronti e la Caponnetto Claudia la esperta e la competente. Sono in buone mani. P. Giuseppe a Spoleto ha dovuto subito fare i conti con il terremoto. E’ arrivato a S. Nicola di Genova P. Randy parroco prima a Spoleto. Tutti i gruppi sono al lavoro per i 4 Nat@le che sia Tale. Si inizia ai Pellizzari i primi di dicembre e sembra che siano in tanti a crederci. A Sestri si ritornerà in Piazza Pilo a Collegno nel piazzale e Salone delle Parrocchia Madonna dei Poveri. E a Spoleto vediamo dove. E’ uscito e sta arrivando nelle case il nuovo numero de IL Chiodo. Vedo che alcuni si fanno avanti con 5 € per l’abbonamento per un anno. La vignetta meravigliosa di Silvia da Monaco di Baviera sulla mia famiglia da a questo numero un valore in più. Anche l’associazione “Amici di P. Luigi” ha programmato una cena con lo stoccafisso alla Madonnetta il18 di novembre. Daniela di Mosaico è stata confermata presidente per altri anni. Vice è la nostra cuoca tuttofare Annamaria. Ho avuto in questo weekend visite dal Trentino: Lucio che tutti conoscete ed Enrica che è venuta con me in Camerun due volte. Oggi a Rumo è arrivata la prima neve e a Genova sole stupendo anche se un leggero vento. Jacopo e stato in Romania a Casa Speranza e per Natale arriveranno nelle famiglie italiane alcuni ragazzi. Ora scrivo due parole per la cena solidale alla Montallegro. A proposito ci sono ancora 20 posti disponibili. E’ un posto meraviglioso e oggi con questo tempo cosi sarà da fotografare. Un grazie ancora a tanti che mi aiutano a superare gli ostacoli, non pochi. Ma ormai sono talmente abituato che mi sembra tutto normale.

31/10/2016

Un primo pensiero al terremoto che ha colpito Norcia e un po’ anche Spoleto. Sono posti che ho visto più di una volta e che porto sempre nel cuore. Le parole non servono. Il silenzio è la preghiera migliore. Ieri alla due giorni sono arrivati anche da Spoleto e abbiamo sentito e visto sui volti la preoccupazione. Anche la foto di P. Giuseppe che dorme in sacco a pelo nella saletta al primo piano, parla molto. E veniamo alle emozioni molto forti di sabato con tutti i rappresentanti dei gruppi in sede GRM a sognare insieme. Poi la domenica di sole, con tutti gli arrivi anche di Millemani. Quella riunione fiume dalle 9 alle 12 per il programma, per il termometro nei gruppi. E poi la Messa nel refettorio pieno a un silenzio surreale. Metterò sul sito movimentoramgers.com le parole che ieri ho letto con il comunicatore. Quella preghiera di quella bambina che ha detto che ha pianto quando ha visto un video dove io parlavo! Ho dovuto mettere tutte le forze per non piangere. Poi il pranzo con tutto quello che è arrivato. Torte salate e dolci, salame, pane Spoletino senza sale, poi vino, e quello che meraviglia è che tutti seduti senza tanti piatti a mangiare e parlare. Parlare più che mangiare. Uno spettacolo da favola. Deciso tutte la date delle feste e dei campi. Isacco e Fabrizio hanno parlato dei conti per finire la casa e i prato due. E’ arrivata dalla Provincia di Trento un Ok per la fondazione. Ora attendiamo una lettera scritta. Devo dire anche che è la prima volta che si decide tutto senza troppi ostacoli. Anche Alberto ha parlato e del Chiodo e della casa in Val Berlino. Faccio copia e incolla di un commento arrivato ieri in serata sulla domenica 30 ottobre:” ...è sempre difficile tradurre in immagini le emozioni...ma di sicuro questi momenti condivisi lasciano il segno... e un GRAZIE va a tutte le persone presenti e a quelle che non ci sono potute essere...a chi è arrivato da Spoleto con l'angoscia del terremoto...a chi a organizzato questo incontro...ma soprattutto a P. Modesto che con tutte le forze e senza risparmiarsi porta avanti questo grande sogno...donandoci sempre i suoi pensieri....che valgono più di mille parole vuote e scontate...”. Troppo bene anche la castagnata a Sestri proprio in Via Sestri. Un successo dato anche dal tempo e anche grazie a tanti di Mosaico e GRS che con umiltà non hanno paura a organizzare queste iniziative con gazebo, frittelle, castagne, tovaglie, viaggi, bombole, neon e permessi. Oggi per me è un giorno che devo segnare sul calendario: inizio la cura al S. Martino sotto la direzione Claudia Caponnetto, neurologa del Dipartimento Neuroscienze-Oftalmologia-Genetica Aou S. Martino di Genova e presidente della Commissione Medico Scientifica di Aisla Onlus. In mani sicure!” Ora chiudo con una preghiera ancora per Norcia, Castelluccio, Spoleto che possano riprendere con i fatti non con parole. E subito.

23/10/2016

La prima notizia che la “due giorni” è diventata due non uno. Quindi ci vediamo come rangers sabato alle 16 poi cena al sacco e gelato in città. Domenica alle 9 si farà il programma fino alle 12. Messa e poi pranzo e arrivederci. Si spera definitivo. Parlo di sabato 29 e domenica 30 ottobre. Per il resto tutto continua. Venerdì e sabato a Sestri la castagnata in Piazza Pilo. E’ proprio tempo di castagne. Bene la Messa in sede GRM questa mattina. Anche due nuove promesse a due rangers in gamba. Ricordo sempre la cena solidale il 7 novembre alla Montallegro. Il ricavato per il prato due dove ci sarà il campo da gioco per l’estate prossima. P. Giuseppe parte lunedì per diventare il nuovo parroco di Spoleto. Che sia la volta buona! E’ in arrivo uno nuovo a S Nicola, per ora non si sa chi! Alla Maddo P. Angelo ha pensato ad un riscaldamento per le nostre camere e lunedì sarà accesa la nuova caldaia. Ora per l’inverno siamo attrezzati. C’è sempre un forte ritorno al recinto di amicizia dei rangers che mi fa molto piacere e anche questa mattina alla Messa in sede una famiglia mi saluta come se io la conoscessi. Poi ho riconosciuto il papà e li mi è venuta in mente quella ragazzina timida ma simpatica ora mamma di tre figli. Io come sapete ho chiesto alla Madonna di Luordes il miracolo del sorriso. Per ora tiene. E’arrivata la notizia per una cura sperimentale a breve. Si spera sempre che questa (..) si fermi o al massimo rallenti. Per ora le Messe riesco a dirle. Con la BCS mi muovo. E le dita per scrivere vanno. E con Mamadou tutti i problemi si risolvono. Sento che sono in buona compagnia. Tante situazioni difficili in tante famiglie. E molti mi dicono e mi scrivono che il libro “Il miracolo della vita” è molto letto. Anche le 100 Madonne di Luordes sono quasi finite e questo è un altro miracolo. Un grazie ad Alberto per la dedizione a Il Chiodo. Ora è letto veramente da tanti e c’è anche chi si lamenta perché non è ancora arrivato. Domenica si dorme un’ora il più! Ora che potrei dormire di più, faccio fatica a rimanere a letto. Tagliando a metà le sacche del mangiare con il rubinetto ho perso dieci Kg. Un vantaggio è anche questo. Poi se non si guarda oltre le nuvole dove c’è sempre il sereno rischiamo di scavarci la fossa e come ora ho visto su facebook ci prepariamo i legni che poi chi ci sarà li monterà per noi senza spendere soldi. E anche divertente leggere le notizie come quella sul referendum proprio la domenica del Nat@le che sia Tale ai Pellizzari a S. Nicola. Tutti quelli che passeranno per andare a votare si fermeranno al mercatino. Penso che Si fermano oppure No, non si fermano! Vedremo!

17/10/2016

Un arrivederci al Lourdes! Questo il messaggio forte che ho sentito più volte e voglio portare con me anche tanti che credono al dolore come redenzione e salvezza. Per fortuna che la mia testardaggine ha vinto sulle paure. Sentivo troppo che dovevo venire per la risposta più che miracolo che mi serviva per scalare la vetta di questa malattia. Grande la guida. Ci ha fatto gustare tutto di Lourdes. Eroi quelli di Mosaico con Alberto e Mariella alla guida. Anche Maurilia e marito da Collegno con la maglia di inSiemeXcon: Alla grotta più volte. In BCS dall’albergo alla Grotta 7 minuti! Poi il giro del mulino dove abitava Bernadette Soubirous, il carcere dove è andata dopo e la nuova casa dopo che gli avevano creduto. La Messa ieri alla cattedrale. Le processioni la sera con i flambo. E poi i rosari alla Grotta. Quanti giri per sentirla da vicino. Quante lotte e fango e dicerie Ha subito. Ho capito che i progetti di Dio e della Madonna hanno come massi delle fondamenta una sofferenza e una ostilità molto anche dai vicini di casa! Ma poi se la cose sono di Dio tutto si trasforma in gloria. Un Mody One e una BCS alla grande. Poi due guardie del corpo Andrea e Mamadou: che ridere! Ieri i pochi libri che ho portato e Il chiodo sono andati a ruba. Ho provato tante emozioni, molti forti i gesti che avevo avuto nella mia vita da sacerdote come quella signora che gira tutta la basilica per poter ricevere la comunione da me seduto sulla BCS, che per lei era troppo importante per la sua vita. O la guida che non potendo entrare nella chiesa parrocchiale, mi porta sul palmo della mano l’acqua santa. Ora si parte per Genova ma molto cuore rimane a Lourdes. Porterò cento Madonnine riempite ieri sera alla Grotta e poi immerse tutte insieme nel’acqua all’interno della Grotta. Le regalerò ai primi cento che entreranno nel mio ufficietto da domami martedì. Mentre noi eravamo a Lourdes gli help della GRM hanno invaso come ai vecchi tempi la cucina della Madonnetta per fare torte e biscotti. Un bivacco a Km zero come ai vecchi tempi! Anche a Collegno ho visto le foto del Gioca Bimbo in Piazza Pertini con tanto di coppe per la premiazioni. Al GRM due giorni alla Spianata Castelletto sempre con i bambini. Mai visto un inizio cosi pimpante. A Sestri in programma in Pizza Pilo la castagnata alla fine di Ottobre. Ricordo a tutti la due giorni alla Maddo il 29 e 30 ottobre. Venite preparati e con qualche idea nuova. E uscita la notizia che il 27 maggio il Papa viene a Genova: non vedo l’ora di consegnarli il nuovo libro che ho già scritto e che uscirà per Natale. Spero che mi arrivi la chiamata per la sperimentazione. Dopo la preparazione di questi giorni sono pronto. Ora si parte, tutto è caricato a Andrea frema ma io ho finito. Grazie e un forte e deciso arrivederci a Lourdes. Aggiungo che c’è sempre stato il sole e di giorno faceva caldo. Siamo arrivati con la pioggia e ora il cielo e molto nero! Miracolo! Per me si.

10/10/2016

Continua molto bene la Messa delle 12 in sede GRM. Vedo avvicinare molte persone e tanti ragazzi che normalmente a Messa non vanno. Forse la sede forse anche l’ora è per loro un motivo per venire alla domenica a Messa in sede. Mettici anche l’aperitivo, o l’aperipranzo che faremo qualche volta. Inizio anno a Sestri con il GRS. Gita sul molti liguri poi Messa nel circolo e dia film del campo estivo. Un bel clima di entusiasmo che fa ben sperare. Poi alla gita invitata anche Mosaico. Grandi due volte!. Sono arrivate le foto da Spoleto con la benedizione, spero!, della nuova sede nel container a fianco alla chiesa di S. Rita. I ragazzi sono entusiasti, dopo anni hanno un locale solo per loro. A giorni altro giro, altro parroco a S. Rita a Spoleto. Sembra strano ma forse sarebbe bene fare una riflessione seria su questa parrocchia. Possibile che nessuno resista! A Collegno il giocabimbo in Piazza Pertini. Funziona molto se ci si crede in queste iniziative. Anche il GRM ben due giorni, 11 e 12 ottobre, in Spianata Castelletto con tanto di giochi e merende. Sono nuove iniziative molto coraggiose che dicono la grande forza nei gruppi. Ora la cena alla Montallegro. Questa sera, lunedì 10 ottobre. Si è scatenata un emozionante Tam Tam come le altre volte. Ora i numeri ritornano. Prenotati ad ora, sono le 11, ben 180! Sono previsti arrivi anche da Spoleto e mi dicono anche da Collegno! Sono per il prato due. E’ arrivato il progetto del campo da gioco e della strada che attraversa tutto il prato e sbuca sulla strada principale. Il 9 dicembre se le cene funzionano andremo a Rumo per la fare l’atto con il notaio. Ora due parole su Lourdes. Si è scatenato un apprensione come se facessi tre volte il giro del mondo in bicicletta. So che tanti mi vogliono troppo bene ed è per questo che è nata la preoccupazione. Sono sereno e spero di mandavi il prossimo Il pensiero da Lourdes. Vado con il Mody One giudato da Andrea mio fratello e Mamadou. Seguiremo il pullman dove si trovano i pellegrini di Mosaico. Ora un grazie ancora e non mi stancherò mai di scriverlo per tutte la attenzioni e il bene che tutti mi volete che si trasforma in una energia che non ho mai avuto. Questo è il miracolo della vita.

02/10/2016

E’ domenica sera. Una domenica per me e forse per altri che passerà alla storia Rangers e Millemani. Sapevo che la sede forse si riempiva. Ieri con Mamadou abbiamo portato un po’ di panche ma mai pensavo di una invasione così. Da Sestri in tanti, da Collegno in treno, da Milano con il camper, da Spoleto in macchina. E dalla Maddo dalle prime ore. Poi il fotografo che mi ha salutato ben tre volte. In tre a dare la comunione. Poi dopo la Messa l’aperipranzo. Ha funzionato perché molti hanno portato veramente molto e tutti si sono avvicinati più volte ai tavoli imbanditi. Complice la giornata con un sole e un caldo da piena estate. Sembravamo una grande famiglia che alla domenica si ritrova attorno prima alla Mensa e poi alla mensa. Un silenzio e una partecipazione che mi ha fatto molto pensare a tante cose belle. Forse i ricordi sono ancora accesi. Ma mentre mangio, due ore, ho pensato bene di scrivere questo pensiero. Ora domenica 9 ottobre prima la S. Messa alla 12 in sede GRM poi alle 17 a Sestri per l’inizio dei rangers di Sestri. Altro che la messa è finita! Dopo metterò sul sito www.movimentorangers.com la predica della Messa di oggi. Ma quello che più ancora mi ha colpito è stata una riunione in taverna Mody degli help di Sestri. Mi hanno dato una carica forte. Perché vedere un Federico e una Michela novelli sposi così presi dal loro gruppo penso al miracolo. Hanno preparato un quaderno personalizzato ad ogni ragazzo con tanto di statuto fotocopiato e incollato. Ho capito che Sestri ha un cuore che spacca e vince ogni difficoltà. Sono rimasto anche sorpreso da Annalisa di Spoleto una prima rangers, con tre campi che poi ha lasciato il gruppo. Mamma di due figli è venuta sia giovedì che oggi per la Messa da Spoleto. Capisco che ho seminato anche a Spoleto ma che oggi raccolga frutti cosi preziosi non me lo aspettavo. Caro Signore ti stai divertendo tanto con me. In questi anni quante volte ci siamo detti è andata: grazie. Dopo viaggi, dopo prove, dopo vertigini. E’ sempre stato così. Ma forse queste vertigini mi sembrano più da veri scalatori che da montanaro come sono io. Per fortuna che sono monitorato giorno e notte da una miriadi di dottori e questo mi fa, penso, stare lontano l’infarto da forti emozioni. Oggi ho rivisto dopo anni anche P. Roberto ma si è messo lui a piangere non io che ero su una sedia a rotelle anche se la chiamo BCS e non posso parlare e mangiare se non un gelato o un budino. Ma sono tanto felice che vorrei tanto questa sera regalarne un po’ a qualcuno. Ora carico il sito del movimento rangers con la predica così qualcuno se la legge e se non è andato a messa può dire dei essere andato almeno un pezzettino.

26/09/2016

Prima un grande grazie a Mosaico e Mille Maddo per l’AMAtriciana organizzata ieri,domenica, nel glorioso circolo di S. Nicola di Sestri. Un successo. Oltre cento persone sedute ai tavoli con la matriciana fin che basta. E’ arrivato anche Don Valentino che ci ha spiegato molto bene come intende aiutare le famiglie di Amatirce. Il progetto è quello di offrire per un anno la mensa ai ragazzi delle scuole. E’ andato più volte e ha visto di persona la situazione. Quanto raccolto ieri con la cena andrà a sostenere questo progetto. Quando Mille Maddo e Mosaico si mettono insieme fanno miracoli! Poi sabato l’inizio del gruppo Rangers Madonnetta. Una gita con il trenino di Casella e poi la messa in sede con il comunicatore che ha dato inizio alle Messa tutte le domeniche alle 12 sempre alla sede Rangers. Domenica 2 ottobre si inizia. Per me è una grande gioia è uno di quei frutti nuovi. “Il dolore è dolore ma vissuto con gioia e speranza ti apre la porta alla gioia di un frutto nuovo” Papa Francesco. Poi nel weekend alcuni baldi giovani sono andati a Rumo per lavorare alla nostra casa. Impregnante a tutta la casa e molta legna. Arrivati hanno trovato al lavoro Teresina e Lucio e Silvano della Associazione Millemani Trentino e mia mamma che non manca mai dove c’è da lavorare. Ora la casa spende aspettando la neve. Hanno parlato del progetto del campo da gioco a Gianni Vender e sarà presentato alla cena solidale a Montallegro lunedì 10 ottobre. Cerchiamo tutti di passare la voce perché quanto raccolto dalla cena andrà per fare l’atto dal notaio per l’acquisto del prato due. Ho visto che i Rangers di Collegno hanno partecipato alla Festa della Famiglia proposta dal Vicariato. Io con Mamadù va troppo bene. Ieri sera ho superato egregiamente la prova di arrivare al circolo di S. Nicola. Ora proverò fino a Mosaico. In settimana andrò in Val Berlino per iniziare qualche piccola sistemazione con Mamadù. Ho avuto una visita molto gradita di giovani Rangers del Gruppo di Spoleto. Passano gli anni, ma Rangers nel cuore si resta sempre!

18/09/2016

“Mangiare questo Pane non può, quindi, ridursi a un’abitudine, né a un gesto di amicizia fraterna; è aprirsi a Colui che è così grande da farsi tanto piccolo! È divenire come la goccia d’acqua versata nel calice del vino fino a ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti.” Bagnasco alla Messa conclusiva del Congresso Eucaristico a Genova. Proprio per questa “nuove relazioni con tutti“ che porta l’Eucarestia e come frutto di questo congresso euristico inizio con la Messa alle 12 tutte le domeniche nella sede storica dei Rangers Madonnetta. Si inizia domenica 25 settembre. Al termine l’aperitivo del convento. Sono uscite le date delle tre cene al ristorane Montallegro: LUNEDI 10 Ottobre LUNEDI 07 Novembre LUNEDI 05 Dicembre. Dobbiamo Maddo e Sestri mettercela tutta. Il ricavato va per il prato due. A Sestri L’AMAtriciana solidale nel Circolo domenica 25 settembre. Solo 10€ e bambini 5. Prenotazioni entro venerdì 23 settembre tel. Alberto 340/3885267 opp. Daniela 347/4191210, per le famiglie colpite dal terremoto! Sto studiano la strategia per arrivare al circolo con la BCS! Inizio a Collegno dl nuovo anno Rangers. “Ciao Modi! Sono Francesca... abbiamo appena concluso la giornata di inizio anno GRMP. È andata bene, i genitori hanno risposto con una buona presenza, anche se è sempre difficile coinvolgere nuove famiglie. È il nostro primo obiettivo x quest'anno. A pranzo è venuto anche Padre Salesio, Ti mando la foto di gruppo che abbiamo fatto alla fine... a presto! Un abbraccio”. A Rumo sono state smontate le tende e ora aspettiamo la neve! Ha iniziato il lavoro Mamadù che è ormai la mia ombra. E questo mi ha fatto ritornare la serenità di una volta. Sono stati ristampati altre mille copie del Il Miracolo della vita. I gruppi che desiderano avere delle copie basta dirmelo. Il rubinetto va alla grande. Ora è arrivato uno zainetto che posso mettere tutto l’apparecchio e collegarlo poi con il mio rubinetto e posso mangiare anche quando giro o lavoro! Andrea è ritornato al lavoro ancora fino alla fine del mese poi ritornerà a Genova per il viaggio a Lourdes con la Mody One a metà ottobre. Mosaico è l’organizzatore di questo viaggio. Ancora mille grazie a tanti segni di affetto e tante preghiere. Se ho ancora tutta questa forza e fede lo devo a tutti voi: grazie!

12/09/2016

Prima di tutto un augurio a Giorgia e Antonio per il loro matrimonio sabato in Duomo a Spoleto con alta uniforme e tanti giovani. Ho scritto un piccolo pensiero letto prima del video al ristorante dove invitavo a : “Mettete un cestino molto grande all’ingresso della vostra case e ogni sera metteteci dentro le cose belle della giornata, quelle fatte insieme valgono doppio. Alla fine di ogni mese, o di ogni anno leggetelo insieme. Vi accorgerete come la vita è un miracolo continuo. Non abbandonate il sogno Rangers. Abbiamo bisogno di voi, ancora tanto!” Poi domenica, in libera uscita, per festeggiare il 25° di matrimonio di Marco e Francesca. “Cadde la pioggia, soffiarono i venti, si videro i fulmini, si sentirono i toni, ma il sorriso di Marco e di Francesca continua. Il refettorio, il posto dove abbiamo fatto tanti eventi, la nostra sala da pranzo è pronta. Il Signore ci vuole qui in casa sua perchè ci vuol bene. Un forte grazie per avermi aspettato per questa festa del venticinquesimo di matrimonio. So quanto mi volete bene e in questa mia nuova situazione è la medicina migliore per continuare a sognare. “ Ma poi è arrivato il sole e tutti nel giardino per continuare la festa. Questi esempi di Gorgia, Antonio, Marco e Francesca, sono molto concreti e fanno vedere a tutti che si può rimanere rangers o millemani per tutta la vita. Anzi più si diventa adulti più l’esperienza di gruppo serve per non fallire nei rapporti con le persone. Anche quelle molto vicine. E’ iniziata la scuola spero di sentire accendere i motori per le prime riunioni e inizio anno con il filmato sui campi. Io domani martedì ritorno alla Maddo con la novità del rubinetto che ha questo vantaggio: non sentire più fame! Ho deciso che il mio Driss è Mamadoù mi darà una forte mano. Lo conoscerete subito tutti perché sarà lui a portarmi in giro con la Mody One. Ci sono buone possibilità per me di tentare una cura nuova. Vedremo a presto se ci saranno risultati. Ma sono sereno è questo per me è il primo miracolo! Ora a Genova c’è mio fratello Andrea che andrà in pensione alla fine di settembre. Le tende anche se non tutte sono state smontate e nel prossimo weekend è previsto dalla Maddo un viaggio a Rumo per chiudere la casa. Sestri e Maddo preparatevi alle cene solidali al ristorante Montallegro. Quanto raccolto andrà per il prato due che faremo l’atto alla fine di questo 2 e 16. Anche il discorso fondazione ci si sta lavorando. Grazie a tutti per tanti segni concreti di partecipazione alla mia nuova situazione. Pregate sempre ancora!

04/09/2016

Sabat/o si è chiusa la 16° festa del volontariato a Spoleto. A parte la pioggia di martedì tutti i giorni c’è stato il pieno. Io dalla Nemo ho potuto vedere ogni giorno come andava. E questo per me è un grande regalo. Vedere crescere sempre più quello che hai seminato in solo tre anni fa pensare al miracolo! Questo hanno scritto : “Arrivati a questo punto è sempre difficile trovare le parole giuste... e anche quest'anno la festa è finita, o meglio, è volata ! Troppe le persone da ringraziare... iniziando da chi da mesi si rimbocca le maniche per fare funzionare tutto, I ragazzi che nonostante la giovane età e qualche incomprensione non mollano, i nostri "amici del nord" che non hanno intenzione di farci sentire soli neanche per un anno... grazie anche a chi nonostante gli impegni, nonostante la residenza dall'altra parte del mondo viene a fare un salto, voi non lo sapete ma da un grande piacere ritrovarsi tutti lì alla nostra villa! E infine... grazie a tutti gli artisti e partecipanti che ci regalano la loro presenza.... è vero che noi mettiamo il nostro tempo ma senza di voi non potrebbe esistere questa festa... per concludere un GRAZIE generale a chi non smette di sognare.... da chi ci pensa da lontano e che avrebbe fatto carte false per essere presente, a chi prepara giochi nuovi x i bambini, chi in cucina sforna novità ogni anno e a chi ha la pazienza di insegnare cose nuove in regia alle giovani leve.... troppi grazie non sufficienti.... l'obiettivo di tanto lavoro è dare un forte messaggio di solidarietà, non dimentichiamolo mai! Ogni volta che penso a ciò che facciamo mi viene in mente la canzone di Bennato "seconda stella a destra".... rincorriamo i nostri sogni, la nostra isola che non c'è! "E ti prendono in giro se continui a cercarla, ma non darti per vinto perché chi ci ha già rinunciato e ti ride alle spalle... forse è ancora più pazzo di te!" Al prossimo anno. “ Io sono ancora più felice per come ho scalato con molti di voi in cordata la nuova vetta del rubinetto per mangiare. E’ andata bene. Ora mangio a 50 devo arrivare a 250 e solo poi…posso andare alla Maddo felice. Ha chiamato il presidente della BCS che vuole conoscermi e io chiederò un modesto trattore per raggiungere i ragazzi in montagna. Questo perchè ha letto sul Il Secolo XIX intervista dove parlo del mio primo trattore che ho guidato: il mitico BCS. Ho conosciuto il primo profugo che mi affiancherà il primo Driss portato da Pietro Barabino alla Nemo. Potrebbe andare visto che ha fatto il meccanico e il falegname. Viene da Senegal. Metteremo su una falegnameria in Val Berlino cosi possiamo lavorare senza dar fastidio. In settimana avrò la visita dei ben due fratelli trentini cosi potrò iniziare con loro la mia nuova vita con il rubinetto. Un grazie ai Sestresi per l’aiuto agli spoletini questa settimana. A proposito il budino e il purè lo posso ancor ancora mangiare con tanto di piatto e forchetta e cucchiaino. Ma sentite quello che ha detto Papa Francesco sabato al Giubileo dei volontari e degli operatori di misericordia: “ La credibilità della Chiesa passa in maniera convincente anche attraverso il vostro servizio verso i bambini abbandonati, gli ammalati, i poveri senza cibo e lavoro, gli anziani, i senzatetto, i prigionieri, i profughi e gli immigrati, quanti sono colpiti dalle calamità naturali” Ecco il motivo perché va bene tutto. La credibilità della chiesa!

29/08/2016

La soluzione è la bellezza del Vangelo: «Una liturgia – conclude Ronchi - è sana quando è bella, senza sciatteria. Una sobria bellezza: che significa semplificare la nebbia di parole, il linguaggio da prontuario, l’ovvietà riciclata, e andare al nocciolo, al cuore semplice della fede. E usare solo le parole che tiri fuori da dentro, che sono diventate carne e sangue. Solo quelle sono vere». Settimana liturgica a Gubbio. Parole chiare e forti. Altro che copia e incolla da internet! O peggio ancora, conservare le prediche, per ripeterle dopo tre anni. Da queste parole mi viene ancora di più la voglia di celebrare la Messa ogni domenica anche se con il comunicatore e magari seduto sulla BCS. Ma la “carne e sangue” ci sarà sicuramente. Questa mattina ho avuto la visita di tre fratelli Rocca ch mi hanno supplicato di scrivere ancora. Ma questa settimana mi sono divertito, qui in vacanza alla Nemo. Prima la festa della mosa a Mione con altre 500 a tavola per la Nemo. Poi il Secolo XIX con l’intervista. E successo il putiferio. Nemmeno avessi scritto i Promessi Sposi. Ho letto commenti che se stavo male sarei guarito subito. Era molto più lunga ma per motivi di spazio Bruno Viani ha riassunto le risposte, lasciano vivo il messaggio. Poi la sera mi hanno portato il film su una chiavetta: “Quasi amici” per scegliere le caratteristiche del badante appena arrivo alla Maddo fra una decina di giorni. Spero di trovarne uno simile con patente e schietto. E anche qui tanti che fanno commenti che mi hanno stupito. Ma va bene così! Martedì sera farò la mia ultima cena. Mai pensavo quando studiavo teologia al Righi che un giorno avrei fatto l’ultima cena. Mercoledì poi digiuno totale e giovedì mattina a Villa Scassi l’operazione del rubinetto nella pancia per mangiare senza piatto e forchetta. Ecco perché diventa decisivo il badante come Driss. Per evitare di pensare a pranzo e a cena. Devo far entrare nella mia testa, che per ora tiene, altre cosa da pensare. Un grazie a tutti i lavoratori della Nemo. Perché è tutto ma non un ospedale. E questo da una forza che le medicine non riescono. Sono già arrivati a Spoleto da Sestri per la 16° Festa del Volontariato. Quasi tutto montato a Villa Redenta. La prima senza la mia presenza. Ma tutto continua, meglio ancora. Questo il miracolo dei gruppi. Per motivi che capite devo mettere ancora 4 giorni di coprifuoco da mercoledì mattina a domenica mattina. Sempre se va tutto bene, come spero! Grazie a tutti coloro che pregano: continuate. Grazie a chi mi aiuta concretamente: continuate. Grazie a chi continua a portare avanti i nostri sogni: siete forti. Grazie. Sono quasi finiti i mille libri “Il miracolo della vita”. Ora devo nascondere gli ultimi libri. Buon segno: Altro miracolo. Oggi ho pregato S. Agostino, il 27 S. Monica. Oggi mi hanno portato anche una immaginetta di P. Pio. Ci provo. Non parlo del terremoto: preferisco il silenzio!

21/08/2016

Sono in vacanza ad Arenzano alle stelle che vedo se c’è sereno. Sono alla Nemo e ci sono come sempre delle novità. Come ho già anticipato sul sito www.movimentorangers.com il pranzo è servito. La BCS per camminare, il comunicatore per parlare e ora un rubinetto per mangiare. Nessun problema. La fortuna che ne arriva uno alla volta e diventa più “facile” superarlo. Subito ti butta giù. Non capisci, o meglio, capisci troppo. Pensi:sarà l’ultima prova. Poi ci dormi sopra, si fa per dire, sogni e pensi, pensi e sogni, e ti svegli con: il pranzo è servito. Domani lunedì 22 agosto sono 59. Ho chiesto di non festeggiare nulla perché capite, è difficile gioire, in un momento come questo. E poi sentire o raccontare a tanti che cosa succede o peggio ancora sentire certe parole che ormai sono stantie, mi fanno più male che bene. Capisco che sto diventando difficile ma forse per questo che chiedo un po’ di giorni si tranquillità. Lo scorso anno di questi tempi ero preoccupato per non poter trovare una settimana di stacco e forse anche per questo che tutto è saltato. Ma sono sereno perché capisco ogni giorno che sono fortunato, per tanti che chiedono, messaggi, mi stupisco anche di certi giovani che si fanno vivi e mi ricordano avventure passate. Il bene fatto e quello fatto insieme ancora di più, cresce e diventa una foresta verde e forte ad ogni vento e tempesta. L’unico rammarico è non poter mangiare più la torta di patate, ma “ di nascosto” qualche volta si potrà ancora assaggiare. Ho sentito che a Spoleto sono quasi pronti per la 16° Festa del volontariato mi hanno chiesto due righe che leggeranno. Spero di essere alla Maddo per il 3 settembre per la festa dell’ulivo. Spero di intercettare qualche invito per riaprire le sedi e magari dare una pulita. Metà settembre è meglio riaprire, se non vogliamo rimanere ultimi. I campi estivi sono andati tutti bene è i ragazzi con poco riprendono slancio ed entusiasmo. La giornata di inizio facciamola insieme a Millemani se vogliamo che i genitori entrino in Millemani. Certi miti o storie passate con questi campi 2 e 16 sono stati spazzati via. Il dia film sia carico di contenuti più che smorfie. Le direzioni che hanno tirato i campi estivi sono pronte a mettersi in gioco per un anno carico di speranze e spero anche di novità. Ancora un po’ di meritato riposo e poi partiamo tutti, anche chi magari ci pensa ancora. Non sono tempi per perdere tempo. C’è lavoro per tutti. Io in BCS con il comunicatore e ora con il rubinetto, ci sono!

15/08/2016

Oggi festa della Madonna Assunta in cielo. Ma per quasi tutti è la festa di ferragosto. Alla Madonnetta anche Bagnasco per la celebrazione dalle 5 della mattina. P. Eugenio toccherà con due mani il cielo. Io ultimo giorno di Rumo e domani, martedì parto con la Mody One guidata da Lucio. A proposito della BCS. Devo rassicurare molti dicendo che è stata aggiustata meglio di prima. Un certo Ugo, di Mione, che lavora all’ospedale di Cles come elettricista, ha saldato il filo e lo ha protetto con del silicone. Questo anche per l’altro motorino. E’ un difetto di fabbrica! Ieri sono stato al campo con la BCS e ho visto come è organizzato il gruppo di Cavareno. E’ un campo famiglie, con i genitori in cucina e nei posti strategici. Molto ben organizzati, con i letti a castello nelle tende e con un tendone solo per l’animazione. Fanno dal 14 al 20 agosto. Ogni giorno un brano del vangelo come spunto e traccia per la giornata. Sono molto felici di questo posto, per la casa, le tende e i prati. Seguo su facebook i vari viaggi dei rangers e di millamani in giro per il mondo. Soli, con famiglia, con amici. In tenda, in albergo, in casa. In macchina, in moto, in aereo, in treno. Al mare, ai monti, alle rocce, al Polo Nord. Per me andare da Mione al campo con la BCS devo organizzarmi per non rimanere a metà strada. E devo portare anche il carica batteria, per ricaricarla quando arrivo. E sono già fortunato perché l’alternativa è stare a casa seduto e o letto. Ci sono abbastanza siori, o meglio turisti che puntano tutti alle malghe o rifugi e per brise e finferli. Io come vado. Alla mattina quando mi alzo riesco ancora a mettermi i pantaloni e le scarpe. Ma è un avventura! E la sera lo stesso. Poi per fortuna i servizi e la cucina sono vicini e con il deambulatore riesco a raggiungere anche la tavola. Teresina tutti i giorni pranzo e cena con mia mamma che da una mano. Ho preso tre o quattro Kg. Ma mi hanno detto di non perdere peso! Buona la fisioterapia a Cles con Silvano taxista. Martedi alla Nemo per controlli e altra fisioterapia. Spero di iniziare la sperimentazione, anche perché fra poco oltre la voce, la gamba, e la gola, arriverà qualche altra sorpresa. Per fortuna arriva una per volta. E non c’è pericolo che una “sorpresa” si perda per strada. Per ora e dico per ora! riesco ancora a mettermi i pantaloni.

08/08/2016

Che strana questa BCS. Ha visto che la gamba destra funzionava e si è fermato il motore proprio destro. Ora posso solo andare a sinistra! Si è staccato il cavo che porta la corrente al motore proprio nel punto dove entra nel motore e non si può smontare facilmente. Allora è partita la mobilitazione con la Nemo, Francesca, Lucio, Teresina e Trento. Mi dicono che oggi pomeriggio arriverà la risposta dalla Nemo, per dove portarla a “ricoverare”. E intanto a casa mi vedo Rio 2016. Per i resto va bene, Molto fresco, anche di giorno. La fisioterapia va bene. Il mangiare anche. Ultima settimana di Trentino poi nella prossima si ritorna al mare ligure. Oggi ho visto che sono arrivati gli € per la malattia rara! Almeno qualche cosa di positivo si vede. Ricordo il “magari” detto con tutta la voce quando alla visita mi hanno chiesto se riseco a spostarmi da solo. Mi è scappato un “magari potessi” che ha fatto ridere qualcuno ma non tutti! Mi rendo conto che sono fortunato perché senza tante persone che si fanno in quattro per me non avrei ne la BCS, ne il comunicatore e nemmeno la fisioterapia a Cles. Sento che per molti altri, i tempi sono stati molto più lunghi. Qualcuno dice che raccolgo quello che ho seminato. Altri mi dicono che ha tante persone che ti vogliono bene. Altri dicono che sono fortunato. Mettete tutto in una pentola ed ecco che ci siamo. In settimana arrivano al campo il gruppo di famiglie di Cavareno. Questo per noi è una grande benedizione anche per la nostra borsa che piange sempre. Tutti arrivano con ceste piene di porcini e finferli. Ma io con la BCS non posso entrare nei boschi. Ci pensa Lucio, io li vedo a tavola. Sono molto felice di celebrare il 3 settembre il 25° del matrimonio di Marco e Francesca. Metteremo l’altare davanti all’ulivo che hanno piantato nel giorno del loro matrimonio. Anticipo che mi fermerò su questo ulivo. Tre anni fa è stato quasi tagliato tutto, tanto che si pensava che fosse ormai morto. Ma poi un giorno passando ho visto un getto verde con alcune foglie. Poi altri ancora. Ora è diventato un bosco con molti rami. Se il chicco di grano non muore, rimane solo, se muore produce molto frutto! Il resto al tre settembre. Un grazie a Isacco e moglie che sabato sono venuti a trovarmi. Grazie. Mia mamma ogni giorno guardando le patate nell’orto, non vede l’ora di andare giù con la zappa e cassette e cavare le patate. Lucio cerca di fermarla. Ma di nascosto scende e raccoglie una decina di patate e le mette nella pentola a bollire. La sua vita è accendere il fuoco ogni giorno e quindi portare su la legna. Poi curare l’orto e lavare alla fontana tutto quello che trova sporco e in terra. Gli ho misurato l’ossigeno è a 98! Mi rendo conto della sua fortuna di vivere in movimento continuo in faccende che gli danno vita. Alle 20 a letto. Che lezione di vita. Anche per me! Saluti da Rumo e meglio da Mione.

01/08/2016

“Il mondo ha invece bisogno di "titolari", subito in campo a giocare la partita del cambiamento. Di ragazzi che lasciano il segno. "Non lasciatevi anestetizzare l'anima" Papa Francesco alla GMG “Crescere vuol dire mettersi in gioco”. E così chiudevo la Messa giovedì: “Ma attenti con noi gioca sempre il Signore e con lui si vince sempre! C’è una sintonia che mi fa meravigliare. E pensare che è dal 1984 che nei rangers si fanno questi discorsi. Come quel: “Chiamati a trasformare il mondo”. Mai come ora dobbiamo essere rangers fino in fondo. Senza la paura di sentirsi fuori dalla chiesa o peggio ancora criticati per il modo di agire. I campi estivi hanno coronato alla grande questo modo di essere chiesa, di fare gruppo, di fare comunità. Responsabilizzando i ragazzi più giovani rendendoli protagonisti della loro vita. Si è saputo creare quello spirito di squadra, di condivisione, di amicizia, tanto che anche chi era un po’ restio si è sentito catapultato dentro questo clima di gruppo, di famiglia, di rangers, di millemani. E’ proprio questa magia che si è respirato in tutti i Campi di questo Rumo 2016. La mia situazione ha portato maggior attenzione e partecipazione anche alle Messe giornaliere. Quel comunicatore ha fatto miracoli. Quante preghiere che finivano con le lacrime. Dopo la visita a Genova per riconoscere che la gamba non va, sono ritornato a Rumo e rimarrò fino al 18 agosto. Ho il tempo di sperimentare per la prima volta un periodo di vacanza dopo i campi. Peccato che per avere questi giorni ho dovuto arrivare a tanto! Penso solo allo scorso agosto e mi chiedo come mai sia ancora qui a scrivere. Ma va bene così. La seconda metà di agosto farò le ferie al 5 stelle della Nemo ad Arenzano. Inizio settembre con maggior serenità. Penso ai bivacchi dove potrò arrivare con il Mody One, BCS, il comunicatore e vai con la Messa. Sogno una Messa ogni domenica in un posto accessibile con la BCS e magari con tante chitarre e tanti canti e tanti rangers e famiglia! La sede GRM potrebbe diventare la chiesa della domenica per i rangers. Magari alle 11 e 30 cosi si potrebbe chiudere con l’aperitivo. Ricordo che se volete vedere le foto di tutti i campi estivi basta che vi collegate su questo sito www.millemani.org. Ringrazio Nino per il grane e continuo lavoro per aggiornarlo. Ancora un mille grazie per tutti i gesti di affetto e aiuto concreto che mi arriva ogni giorno in mille modi diversi. Siamo veramente una grande famiglia, o meglio ancora, una grande parrocchia, e meglio ancora una grande comunità. Le medicine che ogni giorno devo prendere sono tante, ma c’è una medicina che fa miracoli: il vostro affetto. Basta dire che questa malattia fa perdere subito peso. Ed è pericoloso, mi hanno detto l’esperta che mi ha preso in cura. Tanto che mi ha ripetuto più volte di mangiare, mangiare grassi. E io ora mi ritrovo a dover dimagrire! Comunque sto bene, quando sono seduto, meno quando devo camminare o mettermi i pantaloni. Ma è la sfida giornaliera. Devo studiare ogni minino sforzo, per non cadere come un salame. Molto bene la fisioterapista di Cles, tre volte la settimana. Sto pensando di venire da Genova tre volte la settimana a Cles: ormai siamo allenati ai miracoli.

25/07/2016

E siamo verso la fine dei campi: Rumo 2016. Non voglio fare un bilancio. C’è in corso ancora il campo con i rangers di Spoleto e di Sestri e di Campina. Dire che tutto procede bene è troppo poco. Il Campo dei 120-130 del GRM-GRMp e GRC è stato favoloso. I nuovi responsabili hanno una marcia in più. Riescono a trovare le soluzioni senza tante discussioni. Li ho visti e sentiti lavorare in cucina. Che tranquillità e portano il risultato, perché sfamare 120 ragazzi non è uno gioco. Li ho visti ai momenti forti, al fuoco e alla Messa. Attenti, rispettosi, affettuosi. Sta cambiando qualche cosa in meglio. Mai una litigata, mai un fuori posto o luogo. Un programma molto coraggioso: Brentei, Lago Alplaner, ieri Ilmispiz. Anche fra gruppi si crea quella comunione di amicizie e simpatie che fanno ben sperare per il futuro dei gruppi. Nessuno ha il complesso di inferiorità. Nessuno primeggia. Anche perché ogni gruppo ha la sua storia, esperienza e capacità di fare squadra con gli altri gruppi. Ora siamo con il campo, per fortuna con numeri, un po’ più da campo. Ieri un bel gruppo hanno raggiunto la cima dell’Ilmispiz e hanno posto ai piedi della croce una scritta con “Solo con il vento contrario l’aquilone prende il volo”. I messaggi sono molto forti e trasmessi molto bene: con una storiella, dei giochi, cartelloni e poi alla Messa si riassume la giornata. Domenica grande festa per il matrimonio di Federico e Michela con tanto di marcia nunziale, e foto d rito. La prima notte al Rifugio Forestale. Ogni giorno la “predica” la metto sul sito www.movimentorangers.com, mentre le foto le mando a Nino che le mette subito su questo sito www.millemani.org. Io per ora va. Non proprio bene, perché la voce e la gamba non rispondono troppo bene. Ma lo so: questa malattia non perdona! A Settembre si tenta la sperimentazione. Ieri ho visto P. Luigi e mi ha detto se credo nel miracolo. Gli ho detto di sì. Giovedì vengo a Genova per una visita poi però ritorno a Rumo almeno fino al 20 agosto. Se è caldo a Rumo immagino a Genova! In cucina stanno tentano a fare i canederli per tutti. E’ la prima volta che si tenta questa impresa a un campo ragazzi. Ma se non erro non era nel menù!

18/07/2016

Un bilancio molto positivo per il Campo famiglie. Tutti felici e lo possiamo chiamare il campo della serenità. Tutti si sono messi in gioco senza quelle paure che creano seri problemi. Anche il programma molto vario e il tempo ci ha aiutato. Venerdì sono arrivati i tre gruppi Rangers: Madonnetta, Collegno e Campina. E il campo del passaggio totale del testimone. Altro che giro di boa! E ad essere sinceri: son in gamba. Ieri gli hacca più hanno conquistato la prima volta la cima dello Stubelè, cinque metri più alta del Ilmispiz. Con la guida di Giorgio, un vero esperto di vette. Hanno il loro ritmo, ma portano risultato. I ragazzi sono tanti… le cifre parlano di 120! Il programma molto studiato, Oggi i più piccoli sono al caseificio per vedere come si fa il formaggio e oggi pomeriggio da un altro posto per vedere come si fa i miele. Le Messe sono ormai collaudate. Io preparo la predica e poi il resto lo fa il comunicatore. Sembra che i ragazzi siano più attenti! Venerdì c’è il cambio, arriveranno da Spoleto e da Sestri. La mia situazione è stabile. Il mio ufficietto due è perfetto., mi permette di scrivere e osservare e sentire. Per una visita importante per la mia salute dovrò venire a Genova alla fine di Luglio, poi se sarà troppo caldo ritornerò a Rumo al fresco. Ogni volta che apro un giornale in internet mi assale un tristezza e quasi paura. E’ un contrasto forte con il clima che si respira qui al campo e con i discorsi che vengono fatti nei tanti momenti di crescita. Alla mattina un storiella con un messaggio chiaro sul tema della giornata. Poi i giochi impostati con le storia del campo. La messa prima di cena è il momento del riscontro e si cerca ancora di approfondire il tema della giornata. Altro momento prima di andare a letto. La casa, come ho scritto tante volte , da molta più serenità ai responsabili che si possono dedicare di più ai ragazzi. Vorrei anche tranquillizzare i genitori dei ragazzi. Il numero non è un problema perché sono quasi sempre divisi per età, con attività diversificate. Mentre scrivo vedo partire per S. Barbara gli h +e – e faranno il passaggio ad hacca+ e domani con la guida Giorgio raggiungeranno il Lago Trenta o Alplaner. Il tempo ci offre giornate da cartolina. Le tende gonfiabili molto grandi hanno accolto tutti i ragazzi con i loro sacco a pelo. Un grazie a Nino per la celerità con cui aggiorna questo sito www.millemani.org anche con le foto dei campi rangers. Mentre su sito www.movimentorangers.com metto le prediche e una foto ogni giorno.

12/07/2016

Scrivo oggi, martedì, per vari motivi, fra cui anche problemi nella chiavetta di internet. Inizio subito con la Sagra Mari e Monti. Mai vista tante gente al campo. Prima la Messa con anche il parroco Don Ruggero animata dal coro dell’oratorio di Rumo. Poi la cena… tutti alla caccia di tavoli e sedie. In cucina il miracolo della moltiplicazione dei pani e pesci usando due grossi paioli di polenta non previsti nel menù. Anche i ragazzi rangers hanno fatto miracoli fra i tavoli dentro la casa e moltissimi fuori. Anche Giuliano con la fisarmonica fin’oltre le 24! Festa, saluti, abbracci, sorrisi … canti e balli. Tutti felici e orgogliosi della festa da ripetere!!! La fortuna sono stati gli arrivi per la sagra da Collegno. Forti, come sempre, Mosaico e inSImeVOLa di Spoleto. Il campo famiglie continua con molta serenità cha dà anche la casa. Domenica giro del Lez e poi polenta alle Plazze Basse. Ieri al Lago di Tovel e oggi al castello di Tun. I ragazzi animano molto non solo al fuoco la sera. La mezza età si dà da fare di continuo. Gli anziani e chi scrive aiutati e coccolati. Oggi martedì 12 luglio giornata storica: nasce con tanto di codice fiscale il nuovo gruppo Millemani Trentino con Teresina presidente. Questa mattina sia Teresina che Daniela sono andate a Trento a presentare lo statuto. Scopo di Mille Trentino sarà quello di custodire la casa sogno per 12 mesi all’anno… e di organizzare la sagra Mari e Monti… Il tempo per ora ci ha aiutato con delle giornate favolose. Venerdì arriveranno al campo i ragazzi delle Madonnetta e della Madonna dei Poveri di Collegno, con un bel gruppo anche di rangers Campina Romania. Nessuna ansia perché le tante quest’anno sono tende grandi, sicure e montate come si deve. La mia salute tiene, per tre volte la settimana vado a Cles per la fisioterapia. Il mangiare ci pensa Teresina e i trasporti Andrea. Continuano i lavori al campo con Lucio. Panche nuove al fuoco e il Milanese Giovanni ha ingrandito anche l’orto. Meglio di cosi non si può!

04/07/2016

Scrivo questo “Il pensiero” dal mio nuovo ufficietto nella nostra casa sogno a Rumo. Ieri, domenica, sono ripartiti gli eroi del campo lavoro. La nuova generazione fa sul serio. Lavora senza farsi pregare. Anche gli adulti di Millemani si sono fatti in quattro per i vari lavori da grandi. Un bel clima sia con il sole sia fra tutti noi. Sui muri della casa hanno appeso la mia tabella di marcia e guai a sgarrare. Poi quando sono a casa altra tabella e guai a barare. Ma forse è meglio così. Un grazie a Lucio e Teresina che mi hanno preparato sia la camera che i servizi perfetti per la mia situazione. Un regalo forte che mi da la serenità più di tante parole o peggio ancora raccomandazioni. Anche mia mamma capisce la situazione e cerca in tutti i modi di venirmi incontro. Venerdì inizierà in Campo famiglie e sabato la grande sagra “Mari e Monti”. I mari sono le trofie al pesto e i monti lo strudel. Ci saranno da Spoleto anche le lenticchie di Castelluccio. Si prevede molta gente e ci sarà anche il Parroco Don Ruggero. Stare a Rumo è come stare in Paradiso. Senti quella pace e tranquillità e quella magia che ti fa felice. Quando poi arrivo al campo e vedo la casa ed entro nel mio ufficietto allora la pace è totale. Ho la musica e il televisore. La musica è il Lavazzè che scorre sempre giorno e notte. La TV è la finestra dove vedo alberi e le montagne. Sabato la Prima Messa con il comunicatore. Camilla alla regia e io all’altare. Quello che dicevo a bassa voce il computer che parla lo dice forte in modo che tutti sentono. Anche la predica ora la devo scrivere prima e saranno contenti quanti e sono tanti che mi dicevano che la predica va scritta!!! E ‘ inutile scrivere che qui sto meglio, era da prevedere. Siamo nati per stare in paradiso! Ora un grazie al Signore che mi ha fatto il dono di stare al Campo a Rumo con i ragazzi Rangers e gli adulti di Millemani. Non era scontato. Come non è più scontato nulla per me anche le piccole cose come mettersi le scarpe o salire sul Mody One. La BCS non si ferma mai anche se sabato ho bucato la gomma ma il gommista di Cles ha fatto il lavoro gratis!

27/06/2016

Ora Rumo. Due mesi: luglio e agosto. Mai successo. Dopo i campi subito al lavoro con la frase: “finite le vacanze?”. Ma vediamo positivo! A Rumo mia sorella Teresina ha mobilitato fratelli e parenti per preparare la mia sistemazione. Grazie per questi segnali molto forti che in questo momento decisivo per i campi sono per me motivo di serenità anche se le difficoltà sono tante. Anche la preparazione a questi due mesi qui a Genova è perfetta. BCS, pronto intervento, macchinari vari, perfino il salva vita! E poi il Mody One che dopo i giri in Vaticano a Roma girerà per Rumo. Grande la festa per “Benvenuta l’estate” a Spoleto. Martedì ci vediamo alla Maddo per una cena su invito di P. Angelo a Mosaico e Mille Maddo. Come cambiamo i tempi! Grande lavoro in tutti i gruppi per i campi estivi. Venerdì si parte per il campo lavoro per i giovani. Poi la sagra Mari e Monti il 9 luglio a Rumo nella nostra casa con specialità liguri e spoletine. La bella notizia è che la Provincia di Trento ha sbloccato la pratica per la Fondazione Chiamati. Ora si procede con il notaio. Ma la novità di questa fondazione sta nel nome, si chiamerà. Fondazione P. Modesto. Qualcuno aveva timore a chiedermelo ma io ho risposo che sono onorato. Sta per arrivare anche il computer che parla quello che scrivo. Ora quello di Guido poi arriverà con i loro tempi anche quello della ASL. Quindi sono in una botte di oro. Sento buone notizie per il campo famiglie specie come sempre da Sestri. Nonno Luciano guiderà la spedizione da Collegno e poi da Spoleto arrivano con gli strangozzi ai tartufi. Dopo il campo famiglie i due turni dei campi ragazzi. I numeri solo alti e tanti ragazzi piccoli. Per fortuna che c’è la casa! A proposito della festa del volontariato a Sestri tanti i risultati, alto anche quello economico. Ieri sera dal meccanico il pulmino Maddo quindi per il campo famiglie possiamo contare su tre pulmini che partono da Genova. Più il furgone (P. Carlo) che parte già giovedì. I prossimi pensieri li scriverò dalla nostra casa a Rumo guardando le montagne e magari anche vicino al focolare acceso.

19/06/2016

Il Papa mi detto che prega per me. Mi ha abbracciato più volte. Ha letto la dedica sul libro “Il miracolo della vita”. Ha ascoltato Guido che gli ha parlato dei Rangers di Millemani, del Camerun, di Casa Speranza e gli ha consegnato anche il libro “L’odore delle pecore” e Il Chiodo. E il Papa ad ascoltare. Poi Gli ho offerto la maglietta della Nemo dicendo che è dove mi hanno preso in cura. Per due volte mi ha spinto per farmi sedere sulla BCS. A questo punto mi sono tolto la promessa e mi sono alzato in piedi con uno scatto e gli ho messo la promessa al suo collo. E il Papa felice del dono. Poi gli dico che gli voglio bene, che chiedo una preghiera. E il Papa dice di si con lo sguardo e mi chiede due volte di pregare per lui. A questo punto inizia il video che Guido è riuscito a riprendere. Il Papa va da mia mamma che subito dice al Papa che viene dal Trentino, da Rumo. E parla guardandomi, del figlio, di me e tutte e due si girano verso di me, io seduto ormai sfinito. Sento che gli dice che le mamme sono le colonne dalla famiglia. E poi saluti e abbraccio. Anche Guido è rimasto stupito della attenzione del Papa ad ascoltare. Io ero in estasi. Sono stati momenti lunghissimi, un calore unico, nessun disagio. Ci lascia con la promessa al collo…. In settimana arriveranno le foto e il video di tutta la mattinata. Scendiamo a terra! La festa del volontariato a Sestri in Corderia ha fatto vedere il passaggio di testimone sia in Millemani con tante famiglie giovani che nei Rangers con un nuova direzione che sa reggere anche il palco. Troppo presto il bilancio. Mentre scrivo, è domenica pomeriggio, sono in corso ancora i carichi e scarichi di gazebo, palco… La fatica è molta, per qualcuno troppa. Ma la gioia è sempre troppa. Ora i gazebo dopo aver messo su casa ai Pellizzari, poi in Piazza Pertini, in settimana in Corderia vanno a riposo. A fine agosto a Spoleto. Ho visto eroi veri a orario continuato. Anche giovani ragazzini che hanno trovato nei responsabili veri testimoni. In Corderia è stato firmato l’atto con il notaio per la casa in Val Berlino. Ora è del GRS e di tutti i rangers e Millemani. Altra notizia arrivata in settimana riguarda la fondazione Chiamati per gestire la casa: è arrivato il si della provincia di Trento. Ora i campi estivi. Sarò a Rumo, sempre se il Signore è d’accordo, per tutto luglio ed agosto. Lucio e Teresina stanno preparando le strade e le vie facili per la BCS!

13/06/2016

Perciò si deve desiderare e chiedere – ha detto Francesco – anche uno sguardo che impari a discernere i segni dei tempi nella prospettiva dei quali opere di misericordia sono necessarie oggi per la gente, «per poter sentire e gustare il Dio della storia che cammina in mezzo a noi» e perché «nelle nostre opere il nostro popolo sa che comprendiamo il suo dolore». Papa Francesco. Parole forti e chiare anche per motivare le tante iniziative “per sentire “il Dio della storia”. Le feste del volontariato trovano in queste parole la loro profonda motivazione. Basta scorrere i messaggi arrivati questa settimana da Piazza Pertini per capire “il Dio che cammina in mezzo a noi”. Ecco allora superare tutte le difficoltà. Ecco allora il perché della forte armonia fra adulti e ragazzi. Ecco la magia che esce dalla cucina, dai tavolini delle associazioni, dalla Messa, dal palco e dalle lucerne che prendono il volo. Siete stati grandi sia INsiemeXcon: che i Rangers GRMp. Avete tenuto fede ad un mese impegnativo e i vostri sogni sono stati premiati dal Signore con il sole e dentro e fuori per i 4 giorni della festa. Stand e palco già montati in Corderia. Gran lavoro e di tanti adulti e giovani che entrati nel sogno non smettono più di sognare. Il programma è impegnativo. Da mercoledì a sabato e di tutto e di più. Chi da anni mi chiedeva, un po’ con sospetto, come sarebbero andati avanti i rangers dopo di me. Oggi vi posso rispondere, che vanno ancora meglio! Finiamola a pensare che se non c è un prete, o un vescovo le cose non vanno. E’ una illusione. Se manca l’esercito il generale non va molto lontano. Ma è la settimana del Papa Francesco. Ieri è sono arrivati da Rumo mamma, Teresina e Andrea. Avevo un po’ di timore a farmi vedere da mia mamma sulla BCS ma subito è stata lei a dirmi: “Come ti trovo bene, ma che bella sta macchina!” E ancora più felice quando ho fatto due sgommate sul corridoio. Questo è quello che mi ha fatto felice anche in vista dei due mesi, luglio e agosto che trascorrerò a Rumo. Lucio ha già dato il via al mio ingresso con la BCS. Altro regalo “piovuto da cielo” è il Mody One. Un doblò con pedana per la BCS partirà domani per Roma e sarà benedetto dal Papa. Al Papa regalerà i due libri: “L’odore delle pecore” e il “Miracolo della vita” Il chiodo la mia promessa e una maglietta della Nemo. Ma parlerò anche di tutti voi, la mia grande famiglia, vi porterò tutti nel cuore e quando lo abbraccerò vi penserò.
Il valore sacro della vita del malato “non scompare né si oscura, ma brilla con più splendore” nella sua sofferenza.
Lo ha ribadito il Papa

06/06/2016

“Nel suo cammino di fede, la Chiesa e ogni cristiano devono badare a non chiudersi in un sistema di norme, ma a lasciare spazio alla “memoria” dei doni ricevuti da Dio, al dinamismo della “profezia” e all’orizzonte della “speranza”. Papa Francesco. Il 15 giugno lo ringrazierò anche di queste parole! Subito un grazie a quanti hanno creduto al clic solidale per la cucina del sorriso. So bene che non diventeremo ricchi per quanto riusciamo a comprare grazie al contributo ma per me è stato un altro termometro non per la febbre ma per capire quanti ci credono al nostro sogno! Alle 21 di ieri, domenica eravamo al 21° posto. Stavo per andare a letto e chiudere! Ma poi mi sono detto: dai dai! Condivido su facebook e ci metto la faccia, tosta. Vedo subito che i voti aumentano. Alle 22 siamo 19°, non ci credo. Condivido ancora anche su WhatsApp e su facebook e vedo che qualcuno condivide quello che ho scritto. Sono le 23 siamo 17°: non ci credo. Confronto, segno i numeri sul foglio, esulto da solo, non forte perché P. Angelo dorme nella camera a fianco. Alle 24 siamo 11° A letto felice, ma non riesco a prendere sonno. Voglio godere ad occhi aperti. Tanto altro da raccontare. Il 2 giugno da Collegno e da Sestri per una braciolata e molto altro. Poi domenica 4 uomini di Mosaico a portare internet in camera mia traversando tutto il corridoio. Sono arrivate le felpe di Mosaico. Oggi lunedì si montano i gazebo in Piazza Pertini a Collegno per la 12° festa del volontariato. Il programma meraviglioso. Poi toccherà la Corderia a Sestri e si stanno già scaldando i motori. Il libro “Il miracolo della vita” va a ruba. Una ragazza di 16 anni lo ha letto due volte!! Chiudo con la cena solidale di lunedì. 200 a tavola. Quanti sorrisi, abbracci. C’eravamo proprio tutti. Anche da Collegno. Che lavoro in cucina e ai tavoli. Quante firme e pensieri sul nuovo libro. La sinergia fra Sestri e Maddo è molto cresciuta grazie a queste cene. Che dire se non un grazie e Vi Voglio Bene! Lo dirò anche a Papa Francesco il 15 giugno.

29/05/2016

“A me fa male al cuore quando vedo l’orario nelle parrocchie, poi non c’è porta aperta, non c’è prete, non c’è diacono, non c’è laico. Questo fa male al cuore”, afferma il Pontefice raccomandando che le parrocchie siano sempre aperte. E chi riceve le persone sia sempre gentile, senza «mai sgridare». Caro Papa Francesco, quando ci vedremo il 15 giugno ti dirò che sei arrivato troppo tardi. Forse se eri Papa quando ero parroco mi facevo un po’ più di coraggio e non stavo a sentire le chiacchiere. Ma ora sono felice lo stesso! Due belle notizie. A Spoleto i Rangers e inSiemeXcon in pellegrinaggio con la parrocchia di S. Rita a Roccaporena. Grazie. A Collegno alla festa Patronale della Madonna dei Poveri il Salone pieno per il pranzo e dalle foto tanti rangers e inSiemeXcon:. Sono regali e foto che mi danno tanta forza in questo momento. Poi Sestri mobilitati “Mosaico a Villa Rosa con uno stand di frisceu, patatine e piadine per la festa di fine anno della scuola Alessi. Tantissimi bambini e tanta allegria!!” Poi sabato sera tardi su Radio Missionaria francescana hanno letto quanto ho scritto su Il Chiodo del Camerun con intervista a Daniela visto che ora siete voi la mia voce e il mio bastone. Domani lunedì 30 maggio per la terza volta con la cena solidale al Righi al Ristorante Montallegro. Per ora siamo in 180 ancora pochi posti disponibili. Ci sarà anche la presentazione del modesto libro “Il miracolo della vita” scritto alla Nemo. Spero di reggere l’emozione! Poi la notizia che mai spettavo: il 15 giugno sarò ricevuto da Papa Francesco. Ci sarà anche mia mamma e Guido che ha fatto il miracolo dell’incontro. Al Papa dirò solo che quando ho sentito quel “Buona sera” la notte non ho dormito dalla gioia. Farò benedire la BCS e tutte le nostre famiglie. A lui regalerò anche la mia promessa. Un grazie a chi a cliccato sulla cucina del sorriso siamo stati tanti, ancora una settimana e dobbiamo mettercela tutta per entrare nei primi venti. Ho sentito che Spoleto il 2 giugno farà una gita alla cascate delle Marmore. Ricordo ancora il passa parola per il 5 per mille. Basta poco. Sono uscito dalla Nemo e ho trovato una camera nuova, meravigliosa, spaziosa. Ho fatto le prove con la BCS. Un po’ di cambiamenti fatti da Luca il meccanico e la BCS riesce a entrare e uscire dall’ascensore. Questo permette anche di andare nell’ufficetto senza fatica. Ancora un commosso grazie a tanti che portano con me e sempre farlo pesare questa croce. Sta diventando sempre più leggera!!!

23/05/2016

Papa Francesco parlando alla CEI: “Il pastore «è convertito e confermato dalla fede semplice del popolo santo di Dio, con il quale opera e nel cui cuore vive». Il suo tratto distintivo è «la comunione, vissuta con i laici in rapporti che sanno valorizzare la partecipazione di ciascuno. In questo tempo povero di amicizia sociale, il nostro primo compito è quello di costruire comunità». Per questo precisa Francesco, «l’attitudine alla relazione» è «criterio decisivo di discernimento vocazionale». Era ora! Spero solo che questa parole entrino anche nei conventi. Questo “costruire comunità” non è più una fissa di qualche frate o prete strano e poco affidabile. Se poi il criterio per la scelta nei seminari è “l’attitudine alla relazione” siamo ad una svolta copernicana. E questo criterio va portato anche nei noviziati per evitare di avere crisi di solitudine e quando si è giovani e quando si hanno i capelli bianchi. Ecco la foto al ristorante cinese dei rangers di Collegno e inSImeXcon: dopo la fatica per le rose di S. Rita per la casa a Rumo. “ Anche quest' anno il miracolo si sta realizzando!” Scrive su facebook Sara. Grazie S. Rita. Poi le foto da Spoleto tutti impegnati per la festa di S. Rita. Come è bello quando la parrocchia diventa una “costruire comunità”. Grande “comunità” nel parco alla Maddo ieri domenica con tanti di Mille Maddo e Mosaico. Con la “scusa” delle bruschette e braciole. Ma l’evento che passerà alla storia dei rangers è il giubileo dei ragazzi a Genova. Il GRM e il GRS hanno aperto e chiuso il corteo o processione dei 7.000 partecipanti. I nostri due pulmini hanno aperto e chiuso tutto il corteo con tanto di trombe e musica e balletti. Camilla GRM la grande autista!! E “Margherita Minotti, 24 anni dei Rangers di Sestri è la voce dell’altoparlante” Viani da Il SECOLO XIX. Quello che ho pensato nel tragitto sul pulmino da Piazza della Vittoria a De Ferrari non posso scriverlo, devo farlo riposare un po’. Ma a qualcuno in privato ha rivelato il mio pensiero. Solo questo:la sinergia sognata da anni fra il GRS e il GRM e fra Mosaico e Mille Maddo porterà una grande benedizione a tutti i 4 gruppi e una forte testimonianza anche agli altri gruppi. Camminare divisi per colpire uniti! Venerdì dovrei uscire con la BCS e iniziare la mia nuova vita. Tutto è pronto alla Maddo: camera, padane, ascensore e comunità. Lunedì 30 alla Montallegro la cena solidale con la presentazione del libro “Il miracolo della vita”. Ho sentito la scaletta della Festa del Volontariato in Piazza Pertini a Collegno. Il tema sarà: “aprire le porte” per uscire e far entrare. Questo vale anche per i nostri gruppi. Ringrazio il Signore per i tanti che si fanno in mille per farmi sognare ancora!

16/05/2016

Oggi, invece, - avverte Bergoglio - dobbiamo stare attenti a non identificare la pietà con quel pietismo, piuttosto diffuso, che è solo un'emozione superficiale e offende la dignità dell'altro". «Pietà per chi ha bisogno di amore e non pietismo». Ma ora due parole su “Questa è la mia casa” ai Pellizzari. Il sole in barba alle previsioni. Un Mille Maddo con forze nuove molto convinte. Un GRM sempre disponibile anche se a corrente alternata. Tre giorni con un clima di famiglia chiuso con la Messa e il pranzo domenica. I numeri ci sono stati e come. Il ricavato per il viaggio a Rumo dei ragazzi di Casa Speranza. Tante le emozioni e qualche lacrima. Per me è la prima volta che devo rimanere seduto e guardare. Ma ora tutti, dopo la lettera letta alla fine della Messa, della mia nuova BCS che arriva in settimana sanno della mia nuova vita. Volevo metterla come “Il pensiero” ma poi ho pensato di diluirla con il tempo anche se ormai ci siamo! L’embolia sembra rientrata: mi è andata bene. Ancora una settimana per la scuola guida della BCS. Un grazie a tanti eroi che ho visto e abbracciato ai Pellizzari. So che è faticoso, ma fatto insieme e per un fine meraviglioso la fatica si alleggerisce. Ora tocca Collegno in Piazza Pertini. Tre baldi papà sono venuti con il camion e ora tutti i gazebo sono già a Collegno. Questa è Millemani. Sono arrivate le foto della raccolta ai supermercati sabato a Collegno. “Più cresce il disagio più aumenta la solidarietà”. Rangers e InSIemexcon: si sono mobilitati. Questo è la misericordia dell’Anno Santo. Poi per la festa di S. Rita il 22 maggio tutti mobilitati per le rose per la casa a Rumo. Siete fantastici. E’ la settima decisiva per il 5 per mille per la casa. Il numero del C.F. 95041760109 intestato ai Rangers Sestri. Sono stati stampati dei volantini a colori molto belli e chiari. Forza Maddo, Forza Sestri. Forza Trentino. Poi il clic solidale per la cucina del sorriso. Basta solo un clic. Ogni giorno! La Fondazione Carrefour sostiene i progetti delle ONLUS presenti sul territorio. Mosaico è riuscita a partecipare ma quello che arriverà servirà a tutti i gruppi. Siamo a 1900 voti e al 16 posto: dobbiamo mantenerlo per stare nei primi venti. Poi il 30 maggio la cena solidale alla Montallegro sono aperte le iscrizioni. Ci sarà la presentazione del libro scritto alla Nemo alla fine di gennaio. Un grazie a quanti si fanno in 4 in mille modi diversi in mille momenti diversi per questa mia nuova situazione. Chiedo ancora di sorridermi quando mi incontrate. Ne ho bisogno!

09/05/2016

“Questo è quello che fanno la gioia e la speranza insieme, nella nostra vita, quando siamo nelle tribolazioni, quando siamo nei problemi, quando soffriamo. Non è un’anestesia. Il dolore è dolore, ma vissuto con gioia e speranza ti apre la porta alla gioia di un frutto nuovo. Ma con la gioia e la speranza andiamo avanti, perché dopo questa tempesta arriva un uomo nuovo, come la donna quando partorisce. E questa gioia e questa speranza Gesù dice che è duratura, che non passa” Papa Francesco. E’ questa per me la nuova cima che devo scalare. Molti mi dicono che ne ho scalate tante. Ma ora mi tocca questa. Non l’ho scelta, non ci avevo nemmeno pensato. Unire la gioia al dolore, la sofferenza alla speranza. Ogni tanto vi manderò le foto, vi terrò informati. Non invidiatemi, ma nemmeno non compatitemi. E’ la sfida più grande, penso alla Boccette del Brenta. Quel sentiero di 50 cm con lo strapiombo e un cavo di acciaio per tenersi con il moschettone. Ma che emozioni, che brividi. Ora con la maschera da astronauta che indosso “solo” per 5 ore la notte, mi sembra di prendere il volo veramente. Senza più il cavo di acciaio per tenersi, nello zaino la sofferenza e la gioia. Che se si mischiano diventano, la seconda che hai scritto! Torniamo a terra. Questa è la settimana della Madonnetta. L’8° edizione di “Questa è la mia casa” ai Pellizzari. C’è stata una buona preparazione. Bene il lavoro di squadra fra Mille Maddo e GRM. Tre giorni intensi con novità. Che sia festa! Bene la piadinata sabato a Sestri del GRS. Un serata che ha reso felici chi era a tavola ma in modo particolare chi è stato ai fornelli e poi con il risultato positivo tutti felici. Un grazie a chi dalla Maddo ha partecipato. Domenica a Spoleto Primavera in Volontariato. Fatta coma ai vecchi tempi sul campo da gioco di S. Rita. E solo questo vale oro! Sta uscendo Il Chiodo. Un grazie a chi si è dato da fare per trovare nuovi abbonati. Basta poco, ma anche questo poco ci vuole un poco di impegno. Confermata la cena solidale al Montallegro lunedì 30 maggio e Guido mi ha promesso che arriverà con il nuovo libro stampato. Che sia festa!

02/05/2016

Papa Francesco ha scritto una Lettera al card. Marc Ouellet, presidente della Commissione per l'America Latina: “Il pastore è pastore di un popolo, e il popolo lo si serve dal di dentro. Molte volte si va avanti aprendo la strada, altre si torna sui propri passi perché nessuno rimanga indietro, e non poche volte si sta nel mezzo per sentire bene il palpitare della gente”.
“Abbiamo bisogno di riconoscere la città” – e pertanto tutti gli spazi dove si svolge la vita della nostra gente - “a partire da uno sguardo contemplativo, ossia uno sguardo di fede che scopra quel Dio che abita nelle sue case, nelle sue strade, nelle sue piazze..."
“I laici sono parte del Santo Popolo fedele di Dio, noi siamo chiamati a servirli, non a servirci di loro”. Da queste parole di Papa Francesco ho capito che il mio modo di essere sacerdote è sempre stato “nel mezzo della gente” e sulle “strade e piazze”. Forse ora molti capiranno! Non so come dire grazie ai tanti che hanno creduto al clic solidale per il progetto del Carrefour proposto da Mosaico ma che poi riguarda tutti i gruppi. E’ un altro esempio di come sentirsi dentro un movimento e un millemani senza guardare solo al proprio orticello e sede. Siamo a quota 380 e siamo nei primi venti. Sabato 7 la piadinata a Sestri per la casa e Camerun. Va sostenuta da tutti. E’ uscito il manifesto per “Questa la mia casa” che non riesco a capire che edizione siamo. Sta girando su facebook il video del Camerun di Camilla. E’ troppo ricco ed emoziona sempre. Io da giovedì sono alla “camera vista mare” ad Arenzano. Ora mi è arrivata la notizia che il soffio quando faccio le scale non dipende dalla malattia ma da un problema autonomo che si può curare. Sono in un posto veramente unico per il mio problema. Non so se sono le preghiere, la fortuna, il caso, ma trovare subito questo posto prima che sia troppo tardi non può essere un caso. Ho visto le foto del matrimonio di Marta. Tanti invitati e a celebrare un Vescovo. Per il matrimonio di Francesco GRS il 14 maggio ad Arenzano andrò con P. Angelo, sempre se il Signore e tutto il vostro aiuto e comprensione, lo permetterà! Ancora un forte grazie per il Campo di Primavera. I ricordi e le emozioni sono sempre vivi. Dalla “camera con vista mare” vi saluto tutti e ringraziate il Signore per la salute che spesso si ringrazia solo quando viene meno.

26/04/2016

Il sogno continua. Solo una parola: Grazie. Le previsioni erano nere. Abbiamo trovato il sole e il caldo della casa. Tutti i gruppi c’erano. Anche Campina e Trentino. Millemani mai così convinta e felice. Le direzioni dei gruppi mai così decisi e forti. Il programma perfetto: Millemani ha potuto godere del calore della casa e anche di momento liberi. I Rangers hanno trovato i loro momenti per caricarsi in vista dei campi estivi. I lavori. Le palizzate fatte e belle e forti. Il confine del prato sotto, ho visto la mappa, è molto più in giù!!!. Allargate le piazzole per le tende grandi che arrivano ai primi di giugno. Smontato il tetto del barbecue‎ ma le braciole sono ancora più buone. Fatto il primo orticello con rosmarino, salvia e patate.. per ora! Ma il regalo più atteso è stato il camino nel salone fatto da Lucio in due sabati. Subito abbiamo potuto mettere una stufa a legna a scaldare il salone. Che calore e che clima di famiglia che riesce a creare. E spesa zero. Poi la cucina. Un lavoro eroico con Spoleto e Sestri in prima linea. E i 150 canederli di Teresina. Lo studio televisivo di Guido per il prossimo film: la storia di un sogno. Le Messe domenica sera: due messe. Una come sempre. Un'altra che ha completato la prima! Alcune nuove presenze che danno molta speranza a tutti. Anche assenze. Ma solo ora mi vengono in mente. La serata al teatro di Marcena. Il video del viaggio in Camerun fatto da Camilla GRM ha dato a tutti tante emozioni. Teatro pieno. Tre missionari sul palco, con Guido e Daniela. Belle parole del sindaco di Rumo. Tante le mele arrivate come trofei della corsa non competitiva “4 ville in fiore” 4° gruppo più numeroso: erano in 2500! Sabato un po’ di pioggerellina per farci gustare la casa. Domenica sole e sereno. E un lunedì da cartolina! Isacco il regista. Poi la firma per il compromesso del prato sotto. Ancora 14 entro il dicembre 17. Ecco uno dei tanti commenti su facebook : “... ogni volta che si va in un bellissimo paese lontano da Genova circa 450km: RUMO e si entra in un bar, in un negozio, e si indossano" queste "felpe blu con scritte ben evidenti bianche e un fazzoletto al collo (azzurro blu bianco-rosso ecc): si è accolti da un sorriso e da un: "VOI Siete QUELLI DI PADRE MODESTO?"... e la nostra risposta è un FIERO... SI!!!!......... Vi giuro NON HA PREZZO!!!!” Capite allora perché al momento del saluto e delle varie partenze per Spoleto, Milano, Collegno, Genova, Sestri, dei vari Ti Ringrazio, dei discorsi finali in cerchio, degli abbracci, delle foto ricordo non ho saputo reggere e i miei occhi si sono bagnati ma non di pioggia. Ma sono felice perché ho fatto le prove generali per i campi estivi! E allora non ci sarà tempo per salutare chi parte perché arrivano altri. Grazie Signore perché non mi fai mancare nulla. Dammi un cuore forte per reggere le emozioni, gli sguardi, i saluti, gli abbracci, i messaggi, le preghiere, l’affetto. Poter raccogliere stando seduto su una sedia, ma ad occhi aperti è un regalo che ripaga per mille tutto il mio passato. Ora con la stufa anche al caldo!

18/04/2016

Continuano gli echi del 5° viaggio in Camerun. Sabato 23 aprile si presenterà in anteprima il video di Camilla GRM sul viaggio al teatro di Marcena di Rumo. Con la presentazione di Guido e interverranno Andrea e Teresina. Tutto è pronto per il Campo di Primavera il 23-24-25 aprile. A Rumo nella nostra casa. Saremo in tanti e da tutti i gruppi. Per la prima volta: Rangers e Millemani inSIeme. Tutti i gruppi al lavoro per le feste del volontariato. Si inizia a metà maggio con “Questa la mia casa” ai Pellizzari con Mille Maddo e GRM. Si è deciso di rottamare il camion e puntare sul furgone che vedremo al Campo di Primavera. Tempo di pulizie. Grande gioia nel vedere il mio ufficietto rimesso a nuovo. Grazie… Francesca Mille Maddo. Poi la giornata di sabato Mille Maddo al lavoro per ripulire i prati e le strade della Maddo. Grazie. Ho sentito dell’animazione dei Rangers Spoleto all’incontro diocesano con la famiglie. Un modo coraggioso per fare un servizio alla Diocesi. A Sestri ho assistito alla riunione congiunta per la Festa del volontariato. Tante le novità e tanto l’entusiasmo per rinnovare la festa senza mai dimenticare i tre pilastri : convegni, spettacoli e associazioni. E uscito Il Chiodo n°314. 20 pagine! Per la prima volta. Quasi tutto sul viaggio in Camerun. Un diario dettagliato di Neda una delle missionarie. Grande lavoro fatto da Alberto e Nino per foto e articoli ogni giorni dal Camerun e subito su www.millemani.org Grazie “La gioia di fare il bene supera gli ostacoli. E’ il motto di Rumo 2014. Per me ora è diventata la mia preghiera e il mio sogno.

10/04/2016

E’ domenica pomeriggio e visto che la luce elettrica regge mi spiccio a scrivere il pensiero della settimana. Questi giorni a Bafut in Camerun mi hanno fatto capire ancora una volta che con poco possiamo rendere felici un sacco di bambini. Gli ottocento zainetti per il Camerun raccolti sia in Trentino che a Genova e Sestri e a Collegno sono stati tutti portati e distribuiti a tutti i bambini e della scuola di Bafut e dei villaggi di Ajip, Maccanico, e Allori. E sono bastati. Abbiamo consegnato anche le offerte raccolte, e i soldi per le adozioni. Abbiamo trovato una comunità rinnovata con P. Doriano e P. Gilmar e continua P. Erwin. Ora il lavoro di tutta la comunità è la realizzazione del seminario. Si stanno scavando le fondamenta e si fanno sul posto i mattoni in cemento. Il terreno acquistato è di sette ettari. Dopo 5 anni che vengo in Africa ho trovato la stessa situazione. Strade non se ne parla, acqua ancora si va al pozzo. La luce è come quella delle frecce delle macchine: va e viene. Le multinazionali vendute ai capi in alto rubano tutto e non lasciano nemmeno le briciole. E la luce manca più per tenere la gente “al buio” che per problemi di pali della luce. L’unica realtà che fa più di qualche cosa è la chiesa. Teresina e Andrea dal Trentino hanno visto con i loro occhi la realtà e potranno testimoniarla al ritorno. Nonno Luciano di Collegno instancabile è già al lavoro per raccogliere per un motorino per i Padri Agostiniani di Bafut. Neda e Tommy. Il primo dalla Madonnetta e il secondo da Sestri saranno dei validi e convinti alleati a continuare in questi viaggi e raccolte per le Missione OAD. Qui chi comanda è il capo tribù. Ogni paesino ha il suo e tutto dipende da lui. Ha anche le sua polizia segreta. Anche il terreno per il seminario c’è voluto il suo OK per l’acquisto pagando poi i proprietari e lui naturalmente. Ho visto la gioia dei bivacchi con tutti i gruppi insieme, la buona riuscita della “cena con noi” a Sestri e lunedì sera al Montallegro si arriverà a 200! Ritorneremo mercoledì alle 12 all’aeroporto di Genova. Io me la sono cavata con il motto di Rumo 2014 “la gioia di fare il bene supera gli ostacoli !” Sarà anche il titolo del prossimo Il Chiodo che uscirà con il diario del viaggio di Neda. Tutte le foto del viaggio con gli zainetti grazie la lavoro di Alberto e di Nino sono su www.millemani.org. Un grazie forte ai P. Erwin, P. Doriano, e P. Gilmar che ci hanno fatto sentire subito a casa nostra. Scusate in convento nostro!. Prossimo appuntamento per tutti i gruppi sarà a Rumo il 23-24-25 aprile dove assaggeremo in una cena i canederli di Teresina ormai una delle nostre. Ancora un grazie al Signore che non smette mai di stupirmi. Grazie Africa.

03/04/2016

Scrivo da Duala. Arrivati con tutte le valigie. Il pesce d’aprile non ci ha scoraggiato infatti per lo sciopero all’aeroporto di Paris siamo partiti il 2. Abbiamo anche incontrato nonno Luciano partito da Torino il primo aprile. L’emozione della partenza all’aeroporto di Genova è stata forte. Teresina nella cabina di pilotaggio per il battesimo del volo. Le foto che stanno girando parlano. Mi rendo conto di quante persone credono con il cuore e con le gambe ai nostri sogni come questo degli 800 zainetti per il Camerun. Il passaggio sui rulli delle valige (troppo pesanti e troppo voluminose) è stato emozionante. C’è voluto anche la spinta con le mani per farle scorrere. Altre preghiere quando siamo arrivati all’aeroporto di Douala quando i poliziotti hanno visto tutte queste valige su ben 6 carrelli volevano aprirle tutte. Ma noi con un po’ di inglese misto a italiano a forza di mission, caritas e children abbiamo avuto l’ok per uscire. Grande accoglienza da parte di Padre Erwin ed il suo amico Youngjulius Andreas Nibaa-bi. Fra poco partiamo per Bafut 7 ore di viaggio con un pulmino affittato da Padre Erwin. Non mi sento un grande visto anche tutti messaggi arrivati che mi hanno fatto piacere, ma uno che continua a credere nel sogno iniziato quando avevo 12 anni. E’ arrivata la notizia dell’incidente sul monte Fasce di Nicolò Scopesi, un nostro rangers GRM . Preghiamo. Queste notizie molto forti ci fanno molto pensare. In programma ci sono i bivacchi fra i gruppi e questo è un buon modo per sentirsi Movimento. Ieri la cena con noi a Sestri per la casa a Rumo e l’11 aprile al ristorante Montallegro del Righi la cena di solidarietà. Questa volta i posti a tavola saranno 200. Un grazie a Nino per la sua pazienza e velocità nel mettere sul sito www.millemani.org le foto che ogni sera mando: luce permettendo. Un enorme grazie a tutti coloro che hanno creduto a questo sogno800 zainetti per il Camerun. Quando ai sogni ci si mette il cuore e tante gambe si realizzano. Fossero anche superiori alle nostre forze. In questi giorni il vangelo della pesca miracolosa ci fa capire che se buttiamo la rete dove e quando vuole il Signore le reti sono sempre piene e rischiano di rompersi come è successo alle nostre valige. Infatti sopra ogni valigia è stato messo uno zaino grande con tanti zaini dentro e poi fasciato tutto con la pellicola. In Camerun ci siete tutti.

28/03/2016

Ma ricordiamo anche – aggiunge il Papa – «che tante volte siamo ciechi, privi della bella luce della fede, non perché non abbiamo a portata di mano il Vangelo, ma per un eccesso di teologie complicate. Sentiamo che la nostra anima se ne va assetata di spiritualità, ma non per mancanza di acqua viva – che beviamo solo a sorsi –, ma per un eccesso di spiritualità “frizzanti”, di spiritualità “light”» Ritorniamo alla normalità, al Vangelo, ai gesti concreti di carità, alle cose semplici. Oggi Pasquetta e a Genova piove. Ma per fortuna che c’è la Taverna Mody che accoglie tanti di Mosaico e a anche di Collegno per fa festa insieme. Fra poco arrivano. La Pasqua è trascorsa tranquilla con la Messa al Righi e poi pranzo tutti insieme a S. Nicola. Domani arriveranno dal Trentino Teresina e Andrea pronti per il Camerun. Ho sempre sperato che le valigie contenessero tutti gli 800 zainetti. Ora grazie a chi si è dato da fare possiamo aumentare il peso fino a 28 Kg per valigia. Siamo i sei e tutti molto carichi di emozione ancora prima di partire. Le foto, sempre se non va via la luce! le manderò a Nino che poi le metterà su questo sito www.millemani.org. C’è molta attesa anche per il Campo di primavera a Rumo dal 23 al 25 aprile. Millemani insieme ai rangers più grandi. Lavoro, ma anche momenti di riflessione in casa al caldo visto che Lucio farà nel salone un bel camino così possiamo mettere una bella stufa a legna. Tutti i gruppi sono in fermento, con bivacchi, riunioni programmi. Un grazie anche ai rangers di tutti i i gruppi che hanno trascorso le vacanze di Pasqua a Casa Speranza in Romania. Una bella tradizione che porta molte grazie ai gruppi. Il prossimo pensiero lo scriverò domenica sera da Bafut. Ancora un grazie forte a chi ha creduto nella operazione zainetti. Ne sono arrivati 900! E tutti nuovi. Tante anche le offerte raccolte e le adozione e i versamenti sul conto delle missioni. Questo viaggio ha scatenato una gara di solidarietà per il Camerun mai vista. Che non sia anche questa la Pasqua, anzi Pasqua tutti i giorni.

20/03/2016

Mons. Galantino: “passare da pastorale del campanile a quella del campanello” a conclusione dei lavori del Consiglio Episcopale Permanente svoltosi a Genova dal 16 al 19 marzo. Parole che incoraggiano chi ha impostato la vita sacerdotale e religiosa alla ricerca della pecora smarrita. Si è visto al funerale di Padre Cristoforo a Sestri con 24 sacerdoti all’altare. E tante testimonianze al microfono prima della benedizione. Tutti a dire che P. Cristoforo è stato il loro padre. Spesso suonava alla porta con la scusa del calendario e poi si fermava ad ascoltare e parlare. Che esempio anche per i 24 che erano all’altare! Una settimana con tante sorprese belle. La prima sabato alla Maddo. Due tornei con tanti ragazzini con tanto di premiazione. Gli hacca + e – del GRM hanno visto coronare il loro sogno: da ripetere. ” Maddonnetta molto animata questa mattina torneo di calcio benefico organizzato dai rangers h piu o…. meno …..bravi ragazzi!!!! Bello il vociare di tanti bambini — divertita.“ Una mamma. Poi il bivacco del GRMp di Collegno. Su facebook le foto con tanti rangers sorridenti e i responsabili felici. “"È il tempo di farlo adesso.." Essere Rangers,essere protagonista! Fiera dei "miei" ragazzi: Monica. Poi l’orgoglio per il bivacco targato Nuova direzione: chiavi in mano! Una visita molto gradita da 4 amici di Spoleto: un mordi e fuggi con tanto di torta di Pasqua quella con il pecorino. Sabato la prima riunione per “Questa la mia casa” il 13-15 maggio. Tante novità come il pranzo sabato con le associazioni. E’ uscito Il Chiodo n° 313 con ben 16 pagine: la prima volta! Nuovi giornalisti e un grande Alberto e Mariella. Ma sentite Teresina da Rumo: “Un grazie speciale ai bambini e insegnanti della scuola elementare di Rumo per le letterine e le offerte x i bimbi del Camerun GRAZIE di cuore GRAZIE DI VERO CUORE a chi ci ha aiutato con la raccolta zainetti per i bambini del Camerun. Ho raccolto ancora 150 zainetti e qualche astuccio, colori, piccoli peluche e ciabatte di plastica. In tutto ho raccolto ben 250 zainetti … tantissimi Grazie anche per le offerte Ormai manca poco alla partenza GRAZIE GRAZIE GRAZIE Teresina. Il 1 aprile partiremo in sette perché si è aggiunta una infermiera amica di Nonno Luciano. E riusciremo a portane 800 anche se ne abbiamo raccolti oltre 900! Oggi al Righi ho iniziato la Settimana Santa con la benedizione delle Palme. Tutti non ci stavano in chiesa. Non so come dirvi grazie! Non posso smettere di sognare. Domani lunedì andremo a Trento con due esperti per la Fondazione Chiamati. Poi pranzo con mia mamma. Domenica è Pasqua. Chiudo con gli auguri che ho fatto ne Il Chiodo: “Una Pasqua molto bassa. Ma mai come quest’anno abbiamo bisogno di Pasqua, di Resurrezione, di alleluia, di sale e luce, di vita. Cristo Risorto porti a tutti la voglia di misericordia. E’ l’arma rimasta che da anima alla nostra vita e ne fa un miracolo. Auguri.

14/03/2016

“Dio perdona non con un decreto, ma con una carezza”. Questo il tema della giornata alla Madonnetta con Millemani e qualche rappresentanza Rangers. La frase è presa dal libro di Papa Francesco: “Il nome di Dio è misericordia”. Inizio con la Messa al Righi con il Vangelo del “chi è senza peccato scagli la prima pietra”. Poi un’ora di riflessione sulla misericordia e il pranzo alla Taverna Mody con oltre 60 e tutti seduti. Alle 15 si è parlato e della fondazione e della casa a Rumo. Poi in campo di primavera con Millemani e i Rangers. Guido ha lanciato tre sogni: il film sulla nostra storia. La presentazione del nuovo libro dopo “L’odore delle pecore” e prendere il prato sotto con il ricavato delle cene a Montallegro. Per la sagra a Rumo decisivo il campo lavoro nei giorni della sagra. Un grazie a Collegno arrivati in tanti e a Sestri sempre in prima linea. La presenza forte di Mille Maddo ha dato in questa domenica un carica a tutti. Due parole sulla storica cena solidale il 7 marzo a Montallegro. Il clima di famiglia che si è subito creato fra tutti è stato molto forte. Un’accoglienza della famiglia Pescetto che ci ha lasciato stupiti. La squadra ai fornelli e ai tavoli da 10 e lode. Il comico Paci ci ha fatto digerire sorridendo. I tavoli tutti pieni. Un buon ricavato per la casa a Rumo. Si ripete l’11 aprile ma ora non 200 persone. In programma Pasquetta alla Maddo lunedì 28 marzo. Questa mattina la telefonata che P. Cristoforo è mancato. Il piccolo grande frate! Forse non è un caso che tutti i Rangers Collegno faranno il bivacco proprio nel teatro S. Massimo costruito da P. Cristoforo negli anni 70. Ricordo solo il suo 50° a Sestri: in 500 a Messa e poi a tavola! 300 da Collegno. Un grande! Il funerale si celebrerà mercoledì 16 alle ore 11:45 a S. Nicola di Sestri.

07/03/2016

Qui Maddo: questa sera 7 marzo al Ristorante Montallegro la Prima “La cena solidale”. “Aiutami ad Aiutare” sarà scritto anche sulle magliette stampate per l’occasione. Tanti, oltre 50, sono rimasti ancora in lista di attesa. Anche Vincenzo Paci per farci sorridere. Un grazie a chi ha dato per una serata il ristorante, sarà stato anche il viaggio in Camerun di due anni fa che ha scatenato questa idea! Qui Collegno. Venerdì sera nel salone Apericena in rosa per la festa delle donne il raccolto per Casa Speranza. E domenica 13 si parte per la Maddo in ritiro! Qui Sestri: Bivacco del GRS con le polpette sia nel film ma anche poi a tavola. Tema forte: la scelta nel e del gruppo. Chiuso il 20° container per le Filippine. Ora le foto girano e come! Qui Spoleto: I Rangers Spoleto domenica con i banchetti davanti a S. Rita con le piantine coloratissime. Qui Trentino: Andrea a Rumo nella mitica scuola di Ronco, dove tante volte abbiamo dormito nella palestra, a parlare del viaggio in Camerun con gli zainetti. Nella foto arrivata si vedono tutti i bambini delle elementari con i volantini della raccolta zainetti alzati e Andrea nel mezzo! Oltre 250 gli zainetti raccolti in Trentino. Qui Campina: in partenza nel prossimo weekend un gruppo del GRM per preparare l’arrivo di molti altri nelle vacanze di Pasqua. Ho voluto fare questa carrellata per me anzitutto. Dalla Maddo vedo, ascolto, seguo, penso, immagino, ma tutto è meraviglioso. Domenica 13 marzo ci sarà una giornata per Millemani alla Madonnetta, sono previsti arrivi da Collegno e da Sestri. Fervono i preparativi da parte di Mille Maddo. Alle 10 e 30 Messa al Righi poi alla 12 incontro alla Maddo sulla misericordia nei gruppi, alle 13 pranzo in Taverna Mody (il primo lo passa il convento il 2° quello che arriva) e alle 15 incontro su fondazione, campo Millemani a Rumo dal 22 al 25 aprile. Per il Camerun la partenza sarà il 1 aprile. Ritorno il 12.

28/02/2016

È domenica sera. L’allerta gialla o rossa non si è vista troppo. Da Spoleto sono arrivate visite in macchina con Messa al Righi e poi pranzo in convento con i miei confratelli. A tavola si è parlato della Parrocchia di S. Rita e di nuove iniziative dei due gruppi Rangers e inSiemeVOLA. Una nuova a marzo, un anticipo dalla Festa del Volontariato invitando le associazioni ai giardini di Viale Trento e Trieste. Solo una domenica. Poi le foto su facebook da Alessandria con il bivacco del GRM e dei Rangers di Collegno: gli hacca più. Altre foto da Perugia con i Rangers di Spoleto in trasferta. Fissata la partenza per il 5° viaggio in Camerun: il 4 aprile da Genova e Nonno Luciano da Torino. A Parigi saliremo tutti sullo stesso aereo per Duala e poi confidiamo nell’aiuto di P. Erwin per accoglierci all’aeroporto e accompagnarci a Bafut. P. Renato non verrà con noi. Va forte la bella e nuova iniziativa per raccogliere per la casa a Rumo: aiutami ad aiutare, la cena solidale. Pronta la squadra in cucina e ai tavoli ora si passa al passa parola per riempire il ristorante Montallegro lunedì 7 marzo. Una cena con antipasto, due primi e un secondo e dolce e vivande a sole 20€ per gli adulti e 10 per i bambini. Un serata da non perdere! Bene anche i “materassi” a Sestri e continua l’operazione zainetti: siamo a quota 600. Chiedo ancora al gruppo Sestri e Maddo di mettere sui fogli riunione il numero del Codice Fiscale dei Rangers Sestri per il 5 per mille. Non costa nessuna fatica, basta un semplice copia e incolla. Quest’ anno è andata bene e dobbiamo ottenere lo stesso risultato anche nel 2016. Siamo in quaresima. Sento che nelle riunioni se ne parla. Si é visto anche un ritorno a Messa. A Pasqua alcuni andranno a Casa Speranza in Romania. La fortuna di essere nel gruppo Rangers e Millemani ci dà la possibilità di bazzicare più volte la settimana vicino alla chiesa. Ma questo non basta. Va fatta una scelta personale di fede, il gruppo aiuto, ma nella scelta ognuno è libero. I tempi aiutano anche i giovani alla risposta positiva. Con quello che succede attorno a noi senza questa “Stella Polare” si naviga a vista. E come abbiamo letto oggi nella seconda lettura: “Quindi chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere” 1 Cor 10,12.

22/02/2016

Buone notizie: operazione zainetti siamo a quota 510. E quasi tutti nuovi. In arrivo da Collegno altri 100! E poi ancora da Sestri molto attivi. Bravissimi gli alunni della scuola S. Giuseppe che oltre gli zaini anche le lettere in inglese. Esaltati in Val di Non e Val di Sole in Trentino dove perfino l’Adige ne ha parlato. Dalla scuola Mazzini e S. Paolo e da S. Nicola parrocchia tanti zainetti quasi tutti nuovi. Alla Maddo il centro raccolta e “studio” per portarli tutti ottocento in Camerun subito dopo Pasqua. Poi la grande novità: l’inno per Millemani per gli altri scritto e musicato a Spoleto nelle giornata di ritiro per Pasqua sul tema della “potatura”. In programma alla Maddo un ritiro domenica 13 marzo. Arrivi da Collegno e da Sestri tutti alla Maddo. “Materassi” a Sestri venerdì 26 febbraio. Incontro decisivo questa sera per la casa in Val Berlino. Si lavora per la fondazione. Bivacco il 5 e 6 marzo del GRS. E poi udite, udite, la serata al Ristorante Montallegro al Righi tutto per noi dalla cucina, al bar, ai tavoli per la casa a Rumo. Lunedì sette,7, marzo alle 20, se ci siamo sarà l’inizio di una nuova avventura che ci permetterà di passare subito al prato sotto! Se ci siamo! Anche il Container per le Filippine è quasi pronto per partire. La casa a Rumo è molto più affascinante in inverno con la neve sui prati pronta per una slitta o un paio di scii. Sento che in tutti gruppi c’è molta serenità, si lavora in armonia con la parrocchia e questo è il più bel segno dell’Anno Santo della Misericordia. Mi rendo conto che i miei viaggi saranno molto diradati. Ma questo non cambia nulla né per me né per i gruppi. Anzi dà a tutti una carica in più. Ieri alla chiesa del Righi non c’era più posto in chiesa. Io per ora sembra che tutto scorra senza troppe varianti. E questo è un primo miracolo!

15/02/2016

Scrivo da Rumo. Una meraviglia. La neve sui prati della nostra casa dà un senso di calore. Si potrebbe sciare. Mamma pronta con i canederli per cena. P. Angelo è rimasto bocca aperta visitando la nostra casa sogno. Una settimana con la pentolaccia alla Maddo e due giorni intensi a Collegno con piadinata e spettacolo a S. Massimo nel teatro costruito da P. Cristoforo per la pastorale della disabilità. Poi Sestri con le piantine per S. Valentino, un autofinanziamento che funziona sempre che ci si creda. Benissimo la raccolta zainetti alla Maddo siamo a quota 290, un 50 da Sestri. poi 96 ne portiamo da Rumo raccolti da Teresina. E’ uscito Il Chiodo, arriverà a chi è abbonato in casa con il postino. La mia situazione per ora è stazionaria e spero nelle pillole e preghiere di tanti da tanti posti a tanti Santi. Qui a Rumo c’è un po’ di neve che dà una ventata di inverno vero. Ci voleva! Siamo in quaresima, e il vero digiuno è la misericordia nei gruppi e in famiglia. Guardiamo, come ha fatto Papa Francesco, a quello che unisce non a quello che divide. Io rimango sempre più stupito per la presenza alla Chiesa del Righi di tanti giovani e famiglie. E’ il regalo più sentito, in questo momento. Un grazie a mio fratello Andrea che sta facendo Pergine-Genova ogni volta che può. Anche P. Angelo e P. Eugenio quando arriva mio fratello sono felici perché porta una allegria e disponibilità difficile a trovare in giro. Buone notizie per le tende: oggi siamo passati a Trento e sembra che almeno 4 o forse 5 ci saranno a giugno disponibili per il nostro campo. Spero di poter, quanto prima, fare un giro fra i gruppi. Sempre con autista! Un saluto a tutti da Rumo.

07/02/2016

Ho letto tutto di fila il libro di Papa Francesco. “Il nome di Dio è misericordia”. Ve lo consiglio. Dà uno spaccato di chiesa che sognavo da anni. “Etimologicamente, misericordia significa aprire il cuore al mistero. E andiamo subito al Signore: misericordia è l’atteggiamento che abbraccia, è il donarsi a Dio che accoglie, che si piega a perdonare” pag 24. Si comprende della grande esperienza di sacerdote di strada sempre pronto ad accogliere, ascoltare e non giudicare. Poi da Vescovo ha continuato poi da Papa anche. A pagina 82: “La degradazione dello stupore… a volte mi sono sorpreso a pensare che ad alcune persone tanto rigide farebbe bene una scivolata, perché cosi, riconoscendosi peccatori, incontrerebbero Gesù”. Oggi giornata della vita. Ieri sabato a Sestri per la pentolaccia, la cena e poi spettacolo e tombola tutto per le adozioni in Camerun. In tanti di Mosaico e tanti Rangers. Sempre sabato bene la raccolta per il Container per le Filippine per le vie della parrocchia grazie ai Rangers GRM. Poi oggi al Righi la Messa con tanti palloncini e messaggi e preghiere da tutti i gruppi. Commosso ringrazio. Ora una preghiera forte per una mamma che proprio questa mattina si è sentita molto male. Fa parte della nostra grande famiglia. La preghiera sincera e nascosta in questo momento è decisiva. Difficile riposare senza questi pensieri. Venerdì 12 a Collegno la piadinata per Casa Speranza. E sabato 13 alla Maddo la pentolaccia. Vanno bene le raccolte di zainetti. Le scuole sono molto attive. Un grazie doveroso per quelli che hanno firmato il 5 per mille per i Rangers Sestri. Quanto è arrivato ha permesso una boccata di ossigeno per saldare alcune fatture per la casa a Rumo. Ora la cena al ristorante Montallegro si pensa al 5 marzo: tenetevi liberi, per la casa a Rumo. Siamo in pieno carnevale, finisce martedì poi la quaresima. Qualche bugia o meglio grostolo ne ho mangiato. Per la prima volta da quando a Mione organizzavo la festa di carnevale non mi maschero e mi dispiace molto. Rimando a dopo Pasqua quando a Bafut in Camerun mi vestirò da africano con un vestito coloratissimo che mi porto sempre in valigia. Io ancora in “albergo” fino a sabato prossimo. Poi si vedrà. O meglio gli altri mi vedranno. Ho scritto un nuovo libro che spero arrivi presto in stamperia. Parlo molto di questo momento che sto vivendo. Una nuova vita a cui non pensavo. Ma ho sempre scritto per altri “Oltre la nuvole c’è sempre il sereno”. Ora me lo ripeto tutte le sere.

31/01/2016

“Che il Signore vi dia la gioia, questa gioia grande – ha concluso il Papa - di avere seminato bene, di avere illuminato bene e di avere aperto le braccia per ricevere tutti con magnanimità”. A S. Marta il Papa ai sacerdoti che festeggiavano il 50°di Messa. Ho scritto un libro su La Svolta dove racconto la mia avventura con le ultime puntate. Sarà pronto per metà febbraio. Oggi nella chiesetta della Colletta di Arenzano, piena di giovani e tanti adulti ho diviso tutti in due gruppi: un gruppo prega per il miracolo. Un altro gruppo perché accetti la prova. Ci rivedremo fra 10 anni nella stessa chiesetta per la vittoria o dei primi e del secondo gruppo. Dopo la Messa tutti a tavola nel ristorante La Colletta per il pranzo della domenica con la famiglia allargata. Il prossimo weekend è per la Giornata della vita. Alla Maddo si raccoglie per le vie per il container delle Filippine. A Sestri sabato si raccoglie per le adozioni in Camerun con la cena e poi lo spettacolo nel circolo. Spero di esserci! C’è anche la piadinata a Collegno la sera del 12 febbraio. Va bene la raccolta degli zainetti. Il preside della scuola Mazzini ha mandato l’avviso a tutti i genitori e anche la Direttrice della scuola S. Giuseppe in Salita S. Rocchino, suor Elisabetta, ha lanciato l'iniziativa anche presso le famiglie dei bambini della scuola. Oggi 31 gennaio è S. Giovanni Bosco. Un grande con i giovani. Anche a lui chiedo una mano per questo momento. Sembra a buon punto lo statuto su La Fondazione Chiamati per gestire la casa. Un gran lavoro a tavolino di esperti della materia da a tutti noi di tutti i gruppi la certezza di un lavoro fatto bene per tutti. In programma anche una cena al Ristorante Montallegro sulle alture del Righi lunedì 29 febbraio. Se funziona possiamo ripeterlo. Il giorno facile a ricordare perché sarà un giorno in più da festeggiarlo al ristorante Montallegro! Chiudo questo pensiero dalla Colletta di Arenzano. Il personale va in giro con una maglietta azzurra con scritto: “Basta poco per essere piccoli eroi”. Mentre rileggevo è arrivato Tacchino e moglie e mi hanno portato l’immaginetta di S. Giovanni Bosco.

25/01/2016

Sta tornando un po’ di sereno. Martedì alla Colletta di Arenzano per la riabilitazione. Ora un nuovo ritmo o meglio marcia e tutto “dovrebbe” funzionare! Tanti pregano per me e ringrazio. Tanti si danno da fare per me e dico grazie. Tanti fanno kilometri per venire a trovarmi e dico grazie. Anche ieri domenica Messa al Righi con tanti da Collegno, e dalla Maddo e da Milano. Poi pranzo alla taverna Mody come fosse un matrimonio. Un grazie speciale per il gruppo di inSIemeXcon: che con due macchine piene hanno rallegrato la domenica anche con ricchi viveri. Da Fecebook ho visto le foto della cena a Spoleto per il grazie ai volontari coinvolti alla Colletta Alimentare l’ultimo sabato di novembre. Anche a Collegno una domenica in sede per Suoni e Colori. L’appello lanciato per il 20° container per le Filippine sembra funzionare. Ora per la giornata della vita occorre fare uno sforzo per riempirlo e farlo partire. E’ partita anche la raccolta zainetti per il Camerun. Portato il cartellone con lo scatolone per la raccolta nelle scuola di S. Paolo e alla Maria Mazzini a Castelletto. Anche in una grande scuola tenuta da Suore. Anche Collegno è partita alla grande per la raccolta. A Sestri se ne è parlato anche ieri in chiesa. Una riunione decisiva sabato mattina alla Maddo per la Fondazione Chiamati per gestire la casa a Rumo. Siamo quasi pronti e fra due mesi tutto andrà in porto. Altre belle notizie sul pagamento dei puffi. Ora rimane solo il prestito di Banca Prossima. Prossima attività il primo weekend di febbraio con la giornata per la vita. Alla Maddo raccolta generi alimentari per la vie della Parrocchia per il container per le Filippine. A Sestri venerdì e sabato con spettacolo e cena nel circolo per le adozioni in Camerun. Il prossimo pensiero ve lo scriverò da Arenzano il mio nuovo 5 stelle per una settimana o dieci giorni!

 

18/01/2016

Partita la raccolta zainetti per il Camerun. Dopo Pasqua altro viaggio a Bafut con gli 800 zainetti per gli ottocento bambini che ci spettano. Prossimo appuntamento la giornata per la vita la prima domenica di febbraio. A Sestri già pronto il programma. Venerdì 5 alle 21 lo spettacolo “il viaggio della vita” con il GRS e gli scout. E sabato 6 giochi e cena nel circolo tutto per le adozioni dei bambini in Camerun. Sabato alla Madonnetta c’è stata la riunione del gruppo missionario di P. Luigi. Si riparte con entusiasmo e novità. Daniela la presidente ha chiesto un aiuto per riempire il container, mancano ancora tre tonnellate di alimentari a lunga conservazione o prodotti per la pulizia della casa. La proposta è quella di fare una “operazione container” sullo stile della operazione S. Siro. Belle notizie da Spoleto. Ora i rangers hanno la loro sede nel grande container grazie a P. Renato il nuovo parroco. Venerdì sera ho avuto la gioia di partecipare alla partita dei Rangersport. Una vittoria meritata e tanto calore ed emozioni. Alla fine una pizza a metro in allegria fra “vecchi” amici. Alla Madonnetta tutto scorre tranquillo con le riunioni settimanali molto preparate. E’ uscito il chiodo n° 311 di ben 12 pagine e arriverà in casetta a chi avrà fatto l’abbonamento di solo 5 €. Le mie notizia sulla mia salute. E’ stata trovata la causa, ora si parte con la terapia mirata e la riabilitazione. Il primario ha detto che sono stati fatti passi da gigante in questo settore neurologico, ma dipende molto dalla risposta del soggetto (io). Domani si inizia. Tanti son coloro che condividono attivamente questo momento. In mille modi. Viaggi, telefonate, compagnia, condivisione, preghiere, messaggi e ora anche WatsApp. Andrea mio fratello in prima fila. Ieri siamo stati con Mosaico al giro dei presepi: Campoligure, Rossiglione e Masone. Molte novità e tante curiosità. E’ sempre bello stare insieme anche alla domenica pomeriggio. Ieri la chiesa del Righi era piena. Anche i canti con chitarra. Il Vangelo delle nozze di Cana. Molti giovani sposi rangers. A voi tutti dico: grazie.

11/01/2016

Difficile questa volta a scrivere il pensiero. Anche se sono alla Maddo non è che tutto vada bene. E domani S. Modesto arriva il gran consulto da tutti gli esami Galliera e S. Martino sperando in una cura per rimettermi in forma. Oppure accettare quel che passa il convento! Capisco che è un momento di svolta per la mia vita e va accetta. La presenza in questi giorni dei miei due fratelli Lucio e Andrea mi ha permesso di riacquistare un po’ di serenità e poi l’attenzione di tanti che con piccoli gesti mi hanno fatto capire di non essere solo in questo momento difficile. Come la tavolata con pizza e tanto calore a Collegno venerdì sera per prendere i gazebo e la visita in Val Berlino domenica. Buona impressione della riunione degli Hacca Più sempre venerdì con i nuovi responsabili del GRMp e la tematica sul vivere da protagonisti. Riunione con P. Doriano sabato sera a S. Nicola di Genova per il Camerun. Sarà lui il nuovo coordinatore per la costruzione del seminario, ha parlato di “innesto” per poi fare in modo che tutti procedano autonomamente. E su questo discorso dal “rendere autonomi” ne so qualche cosa, visto che tutti i gruppi continuano. Sta per uscire un nuovo libro intervista di Papa Francesco dal titolo “Il nome di Dio è misericordia”. Alcune citazioni che fanno bene alla nostra fede. “ Dio ci perdona con un carezza”. “Misericordia? La sua carta d’identità”, “La prostituta che ringraziò Bergoglio averla sempre chiamata signora”. E siamo nell’Anno Santo della Misericordia, un invito a portane un po’ dentro i nostri gruppi, nelle riunioni e anche nelle nostre famiglie. Non servono mutui o investimenti ma un po’ di cuore. Questa è la spiritualità che tutti capiscono ed è anche raggiungibile da tutti. Un grazie a quanti pregano per me, non ci avevo ancora pensato che un giorno mi sarebbero servite!

04/01/2016

Anno nuovo esami nuovi. “Stessa storia, stesso posto, stesso letto stanno quasi chiudendo… poi me ne andrò al convento mia.. cosa vuoi il tempo passa per tutti lo sai nessuno indietro lo riporterà..” Commosso per le telefonate, i messaggi, le visite e i succhi di frutta. Ora Guido mi ha messo sul mio cellulare anche wapp. E ora ho il tempo per destreggiarmi. Veniamo a noi. Campo neve a Bardonecchia con la sorpresa della neve e quindi catene proprio il giorno del rientro a Genova. Sabato 9 a S. Nicola di Genova ci sarà P. Doriano dal Brasile in partenza per il Camerun ore 21. Una occasione per le adozioni e operazione zainetti. In arrivo da Rumo i fratelli Lucio a Andrea vicini alla pensione e pronti per nuove avventure. Inizio per me con lauta cena con le famiglie giovani con figli del GRM. Tanta gente al presepio della Madonnetta e un grazie ai due simpaticissimi chierici indiani che hanno dato un forte aiuto e portato tanta allegria. P. Angelo è felice per alcune donazioni sul conto del convento Madonnetta per il parafulmine. Si spera che sia solo l’inizio! Ora i gruppi riapriranno le sedi per una sistematina e prepararsi per le riunioni che ci porteranno ai bivacchi poi il campo di primavera e per la giornata della vita la prima domenica di febbraio la proposta del nuovo musical Il viaggio della vita magari al S. Giovanni Battista sempre se poi lo si prenota in tempo. Per la casa ci si vedrà presto per le strategie raccolta fondi. In programma sembra una cena al ristornate del Righi tutto per la casa a Rumo. Per capodanno la nostra casa a Rumo ha ospitato per il veglione dei giovani di Rumo sotto la guida di Lucio. Sento parlare di nuovi fidanzamenti, di case da sistemare per poi abitare, speriamo in altri matrimoni oltre a quelli già fissati. Magari in chiesa. S. Martino per chi è genovese sa che è una città con tanto di strade, autobus, e posteggi che mancano sempre. Una città molto abitata, da uomini e donne vestite di bianco e anche da tanti in verde nei vari servizi. Ma c’è un altro mondo quelle delle ambulanze. Molte si sentono che arrivano a tutte le ore. Mi dicono che alla MiniItalia vicino a Bergamo Genova è contrassegnata dal suono delle ambulanze. A guidare le ambulanze ci sono dei giovani volontari di vari colori. Sono loro i primi eroi o meglio santi che arrivano su telefonata a tutte le ore e in tutte le strade e in tutte le scale. Sono giovani che hanno deciso di fare il bene anche in questo stupendo modo anche a capodanno o a Natele: grazie.

28/12/2015

Natale tranquillo. Messa al Righi con un coro “vecchi” rangers e prima in sede lo scambio dei regali. Poi a tavola con tutta la comunità. Tanta gente al presepio. Arrivi da Collegno per salutare e vedere Genova. Domani inizia il campo non solo neve per i Rangers a Bardonecchia sperando nella neve dal cielo. Sempre domani, il 29 ci vediamo a Sestri per il saluto dell’anno. So che anche a Collegno ci si incontra a capodanno per iniziare alla grande il 2 e 16. Il tempo è impazzito. La mimosa in Via Ausonia è fiorita. A Rumo non c’è neve. Milano e Roma con la mascherina. Noi a Genova il vento risolve il problema. Tanti si sono offerti a portarmi in Val di Non. A questi dico il mio grazie. Vediamo nell’anno nuovo. Papa Francesco continua a parlare di perdono e Bagnasco di non avere paura. Ieri su Il Secolo la Madonnetta come chiesa del giubileo. Tutti abbiamo esultato. Ed esulteremo finché da Il secolo non arriva errata corrige! La salute sembra meglio. Luca il meccanico ha ordinato il paraurti del camion e si passerà poi alla sistemazione. Anno nuovo, camion…. P. Angelo il nuovo priore ha proposto la raccolta fondi per il parafulmine: € 30.000. Per ora si spera nel tempo senza temporali. Offerta di € 1 anche per vedere il presepio ma senza biglietti. Tutti che danno indicazioni su come investire i locali della Madonnetta per fare cassa. Uno ieri ha proposto un ristorante “dai frati”. Ci sono due seminaristi agostiniani Indiani che si preparano alla Professione Solenne. Sono sorpresi dal vento e freddo e dal purè e la minestra. Sul sito www.millemani.org le foto di tutti i 4 Nat@le che sia tale. Una augurio per il 2 e 16. Inizia una anno nuovo, un quaderno nuovo con pagine tutte bianche. Noi siamo la penna o la matita. E’ l’Anno della Misericordia voluto da Papa Francesco. Anche a Genova ci sono le Porte Sante una è la cattedrale di S. Lorenzo. Alla Madonnetta ci son tante porte come quelle della sede e magazzino che spesso rimangono aperte ma per questo Anno Santo nessuna porta sarà Santa. Il giornalista de Il Secolo che ha confuso la Madonna delle Guardia con la Madonnetta forse non l’ha fatto apposta, ma gli è venuto spontaneo, naturale e noi ci siamo illusi, ma per poco! Auguri per un 2 e 16 santo ancora di più.

20/12/2015

Siamo quasi a Natale. Mi preparo in “ritiro” perché gli esami non finiscono mai! Dalle foto vedo che a Collegno l’11° Nat@le che sia Tale sta andando alla grande. Peter Pan all’interno del Centro Commerciale e poi le serate nel Salone della Parrocchia Madonna dei Poveri e oggi la Messa davanti ai gazebo. Una prova che i gruppi sono cresciuti e i responsabili sul campo hanno in mano la situazione con chiavi in mano. Questo per me è il più bel regalo di Natale. Poi le foto delle prove dello spettacolo alla Maddo anche se erano programmate ai Saloni di S. Nicola. Il Signore ci ha dato un clima primaverile da fare le prove davanti alla sede. Il 23 dicembre alle 21 ci vedremo al teatro di Carignano per questo unico musical. Lo scrivo perché ho letto il copione. Una risposta a tanti gufi che sparlano sui rangers. Un ben venuto in Italia a tanti bambini di Casa Speranza. Due anche a Genova. Papa Francesco ha chiesto come regalo di Natale l’accoglienza. E questa parola non si può dire se non con le mani e il cuore. Come fare Natale senza mani e cuore! Questo vale anche per i tanti che hanno dato mani e cuore ai 4 Nat@li che sia Tale prima a Sestri, poi a Spoleto e Maddo e ora stanno smontando a Collegno. Un grazie e ai ragazzi rangers e a tutti di Millemani. Ora andate a testa alta in chiesa per la Messa di Natale. Un grazie ai tanti che mi aiutano in questo momento a trovare la soluzione con vari esami ai miei due problemi uno a sinistra in basso e uno a destra in alto. Ora questa tappa affidandomi a un santo: S. Martino. Farò la Messa di Natale alla Chiesa del Righi e suoneremo le campane a festa quando al Gloria nascerà Gesù Bambino. Auguri e mille grazie a tutti e tanti di voi. Sentitevi orgogliosi di questo grande sogno che ha tante luci accese e tutte brillano con tanti piccoli e grandi sogni. Vorrei essere a Spoleto il 22 dicembre per il nuovo spettacolo, volevo celebrare oggi la Messa a Collegno, spero di sedermi il 23 al teatro di Carignano per il Natale rangers. Alla Messa di Mezzanotte vi cercherò nel presepio e sono sicuro di trovarvi tutti. Se non nella grotta almeno vicino e tutti a mani e cuore pieni. Ci sono delle presenze che si misurano con il metro e spesso risultano distanti. Altre distanze che vengono misurate con l’affetto e allora si sente l’abbraccio anche se i km sono tanti. Questo vale anche a Natale ma anche tutti i giorni. E penso anche Gesù Bambino ci guarda le mani e il cuore e l’affetto e l’abbraccio. Auguri.

13/12/2015

Scrivo ora. E’ domenica sera. Le pentole appena lavate si stanno asciugando. Le foto del Nat@le che sia tale ai Pellizzari sono su www.millemani.org Il tema: Natale in famiglia. Ci siamo riusciti. Una famiglia grande, quasi come tutta la parrocchia di S. Nicola e anche Sestri e oggi con il camion anche Collegno. Giornate fantastiche, di quelle che ti stanchi di emozioni, incontri, sorrisi e birra e salsiccia. Forte il messaggio e sulla Casa Speranza in Romania e sul Camerun con gli ottocento zainetti. MilleMaddo e GRM una forza quando lavorano insieme. Ieri pomeriggio con il coro di bambini si è sentito il Natale di una volta. Oggi S. Lucia ha fatto il miracolo: folla alla Messa e duecento ai tavoli per la polenta e sugo. Le letture mi hanno dato una forte mano per i vari messaggi lanciati. ”Chi ne ha due.. ne dia a chi non ne ha…” Sarà difficile dimenticare questi giorni. Ti tirano su le braccia e il cuore. Poi Spoleto. Solo i due giorni con Nonno Luciano mi hanno dato quella serenità tutta spoletina. Le due casette di legno e il programma di ben sei giorni parlano da soli. Ora mentre scrivo sono ancora a fare il Nat@le che sia tale. Unico problema: la ricerca di un magazzino. Chi ha i denti manca il pane, e chi ha il pane… Ma meglio un ripostiglio pieno e tante persone che saloni nuovi vuoti. Ora il camion è partito carico di gazebo e qualche cassa e microfoni per Collegno. E’ la loro settimana. Prima il montaggio poi da venerdì di parte. Grande accoglienza dal Centro Commerciale, ancora una volta i “lontani” sono più vicini dei “vicini”. Anche questo è Avvento. Cercherò di essere presente anche perché ho scoperto che questi Nat@li mi fanno cadere le braccia. Ho bisogno di un NatAle con porte vere che si aprono, con gente concreta e persone in carne e ossa. Non mi sono sposato ma il clima di famiglia mi carica. E’ successo a me in questi giorni ma sono sicuro di non essere il solo.

07/12/2015

Domani, otto dicembre, Immacolata, si apre l’Anno Santo della Misericordia. In questo mondo di solitudine e di disinteresse e violenza c’è bisogno di ritornare alla misericordia, a far lavorare il cuore. In questi giorni in Corderia per il 20° Nat@le che sia Tale ho toccato con mano il bisogno di condividere con la gente gioie e dolori, fatiche e speranze. Grande lavoro e capacità forte di lavorare insieme anche fra gli adulti di Mosaico e i più giovani del GRS. Un forte grazie anche alle associazioni presenti nei gazebo. Il “pacchetto” Nat@le che sia tale è pronto a tornare nel cuore di Sestri. La Messa nel circolo e poi la polentata di ieri hanno caricato tutti di quella serenità natalizia che odora forte di carità. Se tutto va bene mercoledì con Nonno Luciano andrò a Spoleto per il Nat@le più lungo: dall’otto al 13. In settimana, venerdì inizia anche il Nat@le ai Pellizzari a S. Nicola dove l’attesa è molto forte. Sembra che la parrocchia si mobiliti. Sono arrivate anche le colorate locandine del Nat@le che sia Tale di Collegno. Arrivano anche notizie esaltanti dal Trentino. La raccolta degli zainetti per il Camerun è partita con tanto di locandine. Teresina e Andrea del gruppo Trentino verranno a Bafut carichi di zainetti per i bambini delle scuole nei villaggi. Altra data per Genova è il 23 dicembre per lo spettacolo di Natale. Vedere l’entusiasmo dei ragazzi e dei giovani a preparare i balletti, la scenografie e scrivere tutti i discorsi da una carica a noi grandi e anche una bella lezione che va letta. Certo che lasciano il lavandino sporco di colore ma il presepio in sede lo hanno fatto con materiale di recupero. Ed è bello e unico perché loro. Prendere un musical e rifarlo è una belle impresa. Ma farne uno da zero e magari insieme in tanti (GRM-GRS) è uno spettacolo di Natale bello perché loro.

01/12/2015

Scusate il ritardo. Speravo di scrivere la Rumo ma poi i vari appuntamenti per mele, speck, formaggio, vischio e il giro per un grazie a tanti che ci hanno aiutato hanno riempito tutto il lunedì. Mettici il viaggio Genova-Collegno e Rumo andata e ritorno e la fortuna di un tempo primaverile e un pulmino in forma. Mettici due angeli custodi: Filippo di Collegno e Andrea del Trentino capite il ritardo. Grande aiuto da parte di tutti i nostri fornitori trentini dalla Melinda con tante cassette di mele regalate e anche Formaggio Trentini per i taglieri e le magliette. Ora tutto si divide in quattro per il 4 Nat@le che sia tale. Un weekend da favola per tutti i gruppi. Spoleto con 13.730 Kg dalla colletta alimentare di sabato. 150 i volontari coinvolti. Grandi! Poi alla Madonnetta Da Facebook : “Bivacco Direzione ed Help GRM sulla gratuitá. Oggi pomeriggio interviste in cittá su "Cosa ne pensi della gratuitá?" Poi incontro con la comunitá di S.Egidio sulla missione che seguono in Malawi,ore 18 S.Messa. Domani aiuto alla comunitá di S.Egidio per il rigiocattolo. Questa sera ore 21 in cattedrale con i giovani della diocesi per l'incontro di avvento.” Il Grs di Sestri bivacco a Casella e i rangers Madonna dei Poveri bivacco a Pino Torinese. Ora si parte per il 20° Nat@le che sia Tale a Sestri in Corderia. Giovedì si montano i gazebo e poi tre giorni di mercatino con la Messa domenica alle 12 in Corderia. Alla Maddo riuscita la riunione sabato a S. Nicola. Un catechismo lanciatissimo per i tre giorni ai Pelizzari. Filippo mi ha raccontato della grande accoglienza del Centro Commerciale Piazza Paradiso dove si monteranno il gazebo. Il musical “Peter Pan” nella sala all’interno del Centro Commerciale. Autonomi anche con un camion di un volontario di inSiemeXcon: per il trasporto dei gazebo. Altra notizia: Matteo di InSiemeVOLA sta costruendo due casette per il Nat@le a Spoleto dall’ 8 al 13 dicembre. Un grazie a tutti per la capacità e la fantasia di trovare le soluzioni alle difficoltà. La sinergia fra i gruppi e una grande benedizione del Signore sono la nostra forza. Buon Avvento.

23/11/2015

«Un sacerdote non è un rigido “professionista della pastorale”, ma un uomo sempre vicino al “popolo”, di cui è padre e fratello, e soprattutto un “apostolo di gioia” del Vangelo». Lo ha ribadito Papa Francesco ricevendo in udienza i partecipanti al Convegno organizzato dalla Congregazione per il Clero. E’ la sua esperienza in Argentina e come sacerdote e come vescovo. Continua: «Un prete che sia un uomo pacificato, pacificato, saprà diffondere serenità intorno a sé, anche nei momenti faticosi, trasmettendo la bellezza del rapporto col Signore». E questo non vale solo per i preti e frati ma anche per coloro che bazzicano dentro e vicino alla chiesa. Anche le nostre associazioni sono andate avanti anche grazie a quanti “diffondono serenità”. Questi andiamo a cercarli con il lanternino e poi non ci scappano più. Solo quelli che chiamiamo quando siamo “nei momenti faticosi”. Anche le nostre iniziative, come quella ora del Nat@le che sia tale va avanti perché questi sanno reggere i momenti faticosi. Basta assistere alle prime riunioni per organizzare il Nat@le o come quella di ieri sera alla Maddo per parlare di Casa Speranza. Il Signore è molto generoso e attento. Cerca di seminarli un po’ in tutti i gruppi e di ragazzi e di adulti. Sabato la Colletta Alimentare e per i gruppi di Spoleto è la più grande mobilitazione. Tanti i supermercati e tanti viaggi e tanti volontari. E da tanti anni! Nello scorso weekend anche il bivacco dei rangers Spoleto a S. Nicolò. Un grazie anche alla Melinda che come ogni anno ci regala tante cassette di mele che poi vengono divise per i 4 Nat@li. Anche speck e formaggio. In programma un viaggio in Trentino per prendere e ringraziare per tutto questo. E’ uscito “Il Chiodo” n° 310 con l’inserto del calendario a colori e il nuovo logo. Una pagina a Nonno Luciano che si è impegnato a distribuirlo ai suoi ammiratori. Non dico nulla sulla guerra in corso. Troppe chiacchiere. Forse come ha detto Papa Francesco il “mondo ha bisogno di misericordia.”

16/11/2015

“Ci hanno tolto l’aria. Ma ora riprendiamoci la nostra vita” Questo il titolo dell’editoriale di Mario Calabresi de la Stampa sui fatti di Parigi. Una settima difficile, dove forse il silenzio e la preghiera per chi crede era la cosa migliore per uccidere questa violenza atroce. Anche il lumino sul davanzale. Troppe parole, troppo blà, blà.. Ognuno con la sua ricetta. Si sente sempre di più la parola guerra! Come davanti a un grande videogioco dove l’immaginazione si confonde con la realtà. Silenzio e silenzio. C’è estremo bisogno di misericordia. Quella vera, concreta, fatta con il cuore e mani e piedi. Iniziando in casa nostra, nei nostri conventi, a scuola, al lavoro. A Firenze si è parlato di pastorale di strada, di "uscire" e "incontrare" e ancora: “Sostiene McLuhan che «il mezzo è il messaggio». E aggiungono i giuristi che «la forma è anche sostanza». Due citazioni che aiutano a tracciare un primo bilancio a caldo del V Convegno ecclesiale nazionale, concluso ieri a Firenze. E non ci siamo dentro ora con i 4 Nat@li in 4 piazze. Chi cercava delle motivazioni, o chi ancora non ci capiva è arrivata la risposta chiara anche dal convegno di Firenze. Veniamo a noi. Bene le due serate alla Maddo. Giovedì per “dormire meglio” e venerdì per “pizza a volontà”. Buona la partecipazione. Quasi metà assicurazione pagata con la pizza. Il camion pronto per la fine del mese. Si ripete il 7 dicembre. Poi Spoleto con la cena di S. Martino con la parrocchia e un P. Renato felice con il teatro pieno! Poi un weekend storico del GRM. Tre bivacchi in contemporanea, mai successo. Le foto su face book fanno capire bene tutto il lavoro dei responsabili. Ora i 4 Nat@li. Sento difficoltà con le associazioni. Il freddo scoraggia molti. Ma questo sarà un Natale freddo e va riscaldato. E non con il fuoco delle caldarroste ma con la nostra fede, il nostro sorriso e la nostra fatica gratuita. Anche se ridotto di giorni e di ore, manteniamo lo spirito di un Nat@le che sia Tale. E in quella @ vediamo anche quel “videogioco” da sconfiggere con un NatAle. Calabresi cosi concludeva: “in un tempo in cui abbiamo paura di tutto, in cui ci sentiamo deboli e spaventati perché non abbiamo la sicurezza di un futuro di benessere, potrebbe aiutarci ricordare che abbiamo sconfitto il nazismo e a casa nostra anche il terrorismo e che senza piegarci abbiamo ricominciato a vivere.

09/11/2015

Il cristiano include, non chiude le porte a nessuno, anche se questo provoca resistenze. Chi esclude, perché si crede migliore, genera conflitti e divisioni e ne renderà conto un giorno davanti al tribunale di Dio”. E’ quanto ha detto il Papa nella Messa del mattino a Casa Santa Marta. E il Papa insiste sulla povertà nella chiesa, ma insistono anche gli scandali nelle chiese. Cresce sempre di più l’appoggio al Papa ma reggono tanti che non vogliono sapere di questo Papa e di quello che dice e come ha scelto di vivere. Domani a Firenze va a mangiare dalla mensa dei poveri. Chissà quanti “farisei” di oggi sono rimasti orfani dal farsi vedere con il Papa. Ma il Papa va avanti confidando: “e il popolo ha risposto con applausi, dimostrandogli ancora una volta affetto, vicinanza e sostegno”. Anche nel nostro piccolo la situazione è la stessa. Si è vista anche in questo weekend con la castagnata a Sestri in Corderia. La gente, i giovani , le famiglie rispondono e come. Quando andiamo in piazza o nei giardini come chiesa la gente è felice, ci accoglie, fa festa. La Messa ieri in Corderia mi ha commosso. Mi sono ricordato il lontano settembre 1994 quando proprio dalla Corderia ho iniziato con il Vescovo Canessa il mio ingresso in Parrocchia a S. Nicola. E tutto continua ancora. Un grazie a Mosaico al GRS soprattutto i più piccoli sempre presenti e all’ARCI per la totale disponibilità della Corderia. Ieri : "Party con noi" presso Spoleto...divertimento e insegnamenti erano gli ospiti d'onore!!” Presenti anche i nostro Rangers Spoleto. Ora una settimana bella. Alla Maddo giovedì alle 21 i “materassi” cercasi coppie. Poi venerdì 13 sempre alla Maddo “pizza a volontà” con solo 10€ alle 20 e 30 per il camion dei Rangers. Da Sestri tanti in arrivo ora spero anche dalla Maddo! Poi il bivacco del GRM a Varazze. Sono iniziate anche le riunioni per i vari Nat@li nelle 4 città. Una raccomandazione: le riunioni congiunte dall’inizio! Sono decisive per la riuscita. In settimana con Luca si sistema il camion pronto poi per il Nat@le.

02/112015

Iniziano i bivacchi dei Rangers. Fra due weekend il GRM andrà a Varazze dai Salesiani. Poi lunedì primo incontro a Sestri con comitato per la casa in Val Berlino. Alla Maddo ci si è incontrati con i Padri di S. Nicola e si è eletto il Vice Priore e ll nuovo economo. E’ risultato eletto P. Giuseppe Spaccasassi. Il Nuovo Priore P. Angelo sta dando la sua impronta puntando sulla unità fra S. Nicola e Madonnetta. Due le iniziative alla Maddo. Una dei “materassi” giovedì 12 novembre. Sempre le 25 coppie per 500 €. Vediamo se questa volta si raggiunge il numero. Poi il 13 novembre alla Taverna Mody “Pizze fin che basta”. Solo 10€ Il raccolto per il mantenimento del camion dei Rangers. Invito a far passaparola e a partecipare in massa. Ci sono i volantini e anche su facebook . E’ passata per fortuna la festa di Halloween. Poveri i nostri Santi e i nostri morti! Di carnevale ne basta uno. Ho intravisto anche la riunione GRM e GRS per lo spettacolo di Natale. Si lavorerà molto per creare sinergia fra i due gruppi. Martedì prossimo ci vediamo alla Maddo per il Nat@le che sia tale ai Pelizzari. La prima grande iniziativa per il prossimo weekend sarà la castagnata a Sestri in Corderia. Le castagne costano poco e la legna, se la si va a prendere, nulla. Si monteranno dei gazebo con musica e domenica alle 12 anche la S. Messa e poi la polenta a solo 5€. Nonno Luciano a Collegno sta raccogliendo degli abbonamenti a Il Chiodo e metterà un suo inserto nei prossimi numeri. Sono stato a Rumo alcuni giorni e ho visto la casa splendere con i colori dell’autunno. Sono passato anche a Trento dai Bacini Montani per pulire il bosco lungo il Lavazze. Basta una piccola domanda con un progetto. Poi anche per le tende e ci sono belle notizie. Chiedo ai gruppi territoriali di mettere foto e due righe almeno sulla pagina facebook del movimento rangers. Fra giorni uscirà il nostro Calendario con i programmi delle iniziative decise alla “due giorni”. In omaggio, come inserto, ne IL Chiodo di Natale.

26/10/2015

"E' tempo di misericordia". Il Papa mette in guardia da “una fede che non sa radicarsi nella vita della gente”. Ecco il perché…, da 30 anni, la “Festa del volontariato” e a Natale il “Nat@le che sia Tale”. Tettamanzi diceva che “non siete voi ad essere lontani ma noi che non vi siamo vicini”. Ecco anche il perché del mio “ufficietto” al piano terra dove passano tanti ragazzi quasi tutti i giorni. Ora la Taverna Mody prenderà il via venerdì 13 novembre con “pizza fin che basta” e il ricavato andrà per la manutenzione del camion dei rangers. Ieri pomeriggio sono partito per Rumo. Ora scrivo dalla cucina con mia mamma che prepara la torta di patate. Ho fatto, questa mattina, un giro alla nostra casa. E’ uno spettacolo di colori. La casa e anche il prato è da fotografare. Per fortuna che sono venuto perché chi mi ha incontrato mi dava per finito! Ora rimarrà chiusa fino al 23 aprile quando verremo con Millemani per un campo lavoro. Il problema dell’acqua che si agghiaccia non è uno scherzo, può rompere tutto, anche i tubi. Se si decide di venire possiamo purché non si apra l’acqua. Possiamo scaldarci, cuocere e dormire ma senza acqua. Possiamo sciogliere la neve o andare a prenderla nel Lavazè. Domenica il GRM ha offerto le torte davanti alla chiesa di Castelletto. Spoleto giochi a Ville Redenta. Ora i bivacchi. Decisi i posti del Nat@le: a Sestri in Piazza Banchero, a Collegno alla Coop. Maddo ai Pelizzari e Spoleto ai giardini davanti a S. Rita. “Piccolo e bello”, questo per tutti. Ma importante arrivare preparati. Deciso lunedì scorso a Sestri con una riunione congiunta con Mosaico di prendere per 20 anni la Val Berlino. Sarà il GRS a fare l’atto davanti ad un notaio. Alberto di Mosaico farà da coordinatore di un comitato che si è formato con due del GRS e quattro di Mosaico. Tante le proposte. Il prossimo weekend è dedicato a “Il Chiodo”. L’abbonamento solo 5€ e l’indirizzo. A Sestri sarà messo un gazebo davanti a S. Nicola. Ogni gruppo cerchi di organizzarsi! “Una fede che non sa radicarsi nella vita della gente rimane arida e, anziché oasi, crea altri deserti”. E ancora Papa Francesco: “E poi, c’è un’altra tentazione: “una fede da tabella”, senza guardare diritto nel cuore delle persone: “Possiamo camminare con il popolo di Dio, ma abbiamo già la nostra tabella di marcia, dove tutto rientra: sappiamo dove andare e quanto tempo metterci; tutti devono rispettare i nostri ritmi e ogni inconveniente ci disturba”. E ancora: “Bisogna invece ricordare che “Gesù vuole includere, soprattutto chi è tenuto ai margini e grida a Lui”.

19/10/2015

Castagnata semimprovvisata... ‪#‎ogniterzadomenicauneventorangers‬ — a Spoleto. Questa domenica pomeriggio sul campo da pallone a S. Rita. Una parrocchia viva che sa coinvolgere la gente si trova poi la chiesa piena anche per le Messa. Ora la castagnata a Sestri in Corderia sabato e domenica 7 e 8 novembre. In programma anche la Messa alle 12 in Corderia domenica otto. Mercoledì il capitolo per il vice priore e chi va alla Maddo chi a S. Nicola anche se la comunità è una. Tutti i gruppi hanno iniziato le riunioni e in programma ci sono dei bivacchi. Sento ancora gli echi della “due giorni”. Tutti felici anche per il clima e il programma deciso insieme. In settimana uscirà Il Chiodo con la relazione di Daniela e due pagine su Casa Speranza. Mi sono ormai rassegnato sul sito www.movimentorangers.com . Mi limito a “rubare” le foto e le poche righe e metterle sul sito. Ma va bene così! "Gesù ci invita a cambiare mentalità e passare dalla bramosia del potere alla gioia di scomparire e servire; a sradicare l’istinto del dominio sugli altri ed esercitare la virtù dell’umiltà". Questo ha detto P. Francesco domenica alla canonizzazione dei coniugi Ludovico Martin e Maria Azelia Guérin, genitori di Santa Teresa di Gesù Bambino. Questo è decisivo anche per i nostri gruppi e Rangers e Millemani. La “gioia di scomparire” è una gara che dovremo fare tutti. E l’ultimo tweet del Papa: “Impariamo a vivere la solidarietà. Senza la solidarietà, la nostra fede è morta.” Ecco una strada possibile e nostra per dare vita alla nostra fede.

12/10/2015

“Oggi si vive il paradosso di un mondo globalizzato dove vediamo tante abitazioni lussuose e grattacieli, ma sempre meno il calore della casa e della famiglia; tanti progetti ambiziosi, ma poco tempo per vivere ciò che è stato realizzato; tanti mezzi sofisticati di divertimento, ma sempre di più un vuoto profondo nel cuore; tanti piaceri, ma poco amore; tanta libertà, ma poca autonomia… Sono sempre più in aumento le persone che si sentono sole, ma anche quelle che si chiudono nell’egoismo, nella malinconia, nella violenza distruttiva e nello schiavismo del piacere e del dio denaro.” Papa Francesco. Ecco il perché del lavoro di Millemani e dei Rangers. Ecco la “due giorni” con quella cena alla taverna Mody e la domenica in sede. Poi le lunghe e partecipate riunioni per rimettere in discussione e poi trovare le risposte. Unico anche l’incontro con i Vespri e le parole di P. Angelo: “condivido anche se qualche volta scatta il semaforo rosso”. Poi il programma fino ai Nat@li 2016. Cracovia alle fine di luglio per la GMG. Un campo di primavera nel ponte del 25 aprile di Millemani a Rumo. Poi la date delle feste del volontariato e i 4 Nat@li. Grande difficoltà quando si è trattato di parlare dei campi estivi. I turni e gli abbinamenti. Gli esami universitari e i “ debiti” impegnano fino a metà luglio. Poi alla fine la soluzione è arrivata. E tutti felici e contenti. La Messa alle 11 al Santuario pieno di giovani è stata emozionante. Pranzi e cene a costo zero e i tavoli erano tanti. Un grazie anche al nuovo priore per la possibilità delle camere ex chierici per Millemani di Collegno e di Spoleto. La nuova taverna raddoppiata e la sede con servizi sistemati ci da la possibilità di incontri anche con numeri alti senza disturbare troppo la pace del convento. Ancora un grazie al Signore per il calore, gli abbracci, gli sguardi, i saluti i sogni di questa “due giorni” storica ancora un volta.

05/10/2015

“Solo la condivisione genera la comunione” (Anonimo). E’ il pensiero arrivato questa mattina da parte di P. Angelo. Potrebbe diventare il tema della “due giorni” per il weekend prossimo. Che fine avrebbero fatto i gruppi, anche quelli più solidi, senza quella condivisione concreta non solo con gazebo o audio e luci ma anche di persone. La comunione che abbiamo costruito fra tutti i gruppi e che trova a Rumo un punto di incontro per tutti è frutto di un lavoro certosino e di viaggi, telefonate e di sogni come la Romania, il Camerun e la nostra casa sogno. Questa sera il GRM andrà a fare comunione a Sestri con il GRS. Per fare comunione bisogna mettersi in fila, alzarsi e partire. Ecco la “due giorni” di sabato 10 domenica 11 ottobre. La meta per tutti sarà la Madonnetta. Due giorni di condivisione di progetti, sogni, attività, emozioni, abbracci, arrivederci. Anche le difficoltà, se condivise, si allegeriscono. Ho sentito che si inconterà “Suoni&Colori” con una proposta forte di decentramento almeno per le luci. Alle 19 incontro sulla casa a reffettorio con tutti, Rangers e Millemani per la Casa a Rumo: impegni e proposte. Alle 19 e 45 Vespri con P. Angelo. La domenica Messa alle 11 alla Madonnetta. Dalle 9 e 30 e poi dopo la Messa si farà il programma fino al Nat@le 2 e 16. Sabato a Sestri inizio del GRS con un pomeriggio nel circolo poi diafilm e apericena. Buona la presenza anche dei genitori. Tutti i gruppi sono partiti con le riunioni e in programma anche qualche bivacco o gita. Io sono quasi a posto, riprendo “piano piano”e ringrazio tutti per la vicinanza che mi ha fatto troppo bene anche alla salute.

28/09/2015

Ultimo anno di asilo. Sempre a casa, nella bindella a “zapar stece” e per arrivarci mi avevano messo una cassetta rovesciata sotto i piedi. Avevo cinque o sei anni. Ricordo che una volta la pila di “stece” era molto alta e non riuscivo a finirla perché quelle che cadevano pareggiavano quelle che raccoglievo. Mi sono fermato e mi dissi: “questo momento non lo dimenticherò mai”. Facendo due conti sono 52 anni che lavoro. Anche i miei anni di liceo e teologia ero più nell’orto della Maddo che in camera a studiare. Poi vennero i rangers, gli spostamenti, Millemani, Romania, Camerun, la casa a Rumo. E ora, qui a riposo forzato, penso che sia ora di chiedere la pensione o la convalescenza. La tentazione è forte anche se il dottore mi ha detto che fra due settimane tutto sarà meglio di prima. A parte gli scherzi, mi è andata bene. Gli “esami” andavano fatti e per tranquillizzare chi scrive e per i tanti che condividono questo sogno: rangers e millemani. Da questa sera alla Madonnetta avremo P. Angelo come priore. Non ci saranno grosse sorprese. E’ tornato anche P. Giuseppe e quindi da domani siamo in sei frati anche se due sono i conventi. Ho visto, sempre via facebook che anche i rangers di Spoleto hanno dato inizio e anche P. Renato ha fatto l’ingresso a nuovo parroco di S. Rita. Grande inizio del GRM alla Maddo. Io dalla camera ho seguito la Messa con P. Eugenio e poi l’apericena in sede con i genitori e dia film del campo a Rumo. La parola d’ordine era quella di non disturbami: ha funzionato. Ora sabato tre ottobre parte il GRS di Sestri anche se le riunioni sono iniziate. Questa sera da Mosaico “serata materassi” per la casa. Poi la “due giorni” alla Maddo 10 e 11 ottobre: cose da parlare e da decidere ce sono abbastanza. Un invito a partecipare per i rangers da sabato pomeriggio, per millemani da domenica mattina alle 9 e 30. Ancora un grazie ai tanti che mi sono stati vicino in queste due settimane di ospedale e convalescenza. Sentirvi vicino e vedervi vicino è una medicina che rimette in sesto più di tante che si comparano in farmacia. Anche la dottoressa che mi ha dimesso va tutti i gli anni in Val di Non e non vi dico che emozione ha provato quando ha letto che ero nato a Rumo. Mia mamma è felice perché immagina che finalmente riposo ma non in pace!

21/09/2015

Sotto esami ma peggio erano quelli fatti al seminario al Righi. Ho sempre controllato la pressione delle gomme anche se più di un volta sono scoppiate, come quella del carrello sulla MI TO ma ora rischiavo che la “gomma” era quella sul mio collo che scoppiava. Ho avuto la fortuna di trovare un samaritano (Guido NDR) che si era accorto su molto soffiate o telefonate di altri che era arrivato il momento di portarmi al pronto soccorso per un esame approfondito. Lascio da parte le avvisaglie dovute alla stanchezza visto che le mie ferie sono i campi rangers e per questo mi sono ritrovato nel letto nr. 11 a fare controlli e ogni tipo di esame. Per ora sembra, almeno mi dicono, che tutto va bene. In questa settima qui in vacanza al Galliera ho capito quanti mi vogliono bene, pregano che ritorni presto alla “Maddo”. Ho avuto dei gesti che mi hanno emozionato, difficili in questo momento poterli scrivere tutti, parenti stretti compresi. Ho visto le foto su facebook dell’inizio trionfante di Collegno sia del giocabimbo che la giornata di domenica al parco Dora. Mi sono arrivate anche le foto del battesimo alla Madonnnetta di Alice con la promessa dei Rangers, la chiesa piena di giovani e la festa e poi la meraviglia del parco messo a festa per il battesimo. Sabato prossimo 26 settembre ci sarà l’inizio del GRM con gita a Nervi e poi alle 18 la Santa Messa. Spero di essere sull’altare a celebrare. Se mi ricordo bene, del caso sono alla neuro, sabato 3 ottobre ci sarà l’inizio del GRS a Sestri. In tutti e due gli appuntamenti ci sarà la proiezione del dia film dei campi estivi: RUMO 2015. Si potrà vedere la fortuna di avere la casa finita e delle direzioni (nuove) che hanno saputo portare avanti i campi anche con numeri molto alti con serietà competenza ma soprattutto serenità e unità. Chiedo, e so che per Spoleto sarà un sacrificio di fare la due giorni 10 – 11 ottobre alla Madonnetta sia su richiesta molto decisa del GRS sia per far conoscere e far vedere a Padre Angelo nuovo Superiore la realtà rangers e millemani. Mi dicono che quando uscirò dal “meccanico” la mia macchina e non intendo la golf dovrà andare non più ai 140 ma non superare i 90 e chiedo a voi di aiutarmi a tenere il limite e fermarmi senza togliermi i punti se lo supero. Devo dire che qui all’ospedale mi sono subito ambientato, per la mia curiosità, per la gentilezza del personale medico l’utilità decisiva dell’AVO. Ieri che era domenica mi sono vestito con la camicia e colletto bianco e ho concelebrato nella chiesa che è proprio sul piano dove mi hanno dato la camera e in chiesa c’era anche Daniela il marito Paolo, e al termine della lettura del vangelo la Daniela mi ha fatto l’OK. Chiudo con la certezza che la lezione di questi giorni qui in officina dove ho visto molte macchine molto mal ridotte, che la mia vita da oggi cambierà sia sulla velocità di cui ho parlato ma anche sulla grappa e mi dicono anche il sale e passare all’aglio ….. e spero olio e peperoncino.

14/09/2015

“Immigrazione, accoglienza, una Chiesa aperta anche se incidentata, l’Europa “madre” e non “nonna”: sono solo alcuni dei temi che Papa Francesco ha affrontato nella sua conversazione trasmessa dall’emittente portoghese, “Radio Renascenca”. Da Avvenire! E il Papa continua a battere il chiodo su questa chiesa “incidentata”. Chiesa da “ospedale da campo”. Ma questi discorsi stentano ad arrivare alla base. In settimana arriva alla Maddo P. Angelo, grande ritorno, e come Priore e della Madonnetta e di S. Nicola. Poi venerdì a Collegno il “gioca bimbo” e domenica 20 giornata di inizio con il dia film. Devo scegliere! Martedì alle 11 e 30 invito chi può a S. Nicola di Sestri per condividere il dolore di Pato. Siamo stati a Rumo per togliere le tre tende azzurre e abbiamo fatto con la ruspa anche tre piazzole per la tende grandi nel prato che dovremo acquistare. Un grazie a chi ha creduto a questo weekend a Rumo. Si riprende anche alla Maddo con volantinaggio nelle scuole e sabato 26 gita a Nervi poi Messa alle 18 alla Maddo e cena dia film. E’ uscito il nuovo Chiodo: un grazie forte, anche qui, a chi crede a questo nostro giornale. Ricordo a tutti la “due giorni” al comune di Follo vicino a La Spezia. Posto per dormire e cucina. Sabato 10 ottobre solo i Rangers e domenica dalle 9 e 30 anche Millemani. Dobbiamo dire un grazie alle famiglie di Cavareno per come hanno lasciato pulita la casa, cucina compresa. Una bella lezione per tutti noi. Hanno espresso il desiderio di usare la nostra casa anche per un campo invernale. Dobbiamo prima risolvere il problema dell’acqua che gela e il riscaldamento del salone. Ne parleremo alla “due giorni”. Ora un grazie a chi si impegnerà come responsabile con i ragazzi. Fate squadra, sentitevi privilegiati, mettete nello zaino la costanza e non dimenticatevi la fede.

07/09/2015

“Ogni parrocchia, ogni comunità religiosa, ogni monastero, ogni santuario d’Europa ospiti una famiglia, incominciando dalla mia diocesi di Roma”. “Misericordia è il secondo nome dell’Amore” ha ricordato il Papa a tutti i fratelli vescovi d’Europa, perché sostengano il suo appello, cosi come farà la città leonina. Anche le due parrocchie del Vaticano accoglieranno in questi giorni due famiglie di profughi”: Spero tanto che anche le nostre comunità religiose aprano i conventi. Non ci sono più scuse. A ottobre arriverà il nostro nuovo superiore alla Madonnetta e S. Nicola: P. Angelo Grande. Un grazie ai miei superiori per la mia conferma alla Madonnetta ancora per tre anni. Tolto anche da vice parroco, libero di seguire i gruppi e le attività che sono sempre di più. P. Carlo ancora parroco a S. Nicola e alla Madonna dei Poveri arriverà P. Randy ex parroco di S. Rita a Spoleto. Confermato a Spoleto P. Renato come parroco. Il ritorno di P. Angelo alla Madonnetta darà una bella spinta per portare avanti il sogno di una sola comunità: Maddo e S. Nicola. Per me è un ritorno agli anni ’70 dove come superiori avevo P. Angelo e P. Eugenio. Ritorno ancora dodicenne e questo mi rende felice. Inizio alla Maddo per i Rangers GRM sabato 26 settembre. Gita ai Parchi di Nevi poi la Messa alle 18 alla Maddo, cena e dia film sul campo a Rumo. Nel prossimo weekend si andrà a Rumo a smontare le tre tende azzurre. Chi si vuole unire si faccia avanti. L’invito è anche per Millemani: 11-12-13 settembre. Grande matrimonio sabato scorso a S. Anna di Elena GRM e Pietro capo scout. A celebrare il braccio destro di Don Ciotti e anche il nuovo Vescovo Nicolò. Anch’io all’altare. Tanti in chiesa, oltre 300. Ho capito ancora una volta la marcia in più di chi frequenta un gruppo. Se poi questi formano una famiglia allora volano! Altro appuntamento alla Maddo domenica 20 settembre: battesimo. Per la due giorni si andrà a La Spezia per avvicinare Spoleto ma anche per fare in modo che dalla Maddo si partecipi a tutto i due giorni! La data scelta è il 10 e 11 ottobre. Sempre se va bene a tutti!!! Per i rangers è tutti i due giorni per Millemani solo la domenica dalle 9 e 30. Il posto è stato trovato e per dormire, in un teatro, e la cucina per i pasti. Per gli adulti anche alcun posti letto. Per informazioni Daniela di Mosaico.

 

31/08/2015

“Fine della festa del volontariato ....... Peccato......un misto di risate ...." faticate" ..... nuove amicizie ....e chi più ne ha più ne metta!!!!! Sensazioni forti che ti completano la vita e ti riempiono il cuore!!!! Ho conosciuto persone fantastiche che hanno dato tutto x il buon esito della festa senza chiedere nulla ...... Grazie a tutti ragazzi x avermi permesso di condividere con voi questo momento!!!!!!!! A presto !!!!!!” Questo ho trovato su facebook questa mattina. Che aggiungere! Che è stata unica. Che è stata lunga ma sempre al massimo. Si sono avvicinate 3 o 4 famiglie eccezionali, disponibili e competenti. Senza orologio. Ho visto un inSiemeVOLA fortissimo, molto deciso e convinto. Anche i rangers Spoleto hanno retto tutta la settimana senza i famosi momenti vuoti. P. Renato, il nuovo parroco di s. Rita ha riportato quella serenità che fa bene anche alla parrocchia di s. Rita. Chi è venuto da Collegno e da Sestri potrà raccontare nei gruppi quello che ha visto con i propri occhi. Ancora nessuna notizia dal capitolo ad Acquaviva speriamo in settimana di sapere le nuove formazioni. Settembre è il mese della ripartenza con le riunioni e la sistemazione della sede. Ho sentito che alla Maddo ci si vede mercoledì 2 settembre. Per la due giorni, non alla Madonnetta, ma verso Prato, ci si orienta verso un weekend a metà ottobre. Ci sarà, come sempre, molto da parlare e da prendere anche qualche decisione su qualche “paletto” da rimettere nei gruppi, tutti. I campi estivi sono stati un bel termometro anche su questo. Campo famiglia compreso. C’è da andare a Rumo per smontare la tre tende azzurre, sembra che qualcuno si sia attivato. Per l’occasione si potrebbe anche spianare con ruspa per mettere le tende in piano il prossimo anno. Non servono permessi se spostiamo un metro di terra (in altezza) ma poi terra rimane nel prato. Attiviamoci. Ora una settimana da solo alla Maddo in attesa!

24/08/2015

“Fame&Fame e non di solo pane” Questo il messaggio della 15° festa del volontariato. Quasi tutto pronto e inizia martedì. E io sono alla Maddo con una quindicina di giovani guidati dal vicario di Fermo. Questo il miracolo che si può leggere. Martedì partirò alla volta di Spoleto. Ancora nulla sulle nuove destinazioni. Oggi si riuniscono ad Acquaviva nelle Marche per decidere. Attendiamo. E torniamo sulla 15° festa a Spoleto. Molto ricca di novità. Ogni giorno alle 16 e 30 una attività sempre diversa per i ragazzi. Spettacolo rangers: Spiriti del sole e venerdì 28, memoria di S. Agostino, dottore della Chiesa, fame di sapere…). Da martedì a sabato la più lunga Festa del volontariato. Eppure sono i più lontani, per qualcuno il gruppo più debole. Ma sono i fatti a parlare. Paolo di Mosaico guida la spedizione da Sestri e Sara del GRMp da Collegno. Grazie. Questo si chiama movimento. Rimane in programma il weekend di settembre per smontare le tende a Rumo. E’ finito il campo famiglie di Cavareno. Ho festeggiato a Sestri il mio compleanno con tanto di regali che in questo momento mi fanno molto piacere. Ora vado in cucina: insalata di riso e patate al forno. E ieri sera braciolata grazie a Luca il meccanico e la famiglie Lombardo di Mosaico. Ora rimaniamo in attesa!!!

17/08/2015

Ancora pochi giorni di vacanza alla Maddo poi si riparte con la festa del volontariato a Spoleto. I giorni della Madonna Assunta sono passati con molto movimento alla Madonnetta. P. Eugenio ha saputo rilanciare il Santuario portandolo a livello mondiale. Ora si vola molto alto. E’ la settimana decisiva sul nuovo assetto dei conventi e parrocchie del nostro Ordine. Si attende con speranza. Sperando che lo Spirito Santo sia ritornato dalle ferie! Il 23 e il 24 agosto alla Maddo arriveranno da Fermo una ventina di giovani oltre al vitto e alloggio vogliono vedere Genova. Il 25 poi si partirà alla volta di Spoleto, Villa Redenta. La festa ha preso avvio con dei programmi molto impegnativi. Spero che da Genova e da Collegno parte qualcuno per condividere questa 15° Festa. L’invito da Spoleto è partito. Vedo con piacere che qualche rangers mette su facebook ancora delle foto sui campi a Rumo. Fa piacere rivedere e fa pensare tante cose belle. Grazie. Anche Bagnasco ha aperto il Seminario di Genova per accogliere i profughi. Spero sia un esempio per i conventi e parrocchie. Un po’ tutti e tutto sarebbe più semplice e le chiacchiere finirebbero. Al campo a Rumo ci sono le famiglie di Cavareno e sembra tutto bene. Ogni sera Lucio fa un giro per vedere la situazione. Tempo di vacanze è anche tempo per rientrare in sé stessi e fare due conti. Correre anche durante le vacanze non è salutare. E per l’anima e per il corpo. Auguro a tutti di riprendere le attività e rangers e millemani sulla spinta e i messaggi dei campi estivi a Rumo. La giornata del filmato sui campi estivi Rumo 2015 abbia il coraggio di coinvolgere i genitori non solo dalle 16 alle 17! Non possiamo più permetterci di non interessare i genitori e chiedere loro di passare a Millemani. E questo per tutti i gruppi. La domenica di inizio anno è una occasione da non perdere.

10/08/2015

“La Chiesa auspica come necessaria e urgente, una vera e propria conversione pastorale: non un qualche aggiustamento, ma il passaggio da una pastorale di conservazione e di difesa a una pastorale missionaria di evangelizzazione attenta al contesto culturale di oggi”. (Ennio Antonelli) E’ il pensiero di P. Angelo primo consigliere che ha spedito questa mattina. Fra due settimane si ritrovano a fare delle scelte sulle persone, dove sistemarle e chi mettere a guidare. Pensare ancora a difendere si rischia di guardarsi in avanti e in dietro e non trovare nessuno. Ma per capire in un “contesto culturale di oggi” occorre l’odore delle pecore. E questo non vale solo per i giovani ma anche per gli adulti. Gli “aggiustamenti” senza un vera strategia che conivolga chi ancora crede in questa conversione pastorale, rimanda se va bene, ma il più delle volte porta alla noia pastorale. Ancore due settimane di attesa. E’ la settimana della Madonnetta. Sabato la festa della Madonna Assunta. P. Eugenio è riuscito a riportare la tradizione delle 5 alla mattina per pregare la Madonnetta. Sono attese mille persone. Saremo su tutte la TV in tutto il mondo. Io mi sento piccolo, piccolo! Penserò al posteggio e al caffè con il latte. Vedo su facebook tante foto sui campi a Rumo ma quella che ha riscosso maggior successo è stata la foto della legnaia di mia sorella Teresina a Silvano, un vero capolavoro! La prossima nostra attività sarà la festa del volontariato a Spoleto in Villa Redenta. Dalla Maddo partirà il pulmino di Spoleto con quanto chiederanno per la festa. Ho sentito che a settembre è previsto un wekend a Rumo per smontaggio tende. Mille Maddo propone un weekend a Casa Speranza in Romania. Da Valle dei Mocheni partiranno per il rivestimento del refettorio dopo quello della chiesa fatto lo scorso anno, a Casa Speranza a Campina.

03/08/2015

Mi collego a Facebook prima di scrivere “Il pensiero” ed ecco cosa trovo: “Ancora quest' anno mi ritrovo a guardare dalla finestra e guardando fuori purtroppo non vedo quei monti ,quei prati ,la casa ,le tende ,la chiesa ,il fuoco ,i bambini e con la consueta impazienza e nostalgia aspetto il prossimo campo fra 355 giorni dove vedró tante Promesse tutte insieme a gridare Ranger Ranger Ranger Olé Olé Olè Fiiiiit Booooom!!!" Ora provo a scrivere qualche riga. Non sono stati giorni facili: ma tante emozioni. Pochi hanno deluso, tanti non si sono risparmiati. Alcuni troppo. Tutti i campi hanno superato la media di molto. Penso al campo giovani alla fine di giugno. I ricordi del campo famiglie sono ancora vivi. Poi il campo rangers con Spoleto e Collegno e Trentino e Campina: unico e difficile da ripetere. E arriviamo al campo chiuso ieri sera: Grm e GRS e Campina. Tanti forse troppi ma per i responsabili di tutti i gruppi è risultato tutto facile, anche troppo. Il tempo dalla nostra parte. La casa ormai e di tutti. Forti i messaggi con quel racconto alla mattina che dava il là alla giornata. E poi la Messa alla sera con i canti e tante preghiere. Sono usciti dei nuovi e giovani responsabili in tutti i gruppi che fanno ben sperare per le riunioni che iniziano a settembre. Prezioso l’arrivo dei vecchi rangers. Hanno dato quella mano decisiva in tanti angoli dei campo. E con molta umiltà. Anche le autorità di Rumo compresa la forestale sono rimaste molto contente per le due giornate ecologiche con raccolta rifiuti sulla strada da Mione ai Frari dove mi è nata la vocazione di partire per Genova. E per la pulizia del campo. Ho messo un po’ di foto su questo sito www.millemani.org che parlano meglio di queste parole. Ieri sera sono stato a Torino per Mauriglia. Migliora ma servono ancora preghiere. Il nuovo provinciale con i 4 consiglieri si ritroveranno dopo ferragosto per decidere sulla formazione dei nostri conventi Italiani e parrocchie. La scritta scolpita sulla grande asse all’ingresso del campo sogno dice. “Il Signore supera sempre di una spanna ogni nostra aspettativa”. Questa volta l’ha superata di molto di più. Ora ritorno a vedere le foto su facebook e su questo sito. Grazie.

27/07/2015

Due parole sul campo con Spoleto, Collegno, Campina e Trentino. Unico. Difficile descrivere le emozioni e la grande sintonia fra tutti i gruppi dal primo giorno. Grande collaborazione fra le direzioni, senza “maestri” ma tanti testimoni concreti. Il programma molto coraggioso con il Pin e l’Ilmispiz. Ora si continua con Madonnetta e Sestri e Campina. Si sta lavorando per unire i due gruppi genovesi partendo dagli happynes. Domani un bivacco alla malga Laresè con gli happyness dei due gruppi. C’è molto da lavorare. Poi un bivacco con gli help Maddo e gli hacca più Sestri sempre per legare GRM e GRS. Con la speranza che poi questo lavoro porti alla unione fra Mille Maddo e Mosaico. La casa regge bene e non posso immaginare un campo senza questa casa. Stanno uscendo sia nel gruppo GRM e anche nel GRS dei nuovi responsabili che fanno ben sperare. Hanno ritmi diversi ma alla fine portano un risultato che si vede dai numeri: siamo in 120! Il tempo è dalla nostra parte. Caldo, sole ma la sera serve il maglione. Solo oggi: alcuni a S. Barbara, altri alla malga Binasia altri a fare rafting in Val di Sole. E domani alla Malga Laresè con gli happyness. Qualche famiglia che si avvicina rimane stupita dalla serenità, allegria e spontaneità. Anche i 4 pulmini per ora reggono alla fatica annuale che prevede miracoli continui. Tutte le foto sul questo sito: www.millemani.org Domenica si chiude con i rangers ma la casa rimane aperta per un gruppo di famiglie di Cavereno. E’ uscito il nuovo provinciale: P. Luigi Pingelli. Consiglieri P. Angelo, P. Renato e P. Jan e P. Ferdinando. Questi decideranno la formazione dei conventi con i priori e i parroci. Buon lavoro. Lo Spirito Santo per ora ha fatto miracoli almeno per me. Con i cambiamenti ho potuto creare i gruppi rangers e millemani. Allo Spirito Santo chiedo ancora un miracolo.

20/07/2015

In settimana il nuovo Provinciale e le nuove destinazioni. Attendiamo! Qui a Rumo si continua con i campi. Ora la tende sono abitate dai Rangers di Collegno, di Spoleto, del Trentino e di Campina (Romania). Giornate fantastiche, sole, sereno e una bella brezza la sera. Grande serenità e molta attenzione in tutti. Oggi happynes al Lago dei Tovel sfruttando i pullman di linea. E domani bivacco alla Malga Binasia e poi il Pin. Grande emozione per il raggiungimento della cima del Ilmispiz degli hacca+ e – Grande attenzione alla pulizia e della cucina con spazzatura zero e della casa con il lavaggio dei pavimento due volte al giorno. Molta umiltà da parte di tutti. Non ci sono i “comandanti” ma tutti si sentono coinvolti nel campo. Anche le Messe alle 19 la partecipazione e i messaggi molto forti passano anche con il racconto di una storiella ogni mattina al momento prima delle colazione. Tanta attenzione anche alle spese fuori programma. Si respira un aria di tranquillità anche al fuoco la sera con tanta legna da bruciare. Degli orsi ne sentiamo solo parlare ma quando arrivano al campo i rangers scappano dalla paura anche i tafani e i topi altro che orsi! Penso qualche volta a chi doveva esserci ed è rimasto a casa. Non capisco, ma accetto con sofferenza. Un grande gruppo da Collegno oltre i 40. Buono anche da Spoleto. Trentino e Campina si mischiano con gli altri senza nessun problema. Venerdì arriveranno dalla Maddo e da Sestri, qualcuno parla di 120 o 130! La casa regge bene, anzi ogni giorno si scopre come abbiamo indovinato. La cucina isolata dal salone. Il soppalco con quei 50 cm. Poi le due stanzette. I neon esterni per la sera. La chiesa e il fuoco. Poi il focolare esterno per le bruschette. Arrivano gli zucchini dagli orti e anche l’insalata. Il tetto della casa ha un buon isolamento e questo lascia la casa al fresco per tutto il giorno anche se fuori fa molto caldo. Sono 32 anni che veniamo a luglio a Rumo. Ma ogni campo è unico e irripetibile. E sempre come la prima volta. La casa ha dato ai responsabili molta tranquillità e al campo si sente e come. Tutte le foto di tutti i campi 2015 in tempo reale sono su questo sito www.millemani.org.

13/07/2015

Sono le 7 e 30. Tutto tace alla casa a Rumo. Fra pochi minuti la sveglia. Oggi al parco avventure della Predaia. Ieri al Lago dei Caprioli. Arrivi nel weekend da Collegno e da Monaco di Baviera. Un sole e un sereno da cartolina. Finito molto bene il barbecue e tutte le sere è una festa con bruschette e luganeghe. Un bel clima di famiglia costruito grazie a ragazzi e a tanti anziani solo sulla carta d’identità. Ogni giorno alla sette di sera la Messa cantata e molto partecipata. La tematica segue il Vangelo del giorno. Poi i pranzi con i panini allo speck e tonno e insalata. La cena con le autorità e tanti che hanno dato più mani per la nostra casa. Tutte le foto su www.millemani.org . Tanti che arrivano con l’insalata e gli zucchini. Ogni giorno cassette di ciliegie. Collegno, Sestri e Spoleto ormai sono un gruppo unico. Il campo famiglie fa questi miracoli. Oggi a Roma inizia il capitolo provinciale. La prossima settimana saprò il mio destino. Sono sereno e ringrazio di poter rimanere al campo con i rangers di Spoleto e di Collegno che arrivano con i pullman mercoledì. La casa è ormai collaudata e anche la raccolta differenziata con spazzatura zero funziona molto bene. In questi giorni sono nate alcune idee per il prossimo anno. Un weekend a Monaco di Baviera. Un weekend a fine aprile o a maggio a Rumo aperto a tutto Millemani organizzare il campo famiglie e lavori fra cui la semina in un orto nostro. E poi unire il campo lavoro al campo famiglie per dare a tutti la possibilità di partecipare. La presenza al campo di giovani, ragazzi e adulti è una esperienza molto unica in questi tempi e da a tutti una forte carica. Le parole del Sindaco di Rumo, e la sua raccolta dei ricordini dei campi famiglie ci hanno fatto capire l’importanza per tutta Rumo della nostra presenza. Mi rendo conto visto le tende della protezione civile, una non montata e un'altra smontata per motivo dei picchetti molto piccoli e piantati nel prato non hanno tenuto al vento e tempesta, che sarà decisivo il prossimo luglio la presenza al campo lavoro anche di Millemani. Ecco il motivo di un grande campo che unisca tutte le forze per non rischiare sorprese e ansie. La casa dà quella sicurezza che non ha prezzo.

05/07/2015

Sono alla Maddo. Finito il campo lavoro o meglio Campo Giovani. Giorni di grande lavoro. Tende, casa per il barbecue, poi il passaggio con il sentiero per il Lavazzè. Grande momento l’incontro con P. Alex Zanotelli. Poi le Messe con tanto di tematica. Forte caldo anche un temporale con arcobaleno. Oltre al GRM anche il GRS e Mille Maddo. La casa ora è finita e questa mattina anche il taglio dell’erba. Un grazie grande a Vittorio Carrara per la casetta con tanto di tetto con le tegole e un focolare fatto da Lucio e Andrea che risolve tutti i problemi di bruschette e costine e braciole. Poi la sera che “brucia la casa” con i pompieri che arrivano e che tensione! Era una esercitazione! Con me oggi è venuto alla Maddo anche mio fratello Andrea che domani guiderà un pulmino per il campo famiglie con partenza da Sestri. Una buona partenza anche da Spoleto e anche da Collegno. Tutte le foto di Rumo 2015 saranno messe in tempo reale su questo sito www.millemani.org. Sono treni che passano che chi ci sale fa la storia e ranger e millemani. Penso con rammarico a qualche assenza di troppo. Capisco. Ma forse qualche situazione si poteva risolvere parlando. Da anni temiamo i prezzi fissi. Penso ai 5 € per il pranzo e 5 per la cena. Oggi ci hanno fatto visita al campo i responsabili del gruppo famiglie di Cavareno. Verranno dal 14 agosto e sono molto felici della casa e del prato e tende. Ancora un grazie ai miei superiori che mi permettono da 32 anni di fare le mie vacanze con i campi estivi e Rumo. Ora un grazie forte ai partecipanti al Campo lavoro che si è chiuso oggi con la S. Messa. Il vostro sorriso, il vostro lavoro faticoso, il vostro entusiasmo mi hanno dato una carica unica. Ora il Campo Famiglie.

29/06/2015

Scrivo da Rumo, seduto al tavolo nel salone con una pace unica. Si sentono gli uccelli e il rumore di fondo del torrente Lavazè. La grande novità sono le vasistas al soppalco. Che luce e che spettacolo! Manca ancora una sopra il soppalco delle cucina. Lucio, Andrea a Silvano hanno lavorato per pulire il salone, tagliare l’erba e costruire il barbecue che è una meraviglia. Trovano molte brise e pinferli. Il tempo è bello, sole e caldo ma alla sera serve la camicia e una maglietta. Al campo lavoro se siamo in tanti potremo aprire un varco verso il Lavazze e magari fare un po’ di passeggiata. Venite armati di cesoie e guanti! Lucio vuole fare un piccolo laghetto sfruttando l’acqua che arriva dalla sorgente che scaturisce sotto il palo che abbiamo messo per la bandiera. Metteremo poi delle pepite come al museo di S. Orsola. Altro lavoro da fare al campolavoro lo steccato attorno al campo. Almeno iniziarlo chiudendo a nord verso la Malga Lavazze. Alcuni paesani si sono fatti avanti per l’insalata e anche per dei pezzi le legno o assi se ci servono. E’ stata fatto un pranzo alla nostra con quelli di Mione e tutti mi fermano per dire che bella la casa. Mia mamma sta benissimo. Purtroppo ... esagera nel riempirmi il piatto. C’è da pensare anche ad una cassa con un mixerino per tutti i campi estivi. Se potesse arrivare già al campo lavoro cosi si sistema in modo sicuro. Per il campo famiglie arriverò anche io domenica per poi partire con un pulmino lunedì e arriva anche Andrea che guiderà il ducato di Mosaico. Spero vivamente che non ci siano troppe sorprese nel gruppi. Certi “pacchi” fanno male a chi parte e deve supplire, ma segnano in maniera indelebile chi li tira. I ragazzi vedono, osservano e giudicano. Capisco che prime vengono altre cose, altri interessi, altre mire, ma non lamentiamoci se poi non ci sentiamo più a nostro agio nel gruppo. E non scarichiamo sugli altri la nostre scelte. Il gruppo rangers e millemani è una famiglia e come tutte le famiglie va costruita cercando quello che ci unisce non quello che ci divide. La grande novità di quest’anno sono i ragazzi di Casa Speranza che saranno con noi anche al campo famiglie. Ancora grazie a tutti coloro che hanno collaborato a questa casa sogno. Senza questa casa ora non sarei cosi felice e sereno!

22/06/2015

Anche Bagnasco ha chiesto ai parroci di accogliere chi sbarca in cerca di speranza. Poi Papa Francesco ha chiesto il perdono per chi non accoglie. Eppure sento ancora discorsi di chiusura anche da chi si siede sulle prime panche della chiesa. Poi questa mattina il vangelo della pagliuzza nell’occhio e delle trave. Anche Francesco ieri a Torino ha parlato chiaro. Un grande al GRMp che da facebook li ho visti felici con il Papa. Poi a Spoleto a S. Rita la cena a lume di candela nel campo da pallone della parrocchia come ai vecchi tempi! Grazie a P. Renato. In settimana sono stato a Rumo e ho visto la casa bella come non mai. Poi sono volato a Spoleto e ho visto aria nuova in parrocchia. Non abbiamo ancora finito gli smontaggi perché oggi a Sestri finiamo con un 7 per 4 che abbiamo lasciato per la festa dell’Arci. Ho sentito anche di una braciolata questa sera alla Maddo. Domenica si parte alla volta di Rumo per il campo lavoro e poi gli altri compi. La crisi la sentiamo anche noi. Non possiamo aumentare le quote e le spese sono sempre più alte. I responsabili e del campo famiglie e dei campi rangers devono fare i miracoli per rimanere e pareggiare con le quote di partecipazione. E’ partita anche la raccolta fra i ragazzi e di tonno in scatola e di biscotti per la colazione. Come ai vecchi tempi! Avremo un grande focolare esterno dove se vogliamo possiamo fare quasi tutto anche per risparmiare il gas. Ho visto sempre su facebook una foto con un grande brisa raccolta proprio sopra il nostro campo. La situazione dei frati della Maddo e di S. Nicola in difficoltà. P. Giuseppe anche. P. Alberto la voce bassa. P. Eugenio al Galliera. Per fortuna che siamo in vacanza…

15/06/2015

Con la festa del volontariato in Corderia i gazebo tornano sopra il soppalco della taverna Mody. Non basta dire che il tempo ci ha aiutato, che è stata lunga ma emozionante. Che tanti di Mosaico e del GRS e da Spoleto a mettersi in gioco lavorando senza lancette e con il sorriso. Che le serate sempre piene e le associazioni, anche se poche, sono state viste da tanta gente. Ho visto dei veri eroi e fra gli adulti di Mosaico e fra il GRS mai così forte. I convegni sono stati unici e molto sentiti. Sul palco veri trascinatori, tutti. Poi da Spoleto il GRSp che hanno dato alla festa quel sapore che ci voleva. Poi lo zuga bonito con 11 squadre: un record. Anche la ruota del camion cambiata con quella di riserva ha dato a me e ad alcuni quella carica e grinta che non sentivo da anni. Poi il bar del sorriso: sempre con la fila per le patate fritte e quella birra alla spina che qualche volta ci voleva! Poi a Collegno, domenica sera con la golf e i par led per Peter Pan nel teatro del comune con un caloroso pubblico e la consegna delle chiavi della sede alla nuova direzione. Che emozioni e che speranze. Ora tutti a Rumo per i campi estivi. Qualcuno si sta preoccupando per i miei viaggi. A questi dico: andate d’accordo, sentitevi in famiglia e lavorate senza farlo pesare e allora i miei viaggi sereni come quello di questa notte! Siamo partiti quel giovedì 21 maggio ai Pellizzari, poi Piazza Pertini e domenica alle 15 abbiamo chiuso in Corderia a Sestri. Che fatica ma anche che emozioni. Tutte e tre hanno dato un forte messaggio al quartiere e alle parrocchie vicine. Ogni festa è unica e irripetibile. Tante le persone che si sono avvicinate: questo il risultato. A queste diciamo che le porte della sede sono aperte che la casa a Rumo vi aspetta. Ci sono il campi organizzati ma se non potete almeno un weekend venite a trovarci: la casa è di tutti noi. Ancora grazie a tutte le persone che mi hanno salutato, abbracciato. In tutte le tre Piazze. “Chi avrà lasciato fratelli e sorelle riceverà...” a questo ho pensato il 12 giugno anniversario della mia ordinazione con S. Giovani Paolo II. Sono passati 32 anni, ma sento ancora le mani del Papa sulla mia testa quando mi ha ordinato. In settimana abbiamo avuto anche il battesimo di Jacopo alla Maddo. C’eravamo tutti e il santuario era pieno. Come regalo una piccola promessa rangers. Ora Spoleto per giovedì ma non preoccupatevi: sono troppo felice per dormire!

08/06/2015

Questa mattina la telefonata se volevamo accogliere alcuni profughi. Subito un bel no! E poi sentiamo che Papa Francesco pensa ad un dormitorio in vaticano per i senza tetto. Poi preghiamo per le vocazioni, poi ieri abbiamo predicato nella festa del Corpus Domini. Siamo anche nell’anno delle vita consacrata e mi chiedo che cosa vuol dire oggi essere religiosi, frati. Ho anche capito il perché sono stato escluso dalle primarie per il prossimo capitolo provinciale. Il mio tempo non è ancora arrivato, ammesso che arrivi! Ma veniamo a noi. A Collegno, in Piazza Pertini la 11° festa del volontariato è andata alla grande. Un clima forte di famiglia e tutti i giorni e ore. Forte il messaggio. Un 10 a inSiemeXcon: per l’eroicità del lavoro: una settima intera. Anche i rangers GRMp hanno fatto la loro parte e si è vista. La Piazza ha risposto alla grande. Il Sindaco ha tagliato il nastro e la Messa con processione ha chiuso la festa. Alcune famiglie si sono avvicinate a inSiemeXcon:. Questo il risultato. Altri hanno chiesto del campo estivo per ragazzi: altro risultato. Poi lo smontaggio sotto la pioggia e poi tutto a Sestri in Corderia per la 19° Festa del Volontariato che si preannuncia unica. Un grazie al Signore per il caldo in Piazza Pertini. Il primo dopo un lungo inverno! E poi altro grazie ai miei viaggi da Collegno a Genova. Un volta mi ha fermato la polizia e ho raccontato a loro da dove venivo e che sarei passato ogni notte fino a sabato con il camion. Si sono messi a ridere. Un grazie a tutti gli eroi di queste festa in piazza. Mi rendo conto che sono sempre più difficile ma sempre più uniche e belle. I gazebo sono indistruttibili, anche audio e luci reggono. Il camion ci segue senza lamenti. Poi c’è sempre chi rompe e si lamenta e chi lavora e sta zitto. Non faccio nomi. Ai Pelizzari siamo stati grandi, in Piazza Pertini grandi ora in Corderia da mercoledì a sabato notte. Poi a Rumo…..

01/06/2015

Camion con gazebo e audio e luci è a Collegno. Pronti per montare in Piazza Pertini per la 11° festa del volontariato. Sestri e Collegno da mercoledì a sabato! Il tema molto forte: “Da S. Giovanni Bosco ai Santi quotidiani”. E di santi e Santi ne incontro tanti quando montiamo i gazebo nelle 4 piazze in Italia. Ho visto su facebook anche una foto di una riunione con P. Renato per la festa del volontariato in Villa Redenta a fine agosto. Questa è la settimana di Collegno. Si inizia mercoledì con il musical Peter Pan dei Rangers Madonna dei Poveri. Molto ricco il programma. La Piazza è unica e nostra per una settimana. E’ una grande occasione per ritrovarsi tutti anche chi si fa vedere poco! Questo il bello della festa del volontariato. Cerchiamo, con pazienza, di inserire le nuove famiglie che si avvicinano. Dipende molto da noi. Anche a Sestri l’entusiasmo è alle stelle. Coraggioso il programma e l’allestimento. Le forze ci sono. Si parte mercoledì 10 giugno con il Color Mob e si chiude sabato 13 con lo Zuga Bonito. Sul sito www.movimentorangers.com c’è tutto quanto serve sapere sui campi Rangers a Rumo. E’ il 32° anno! E su questo sito www.millemani.org il programma con le possibilità di pernottamento per il Campo famiglie, sempre nelle nostra casa a Rumo. Sono tutte grandi occasioni per stare insieme, creare amicizia, fare chiesa. A Genova ha vinto Toti e i 5 stelle va forte! Ma che succede! Quando si perde il rapporto con il territorio si crea il vuoto e questo succede anche per i nostri gruppi. Ecco perché sono felice che a Collegno arriveranno anche da Sestri per due giorni. E ho sentito che a Sestri arriveranno da Spoleto. Io da domani, ogni pomeriggio andrò in Piazza Pertini a Collegno. E sono felice.

25/05/2015

Mille Maddo e il GRM hanno fatto il miracolo! 4 giorni ai Pellizzari con la pioggia e con il sole. Sempre il sorriso. Sabato pomeriggio sempre con lo sguardo al cielo e poi la pioggia ha smesso e vai con il mago e i due unici complessi. Fino alla 24. Ogni giornata è stata unica. Giovedì il montaggio, in tanti e alle 21 e 30 tutto a posto! Sul palco questa volta sono saliti dei grandi e molto in spirito con “Questa è la mia casa”. Gran finale domenica con Messa alle 12 e poi il pranzo ai giardini. I 120 paganti e altri… e tutti a tavola fino alle 15: che emozione su emozione. Ristorante ha fatto il botto. Bene anche i vari banchetti che hanno dato ai giardini l’aria di una festa in casa. Era la 6° edizione e ora è più facile anche alla Maddo sognare questa festa sempre più ricca e bella. Anche il ricavato ancora una volta copre i viaggi in aereo da Casa Speranza a Rumo dei ragazzi di Campina. Si vedono persone e giovani che si riavvicinano con orgoglio per questa festa, che se la sentono loro. Anche a Collegno per la festa di S. Rita altro miracolo. Offerte tutte le rose dal gazebo davanti al Santuario di S. Rita a Torino. Il raccolto per la casa a Rumo. Grazie S. Rita. Ora in programma la Festa del Volontariato a Collegno in Piazza Pertini. La locandina sta per uscire e anche il programma. La forza è la sinergia fra i due gruppi, lo ripeto! InSiemeXcon: e GRMp. Poi subito dopo a Sestri in Corderia. La grossa novità sono i par led per le luci sul palco. Non costano molto e consumano poco. E non hanno bisogno di dimmer o centraline. Invito anche a lavorare per i campi estivi. Il primo per i giovani dal 28 giugno al 5 luglio e poi le famiglie con Millemani dal 6 al 15 luglio. Sta girando una locandina con i prezzi per la sistemazione che uno sceglie. Poi i campi dei Rangers. La casa è pronta e nostra e nuova e bella. E’ invitante per tutti. Teniamo i prezzi molto bassi anche per questo! Ancora grazie per Il Chiodo che è arrivato in tutte le case degli abbonati. Gran lavoro anche il sito www.millemani.org con le foto di Questa al mia casa. Guido sta tentano di portare in diretta sul facebook le nostre Messe e le nostre attività. In ogni gruppo territoriale dovrebbe uscire chi si cura e porta avanti questo progetto. Le Feste del Volontariato sono una grande occasione, da non perdere.

18/05/2015

Ci siamo! Si parte con “Questa è la mia casa” venerdì fino a domenica. Tutto pronto. Grande attesa. Domani, martedì, si carica e giovedì alle 19 si monta ai Pellizzari. E’ sempre una emozione e c’è sempre qualche sorpresa ma alla fine tutto si risolve. Un termometro delle due associazioni: Mille Maddo e GRM. Poi tocca a Collegno in Piazza Pertini. Siamo stati impegnati come Suoni&Colori GRM e GRS a Cornigliano con palco e audio e luci. Non è stato facile. Pochi a lavorare. Difficoltà a far funzionare i par led i fari nuovi a led. Non costano tanto ma vanno programmati da esperti. Un dieci e lode a Pato del GRS. Un investimento da fare come gruppo territoriale (Spoleto e Collegno) e tenerli poi in cassaforte! Ne bastano quattro o cinque e una piccola centralina per farli andare. Per i gazebo non ci sono problemi, anche per il palco e l’audio. Scrivo questo per preparaci e non aspettare che arrivi “Babbo Natale”. Per i campi estivi sono state decise la date e gli abbinamenti. Stanno girando i programmi con le quote di alberghi e appartamenti per il Campo Famiglie dal 6 al 15 luglio. Chi è interessato si faccia avanti. Cerchiamo di usare un po’ di fantasia nella programmazione delle feste del volontariato. Non dobbiamo aver paura di provare e tentare nuovi spettacoli. Chiedo ai giovani Rangers di darci una mano. A Millemani chiedo la continuità e la capacità di farsi aiutare dalle nuove generazioni. Non è un “mettersi da parte” ma far spazio ad altri per dare continuità. In tutti i settori! Forse faranno peggio. Ma meglio un passo avanti insieme che due da soli! (Card Canesti). Quando siamo nelle piazze sentiamoci chiesa. Mai come oggi viene chiesto da tutti i pulpiti di portare in piazza il messaggio evangelico. Per noi è normale da anni. Ecco perché è troppo emozionante. Tutti ai Giardini Pellizzari dal 22 maggio S. Rita fino a domenica 24 la Pentecoste! Ancora grazie a tutti!

11/05/2015

Mi è arrivato il messaggio di 17 coppie per “i materassi” a Sestri per la casa a Rumo. Grazie. E pensare che si puntava a 10 il minino. Se poi pensiamo ai gufi che lunedì decidevano di non fare la cena con lo stoccafisso, ma poi con grinta a tavola, paganti eravamo 101! Per le missioni di P. Luigi. Poi sabato il matrimonio da favola e quanti giovani a far festa con Kicca e Jacopo. Poi domenica alle 6 si parte da Sestri con due pulmini e qualcuno in più, alla volta di Torino. Prima la Sindone con tanta commozione e silenzio. Poi al Sermig con la Messa alle 11 e l’incontro con Ernesto Oliviero che ci ha scaldato il cuore e la fede. Presenti con il pulmino anche da Spoleto. Un grazie a InSiemeXcon: per la fantastica e precisa organizzazione, tempi perfetti e tutti troppo contenti. Francesca M. mi dicono è stata l’anima di tutto. Dirmi felice è troppo poco. Ora sogno altre vette e altre strade. Sempre se mi passa la tosse e il forte raffreddore. Ieri alla conclusione nella piccola chiesa di Don Bosco ho anche pianto davanti a tutti quando parlavo delle famiglie per i ragazzi di Casa Speranza. Non mi era mai capitato, che ricordi. Ma troppe le emozioni e troppo forti. Ma forse era colpa del naso tappato. Quelle stelle nella chiesa al Sermig che si accendono senza sapere nulla. Quell’arrivo di Ernesto Oliviero a dirci che ha iniziato nel 1983 anche lui! Quella gioia sui volti quando ci siamo salutati. E quello stoccafisso con tante patate perché il numero cresceva continuamente. E i canti e gli sguardi al Matrimonio. Si giocava tutto in casa. Otto-nove-dieci-undici maggio: un ennesimo sogno con gli occhi lucidi.

04/05/2015

Trovare parole per raccontare questi tre giorni a Monte Leco è difficile. Il posto unico assomiglia un po’ alla nostra casa a Rumo. Tutti i gruppi in gran forma. Molto convinti e carichi. Da Spoleto con il pullman e da Collegno con il treno. Nelle tre Messa ho capito che i ragazzi hanno tanta fede ma forse non ce ne accorgiamo. Una schiera di maschietti in cucina a far la pasta e lo spezzatino a 150 e 200 domenica con i genitori. Il tempo ci ha aiutato. Sabato sole tutto il giorno. E’ stato il campo della svolta per tutti i gruppi. Le nuove direzione si muovono con maggior serenità, lavorano molti in sinergia con tutti i gruppi e i ragazzini li seguono e come! Sono rimasto molto tempo ad osservare i loro tempi, i loro interventi. Ogni gruppo è arrivato a Monte Leco ben preparato . Gli happyness dei vari gruppi erano seguiti con marcatura a uomo. Anche a tavola e nei giochi. Sono i bambini che cercano i loro responsabili e sono pianti se non li trovano. Molte assenze in tutti i gruppi che pesano. Ogni direzione ha dovuto fare gli straordinari per tappare i “pacchi”! Eppure i tre giorni erano stati decisi a ottobre 2014. Ma il Signore ancora un volta a dato la forza o meglio la grazia a tutti i responsabili che sono saliti con i loro bambini alla Bocchetta. Una bella prova per il Campo Estivo. Ora venerdì sera alla Maddo cena missionaria per P. Luigi con stoccafisso. Poi sabato alla Maddo il matrimonio dell’anno: Jacopo e KiKKa. E domenica a Torino per la Sindone e Don Bosco. Arrivi da Spoleto, Sestri e accolti da inSImeXcon:. Un grazie a Mille Maddo, ben sette uomini giovani e forti hanno dato l’impregnante a tutta la nostra casa a Rumo compresi i tavoli fatti da Nonno Luciano. Mia mamma è rimata stupita che non c’ero con loro. Questo per me è il miracolo di questo mondo fantastico che chiamiamo rangers e millemani.

27/04/2015

Papa Francesco all'ordinazione presbiterale per 19 diaconi, nella Giornata per le vocazioni: Tenere “omelie che non siano noiose”, “non rifiutare mai il Battesimo” a chi lo chiede, “essere misericordiosi”, “piacere a Dio e non a se stessi”. “Siate servi del gregge non manager” . Speriamo che tutto questo arrivi nelle parrocchie e nei conventi! Il primo maggio inizia il Campo di Primavera. Spero vivamente di non vedere troppe sorprese di assenze ma provare ancora una volta la gioia di vederci tutti almeno una volta ogni anno. Tutti insieme a Monte Leco. Mi aspetto che da Spoleto arrivino i ragazzi con i loro responsabili. Vi aspetto. E questo anche da Collegno e da Sestri e dalla Maddo. So che ciascuno dovrà rinunciare a qualche altra attività, lo so bene. Costa, occorre fare una scelta. Che sia per un bel sì: io ci sono, io parto! Il momento è molto delicato, le difficoltà sono tante anche quelle economiche. I gruppi trovano faticoso trovare un dialogo costruttivo fra i più grandi e i più piccoli. Nell’età delle medie tanti lasciano il gruppo con troppa facilità e superficialità. Dobbiamo aiutarci a capire il perché. Perché l’erba del vicino è sempre più verde. Mettiamo nel gruppo tutta l’esperienza che abbiamo conquistato e ricevuto in tanti anni di riunioni, campi e spettacoli. I campi di azione per grandi ci sono. Casa Speranza, Camerun, feste del volontariato, giornali , siti. So che c’è il tutto gratuito, ma nella vita possibile che non ci sia posto per il gratuito. Poi le vere emozioni non si provano proprio nel “gratuito”. Penso al Camerun, ai campi a Rumo. A Monte Luco parleremo ai più grandi della Fondazione Chiamati per gestire la casa. Ci sarà bisogno di eleggere uno o due maggiorenni che formeranno il consiglio della Fondazione. Domenica, almeno per i tre gruppi del nord, ci sarà l’incontro con le famiglie. Chiederemo di entrare nei gruppi di Millemani. Facendo una cassa unica per la gestione del Campo di Primavera, Spoleto sarà aiutato a coprire le spese del pullman. La casa o meglio le case a Monte Luco sono fantastiche. Saloni, cucina enorme, letti a castello, campi da gioco e perfino un anfiteatro. Per il tempo non ci sono problemi perché tanti sono le sale e i saloni coperti. Allora ci vediamo venerdì 1 maggio a Monte Luco: io ci sarò! Poi venerdì 8 maggio Cena con stoccafisso alla Maddo . Sabato 9 il matrimonio Chicca e Jacopo. E domenica 10 maggio pellegrinaggio alla Sindone con Mosaico e InSiemeXcon: E lunedì 11 a Sestri “materassi” per la casa a Rumo. Segnatevi tutto sul calendario o sul cellulare.

20/04/2015

Mi è sempre più difficile scrivere questo pensiero del lunedì. Non so mai se parlare delle varie iniziative o proporvi i miei pensieri e qualche citazione. Le difficoltà non mancano, ma ci sono tanti segni di speranza. Dipende molto dove uno guarda. Per carattere guardo sempre il positivo e dimentico o meglio nascondo il negativo. Anche perché tutti oggi parlano delle cose che vanno male, della crisi. E io parlo delle riunione di ieri, domenica, alle 18 alla Maddo. Tema: Casa Speranza chiama le .. famiglie di Millemani. Poi sabato sera le foto da Collegno con il salone pieno per la piadinata e la tombola. E alle taverna Mody un cena con Mille Maddo e la decisione di una trasferta a Rumo i primi tre giorni di maggio per dare l’impregnante alla nostra casa di legno. Ora tutti impegnati per il Campo di Primavera a Monte Leco con, immagino, sorprese di tutti i tipi. La storia, rangers e millemani, la fa chi sale sulla locomotiva non sul vagone. Sul sito www.millemani.org ci sono i due inviti alle associazioni delle due feste del volontariato: Sestri e Collegno. Per Maddo siamo molto lanciati e già girano le locandine con tanto di programma. La data è il 22.23.24 maggio. Va forte Suoni&Colori grazie ad un lavoro costante tutti i martedì sera. Ora ben due date per fare anche un po’ di cassa per le spese. L’umiltà paga sempre e da continuità. Per il pulmino di Collegno si cerca chi potrebbe con poco portarlo alla Maddo dove Luca è pronto per il lavoro del motore. Questa sera riunione congiunta fra GRM e GRS a Sestri dove si parlerà di Monte Leco andata in treno e ritorno con le famiglie domenica tre maggio. Sabato 25 aprile terminano i tempi per Il Chiodo 306. Alberto aspetta articoli dai vari gruppi e anche di Casa Speranza a Pasqua. A Pasqua siamo usciti con 8 pagine ore si punta a 12! Non fatevi pregare!!! Ora un invito ai tanti che sono cresciuti nei rangers: vi aspetto a Monte Luco. Magari in cucina o come autisti. Non fatevi pregare!!!

13/04/2015

Sono arrivato da Rumo dove ho ricordato i 40 anni di mio padre Luigi che ci ha lasciato. Siamo riusciti ad essere tutti presenti e questo è stato il più bel regalo a mia mamma sempre in gamba. Messa e pranzo alla nostra casa Rangers. Ora già alla Maddo a pensare alle iniziative in programma. Prima fra tutte il Campo di Primavera a Monte Leco per i primi tre giorni di maggio. Stanno girando i primi volantini con il programma. Mi auguro che se ne parli in ogni gruppo. E’ un “treno” da non perdere. I grandi rangers si trovino le motivazioni per partecipare magari come autisti dei mezzi o in cucina. Vedo che con troppa facilità si lascia e ci si impegna in altri recinti portando l’esperienza presa nel gruppo rangers. Questo impoverisce il gruppo territoriale al punto che si rimane sempre “orfani” anche dopo anni di gruppo. Questo discorso vale, più o meno, per tutti i gruppi. Anche se, come sempre, arriva chi salva la situazione. Il posto è meraviglioso e la domenica si invitano per la Messa e il pranzo anche i genitori. Sono iniziate le riunioni per le festa del volontariato. Importanti sono le riunioni congiunte fra rangers e millemani per trovare sempre nuove proposte. Il 18 aprile alla sera piadinata alla Madonna dei Poveri. Domenica 10 maggio Mosaico organizza la visita alla Sindone e Don Bosco a Torino. Un consiglio: mettiamo sui nostri fogli settimanali e sulle locandine per le feste i nostri due siti e magari anche il numero del C.F. del Gruppo Rangers per il 5 per mille. Ci costa poco. Ho visto su facebook le foto “Raccolta alimentare per l'Unità Pastorale di Collegno... H+ GRMP e Millemani InSieme X con:”. Una forte testimonianza. E belle notizie. Siamo nel periodo Pasquale e auguro a tutti: alleluia!

07/04/2015

La stanchezza può essere una «grazia» o una «tentazione». C’è una stanchezza «buona», «sana», quella del sacerdote «con l’odore delle pecore», che dona la sua vita «nel servizio, nella vicinanza al Popolo fedele di Dio», e una stanchezza «cattiva», la stanchezza del sacerdote che «si nasconde in ufficio» o va per la città «con i vetri oscurati», la «stanchezza dei nemici», e, forse la più pericolosa, la stanchezza di chi «civetta con la mondanità spirituale». Papa Francesco nella Messa crismale. Ma Papa Francesco stenta ad arrivare nei posti dove si decide che linea dare. In Romania a Casa Speranza Suor Marisa ci ha chiesto di trovare alcune famiglie “normali” per aiutare i suoi ragazzini a provare la gioia e l’affetto di una famiglia normale. Un grazie a chi ha deciso con coraggio di trascorrere le vacanze di Pasqua a Casa Speranza. E’ una di quelle “stanchezze buone e sane”. Ho sentito Spoleto molto occupati con Parrocchia e Diocesi. Collegno ora la piadinata sabato 18 aprile. Sestri con Mosaico e GRS in Val Berlino per Pasquetta. La scelta del campo di Primavera è caduta su Monte Leco. E’ stata la soluzione più fattibile per tutti i gruppi. Anche Spoleto dovrà fare un viaggio più lungo. Ma nel levante non si è trovato posto. 1 pomeriggio 2 e tre maggio. Grande novità per Maddo e Sestri e magari anche Collegno: domenica 3 maggio invitiamo i genitori a Monte Leco per la Messa alle 11 e poi il pranzo e una grande sorpresa nel pomeriggio. Venerdì otto maggio cena alla Maddo per l’Associazione Amici di P. Luigi. A Casa Speranza si è proposto a Suor Marisa di far fare ai ragazzi di Campina il campo famiglie e un solo campo ragazzi. Due campi ragazzi sono troppo faticosi. Partita alla grande Questa è la mia casa ai Pellizzari. 22-23-24 maggio. Ricordo ancora il 5 per mille per la casa a Rumo. Il codice Fiscale è 95041760109 Intestato a Gruppo Rangers Sestri. E’ la settimana decisiva. Che ne dite come tematica per il Campo di Primavera: Fede viva - aperta e gioiosa! Ne sentiamo tutti il bisogno.

30/03/2015

Abbiamo iniziato la Settima Santa. Penso che tutti troveremo il tempo per pensarci e magari partecipare alle celebrazioni. Mercoledì partiremo per Casa Speranza in Romania con Sestri e Collegno. Ancora una volta la sinergia fra gruppi permette la continuità nelle varie iniziative. Se penso poi ai viaggi in Camerun questo è troppo chiaro. Per il Campo di Primavera rimane Chiavari o meglio Lavagna. Oggi sono stato a fare un giro e ho trovato una o forse due parrocchie sul lungomare, con salone, disposte a accoglierci. La scelta è sul levante per convincere Spoleto a partecipare. Per gli altri gruppi il treno va troppo bene. Noto un vuoto nelle scelte grandi come se ci fosse sempre qualcuno che ci pensa. Ma questo non funziona. Certi “ritardi” si pagano poi nei gruppi. Per Pasquetta andremo in Val Berlino: organizza Mosaico di Sestri. Chi vuole partecipare troverà sulla strada le indicazioni. Il 10 di maggio, domenica, andremo a Torino per la Sindone e Don Bosco. E’ domenica e la visita alla Sindone è per le 8. La partenza da Genova, con i pulmini, sarà alle 5 e 30. Anche qui chi desidera partecipare si faccia avanti con Mosaico di Sestri. Ha ripreso il Para che viene messo poi subito sul sito www.millemani.org e continua il TGrm. che va sul sito www.movimentorangers.com. Domani sarò alla Madonna dei Poveri per la Messa per il nonno di Chiara. Abbiamo chiuso il lavoro per la Fondazione Chiamati. Ora le riunioni con i gruppi territoriali per presentare quanto fatto. Poi se tutto va bene si passerà al notaio e alle elezioni dei consiglieri. Per maggio si chiuderà la pratica Fondazione Chiamati. Un grazie a chi ci ha creduto e ci ha lavorato. Domenica è Pasqua. I miei auguri a tutti. Che sia una nuova Pasqua. Ne sentiamo bisogno tutti. Pasqua dentro il cuore: misericordia. Dentro i nostri gruppi: misericordia. Dentro i nostri conventi: misericordia. Pasqua con il cuore: misericordia. Auguri.

23/03/2015

Un weekend movimentato. Collegno due bivacchi: Bard con gli happyness e una bella forza di help. Nuove promesse rosse. Poi alla Madonna dei Poveri con gli hacca pù GRM con il GRMp. Visita al Sermig. Nelle due Messe ho visto molta partecipazione e il gruppo è una famiglia vera per molti. Anche gli happyness della Maddo in bivacco a Cogoleto. In bivacco a Perugia degli hacca più di Spoleto. La crisi arriva nel periodo degli hacca più, medie. I responsabili stanno studiando insieme che cosa proporre per aiutare i ragazzi a questa età. Decisiva è la partecipazione al gruppo, il massimo sarebbe a Millemani, dei genitori. Non è pensabile che un ragazzo continui nei rangers senza l’interesse dei genitori. Per questo motivo c’è Millemani sia alla Madonnetta sia a Sestri, a Collegno e a Spoleto. E ci sono iniziative dove le famiglie lavorano insieme come le feste del volontariato e ora Pasquetta in Val Berlino. Perché pensare al recupero quando si può prevenire! Chi rimane nel gruppo i risultati ci sono, anche a scuola. Molto forte le tematiche dei bivacchi tutti improntati sulle preparazione alla Pasqua. Domenica era la giornata di Mille Maddo al Righi poi Maddo a Pranzo. Presenti anche da Mosaico. L’idea è di puntare sulla giornata in Val Berlino a Pasquetta e altra domenica insieme il 3 maggio alla Madonnetta. Intervista a InBlù che potete ascoltare sul sito www.movimentorangers.com . Sabato alle 17 e 30 si lavora ancora per la Fondazione Chiamati. Il 1 di aprile partiremo per Casa Speranza in Romania sia da Sestri che da Collegno. Esperienze forti che danno la “svirgolata” per una scelta forte Rangers e Millemani. Questa sera, lunedì, riunione congiunta a Collegno. Arrivo. Al lavoro per il Campo di Primavera a Chiavari per tutti i gruppi rangers: da non perdere. Domenica Le Palme e cambia anche l’ora. Si dorme un’ora in meno. Ma sono le Palme. da non perdere.

16/03/2015

Ora è calato il silenzio. Tutto è stato sistemato: letti, tavoli, cucina, spazzatura. Non si deve lasciare traccia. Per non sentirsi dire… Ma è andata troppo bene questa 2° settimana comunitaria alla Maddo. In 20 giovani, la direzione del GRM. Posto per tutti sui letti. Colazione, pranzo e cena nella Taverna Mody. Al caldo e con tanta allegria, come se fosse casa nostra. Momenti forti tanti. Tutti i giorni alle 19 i vespri e meditazione. Dopo cena il momento di crescita, ben preparato. Poi sabato al Gaslini per far divertire i bambini e oggi domenica con gli anziani nel ricovero. Ora il silenzio e tutto in ordine. Papa Francesco ha indetto l’Anno Santo della misericordia. Ma quando arriverà, questa misericordia nei nostri ambienti! Mettiamocela tutta. Giovedì 19 marzo saremo in diretta su InBlù alle 10 e 40. Si parlerà dei rangers. Un di tutto e di più nel prossimo weekend. Gli H più GRM bivacco a Collegno con gli h più del GRMp in programma domenica la visita al Sermig e l’incontro con Ernesto Olivero . Poi bivacco Happyness di Collegno e GRM. Si trova sempre più difficoltà a trovare i posti per il bivacco pagando poco! Spero di concludere presto per la Val Berlino per sistemarla. Anche Millemani forse è la volta buona: domenica 22 marzo con Messa al Righi alle 10 e 30 poi pranzo alla Maddo e nel pomeriggio si parla della Fondazione. Un invito a Sestri, Collegno e Maddo. In Val Berlino a pasquetta il lunedì di Pasqua. Chi viene troverà la casa a aperta. Lunedì scade il tempo per gli articoli per Il Chiodo n° 305 Ho ripreso la scuola per gli accrediti obbligatori per i giornalisti. Ora sono a sei e in tre anni devo arrivare a 60! Per fortuna che basta firmare e ascoltare. Buona quaresima a tutti. Il 29 Marzo sono Le Palme.

09/03/2015

Oggi inizia alla Madonnetta la Settimana Comunitaria. 20 giovani rangers GRM che per una settimana faranno la vita da frati. Non è stato facile ma alla fine ha vinto il buon senso. Si mangia e si prega e si dorme in convento. Si studia anche. Momento forte alla 19 con i vespri e la meditazione di P. Eugenio. Punto di maggior traffico la Taverna Mody. Questo con la speranza di disturbare meno. Il dopo cena sarà un momento forte di confronto e di crescita. Sabato al Gaslini e domenica dagli anziani. Per me sarà una settimana da vecchi tempi, quando il convento era pieno di giovani che a tutte le ore del giorno e anche di notte si sentivano rumori e a tavola era sempre una festa. Giovedì scorso siamo stati a Rumo per la firma per piccolo prato dove posteggiamo i mezzi. Abbiamo consegnato al comune di Rumo il fine lavori e l’abitabilità. Ci siamo informati a Trento per la fondazione. Sarà provinciale, si chiamerà fondazione chiamati. Ogni realtà territoriale nominerà un delegato, chi ha più di 50 iscritti maggiorenni fra rangers e Millemani potrà avere due candidati. Il Presidente poi nominerà altri. Chiedo che vengano eletti coloro che abbiamo a cuore la casa e che si sentano e abbiamo la competenza di portare avanti il progetto di questa nostra casa a Rumo. A giorni sarà mandato a tutti lo statuto e la richiesta di votare. Siamo in quaresima e tutti i gruppi hanno le loro occasioni per partecipare nelle proprie parrocchie alle celebrazioni. Una proposta per Millemani Maddo – Mosaico e inSIemXcon: Pasquetta in Val Berlino. Con propri mezzi e si mangia quello cha arriva. Nessuna prenotazione. E’ il lunedì 6 aprile. Venerdì a Collegno i “materassi” per la casa e sempre per la casa domenica 15 a Sestri “Il burraco” nel pomeriggio. Sono partito per il 5 per mille per la casa a Rumo. Il numero è quello del gruppo GRS. Tutta la Maddo e Il GRS lavoreranno per questo codice fiscale: 95041760109. Per gli altri gruppi ognuno saprà che e come fare. Ma se non se ne parla e se il numero rimane in sede i risultati poi non si vendono. Ieri ho visto su facebook foto da Spoleto con la mimosa. Spero tutti bene. Ancora mille grazie a tanti che sento si danno da fare per fare il bene. Papa Francesco ha detto che “Se si “impara a fare il bene”, Dio “perdona generosamente” ogni peccato. Quello che non perdona è l’ipocrisia, “la finta della santità”.

02/03/2015

Questa mattina un capitolo con tutti i Padri della Maddo e di S. Nicola. Ho parlato della Settimana Comunitaria, spiegando tutto e con calma. Alla fine si può fare alla Madonnetta. Bene a Spoleto: da facebook vengo a sapere di una domenica come help. Oggi, lunedì, vado a trovare a Collegno il GRmp. Domani a Sestri la prima riunione per la Festa del volontariato in Corderia. Mosaico e GRS insieme. Giovedì a Rumo per l’acquisto del pezzo di prato (500 m. q) quello dove mettiamo i mezzi e poi si inizierà a Trento il percorso della Fondazione Chiamati. Sabato sette la Cena in Rosa a Sestri, ai fornelli solo gli uomini. Sento che molti mi vogliono dare lezione sui Rangers: ascolto! Deciso il campo di primavera a Chiavari: 1-2-3 maggio. Ogni gruppo e Rangers e di Millemani sta tentando con molta forza e fede a continuare ad aprire la sede, a fare la riunione a organizzare bivacchi. Poi le tematiche a riunione. E tutto questo nel silenzio e dietro le quinte. Questa è la nostra forza Rangers e Millemani. Con tante difficoltà e i “pacchi” in tutti i gruppi. Non mi meraviglia chi lascia il gruppo. Rimango estasiato per chi rimane e magari di fa in 4 per un mese solo per fare una Settimana in convento! Ma spaventiamo così tanto. Forse le foto del Camerun 2 e 15 hanno svegliato qualcuno. Ma il lavoro continuo di tutti i giorni a tutte le ore non conta o è dato per scontato. Con la Settimana Comunitaria dal 9 al 15 marzo alla Madonnetta sarà un grande occasione a parlare anche di questo. Ho sentito che negli ultimi giorni si unirà anche il GRS. Saluto P. Renato a Spoleto a S. Rita. Ora un grazie alla mia comunità per il si alla Settimana Comunitaria. Una settimana dove la Madonnetta non sarà sola!

23/02/2015

Iniziano le riunioni per “Questa la mia casa” per evitare la “fotocopia”. Consiglio di fare una prima riunione congiunta tra il gruppo Rangers e Millemani per trovare nuove proposte e dividersi i compiti. Questo vale per tutti i gruppi. Una bella gita al Righi con visita all’osservatorio del GRS, sabato 21. Sempre sabato scorso una riunione alla Maddo per iniziare il discorso “Fondazione Chiamati” per gestire la casa a Rumo. Ogni gruppo territoriale dovrà essere rappresentato da uno e due persone. Vediamo di capire come fare le elezioni. Tutto questo entro marzo! Difficoltà a fare la settimana comunitaria in convento alla Maddo. Si spera di superarle! L’Associazione Missionari P. Luigi è intenzionato a fare una cena alla Maddo visto che la vice presidente è la nostra cuoca. Sempre per la festa della donna a Sestri sabato gli uomini offrono alle donne un serata speciale. Deciso Chiavari dai Salesiani per il Campo di Primavera 1-2-3 maggio 2 e 15. Siamo in quaresima, tempo per riflettere e migliorare. Il gruppo è un forte aiuto a questo. L’impegno settimanale alle riunioni, poi i bivacchi, le feste del volontariato, Casa Speranza sono occasioni per non sedersi, ma trovare nuove motivazioni e nuove energie se poi andiamo anche a Messa! Un’idea che gira è anche un weekend aperto a Millemani a Campina in Romania. Fissiamo questa data. Va forte il sito www.millemani.org saranno forse anche le foto del Camerun. E’ uscito Il chiodo 304, l’abbonamento annuale costa solo 5€. Arriva a casa incellofanato. Eppure molti non si decidono. Oggi una giornata meravigliosa con il sole ed è quasi caldo. Le giornate si allungano e fra poco è primavera! Che ne dite di fare “pasquetta” in Val Berlino lunedì sei aprile”?

16/02/2015

Sono ritornato alla Madonnetta ma ancora il mio cuore batte a Bafut e villaggi. Per fortuna che ogni tanto mi guardo sul sito www.millemani.org le foto della bella avventura. Tutti bene, anzi meglio. Sono stati giorni che ci hanno caricato di fede, speranza e tanta carità. Sabato sera alla Maddo una serata che mi ha ricordato i primi anni del GRM. La sede piena e tanta allegria con la pentolaccia dopo una cena con refettorio pieno di genitori. Belle notizie anche da Spoleto. Ora arriva in parrocchia P. Renato e sarà di aiuto sia ai Rangers che a InsiemeVOLA. Festa di carnevale anche a Collegno in salone. Le foto mi hanno fatto felice. A Sestri martedì grasso festa nel circolo perché dopo tanti anni non ci sarà la sfilata in Via Sestri! In Trentino si sta lavorando per ringraziare le scuole per gli astucci raccolti. Un incontro anche a Mezzolombardo il 12 aprile. Martedì ci si vede alla Maddo per iniziare la pratica della Fondazione casa a Rumo. Fissate le date del capitolo provinciale dal 13 al 23 luglio! Sta per uscire Il Chiodo 304. Per gli articoli c’è tempo fino a domani, martedì. Inizio la benedizione delle famiglie. P. Carlo mi ha offerto di benedire il Righi. Grazie a una bella offerta si procede all’acquisto del pezzo di terra dove posteggiamo i mezzi nel prato a Rumo. Mercoledì inizia la quaresima, tempo per riflettere sulla nostra fede. A metà marzo il GRM farà la settimana in convento alla Maddo. Quello che si sente in giro non sono belle notizie. Proprio per questo dobbiamo rimanere uniti e sostenerci a vicenda. Papa Francesco domenica ha detto che “Il vero digiuno è prendersi cura, chinarsi sulla carne ferita del fratello senza vergognarsene.”. E i responsabili dei gruppi sanno bene che cosa vuol dire! Anche in Mille Mani potremo decidere questo “digiuno” le occasioni sono tante anche molto vicine!

08/02/2015

Scrivo da Bafut in Camerun. E’ domenica sera tutto tace e buio vero. Dopo le 18 cala il silenzio ed è meglio rimanere in convento. Alle 18 arriva il guardiano con pila e una pistola fatta a mano da lui. Gli 850 astucci hanno fatto felici gli 850 bambini delle scuola di Bafut, di Maccanico, di Agip e di Allori. Qui regna una pace e una tranquillità che ti mette il cuore e la mente a posto. Enrica si è fatta i capelli alla camerunense. Parla un po’ di inglese e conosce tutti. E’ il secondo viaggio. Andrea parla inglese in maniera sicura e attacca con tutti e tutte. Antonio di S. Nicola di Genova ha progettato con P. Gregorio i pannelli sulla chiesa e dar luce a convento, chiesa e strada. Poi il mitico Nonno Luciano. Di notte si sveglia per fare gli aeroplani per i bambini che impazziscono a tutte le ore. Io cerco di moderare anche perché siamo tutti di parola facile. Per ora tutti bene, anzi siamo tutti guariti da tosse, raffreddore e altro. Altro che paura di prendere malattie! P. Renato verrà con noi in Italia e andrà a Spoleto. Oggi una piccola pioggia e tutti erano felici. Mangiamo con i tre Padri e una decina di seminaristi: riso, patate, polenta e oggi a cena pasta al pomodoro con platano fritto. La notte chi non dorme per il gallo che canta dalle 24, chi per la campane alle 4 e 30, chi per i rumori in camera. Se volete vedere le foto andate su questo sito www.millemani.org e ci sono tutte e in tempi stretti visto che la luce per ora non è mancata se non per poche ore e internet funziona. Nino come sapevo fa un lavoro preciso e costante. Domani ultimo giorno poi martedì mattina partiamo per Duale poi Parigi poi Genova. La tentazione di rimanere è forte, anche perché mi rendo conto del lavoro prezioso che un sacerdote può fare qui a Bafut e nei villaggi. P. Eruwin fa un lavoro prezioso con i seminaristi e nell’orto. Lo scorso anno hanno festeggiato il 70 anni dell’inizio della evangelizzazione della diocesi di Bamenda. E pensare che qualcuno mi aveva consigliato di non fare questo viaggio. Come si fa a dire a questi bambini che la scusa dell’ebola o del terrorismo, non si veniva! Mi riprometto di tornare magari con più valigie e di 32 Kg se ci interessiamo con la Air France. Nonno Luciano ha già deciso che si fermerà più tempo. Inizierò subito la raccolta e con astucci e con piccoli regali e magari anche con i vestitini. Ora un grazie forte a quanti in Italia hanno contribuito alla raccolta degli astucci e alle adozioni e a offerte varie. La nostra presenza qui anche solo una settimana è preziosa e per la comunità dei Padri e seminaristi e delle centinaia di bambini. Ora a dormire perché fra un ora canta il gallo e dopo le campane.

02/02/2015

Domani tre febbraio partiamo tutti cinque. Anche Enrica sarà con noi. Dire che sono emozionato è poco! Un grazie al coraggio che il Signore mi mette dentro quando devo prendere decisioni forti. Come questa. Rischiavo di partire da solo con due sole valigie. Ebola, rapimenti, malaria e altro….! Poi si è aggiunto Nonno Luciano. Poi Antonio di S. Nicola. Poi la decisione che mi ha caricato molto di Andrea mio fratello. E poi il ritorno di Enrica sempre del Trentino. Poi le valigie, le scuole, le parrocchie. Poi la vaccinazioni con il termometro sotto le ascelle. I visti a Firenze. Parte Daniela alla 5 alla mattina e ritorna al pomeriggio con tutti i visti fatti. Egidio porta a Collegno una valigia piena e il visto per Nonno Luciano. Annamaria per fortuna abita sopra una farmacia! Alberto con tutto segnato! Poi Enrica: influenza proprio a sei giorni dalla partenza. Vengo, non posso venire. Forse. Ora il messaggio vengo anche io. E allora altre due valigie la fare subito. Ieri , domenica in sede con Mille Maddo l’emozione di fare le valigie. Portiamo quasi mille fra astucci e regali vari!!! Due divise di calcio complete da 12. E poi le buste con le offerte: Mosaico, Mille Maddo, offerta lasciata in testamento per il Camerun del nonno di Lucilla GRM. Anche Nonno Luciano partirà da Torino con quanto raccolto con il suo salvadanaio di cartone. Noi partiamo da Genova ma ci incontreremo tutti a Parigi. Luca domani alle 5 sarà il nostro taxi. Ho scoperto persone che sanno starti vicino quando hai veramente bisogno. Persone che ci credono e che mi danno quella gioia immensa che non ha prezzo. Domani patiamo in tanti. Tutti i bambini delle scuole che hanno portato l’astuccio con tutto d’entro. Molti di Mosaico che mercoledì hanno riempito a riunione la valigia di 29 Kg! E sabato sera la cena e poi il burraco per le adozioni in Camerun. Partono tutti i rangers e tutti i gruppi di Mille Mani che credono in questo nostro sogno: Camerun. Se rimarrà la luce e funzionerà il collegamento a intenet vi manderò le foto che potrete vene su questo sito www.millemani.org. Ora una preghiera per noi 5. Perché possiamo portavi veramente tutti.

26/01/2015

In Trentino ben due valigie grazie a Luigi dei Rangers GRT ed Enrica che hanno coinvolto anche le scuole di S. Orsola. Due anche a Collegno così partiranno con Nonno Luciano direttamente per Duala. Noi ci incontriamo a Parigi. Una valigia a Sestri e le altre 5 alla Maddo. Venerdì faremo il giro per le scuole di Castelletto per raccogliere quanto raccolto per il Camerun. Una riunione storica sabato mattina alla taverna Mody, prima i cassieri poi per la casa a Rumo. Tutti d’accordo per impegnarci a mantenere gli impegni con Banca Prossima. Si è parlato molto della crisi nelle famiglie e quindi di non aumentare le quote dei campi. Due la commissioni: una per le regole per la casa da appendere! Poi una commissione per l’accatastamento e la fondazione. Tutto questo per maggio-giugno. Per la prima volta la nostra casa a Rumo sarà abitata dal 14 al 23 agosto da un gruppo di famiglie della Val di Non. Anche loro faranno un campo famiglie. Saranno in 60/80. Ora la giornata per la vita. A Sestri un programma molto impegnativo. Si inizia sabato pomeriggio con animazione del GRS poi cena nel circolo per la adozioni in Camerun. Domenica Messa con lancio dei palloncini e al pomeriggio torneo di Burraco sempre per il Camerun. Maddo sabato “l’operazione S. Siro” per il Vicariato di Castelletto e domenica Messa a S. Nicola alle 11. Poi pranzo alla Maddo per Mille Maddo e poi si faranno le 5 valigie per Bafut. Bivacco a Eggi per i Rangers di Spoleto sempre il prossimo weekend. Vanno forti di TGrm ora in programma anche un vero film sui Rangers. Dimenticavo l’evento della settimana: mercoledì ore 20 e 45. Un fulmine, di quelli veri, ha colpito il campanile della Madonnetta bucandolo! Saltato allarme, TV e altro. P. Eugenio lo ha paragonato al fulmine di S. Pietro quando Papa Benedetto ha lasciato. Ma il capitolo è a luglio. Ora è tornato il sereno. Elezioni a Collegno in Millemani inSiemeXcon: cassiere Marco e segretaria Patrizia. 5 in giunta e Sabrina revisore dei conti. Ho toccato con mano in questi giorni, ancora una volta, che il bene è contagioso.

19/01/2015

Non sarà facile riempire le 10 valigie per il tre di febbraio. Abbiamo mobilitato tante scuole e parrocchie. C’è bisogno di un maggior impegno da parte di tutti coloro che credono in questa iniziativa che passa sotto il nome di “valigie per il Camerun”. Il sogno o meglio l’impegno è quello di dare ad ogni bambino, circa 500/600, un piccolo regalo da un astuccio a un piccolo giocattolo. Il Trentino pensa ad una valigia. Collegno forse due. Genova le altre. Punti di raccolta a Genova sono: Chiesa di S. Nicola in Corso Firenze, le scuole: Mazzini, Giano Grillo, Bertani, S. Paolo, Istituto S. Giuseppe. Poi “Paspartu” ad Oregina e Chiesa del Righi. A Sestri Mosaico e GRS. A Collegno Parrocchia Madonna dei Poveri e Nonno Luciano con le gru. La giornata della vita a Sestri sarà per le adozioni in Camerun. Sabato 31 cena e tombolata, domenica 1 febbraio al pomeriggio torneo di burraco. Domenica 25 gennaio visita ai presepi di Rossiglione, Campo Ligure, Masone. Si parte alle 14 da Sestri. Per la giornata della vita alla Madonnetta la raccolta il sabato di generi alimentari per la vie per il Centro di Ascolto del Vicariato. Belle notizie da Spoleto per la Messa di S. Ponziano con i Rangers e a Bajano con PartyConMe . A Collegno è uscito il Para n° 210 e sono in corso le elezioni in InSIemeXcon:. Venerdì 6 febbraio la piadinata in Salone. Continua con successo il TGrm ogni settimana e visibile sul sito www.movimentorangers.com. A Collegno il pulmino ha fuso il motore. Luca il meccanico si presta a cambiarlo! Ma serve portarlo alla Maddo. Vediamo se qualcuno si fa avanti! Un grazie a chi ha mandato l’articolo a Il Chiodo. Fra poco arriverà a casa. Ricordo a tutti i gruppi l’impegno annuale per la casa a Rumo. Ora una frase di Papa Francesco nel viaggio nelle Filippine: “Impariamo a piangere di fronte ai bambini abusati”. Forse è da tanto che non lacrimiamo. Forse è anche per questo che aspetto con ansia il tre febbraio.

12/01/2015

Ripartiamo dopo le vacanze di Natale. Un bel sabato a Prato Nevoso con i tre gruppi: GRM, GRS e GRMp. Poca neve, tanto sole. Chi sugli scii chi sulle slitte. Messa sulle piste. Poi il ritorno con sorpresa per Collegno. Oggi lunedì Il GRS e GRM alla Maddo per “Un lunedì al mese” Alle 19 e 30 vespri, poi cena poi riflessione. Mobilitate le parrocchie dove ci sono i gruppi rangers e le scuole per la raccolta per il Camerun. Siamo in 5 con 10 valigie. Solo, dico solo: astucci con matita e matite colorate e gomma e temperamatite. E’ una scelta che funziona: ogni anno un piccolo regalo per la scuola ad ogni bambino. Circa 600! In valigia solo questo! Al massimo piccoli regalini per i bambini dell’asilo. Se qualche parrocchia o gruppo rangers volesse far fare dei disegni con nome e cognome o dei piccolI regali con 10 righe in inglese e una foto ben venga! Partiamo il 3 febbraio. Domenica 1 febbraio si faranno le valigie. Punto molto sulle scuole. Per ora Mazzini, Giano Grillo e S. Paolo a Castelletto. Mercoledì sarò a Collegno per indire le elezioni nella Associazione InSIemeXcon. Una bella notizia è arrivata sabato: Don Nicolò Anselmi nuovo vescovo di aiuto a Genova. Papa Francesco sta arrivando! Il sabato a Prato Nevoso ancora una volta mi ha convinto della nuova energia nei gruppi. Devo anche dire che mi sono trovato a mio agio. Regna una tranquillità che fa bene al corpo e allo spirito. Ho sentito in pulmino anche il gran lavoro che viene fatto dai responsabili con i ragazzi. E non solo via telefono ma con tanto affetto e tanta pazienza. Ancora un volta l’amara sorpresa: la distanza di molti genitori. Molte perdite hanno origine da questa distanza. Come molti risultati e sono tanti hanno origine dal rapporto sincero dei genitori con i responsabili. La scelta rangers esige sempre di più la rinuncia ad altro. A meno che non diventi un parcheggio fin che serve. I fatti a Parigi mi hanno fatto riflettere sul proverbio: “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”. E questo vale per i bambini, giovani, famiglie e anche sacerdoti. Oggi è S. Modesto. Mi ha telefonato mia mamma: brilla il sole a Rumo, mi ha detto dopo gli auguri, e questa mattina dalla Maddo si vedeva la Corsica molto bene! Siamo a primavera!

05/01/2015

Si ritorna per la quarta volta in Camerun. Dal 3 all’11 febbraio 2015. Siamo in 5 e quindi 10 valigie con gli astucci per le scuole dei villaggi di Bafut. Ben tre trentini.. Nonno Luciano e uno da S. Nicola di Genova. E’ partita la raccolta in Trentino. In settimana partiremo a S. Nicola di Genova, alla Maddo e a Sestri. A Collegno è già al lavoro Nonno Luciano. Astucci con matita, gomma e temperino. Ho avuto la fortuna di passare il capodanno a Rumo. La casa splende fra le neve. Sogno un campo neve nella nostra casa a Rumo. Altra fortuna in questi giorni alla Maddo di avere qui mio fratello Andrea che ha deciso di venire a Bafut a febbraio. Sabato 10 gennaio saremo sulle nevi a Prato Nevoso dalla Maddo, da Sestri e tanti da Collegno. Chiedo ancora aiuto per il sito www.movimentorangers.com. Come minimo mandatemi una foto con due righe che penso io a metterlo poi sul sito. Questo vale anche per “Il Chiodo”. Il 12 febbraio si chiude la raccolta degli articoli del n° 303. Non fate aspettare troppo il redattore di Mosaico. Dovrebbe essere un piacere più che un dovere. Spero di ripartire anche con Il Para per Collegno. Le vacanze di Natale per tutti saranno state anche occasione per ripensare e rivivere tutte le iniziative del 2014. Ora si riparte con le riunioni i bivacchi e le Messe alla Domenica. Papa Francesco proprio oggi all’Angelus “Ciascuno nel proprio ruolo e nelle proprie responsabilità - ha detto - può compiere gesti di fraternità nei confronti del prossimo, specialmente di coloro che sono provati da tensioni familiari o da dissidi di vario genere. Questi piccoli gesti - ha suggerito - hanno tanto valore: possono essere semi che danno speranza, possono aprire strade e prospettive di pace».

29/12/2014

Passato il Natale ora Capodanno. Ma prima due parole doverose sulla serata al teatro S. Giovanni Battista il 23 dicembre. Pieno il teatro. Messaggio forte sulla famiglia. Forti i rangers sul palco e un grazie a Suoni e Colori. Il raccolto alla casa a Rumo. Il primo premio della lotteria è andato a Collegno. Mi dicono che hanno piazzato più biglietti. Poi la notte di Natale. Io al Righi con la chiesa piena di giovani. Prima in sede GRM per lo scambio dei regali. Mai così tanti per me! Tanti giovani e famiglie presenti alla Messa di Mezzanotte alla Madonnetta. Poi tutti insieme alla Sala del panettone per gli auguri. Quello che mi meraviglia è ritrovare ogni anno tanti giovani che sono passati anche per poco nei rangers. Mi rende molto felice. Ora su facebook ho visto dalla foto che sono in tanti a Campina da Casa Speranza. Tutti GRM. Buone notizie da tutti i gruppi. Giornata sulla neve sabato 10 gennaio per Genova e Collegno. Ho sentito la predica del Papa alla Messa di Natale. Una semplicità disarmante. Parole semplici come “tenerezza di Dio” e “pazienza di Dio”. Poche citazione ma non ci si stanca mai di ascoltarlo. Poi le malattie della Curia di Roma. Mi sono spaventato ad una prima lettura. Sono girate non molto sui media. Ce ne per tutti. Deciso ormai per il Camerun, la prima settimana di febbraio. Per ora Nonno Luciano e un ingegnere di S. Nicola di Genova. Per ora in tre e quindi sei valigie da 25 kg. Domani parto per Rumo. Tre giorni. Ne sento il bisogno. Poi si parte subito per la raccolta per il Camerun. Ogni parrocchia, dove ci sono i rangers e Millemani saranno coinvolte subito perché il 1 febbraio si parte! Tanti i clic sul sito www.millemani.org saranno state le foto dei 4 Nat@li, o le foto dello spettacolo GPS ma mai cosi tanti. Anche il www.movimentorangers.com va alla grande. La novità sono i TGrm settimanali. Ora un buon anno. Io sarò nella casa a Rumo. Mi dicono che è arrivata la neve! Buon anno a tutti. Finisce un 2 e 14 storico: per la casa a Rumo. Per Roma e per il 30° di rangers.

22/12/2014

“A Christmas Rangers” a Spoleto domenica 21 e il teatro era pieno! Instancabili. Ma veniamo a Genova. Sabato a Sestri per una cena per la Parrocchia di S. Nicola di Sestri: tutta Mosaico presente e il parroco. Domenica il GRM e il GRS nel circolo a Sestri per le prove di GPS. In tanti tanto da ricevere questa domanda da un Padre Filippino: “ Come fai a radunare così tanti giovani?” Mi sono permesso di invitarlo martedì al Teatro S. Giovanni per lo spettacolo di Natale: GPS: “Questa è la vita”. Nessun volantino. Solo su facebook e siti. Solo 5€. Ore 21. E ora il caso albero e capanna a S. Nicola di Corso Firenze. Pensavo di fare una bel regalo o una bella sorpresa. Ma si è trasformata in “forti lamentele” e denunce e multe! Venerdì sera la decisione: togliere tutto e portare tutto alla Maddo. Ora splende davanti al mio ufficetto. Ho obbedito al mio superiore. E’ uscito oggi il 3° TGrm del gruppo ragazzi Madonnetta. Gira su facebook e sul sito www.movimentorangers.com. Un grazie ai fantastici redattori. La Notte di Natale celebrerò alla chiesa del Righi. Poi alla Maddo per lo scambio dei regali con tutti i giovani GRM e GRS. “La Chiesa sia madre, non imprenditrice.” Papa Francesco. Questo il mio augurio di questo Natale. Gesù è nato in una stalla. E anche allora c’erano le ville e gli imprenditori. Un Natale in famiglia, in chiesa nel proprio cuore. Busserà forte. Apriamo la porta della Capanna che c’è in noi. Auguri. Ora gli auguri a tutti i gruppi Rangers e Millemani. A quanti lavorano per questo sogno. Vi ho incontrati ai 4 Nat@li nelle 4 città. Siamo tanti. La Notte di Natale vi ricordo tutti. Siete la mia famiglia la mia parrocchia. Questo è un Natale speciale , come ogni Natale. Auguri dalla Madonnetta con P. Eugenio: la mia comunità. Vorrei che gli auguri arrivassero anche a Bafut in Camerun dove andrò a metà febbraio. In Romania a Casa Speranza. Nelle Filippine dove arriverà il 19° container. A Rumo nella nostra casa e nella mia casa a Mione. Ancora tanti auguri e un Buon Natale.

15/12/2014

I 4 Nat@li in 4 città mi hanno dato la possibilità di misurare la febbre dei gruppi territoriali. Inizio con Maddo: Forte Mille Maddo e il GRM continua con una costanza che fa ben sperare. Poche perdite molti visi nuovi. Ottimo il rapporto con la Parrocchia di S. Nicola. Ancora lavoro sulle associazioni. Ottimo il raccolto. Tutti felici e contenti. Poi Sestri. Piazza Tazzoli un felice ritorno. Un Mosaico che si ricompone alle grandi manifestazioni. GRS a colpi ma con il loro entusiasmo danno un valore forte al Nat@le. Buono il raccolto per il Pozzo. Con la Parrocchia S. Nicola un legame sincero e decisivo. Come domenica al pranzo con Bagnasco. Tutti felici anche se qualcuno ancora, dopo 20 anni, ha le sue idee. Poi Spoleto. “Piano piano” e tutto a posto. Gazebo al top. Tanti nuovi e molto volenterosi. Perdite non tante. Non so il raccolto e spero bene. Il GRSp molto attivo. InSiemeVOLA molto decisa. Con la Parrocchia molto bene! Poi Collegno. Nuova Piazza. Un gran lavoro con il comune e il centro commerciale Piazza Paradiso. Grandi risultati nei rapporti. Nuove famiglie in inSIemeXcon: e anche nuovi volti nel GRMp. Ottimo il rapporto con la parrocchia Madonna dei Poveri. L’oratorio con il loro banchetto in Piazza Bruno Trentin. Il Coro Madonna dei Poveri sul palco venerdì sera. Non so ancora il raccolto per la caritas ma un grosso risultato: vivi e presenti più che mai! Sono rimasti due alberi di Natale. Uno ai Pellizzari e ogni volta che passo lo saluto. Anche l’albero nella Piazza Trentin è rimasto. Due regali del comune di Rumo frazione di Mocenigo. Ho fatto molti Km e con macchina e con camion. Qualche gruppo mi ha aiutato per il gasolio e autostrada. Non chiedo mai. Ma sono aiutato. Grazie. Sono felice per questi quattro termometri che ogni dicembre leggo. Ma mai come in questo 2 e 14 sono ritornato alla Maddo così felice. Con tanti saluti, sguardi, abbracci, racconti. Provo una sensazione strana. Quando sono in una piazza con voi mi sembra di viverci ancora con voi in quel convento e parrocchia. Ho notato che tutti i gruppi sono autonomi e come gazebo, nel montaggio, e come audio e luci e neon. I messaggi sono stati forti e letti da molti anche da chi non si ferma ma ci vede e ci sente. Ora domenica 21 dicembre. “Una domenica al Righi” Messa alle 10 e 30 poi incontro poi pranzo alla Maddo. Aperto a Mille Maddo e Mosaico. Poi il 23 GPS al teatro S. Giovanni a Sestri ora 21. La lotteria per la casa non vedo troppo interesse. Ma forse si lavora dietro le quinte. Apriamo le porte della capanna che c’è in noi. Solo così sarà Natale.

08/12/2014

Mi sembra impossibile raccontare tutto, in poche righe, quello che è successo in settimana e la prossima. Il Nat@le che sia Tale a Sestri in Piazza Tazzoli. Il tempo ci ha dato una forte mano. Rimane ancora domani: Immacolata. Una Piazza unica. Tante le associazioni: la caccia ai tavoli e gazebi si è ripetuta. Poi il piccolo palco. Che emozioni! Una serenità, dopo un inizio un po’ burrascoso, che si taglia con il coltello. Il ricavato è tutto per il Pozzo di S. Nicola. Tanti di Mosaico e il GRS è impegnato anche al teatro S. Giovanni Battista per una commedia. Il ricavato per il GRS. Poi la novità dalla Maddo: Il TGRrm un vero telegiornale del gruppo Madonnetta. Sta girando su facebook Ora un nuovo studio nella Taverna Mody. Metteteci anche la visita del P. Generale finita ieri alle 23! Ha riportato la serenità e un po’ di chiarezza. Le direttive sono molto chiare! Poi belle notizie da Spoleto con il Nat@le più lungo di tutti e che programma. Io arriverò martedì in mattinata. Poi anche Collegno si sta caricando per il loro 11° Nat@le. Domani in treno tre uomini di inSIemXcon: a prendere il camion con gazebo, amplificazione e albero di Natale. E poi il 12 a S. Nicola nel salone altra serata del GRM per la casa a Rumo. Dopo Spoleto arriverò a Collegno venerdì mattina. Molto bene il raccolto del Nat@le ai Pellizzari. Vuol dire che siamo molto credibili. Deciso oggi, dopo un lungo messaggio di P. Renato, di andare in Camerun nelle prima o seconda settimana di febbraio. Finito i 4 Nat@li partirò per l’operazione Bafut 2 e 15. E’ uscito Il chiodo di Natale: spero che arrivi anche a tutti le famiglie rangers. Sestri super impegnato con la visita da domani del P. Generale e domenica 14 Bagnasco alla Messa per il 70° di Parrocchia. Con tanto di pranzo preparato da Mosaico. Ricordo a Mille Maddo e Mosaico la “domenica al Righi” è il 21 dicembre. Lunedì scorso “i lunedì al mese” a Sestri dal GRS. Per le foto dei Nat@li andate su www.millemani.org Ora vi saluto e un grande grazie a tutti!

01/12/2014

Anche Bagnasco ha detto che i sacramenti non si comprano o si vendono. Speriamo sia la volta buona. Quel vizio di chiedere sempre, anche con la tariffa, ogni cosa, ha allontanato molte persone dalla chiesa. Due parole sul Nat@le che sia Tale ai Pelizzari. La pioggia battente non ci ha dato tregua. Ma sia Mille Maddo che il GRM non hanno ceduto alla tentazione di dire: chiudiamo. La gente ha risposto armata di ombrelli. Tanti nei banchetti tanto che non sono bastati i gazebo. E un finalone domenica con la Messa sotto i gazebo e la polenta al refettorio alla Maddo. Si è creato un clima di vera amicizia, aiuto, partecipazione. Si respirava un clima di Natale senza quella @ che spesso rende tutto freddo. Ora si monta in Piazza Tazzoli a Sestri. Tutti i gazebo e un albero anche a Sestri. Giovedì e c’è chi ha preso ferie per montare. Si finirà per L’Immacolata l’8 dicembre con la polenta in Piazza. Il ricavato, come ogni anno, va al Pozzo di S. Nicola. Tre giorni di riposo con il Padre Generale in convento poi si parte per il Nat@le il 20° a Sestri. Anche a Spoleto gran lavoro per la Colletta Alimentare sabato 29 novembre. Molti i volontari a tanti nuovi. Tanti i supermercati e il raccolto supera lo scorso anno! Grandi e al lavoro anche il GRSp sotto la regia di InSiemeVOLA. Ora anche a Spoleto al lavoro per il Nat@le ai giardini Moneta da mercoledì 10 a domenica 14. Gazebo 6 per 6 e tanta animazione. Oggi lunedì tutti a Sestri per “Un lunedì al mese” per direzioni GRM e GRS. E’ partita anche la lotteria per la casa a Rumo. Ricchi premi e i biglietti vanno venduti da tutti anche dai responsabili. Non ho notizie da Collegno ma spero si stia lavorando per il Nat@le davanti alla Iper Coop. E una occasione da non perdere e spero che sia il GRMp che inSIeXcon: facciamo squadra e gruppo unico per questa nuova avventura. Non è il momento di chiacchiere o di freni a mano. Oggi arriva da Roma il P. Generale con il segretario in treno. Prima tappa con cena a pernottamento sarà la Maddo. Una grande occasione per far vedere tutto quanto bolle in pentola visto che alla cena ci devo pensare io. Quando sarà a S. Nicola di Sestri lo porteremo in Piazza Tazzoli e a vedere il container per le Filippine. Anche a Collegno se siamo fortunati lo porteremo al Nat@le alla Fermata Fermi delle Metro visto che quanto raccolto andrà per la caritas di Collegno. Mai come ora i due siti e del movimentorangeres. com e di millemani. org vanno forti. Le foto dei Nat@li vanno subito sul sito di millemani mentre le notizie in tempo reale le trovate sul sito del movimento rangers. Chiudo ringraziando il Signore per la forza e l’entusiasmo che mi continua a dare. In certi momenti come questa mattina per scaricare il camion o per portare i gazebo al Clivo o per portare con P. Eugenio i suoi 32 pacchi di libri su S. Agostino in inglese al container a Sestri ho capito la mia fortuna di stare ancora bene. Grazie.

24/11/2014

Pianificato il tour per i 4 Nat@li. La golf è a posto e il camion ha le ruote nuove: estate e inverno. E ai primi di dicembre arriva in visita anche il Padre Generale dopo tanto tempo. In ogni realtà territoriale c’è un forte lavoro e ancora una volta tanti ci credono anche a questi Nat@li che sia... no Tali. Un weekend meraviglioso. Prima a Rumo per alberi e mele e speck, formaggio, e vischio. In 15 di Mille Maddo. La casa, o meglio la cucina si è riscaldata con il focolare a stecca. 25 gradi! Alcuni hanno dormito nella cameretta ma la schiena non ha tenuto. Si è lavorato anche per bonificare resti dei campi e non solo. Poi a Loano domenica per i bivacco degli happyness del GRM. Ho visto molti bambini nuovi e felici. Poi a Cogoleto nella chiesa di S. Maria Maggiore con il GRS. Una accoglienza difficile a vedere e trovare in giro. Tema “Molte foglie un solo albero” e che foglie e ricordino come si deve. Grandi! Ho visto le foto di Spoleto con il loro “spociocco” una fiera di cioccolatini in Parrocchia a S. Rita fatti dalla nostra Lucia GRSp. Tanti a curiosare pochi a comprare. Questa sera ancora a Collegno per la riunione congiunta per il Nat@le nel posto nuovo. E domani sera si carica il camion per il Nat@le ai Pellizzari della Maddo. Tante le associazioni tanto che non bastano i gazebo. E proprio vero che quando il treno va molti ci salgono. Ma siamo contenti: è successo anche nelle altre città. Volevo ricordare anche un “materassi” a Sestri che ha superato ogni previsione: 24 coppie. Per la casa a Rumo. E sabato anche una cena con lasagne sempre per la casa, nostra. Parte in settimana anche la sottoscrizione a premi sempre per il sogno di Rumo. Il 23 dicembre ci sarà lo spettacolo di Natale a Genova. Saremo a Sestri al Teatro S. Giovanni. Altra data domenica 14 dicembre Bagnasco sarà nella Parrocchia di S. Nicola di Sestri per i suoi 70 anni. Messa alle 10 e 30 poi pranzo nel circolo preparato da Mosaico. Per il Nat@le a Sestri la piazza è Tazzoli vicino a Piazza Baracca. In settimana si stamperà il chiodo numero 302. Mancano ancora un po’ di rinnovi, e qualche nuovo abbonamento. Un grazie al convento di Fermo che ha mandato una offerta che basta per abbonare tutti i nostri conventi Italiani: grazie. Dobbiamo fare in modo che in ogni famiglia rangers entri per posta “Il chiodo”. Non ci vuole tanto. Basta 5 € per un anno e l’indirizzo. Altra data per GRM e GRM: lunedì 1 dicembre alla Maddo per vespri e cena e formazione. Per Mille Maddo e Mosaico la domenica al Righi è il 21 dicembre. Papa Francesco continua a battere il chiodo di una chiesa povera e aperta. «La Chiesa sia povera e si vanti di Dio non di se stessa». Questa mattina e ancora: «Ci sono due cose che il popolo di Dio non può perdonare: un prete attaccato ai soldi e un prete che maltratta la gente». Può bastare!

17/11/2014

Una settimana piena. Prima i Padri Agostiniani Scalzi per 4 giorni alla Madonnetta. Una quindicina. Molti sono rimasti sorpresi per l’accoglienza e la visita del Santuario. P. Eugenio era al settimo cielo. Lui che alla Madonnetta ha dato e dà tutto se stesso. Poi P. Carlo a dirigere tutto e tutti. Un grazie a Mosaico e a Mille Maddo per le due cene offerte. A tutti il Chiodo e il libro “L’odore delle pecore”. Si è creato una bel clima di famiglia e questo potrebbe essere l’inizio di una svolta. Vediamo a luglio. Poi i due bivacchi: GRM a Spotorno e GRMp alla Maddo. Non vi dico i messaggi arrivati. Ma dopo 32 anni di esperienza so che cosa succede. Ricordo una volta che dovevamo andare a Roma per tre giorni, arrivati tutti alla stazione di Principe e visto che pioveva forte e le previsioni erano nere, si decise di prendere il pullman per Scoffera dove c’era una casa nostra ora venduta. E chiusi in casa abbiamo fatto un trivacco storico che molti ricordano ancora. Molti genitori ci pensavano a Roma: era il 1986! Ora nel 2 e 14 il GRMp hanno fatto un bivacco alla Madonna dei Poveri e una responsabile mi ha detto che “ci voleva” Il GRM ha rimandato al prossimo fine settimana. Molto riuscita la domenica al Righi con la Messa e poi l’incontro e il pranzo alla Maddo. Oltre a Mille Maddo anche Mosaico. Ci si rivede a dicembre domenica 21. Partirà in settimana la “sottoscrizione a premi” per la casa a Rumo. A tutti i gruppi verrà chiesto un impegno deciso. Sul sito del movimentorangers.com l’andamento reale della vendita dei biglietti. Nel prossimo weekend andremo con un bel gruppi di uomini di Mille Maddo a Rumo per le mele che la Melinda ci offre ogni anno per i 4 Nat@li e gli alberi di Natale, quelli veri! Martedì 18 novembre ore 20 e 30 a Sestri “materassi” per la casa. Bivacco GRS a Cogoleto 22 e 23 nov. Questa sera, lunedì 17 andrò a Collegno per la riunione per il Nat@le in un posto nuovo. Ricordo ancora l’abbonamento a Il Chiodo solo 5€ per un anno. Si può anche fare un regalo per Natale con un abbonamento a qualche nostro amico o vicino. Tante telefonate, mia mamma tutti i giorni, per quello che sta succedendo a Genova e Liguria. Perfino la telefonata a casa per dire di non uscire. Poi le bare nel torrente. Un pilone dell’autostrada senza fondazione. Treni e autostrade interrotte. Tutti chiusi in casa e ai piani alti. La Madonnetta per ora tiene. Il semaforo in Via Ausonia per la voragine è diventato un gioco a minuti che mancano per il verde. E se non corri arrivi in fondo che è già scattato il verde per chi deve salire! Le previsioni danno sole da domani: speriamo.

10/11/2014

ncora “allerta 2” ancora scuole chiuse! E dicono che ci sarà un inverno glaciale. E’ la natura che si fa sentire. Chi, come me, è nato in montagna sa bene che con il fuoco, l’acqua, e la neve non si scherza. Ci si prepara e basta. Prevenzione. Così il lavoro con i ragazzini rangers: prevenzione. Il recupero è mille volte più caro. In tutti i casi. Pochi fanno prevenzione perché è poco visibile, non da immagine. Ma da molto risultato, ma molto dopo. Si è visto sabato alla Madonnetta con un decina di ragazzine alle prese con farine e lievito il manganello. Che vita, che emozione. Poi i 170 tutti seduti e serviti in tre ristoranti. E Sestri, domenica alla 8 in Via Sestri con le piantine per autofinanziamento. Come una volta. E che foto poi su facebook con tavolata e pizze e ragazzini con la piantina e il sorriso. Che emozioni. Ora un invito speciale per la casa a Rumo. Nella “due giorni” riunione cassieri, ci siamo presi l’impegno e come singoli e come gruppi di alcune iniziative. C’è qualche gruppo che ha già programmato, (Sestri “materassi” martedì 18 novembre) c’è ancora qualcuno che tace! “Mettiamoci la faccia” ho scritto sul sito www.movimentorangers.com con la foto della casa. E’ un momento difficile per tutti. Ed è pericoloso tirare il pacco, ora. E poi vale anche per noi “il Papa ai religiosi: meglio i pugni che il terrorismo delle chiacchiere”. Si paga caro ma da tanta serenità e non sei mai solo. In settimana partiremo con la lotteria a 1€ a biglietto. Per tutti i gruppi. Aspetto con ansia la date delle altre iniziative. Entro il 31 dicembre 2 e 14. Domenica 16 novembre “La domenica al Righi” con Messa alle 10 e 30 poi una riflessione poi alla Maddo pranzo. Per Mille Maddo e Mosaico. Martedì arriveranno alla Madonnetta ben 12 frati del nostro Ordine. Mi sono preso la responsabilità dei pranzi e cene. A tutti regalerò “Il Chiodo” e il libro “ L’odore delle pecore”. Non per campagna elettorale. Ma per la verità che come dice Papa Francesco è l’arma per sconfiggere il maligno. Giovedì per la cena ci penserà Mosaico e venerdì stoccafisso con Mille Maddo. Il 21 e 22 Novembre andremo in Trentino per le mele e gli alberi di Natale e per lo spek e formaggio per i gruppi che lo chiedono. Vanno forte i due nostri siti e un grazie a Camilla per la diretta streaming della storica serata di sabato alla Maddo con pizze piadine. E fra giorni si partirà con il TGrm: ogni lunedì. Questo è “sporchiamoci le mani”. Lunedì 17 novembre sarò alle 21 a Collegno per le associazioni ma più per i due gruppi insieme: GRMp e inSieXcon:. Meglio la prevenzione!

03/11/2014

Ancora “allerta” ma ora siamo a 1. Ancora pioggia forte. Dicono che il Bisagno non era proprio pulito. Una settimana piena, come tutte le altre. Due viaggi a Collegno per il Nat@le e per sentire la direzione del GRMp. Tutto bene, anzi! Mercoledì ritornerò per la riunione di inSieXcon. Belle foto e belle iniziative da Spoleto con il gioca bimbo sul piazzale di S. Rita. Ora ci si prepara per la Colletta Alimentare del 29 novembre. So che c’è molto da lavorare. A Sestri per fortuna posso vedere di persona come vanno le cose. Bene Mosaico con la riunione settimanale il mercoledì alle 17. Ora “materassi” con il GRS per la casa a metà novembre. Poi il Nat@le in Piazza dei Micone perché in Piazza Pilo ci mettono la giostra. Il raccolto andrà per Il Pozzo di S. Nicola. Maddo due appuntamenti forti: sabato “abbuffiamoci” alle 20 con il GRM e poi la “domenica al Righi” domenica 16 novembre con Messa alla Chiesa del Righi alle 10 e 30, incontro sulla famiglie e pranzo alla Maddo tutti insieme. Un invito forte anche a Mosaico per domenica 16 al Righi. Oggi lunedì 3 novembre ci vediamo alle 19 e 30 alla Maddo con la direzione GRS e GRM per i Vespri poi cena taverna Mody con “pizza fin che basta” e poi ancora un momento di formazione preparato. In programma una trasferta a Rumo il 21 e 22 novembre per le mele che la Melinda ci regala e gli alberi di Natale: quelli veri, non finti (!), che ci regala il Comune di Rumo. Il primo Nat@le sarà ai Pelizzari il 28-29 e 30 novembre. Venerdì scorso una riunione molto partecipata con mille idee. Pensavamo di essere in anticipo. Ma a S. Nicola su Corso Firenze ci sono già le luci di Natale con tanto di Buone Feste!

27/10/2014

«Va sconfitta la tendenza al clericalismo, che riassumo in un consiglio ricevuto una volta quando ero giovane: “Se vuoi andare avanti, pensa chiaramente e parla oscuramente”. Un invito all’ipocrisia. Bisogna evitarla a ogni costo». Sta in queste parole, confidate un anno fa da Francesco ai superiori degli ordini religiosi. Papa Francesco. Ma veniamo subito alla castagnata in Piazza Pilo a Sestri: venerdì e sabato. Ancora una volta tanti a lavorare e tanti alla festa. Mosaico e il GRS hanno questo coraggio di andare in Piazza e farci sentire. Poi la pizza da Mosaico per iniziare la “due giorni”. I tavoli e le sedie per tutti. Poi le pizze e i confronti fra i gruppi: Spoleto-Maddo-Collegno e Sestri per la prima volta tutti da Mosaico. La sera prima, tutti nelle nuova sede a Collegno, per una cena insieme. Ma veniamo a domenica 26 ottobre. Dalle 9 tutti al refettorio della Maddo. Per un mio discorso già sul sito. Poi il “termometro” dei gruppi: 3-5 minuti. Poi sulla casa a Rumo e il programma fino al Nat@ale 2 e 15. Poi Le Messa e il pranzo. Grande e convinta partecipazione. Ci siamo visti, sentiti, abbracciati, salutati e contati e contati. Le difficoltà e le sconfitte hanno lasciato il posto ai risultati e sogni. Papa a Collegno a maggio, un Nat@le 2 e 15, insieme con Sestri e Maddo magari al Porto Antico. Gli abbinamenti ai campi estivi e il campo di primavera 1 2 3 maggio in centro Italia. Grande festa al pranzo con spesa a Km zero. Al sabato sera gioco notturno per i rangers. La nuova generazione dei rangers era presente dalle 9 al refettorio. Con molta attenzione e curiosità. Qualche “vecchio” rangers si è buttato nelle mischia magari a scaldare le pizze ed esaltare i ragazzi giovani. La gara a smontare sabato a Sestri in Piazza Pilo e la gara a sistemare la Madonnetta dopo la “tempesta” di rangers e Millemani era la filmare. Questo fa bene alla salute e del corpo e dell’anima. Questi sono i rangers e millemani. Per ciò andiamo avanti anche “al freddo e al gelo”: in tutti i sensi. Questa è la nostra chiesa, la nostra comunità, la nostra parrocchia e la nostra fede. Mettere tante teste, da tanti posti diversi, di generazioni diverse e farle decidere insieme a arrivare a scrivere tutto un programma fino al Nat@le 2 e 15 compreso sa di miracolo. Ora si continua con un calendario con tanti giorni segnati. Noi mettiamo i “cinque pani e i due pesci” il miracolo ancora una volta lo farà il Signore. Ci siamo abituati. Forse è anche per questo che domenica regnava in tutti la serenità.

20/10/2014

“Per cambiare il mondo bisogna fare del bene a chi non è in grado di ricambiare.” Il Tweet di Papa Francesco di oggi. Questa la sfida di tutti i giorni. Ma torniamo a Genova, alle torte del GRM per gli alluvionati. Sabato tutto il giorno in cucina della Maddo per cucinate torte e dolci vari. Un spettacolo. Una emozione. Poi bivacco in sede e alle 8 si parte con torte e tavoli alla volta di ben tre chiese. Anche Mille Maddo ha dato il via alla “Domenica al mese al Righi” . Messa poi riflessione sulla famiglia poi pranzo alla Maddo e poi lavoro fino alle 18! Prossima domenica il 16 novembre. A Sestri anche grande lavoro con partecipazione alla Radio fra le note di Don Roberto che ringrazio. Poi circolo pieno sabato per un 50°. Tutto pronto per i due giorni della castagnata in Piazza Pilo 24 e 25 ottobre. Belle foto anche da Collegno per il gioca bimbo. E’ partita la lettera per il Nat@le alla Madonna dei Poveri.
E veniamo alla “Due giorni” alla Maddo il 25 e 26 ottobre. Cambia anche l’ora: dormiamo un’ora di più! La riunione per tutti e tutti insieme sarà domenica mattina alle 9 e alle 12 nel refettorio della Maddo. Sabato 24 sarà più per i rangers visto che il GRS e tutta Mosaico è impegnata alla castagnata a Sestri fino alle 21. I rangers penseranno anche alla cena. Io sarò impegnato a Sestri dalle 18 alle 21 per lo smontaggio dei gazebo. La Messa domenica 26 sarà alle 12 alla Maddo. Domenica mattina 15 minuti parlo io! Poi ogni gruppo avrà 5 minuti per un bilancio e proposte. Poi sulla casa a Rumo. Poi sulla fondazione. E il programma fino al Nat@le del 2 e 15! Se per le 12 non arriviamo a tutto, dopo pranzo dalle 14 e 30 alle 15 e 30 per finire. Chi arriverà dai gruppi deciderà per tutto il gruppo. Per il pranzo di domenica una pasta per tutti e torte salate e dolci che arriveranno. Il prossimo weekend sarà anche dedicato come gli anni scorsi a “Il chiodo”. Ancora solo 5€ per un anno. Chi vuole rinnovare e si vuole abbonare domenica 26 è la giornata giusta. Se in ogni gruppo ci fosse un responsabile per raccogliere gli abbonamenti con gli indirizzi sarebbe troppo forte. Ma forse chiedo troppo. Ma la speranza è ancora alta!

13/10/2014

Genova è stata colpita, ancora una volta. Tante famiglie sono a terra. La solidarietà, di molti giovani, si è vista da subito. Anche nella nostra Via Ausonia si è aperta una voragine inghiottendo una macchina. In TV e sui social foto, commenti, parole, parole, e poi dimissioni e fango e fango. Anche Mille Maddo, dopo il GRM è scesa a spalare con stivali e guanti. Ricordo nel ’70 dopo una settimana che ero a Genova l’alluvione: ma ero ragazzo e ricordo i maglioni con il fango arrivati alla Madonnetta. E poi il Fereggiano a ancora morti e negozi allagati. Nel ’85 il blocco di Corso Firenze per fermare il mega posteggio sotto il piazzale della Madonnetta. L’arresto ma poi sulla macchina della polizia in comune con il sindaco e il loro sì deciso a fermare tutto. Ho sentito questa mattina che anche a Rossiglione è emergenza. Speriamo per la casa in Val Berlino. Ho chiesto quasi un anno fa di passarla al GRS o Mosaico, per evitare il peggio, ma tutto fermo. La “due giorni” è stata rinviata. Questa sera nelle varie direzioni si deciderà la nuova data. Io sono a Sestri per una riunione congiunta con Mosaico e GRS. Oggi danno ancora allerta due fino alle 24, scuole chiuse. Anche dal Trentino, ho letto, che arrivano aiuti. La Madonnetta e il Righi tengono bene, per ora! Un muro di Salita Porta Chiappe è crollato. Fino a mercoledì sono solo e poi da giovedì a domenica ancora. Ora il cielo è ancora nero, anzi inizia a piovere sul bagnato.

06/10/2014

“La gioia del Vangelo riempie il cuore”: Evangelii Gaudium, La gioia del Vangelo, è la prima esortazione apostolica di Papa Francesco. Questa sarà il tema della “Due Giorni” alla Madonnetta sabato 11 e domenica 12 ottobre. Grande attesa. E sembra grande partecipazione. Il programma, di massima prevede inizio sabato alle 16 in chiesa alla Madonnetta. Poi 30 minuti su “Evangelii Gaudium. Il “termometro” nei gruppi. Casa a Rumo. Dalle 18 alle 19 e 30 Rangers da una parte e Mille in un'altra sala. Cena di Mosaico. Dopo un giro di Genova con Mille e grande gioco con i rangers. Domenica dalla 9 alle 10 e 45 e poi dalle 12 alle 13 il programma fino al Nat@le 2 e 15 Messa alle 11 alla Madonnetta. Poi pranzo alle 13 e arrivederci. Camere pronte per gli adulti di Mille Mani. Bene il convegno a Spoleto sui giovani. Il professore di Perugia ha segnato tutti i presenti. Le scuole invitate hanno fatto e come nel Vangelo di due domeniche : “Sì, signore”. Ma non vi andò. ..” Mt 21,28-32 Uno dei relatori ha detto che “siamo rimasti gli unici parlare di queste cose” e ha continuato con queste parole: “continuate, non arrendetevi!” Una novità della settimana: E’ nato “In..Forma… Mille Maddo” Un foglio settimanale con gli avvisi. Altra novità: Il Nat@le alla Maddo la Prima Domenica di Avvento. A Spoleto ho parlato con P. Randy felice dei Rangers e di inSiemeVOLA. “Il Para” continua…per vederlo basta andare su www.millemani.org. Oggi inizia alla Maddo “ I Lunedì” con vespri alle 19 e 30 poi cena alla taverna Mody poi una riflessione. Alle 21 e 30 Il GRS può ripartire! Domenica 19 ottobre per Mille Maddo “Una domenica al mese al Righi” Messa alle 10 e 30 poi riflessione e poi alla Maddo per i pranzo. Invito anche a Mosaico. A tutti un arrivederci alla Madonnetta sabato 11 e domenica 12 ottobre!

29/09/2014

Venerdì 26 settembre il Circolo pieno per la serata di inizio del GRS. Una direzione molto numerosa che fa ben sperare. Grazie al Parroco un nuovo piccolo localino per la sala computer. Bello in diafilm del campo estivo. In programma la castagnata in Piazza Pilo il 24 e 25 ottobre. Altro inizio domenica alla Maddo con gita ad Arenzano poi la Messa alla Madonnetta e diafilm con anche Campina e Roma con Papa Francesco. Inizio con pranzo alla taverna Mody di Mille Maddo. In programma una domenica al mese al Righi con Messa poi una bella riflessione. Pranzo alla Maddo poi i programmi. Prima domenica: il 19 ottobre. Sabato prossimo si lavora a tagliare l’erba nel parco. Foglio settimanale di Mille Maddo da distribuire a tutti i rangers GRM. Poi la grande novità: il Nat@le che sia Tale con inizio ai Pellizzari la Prima domenica di Avvento e si conclude con l’arrivo dei Re Magi all’Epifania con una iniziativa ogni weekend. Sabato 4 ottobre sarò a Spoleto per il convegno: “Giovani e limiti” aperto anche alle scuole. Il convengo annuale per Spoleto è una ottima occasione per dare un forte messaggio alla città dei due mondi. Ora la “due giorni” alla Maddo sabato 11 e domenica 12 ottobre. Momento forte di preghiera con i vespri del sabato e la Messa delle ore 11 la domenica. Una riflessione su “Evangelii Gaudium” Esortazione Apostolica di Papa Francesco con P. Modesto. Fabrizio presenterà la situazione della casa a Rumo. Alberto di Mosaico parlerà de “Il chiodo”. Uno per gruppo prenderà la parola per un bilancio e “termometro” del proprio gruppo. Sia Rangers che Mille Mani. Una riunione con i cassieri e una con “Suoni e colori”. Mio desiderio sarà quello di essere presente anche a queste riunioni. Un momento forte a aperto a tutti per la proposta della “fondazione” per la casa a Rumo. Domenica mattina dalle ore 9 alle 10 e 45 e poi dalle 12 alle 13 si programmerà fino al Nat@le che sia Tale 2 e 15. Nel corridoio del refettorio i video del campi estivi 2 e 14. Sempre se arrivano alla Maddo. Alla cena del sabato ci penserà Mosaico e per il pranzo della domenica Mille Maddo. Tutto pronto per l’alloggio. Sabato dopo cena un giro per Genova per Mille Mani e grande gioco per i Rangers! Per il Camerun la terza settimana di Febbraio il prezzo per ora è di 490 € ! Siamo, quasi sicuri, in 5. Chi fosse interessato entro la “due giorni” la risposta. In cantiere anche una trasferta a Campina di Mille Mani. Idea di Jacopo. Fatevi avanti. E ora un grazie a Papa Francesco. Se lo merita!

22/09/2014

“Si possono fare belle prediche, ma se non si è vicini alle persone, se non si soffre con la gente e non si dà speranza, quelle prediche non servono, sono vanità” Papa Francesco. Questa mi mancava. Grande Papa. E poi mi dicono di “stare in convento”. Penso da domenica sera e sabato pomeriggio. Penso da fine maggio o primi i giugno fino a fine settembre o metà ottobre. Se “non si soffre” con la gente, e per soffrire bisogna avere l’odore delle pecore. Veniamo a noi. Sabato ho portato il pulmino del GRMp a Collegno. Un pomeriggio con i rangers e insiemeXcon: con tanto di diafilm e sul campo estivo e sul viaggio a Roma. Poi in pizzeria. Ci siamo anche se c’è molto a lavorare. Piastrelle nuove in sede grazie ad una famiglia del gruppo. Ci vedremo in tanti anche da Collegno sabato 11 e domenica 12 ottobre alla Madonnetta. E’ ripreso “Il Para”. Mosaico ha iniziato mercoledì con una riunione molto partecipata. In programma la castagnata in Piazza Pilo! Venerdì 26 settembre inizia il GRS alle 18 festa nel circolo con tanto di cena e poi il diafilm su Rumo 2 e 14. Domenica sarà la volta del GRM con gita ad Arenzano poi la Messa alla 16 alla Maddo poi il diafilm. P. Carlo ha concesso la sede del Righi agli scout d’Europa sfrattati dal Sacro Cuore. Sono felice che dei ragazzi usino quel salone fatto con sudore e tutto con il volontariato, quando ero giovane, nel lontano 1991. Rinnovo l’invito per la “due giorni” 11 e 12 ottobre alla Maddo. Possibilità di dormire e alla Madonnetta per gli adulti e nel salone di S. Nicola per i giovani con il sacco e pelo. Ho fermato il refettorio della Maddo per la cena e il pranzo. Altra grande novità: P. Angelo ora è a Fermo nel nostro convento. Si sperava alla Maddo o a S. Nicola ma il vento ha spinto altrove. Per ora tutto tace. Si rimanda al giugno 2 e 15. Anche se ricordo alle medie un detto: “cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia” . Spero solo che entri nei conventi un po’ di Papa Francesco. Ma per entrare occorre almeno aprire le finestre o meglio le porte! Non quelle di legno.

15/09/2014

Miracolo! Questa la parola che può riassumere il 30° a Roma da Papa Francesco. Eravamo tanti. Papa Francesco ci ha visto molto bene e ci ha sentito. Le parole: “Saluto i giovani di Spoleto, Genova e Collegno” ci ha fatti saltare di gioia. Il nostro striscione ha fatto da padrone a tutta Pizza S. Pietro. Poi l’accoglienza dalle Suore per Millemani molto numerosa da tutti i gruppi e dai Salesiani per tutti i Rangers. Tre giorni per Mosaico e che giro per tutta Roma. Anche a Gesù e Maria in Via del Corso! Anziani ma giovani e pimpanti sui marciapiedi di Roma. Un grande a tutti i ragazzi rangers. Per chi potrà dire: io c’ero! Ai responsabili anche la benedizione del Papa. Un “treno” un “sogno” un “miracolo” che ha concluso questo 30° dei Rangers 1984-2014. Momento atteso quello di inSiemeVola con le nuove promesse bianco e gialle agli eroi della 14° festa del volontariato in Villa Redenta. Altro momento: la Benedizione Apostolica di Papa Francesco per i Rangers e per Millemani. I mezzi alla grande: pulmini, pullman, treni, metro, macchine: tutti a Roma. Poi che Messa sabato sera dai Salesiani con metà chiesa di Rangers e quasi metà di Millemani. Preghiere molto sentite anche per chi ha ... perso questo treno. Ora la partenza per tutti i gruppi. Direzioni il lunedì sera. Poi mercoledì alle 17 e 30 parte Mosaico a Sestri. Sabato e domenica prossima inizia Collegno. Venerdì 26 settembre parte il GRS. Maddo domenica 28 ad Arenzano poi Messa alle 16 alla Madonnetta. 11 e 12 ottobre, undici e dodici ottobre la due giorni alla Maddo. Convegno a Spoleto sabato 4 ottobre. La spinta dei campi estivi e il 30° dei Rangers a Roma si farà sentire! A tutti un grazie.

08/09/2014

Campina, Bracciano, ora Roma! E siamo in “vacanza”! Mai spento il motore dei rangers e di Millemani. E questo da anni. Le vacanze rangers non ci sono. Forse per questo che iniziare a settembre non è un problema. La giornata di inizio anno con Messa e diafilm sa di continuità del campo estivo a Rumo. Poi mettiamoci Casa Speranza in Romania. Arrivano le foto allegre e felici su facebook. Poi mettiamoci Bracciano coi rangers e inSIemeVola Spoleto con il “Sorriso di chi dà” alla loro decima festa del volontariato. Vedere sul palco tre generazioni a ballare fa volare! Ora Roma e siamo tanti, tanti. Chi parte con i 4 pulmini venerdì. Chi sabato con tre pullman. Da Collegno, da Genova e da Spoleto. Domenica tutti in Piazza con Papa Francesco. Che festa! Che gioia. Che emozioni. Che tutti possano dire: io c’ero! E’ uno dei tre treni del 30° Rangers. Forse uno dei più decisivi. Non possiamo mancare a questo appuntamento. E non lo scrivo per i ragazzi ma per i responsabili e Millemani. Dobbiamo contarci. Il momento è difficile. Se ci siamo, tutti, ci incoraggiamo. Anche se ieri il Vangelo parlava di “due o tre”. Poi lunedì inizia la scuola e le riunioni. A tutti i miei auguri. Ci saranno sorprese belle e anche brutte. Nuovi entrate e dolorose assenze. Già il campo ha dato qualche segnale. Ma il Signore è con noi. Lo si è visto più volte il questa estate che passerà alla storia. Per i campi, per la casa e ora per Roma. E allora arrivederci domenica 14 settembre in Piazza S. Pietro: io ci sarò e noi tutti anche! Con Papa Francesco.

01/09/2014

Non trovo parole per dire il mio grazie a tutta Spoleto. Una settimana che mi ha regalato emozioni a non finire. Non è stata la festa del volontariato. E’ stata a festa dei rangers Spoleto, di tutta la forza magica di inSieme Vola. Di tante associazioni e tanti che sono venuto da Sestri, dalla Maddo, da Collegno, da Tarquinia, da Bracciano. E’ stata la festa di Villa Redenta con il suo prato le sue siepi, la sua cucina, il suo ostello e la sua festa. E stata la festa della parrocchia S. Rita. Un ritorno con un campo in città e il teatrino pieno di sacchi a pelo con la brandina. Come ai vecchi tempi! E poi è stata la prima volta che tutto l’audio e le luci e i cavi il dimmer… tutto in mano a Spoleto. Con il loro “piano piano” hanno messo su un palco e delle luci e un audio da favola e tutto funzionava. Le foto messe su questo sito fanno vedere gli eroi spoletini al lavoro di notte e giorno. Anche il campo in città, molto preparato, ha dato ai ragazzi di Spoleto e di Sestri una carica che sarà difficile spegnere. Anche le Messe in Villa Redenta, dietro le quinte, hanno dato quella forza che arriva solo dal Signore specialmente in settimane come queste. Anche il sindaco e tutta la giunta hanno fatto visita alla festa e il sindaco nuovo ha promesso di condividere questo lavoro di tanti volontari. Anche i giornali locali hanno sostenuto la festa. Da “Il giornale dell’Umbria”, “Il Corriere dell’Umbria”, “Il Messaggero” e i due siti spoletonline e www. tuttoggi. A detta di tutti questa edizione ha superato tutte le precedenti edizioni. E sono dieci anni che manco da Spoleto! Ora tutti a Roma il 12-13- 14 settembre. Altro giro altro treno. Io ci sarò. Ora il torrente in piena sarà difficile fermare: e non mi riferisco al Lavazzè. Ora anche una due giorni alla Maddo per sentirci e programmare questo altro unico anno: settembre 2 e 14 settembre 2 e 15. Siamo tanti e lavoriamo su vari fronti. sabato i rangers di Spoleto a Bracciano con il sorriso di chi dà. Alcuni della Maddo stanno partendo per Campina proprio questi giorno a Casa Speranza. E poi Roma per tutti!

04/08/2014

Sono ritornato alla Maddo. Il mio pensiero è ancora a Rumo. Pensavo e sognavo che il 3 agosto non arrivasse mai. Ma poi ho visto smontare le tende e gli zaini pronti a partire. Poi il silenzio. E io a chiudere tutte le porte della nostra casa e gli scuri. Poi le foto come se fossero gli sposi a un matrimonio. E i due sacchi di spazzatura messi sulla Golf. Poi Genova. Dieci e lode a tutti i campi. Ben quattro. Giovani, famiglie e due di rangers. La casa ha retto e tranquillizzato. Anche il tempo dalla nostra parte: il fresco e la pioggia frequente ha allontanato dal campo zecche, tafani e ha svegliato i ragazzi. Il programma è stato rispettato. Tutti i bivacchi e anche la canoa. Buona la cucina. Tante verdura grazie a tanti donatori di Scanna e Livo e Rumo. Spazzatura zero riuscita! Poi la Messa tutti i giorni con forti messaggi. Il gruppo avrà un futuro grazie a questi responsabili molto convinti e preparati. Una fede viva aperta e gioiosa. Tante le richieste per la casa, ma prima la fondazione “Casa sogno”. Ora a Spoleto la fine di agosto e poi tutti a Roma il 13 e 14 settembre. Per rivederci e far ancora festa come a Rumo.

28/07/2014

Ultima settimana di campi a Rumo. Oggi gli happyness a S. Romedio come una volta! E sabato gli hacca più all’Ilmipiz come una volta. E tutto questo con i rangers di Sestri, di Spoleto e di Campina. Per il resto tutto OK. La casa ha dato a tutti la massima serenità. Docce e cucina e soppalco. E che salone! Bene e partecipate anche le Sante Messe. Il numero, in sessanta, permette un campo senza ansia. Tanti e decisi i messaggi con i racconti e i vangeli scelti per ogni giorno. Spoleto con tanti happyess fanno ben sperare. Sestri sempre più forti, ma lo sapevo. Campina senza traumi per partenze e arrivi: ci si conosce quasi tutti. Io tutto bene, per ora. Tutte le foto le mando a Nino che le mette sul sito www.millemani.org Funziona forte anche facebook. Arrivano ancora aiuti da Livo e Scanna in verdura e ciliegie. Ho incontrato molti abitanti di Rumo e quasi tutti sono felici per la casa e per l’ordine! Anche la “spazzatura zero” che sembrava un sogno è diventata realtà. Noto nei ragazzi che sono arrivati a Rumo in questa estate 2 e 14 un maggior senso di appartenenza ai rangers e una maggior serenità fra tutti. Molto disposti ad ascoltare. Tanti intervengono. Sono nati nuovi responsabili, in tutti i gruppi. Un “treno” che è passato e non passerà più. Il prossimo sarà un altro…”treno”. Penso a tanti che non sono saliti. Ma il gruppo va avanti con chi c’è, chi “sale sul treno”. Arrivederci a Roma il 13 e 14 settembre. Papa Francesco ci aspetta.

20/07/2014

E’ domenica sera. Sono al Campo Rangers e scrivo dal sasso che uso come altare per la Messa. I ragazzi sono appena ritornati dal “Ziro del Lez” con tanto di Messa alle Plazze Basse e polentata con braciolata per tutti: in 130! La serenità si taglia con il coltello. Tutti felici ed è alta la gioia di stare insieme con tutti fra tutti. Un solo gruppo! Domani altre partenze per bivacchi e tutti con la massima naturalezza. La nuova direzione non si agita e quindi non agita. Ogni momento è tirato da ragazzi anche piccoli. Bene le tematiche sulla famiglie, oggi sul coraggio. Stanno uscendo sul campo dei nuovi responsabili in tutti i gruppi. Forti più che mai la Maddo. Robusti e convinti da Collegno. Simpatici e unici i ragazzi di Campina. Pochi ma decisi i Trentini. Ai pasti c’è la caccia alla panca o alla sedie. Ma alla fine la pasta arriva a tutti. C’è chi va in crisi ma subito scattano gli aiuti. Il tempo per ora: troppo caldo! La casa sta reggendo troppo bene. Attendiamo con ansia le vasistas sul tetto per il soppalco. Me per ora non serve a nessuno. Arrivano ogni giorno dei visitatori interessati alla casa. Un grande gruppo famiglie della val di Non ha chiesto di occuparla per l’agosto del prossimo anno. E mi ha detto che “sarà molto richiesta una casa così, perché in Trentino ce ne sono poche”. Fare il “parroco” di questi ragazzi e giovani è una gioia che non ha paragoni. Ogni giorno le emozioni sono tante. Anche vedere i responsabili felici dà un sacco di gioia. Oggi il giro di boa per questi 4 gruppi. Poi venerdì arriverà Spoleto e Sestri e rimarranno con noi i ragazzi di Casa Speranza. Ora chiudo perché hanno chiamato per la cena: minestra e poi mortadella, insalata e purè, quello con patate vere! Un grazie a Nino per la velocità e la costanza nel mettere su questo sito le foto dei campi. Mai cliccato come in questi giorni.

16/07/2014

Scusate il ritardo! Prima il campo lavoro con oltre 60 giovani e tanti di Mille Mani. Poi il campo famiglie finito oggi. Tanti: in 80! Questa sera scrivo dal soppalco sopra la cucina dove mi sono fatto una camera per questi prossimi due campi. Scrivo perché va tutto troppo bene. Il campo famiglie ha fatto il miracolo, o meglio tanti miracoli. Un’ armonia che non vedevo da anni. Tanti messaggi e molto forti. Ogni giorno una gita in barba alle previsioni. Un tempo ottimo: fresco e sole. La casa ha funzionato e come. Camere piene e che pranzi e cene. Bene la Messa tutti i giorni. Gran lavoro per i ragazzi e i giovani e un applauso a tutti gli anziani … molto giovani! Bene anche la cena con i 3 commissari delle 3 frazioni. E poi che aiuto con insalata e zucchini e ciliegie. Da Livo e Scanna e Preghena. E poi tanti da Rumo. Molta commozione nei saluti oggi e un arrivederci per tanti a Spoleto alla fine di agosto. Poi oggi l’arrivo dei 150 dalla Maddo, da Collegno, dal Trentino e da Campina. Tende e poi Messa alle 19 poi la cena: tutti seduti: il miracolo. Poi il fuoco con la legna raccolta nel bosco. Ora camomilla. La casa con il soppalco ha esaltato tutti. Anche chi era contrario … è venuto a chiedermi scusa. Li capisco… fino a un certo punto. Sono felice per chi c’è. Soffro per alcune assenze ma il campo è iniziato con chi c’è. E’ sempre stato così. Questa la forza dei rangers. Il Signore continua a farci superare nei nostri sogni o meglio miracoli. Chiedo ancora scusa per il ritardo ma vi garantisco che è stato difficile trovare il tempo. Ora che tutti dormono ho tentato e ora chiudo con un grazie a tanti, a tutti: siete fantastici, grazie.

30/06/2014

Prima di ripartire per Rumo scrivo “il pensiero”. Sono stato due giorni con Pasquale di Mille Maddo a dare l’impregnante alla nostra casa. Solo la parte “vecchia”. Poi il prossimo anno lo daremo a tutta la casa. Un grazie a chi non guarda l’ora o la distanza ma parte con la voglia di far bella la nostra casa. Per me è sempre una grande emozione. Poi Lucio che continua tutte le sere dopo il lavoro a lavorare. L’erba sta crescendo. In settimana forse la scala per il soppalco. E sabato la sagra “Mari e Monti”. C’è molta attesa. La notizia sta girando. Oggi lunedì è partito un gruppo dalla Maddo per dare il via sul posto alla festa! Giovedì partenza del Campo giovani e anche di Millemani. Sabato 5 luglio saremo in tanti. Dopo la festa del 30° alla Maddo alla fine di aprile ora il secondo appuntamento: a Rumo sabato 5 luglio. Spero che tanti potranno dire: io c’ero! Sabato 28 alle 23 ho fatto una diretta di un’ora su Radio InBLU in collegamento con tutta Italia, da Mione. Ho parlato dei giovani, dei rangers, di Millemani, di “Mari e Monti”. Ho chiesto in diretta anche un aiuto per la nostra casa. Sabato sarà con noi anche il Presidente della Provincia di Trento e anche della Comunità della Val di Non. Taglierà il nastro in Sindaco di Rumo. Anche L’onorevole Panizza sarà con noi. Per dire a tutti grazie. Ogni volta che guardo la casa ora bella anche fuori, con la fontana e il piazzale, mi dico se è vero. E mia mamma continua a ripetere “quanto mai non prima”. Questa è la torta, il regalo più grande per questo unico e irripetibile 30° Rangers. Alla Messa sabato ci sarà anche P. Luigi dei Frari. E’ lui che a soli 22 anni ancora studente a Roma ha creduto in me, ragazzino di 12 anni rimandato il 1 media anche di tedesco. Un sogno nel cassetto è quello di andare tutti e due in Val di Non magari a S. Romedio e a S… Rumo. Solo la sua venuta in Italia potrebbe far riaccendere una speranza per le vocazioni anche nei nostri conventi. I tempi sono maturi, volevo scrivere scaduti! Papa Francesco che incontreremo a settembre domenica 14, terzo appuntamento per il 30°, ci inviterà a fare una scelta di fede ancora più forte. Permettete un grazie anche a Luca il meccanico che tiene in salute la Golf anche se l’età e i Km avanzano. In questi periodi di crisi ogni Santo è di aiuto! Sento che per vari problemi e di lavoro, di anziani e spesso anche economici, alcuni non vengono a Rumo. A questi dico che vi capisco, soffro con voi. Facciamo miracoli per tenere i prezzi bassi. E questo grazie al lavoro certosino di alcuni. C’è molta attenzione sui risparmi e sulla massima attenzione dei mezzi e della casa. Spero che questa “attenzione” sia di tutti, anche di chi arriva da “no alpitur”. Dietro ad ogni pulmino c’è un gruppo che ci crede che ha sudato a prenderlo e a mantenerlo. Vedo ancora troppa superficialità. E questo vale per le tende e per la casa e la cucina. Non posso e non mi permetto di intervenire ogni volta che vedo questa “superficialità” ma vi garantisco che soffro molto. Sarà l’età.

23/06/2014

È lunedì sera. Sono ritornato alla Maddo. Ma ho sempre nel cuore la casa, quasi finita. E’ stata una settimana decisiva: sabato 21 c’era il matrimonio nella nostra casa sogno. E allora vai con le pareti giovedì pomeriggio. Si finisce venerdì sera. E subito le porte e finestre e persiane. Venerdì sera si inizia a pulire e sistemare tutto per il matrimonio. Anche le luci nel salone sono a posto. Poi la fontana ora fa la sua figura. Lucio, Andrea, Teresina, Silvano. E poi mamma e da Genova Guido e sabato Isacco in moto. Un lavoro duro che ha dato il risultato al di sopra di ogni speranza. E sabato mattina la casa brillava. Poi il matrimonio e battesimo con il catering, la Messa a Lanza e poi la cena con 90 seduti nel salone della nostra casa. E mi tolgo un dente! Tutti a dirmi con parole e tempi diversi, che ho indovinato a far fare il soppalco. I 2 e 55 sotto non sono pochi e danno con i travi un senso di casa, di caldo, di rangers e millemani. Poi la festa fino a notte fonda con musica e birra. Ma tutto è andato troppo bene e tutti contenti anche di dormire nelle tende dopo la festa. Sposo compreso! Ora in settimana la scala per il soppalco e le finestre sul tetto. Agostino per le pareti e Conter per le finestre e porte meritano un dieci pieno per la serietà, la puntualità e il risultato meraviglioso. Poi tutto spianato tra i due prati e ora abbiamo seminato l’erba. Lunedì inizia il campo giovani con la sagra “mari e monti” sabato 5 luglio. Poi il campo famiglie il 7 luglio. Il gruppo ragazzi trentino parteciperanno al primo turno per motivi organizzativi del GRT. Ricordo a tutti i gruppi l’impegno preso per la variante. Entro giugno. E ora un grazie al Signore, ma grande: mai sognavo una casa così bella, accogliente, calda, funzionale al massimo. Sabato l’abbiamo collaudata alla grande. Un sogno non solo mio ma di tutti voi. Ci siamo dentro tutti e ora tutti siamo felici. Un bel regalo per il 30° dei rangers. Per il primo anno facciamo il campo giovani. La casa lo permette. Anche per il campo famiglie la casa sarà una soluzione economica. Ho visto le foto del bivacco di Spoleto con lo spettacolo a S. Nicolò. Vi aspetto tutti a Rumo ho risposto su facabook. Anche al campo giovani e questo vale anche per Collegno. Chiudo con ancora grazie ai miei fratelli. Mamma è felice di vederci lavorare insieme per altri. E’ l’auguro per tutte la mamme e le famiglie. Grazie.

16/06/2014

Scrivo da Rumo. Vedo il soppalco, sono salito: una meraviglia! Ancora una volta ringrazio i “gufi” che mi hanno dato la carica a credere a questo sogno! Anche mia mamma, al vederlo, si è “convertita” e ora lo dice a tutti. Giovedì le pareti e venerdì porte e finestre e scuri. Guido porterà il nuovo impianto luci per il salone. E sabato 21 alle 16 il matrimonio, il terzo in questo mese. La casa ora brilla anche fuori. Tante sorprese grazie a Lucio e Andrea. Sono reduce dalla 17° festa del Volontariato in Corderia a Sestri. Da mercoledì a domenica. Un esercito fra Mosaico e GRS da paura. Bella da vedere. Buona da gustare. Un palco da favola. Tanti ritorni per dare una mano. Sabato sera è saltato per la pioggia. Ma venerdì sera si è toccato il cielo con lo spettacolo “GPS” del Grs e di Mosaico. Il ricavato per la casa Rumo: ci siamo, mi dicono. A giugno scadono per tutti i gruppi l’impegno preso alla due giorni alla Maddo. La Banca Prossima se lo ricorda bene. Da una foto su facebook una grande festa a Collegno con una gita. Sabato bene anche il matrimonio di Fabio e Ilaria nel Santuario di Arenzano con tanto di canti rangers. Domani ritorno alla Maddo felice poi di ritornare venerdì sempre a Rumo. Vedo il soppalco anche sulla cucina, vedo la fontana nel tronco di larice. E’ tutto vero. Fra poco arriva Lucio e semineremo per far venire il prato anche dove è stata messa la terra tolta prima dello scavo. Ringrazio P. Carlo e P. Eugenio che mi permettono di venire a Rumo. Ho trovato mia mamma pimpante come sempre. Felice per le patate che crescono e l’insalata per i campi estivi. Ora felice anche per il soppalco. In mattinata ho visto anche le porte e finestra in costruzione a Preghena. Sono di legno vero! Ora è arrivato Lucio… e andiamo a seminare!

08/06/2014

Mentre scrivo, è domenica sera, tre Grs stanno caricando cavi e fari per la Festa in Corderia. E questa notte è finita la unica e irripetibile decima Festa del Volontariato a Collegno. Passerà alla storia. L’arcobaleno di mercoledì, Don Forradini, poi le lampade cinesi, tanti volontari a lavorare sodo e a lungo. La sfida da mercoledì a sabato è stata vincente, Il programma impeccabile. Dietro a tutto questo un lavoro di alcuni che con serietà e costanza hanno mosso “mari e monti” per questo miracolo che si chiama 10° festa del Volontariato. Piazza Pertini ora è nostra. Come è nostra da mercoledì la Corderia a Sestri. Ho visto nuove famiglie, molto convinte. Che emozione! Ora in Corderia. La 20° per me la 17° per altri. Tutti molto pronti. Grande lavoro in questi due ultimi mesi. C’è chi ha preso ferie. Il ricavato per la casa a Rumo. Il programma sul sito www.millemani.org Mercoledì il color mob: si libera il piazzale della Corderia da tutte le macchine! Se questo non è un miracolo! Ieri il matrimonio a Recco di un GRS doc! E sabato si ripete a Arenzano con un GRS sempre doc. Per Rumo in settimana si parte con il soppalco poi la prossima le pareti. Pronta per il 21 altro matrimonio: a Rumo nella nostra casa. Altre emozioni.

 

02/06/2014

Ci siamo! Accontentato l’Arci per il 7 per 4 in Corderia. Partita bene la 10° festa in Piazza Pertini a Collegno. Ora sono arrivati tre GRMp per caricare audio e luci dal magazzino della Maddo. A settembre si deciderà il futuro di suoni&colori. Per la casa a Rumo ancora al lavoro. Lucio e Andrea continuano: per fortuna non si scoraggiano. Contro il tempo per la variante per il 21 giugno. Questa è la settimana del GRMp e di InSIeme per con: . Il programma è ricco. Si parte mercoledì e si chiude sabato sera. Buona collaborazione con il Comune di Collegno: generatore e palco 12 per 6! Ho sentito che dalla Maddo partono alla volta di Collegno: questo si chiama movimento! Sabato la riunione per i campi: pidocchi compresi! A Collegno buone notizie per la sede: piastrelle e porta per il collegamento per la sala vicina. Un incontro con P. Luigi e Daniela di Mosaico per chiarire il suo nuovo ruolo di presidente della sua associazione “Amici missionari di P. Luigi”. Un banchetto in ogni nostra iniziativa in Piazza. Si inizia con Piazza Pertini da mercoledì. Sul sito www.movimentorangers.com c’è la busta per il campo estivo “Rumo 2014” dei gruppi rangers: date, attrezzatura e quote. Per il Campo famiglie basta andare su questo sito www.millemani.org “Campo famiglie 2014” con date e prezzi vari. Ho notato molta autonomia dei gruppi territoriali. Una buona risposta in questo momento di crisi. Sempre più difficili gli spostamenti anche di materiale. I costi sono alti. Ma in tutti si sente il desiderio di non fermarsi, anzi di contarci volta per volta e poi si ritorna in Piazza con il sorriso e tanta fede!

25/05/2014

“Il Para” questa settimana raggiunge il numero 200! Poi sempre a Collegno lo spettacolo alla festa patronale della parrocchia Madonna dei Poveri. Le rose di S. Rita hanno risentito della crisi. Poi la notizia della settimana: Daniela Lombardo di Mosaico è stata eletta Presidente della “Associazione Missionari con P. Luigi”. Come vice la nostra cuoca Annamaria. Domani lunedì a Sestri la serata “materassi” per la casa a Rumo. Le cena del 19 maggio al ristornate Montallegro è stata rimandata a lunedì 16 giugno. Tutti pronti per la 10a Festa del Volontariato in Piazza Pertini. Si montano i gazebo domenica 1 giugno: dalle 15. Per il palco attendo ancora notizie decisive. Entro martedì 27, poi il palco va a Sestri. A Rumo il lavoro continua: Lucio e Andrea. Prossima trasferta lavoro il 2 giungo. Fatevi avanti. Fabrizio della Maddo sta seguendo tutte le pratiche e le tempistiche: grazie mille. Sul sito www.movimentorangers.com la lettera del Campo estivo due e 14: il 30°. Sta girando anche il foglio del campo famiglie: è sul Para 199 a pagina 4. Vai su www.millemani.org. Prezzi molto bassi: in tenda 12€ al giorno! In casa 15€ tutto compreso! Dal 7 al 16 luglio. Buoni i risultati di “Questa la mia casa” al Centro di Ascolto 1166 €. Non male in questo momento di crisi. Ora Piazza Pertini dal 4 al 7 giugno. Il 31 maggio per la Maddo tutti alla processione con la Madonnetta da S. Nicola alla Maddo per Via Ausonia. La presenza con la promessa è un bel regalo per il 30° Rangers GRM. Ricordo ancora per Sestri domani lunedì 26 maggio alle 20 e 30 nel circolo: è per la casa a Rumo!

19/05/2014

“Questa la mia casa… famiglia” è andata bene. Ancora una volta il Signore ci ha dato una forte mano. E non solo nel sole ma anche dando a tutti i giovani e adulti di Mille Maddo una forza straordinaria. La partecipazione ha superato gli altri anni. Sarà stata la presenza delle altre parrocchie del vicariato con i loro laici impegnati. Sappiamo che i parroci non possono arrivare a tutto. La forza dei rangers in procinto di passare a Mille Maddo è stata decisiva! L’esperienza non si impara sui libri. Un grande Alex da Pavia. Alla Messa anche P. Luigi dalle Filippine con il suo carisma ha caricato un po’ tutti. Non so ancora il ricavato. Penso non tanto. La crisi si sente e come. Attenti a Collegno e anche a Sestri. I tempi sono cambiati. Vale la pena lavorare ancora di più su un messaggio forte. Non costa ma dà quel clima giusto a questa festa del Volontariato. So che andare in Piazza è difficile. Per noi un po’ meno. Rimanerci e magari ritornare è ancora più difficile. Chi non c’è mai stato non sa come andare e proprio oggi diventa impossibile. Ma per fortuna che c’è Papa Francesco. Ora tocca Collegno, in Piazza Pertini. Il programma è invidiabile. Poi Sestri: sono già al lavoro anche con le pareti arancione dei gazebo. Un forza a Collegno per le rose di S. Rita. La Santa delle rose è nostra. Ora un incoraggiamento a “Suoni&colori”. Cercate di allargare il cerchio in Millemani e nei giovani rangers. I monopoli affittano casa davanti a cimiteri. Ancora grazie a tutti. Che il Signore vi benedica tutti.

12/05/2014

Provo dolore - ha raccontato il Papa ai 13 nuovi preti - quando trovo gente che non va più a confessarsi perché è stata bastonata, sgridata: hanno sentito che le porte delle chiese si chiudevano in faccia, per favore non fate questo, misericordia, misericordia". Spero che queste parole facciano il giro delle parrocchie e dei conventi. Sempre ieri ha detto di “E a voi fedeli chiedo di importunarli per chiedere loro la grazia, la dottrina e la guida". Grande Francesco. Ora “Questa la mia casa Famiglia.” Ci siamo e tutti al massimo. Inizia questa sera al Cineforum dei Cappuccini con un film sulla famiglia. Poi giovedì all’Immacolata con una veglia. Poi tre giorni ai Pelizzari con il ritorno di Alex venerdì sera. Poi da Spoleto anche a Genova il Got’s Talent di Castelletto il sabato e domenica la Messa e il pranzo in piazza. Tutte le parrocchie del vicariato sono coinvolte. E’ la festa della famiglia. C’è molta attesa e questa sera si carica anche il camion. Si monta tutto giovedì dalle 18 a oltranza. Sabato scorso sono stato a Rumo con tre valorosi lavoratori. C’è ancora molto da fare. Sabato prossimo 17 maggio servirebbero due lavoratori per dare una mano a Lucio e Andrea. Spero che l’appello funzioni. Sabato 24 ci penserò io! Stasera, lunedì, sarò a Sestri per la festa del volontariato. Mercoledì 13 a Collegno sempre per la FdV. Lunedì 19 inizia una nuova avventura. La cena di solidarietà al Montallegro. E’ il ristorante del Righi. capolinea della funicolare, che al lunedì, giorno di chiusura, resterà aperto per noi, per raccogliere fondi per la casa a Rumo, per il Camerun, e per Casa Speranza. Saremo noi i camerieri e i lavapiatti. Spargete la voce: lunedì 19 maggio alle 20 ristorante Montallegro: la cena di solidarietà. Spero che Collegno trovi il palco per la festa in Piazza Pertini, come alternativa verrà con il camion il palco di Genova. Mi rendo conto che il futuro-presente è questo: le feste vanno fatte con quello che abbiamo noi! La crisi non permette altro. Chiedo a tutti i gruppi di lavorare con umiltà fra Millemani e Rangers. Basta conflitti gratuiti. I tempi difficili non li permettono. Il nuovo sito del movimentorangers.com va forte, potete leggere anche il nuovo libro ”L’odore delle pecore”. “Misericordia, misericordia!”

05/05/2014

Il miracolo c’è stato, anche questa volta. Anzi i miracoli. Tre giorni favolosi. Che lavoro, che emozioni, quanta gente. E poi che fede, che dedizione che partecipazione. Poi ancora il convegno in chiesa alla Maddo piena dalle 18 e 30 alle 20 e 30. Parlano i responsabili storici poi il film di 50 minuti sui 30 anni rangers della grande Camilla. Poi la cena in tre ristoranti con 300 giovani e famiglie. Le tre torte. Sabato mattina tutti sul battello per il giro del porto di Genova. L’apericena di Mosaico con altri 350 persone! il Musical sul palco alla Maddo. La promessa a P. Carlo. E domenica la Messa alla Madonnetta con la consegna dei testimoni ai gruppi rangers. L’applauso più lungo alla consegna del libro “L’odore delle pecore” a P. Eugenio al termine della Messa. Poi il dirigibile che ha svettato in cielo per tre giorni. Tanti rangers. Da Spoleto con il pullman della Flaminia. Da Collegno con il pulmino e treno. Da Sestri con autobus, e pulmini. Dalla Maddo con moto e macchine e a piedi. A dormire anche se stretti nei due saloni a S. Nicola. Su facebook un continuo foto e commenti. Al vangelo di venerdì mattina “i cinque pani e i due pesci” miracolo! Poi domenica il vangelo dei due discepoli di Emmaus. Gesù cammina con loro e gli ascolta poi spiega le scritture, poi si sente invitato a fermarsi. Poi solo allora "spezza il pane” e lo riconobbero. Miracolo! E’ la continuazione di Giovanni 10, 1-10 dove Il Pastore cammina con le pecore. Ora cammina con i due discepoli… Questo l’odore delle pecore di Papa Francesco che è diventato il titolo del mio libro per il 30°. Sembra che anche P. Eugenio si sia sintonizzato su questa frequenza che è del Papa. Altro miracolo visibile anche dalla nostra cuoca questo lunedì mattina: “Sembra che non sia passato nessuno”. Che lezione a chi ancora non crede a questo miracolo! Altra notizia arrivata da Facebook le foto delle piastrelle nei servizi alla nostra casa a Rumo. Grande Lucio. Si è vista molto Mille Maddo pronti per “Questa la mia casa”. Fortissimo Mosaico per tutti i tre giorni. In forze anche iniemXcon: con un video di 10 minuti che mi ha commosso. E ce ne vuole! Gabriella di inSiemeVola ha ricevuto il testimone. Ora tutti diventa tutti più sereno!

27/04/2014

Papa Giovanni il nostro Papa è diventato Santo! Ora siamo ancora più sicuri. E’ il Santo dei rangers. Mi ha ordinato sacerdote a S. Pietro e quel giorno è ancora vivo nel cuore. Non è un caso che questa settimana c’è la festa del 30° dei rangers. La mia prima promessa azzurra l’ho regalata a Giovanni Paolo II quando è passato vicino e noi in Piazza s. Pietro e io gli ho “tirato” la mia promessa e lui la presa e ci ha salutato. Grande Papa anche Papa Giovanni, il Papa Buono. Figlio di contadini delle Valli Bergamasche, con la sua obbedienza e umanità è arrivato alla Santità oggi 27 aprile. Che esempi da imitare. Che Santi da pregare. Due parole, doverose, per i tre giorni a Rumo a lavorare per la nostra casa. Mille Maddo ha fatto miracoli. Lucio il primo ad essere contento. Ora si passa alle piastrelle nei servizi. Sistemato e pulito e ora tutto quasi a posto. Anche la legnaia. A metà maggio partono i lavori per la variante con chiusura e soppalco. Tre giorni decisivi per tenere il ritmo dei lavori. Ho visto signore togliere i chiodi dalle assi. Papà tagliare il cartongesso. Giovani spose a caricare tegole e piastrelle. Ora il 30° alla Maddo.. ma siamo allenati! Si parte domani, lunedì 28 alle 18 con il montaggio dei gazebo e palco. E si continua tutti i giorni alle 18 fino a venerdì quando inizia il programma del Campo di Primavera e il trentesimo. Aspettiamo alla Maddo tutti i gruppi rangers e millemani. Non ci sono scuse. Ne tempo che ci fermano. “Io c’ero” dobbiamo poter dire. Grazie a P. Carlo il nostro Parroco e Priore, i ragazzi possono dormire nel saloni di S. Nicola e al Righi. Il programma è esaltante. Un pallone aerostatico salirà il cielo per cento metri con appeso lo striscione dei rangers! Spettacolo sabato sera. La mostra nel parco e domenica la Messa alle 11 come ringraziamento. Tante le sorprese! Domani sarò a TeleNord alle 10 per una diretta sul Trentesimo. Sono emozionato come un bambino. Ho paura che passi troppo veloce questa settimana. Vi aspetto tutti almeno uno dei tre giorni. Le mamme portino una bella torta salata. Per la dolce ci pensiamo noi. Le previsioni danno un po’ di pioggerellina: è il Signore dal cielo che ci vuole benedire.

20/04/2014

La domenica di Pasqua sta per terminare. Decido di scrivere “il pensiero” perché domani si va in Val Berlino per fare pasquetta. Ho ancora in mente gli sguardi affettuosi e simpatici dei bambini di Casa Speranza in Romania. Penso anche ai rangers che hanno deciso di passare le vacanze di Pasqua a Campina. Sono stati giorni, anche se pochi, meravigliosi. Un clima di famiglia e ho capito perché hanno vocazioni. Suor Marisa mi ha chiesto di trovare alcune famiglie che hanno il desiderio di prendersi anche per alcuni mesi uno di questi ragazzi. Con chi se la sente andremo per alcuni giorni a Casa Speranza in Romania. Si è già fatta avanti una famiglia. Le famiglie devono essere la nostre dei rangers o di millemani non altre. Ho ancora in mente il lavaggio dei piedi il Giovedì Santo a 12 ragazzi della Casa. Mai come in questa Pasqua e sentendo anche Papa Francesco, ho capito che la Messa e il grembiule, la preghiera e la lavanda dei piedi non si possono dividere. Una deve portare all’altra. E viceversa. Questo anche per diventare credibili e per non scandalizzare i giovani. Prossimo appuntamento sono i tre giorni di maggio il 2 3 4 alla Madonnetta. Per tutti i rangers e per tutta Millemani. Il programma è molto interessante e ricco. Chiedo a tutti i gruppi un impegno speciale per la mostra e la lotteria del 30°. So che ci sono i ponti ma questo non è un motivo per dire di non farcela. Sta per uscire un “Il Chiodo” speciale per il 30° sempre se i capi storici scrivono e mandano ad Alberto entro martedì di questa settimana. Ricordo ancora il 5 per mille per la nostra casa a Rumo. Il Codice Fiscale è quello del gruppo rangers di Sestri: 9504176109. In Romania ho parlato con tutti i gruppi presenti: Maddo, Sestri, Spoleto e Collegno. Mi sembra che in tutti i gruppi si lavori con serenità, anche a Spoleto. Mi sono arrivati un po’ di auguri con i messaggi e via facebook. Vi ringrazio e vi auguro ancora a tutti una Santa Pasqua. Mai come oggi il mondo e anche la nostra Italia ha bisogno di ritornare alla fede in un Dio che è morto per noi ed è risorto. Ancora: Buona Pasqua.,

14/04/2014

Domani, martedì, parto per Campina, Romania a Casa Speranza. Arriveranno mercoledì, finita la scuola, anche tanti giovani dalla Maddo, da Spoleto, da Sestri e da Collegno. Giovedì Santo celebreremo la S. Messa tutti insieme, con i ragazzi Rangers Campina. Due parole su questo weekend. Spoleto con le piantine di telefono azzurro. Collegno con la raccolta per la caritas nei supermercati. Sestri con la piadinata per Casa Speranza. E Maddo gli help, a Stazzano per prepararsi al 30° Grande lavoro per i tre giorni 2,3,4 maggio. Mostra, spettacolo, Messa, cene, giro in battello, convegno e udite, udite un pallone aerostatico che terremo a 100 metri di altezza sopra la Maddo con un mega striscione con la scritta RANGERS. Tutto questo sarà nostro e servirà per le feste del volontariato e campi estivi. Se tutti i gruppi si danno da fare con la sottoscrizione a premi, questa sarà la spesa per il 30°… Roma compresa e per tutti le iniziative di tutti i gruppi. Nostro non noleggiato. Il 22 aprile che è il martedì dopo Pasqua alla Maddo, alle 21 una riunione strategica e definitiva per tutto le tre tappe del 30°. Tutti i gruppi avranno un compito nelle tre giorni e un compito a casa! La mostra che sta venendo alla luce sarà poi portata a tutte le 4 Feste del Volontariato, nella saletta in Via Sestri e si spera anche nella sale della Regione in Piazza de Ferrari, e a Rumo per la festa del 5 luglio. Si parla della raccolta di tutte le magliette, dei ricordini, delle scenografie degli spettacoli. E poi due video: uno sulla storia dei rangers nei 30 anni e uno da Collegno sulla avventure di Millemani. Ho parlato anche con Bagnasco ma il segretario mi ha telefonato dicendomi che è tutto occupato nei tre giorni. Abbiamo invitato anche i miei superiori. Ricordo che la tre giorni di maggio, è il campo di primavera per tutti i gruppi ma è anche aperta a tutti i gruppi di Millemani. Per la sistemazione siamo pronti. Ho letto in anteprima il Chiodo che Alberto mi ha mandato. Ringrazio che ha mandato gli articoli da tutti i gruppi per fortuna! Chiedo ad Alberto uno sforzo in più, quello di far uscire un numero speciale de il Chiodo del 30° da dare a tutti i partecipanti alla tre giorni. Ora un appello a tutti. Chi avesse in casa dei reperti storici dei campi passati o delle feste del volontariato, di tutto e di più, è pregato di cercare prima e di far pervenire alla Madonnetta entro il 25 aprile. Indirizzo: Salita Madonnetta 5 16135 Genova.

07/04/2014

“Ad impossibilia nemo tenetur” Una delle poche frasi di latino che cito spesso. Dice che nessuno è tenuto alle cosa impossibili. Sabato non son riuscito ad andare a Collegno per il bivacco degli Happyness. Alla Maddo un ritiro e un bivacco della parrocchia di Don Ettore, un mio compagno di scuola. Mettici anche il bivacco del GRS al Righi ed ecco il “tenetur”. Poi la trasferta a Rumo dei “vecchi” GRM con belle notizie sui lavori e lo sforzo di tutti i gruppi per non andare sotto! Per fortuna che c’è facebook con le foto in diretta dei bivacchi. Che emozioni. Sono partito a fare delle buste per il 5 per mille per Sestri che come d’accordo va per la casa, tolto quello che riceveranno nel 2e12. Diamoci da fare: Sestri, Maddo, Trentino e Bergamo. Mercoledì andrò finalmente a trovare mia mamma a Rumo e porterò le buste sempre per il 5 per mille. Per chi ancora non sa il numero eccolo: “Gruppo Rangers Sestri c.f 9504176109”. Martedì sera sarò a Collegno per la riunione congiunta. Era ora dirà qualcuno. Anche a Spoleto è da molto che non vado. Ci rivedremo tutti il Giovedì Santo a Campina in Romania. Io parto il 15 e ritorno il 18 aprile. Ricordo a tutti Pasquetta in Val Berlino. Chiedo a Collegno uno sforzo maggiore per Il Para. E’ Partita molto bene la sottoscrizione per il 30° dei Rangers e martedì porterò i biglietti a Collegno. E’ la settimana de Il Chiodo di Pasqua e oltre: il 2.3.4 maggio. Mi auguro che da tutti i gruppi arrivi, in tempo, ad Alberto, qualche articolo. Guido ha assicurato che in settimana riparte, sempre più veloce, il sito del movimentorangers.com. E’ arrivato il caldo, almeno a Genova. Siamo nel nuovo orario con la notte che arriva dopo. Svegliamoci il Trentesimo è arrivato!

30/03/2014

Dato il via al 30° dei rangers e di tutto il mondo di Millemani con la “settimana comunitaria” alla Madonnetta. Riuscita perché voluta. Perché preparata. Perché benedetta. Un grazie a P. Eugenio che ha vissuto con noi questa settimana. Abbiamo dato una testimonianza di andare d’accordo. E non è poco, visto i tempi. Momento forte i vespri prima di cena. Poi anche dopo cena, ogni sera una attività impegnativa ma ricca. Colazione la più silenziosa. Pranzo a colpi. Cena quasi tutti e seduti a lungo. Tre le trasferte: Campo Base della Caritas, Opera Giosuè Signori e Ospedale Gaslini. Il sogno di farne una ogni convento. Sempre se vogliamo le vocazioni. Poi il finale ieri sera. Con l’invasione della Maddo. GRM e Mille Maddo fanno paura, quando si danno appuntamento alla stessa ora. Ma la taverna Mody risolve i problemi di spazio. Molta fede, molto impegno, molta comunità e quindi molta chiesa. Lunedì 31 alle 10 in diretta su Tele Nord con me anche Michela GRM. Sabato prossimo 5 aprile, un ritiro alla Maddo dalle 16. L’invito è per Millamani. Alla Maddo. Sempre nel prossimo weekend due bivacchi GRS e GRMp solo gli happyness. Ho fatto i biglietti per Campina dal 15 al 18 aprile. Il Giovedì Santo lo celebrerò con i Rangers di tutti i gruppi che hanno deciso di trascorrere le vacanze di Pasqua in Romania. Mi sento il loro sacerdote. A Sestri è stato completato il progetto del campetto con il contributo del Celivo. Un grazie a chi ci ha creduto. La Banca prossima ci ha concesso il prestito per finire la casa con variante entro giugno 2 e 4. Ricordo ancora una volta l’impegno di ogni gruppo. Alla Maddo è partita la sottoscrizione a premi, ma tutti i gruppi sono tenuti a dare una mano come deciso a Lucca. Il raccolto servirà per il 30° e per la casa a Rumo. Pasquetta tutti in Val Berlino, il 21 di aprile il giorno dopo Pasqua. Il Papa si è inginocchiato per confessarsi davanti a un Sacerdote nella Basilica. Che esempio forte per tutti noi, sacerdoti e vescovi compresi. Sta succedendo una grande rivoluzione che consiste nel portare il Vangelo alle persone con il linguaggio dei gesti, della vita. Quante occasioni troviamo ogni giorni per vivere il Vangelo. In questa settimana comunitaria ci abbiamo provato. E ci siamo risusciti. Ma in ogni riunione possiamo riuscirci. In ogni bivacco. Ogni domenica. Ora a Casa Speranza. Poi alle feste del Volontariato e al campo di Primavera il primo di maggio. Questo il bello di essere rangers e millemani. Chi ci prova poi è contento. Se poi si prova spesso diventa normale fare il bene e sentirsi felici. I conventi e le chiese e parrocchie sono nate per questo motivo.

24/03/2014

Inizia oggi la “Settimana Comunitaria” alla Madonnetta con i Rangers GRM. Il programma é pronto. Le camere anche. Per i pranzi e cene si mangia quello che passa il convento. P. Eugenio sembra in sintonia. P. Carlo anche. E’ un passo storico. Dopo tanti anni di seminaristi da tutto il mondo ora le camere si riempiono, anche se solo per una settimana, di giovani Rangers. Momento forte alle 19 e 30 con i vespri commentati da P. Eugenio. Dopo la cena ogni sera un argomento e non solo. C’è molta attesa, ma il convento della Madonnetta è grande e ci sono anche aule per studiare. Dalle 22 e 30 silenzio! Siamo reduci da un sabato, sempre alla Maddo, molto movimentato. Nella taverna Mody la cena di Mosaico e prima la Messa per ricordare Alfio. In 41. In refettorio altri 60 per la cena dei contadini della Maddo, dopo la visita al Santuario. Ieri il battesimo di Matteo GRM con tanto di catering. La Maddo sta diventando un porto per tanti gruppi. E questo è molto agostiniano e scalzo. Sabato 29 alla taverna Mody Mille Maddo per una cena sul Camerun. Rimandato il convengo a Spoleto. Attendiamo con ansia la nuova data. Stabilito il programma per il 30° dei rangers. Primo appuntamento il 2-3-4 maggio alla Maddo. Ancora non è pronto il sito del movimentoraners. Speriamo presto si attivi. Romania a Pasqua si lavora per raccogliere, anche euro. In programma un weekend a Rumo il 5 e 6 aprile: per pratiche e fatture. Sestri e Madonna dei Poveri, gli Happyness, in bivacco al Righi sempre il 5 e 6 aprile. Si pensa ad un ritiro per Millemani, anche solo un sabato. Vediamo se qualcuno propone una data. Molto commovente l’articolo di Francesca di InSIemeXcon: messo in prima pagina su Il Para 190. Domenica 30 marzo a S. Nicola di Genova alle 11 il 50° di P. Eugenio che tutti conosciamo. P. Giuseppe Spaccasassi ha chiuso la maratona a Roma con 4 ore e 5 minuti. 50 anni e non sentirli! E’ arrivato il nuovo numero di Presenza Agostiniana con una foto sul Camerun e una citazione de “Il chiodo”. Che belle sorprese. E non siamo ancora a Pasqua.

17/03/2014

Bivacco di direzione Rangers a Lucca. 15 e 16 marzo. Riuscito per tanti motivi. L’accoglienza del Centro Parrocchiale Giovanni Paolo II. Tutto a disposizione con serenità, senza raccomandazioni. Difficile trovare in giro per parrocchie una simile accoglienza. Ed eravamo in sessanta giovani da Collegno, Sestri, Maddo e Spoleto. Con i nostri pulmini e macchine. Tematica preparata troppo bene. Ogni gruppo una attività. Foto per ricordare, canto con messaggio, 4 tavoli con 4 temi, fra cui la fede. La S. Messa sabato sera e pranzo e cena con i nostri fornelli e pentole. Un giro in bicicletta per le mura di Lucca e tanta gioia nel rivedersi e nel trovarsi fra gruppi. Ora che abbiamo trovato questo posto accogliente la voglia di rivederci è tanta. Si è parlato anche del nuovo sito dei Rangers, sempre più veloce e aggiornato. Si sono programmati insieme i tre incontri per il 30° dei Rangers: 2-3-4 Maggio alla Maddo. Il 5 luglio a Rumo e domenica 14 settembre a Roma. Anche da Spoleto il pulmino pieno. Tanti da Collegno. Mai così numerosi a un bivacco di direzione. Siamo vicini, inizia il 24 marzo la settimana comunitaria alla Maddo. Due possibilità. O tutto il giorno e la notte come se fossimo a casa, o dalle 19 alle 22 e 30. Per vespri, cena e incontro. C’è grande attesa. E’ la prima volta. E se diventasse un appuntamento annuale per tutti i gruppi nei loro conventi. Ora parte la Maddo. Un grazie a Luca il meccanico per la sistemazione della Golf. Ora è come nuova. Questo il bello dei rangers. Con il bivacco ho parlato con i responsabili dei vari gruppi e ho sentito da tutti una grande serenità e un lavoro continuo anche con i gruppi di Millemani. Ora partono gli incontri per le feste del volontariato e i campi estivi. Martedì 18 alle 21 alla Madonnetta per “Questa la mia casa” che si terrà a metà maggio. Le date sono state decise alla due giorni. Per tutto il resto, posto e programma, ogni gruppo è libero. Si è parlato molto al Bivacco anche della casa a Rumo. Impegno di finirla entro maggio e di pagarla con un contributo annuale, anche questo deciso. La casa finita sarà il regalo per il 30° dei rangers. L’Arcivescovo di Trento Bressan ha scritto che contribuirà per duemila € alla variante con l’8 per mille. Queste sono notizie che danno forza. E buona quaresima a tutti.

09/03/2014

E’ la settimana della frizione della Golf. Smontato il motore e visto il problema: la frizione e la paletta vicina che è saltata. Per fortuna che c’è Luca il meccanico. Poche parole ma tanti fatti. Tutto sempre con entusiasmo. In settimana mi ha detto che tutto a posto Modesto: tranquillo! La crisi si sente e spero di trovarla usata a poco prezzo. La frizione. In questo weekend uno storico bivacco in Val Berlino alla Casa s. Monica con il GRM. Nessuno era mai stato!. Ma tutti felici della casa e della giornata di sole. Abbiamo mangiato fuori con i tavoli come in estate. Sui prati la neve dove i ragazzi si sono divertiti a palle di neve. Un dieci alla autista Camilla: è la prima dopo 30 anni che posteggia il pulmino davanti alla sede ma girandolo per l’uscita. Grande. Un pranzo con pasta e wurstel e formaggio grana. La casa è piaciuta tanto che un bambino prima di partire mi ha detto che si voleva fermare per quattro giorni. Forse intendeva fino a venerdì. Un trionfo di donne venerdì a Collegno nel nuovo salone della Parrocchia Madonna dei Poveri. Tavolini con tanto di primo e secondo. Presentazione del Camerun, della Romania e della casa a Rumo. Tre video. Poi il mercatino delle collane fatte in casa. Ora sabato e domenica saremo a Lucca con tutte le direzioni per sintonizzarci anche sul 30° dei rangers. Grande risposta da parte di tutti i gruppi. E questo fa ben sperare. Le foto sul Camerun messe sul sito www.millamani.org hanno fatto toccare dei picchi altissimi. Sarà forse frutto anche dell’attesa dell’altro sito del movimento rangers. Ieri, sabato, è ritornato alla Madonnetta Fra Alessandro con il fratello e la mamma. Ma a prendere le sue cose personali. Ora alla Madonnetta siamo in due io e P. Eugenio: padre e figlio. Alla sera facciamo insieme il giro per mettere i ferri morti alle tante porte. Per dormire tranquilli. In settimana inizio a benedire le famiglie, ma solo quelle dei Righi. Il resto ci hanno pensato i tre di S. Nicola: Carlo, Alberto e Giuseppe, tutti P. Ho scritto questo pensiero domenica sera. Domani lunedì parto alla ricerca della frizione usata ma ancora buona. Ma non so come si fa a capirlo.

02/03/2014

Con l’ultimo “pensiero” vi ho lasciato a venerdì, nella settimana in Camerun. Nel ritorno abbiamo avuto una bella avventura. Al pullman che ci portava di notte da Bamenda a Duala è scoppiata la ruota interna gemellata. Dopo la paura, la sorpresa della capacità di sistemare le cosa con semplicità. Oltre la gomma cambiata con quella di scorta anche i due tubi di gomma tranciati dallo scoppio che sono stati uniti con liste di camera d’aria tagliate con una lametta da barba. La domenica, sempre a Bafut, abbiamo partecipato alla Messa per le cresime con il Vescovo nel grande convitto tenuto da Suore. Dalle 9 alla 12. E tutto cantato da tutti con tanto di tamburi. Solo l’offertorio, orologio alla mano, è durato 25 minuti il tempo di una messa domenicale in Italia. Che dire. La voglia di rimanere era tanta. Anche quella di ritornare. Festa in convento sabato sera con cena e balli del posto e i soliti tamburi. Un grazie alla comunità per la calorosa accoglienza. Ora siamo in Italia. Bivacchi ad Alessandria per gli hacca più e meno. Tre gruppi da Collegno, da Sestri e dalla Maddo. Gli hacca più GRM a S. Giacomo di Roburent con gli scii. E martedì a Sestri frittelle e sfilata con festa in Piazza dei Micone. A Spoleto ci si diletta con le commedie in dialetto spoletino e ci si prepara per il convegno. Sabato e domenica prossima gli happyness GRM faranno un bivacco nella casa S. Monica in Val Berlino. Le previsioni danno sole. Questa casa è nostra e va sentita nostra. Mentre ero in Camerun è uscito il numero 295 de “Il Chiodo”. Ora è in cantiere un numero tutto su il Camerun. Si aspettano articoli o foto anche sulla grande raccolta nelle scuole e parrocchie. Aabbonate con solo 5 € i vostri amici mandando l’indirizzo alla redazione de Il Chiodo. E’ Decisa la “settimana comunitaria” alla Maddo dal 24 al 30 marzo. Ricordo a tutti l’impegno preso per la Casa a Rumo. Si è deciso di finire con variante entro maggio 2 e 14. Vanno studiate e proposte alcune iniziative specifiche per la Casa a Rumo. Per la festa delle donne il 7 marzo festa alla Madonna dei Poveri. Si spera di ripetere il successo di “piadine fin che basta”. Un grande al gruppo di Collegno per Il Para settimanale. Oltre al cartaceo, va subito sul sito www.millemani.org. Sempre su questo sito trovate un sacco di foto sul viaggio in Camerun. Un grazie a Nino per la costanza certosina. Per la Golf era pronta la bara ma sembra in via di guarigione grazie a dott. Luca Lo Giacco. Mai di- sperare.

25/02/2014

Scrivo questo pensiero oggi, venerdì 21 febbraio. Sono a Bafut e da martedì siamo senza luce e acqua. Motivo: bruciando i boschi e prati ha preso fuoco un palo della luce. Ma nessuno si lamenta e ci dicono che è tutto normale. Sto scrivendo con la batteria rimasta. Il giro dei villaggi è stato duro ma con tante emozioni. Abbiamo portato valigie con astucci dopo Bafut a Mankanikong poi alla scuola nel villaggio di AJib e ad Alori dove abbiamo dormito. La mattina siamo partiti alla volta di Nyinki dove abbiamo celebrato la Messa e poi alla volta di Mberewt dove come visto e saliti sulla fuoristrada vera! L’emozione dei bambini per gli astucci non ha prezzo. Ci siamo fatti la pasta con tubetti di conserva ma per la gente che continuava ad avvicinarsi abbiamo tentato, per aumentare le porzioni, di metterci le fette biscottate sbriciolate. Abbiamo visto il miracolo dei “cinque pani e due pesci”. Ad Alori prima di dormire abbiamo cantato e parlato attorno al fuoco con un Ti Ringrazio storico. La notte molto freddo. Il villaggio è a 1500 metri. Chi ha dormito in chiesa, in tre, il freddo ci ha tenuti svegli e per scaldarci ginnastica o giri per la chiesa. Bella l’alba, mai attesa come quella mattina. Duro da Alori a scendere a Nyinki . Sembrava scendere dall’ Ilmespiz. Poi salita sotto il sole e il bosco che bruciava per Mberewt . Ho capito che devo farmi dalla Zecca al Righi tutti i giorni, se voglio ritornare in Camerun. Altro che inglese! Anche Massimo e Neila al giro e i tre trentini sempre primi. Padre Renato fa un gran lavoro nei villaggi. Strade, chiese e scuole. E tutto con la calma africana. P. Gregorio in parrocchia a Bafut fa un gran lavoro di ascolto di tanti che arrivano a tutte le ore. P. Erwin segue i seminati una decina e l’orto e cucina. Mangiamo quasi sempre in convento riso, polenta e ieri gli spaghetti. E tanta frutta del posto: ananas, papaja. Si usa il focolare con la legna anche se dicono che costa molto. I tre Trentini con il loro inglese si sono molto inseriti, bar compresi. Massimo, Mosaico, è la seconda volta che viene si sente ormai Camerunense. Neila o Ramona si è lanciata in focacce che ci salvato più volte. Ieri siamo stati a visitare il capo tribù di Bafut con 58 moglie e una scuola tutta per il suoi figli. Oggi venerdì visita all’ospedale e poi alla scuola per i gemellaggi con i regali e disegni dei bambini. Zanzare per ora non si sono viste. Tutti in buona salute. Si parla di nuovi progetti. Fondare Mille Trentino per continuare con astucci per Bafut. Una nuova idea. Portiamo gli astucci fatti dalla sartoria e gli riempiamo nelle scuole in Italia. Altra idea: portare delle borse, fatte dalla sartoria e offrirle ai mercatini. Idee che porteranno avanti Mille Trentino. Ora la batteria è finita e ringrazio il Signore anche per questo. Si può vivere senza luce. Anzi si dorme meglio e prima.

16/02/2014

Vi scrivo da Bafut in Camerun. Con me nel viaggio tre trentini fra cui mia nipote, tutti felici. Poi Neilda che dopo Filippine e Kenya ora Camerun. Pescetto della farmacia tutto interessato e pronto a dare ancora due mani. Massimo da Sestri che senza baffi non lo riconoscono. Zanzare tutte in vacanza. Il viaggio molto lungo. Peso più duro da Duala a Bafut otto ore e tutte con il panico di chi ha paura. Ma un autista unico e ... tranquillo. Lui. Difficile uscire dall’aeroporto con tutte la valigie. Vari tentativi, buffi, di farci aprire le valigie e io dicevo: speriamo bene. Poi la “raccomandazione” di uno, figlio di uno di Bafut, tutto risolto. Poi la carica sul pulmino nove posti e le valigie quasi tutte sul portapacchi. Roba da ridere o ... piangere. Una poliziotta con tanto di bastone di gomma scacciava con voce decisa i vari giovani che volevano aiutarci a caricare … le valigie. Poi ieri la cena con la pasta al sugo. Poi le camere e tutti e a letto. Alle 5 le campane a festa. Poi la Messa e il giro al mercatino dei viveri veri di sopravvivenza. Alla Messa presentazione di tutta la squadra al microfono con Pescetto l’inglese che traduceva. Poi il pranzo tutti insieme. Padri e seminaristi e noi. Tavoli anche in cucina. Un esempio concreto di accoglienza. Forse per questo hanno i seminaristi. Tre maestre con Padre Renato hanno diviso tutto il materiale portato con le 18 valigie. Enrica si dedica alle caramelle. Ora un grazie per chi si è dato da fare per riempire tutto. Tutto si capisce quando si vede il tutto a Bafut. Non faccio nomi ma tutti siete stati forti e convinti. Questo viaggio è per me il giro di boa per tante cose, fra cui il Camerun. Dobbiamo osare molto di più. Le forze ci sono e come. Ho visto le foto del campetto nuovo a Sestri: siete forti. Spero di vedere almeno su Facebook le foto della pentolaccia alla Maddo. Se c’è un caldo come qui le caramelle si sciolgono. Scrivo ora, domenica pomeriggio. Sono a giocare al pallone con i seminaristi. Un grazie a Nino. A lui mando tutti i giorni alcune foto che metterà su questo sito www.millemani.org. Ancora mille grazie e sto pensando seriamente se rimanere a Bafut o pendere la via del ritorno a Genova. Nelle valigie oltre che la promessa rangers ho portato anche Papa Francesco. Ho letto che se l’é prese con le chiacchiere e le calunnie. So che cosa vuol dire. Anche se ho visto cadere uno a uno tutti coloro che in questi anni hanno usato questa arma. La condanna per questi è la peggiore: la solitudine. Ora un saluto forte e un arrivederci. Mia mamma mi ha chiesto se vado poi a casa per raccontare.

11/02/2014

Venerdì partiamo per Bafut in nove, con 18 valigie di trenta Kg. Una grande mobilitazione ha fatto il miracolo di riempire domenica pomeriggio tutte la valigie. Alcune andranno direttamente nelle scuole dei villaggi. Un grazie a tutti per il lavoro che pensavo difficile. Vado sereno perché andiamo in nove. Tre trentini di Genova e due brasiliani. Domenica nella sede GRM è stata una festa a riempire e pesare le valigie. Vedere o toccare con mano la Provvidenza in questo tempo di crisi vale doppio. Parrocchie e scuole. Grazie. Ieri ultimo giro a Firenze per visto dal Console a Fermo nelle Marche per il materiale per P. Gregorio. Ma l’emozione ieri è stata tanta. Non i kilometri, non la pioggia, non il sonno, ma vedere sul tavolo del refettorio nel convento di Fermo “Il chiodo” scelofanato e ricevere da P. Raimondo il priore una busta con offerta, con scritto:” per il chiodo, la comunità di Fermo”. Sono gesti che parlano più di tante lettere o parole. Mi sono commosso e mi è passato il sonno ed è arrivato il sole! Ho letto che il 22 e 23 febbraio grandi feste a Sestri con il taglio de nastro per il nuovo campetto. A Collegno per salone parrocchiale con piadine fin che basta. Alla Madonnetta con la pentolaccia domenica a S. Nicola. In questa settimana, dopo la settimana delle valigie, è quella degli incontri con P. Renato. Ieri sera il GRM in sede. Oggi martedì Mosaico e GRS a Sestri. E giovedì ore 21 tutti a S. Nicola di Genova aperto a tutti. Lo scorso anno, appena arrivato in Camerun hanno tolto internet! Non pensavo di essere così “pericoloso”. Se funziona manderò le foto a Nino che le matterà sul sito www.millamani.org Un grazie ai miei compagni di avventura. Ci conosciamo quasi tutti, fra tutti. Alberto mi ha chiesto l’articolo per Il Chiodo da far uscire quando saremo il Camerun. Chiedo un po’ a tutti da tutti i gruppi di crederci un po’ di più. Ora che da Fermo ci è arrivata l’offerta non possiamo tradire la fiducia. Al ritorno sul calendario troverò il bivacco in Val Berlino per gli happyness di tre gruppi. Poi alla fine di Marzo la settimana in convento alla Maddo con tante sorprese! E per Spoleto il convegno sempre alla fine di Marzo! Attendo da Collegno gli articoli o foto per Il PARA entro giovedì! Mia mamma mi ha telefonato che Lucio era andato dalla nostra casa a Rumo per buttare giù dal tetto la neve: 2 metri! Per fortuna che i rangers e millamani hanno tanti Santi in Paradiso e qualcuno anche in terra. Servono tutti due.

03/02/2014

A Sestri sabato si è visto che il lavoro per unire porta risultati grandi. Scout e Rangers insieme nei giochi nel pomeriggio e poi a cena nel circolo. La motivazione molto forte delle valigie per Bafut ha fatto il miracolo. I ragazzi ci stanno dando delle lezioni anche su questo. Presente anche Mosaico che ha preparato una cena da matrimonio. Era la giornata per la vita. Alla Maddo altra mobilitazione. Sabato il giro per le vie per raccogliere generi alimentari per il Centro di ascolto e poi domenica tutti a Messa a S. Nicola con il pranzo in parrocchia. Un grazie a P. Carlo che capisce questo lavoro! Da facebook le foto dei palloncini che volano davanti alla chiesa di S. Rita a Spoleto. Pioveva ma i palloncini hanno preso il volo. Altro piccolo miracolo, da leggere. Una domenica dove i ragazzi sono andati a Messa. E che ci vuole organizzare per la prossima domenica un’altra festa, magari carnevale. Quando ero parroco era così, e ogni domenica i ragazzi erano in chiesa. Ma erano altri tempi, mi dicono. Per fortuna che c’è Papa Francesco che fa tornare questi tempi. Molto bene la raccolta per le valigie. Il materiale scolastico sta arrivando alla Madonnetta. E’ la settimana decisiva. Domenica 9 febbraio si chiudono le valigie. P. Renato incontrerà i gruppi di Genova: Lunedì 10 Direzione GRM e GRS alla Maddo. Martedì 11 Mosaico a Sestri alle 17 con cena. Giovedì 13 a S. Nicola di Genova ore 21 per tutti. Un baule è stato messo anche alla scuola Mazzini di Castelletto e solo perché qualcuno ha chiesto se si poteva. In convento ora diventa difficile. Siamo rimasti in due. Io con P. Eugenio. Ma riusciamo ad aprire e chiudere chiesa e convento. Il pasto principale arriva con il sacchetto da S. Nicola. Questo per risparmiare: una cuoca per due comunità. Ma c’è l’effetto sorpresa: in tutti i sensi.

27/01/2014

“I cristiani non costruiscano recinti, ma ripartano dalle periferie, cioè dagli ultimi, per raggiungere tutti con la misericordia di Dio”. E’ l'invito lanciato da Papa Francesco ieri all'Angelus, dinanzi ai numerosi fedeli giunti in Piazza San Pietro. Queste parole mi danno coraggio a partire per il Camerun il 14 febbraio. Ma trovo anche la forza di continuare ad andare a trovare i gruppi per condividere con loro gioie e dolori. Ieri sono stato con alcuni di Mosaico a Collegno per l’incontro con P. Renato. A lui è stato consegnato il ricavato del Nat@le che sia Tale e di altre iniziative. Tutto questo in chiesa alla S. Messa delle 11. Tutti contenti anche di questo. Oggi P. Salesio accompagnerà P. Renato a Rumo dove ci sarà nel teatro di Marcena un incontro sulle Missioni in Camerun. Visiteranno poi la nostra casa. Sestri e Maddo pronti per la Giornata per la vita. Sestri da venerdì sera ore 21 concerto e testimonianze poi sabato cena ore 20 nel circolo e domenica festa con la Messa e palloncini. Tutto il ricavato per le adozioni a Bafut. Maddo sabato si gira per le vie per la raccolta di generi alimentari. Quest’anno vanno al centro di Ascolto del Vicariato. Domenica Messa a S. Nicola con P. Carlo e poi pranzo tutti in parrocchia. Spoleto Messa alla 12 poi palloncini con messaggi preparati a riunione. P. Renato sarà a Genova da sabato 8 febbraio al giovedi 13. Mosaico ha fissato l’incontro martedì 11 ore 17 poi pizza insieme. Altri incontri saranno decisi a presto. Invito tutti i gruppi a darsi una mossa per le valigie per Bafut e villaggi. Si chiude domenica 9 febbraio. Al pomeriggio alla Maddo si riempiono con tutto quanto arriverà. Cancelleria, disegni, regalini con foto e lettera in inglese. Lunedì siamo stati anche a Collegno per aggiornare sulla casa a Rumo. Tutto chiaro! La decisione è stata presa insieme. Casa finita a giugno. Giovedì si tenterà in Provincia a Trento a chiedere un piccolo altro contributo. Ce la mettiamo tutta. Ancora grazie a tanti. Giovani e ragazzini compresi. Troppo emozionante vedere le sedi vive, aperte e gioiose. Ci sono problemi, lo vedo e lo vengo a sapere. Soffro anche io. Ma sull’altro piatto della bilancia vedo tanto entusiasmo dalla Romania a Pasqua al Camerun fra poco. Sento e assisto al lavoro costante con i ragazzi e anche nelle riunioni con gli adulti di Millemani. La crisi di valori e di fede sta entrando anche nei gruppi. Ma abbiamo un Papa Francesco che ci da le dritte ogni giorno. “non costruiamo recinti”: questa è di ieri.

20/01/2014

E i giovani? «Non dobbiamo essere loro vicini, ma camminare con loro. Consigliava il cardinale Giovanni Benelli quando mi indicò come rettore del Seminario di Firenze: non stare davanti a un ragazzo perché non vedi quanto succede alle tue spalle; non stargli dietro perché potrebbe inciampare; stagli accanto e lui troverà la strada. L’accompagnamento è l’autentica pedagogia della Chiesa». Come citazione basta questa! Ora un po’ di cronaca. Giovedì sera a Sestri un incontro con P. Carlo e P. Jan e Mosaico e GRS molto sereno ma decisivo. Sia sulla sede di Mosaico che sulla Val Berlino. Poi venerdì sera la cena con i sei eroi fondatori dei Rangers. Tanti i ricordi e quanti volti conosciuti guardando le foto dal 1982! Che emozioni. Che grazie al Signore che ha costruito questo recinto di amicizia che ora si chiama Rangers e Millemani. Sabato alle 14 e 30 tutti in cerchio per la casa a Rumo. Fabrizio ha snocciolato con semplicità cifre e lavori, percentuali e tempi. Tutti, i presenti, d’accordo nel finire la casa a giugno con la variante. E’ arrivato sabato anche il preventivo della variante con una cifra abbordabile. Sestri e Madonnetta presenti e quindi convinti. Questa sera andremo a Collegno per condividere questo sogno Casa a Rumo. Ogni gruppo è invitato caldamente a continuare con qualche iniziativa per la casa a Rumo. Giovedì arriva a Genova P. Renato che poi partirà con noi il 14 febbraio per Bafut. Per ora di sicuro sappiamo che sabato e domenica 25 e 26 sarà a Collegno. Vediamo in settimana quando programmare a Genova e a Sestri. E’ partita la raccolta per le valigie, qualche sacchetto sta arrivando. Una bella notizia in questo periodo di crisi: Alberto ha annunciato che ha chiuso il pagamento della nuova stampatrice che non fa uscire solo “Il chiodo” ma molto altro materiale per altri. Per chiudere parlo di questa settimana in convento da solo. Nel settembre del 1970 quando sono arrivato alla Madonnetta il refettorio era pieno. Frati, chierici, probandi, fratelli laici. Poi con gli anni siamo passati a mangiare su due tavoli centrali. Poi in cucina, per il freddo! Poi di nuovo in refettorio, poi in saletta vicino alla cucina. Mai pensavo di scendere ancora più in basso. In questa settimana è successo. Per fortuna che i rangers hanno proposto “una settimana in convento” l’ultima di marzo. Per “camminare con loro”. Mangeremo ancora nel refettorio, sui tavoli laterali come nel settanta quando sono arrivato. Vi aspetto in tanti, ho scritto su facebook quando ho visto il video per questa proposta.

13/01/2014

“Noi siamo unti dallo Spirito e quando un sacerdote si allontana da Gesù Cristo può perdere l’unzione. Nella sua vita, no: essenzialmente ce l’ha … ma la perde. E invece di essere unto finisce per essere untuoso. E quanto male fanno alla Chiesa i preti untuosi! Quelli che mettono la loro forza nelle cose artificiali, nelle vanità, in un atteggiamento … in un linguaggio lezioso … Ma, quante volte si sente dire con dolore: ‘Ma, questo è un prete-farfalla!’, perché sempre è nelle vanità … Questo non ha il rapporto con Gesù Cristo! Ha perso l’unzione: è un untuoso”. Papa Francesco alla Messa a S. Marta con i sacerdoti genovesi e con Bagnasco. Ce n’è per tutti. Ma stavolta Francesco si è rivolto a noi preti e frati. E siamo ancora all’inizio. Ieri l’annuncio dei nuovi cardinali. Torino e Venezia aspettano. Veniamo a noi. Ieri domenica un trionfo la visita ai presepi con Mosaico: in 43! E poi a Prato Nevoso con i responsabili GRM con la S. Messa sulla neve. Visita a sorpresa da Collegno a Genova. Sabato 18 ci vedremo al pomeriggio alla Maddo per la casa a Rumo. Studieremo e si deciderà la strategia per la variante da finire a giugno 2 e 14. Ricordo a tutti la raccolta per le valigie per il Camerun entro il 14 febbraio. Per la Maddo martedì 4 febbraio ci vedremo per il 30° GRM. Sestri al lavoro per la Giornata della vita e per le adozioni in Camerun la prima domenica di febbraio. Spoleto tutti davanti alla TV per Don Matteo. Spero che i calendari siano stati distribuiti anche gratis. Si possono mettere anche nelle cassette (piegati) o distribuiti dopo le Messe. Ora ancora due righe di Papa Francesco sempre per i sacerdoti. “”: “Ma, è bello trovare preti che hanno dato la loro vita come sacerdoti, davvero, e di cui la gente dice: ‘Ma, sì, ha un caratteraccio, ha questo, ha quello … ma è un prete!’. E la gente ha il fiuto! Invece, quando la gente vede i preti – per dire una parola – idolatri, che invece di avere Gesù, hanno i piccoli idoli … piccoli … alcuni devoti del ‘dio Narciso’, anche … Quando la gente vede questi, la gente dice: ‘Poveraccio!’” E’ il Papa che parla!

 

06/01/2014

“Ma in realtà il suo carisma è quello di essere lievito: la profezia annuncia lo spirito del Vangelo”. Il Papa chiede ancora coraggio: “Il carisma non è una bottiglia di acqua distillata. Bisogna viverlo con energia, rileggendolo anche culturalmente. Ma così c’è il rischio di sbagliare, direte, di commettere errori. E’ rischioso. Certo, certo: faremo sempre degli errori, non ci sono dubbi. Ma questo non deve frenarci, perché c’è il rischio di fare errori maggiori. Infatti dobbiamo sempre chiedere perdono e guardare con molta vergogna agli insuccessi apostolici che sono stati causati dalla mancanza di coraggio”. Spero solo che queste parole arrivino in alto e in basso. Ho letto e riletto tutto l’intervento di tre ore del Papa Francesco con i superiori degli Ordini Religiosi. Spero che ci sia stato anche il mio. Sul prossimo “Chiodo” cito altre frasi. Lo potete scaricare da Avvenire.it La citazione, una delle più innocenti, che cito sopra riguarda il carisma e la “paura di rischiare”. Ne so qualche cosa. Se quando ho iniziato con i rangers, 30 anni fa, avessi potuto sentire queste parole, forse avrei avuto meno paura di fare quello che ho fatto, spesso pagando di persona. Ora sorrido e sono felice. Quella “bottiglia di acqua distillata” mi ha sempre fatto paura e l’ho sempre vista come una cosa vecchia e stantia. Quel coraggio che spesso la notte mi tornava in mente, quella energia da tirar fuori davanti a chi ti voleva far bere “l’acqua distillata” e i io invece continuavi con gli scantinati e le piazze. Coraggio dico a voce alta a tutti i rangers e millemani che domani apriranno le sedi e partiranno con le riunioni. Papa Francesco è con noi! “Bisogna conoscere la realtà per esperienza, dedicando un tempo per andare in periferia per conoscere davvero la realtà e il vissuto della gente. Se questo non avviene allora ecco che si corre il rischio di essere astratti ideologi o fondamentalisti”. Lo dice il Papa, un religioso gesuita, a tutti i frati! E finisco con questa altra citazione: “Svegliate il mondo!” raccomanda Bergoglio ai religiosi. “Siate testimoni di un modo diverso di fare, di agire, di vivere”. Senza paura di sbagliare: “La vita è complessa, è fatta di grazia e di peccato. Se uno non pecca, non è uomo. Tutti sbagliamo e dobbiamo riconoscere la nostra debolezza. Un religioso che si riconosce debole e peccatore non contraddice la testimonianza che è chiamato a dare, ma anzi la rafforza e questo fa bene a tutti”. Scusate ma mi sento troppo felice. Era Ora!

30/12/2013

Lasciamo un due e tredici meraviglioso! Tutti i gruppi sono cresciuti in motivazioni e anche in numero. E’ stato l’anno di Papa Francesco. Della casa a Rumo. Del ritorno in parrocchia a Spoleto. Delle Feste del volontariato alla grande. E dei 4 Nat@li ancora di più. Tutti i gruppi sono stati attenti al risparmio. Campi estivi compresi. La crisi è stata affrontata a testa alta. Si è lavorato, quasi tutti, per una maggiore comunicazione senza attacchi gratuiti. Forte l’autonomia dei vari gruppi. Per ora è la nostra salvezza. I “nemici” ci saranno sempre, ma fanno meno paura. Tanti si stanno ricredendo, con i fatti. Un due e tredici che passerà alla storia rangers e Millemani. Raggiunta la parità, nei fatti e non solo a parole, fra Rangers e Millemani. La situazione economica è quasi serena in tutti i gruppi. Spoleto soffre, spero trovi una via di uscita. Mai come oggi le famiglie capiscono e condividono il nostro lavoro con i ragazzi e con le famiglie. Sono stati due giorni a Rumo e ho capito che la variante non può aspettare. I campi neve non possiamo lasciali andare in “vacanza”. Due e 14. Primo posto la variante e il prato sotto. Non possiamo più aspettare. Poi Val Berlino e Fondazione. Il 30° del GRM e della nascita dei rangers. Il programma è stato deciso e stampato: al lavoro! Ripresa e fonazione di Suoni&Colori. Attenzione a chi è in difficoltà: ascoltare e aiutare. Vale per i ragazzi, i giovani e le famiglie. Romania, Camerun e Filippine: tutti invitati a dare “mille” mani. “Il chiodo” anche per i Rangers, articoli compresi. Alberto ci crede! Si continua con www.millemani.org grazie a Nino e www.movimentorangers.com grazie a tanti. Il Tam Tam è una forza della comunicazione! Sarà l’anno di Mille Maddo. Della conferma del Camerun. Del comodato alla Madonna dei Poveri. Dei Rangers Campina al campo famiglie. Ben due: a luglio e ad agosto! Nel 2 e 14 a Roma a settembre da Papa Francesco. Del campo di primavera: la prima volta, a Genova alla Maddo 2-3-4 maggio. Del nuovo libro dei rangers: Guido batti un colpo! E l’anno del nostro calendario con le foto della casa a Rumo. Dei tre matrimoni 7-14-21 per ora! Ma sappiamo che “il Signore supera di una spanna i nostri sogni”. Qualcuno mi ha detto che il Signore supera di ben di più che una “spanna”. In effetti è sempre andato molto oltre! Anche in questo due e 13 che stiamo per salutare con qualche nostalgia. Auguri a tutti!

23/12/2013

Una cena, mercoledì al ristorante al Righi con Mille Maddo. Tanti e anche 4 Padri: Carlo-Giuseppe-Eugenio-Modesto! La forza di Mille Maddo: grandi. Poi venerdì al Verdi di Sestri. La Filarmonica Sestrese in concerto e con un dono di una tonnellata di riso per il container per la Filippine nell’ambito del progetto “Un sorRISO per le Filippine” Mille e un Mosaico di grazie. Sabato sera alla taverna Mody un grazie a tutta Mosaico: che calore e allegria! Domenica a Spoleto per il musical “Ogni istante puoi”. Teatro pieno. Sul palco di S. Rita tanti ragazzi piccoli e cresciuti. Tutti in teatro i capi storici dei Rangers Spoleto. Anche p. Randy sul palco a chiedere di “collaborare in parrocchia”. Che emozioni! Oggi lunedì tutti a Sestri al Teatro di S. Giovanni per il musical targato GRM e GRS “Straordinari nell’ordinario”. La storia di un campo di un oratorio che rischia di trasformarsi in posteggio. Mobilitazione e poi alla fine rimane oratorio. Una storia troppe volte vera! Per fortuna che è arrivato Papa Francesco che predica tutti i giorni una chiesa povera per i poveri. E domani sera è Natale. Unico per me e penso anche per tanti giovani e adulti di Millemani che hanno condiviso questo Avvento in 4 Nat@li e il container per le Filippine. Anch’io porgo i migliori auguri. Per tutti i gruppi. Per tutti i conventi e parrocchie dive sono le nostre sedi. Che sia Natale veramente. Auguri a tutte le famiglie che mi vogliono bene. Sono tante e questo fa tanto Natale. Auguri a chi ha lasciato i gruppi: che sia il Natale a farci sentire ancora insieme. E’ un Natale troppo unico anche per la casa a Rumo e per il contributo della Provincia. Un Natale sereno per la comunità dove vivo: la Madonnetta. E’ una grande fortuna per me vivere il Natale alla Maddo. E’ più Natale ancora. Dal 27 al 30 sarò a casa a Rumo. E da Mione scriverò il prossimo “Il pensiero” con gli auguri di un 2 e 14 unico: il 30° dei Rangers. Ho scritto anche una lettera: “Per chi può, anche poco!” Vi arriverà o con il calendario o sul il prossimo “Il chiodo” . Ora la spedisco anche a Nino per farla mettere su questo unico sito www.millemani.org. Auguri.

16/12/2013

Ho respirato serenità, gioia, pace, e tanta fede. Lavoro duro ma in tutti il sorriso. E’ successo anche a Spoleto ai giardini di Viale Trento e Triste. Da mercoledì a ieri, domenica. E’ successo anche a Collegno alla Madonna dei Poveri da venerdì a ieri, domenica. Non so come è andata a livello di euro. Ma i nuovi entrati e il gioco di squadra perfetto vale oro in questi tempi. A Spoleto ho rivisto la gioia di stare insieme come ai vecchi tempi. A Collegno la gioia di darsi da fare senza guardare l’orologio o la stanchezza. Avete dato un forte esempio e a chi si è fermato e a chi ha girato alla larga. Quella banda dei Granatieri di Sardegna a Spoleto e il gruppo “Comfra” a Collegno e tanto altro hanno dato un messaggio di un Nat@ale veramente Tale. Ma poi le associazioni che da anni condividono con noi questo sogno che si chiama Nat@le o Festa del volontariato. L’uomo partita: Nonno Luciano. Ha montato il suo banchetto a tutti i 4 Nat@li. La crisi si è sentita ma è stata ammortizzata. Massima attenzione alle spese, agli spostamenti, mezzi e persone. Si sente che manca qualcosa o qualcuno ma si sa il motivo. Tutti d’accordo di lavorare per una autonomia territoriale anche di audio e luci. Finita l’epoca dei camion e tecnici che partivano a montare. Per il campo lavoro ora c’è la casa. Per fortuna! Per le feste del volontariato e i 4 Nat@li si punta alla massima autonomia di ogni gruppo, con gioie e dolori ed emozioni. Meglio ridurre che scoraggiarsi e chiudere. Se i tempi miglioreranno si potrà tornare ai camion e tecnici e tanti al seguito. Ora un grazie a S. Lucia. Nel Chiodo avevo scritto: “Spero che S. Lucia porti in regalo il contributo della Provincia di Trento per la casa a Rumo dei Rangers e di Millemani” S. Lucia è arrivata con il regalo. Ora pagheremo alcune fatture molto pesanti. Per la variante e il prato sotto c’è ancora da lavorare. Ma siamo a Natale!

10/12/2013

Scrivo questo pensiero da Spoleto. Montati i tre sei per sei nei giardini di Viale Trento e Trieste a due passi da S. Rita. Difficile raccontare il Nat@le ai Pellizzari. Il tempo ci ha dato una forte mano. Poi il lavoro di Mille Maddo fatto nei giorni prima si è visto e come. La gente tanta e tanti a dire: che bello! Anche i Rangers GRM hanno dato più mani a tutte le ore. Quello che abbiamo raccolto per il Camerun e Casa Speranza è abbastanza. La crisi si sente ma la generosità e il lavoro è stato tanto. Un grazie a tanti e tutti. La carica mi ha portato domenica a Collegno per i gazebo e amplificazione. Si inizia venerdì: ci vediamo! Poi lunedì con Nonno Luciano siamo partiti per Spoleto. Sulla sua macchina anche un “forcone”. Ma tutto bene. Io sono a S. Rita. E ora si va a continuare ai giardini di Viale Trento. Ci manca l’albero della Val di Non. Il programma non è male. Da mercoledì a domenica! Questa mattina il primo miracolo! A montare eravamo in sette uomini giovani e forti! Tanto che ci siamo divertiti. Un grazie a Nonno Luciano per il suo entusiasmo contagioso. Mi hanno rubato ai Pellizzari la “Una valigia per il Camerun”. Ma io lo “rubata” a P. Carlo. Ora sono a Spoleto con un’altra. Spero bene. Anche perché sulla valigia c’è scritto che a settembre sarà regalata a Papa Francesco dopo aver fatto il giro dei Nat@li e dei villaggi in Camerun. Un grazie a chi ha pensato e fatto i favolosi calendari e i tweet di Papa Francesco. Ora tutto sul sito www.movimentorangers.com. I gruppi genovesi e spoletini sono al lavoro per i musical di Natale. A Spoleto il 22 dicembre al Teatro S. Rita e a Genova a Teatro S. Giovanni a Sestri il 23 . Ore 21. Ancora un grazie a Papa Francesco. Mi sta dando una carica e tanta motivazione e tanta libertà. Vado in giro con i suoi tweet nel portafoglio e li tiro fuori spesso. Sono al giro di boa, ma ora tutto in piano. A Spoleto “piano, piano” a Collegno siamo in Paradiso! Ma il regalo più grande è stata mia mamma che è venuta con Lucio a trovarci. Domenica ai Pellizzari era con me sul palco a celebrare la Messa. E’ stata la risposta del Signore o meglio il regalo più bello per mia mamma. Ha visto suo figlio a dir Messa davanti a una folla. Poi la polenta, calda!, in 220! Tutti seduti ai tavoli e tutti serviti. C’era anche il grande Kicco Chiarella! “Il Signore supera di una spanna i nostri sogni” Domenica questo era scritto su molti cuori e menti e braccia ai Pellizzari. C’era anche mia mamma! Questo è il Natale.

02/12/2013

Una telefonata mentre celebro la Messa alle 8 della Prima domenica di Avvento. Sento il cellulare che vibra. Poi ancora! Capisco, prego, speriamo! Finita la Messa chiamo: “sta volando tutto”. Era successo in Piazza Tazzoli ben 18 anni fa, con gli stessi gazebo. Stessa telefonata, ma dai vigili. Sempre alla Messa delle 8. Ma allora ero a S. Nicola di Sestri. Arrivo con la macchina di Nonno Luciano e si inizia subito e riparare i danni, raccogliendo i pezzi. Si decide di ritentare. Ma nulla da fare. Vola tutto e qualcuno nota che dietro le panche che volano si legge: inSiemeVOLA! Per fortuna i danni sono riparabili. Domenica mattina si è visto il meglio di Mosaico. Una forza della natura. Non abbiamo fatto euro. Ma ci siamo rinforzati. Il tempo non ci ha aiutato. Ma non ci siamo scoraggiati. Domenica alle 15, quando tutto era caricato, nel bar della Piazza abbiamo anche sorriso e scherzato con un cappuccino e una grappa. Caro Padre Antero abbiamo capito che ci vuoi forti e convinti. Tu ti sei battuto e hai rischiato con la lebbra costruendo Lazzaretti. Noi siamo chiamati a vincere la noia e l’indifferenza facendo i Nat@li nelle Piazze. E non sarà uno scherzo. E’ solo il primo. Ne mancano tre. Ora tocca Pellizzari a Genova Maddo. L’albero è ancora da montare. Aspettiamo che cessi il vento e pensiamo alle corde! In Piazza Cherubino a Collegno lo abbiamo legato al palo della luce. Ma a Collegno non c’è il vento di Genova! Ho capito perché P. Carlo non lo vuole sul piazzale della chiesa! Ancora un grande ai gazebo e al camion e pulmini. Per l’audio sono ritornato indietro di 30 anni, quando attaccavo i cavi al mixer e alla fine si sentiva. Ma ora ho il computer e la canzoni di Natale le ho scaricate da internet. Mancanza di cavalli al mixer i somari! Non ho avuto nessuna notizia da Spoleto per la colletta di sabato. Immagino il lavoro duro per tutto il sabato. Poi non ho sentito Collegno per il concerto alla Madonna dei Poveri. Il ricavato alle Filippine. Vedo sempre più tanti e pochi li vedo troppo poco. Ma sarà il freddo o il vento. Ma è inverno e il freddo e la neve e il vento sono di casa.

25/11/2013

Scrivo poco. Non trovo il tempo. E poi rischio di non dire tutto. Inizia il mese più duro: per me! I 4 Nat@li non sono uno scherzo. Mettici il container per le Filippine e poi la casa a Rumo, e le valigie per il Camerun… ma trovo sulla strada tanti che mi aiutano e capiscono anche che non posso essere in ogni posto. Partiamo con il 18° container. E’ quasi pieno e si pensa ad un secondo. I Nat@le sono pronti. Riunioni, laboratori, lavoro molto. Inizia giovedì in due Piazze il 18° Nat@le a Sestri: Piazza Micone e Piazza Banchero. Poi toccherà Maddo, poi Spoleto e Collegno. Nuova la Piazza di Spoleto: i giardini di Viale Trento e Trieste. Per gli altri si conferma la stessa postazione. Due gli alberi di natale, regalati dalla ASUC di Rumo. Uno ai Pellizzari a S. Nicola e uno a Collegno alla Piazza Padre Cherubino. Oggi andrò a Collegno con albero e mele e formaggio e porterò a Sestri il riso raccolto in Parrocchia Madonna dei Poveri. A Spoleto solo tre giorni 10-12 dicembre. Un forza a Spoleto per la colletta alimentare il 30 novembre per la mobilitazione di tanti volontari per i tanti supermercati. E tutto continua dal 2001 quando arrivato a Spoleto ho dato inizio a questa raccolta. Un forza a Sestri per il 18° Nat@le. Piazza nuova: P. Antero. Il comune ci ha chiesto di farlo in questa piazza. Anche i negozianti. Va bene ci tentiamo. Il ricavato al Pozzo di S. Nicola. In Via Sestri il camion Rangers per la raccolta del riso per il container. Un forza alla Maddo. Siamo tanti, giovani e forti. Ai Pellizzari dobbiamo farci sentire. I messaggi saranno forti e chiari. Un forza a Collegno: La nuova Piazza dedicata al grande Padre Cherubino è fatta per noi! Troppo bella a accogliente e da stasera ci sarà un albero di 10 metri direttamente da Rumo! E allora a tutti un Nat@le che sia TALE.

18/11/2013

Il 30 novembre chiuderemo, con il 18° container pieno (speriamo) l’operazione “Un sorRiso per le Filippine”. Un pacco di riso da portare in Parrocchia e poi a Sestri nel container. Molti si stanno mobilitando. La tragedia nelle Filippine ha toccato molti. Chiedo uno sforzo concreto: raccogliere, coinvolgere, parlarne. Usare anche facebook, il pulpito, le riunioni. Il 25 o il 26 novembre passerò con il camion. Questo per far partire subito il container e farlo arrivare subito dopo Natale. Poche chiacchiere! Subito dopo, a dicembre partirà l’operazione: “Una valigia per il Camerun”. Consiste nel raccogliere materiale scolastico per le scuole dei villaggi di Bafut. In sette partiremo il 14 febbraio e porteremo personalmente una valigia in ogni villaggio. Sento che c’è la crisi ma queste iniziative non ci tolgono euro dalle tasche ma ci riempiono il cuore e caricano l’anima. Questi i due motti dei due bivacchi unici. “Un eroe non si mostra per la forza che ha, ma per la grandezza del suo cuore” GRM a Loano. “Siamo come nani sulle spalle di giganti” Candia GRMp. Ho avuto la gioia di partecipare sia a Candia con i Rangers di Collegno che in riviera con i Rangers Madonnetta. Ho respirato entusiasmo. Mi sono caricato di speranza. Ho toccato la continuità. Ho ringraziato più volte. Non mi sono stancato per nulla. Ho fatto foto e le ho messe su face book come se fossero i miei figli e la mia famiglia. Due parrocchie e chiese accoglienti, che chiedono solo un’offerta, e con il riscaldamento sempre acceso. E guarda un po’!: tutti a dire di ritornare! Bene anche i “materassi” alla Madonna dei Poveri: tutto per la casa a Rumo. Ora si avvicinano i Nat@li. Ben 4. Saranno faticosi, ma emozionanti. Difficoltà, ma superabili. Alcuni assenti, ma la storia si fa con chi è presente. Pochi soldi. Ma tanta chiesa e fede e carità e luce. A Sestri in Piazza P. Antero Micone e Piazza Banchero in Via Sestri: 4 giorni dal 28 al 1 dicembre. Maddo ai Pelizzari, tre giorni: 6-8 dicembre. Spoleto nei giardini di Viale Trento e Trieste 5 giorni: dall’11 al 15 e si chiude a Collegno alla Parrocchia Madonna dei Poveri, tre giorni: 13-15 dicembre. Poi il 22 a Spoleto e il 13 a Sestri lo spettacolo di Natale. Per fortuna che c’è Papa Francesco che condivide tutto questo!

11/11/2013

Inizio con Collegno. Giovedì incontro con associazioni per il 10° Nat@le. Tanti giovani e tanto entusiasmo. Scaletta degli spettacoli pronta. Piazza P. Cherubino e Saloni parrocchiali. Tre giorni pieni. 13-14-15 dicembre. Ora Sestri. Venerdì “materassi” 23 coppie! Ma il presentatore è rimasto bloccato a Busalla! Poi vengo a sabato. Maddo: una cena con 130 per la casa a Rumo: un trionfo! Sestri, cena Aisea e Mosaico con 150, tutto siciliano. Riuscita. Spoleto cena a S. Rita per S. Martino. Dalle foto su face book il teatro era pieno. Poi bivacco GRS in Val Berlino con la stufa nuova. “Perché da soli non ci lascia mai”. Questa la tematica. In 32 ragazzi. Messa alle 12 con una partecipazione gioiosa. “Il ciclone e' passato a 300 km/h siamo salvi anche questa volta. L'elettricità' e' ritornata dopo 35 ore. Insieme anche Internet e la possibilità di caricare la batteria del cellulare per cui non ho notizie precise dalle altre isole. Ancora una volta il S. Nino ha protetto Cebu, nella nostra missione solo qualche albero sradicato, ma tanta fifa. Ma da altre parti ci sono state tante morti, anche nell'isola di Leyte, con la nostra città dei ragazzi l'uragano non e' stato tenero, ma non riusciamo ancora a collegarci. A questo punto di mani ce ne vorranno quattro o anche mille per riempire il Container per le Filippine!” Cosi ci scrive P. Luigi dalle Filippine. Tacchino di Sestri ci chiede di mobilitarci per la raccolta del riso. Attendo un messaggio dai 4 parroci: S. Nicola di Genova, di Sestri, da Spoleto S. Rita e dalla Madonna dei Poveri. Col camion e con l’esercito dei rangers e millemani possiamo mobilitarci per la raccolta almeno in queste 4 parrocchie. Nel prossimo weekend bivacco a Loano del GRM Maddo e a Candia Canavese dei rangers Madonna dei Poveri. Altri kilometri con la valigia della Messa e la promessa al collo. Sul sito del movimentorangers.com Guido ha nesso il video del sogno della casa a Rumo. E’ anche su face book. E’ da condividere più volte. Per dire grazie a tanti che hanno dato poco o molto per questa nostra casa. Che va ancora finita, se vogliamo andarci d’inverno con la neve, magari a slittare o a ciaspolare e polenta e crauti. Cene e “materassi” va benissimo. Giovedì 15 novembre nel Salone Madonna dei Poveri. Da seduti, con rinfresco finale: tutto il raccolto alla casa a Rumo. E fra 4 mesi il via al 30° dei rangers!

04/11/2013

Il 14 febbraio partiremo in sette per Bafut in Camerun. Ben 14 valigie di 25-30 Kg. Occorre mobilitarci per riempirle tutte. Ben sette valigie per i villaggio con astucci pieni di matite e colori per i 60-100 alunni. Poi sempre nella valigia disegni dei bambini del catechismo con nome e cognome e un augurio in inglese. Per chi desidera anche un piccolo regalo con foto e dieci righe in inglese. Sia per i disegni che per i regali; i bambini dei villaggi risponderanno ad ognuno. I punti di raccolta saranno le nostre parrocchie dove lavorano i Rangers e Millemani. I 4 Nat@li saranno una buona occasione per parlarne e raccogliere. Nelle altre valigie metteremo materiale per il convento, per i semimaristi, e giochi, di piccole dimensioni, per i tanti bambini. Altra richiesta, mi è arrivata ieri da Tacchino, è per il 18° container per la missioni nelle Filippine. Sia Padre Randy che Padre Jan hanno partecipato di persona alla gioia quando arrivava il container al seminario di Cebu quando erano seminaristi! Ora uno è parroco a S. Rita a Spoleto e P. Jan proprio a Sestri da dove parte il Container. La raccolta si concluderà alla fine di Novembre. Collegno dovrebbe attivarsi per gli scatoloni vuoti. Maddo una raccolta straordinaria nel quartiere. Val di Non nelle cooperative e Coro Maddalene. Spoleto con P. Randy siamo tranquilli. Sabato prossimo 9 novembre, tre appuntamenti: alla Maddo per la cena per la casa a Rumo, a Sestri il GRS al bivacco in Val Berlino e cena Aisea&Mosaico allo Spirito Santo. Occasioni per fare del bene in allegria e con poca spesa. Ben due “materassi”. A Sestri con apericena venerdì 8 novembre alle 19 e a alla Madonna dei Poveri venerdì 15 novembre sempre per la nostra casa a Rumo. La crisi ci porta a chiedere in questo modo. Chiedere per un sogno che si chiama casa Campo rangers. Venerdì 7 ci vedremo a Collegno per la riunione con le associazioni per il 10° Nat@le che sia Tale nei Saloni parrocchiali e in Piazza Padre Cherubino. “La vera carità richiede un po' di coraggio: superiamo la paura di sporcarci le mani per aiutare i più bisognosi” uno dei tweet di Papa Francesco. Per chi ancora ha paura di fare il bene.

27/10/2013

Domenica pomeriggio sono scappato in Val Berlino. Scrivo questo pensiero dopo aver acceso il fuoco e raccolto un po’ di castagne. Colori da pittura. Silenzio da montagna. Solo uccelli che cantano e il rumore lontano del torrente. Penso a tutti i gruppi, al 30° del Grm. Penso alla gita alla fattoria dei Rangers Collegno. Penso alla “due giorni” di sabato e domenica scorsi. Penso al lavoro per i 4 Nat@li nelle 4 città. Alla domenica de “Il chiodo” dove si è fatta! Alla fortuna di andare d’accordo con P. Eugenio e ora anche con Fra Alessandro. “La gioia vera «viene da un’armonia profonda tra le persone» Papa Francesco oggi alle famiglie, a va bene anche ai conventi. Sento ancora la telefonata di ieri, sabato, da Rumo con le belle notizie sulla casa e Provincia. Oggi si vota in Trentino per la Provincia. Speriamo bene. Guardo il grande “muro di una casa” con i nomi sui mattoni, di chi ha dato le 25.000 lire per questa casa: Santa Monica. Penso alla mia fortuna di tutti voi che condividete al caldo e al freddo, d’estate e d’inverno questo grande sogno. Sogno il 14 febbraio quando da Malpensa partirò per Duala e poi Bafut con altri cinque missionari per 10 giorni. Sogno ancora un forte aiuto, magari fatto di piccoli aiuti, per terminare entro il 2015 la casa con prato due e variante. Prego il mio ordine, Agostiniani Scalzi, la mia Provincia Italiana, che possa riprendersi sulla spinta di Papa Francesco. Prima i conventi e le comunità , poi le parrocchie, poi sarà la volta delle vocazioni. Il termometro dei giovani e dei ragazzi che frequentano le nostre chiese, segna ancora febbre leggera. Prego di non dover ancora raccontare, dopo 30 anni, chi sono i rangers e millemani e che cosa fanno. E nemmeno di doverli difendere o difendermi. Confesso che se oggi posso stare qui, solo, in Val Berlino, per scrivere e fra poco per cuocermi due castagne, lo devo alla scelta paurosa di mettermi in panchina quando potevo ancora giocare. Ringrazio di aver trovato tanti campi da gioco, in varie città e tante piazze dove posso sentirmi Padre e giocare la mia “battaglia” conservando la “fede” come abbiamo letto oggi nelle seconda lettura di S. Paolo. Ringrazio tanti che mi vogliono bene al punto di accettarmi come sono. Ringrazio il Signore per la salute, la forza, l’entusiasmo, la fede, la comunità, la chiesa. Ringrazio per questa domenica libera e per questa mia casa a 30 minuti dalla Maddo. Ogni tanti ci vuole, “scappare” magari dicendo che, “ritorno per cena”. Ora metto le castagne sul fuoco e ho visto che c’è anche del vino con cannella e zucchero. Spero di trovare anche i chiodi … ma di garofano.

21/10/2013

GRAZIE SCUSA PERMESSO, “mettete Cristo al centro di ogni vostro progetto” questa la tematica alla “due giorni” alla Madonnetta. Papa Francesco è stato il protagonista. Buona la partecipazione. Molto motivata e convinta. Sabato il programma fino al Nat@le 2 e14, i vespri con P. Eugenio e poi una cena con Mosaico in cucina. Domenica un Vescovo Etiope in sede per motivarci sul Camerun, Romania e Filippine. I tweet del Papa. Poi Messa davanti alla nostra Maddo e pranzo con Mille Maddo ai fornelli. Tanti hanno preso la parola e sempre per costruire, motivare, chiarire. Un clima sereno e gioioso. Tante le novità anche in vista del 30° GRM. Un libro scritto da tutti per la Festa. Un pellegrinaggio a Roma a Settembre. Ben due campo famiglie. Messi i “paletti” per evitare conflitti gratuiti. Chi partecipa ai campi estivi e o alle vari feste e Nat@li, deve avere e tenere lo spirito del gruppo. Unica assenza che si è sentita, inSIeme Vola. Ma il pulmino di Spoleto pieno di giovani GRSp fa sperare. La Madonnetta, il convento, la sede, il refettorio, la chiesa, le camere, il posteggio, la cucina, la vista ha dato quel valore aggiunto che si chiama chiesa, a tutti i partecipanti. Da ripetere più volte. E’ nato anche Filippo. La notizia è arrivata in sede come una stella cometa e subito un Ti Ringrazio. Mercoledì sono stato a Collegno per il comodato della sede dei Rangers e inSiemeXcon:. P. Salesio ha parlato anche di percentuali sulle spese. Con il 1° gennaio 2014 entrerà in funzione. Un passaggio storico. Il primo dopo 30 anni di rangers. Sono curioso di vedere come andrà a finire. Se positivo, come spero anche per la Madonna dei Poveri, potrebbe diventare fattibile anche negli altri gruppi. Ma per gli altri gruppi sarà ancora una volta l’impostazione che il Parroco vorrà dare e sta dando alla parrocchia e convento. Ne abbiamo parlato a lungo nella “due giorni”, di questo e di altre scelte. Mi sono stupito di come le notizie girano e se ne parla molto, sempre per trovare la soluzione. Senza troppi compromessi!

14/10/2013

Una occasione da non perdere! Camerun 2014! A febbraio dal 14 al 24. Si parte da Milano il 14 un venerdì ore 11 e 15. Ritorno sempre Milano ore 18 Due valigie da 23 Kg a testa. Udite, udite: solo 540 euro. Solo se ci prenotiamo con nome e cognome entro il 18 ottobre! Poi il prezzo lievita. Aspetto nome e cognome! Questo avevo scritto un mese fa sul sito www.movimentorangers.com . E venerdì 18 è fra 4 giorni. Due parole ora sulla castagnata a Sestri in Piazza P. Antero Micone. Un trionfo di armonia, festa, serenità, emozioni, calore, chiesa. Eravamo in tanti a lavorare e tanti in piazza. Il coraggio di osare ci ha premiato. Ora il Nat@le, vediamo in quale piazza. Poi alla Maddo un bivacco di hacca più nel convento. Che sorpresa sabato sera trovarvi tutti in refettorio a mangiare la pasta con i cucchiai perché non trovavate le forchette. Un sogno o questo sarà il futuro! Anche da Collegno ho visto su face book le foto di una serata rangers in pizzeria. E’ così che si crea gruppo e chiesa. Spoleto si sta preparando, cercando autisti, alla trasferta a Genova il prossimo weekend. La “due giorni” è alla porte. Sabato dalle 16 si parlerà del programma fino al Nat@le 2 e 14. Domenica mattina un momento con Papa Francesco e la S. Messa alla 12 e 30 poi il pranzo tutti insieme. Ricordo ancora “Il chiodo”. Ne sta uscendo un numero in questa settimana per dare poi sabato a tutti. Si aspettano notizie da Spoleto e qualche rangers. Alla due giorni non serve prenotazione. Decidete anche all’ultimo. Anche se sono sabato 19 o domenica 20. So che è sempre più difficile muoversi. E so che la Madonnetta, Genova, per alcuni è distante. Pensate solo al viaggio il resto ci pensiamo noi: Mosaico la cena, Mille Maddo il pranzo. Mercoledì ci vediamo a Collegno. Papa Francesco è con noi.

07/10/2013

“Via queste omelie interminabili, noiose, delle quali non si capisce niente.” E poi “non siate cristiani da pasticceria” e mi fermo qui. Parole dette da Papa Francesco ad Assisi. Ho atteso 30 anni per sentire queste frasi. Oggi celebro con più coraggio. Mi sento più libero. Spero tanto che Papa Francesco viva molto a lungo. Preghiamo tutti. Sono reduce da due matrimoni targati Rangers. Sabato alle 11 alla Maddo e sempre sabato a Garlenda. Che emozioni, che calore. E quanti ringraziamenti. Ora altri in vista e già segnati in agenda. Mi sembra di raccogliere, dopo anni di semina molto più di quanto pensavo. Il bene fatto tanti anni fa torna oggi. Che gioia. Poi a Sestri domenica per i 110 anni della Croce Verde con la Messa in Villa Rossi. Confesso che è stata dura. Ma il Signore mi ha aperto le strade e mi ha risparmiato la pioggia! Foto con tanti ragazzi a Spoleto ieri. A S. Rita per un inizio con i fiocchi. E che “sorprese”. Il Signore sembra giocare a nascondino con noi Rangers perché alla fine si fa sempre trovare! Grandi GRSp. Con una partenza così si prevede un anno sereno e deciso. Bene anche a Collegno. Tanti Happyness. Le foto su facebook parlano anche ai sordi o chi fa finta di non venderci. Alla Maddo domenica 13 in programma torte davanti alle chiese di Castelletto. Dove i parroci hanno detto di sì! Grande lavoro a Sestri venerdì e sabato castagnata in Piazza dei Micone. Mobilitazione di Mosaico e GRS. Cerchiamo muratori per finire l’intonaco al campetto di S. Nicola di Sestri. Anche manovali. Non facciamo gli scarica barile. Non funziona nè in Millemani e nemmeno nei rangers. Sta girando il programma della due giorni, 19 e 20 ottobre. Si inizia sabato alle 16. Alla cena ci pensa Mosaico. Alle 21 i diafilm dei campi estivi 2013. Domenica programma e Messa alle 12 e 30. Pranzo (Mille Maddo) poi ore 14 e 30 arrivederci. Gli adulti possono dormire in camere doppie con letti. I ragazzi con sacco a pelo. Non guardiamo chi non c’è. E’ sempre salutare prendersi un po’ di pausa. La porta deve rimanere aperta. Guardiamo su chi c’è. E poi con questi programmiamo le iniziative. E ancora. Sabato12 e domenica 13 un gruppo di Mille Maddo andranno a Rumo per dare l’impregnante alla nostra casa. Chi si vuole aggiungere sa come fare. Per le notizie in diretta basta cliccare sui nostri due siti www.millemani.org e www.movimentorangers.com Ora per quest’ultimo abbiamo anche :” QR Code targato Movimento Rangers...è semplicissimo: scarica la app ("qr droid" for android, "scan" for iPhone), scannerizza il codice e sei direttamente sul nostro sito! Provare per credere! Ricordo “il chiodo” è il nostro unico giornale mandato per posta!

30/09/2013

“La Chiesa è feconda, deve esserlo. Vedi, quando io mi accorgo di comportamenti negativi di ministri della Chiesa o di consacrati o consacrate, la prima cosa che mi viene in mente è: “ecco uno scapolone”, o “ecco una zitella”. Non sono né padri, né madri. Non sono stati capaci di dare vita. Invece, per esempio, quando leggo la vita dei missionari salesiani che sono andati in Patagonia, leggo una storia di vita, di fecondità» Sempre Papa Francesco nell’intervista al direttore di Civiltà Cattolica. Sarà la nostra traccia per la “due giorni” il 19 e 20 ottobre alla Madonnetta. Il programma prevede dalle 16 di sabato un oretta sul tema dell’ intervista del Papa tenuto da chi scrive. Poi Mille da una parte e Rangers in un'altra sala per riflettere su come sintonizzarci e sui “paletti”. Vespri e cena. Domenica alle 9 e 30 un momento sulla “Casa Rumo” e Fondazione, su “Il Chiodo” e nostri siti. Alle 10 il programma fino ai Nat@li del dicembre 2 e 4 Alle 12 la S. Messa. Pranzo e arrivederci. Due parole ora sull’inizio di ieri, domenica 29, del GRM e Mille Maddo. Tanti veramente. Per pioggia tutti alla Maddo. Alle 11 la S. Messa con P. Alberto. Io vi pensavo con la Messa al Righi! Poi pranzo al sacco i Rangers e con Mille Maddo un bel pranzo di lavoro. Ben due video. Uno sulla casa a Rumo e uno sul campo GRM. Da vedere come gli altri video. Un refettorio pieno come 29 anni fa! Questo il miracolo per questo trentesimo che inizia. Capisco che faccia paura a molti “zitelloni”. Ieri mi sono sentito tanto “padre”. Ben due matrimoni rangers sabato prossimo. Uno alla Maddo con pranzo e uno a Garlenda. Poi domenica Messa per i 110 anni della Croce Verde di Sestri a Villa Rossi. Sempre domenica sei ottobre inizio a Spoleto a S. Rita del GRSp. Che S. Rita continui nel miracolo. 11 e 12 castagnata a Sestri in Piazza dei Micone (P. Antero). Il 13 a S. Nicola torte con il GRM. Ultimo appello: questa sera, 30 sett. ore 20 e 30 nel circolo a S. Nicola di Sestri “la serata” per la Casa a Rumo. Se venite vi diciamo grazie. E’ per la nostra casa a Rumo.

23/09/2013

“Nella Chiesa i religiosi sono chiamati in particolare ad essere profeti che testimoniano come Gesù è vissuto su questa terra, e che annunciano come il Regno di Dio sarà nella sua perfezione. Mai un religioso deve rinunciare alla profezia. Questo non significa contrapporsi alla parte gerarchica della Chiesa, anche se la funzione profetica e la struttura gerarchica non coincidono. Sto parlando di una proposta sempre positiva, che però non deve essere timorosa. Pensiamo a ciò che hanno fatto tanti grandi santi monaci, religiosi e religiose, sin da sant’Antonio abate. Essere profeti a volte può significare fare ruido, non so come dire… La profezia fa rumore, chiasso, qualcuno dice “casino”. Ma in realtà il suo carisma è quello di essere lievito: la profezia annuncia lo spirito del Vangelo». Papa Francesco nell’intervista al direttore della Civiltà Cattolica. Mi ha preso, tanto che continuo a leggerla! Sarà la traccia alla “due giorni” alla Madonnetta il 19 e 20 ottobre. Ci siamo dentro. Da anni in questo discorso. Ora la gioia e grande. Ecco perché parlo con entusiasmo di Bracciano. Sabato e domenica con tutta Spoleto alla festa del volontariato nella piazza del comune di Bracciano. Perfino il vescovo è venuto a farci visita. Ho avuto la fortuna, grazie a Nonno Luciano, di partecipare solo sabato. Una gioia, un grazie alla calorosa accoglienza e festa insieme. Sul palco, fra gli stand delle associazioni. E domenica con i Rangers Sestri. Gita al Santuario del Gazzo. Poi la Messa alla 12 nella bella chiesa e al pomeriggio nel circolo il diafilm di Rumo 2 e 13. Un GRS mai cosi forte. Ora le riunioni. Poi castagnata a Piazza dei Miconi il 12 e 13 ottobre. E lunedì 30 settembre tutti nel circolo alle 20 e 30 per la casa a Rumo. Domenica 29 settembre si parte alla Maddo con gita ai Parchi di Nervi e poi video alle 16 nel refettorio del Convento. Riunioni iniziate e tanto happyness nuovi. Collegno in festa per laurea e 18°: tutto rangers. Continuiamo a fare “ruido” in piazza, in parrocchia, ma anche in convento: lo ha detto il Papa!

16/09/2013

«I conventi vuoti non servono alla Chiesa per trasformarli in alberghi e guadagnare soldi. I conventi vuoti non sono nostri, sono per la carne di Cristo che sono i rifugiati». Lo ha detto alzando gli occhi dal testo scritto Papa Francesco, nel corso della sua visita al Centro Astalli, il luogo nel cuore di Roma che accoglie, nutre e aiuta rifugiati. Qui da oltre trent'anni vengono assistite persone arrivate in Italia che fuggono da guerre, violenze e torture. Parole che faranno cambiare molte cose! E oggi la notizia che toglierà il titolo di monsignore! Che crisi per molti. Veniamo a noi. Un grazie agli eroi del GRM che sono stati a Campina in Romania. Che esempio anche per me o meglio per tutti noi frati. Poi il lavoro per la sede sia a Sestri che alla Maddo e anche a Spoleto nel magazzino. Ieri a Collegno alla Madonna dei Poveri. Calorosa accoglienza da parte di P. Salesio. Un pomeriggio di giochi, la S. Messa in parrocchia e poi un diafilm a dir poco eccezionale: grandi. Un bell’incontro con inSIemeXcon: Ci vediamo martedì sera. Presentazione del gruppo con una notevole forza di responsabili. Spoleto parteciperà sabato e domenica 21 e 22 settembre alla festa del volontariato a Bracciano. Una amicizia iniziata a Villa Redenta a Spoleto alla Festa di fine agosto. Ci stiamo veramente “allargando” se pensiamo poi al Camerun e Romania. E questo solo grazie ai giovani Rangers e alla forza di Millemani. Io sto a guardare e se posso vengo a gioire. Domenica 22 settembre inizia Sestri con una giornata. In programma verso il tardo pomeriggio il Diafilm del campo estivo nel circolo: da vedere! Facendo un po’ di conti, quando arrivano i soldi dalla Provincia di Trento (ottobre-novembre) per finire di pagare i debiti per la nostra Casa a Rumo mancano ancora otto mila. Ecco perché da qui al 31 dicembre ci saranno delle iniziative per raggiungere questa cifra. E’ per la nostra casa! Due in programma a Sestri: lunedì 27 settembre ore 20 e 30. Trenta coppie! E poi l’otto novembre sempre Sestri, per la casa altre coppie. Attendo iniziative anche dagli altri gruppi.

09/09/2013

Mosaico inizia mercoledì 11 settembre la prima riunione. Il GRM si sta vedendo al lunedì e sono già girate le prime mail sul programma di inizio. Spoleto spero inizi subito sulla spinta della 13° festa del volontariato in Villa Redenta. Collegno aspetto notizie. Ricordo che il pulmino GRMp è alla Maddo. Un bel gruppo parte dalla Maddo penso mercoledì per Campina in Romania. Pensavo dì poterci andarci anch’io ma il voto di obbedienza è uno dei 4 voti! Propongo una data per la due giorni alla Maddo per programmare anche il Nat@le che sia Tale! Le date : 12 e 13 ottobre. Capisco che per tutti non andrà bene ma basta un rappresentanza che sappia portare delle date e delle proposte. Sarà aperta a tutti i gruppi e Rangers e Millemani. Il programma è il solito. Pomeriggio del sabato un ritiro. Nel tardo pomeriggio un bilancio. Dopo cena Millemani continua. Domenica mattina il programma fino ai campi estivi compresi. Per il Nat@le cerchiamo di tener presente i gazebo, prima di sormontare date. Per le Feste del volontariato, sempre territoriali, è più facile! Per il campi sarà ancora più facile. Basta cambiare gli abbinamenti dei gruppi. Per il Camerun, ho sentito P. Renato. Lui va in Brasile fino al 10 febbraio. Allora la data sarà dal 14 al 23 febbraio. Poi vedo i voli e i prezzi. Entro la fine di ottobre vorrei avere i nomi e cognomi di chi vuole venire così blocchiamo i posti e i prezzi! Chiedo a tutti i gruppi di lavorare un pomeriggio o un sabato nelle sedi per dare una ventata di vita. Sulle pareti qualche foto dei campi estivi e il libretto del campo. Alla Maddo si vedono 14 e 15 settembre! Non c’è bisogno di esserci tutti! Io aspetto le date di inizio per farmi un programma. Ricordo a tutti i due nostri siti: www.movimentorangers.com da aggiornare. Il sito www.millemani.org da cliccare. IL Chiodo da abbonarsi e far abbonare e chi se la sente scrivere! Il Tam Tam del volontariato che arriva via mail a chi lo desidera. Aggiorna su varie iniziative di volontariato in tutta Italia. Ora è spedito alle prime luci dell’alba ogni giovedì a oltre diecimila indirizzi. Da Sestri! Poi c’è il Para di Collegno: sono pronto! Una preghiera per la pace nel mondo. Ma prima facciamo pace fra di noi e dentro di noi!

02/09/2013

Ritornato a Genova. Difficile un bilancio della 13° festa del volontariato a Spoleto in Villa Redenta. Forte il messaggio, grande partecipazione dei volontari Rangers, inSieme Vola e anche da Sestri, Collegno e Maddo. Un buon lavoro con le associazioni e azzeccati i convegni. Il pubblico non molto, ma motivato. Meritava di più: ma certe assenze non pesano più! Lo sanno a Sestri da 18 anni! Lo sanno a Collegno. Ma il Papa è con noi. “Non pettinate la stessa pecora” Ecco perché andiamo in piazza. Un palco con luci e audio da grandi eventi. InSiemeVola esce rafforzata: questo il guadagno. Anche i Rangers Spoleto si sono fatti vedere e sentire: ora la prima riunione. Il gemellaggio con Bracciano ci porterà il 21 e 22 settembre a condividere la loro festa del volontariato. Un forte grazie a Sestri, sia Mosaico che a GRS. Un aiuto prezioso e nascosto alla 13° Festa dal martedì al sabato ma metteteci tre giorni prima e due dopo. Ora si riparte aprendo e pulendo le sedi dei vari gruppi. Festa di inizio con diafilm e Messa. Una capatina a Rumo per dare l’impregnante alla nostra casa prima che arrivi la neve. Con la Messa di ieri a Villa Redenta abbiamo chiuso questa lunga e meravigliosa estate. Una delle più cariche da quando sono sacerdote. Ho visto tanti ritorni. Tanti gesti eroici. Tanto amore per questo sogno: Rangers e Millemani. Non mi sono mai sentito solo. Anzi siamo sempre stati in tanti, anche quando il gioco si faceva duro. Ora alla Maddo ci si prepara per il 30° compleanno. Tutti invitati a far festa. A Rumo, a Roma e alla Maddo.

27/08/2013

Scusate il ritardo. Sono a Spoleto per la 13° festa del volontariato. Un palco da Vasco Rossi! Tutto pronto. Fra poche ore taglio del nastro. Tanti a lavorare sodo e sotto il sole! Molti da Genova. Maddo e Sestri! Grazie! Un programma con i fiocchi. Da martedì a sabato: la più lunga delle quattro feste. A Spoleto ancora una volta si rimane stupiti della capacità di coinvolgere tante realtà non solo spoletine. Leggete il programma: ricchissimo. Oggi, martedì prevedono temporali poi il sole fino a domenica. Ma i ragazzi di Suoni&Colori sono pronti a qualsiasi tempo. Tutto in sicurezza! Pranzi da Villa Redenta con tutti i “furesti”. Una occasione per creare squadra fra gruppi. In arrivo da Collegno Nonno Luciano con le sue barchette. Ringrazio i miei confratelli di Genova che mi hanno permesso di partecipare alla festa a Spoleto. Ora manderò a Nino ogni giorno le foto della 13° festa che verranno messe su questo nostro sito www.millemani.org Oggi mi ha chiamato Jacopo per la Romania: 4 giorni a Settembre, spero di dire un bel sì. Il ritorno a Genova è previsto per domenica, con camion e tutto il resto. La festa a Spoleto chiude la nostra estate rangers e millemani. E’ partita dai Pellizzari alla fine di maggio. Poi Collegno, poi Sestri. Poi un mese e più a Rumo ora a Spoleto. A tutti un grazie.

19/08/2013

Vacanze in convento! Non male. Alla Maddo c’è sempre un po’ di fresco. Poi pranzi e cene con P. Eugenio piene di S. Agostino, Madonnetta, viaggi in passato come superiore generale. E io ascolto e medito. Ancora pochi giorni e poi domenica a Spoleto per la festa del Volontariato. Si parte da Sestri lunedì 26 agosto. Suoni&Colori domenica 25 con il camion e un pulmino! Non riesco a capire come sarebbe la mia vita senza i Rangers e Millemani. Ci sono tanti che ci riescono. Altri che si perdono. Seguo su facebook i viaggi, le avventure, i sogni, di tanti “amici” che ho nella mia pagina facebook. Mi diverto e qualche volta clicco si mi piace. Spesso penso alla mia pace in convento, almeno in queste due settimane. Le foto parlano più di tante parole. Ecco perché parlo di pace in convento. La crisi non ha svuotato la città. Anzi non sembra agosto. Papa Francesco ha scelto di non andare in vacanza a Castelgandolfo: che esempio. Speriamo che venga imitato. Condivido con voi una riflessione uscita in questi giorni di pace. Avere idee, anche grandi, anche buone, ma non avere “l’esercito” è triste! Puoi essere anche grande, aver studiato, ma se sei solo, diventa difficile anche una piccola cosa. Un Don Bosco, un S. Francesco, un S. Agostino avevano un “esercito” che condividevano gioie e dolori, sogni e risultati. Chi lavora per creare una comunità, una associazione, senza la data di scadenza, non è mai solo, e si accorge che anche quando non sogna, altri sognano, quando non costruisce altri faticano. Quando riposa, altri lavorano e sodo! Questo il miracolo.

 

12/08/2013

Siamo nella settimana di ferragosto, o meglio la Festa della Madonna Assunta in cielo. Alla Madonnetta è la festa principale. Dalle 5 della mattina la chiesa sarà aperta perché: ”Ella si sarebbe resa fisicamente presente ancorchè non visibilmente, ma solo al P. Carlo Giacinto, fondatore del Santuario.” E’ stato P. Eugenio ha rimettere questa tradizione. Lo scorso anno, tanti sono accorsi, alle 5 della mattina per pregare. Il 15 agosto si ripete. Per me continua il riposo in convento. Questa settimana alla Maddo c’era anche il P. Provinciale che ha visto e sentito il lavoro continuo. Ha portato come esempio Spoleto, S. Rita per l’armonia fra la parrocchia e i Rangers. Lavoreremo per prendere l’esempio e portalo nelle altre parrocchie. Io non ho mai chiesto di togliermi da parroco o di spostarmi da un convento all’altro. Questo si chiama voto di obbedienza. Se ho lasciato delle piccole piante che poi sono cresciute, anche senza la mia presenza, questo non è merito mio ma volontà di Dio che fa crescere. A noi zappare e innaffiare. “«Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (Gv 12,24). Forse per questo Spoleto è l’esempio! Ma in tutti i gruppi è passato questo momento di sofferenza. Penso anche ai campi estivi. Se oggi abbiamo la casa è perché, più di una volta, siamo tornati distrutti dai campi estivi. Non sono nemmeno preoccupato per ciò che succederà dopo, quando non riuscirò più a seguire tutti. Ha detto a P. Vincenzo che già ora succede questo. Anche ai campi estivi o alle feste del volontariato. La mia presenza non è più decisiva. Anche perché non ho il dono dell’ubiquità. Ma ora pensiamo all’Assunta, poi Spoleto, la Festa del Volontariato e poi a settembre Campina. Se posso ci sarò.

07/08/2013

Mi decido. E’ mercoledì ma sono ancora in tempo! Lunedì sono stato ad Acquaviva perché è mancata la mamma di P. Giuseppe Spaccasassi. Ho fatto poi il ritorno ieri a Genova con il P. Provinciale. Ho raccontato della casa a Rumo e dei campi estivi. Ora sono alla Maddo e riposo in convento. Su facebook girano le foto dei campi e anche su questo sito www.millemani.org. Raccontare o dare giudizi mi è difficile. Troppi i nomi che dovrei fare. Troppe le cose chi dovrei raccontare. Troppe le emozioni, gli esempi, le difficoltà, le gioie, le Messe, i pranzi, i giri, i fuochi… Poi è arrivato il 4 agosto. Tutti a casa o in convento. Di notte, e anche molte volte anche di giorno si ritorna a Rumo, nella casa al fuoco. La carica presa andrà molto avanti. Penso anche a tutti i gruppi: mai così forti e motivati. I responsabili, veri eroi. Tutti. Poi tutti i ragazzi e giovani rangers. Il tempo è stato dalla nostra parte. Anche gli arcobaleni. Ma tutti noi siamo stati come il sole di mille colori. Le assenze, forse troppe, non hanno pesato. Molti hanno fatto il passaggio, il clic. Ora tutti i gruppi hanno una direzione forte e numerosa. Il discorso fede è stato forte e coraggioso. Spero nella accoglienza costruttiva delle varie parrocchie e conventi. La canzone “Siamo spiriti del sole” con quelle parole: “di schiaffi ne abbiamo presi tanti, ma siamo senza rimpianti, la nostra voce si distingue, ride delle male lingue...” Ho suggerito di appendere il testo di questa canzone sul muro delle nostre sedi anche in quelle dove ancora non si può appendere nulla. Ora la festa del volontariato a Spoleto alla fine di agosto e poi a Campina per metà settembre. Ma prima riposo in convento. Ancora grazie!

30/07/2013

Scrivo dal Campo a Rumo. Ieri sera un temporale ci ha fatto capire che cosa vuol dire avere una casa. Oggi giro di boa del Campo due Rangers. Sestri, Bergamo, Collegno e Campina. Tutti i gruppi con i loro responsabili e tanta armonia fra i gruppi. Grande eco la visita del Vescovo di Trento e il Presidente della Provincia di Trento. Dopo la TV RTTR in settimana, quasi tutti i giorni Tele Pace ha trasmesso il servizio sulla storica giornata. Tutti ne parlano. Anche questo nostro sito www.millemani.org va a gonfie vele grazie alle foto dei campi che Nino mette in tempo reale. Ora stanno arrivando al Campo gli hacca più o meno che hanno bivaccato alla Malga Laresè a 1795 metri. Da Bresimo sono saliti con gli zaini in spalla. Forti come non mai, i messaggi che vengono trasmessi e con la S. Messa e i vari “momenti”. Tutte le età sono protagoniste. Questo il miracolo Rangers. C’è un proverbio Noneso: “Kando laca la tocia il ciul, tuti imparano a nodar” Questo succede ai campi rangers. Tanta la mobilitazione di molte famiglie di Rumo per l’insalata, torte e non solo. Il Papa in Brasile ha tuonato ancora per una chiesa povera, in mezzo alla gente e “uscire dalle parrocchie”. Il discorso, ha detto, vale anche per i religiosi. Questa mia esperienza, quasi trentennale, dei campi estivi per un mese e mezzo, ora con questo Papa è riabilitata. Sono sempre stato convinto di fare chiesa o meglio di fare il frate anche a Rumo, nel prato e ora nella casa, ma ora lo dice anche Papa Francesco. Grazie. Sento che sono in arrivo rinforzi da Genova, dal Trentino e anche da Collegno per lo smontaggio del campo numero 29 e per portare a casa i pulmini e camion. Questi sono i rangers. Forse il prossimo pensiero lo scriverò dalla Maddo, con il porto al posto del prato. Ma sarà difficile e non solo per me, dimenticare questi campi, ben 4 dal 26 giugno al 4 agosto. Farò le ferie in convento, come sempre. Poi a Spoleto alla fine di agosto per la festa del volontariato a Villa Redenta. Su facebook stanno girando foto, video, commenti ai vari campi. Questi i Rangers!

22/07/2013

Una settimana storica! Terminato il 18° Campo Famiglie. Da dieci e lode. Tanti i motivi per esultare. Io c’ero! Eravamo in tanti. Da Spoleto, da Sestri e da Collegno. Ogni giorno un’avventura. Poi la Messa alle 18 e 30 e poi la cena e il fuoco. Un’armonia, tante emozioni. Poi la cena con le autorità e benefattori. Il Coro Maddalene. Rafting, S. Romedio, Lago Smeraldo, Malga di Cloz, Pazze Basse con la polentata. Grandi i ragazzini rangers: tutti targati GRS! Poi le famiglie i nonni e le nonne. E la preparazione all’arrivo del Vescovo di Trento e del Presidente della Provincia di Trento. Gli articoli sui giornali, ben due TV. Comunicati stampa, grazie a Daniele Mosaico. Poi arriva il 18 luglio. Alle 15 arriva Mons Bressan Luigi. Subito la Messa sul mega sasso di granito. Poi arriva Pacher con il segretario Bontempelli. Altri discorsi, altre emozioni. Foto, riprese, rinfresco e ancora tante emozioni. Parte la proposta della pista da slitte e sci: tutti esultano. Ora anche i contributi! Il Vescovo va via alle 18 con Andrea autista. E’ felice, ringrazia. Le torte, tante e buone tutte da Mione, dalle donne del paese. E ora siamo con i 120 rangers. Dalla Maddo in tanti e forti. Da Spoleto in crescita e molto convinti. Dal Trentino con Luigi al 7° cielo. E da Campina (Romania) felici e simpatici. Al weekend abbiamo toccato i 130! Sole, caldo, fresco la sera e al mattino. Tutto verde e ora anche i pinferli. In cucina in tanti e tutti decisivi. Oggi i giochi d’acqua. Il grande bivacco al Brentei e Tuket. Hacca più bivacco al Laresè, la malga di Bresimo. Fuochi da crepare dal ridere. Messe partecipate da tutti. Con tanto di messaggi diversi ogni giorno. Ieri l’audacia oggi l’unità è la nostra forza. Due ragazzi di Roma lasciati dalla mamma che lavorava per un corso hanno fatto metà campo famiglie e metà campo rangers. Ieri lacrime e sui loro occhi e su molti ragazzi rangers. Questo è il Campo Rangers! Chi si avvicina, viene accolto, con i fatti, i gesti. Mercoledì 24 luglio sono 30 anni della Prima Messa a Mione, al mio paese. Con tutti i rangers celebrerò la S. Messa nella piccola chiesetta dedicata a S. Lorenzo. Poi festa con cena e fuoco a Mione. Mai sognavo nel luglio ’83 che dopo 30 anni sarei stato in questa chiesa a dir Messa a 120 ragazzi da mezza Italia e non solo. Canterò il Ti Ringrazio e pregherò per altri trenta!

15/07/2013

Campo Famiglie numero 18. Ora siamo maggiorenni. E si vede. E come! Un bel numero e tutti sono molto motivati e convinti. Ogni giorno una avventura e poi la S. Messa e il momento “Sulle orme di Papa Francesco”. Rafting, S. Romedio, Lago Smeraldo, Bordolona o meglio Malga di Preghena. Poi tavoli e panche. Taglio erba e tanta pulizia. Cena autorità con oltre cento persone e tutte sedute e servite. Questa sera il Coro Maddalene. Poi la braciolata del gruppo uomini, i fuochi alla sera tutti diversi. Pulmini tutti a posto, per ora! Un bel clima di famiglia e di chiesa! Poi a Collegno per il Matrimonio di Sara e Luca. Mi sembrava una Messa rangers. Tanta preparazione e ansia. Poi tanta gioia e commozione. Il Vescovo in forse per un impegno improvviso! Aspettiamo la nuova data. Ogni giorno metto alcune foto su face book. Ma impossibile descrivere questo 18° campo. Bene la cucina Matilde, bene il refettorio: sembra un ristorante. Anche la presenza di una ventina di ragazzi al campo sono tanti motivi i gioia. E poi il campo è sempre sotto controllo, anche di notte. Un grande a Nonno Luciano che non cessa mai di darsi da fare. Anche Rafael sta dando il massimo: mai fermo! Che esempio. Tempo ottimo. Caldo di giorno e fresco di notte. Domani in Val di Rabbi. Massimo risparmio anche se si mangia troppo bene e tanto. Spazzatura a zero: nei fatti. Mercoledì altro campo. Dalla Maddo, da Spoleto, dal Trentino e da Campina (Romania). Il campo è pronto ad accogliere i 120 tavoli e panche comprese. E cucina collaudata. Un bel regalo a tutti i responsabili che potranno lavorare con i ragazzi senza troppe ansie. Questa mattina abbiamo parlato con la forestale che ci ha dato delle dritte sul sentiero nel nostro bosco. Poi ha “martellato” due abeti per lo stendardo regalato da Collegno. Mi rendo conto della mia fortuna di rimanere al Campo Rangers oltre un mese. Che ricarica e gratuita. Ogni tanto mi chiama il parroco per un Messa nei paesi. Mercoledì a Mione alle 18. Ieri a S. Romedio ho celebrato il mio 30° di Messa. Era una sabato di luglio ’83 quando proprio a S. Romedio ho celebrato la Prima Messa in Trentino. Poi la domenica a Mione. Che ricordi e mai sognavo tutto questo. Per fortuna! Mamma sta bene. I fratelli al lavoro per la casa e ieri anche Martino ha messo le mensole in cucina. Amelio, cugino, con il decespugliatore. E domani articolo su “ Ladige”. Anche si “ladige.it”. Il sogno ha preso il volo.

07/07/2013

Tre giorni di “riposo” alla Madonnetta e domani, lunedì 8 luglio partiamo per il 18° o 19° Campo famiglie con Millemani. In tanti da Sestri. Un bel gruppo da Spoleto. Tutti i pulmini mobilitati, ben 5, e anche diverse macchine. Il programma lo deciderà il tempo! Ad accoglierci una casa quasi finita e troppo bella. In settimana sono passato a Collegno per prendere il pulmino e portalo a Genova. Ho avuto una calorosa accoglienza. Con me anche mio fratello Andrea e Rafael conosciuto in Piazza Pertini alla Festa del Volontariato. Il Campo Famiglie è una occasione unica per stabilire un rapporto personale e una stima vicendevole anche con i partecipanti di altre realtà territoriali. Anche per me è una occasione unica. So che è difficile trovare il tempo. Le difficoltà sono tante. Ma da 20 anni in Campo Famiglie dà, a chi partecipa, una carica che rimane poi durante tutto l’anno. Il 18 luglio, è un giovedì, verrà al campo l’Arcivescovo Luigi Bressan. Celebrerà la S. Messa alle 10 e 30 e poi pranzerà con noi al campo. Al pomeriggio è previsto un video sulla nostra storia, realizzato dalle sorelle Bajano. Sono troppo felice che l’ Arcivescovo venga a tagliare il nastro della nostra casa al campo Rangers. Durante il Campo Famiglie è prevista una cena con tutte le autorità e con quanti hanno dato un contributo alla realizzazione di questo nostro sogno. Un grazie va a Lucio che ha diretto con mani e cuore i lavori che sono ancora da finire. Da Collegno un bel regalo: Un grosso stendardo con Movimento Rangers e Millemani che innalzeremo sul punto più alto del campo Rangers. Chiedo a tutti i partecipanti ai campi un rispetto per la casa e tutto il prato. Spazzatura zero, piatti in ceramica, pulizia locali, tende!! E piccoli lavori ancora da fare. Risparmio di tutto e di tutti. Papa Francesco ha parlato chiaro. Lo spreco è una offesa ai poveri! La casa è grande, accogliente, funzionale. E’ nostra. E’ casa nostra per due mesi all’anno. Con la variante, approvata, possiamo usarla anche nei mesi freddi. Si pensa anche a una piccola pista per slitte e non solo. E a riprendere il “Calcio per la pace” magari con il campo da otto, in erba, nel prato sotto. Come noi iniziamo a trattare la casa ora, sarà poi per gli anni successivi e anche per altri gruppi che già chiedono. Ho scritto domenica sera. Spero di mantenere l’impegno per l’estate. Oltre a www.millemani.org funziona anche www.movimentorangers.com e siamo su face book come “movimentorangers””

01/07/2013

Un campo lavoro alla grande! Dieci e lode agli hacca più GRM. E un grazie a Mille Maddo. Il lavoro è stato tanto ma tutti hanno dato il massimo. In serenità e ad orario continuato. Montate le tende, rimessa in funzione la cucina, piastrellato quasi tutto il marciapiede. Poi pareti per i bagni, tavoli, amplificazione e una chiesa nuova e comoda! Nel pomeriggio sono stato a Trento per parlare con il Vescovo Bressan. Verrà al campo il 18 luglio. Arriverà alle 10 e alle 10 e 30 la S. Mesa. Poi pranzo con noi e nel pomeriggio incontro con i rangers con video e domande. Chiedo al GRM al GRSp, al GRC e GRT di dedicare questo giorno al Vescovo. Ci ha aiutato con l’8 per mille e ci ha sempre sostenuto dal Calcio per la pace. Chiara GRM si è presa l’impegno di fare un piccolo video di presentazione dei vari gruppi e delle nostre tante attività. Cercate di dargli una mano. Al più presto. Giovedì con Andrea andrò a Collegno per poi portare a Genova il pulmino per il Campo Famiglie che inizia lunedì 8 luglio. Spero che ogni gruppo stia lavorando per il Campo Estivo numero 29. La casa, quasi finita, è una garanzia anche per i rangers più piccoli. Sono bastati 4 giorni del campo lavoro per vedere un cambiamento di quasi tutti i rangers. Molti lo hanno confessato. Ai genitori chiedo di condividere con i responsabili l’ansia del campo. Anche nelle quote chi non può si rivolga a qualche responsabile e spieghi la situazione. Chi può, se può, dia qualche cosa in più. Anche quest’anno abbiamo con noi per i due campi anche i ragazzi di Campina di Casa Speranza. Una benedizione ma anche un impegno. Per la casa abbiamo fatto un prestito sul finanziamento della Provincia di Trento da Banca Prossima. In questo modo facciamo fronte ad alcune fatture che non potevamo più rimandare. Dietro c’è un lavoro certosino fatto da mesi, dietro le quinte, da alcuni competenti. I nomi li conoscete. Io ne sono rimasto edificato. Lunedì scriverò il pensiero ancora da Rumo. Sarà il primo giorno del Campo Famiglie. Ancora grazie!

24/06/2013

Scrivo questo “pensiero” da casa mia a Mione di Rumo. Oggi con Lucio ho visto la casa e i lavori. Ci siamo e come. Lavori non “per i frati” come si dice quando si lavora così e così ma lavori fatti con il cuore, con la competenza, e senza risparmi! Basta camminare sul pavimento nel grande salone. O il marciapiede con il porfido ancora da finire. E tutte le canalette per raccogliere l’acqua e farla andare nel Lavazzè. Le finestre sono in arrivo. Per le porte arriva Pasquale di Mille Maddo. Causa continua pioggia il prato non è ancora falciato. Si spera nel bel tempo per mettere in moto la falciatrice. Al tempo non si comanda! E’ tutto molto verde, con tanta erba. Dà un’idea di fresco, pulito. Aria di montagna. Domani andrò a Trento per incontrare il Vescovo per vedere il programma della sua visita al Campo rangers il 18 luglio. Chiedo a Spoleto, alle famiglie di poter partire il 18 e così dare una mano alla visita del Vescovo. Un grazie a Collegno per il versamento per i lavori dei due mila. Un grazie di tutti ma anche personale. Sabato sono stato in Piazza Matteotti a Genova per la serata sui 10 comandamenti. Mi sembrava la festa del volontariato. Ho pensato a quando abbiamo montato i sei per sei su questa Piazza e le serate a Palazzo Ducale. “Era ora” ha risposto l’attore che leggeva quando gli è stato chiesto se ha senso andare in Piazza per parlare di Comandamenti: ”Era ora”. Sono 30 anni che andiamo in Piazza e nei teatri. Ora anche altri. Era ora!!! Per questo campo lavoro vengono solo dalla Maddo. Saranno due pulmini e forse una macchina. Ma va bene così. Ogni anno c’è chi tira di più una cosa e chi altre. Questo è il bello del movimento e di Millemani. Chi viene si sente prezioso e fortunato. Ci sarà da montare le tende ma da falciare prima il prato! Spero che arrivi anche il camion con quanto ho già caricato. E’ tutto decisivo e per il campo lavoro e per gli altri campi e la casa. Sento che ogni gruppo sta lavorando con i genitori e ragazzi per il campo due è 13. E’ il ventinovesimo. E quello che ogni anno mi stupisce sono le solite domande o le solite perplessità e qualche “chiacchiera”. Va bene: Questo il bello dei campi. Per poi dire: è stato il migliore. La casa e le docce, e il salone e le camere e la cucina: non è un sogno: è realtà. Ed è nostra. È di tutti noi. Questa l’emozione. Lucio nel chiudere oggi la cucina mi ha fatto vedere dove mette la chiave. Ho capito che è anche mia!

17/06/2013

Miracolo! Questo il commento indovinato per la 16° festa del volontariato. Ho sentito questa parola più volte, da tanti. Anche da chi, ha atteso anni, per convincersi. Da domenica con una pioggia continua a montare a domenica con un sole da piena estate. Grazie Signore perché hai superato ogni nostra speranza. Ora abbiamo paura di “prendere il largo” ancora una volta. Perché ci porti sempre più al largo. Nessuna foto o video potrà mai raccontare quello che abbiamo vissuto per una settimana in Corderia a Sestri, sul palchetto della regia. Ai convegni e la S. Messa con P. Jan Parroco di S. Nicola di Sestri. Mosaico mai così forte e deciso. Un GRS numeroso a orario continuato. Un Suoni&Colori da vecchi tempi. Tre presentatrici da TV. Tornei, cene a tema, burraco. Caccia ai tavoli e sedie. Il Sestri’s got talent da urlo. E poi giovani rangers da Collegno, da Spoleto dalla Maddo. Sedici feste anche se sono 19 se contiamo le tre sul piazzale della chiesa di S. Nicola hanno creato una squadra fantastica che si attiva, senza ordini, ogni giugno in Corderia. Come si attiva per i campi estivi a Rumo ormai alle porte. Come si attiva ogni novembre per il Container per le Filippine. E da tre anni anche per il Camerun e Romania. Padre Jan ha promesso che il prossimo anno la Messa delle 11 di orario sarà celebrata in Corderia alla Festa del Volontariato. Dopo P. Carlo ai Pellizzari anche il Parroco di S. Nicola di Sestri ha fatto un passo di avvicinamento. Ecco perché ho gridato al “miracolo”. Due nomi vanno fatti. Gio-Giò come guardiano notturno e di giorno. Rafael da Madrid per condividere prima lo smontaggio in Piazza Pertini a Collegno poi tutta la festa in Corderia. Due angeli custodi di quelli che ti capitano quando non ce la fai più. Ecco anche perché ho gridato al miracolo!

10/06/2013

E’ stata la settimana di Collegno: Piazza Pertini. La 9° festa del volontariato. Poco è dire che è riuscita. Ancora troppo poco dire che è da 10 e lode. Ho vissuto, abbiamo vissuto per una settimana quella parabola dei “due pani e cinque pesci”. Il miracolo lo abbiamo visto e toccato ogni sera e sul palco e fra i gazebo delle associazioni. E’ arrivato il sindaco, il vice che verrà con noi a Rumo. Il presidente del quartiere Paradiso e per la prima volta anche il Presidente del VSSP, il centro servizi di Torino. Ma gli eroi della nona festa sono stati i rangers GMPp e Millemani inSIemeXcon: Un solo gruppo, una sola squadra, una sola forza. Il tempo è stato con noi. Solo pioggia quando sul palco non era previsto nulla. E le previsioni (e altri!!!) davano pioggia. Sul palco momenti forti e un grande pubblico sempre. Messaggio di una fede viva, aperta e gioiosa. Venerdì sul palco gli OIKOS comunità evangelica con un messaggio forte di fede. Sabato sera prima gli IMIUT: da TV! E poi i CONFRA con Laudato SI. E per finire i Rangers con “Siamo Spiriti del sole”. Un trionfo. Poi in due ore lo smontaggio e domenica alle 18 tutto rimontato a Sestri in Corderia. Anche la S. Messa sotto il palco è stato un momento forte anche per tutte le associazioni. Su facebook girano le foto, i video, i commenti. A Rumo si lavora. 4 Maddo sono stati nel weekend a lavorare sodo con Lucio. Ora inizia la settimana di Sestri. In programma anche il campo in città per i rangers. Da mercoledì a domenica: sei giorni!!! Un palco, il nostro, sei per sei già montato con i castelli dei ponteggi azzurri attorno. Gazebo montati ieri sotto la pioggia. Tanti uomini, papà a lavorare: Mosaico. Ancora due giorni per montare tutto poi taglio del nastro. Sul palco tanti gruppi anche da Savonera, Torino. Tornei anche di burraco. Due cucine: una solo per il ristorante ogni sera. Tante le associazioni. Convegni. Uno sul Camerun. Si raccoglie materiale scolastico per le missioni a Bafut. Sappiamo e viviamo anche noi nella crisi. Ma una penna, una matita, un quaderno in casa lo abbiamo. Portalo alla Festa in Corderia. Per noi è tanto perché lo porteremo noi con le valigie nel villaggio di Bafut. A gennaio faremo il terzo viaggio con quanto raccolto. Saranno solo “cinque pani e due pesci” o “2 e 5” ma sappiamo che il Signore farà il miracolo. Ancora!

03/06/2013

Sono arrivate su facebook le foto sui lavori di Luigi GRT di Rumo. La famiglia Paris si è allargata. Questo per dare una mano a tutti noi rangers e Millemani per la nostra casa. Finito il pavimento ora il massetto sul marciapiede poi il porfido. Tante grazie. Sono stato a Trento e a Rumo venerdì scorso sempre per via della domanda in Provincia. Ero accompagnato da tre esperti del settore che ringrazio. Tutti della Maddo. Ho visto i lavori e abbiamo parlato con tanti. Non è facile ma l’aiuto di tanti e la competenza spiana la strada. Sabato altra spedizione a Rumo dalla Maddo per lavori. Ora la 9° Festa del Volontariato a Collegno in Piazza Pertini. Camion già arrivato a Borgata Paradiso grazie a Fra Alessandro. Martedì in tarda serata si montano i gazebo. Io arrivo alle 20. “Siamo spiriti del sole” Che sia così. Domenica 9 alle 9 si monta il palco a Sestri in Corderia. E mercoledì 12 si taglia il nastro alla 16° festa a Sestri. Chi può si faccia avanti. Non aspetti la telefonata o l’invito. Anche la parata a Roma per la festa del 2 giugno è stata ridimensionata. Ma festa c’è stata. Anche per noi sarà cosi. “Giugno: è qui la festa!”. Questo il titolo de “Il Chiodo” 289. Vedo con molto piacere nuovi che si avvicinano. Con umiltà. Ho notato sabato mattina in Corderia per scaricare il camion. Le feste le fanno coloro che possono dire: io c’ero! Ogni gruppo può fare questo lavoro di avvicinamento di nuovi. Dipende dal clima interno. Non quello di meteo.it. Non ho ancora le date del campo lavoro. Io vado a Rumo dal 24 giugno. Per il campo famiglie ogni gruppo di Millemani territoriale cerchi di organizzarlo. Il periodo è dal 8 al 17 luglio. Il campo estivo anche per Millemani è un investimento che rende poi per tutto il resto dell’anno. Anche il tempo dicono che migliori. Ma per noi è sempre domenica.

27/05/2013

Il Papa: «Nella Chiesa ci siano porte aperte, non dei doganieri della fede». E pensare che sono anni che aspettavo queste parole! Le “porte aperte”. Ricordo quando ero parroco a Sestri e a Spoleto, con le porte sempre aperte. La chiesa era frequentata a tutte le ore. La domenica si riempiva. Eppure per alcuni non andava bene. Grazie Papa Francesco. Continua così. Ora due parole sulle nostre attività. Venerdì sono stato a Collegno, alla Media Anna Frank per la prima del musical “Siamo Spiriti del sole” anche questa è una frase di Papa Francesco. Sul palco i Rangers GRMp e come pubblico quattro terze medie. La preside ha ringraziato i Rangers per la continuità. Uno spettacolo voluto dagli hacca più, ragazzi delle medie! Sabato ancora sul palco al Salone Parrocchiale per la Festa Patronale. Salone pieno. Le foto parlano. Grandi GRMp. Bene anche l’offerta delle rose di S. Rita. Tanto lavoro. Ma felici. Ora la 9° Festa del volontariato in Piazza Pertini fra pochi giorni. A Sestri si è lavorato per il campetto da gioco. Sabbia, cemento e calce. Alla Maddo grande festa per il Matrimonio di Luca e Valentina. La Madonnetta è stata vestita a festa. Ed è stata festa. Poi al castello a Zoagli. Altra festa. Che emozioni. Tanti me lo hanno confessato. Ora sono tante le famiglie rangers. Che meraviglia. A Rumo si è lavorato. Finito il pavimento del grande salone. Ora si passa al marciapiede esterno con altro massetto e porfido. Al lavoro tutta la famiglie Paris. Per ora un caloroso: grazie! Altra novità di questo due e 13 le buste del campo estivo via mail. Ora due parole sui “doganieri della fede” Ce ne sono tanti. Anche molto vicini. Nelle chiese sono la rovina. Nelle comunità una pala per la fossa. Nei gruppi un modo per allontanare e non far avvicinare. Non si diventa . Ci si nasce. Ma è possibile cambiare.

20/05/2013

Tutti i gruppi al lavoro. Con tanto sudore ma con tanta gioia. Iniziamo con Collegno. Bivacco happyness più o meno a Sestri. Per la prima volta un bivacco da venerdì a sabato! Grandi. Le foto su facebook parlano. Poi gli help a S. Rita a Torino con le rose. Veniamo a Sestri: 4 GRS a Rumo a lavorare! Per la nostra casa. Mosaico sabato alla Maddo al concerto e cena. Grazie. Poi domenica: che Messa e poi pranzo nel Circolo con il parroco P. Jan. Tutto per i Laudesi Umbri. Madonnetta: a Mille Maddo un grazie. Per le camere e letti e per la cena. Il grazie commosso dei Laudesi Umbri va anche a tutta la Madonnetta. Un ritorno gradito dal Coro et Labora. Spoleto con il Coro Laudesi hanno stretto ancora di più quel legame di amicizia e di fede che lega e i rangers e Millemani da Spoleto a Collegno passando per Genova e Rumo. E veniamo a Rumo. Al lavoro cinque giovani per il massetto e per l’impianto luce e audio della nostra nuova casa. Un felice ritorno di Alessio Fico. E di Davide Rocca. Bura GRM ha diretto come Suoni&Colori tutte le canaline e punti luce. Ora vediamo chi parte nel prossimo sabato. Alla Maddo tutto si ferma, per due giorni! Per uno dei due matrimoni dell’anno. Luca e Valentina. Ci siamo! In tanti! Tutti! Sono stato anche a Spoleto per il 50° di Parrocchia. Sul libro stampato per l’occasione si parla del GRSp e di InSIemeVola. Sembra iniziata una nuova era. Chi semina pace e concordia raccoglie pace e concordia. Con il P. Provinciale ho parlato del Camerun e mi sembra felice di quanto facciamo. E’ un lettore attento de Il Chiodo. Ora al lavoro per le due Feste del Volontariato. Prima a Collegno dal 6 all’8 giungo in Piazza Pertini. Poi a Sestri in Corderia dal 12 al 16 giugno. Si è fatta la scelta di ridurre i gazebo, i sei per sei, ma questo non vuol dire ridurre il calore e il messaggio. Anzi. Quello che è successo a Maggio ai Pellizzari e sabato alla Maddo e domenica a Sestri dice che se c’è il gioco di squadra è quella fede dei “due pani e cinque pesci” il miracolo si ripeterà in Piazza Pertini e in Corderia. Anche se piove. Anche se poca gente. Anche se. La luce che accediamo ogni volta che andiamo in Piazza illumina sempre molti. Anche tutti noi.

13/05/2013

Ancora una settimana fantastica. A Collegno per la riunione della 9° Festa del Volontariato in Piazza Pertini all’inizio di giugno. Presenti tante associazioni e anche una responsabile dell’associazione Oratorio Madonna dei Poveri. Il Comune ha dato il permesso. Pronta anche la “scaletta” per il palco. Tanta armonia e molto coraggio. Poi a Rumo per i lavori. Vanno avanti alla grande. Lucio e Andrea e Silvano e altri parenti sentono la casa come la loro. Un grazie a Cemento Tassullo per la donazione di cemento e massetto e colla per le piastrelle. Arrivata anche la cucina con tanto di cuoci pasta e frigo e banconi in acciaio e altro. Dono di Guido e del fratello Giorgio in ricordo della mamma Matilde. Presenti anche Mille Maddo e GRM a lavorare e come! Da continuare con il massetto nel salone e poi piastrelle. Nel prossimo sabato se qualcuno potesse!!! Poi a Sestri, sabato sera, per la cena di Pina per comprare la cucina nuova al circolo. Partecipata la riunione di Mosaico con P. Gregorio. Tante le domande e tante volte: grazie! Venerdì sarò a Spoleto per il 50° della parrocchia di S. Rita. Spero di concelebrare con i parroci ancora viventi, invitati dal comitato. Questa sarà la settimana del Coro Laudesi Umbri. L’arrivo è previsto per sabato pomeriggio. Alle 18 il concerto con il Coro di Genova “Canta et labora” al Santuario della Madonnetta. Cena nel refettorio. Un invito a Mille Mosaico e a Mille Maddo. Domenica giro in città. Poi alle 11 e 30 Messa a S. Nicola di Sestri. E poi pranzo nel circolo. Ancora tante grazie. Tutte queste iniziative vanno avanti perché tante le persone e i giovani ci credono. Ma c’è un'altra certezza: il Signore è con noi e ci benedice continuamente. Ci apre porte. Apre cuori. Da forza. Ci rende felci. E’ una sensazione che provo spesso quando parlo con persone che non ho mai visto. O vengo a sapere di altri che sostengono i nostri progetti, come la casa a Rumo o il Camerun, con un entusiasmo che supera tante volte anche il mio. Le due esperienza, casa e Bafut, mi hanno dato una carica che mai sognavo. E mai pensavo che a tanti altri è successo lo stesso. Questo è il miracolo rangers e Millemani. Questo è il mio grazie!

 

06/05/2013

Difficile ancora una volta raccontare al lunedì mattina quello che è successo in settimana. Qualche foto su facebook ha tentato di far luce e giustizia a tutto quanto, da anni, e ogni settimana riescono a costruire rangers e millemani per gli altri, per chi ha bisogno. Inizio con la Maddo. Tre giorni ai giardini Pelizzari. Prima a montare gazebo, audio e luci. Poi la festa, il convegno, gli spettacoli, il torneo. Il sole, la pioggia. La Messa con P. Gregorio, il pranzo alla Maddo nel refettorio pieno. Poi gli sguardi, gli abbracci, il lavoro, la gioia. Poi le decisioni, le discussioni. I viaggi con camion, furgone, moto. Poi: è andata. Bene. E tutti a casa, bagnati ma felici. Ora Sestri. Sabato mattina tutti a scuola al campetto, con un “maestro” della scuola edile. Poi al lavoro. Tutti. Ragazzi GRS! E adulti. Con gioia. Con forza, Con costanza. Fatti non parole. Non per noi ma per la parrocchia di S. Nicola di Sestri dove il GRS e Mosaico da 20 anni lavorano per tenere la parrocchia “viva, aperta e gioiosa”. Ora Collegno. Sabato sera, il Salone pieno, un musical su S. Chiara. Grande gioia, entusiasmo. Poi tutti in pizzeria. Ora Rumo. Al lavoro alla casa: famiglia Paris. E io che vorrei essere a Collegno per il musical e a Rumo per i lavori. Ma questo è il miracolo. Tutto va avanti e bene. Anzi: meglio. Ora sabato si parte per Rumo, in tanti a lavorare. Poi i Laudesi Umbri sabato 18 alla Maddo e domenica 19 a Sestri. Martedì sarò a Collegno per la riunione con le associazioni in vista della Festa in Piazza Pertini. Arrivata anche una prima risposta positiva per la variante alla casa: soppalco e chiusura con pareti. Ripreso in Para e si attendono articoli per Il Chiodo 289. E oggi splende il sole, così mettiamo ad asciugare i teli dei gazebo.

29/04/2013

Un campo di primavera di fede. S. Francesco e S. Rita. Monte Luco a Spoleto e Roccaporena e Cascia. Tanti rangers: 140! Un grazie subito al GRSp e InSIemeVOLA di Spoleto per la calorosa accoglienza. Una palestra nuova e grande tutta per noi! Poi le cene a Eggi: da matrimonio! Il sole quasi sempre e tanto cammino. S. Messa tutti i giorni. Teatro S. Rita, convento a Monte Luco, Santuario a Roccaporena e palestra a S. Martino Intrignano. Momento forte il Ti Ringrazio sullo scoglio a Roccaporena con l’impegno di ritornare. Un clima di amicizia e grande serenità fra tutti i ragazzi e giovani responsabili. Il testimone è stato preso e viene portato avanti con grande dedizione. Ancora un grazie al Signore che ci supera sempre. La quota di solo 60 € ha fatto miracoli. 4 giorni, a Spoleto: tutto compreso! Questa la forza della sinergia fra tutti i gruppi. Questo grande recinto di amicizia costruito in questi 30 anni è pronto per vincere la nuova sfida della crisi. Ora in Val Berlino il 1 maggio e a Spoleto si va in gita ad Orvieto. Poi dal tre al cinque maggio “Questa è la mia casa” ai Pellizzari. Camion caricato. Gazebo pronti al montaggio. Programma stampato e distribuito. Quanto raccolto per Casa Speranza e Camerun. 10-11-12 maggio a Rumo per lavorare alla nostra casa. La strada la sapete tutti. Poi i “Laudesi Umbri” il 18 e 19 maggio. Concerto alla Maddo alle 18 poi cena. Domenica giro città poi S. Messa cantata a Sestri alle 11 e 30 e pranzo nel circolo. In questo campo di primavera mi sono sentito veramente sacerdote, Padre, Parroco. Ho anche capito la mia fortuna o meglio grazia di questo dono. Anche Spoleto c’è e lavora forte. Su vari fronti: diocesi, caritas e S. Rita. P. Randy mi ha rincuorato dicendomi che i rangers collaborano. Ho parlato anche con l’Arcivescovo Boccardo di Spoleto che mi ha confermato la sua gioia per il nuovo clima a S. Rita. Ora tocca a inSIeme VOLA a rendersi conto del ritorno a S. Rita, in parrocchia. Questo vale per tutti gruppi. Anche perché i locali del nostro convento a Ferrara sono stati dati gratuitamente ad una Associazione di un prete di Ferrara! Alla Maddo ho sistemato davanti al mio ufficietto una baracca per la raccolta per il Camerun gennaio 2 e 14. Massimo di Mosaico ha preso l’incarico di raccogliere e sistemare. Arrivederci in Val Berlino o a Orvieto il 1 maggio.

22/04/2013

“La giovinezza bisogna metterla in gioco per grandi ideali". Questo ha detto ieri Papa Francesco ai giovani in Piazza S. Pietro. Ecco perché “Casa Speranza”, Camerun e ora ben tre pullman a Spoleto per il Campo di Primavera. L’alternativa è l’implosione o meglio la morte. Anche la Casa a Rumo è un “grande ideale” perché è un grande sogno. Sabato sono stato a Spoleto per il Convegno: giovani e cittadinanza. Sentite le parole intercettate su Facebook di Agnese GRSp “Bellissimo convegno ieri! Quelle 3 ore sono volate proprio via! ... Comunque è proprio vero ... Aver fatto parte dei Rangers non significa solo aver fatto parte di un gruppo... Ma essere ranger è un vero e proprio stile di vita!!!” Può bastare! Un grazie a suoni&colori per la trasferta a Spoleto. Questo è ... movimento. Domenica 21 a Sestri una giornata sul Camerun. S. Messa alle 10 e 30 poi pranzo al circolo con l’aiuto di Mosaico, poi ben tre video sul viaggio a Bafut. Consegna delle foto e lettera ai ragazzi del gemellaggio Camerun-Italia. Invitati anche i ragazzi del catechismo per consegnare i disegni ma ancora una volta il sugo della pasta è stato rimesso nei vasetti. I “grandi ideali”, ad alcuni, fanno venire le vertigini. Veniamo a giovedì 25 aprile. Il primo pullman parte presto da Collegno. Altro da Sestri e uno dai Pellizzari. Arrivo a Spoleto nel primo pomeriggio. Siamo tanti, a ora 120 ma in aumento! I ragazzi del GRSp inSIemeVOLA stanno preparando l’accoglienza. Non è facile trovare a gratis dove dormire in 150 e mangiare. Sono arrivati alcuni Sì. In programma il Monte Luco dove visse anche per poco S. Francesco. Poi Roccaporena dove è nata S. Rita e la salita alla Scoglio come altre volte, con la promessa ogni volta di ritornare. S. Messa domenica a S. Rita a Spoleto. Tutto in diretta sul sito www.movimentorangers.com. Il primo maggio per Genova e Sestri ma invitiamo anche Collegno saremo in Val Berlino a lavorare. Al lavoro i miei fratelli e cognati alla casa a Rumo. Chiedono aiuto per il ponte del 25 aprile. La strada la sapete anche senza navigatore. Anche il 10-11 e 12 maggio altro campo di lavoro a Rumo aperto a tutti. Il coro Laudesi Umbri a Genova Maddo sabato 18 maggio e poi cena offerta da Mille Maddo. Domenica 19 maggio giro di Genova poi S. Messa alle 11 e 30 a S. Nicola di Sestri con pranzo nel circolo offerto da Mosaico. Ora piove: ancora. Ma domani fanno il governo: speriamo il sole!

15/04/2013

Arrivata la primavera. Scusate: l'estate! Ieri in Val Berlino per la braciolata sembrava agosto. Una domenica con due belle notizie. Il GRM alla Messa del Righi alla 10 e 30 e Mille Maddo alla Casa S.Monica in Val Berlino. Due nuove iniziative. Si continuerà ogni domenica al Righi con la S. Messa per tutti i rangers Maddo e si ritornerà il 1 maggio in Val Berlino: un invito a tuti i tre gruppi: Maddo-Sestri- Collegno. Tutto pronto per il Campo di Primavera a Spoleto e Cascia dal 25 al 28 aprile. Ma prima, il 20 aprile il convegno a Spoleto. Penso di esserci. Si sta lavorando per la trasferta a Genova del Coro Laudesi Umbri. Mille Maddo penseranno al Sabato e Mosaico la domenica 19 maggio a Sestri. Sabato siamo stati a Rumo per i lavori alla casa. Il finanziamento risolverà le spese fatte per la casa e la piattaforma. Dobbiamo attivarci per la variante e il prato sotto. Il 5 per mille su Sestri va in questa direzione. Ma non basta. Ogni gruppi è invitato a riprendere con qualche iniziativa e versare sul conto alla cassa a Rumo. Si pensa anche a un'operazione "zolla due" per il prato sotto.5€ al m quadro: il costo di una margherita! Mi sento come un papà che ha deciso di costruire una casa per i figli. E a tavola chiede aiuto e condivisione. L'idea è di celebrare il 30° GRM dal settembre due e 14, data del Primo Rumo! e chiudere le celebrazioni a luglio due e 15 con taglio del nastro al Campo Rangers a Rumo: tutto finito, anche il prato sotto con un campo da gioco per i bambini. La concessione edilizia dura ora 5 anni, fino a settembre 2015! Al Campo di Primavera a Spoleto, presenterò a tutte le direzioni Rangers il piano per finire entro il due e 15. Chiedo ancora a tutti i gruppi, anche in vista delle feste del volotariato, di fare attenzione alle spese. Puntiamo a spese zero, per far festa con poco, con quanto abbiamo. Puntiamo alle famiglie, agli anziani, ai bambini. Anche con poco a poco, per tutti, la festa riesce.

10/04/2013

Scrivo questo pensiero dalla sede di Mosaico. Ho portato il mio computer dal “dottore”. Tanto da raccontare. Ritiro alla Madonnetta con InSiemeXcon : da Collegno e Mosaico. Sabato 6 aprile e domenica 7. Anche P. Eugenio ha tenuto un bella riflessione. Tutti hanno parlato. Ci siamo incoraggiati a vicenda. Calda la cena alla Taverna Mody. Ci rivedremo presto tutti a Collegno. Poi il bivacco ad Alessandria gli h+ dei tre gruppi GRS GRM e GRMp. Al pomeriggio di sabato la visita alla associazione IDEA e l’incontro con il Vescovo Mons. Guido Gallese. Alla domenica la S. Messa con le scarpe colorate in segno di “Cammina”. Anche gli happyness di Sestri, gita al Gazzo. Ma la bella notizia è Spoleto: “giro del sabato sera” alla stazione di Spoleto. Grande questo inSieme VOLA. Domenica 14 aprile Mille Maddo ha proposto una “grigliata in Val Berlino”. Un invito a tutte le famiglie del GRM e anche a tutto Mosaico. Se da Collegno vogliono arrivare l’uscita è Busalla. Mentre da Genova è Masone. Val Berlino si trova a Rossiglione. Il 21 a Sestri una giornata con Messa e Pranzo sul Camerun. La prima dei due video sul viaggio a Bafut di tre GRS! Il pranzo è offerto dal GRS! Tanti a Spoleto per il campo di Primavera. I pullman costano tanto. Le direzioni fanno miracoli per tenere bassa la quota. Sabato 20 aprile convegno a Spoleto per i giovani. Per la casa a Rumo si stanno programmando dei weekend a maggio: per lavorare! Un grazie ancora a Papa Francesco per le parole e i gesti . Siamo in piena sintonia!

03/04/2013

La notizia del finanziamento della Provincia di Trento per la nostra casa al Campo Rangers a Rumo è già in bella vista su questo sito dal 25 marzo, giorno in cui abbiamo avuto la certezza della delibera. La gioia da parte di tutti i gruppi è stata tanta. Un grazie al Signore che supera sempre di una spanna i nostri sogni. Ora i tempi tecnici, ma il regalo è stato grande. Una Pasqua felice. Una pasquetta in Val Berlino con Mosaico. E ieri martedì in Trentino anche per la riunione con il Gruppo Ragazzi Trentino. Si sta scaldando il "campo di primavera" a Spoleto dal 25 al 28 aprile. Domenica 14 aprile Millemani Maddo in Val Berlino. E nel prossimo sabato e domenica bivacco ad Alessandria, dal parroco delle pizze, con il GRS-GRM e GRMp solo gli hacca più. Il nuovo Papa Francesco è con noi. "Il Pastore deve avere l'odore delle pecore". Ha parlato anche di "narcisismo teologico". Ma sentite questa: "penso che a volte Gesù bussi da dentro perchè lo lasciamo uscire". Dobbiamo ascoltarlo, seguirlo a testa alta. Nelle prossime feste del Volontariato in Piazza portiamo questo suo messaggio: Chiesa povera per i poveri. Un "grandi" anche a chi ha trascorso le vacanze di Pasqua a Casa Speranza in Romania. Le foto su facebook parlano da sole. E' arrivata anche la primavera. Oggi un bel sole a Genova. Ieri bello in Val di Non. Forza Rangere a Millemani.

25/03/2013

"Non lasciatevi rubare la speranza! Quella che ci dà Gesù." Papa Francesco. Non cessa di stupire. Parla con i fatti e poche parole, sue. Tocca tutti anche i giovani. Tutti ne parlano: bene! La chiesa è chiamata a seguirlo, anche nei fatti e nel modo di trasmettere le fede. Saliamo tutti su questo treno che passa ora. Anche noi Rangers e Millemani siamo chiamati a sintonizzarci su Papa Francesco. Quella "speranza" che in questi trenta anni è rimasta accesa nelle sedi dei vari gruppi, oggi deve brillare ancora di più. Nelle nostre riunioni, bivacchi, campi. Nelle feste del Volontariato, container, Camerun. I tentativi di "rubarci la speranza" sono stati tanti, anche molto vicini. Ma ha vinto il bene, la speranza. In settimana sono stato a Collegno per la Festa del Volontariato in Piazza Pertini. Ho visto le nuove generazioni di giovani partecipare attivamente: sono loro la speranza! Anche a Sestri si è parlato della Festa del Volontariato in Corderia: tante le novità. Saranno i primi alla Maddo a fare la festa: "Questa la mia casa" a maggio. Alcuni Rangers andranno nelle vacanze di Pasqua in Romania a Casa Speranza, per portare... speranza! Anche il Campo di primavera dal 25 al 28 aprile a Spoleto e Cascia. Caccia al pullman e alle iscrizioni. Qualche difficoltà sul ponte a scuola. Siamo nelle Settimana Santa. Ieri le Palme benedette dall'Alto. Domenica è Pasqua. Molto bassa e fredda. Anche la natura partecipa a questa crisi che tocca tutti e da vicino. Il Venerdì Santo si sente. Basta andare a benedire le famiglie. Ma sarà Pasqua. Sarà Speranza. Questo il mio augurio. A Pasquetta andremo in Val Berlino nelle casa di S. Monica. L'invito è per tutti. Auguri ancora di una Santa Pasqua. Proviamoci!

18/03/2013

Abbiamo un Papa di cui andare orgogliosi. E' uno dei nostri. I gesti, le parole, i vestiti parlano a tutti. Ora mi sento a mio agio. Grazie Papa Francesco. Ma udite questa. Sabato e domenica un bivacco Happynss GRS e GRMp ad Alessandria, in una parrocchia in Via Acqui. Il Parroco ci accoglie e si preoccupa subito di farci vedere dove si tiene acceso il riscaldamento. Poi ci dice, pensavo uno scherzo! se vogliamo le pizze. Alle 20 arrivano 30 pizze! Poi alla mattina suona e ci chiede se vogliamo il latte. Quando partiamo portiamo una offerta: non la voglio! I ragazzi sono rimasti colpiti: un parroco vero! Mi rendo conto che in trenta anni non mi era mai capitato. Anzi... lotta per il riscaldamento, le chiavi, i soldi... Che lezione a noi figli di S. Agostino che come carisma abbiamo la comunità, l'accoglienza! Sempre sabato sera alla Maddo una cena per aiutare le famiglie in difficoltà. Tanta la gente. Molti a ringraziare. Alla cena si è lanciato il 5 per mille per la Casa a Rumo al Campo Rangers. Il codice fiscale è del Gruppo Sestri che ha deciso di dare per la casa quanto raccolto del 5 per mille nel 2013 A loro rimarrà la cifra presa nel 2012. Ecco il numero: Apponi Ia tua firma nella casella Sostegno del volontariato e indica Gruppo Rangers Sestri c.f 9504176109 per la Casa a Rumo. In settimana ben tre riunioni per le feste del volontariato. Martedì sarò a Collegno e mercoledì a Sestri e Maddo. Pasquetta, 1 aprile tutti in Val Berlino. Un invito a Collegno, Sestri e Maddo.

13/03/2013

In ritardo per una fuga veloce a Trento sempre per il contributo per la casa a Rumo. Ancora un passo in avanti. Si attende e si spera. Ho chiesto anche di pregare. Chiamano quelli che hanno fatto la casa in legno. Quelli che hanno fatto la piattaforma e i vari scavi. Non è pensabile chiedere ai gruppi più di quello che fanno e danno. Sono stato anche a Spoleto, sempre toccata e fuga. Una riunione con la direzione del GRSp, una con InSIemeVOLA. Difficoltà economiche date dall'affitto della sede in Via 2 Giugno. Si pensa di fare tutto a S. Rita. Bene i Rangers e si continua con gli adulti. Si lavora per i 4 giorni del Campo di Primavera a Spoleto. Ho partecipato, anche se per poco, al bivacco del GRM a S. Margherita Ligure. Ho fatto loro i miei complimenti. Una nuova iniziativa, sempre targata Rangers è l'aperitivo dopo la S.Messa. Questo alla Maddo. Sabato e domenica prossima bivacco ad Alessandria. GRS e GRMp alla Maddo una cena con quello che passa il convento. Bene a Sestri sabato scorso. Il raccolto per Mosaico. In settimana arriva Il Chiodo nelle case. Chiedo un impegno ad abbonarsi con solo e 5€. Un modo anche per far continuare questo unico nostro giornale. Alla Madonnetta è tornato P. Eugenio rimesso a nuovo. Con noi anche P. Giuseppe e fra’ Alessandro. Un comunità serena. Ogni gruppo lavora in sintonia con le varie parrocchie. E questo è chiesa. C'è ancora chi rema contro. Ma è contro la storia. I fatti parlano. Ai gruppi chiedo attenzione sulle spese e cura dei vari registri e scadenze. La totale autonomia dei gruppi, sotto l'aspetto cassa e tanto altro, è una garanzia di maggiore serenità per tutti. In questo momento difficile non possiamo sperare di risalire facilmente se dovessimo cedere. Nell'aprile del due e 14 grande festa per i 30 anni dei Rangers! E faremo festa tutti.

04/03/2013

Un grazie a Nino, l'artefice di questo sito, per le foto che ha messo sul viaggio in Camerun. Rimangono per la storia. In settimana viene stampato e spedito anche "Il chiodo" 287 con un articolo di Michela sul viaggio a Bafut. Un grazie ad Alberto sempre di Mosaico. E' ripartito il sito www.movimentorangers.com, tanti sentivano la mancanza. Anche se su tutti vince facebook. Sono giorni strani. Il Papa si è ritirato, il governo stenta a ripartire, la crisi è nel pieno. Domani, martedì, ci vediamo alla Maddo per parlare del Camerun. Sabato a Sestri la cena per Mosaico. 9 e 10 marzo bivacchi in vista. Ieri è girata una foto su Facebook con il nuovo Provinciale delle Filippine a Sestri con i chierichetti: 12 erano GRS! Una prima riunione alla Maddo per "Questa è la mia casa" per il 3-4-5 maggio. Spoleto ha rimandato il convegno: attendiamo notizie. Collegno rallenta su "Il para" ma arrivano i verbali delle riunioni. Quando le riunioni funzionano e si fanno con regolarità tutto il resto gira bene. Tutti sono informati o meglio, partecipano alle decisioni. Non funziona arrivare con le cose stabilite da un solo gruppo se si vuole la collaborazione dei due gruppi territoriali. Attenti poi a cancellare iniziative se non ci sono altre migliori. A Collegno non ci sarà il mega gazebo di Idea Solidale per la festa del volontariato. Sono drasticamente diminuiti anche gli aiuti del Celivo a Genova. Prendiamone atto e cerchiamo di fare con quello che abbiamo senza sentirci sconsolati. Il piccolo e bello forse è ancora più nostro! La grande sfida che lancio, Grillo insengna, è quella di impegnarci da ogni gruppo, Trentino compreso, nel sito del movimento rangers. Maggiore comunicazione con foto e video incoraggia tutti. Facebook passa troppo veloce. Auguro a tutti una buona quaresima con le parole di Paolo lette ieri alla Messa: "Chi crede di essere in piedi stia attento a non cadere”, dice San Paolo. Quando siamo arrivati, abbiamo bisogno di ricominciare a partire.

25/02/2013

Sono tornato dal Camerun. Non è stato possibile collegarci via internet perché in tutto lo stato era sospeso internet. Spesso mancava anche la luce. Ho fatto una bella disintossicazione! Con me anche Michela e Federico GRS e Massimo di Mosaico. Le valigie e le adozioni hanno fatto colpo. Non si risolvono tutti i problemi, ma una speranza viene data. Bastava vedere la gioia nei villaggi quando si aprivano la valigie. E poi i disegni, i gemellaggi con tanti ragazzi emozionati nel vedere altri ragazzi di Genova , come loro, che li salutavano in inglese. Anche il libro Rangers, solo il primo capitolo ha fatto colpo. Caldo, anche se la sera era fresco. Siamo sulla linea dell'Equatore. Un grazie forte ai Padri: P. Gregorio, P. Renato e P. Eruin. Ci siamo sentiti subito a casa, in famiglia, in convento. Non siamo stati fermi un attimo. Giro per quasi tutti i villaggi, tanti incontri con i ragazzi. Si ritonerà a gennaio 2 e 14. In tanti con tante valigie, per un campo Rangers. Difficile raccontare le emozioni. Abbiamo portato otto valigie, siamo tornati con ottanta e forse più di carica e di fede di vita. Nell'articolo che ho scritto questa mattina per Il Chiodo ho parlato di "mal d'Africa". Ci sono cascato. Ti prende e non ti lascia più. Lo consiglio a chi è stanco di vivere. O chi si lamenta mangiando tre volte al giorno e frigo pieno. Ho capito perchè stanno per costruire un seminario e le chiese sono piene anche di giovani. Mentre eravano a Bafut altri sono partiti per Campina in Romania: altri rangers! E poi le direzioni Rangers, tutti a Roma per salutare Benedetto. Ho appeso nel mio ufficietto un pezzo di legno di canna da zucchero. Una bambina a ricreazione se la mordeva e poi la succhiava. Ho provato e lei mi ha sorriso e poi mi ha regalato tutta il pezzo di canna. Era il suo pranzo! Chi ha poco è felice con poco. Che lezione di vita e di fede. Tante foto e video ma mai si riuscirà a far capire il "mal d'Africa" se non prendi aereo e parti. Si ritorna carichi: di vita.

11/02/2013

Nevica veramente. Le previsioni hanno azzeccato. Scuole chiuse. Penso quando ero piccolo che nevicava da fine ottobre a fine marzo. Ma si andava sempre a scuola! Anzi, era festa per tutti. Quando era tanta si andava con la slitta. Ma siamo a Genova, al mare. Ieri, domenica, abbiamo riempito le valigie per il Camerun. Solo la sinergia di Millemani e Rangers ha fatto il miracolo. Tutto quanto raccolto da Sestri, da Collegno, da S. Nicola di Genova da Righi e dalla Maddo è andato tutto nelle valigie. Nessuna parrocchia o nessun gruppo sarebbe riuscito nell'impresa. La crisi si sente. Questa è chiesa. Questa è la spiritualità di S. Agostino. Creare quella comunità che sa pregare insieme e sa anche portare frutto. Mercoledì partiamo con tanta carica e tanto carico. Grande festa alla Madonna dei Povevi sabato sera nel Salone. Dalle foto su facebook e a sentire ieri sera Francesca che è venuta alla Maddo con quanto raccolto per il Camerun, la serata è stata fantastica. Domani martedi di carnevale, sfilata a Sestri con il GRS e Mosaico in Piazza Baracca a far frittelle. Alla Maddo Il GRM è sempre in movimento. Sabato a far torte in cucina e domenica a venderle davanti alle chiese. Questa sera Mons Nicolò in sede GRM. Sabato 16 febbraio alla Maddo cena: quanto raccolto andrà in beneficienza! Non solo valigie in Camerun ma anche tante adozioni e offerte. Grazie a Margherita GRS e al Sig. Gianni sono stati tradotti in inglese alcuni capitoli del libro dei Rangers e Alberto, Mosaico, ha stampato tutto a colori in tempo reale. Serviranno per seminare il seme del nuovo Gruppo Rangers ragazzi Camerun. Spoleto sta lavorando per il Convegno del 16-17 marzo. Grande bivacco di direzione di tutti i gruppi Rangers il 23 e 24 febbraio a Roma dal Papa. Ieri il vangelo di Luca 5,1-11: "Prendi il largo e calate le reti per la pesca". E sappiamo bene come è andata. Questo "prendere il largo" mi prende sempre. Anche mercoledì 13 febbraio. Ma non sono solo. Questo il bello. Siamo tanti.

04/02/2013

"La fede senza le opere è come un albero senza frutto" Questo ha detto il Papa nel suo discorso per la Quaresima. Questo si vede ogni giorno. Vediamo la giornata per la vita. Valigie per il Camerun, operazione S. Siro e le chiese con i giovani Rangers! E' successo a Spoleto. Le foto parlano. E' successo a S. Nicola e di Sestri e di Corso Firenze. Certo i numeri non sono alti. Ma intanto in chiesa ci sono con i frutti della carità. La prossima settimana parto con i sestresi per il Camerun. Guarda caso: Sestri! Sede del "Pozzo" del "Giro" e del Container. Non sono casi. Ma sono frutti di un seme piantato nel lontano '94. Che gioia vedere le foto su facebook della giornata della vita a Spoleto. Parlano da sole. Anche la cena nel circolo sabato sera a Sestri ha caricato tutti. E che emozione domenica mattina in sede GRM per contare tutto il raccolto per la Parrocchia di S. Siro. E questo da 28 anni! Domani andrò per i visti a Firenze, poi in Trentino e nuovamente in Provincia TN. Poi mercoledì sera speriamo di passare a Collegno. Un bel servizio su Rai 3 Liguria sulla Madonnetta. Tutto grazie a P. Eugenio e il suo sito www.santuariomadonnetta.it con S. Agostino anche in arabo. Altra novità che mi diverte è un video al giorno che metto su facebook con le speranza di metterlo fra poco!! sul nostro sito del movimento rangers. Sabato un altro matrimomo di Elisabetta una Rangers Righi. Che lezione il Righi. Eppure ero solo a Sestri. In moto 15 minuti. Ma è servito tanto per dopo. A Genova oggi è primavera. Sole e fa caldo. Un mare azzurro e si vede la neve sui monti Liguri. Siamo "fora" dell'inverno.

28/01/2013

Ieri, domenica 27 gennaio, giornata per sconfiggere la lebbra e della memoria per non dimenticare. Ho citato alle Messe la frase di Raoul Follerau: " la cosa più triste che vi possa capitare è quella di non essere utili a nessuno". Raoul ha dato la vita per questa battaglia alla lebbra. Non con parole o convegni ma con viaggi e ospedali. Ieri sera su La 7 ho visto la "Grande fuga". Ben trecento sono riusciti a fuggire da un campo di concentramento in Polonia. Ma la gioia sulla fuga non ha vinto sulle lacrime per una violenza terribile. E non era un film. Tutto vero. Basta. Basta violenza anche quella molto più piccola. Basta anche il silenzio davanti alle ingiustizie. Anche quelle più piccole. Difficile è stato prendere sonno questa notte. Ma capivo il motivo. Al lavoro quasi tutti i gruppi per le valigie in Camerun. La raccolta finirà domenica 10 febbraio. Cercheremo di mettere nelle valigie quello che veramente è più utile. Sono 10 valigie da 25 Kg. Domenica prossima è la Giornata per la vita. Operazione S. Siro alla Maddo e due giorni a Sestri per valigie e adozioni. Nessuna notizia dalla Provincia di Trento e prendiamo tempo per il Gazzo. Guido ha chiesto ancora giorni per il sito del Movimento Rangers. Bene questo di Millemani. Il Chiodo n° 268 arriverà nelle case e conventi in settimana. Questa sera in sede GRM ci sarà un incontro sul tema della fede con Mons Nicolo Anselmi direttore della Pastorale Giovanile prima nazionale ora diocesano. Invitati anche il GRS. Anche il Papa ha inviato a usare i nuovi mezzi di comunicazione fra cui facebook. E noi le foto e i contenuti ne abbiamo tanti. Dai, diamoci una svegliata. Domenica è la candelora e dell'inverno semo fora!

21/01/2013

Aspettavo la neve a Genova, ma solo pioggia, vento e freddo. Nevica a Rumo e la nostra casa riposa sotto la neve. E' uscito il chiodo n° 286 e questa volta è stato inserito un avviso per chi non dà segni di vita perchè batta un colpo. I due gruppi di Genova stanno lavorando per la Giornata per la vita la prima domenica di febbraio. "Operazione S. Siro" alla Maddo e due giorni di festa a Sestri con le adozioni e le valigie per il Camerun. Una notizia da Spoleto. A Maggio arriverà a Genova il coro "Laudesi Umbri". Continuano gli incontri, ora anche lettere, per il Gazzo. Attendiamo la risposta dalla Curia di Genova. Per la Provincia di Trento anche Panizza, il nostro assessore fa le valigie con Dallai per Roma. A breve un incontro con la nuova giunta di Trento. Un invito a tutti i gruppi a mettersi in regola con i vari registri e il censimento per evitare sanzioni o controlli. Non è più possibile andare avanti così, come viene. A Collegno Maurilia ha partecipato ad un corso di formazione per come gestire le associazioni. Per fortuna da anni ho fatto la scelta di una totale autonomia dei vari gruppi. Questo per evitare confusione o scarico di responsabilità. Rimane ancora il camion Maddo da vedere chi ci deve pensare. Questo non vuol dire isolarsi! Per la casa a Rumo si partirà seriamente con la fondazione. In programma un bivacco a Roma per le direzioni il 23 e 24 marzo. Si parla anche del Cammino di Santiago per metà agosto. Si ritorna alla scelta di un solo campo famiglie 8-17 luglio. Al lavoro con vaccinazioni e valigie per il 13 febbraio per Bafut. Anche la chiesa del Righi adotterà un villaggio. Difficoltà per finire di riempire il Container. La crisi si sente. Anche il "Pozzo di S. Nicola" soffre. Il Banco Alimentare ha diminuito i viveri. Solo in rete o meglio in sinergia fra parrocchie, fra gruppi, possono continuare queste iniziative. Erano nate così! Basta pensare alle serate a Palazzo Ducale con il Coro Maddalene e il Coro S. Rita di Spoleto per dire grazie a chi contribuiva per il container con tanto di consegna della chiave e telefonata di P. Luigi in viva voce!

14/01/2013

Difficoltà per la domanda alla Provincia di Trento. Con le dimissioni di Dallai per seguire Monti a Roma anche il segretario e tutto il seguito ha fatto le valigie. Ora si ricomincia. Altre telefonate, altre lettere, altri viaggi e altra pazienza. Scrivo questo per ricordare che stiamo costruendo una casa a Rumo per noi rangers e per noi millemani. Non è un capriccio ma è decisivo per continuare a fare i campi a Rumo. La cucina e i servizi e anche il resto non si potevano più rimandare. Anzi: quanto mai non prima! Gli euro raccolti, e sono tanti, arrivano tutti dai gruppi e da qualche famiglia. Un grazie al Vescovo di Trento per il grande contributo. Chiedo a tutti e singoli e gruppi di continuare lo sforzo. Anche poco ma tutti. Ho sentito che il Gruppo Bergamo ha fatto una iniziativa per la casa a Rumo, ma tutto tace. Le ditte che hanno fatto i lavori iniziano a telefonare. Chiediamo ogni volta di aspettare! Ora parliamo di valigie per il Camerun. Si parte il 13 sera da Milano con ben 10 valigie di 23-25 Kg. E’ partita bene l’ansia per la raccolta. Sta girando anche un volantino con la lista per la valigia. Due i punti di raccolta: S. Nicola di Sestri e Madonnetta. Un bel giro, ieri, domenica per i presepi a Genova. Tre pulmini e una macchina. Nel gruppo anche P. Jan il parroco di S. Nicola di Sestri. Altra iniziativa riuscita. Sabato sera cena alla Maddo per il Camerun e il Gazzo. Siamo vicini alla Giornata per la Vita la prima domenica di febbraio e il carnevale. So bene che è fatica. Ma sono occasioni storiche per noi rangers e millemani. La giornata per la vita è sempre stata una occasione per una raccolta e una Messa storica. Anche il carnevale… Un incoraggiamento a “il Chiodo” che ora viene stampato a colori. Chiedo a tutti di abbonarsi con solo 5 €: il prezzo di una margherita … dai cinesi.

07/01/2013

Siamo nel due e tredici. Passate le feste, spero bene, si ricomincia. Si riaprono le sedi, si aggiornano le pareti con nuove foto. Prima riunione di direzione. Sempre sorprese: positive e qualche negativa. Chi alza la voce subito, chi ascolta, chi pensa e tace. Chi propone nuove iniziative, chi ricorda le scadenze. Qualcuno spiega la situazione economica e tenta di interessare tutti. Poi le tematiche, la Messa alla domenica, i bivacchi, il ponte e il campo di Primavera: ma c'è tempo! Anche Millemani riprende o con le riunioni settimanali o con le mail o messaggi. Gita ai presepi, poi la giornata per la vita. Le valigie per il Camerun e il carnevale. Ma come fare tutto, siamo pochi. Anzi sono le 22 e trenta e devo andare a casa, domani scuola. Il sito di Millemani www.millemani.org va alla grande. Fermo ancora il www.movimentorangers.it. Partito con grande clamore il sito di P. Eugenio www.santuariomadonnetta.it con sei lingue compreso l'arabo! Quando sono andato a Rumo ha fatto visita anche alla banca e con grande sorpresa ho visto che alle cartoline di Natale qualcuno ha risposto. Un grazie anche a Collegno per due versamenti e per lo spettacolo del GRM e GRS. Arrivati sul conto anche le cene vegane e " materassi" di Sestri. Questo è il mese decisivo per la risposta della Provincia. Ma non possiamo non continuare con piccole iniziative territoriali e mettere poi subito sul conto. La casa va finita e pagata. Da tutti perchè è di tutti. Stiamo per dare una risposta per il Gazzo. A Prato Nevoso ho parlato con il GRM, sembra interessato. Non si tratta di rischiare. Si tratta di lavorare. Questo forse spaventa molti, come ha spaventato l'operazione zolle, per il prato! Il peso o il beneficio, non può cadere su una associazione. Questo vale anche per la Casa al Campo rangers. Se avessimo dato ascolto a chi frenava ora non potremo andare più a Rumo. Ci sono dei treni che passano. Treni che non ti aspetti. Ti invitano a salire. E sai che quel treno ti porterà ad altre stazioni, dove passeranno altri treni. Mai immaginavo che quella corriera alle sette di mattina, in quell'ottobre del settanta portasse molto lontano. Anche i Re Magi venivano da "molto lontano. Ma "provarono una grandissima gioia" Matteo 2,10. Il Vangelo letto ieri a Messa: Epifania.

31/12/2012

Un anno alla grande. In tutti i gruppi si è lavorato bene e tanto, con tanta fede. Quella fede, viva aperta e gioiosa. Non riesco a fare un riassunto. Non ci provo. Tanti i volti, le persone, i giovani, le famiglie. Tante le piazze, le strade e autostrade, le sedi, le chiese, i campi e prati. Solo uno fra i tanti: la Casa a Rumo. Non ci siamo ancora, ma la mia speranza è forte. Sono sempre alla Madonnetta, spero per molto. Ma sono libero e povero. Non ho ansie di conquiste, o di carriera. Quando guardo indietro sono felice. Non dico che raccolgo. Ma che ho seminato, in tanti campi, lo scrivo e di questo ringrazio il Signore che poi ha fatto crescere a modo suo. Il due e tredici si presenta subito con il Camerun a febbraio. Poi una proposta forte e coraggiosa che riguarda il Santuario sopra Sestri. C'è chi chiude, noi apriamo! Gli scantinati e i magazzini non ci hanno mai fatto paura. Anzi sono diventati spesso la nostra casa. Il due e 13 mi ricorda i trenta anni di sacerdote. Ma quello a cui tengo di più è il 2 e il 14 e il 30 dei Rangers. Sempre di più, e ora, ogni giorno penso alla mia vita senza la mia famiglia allargata rangers e millemani. Mi è stata tolta la parrocchia ma non questa grande famiglia. La crisi si fa sentire anche nei gruppi. A Spoleto in particolare. Ma nessuno sarà lasciato solo. Un grazie ai tanti che mi aiutano anche per i miei viaggi. Domani in serata partirò per Rumo. Spero di entrare nella casa la sera del primo dell'anno. Per una benedizione particolare. Dalla nostra Casa, manderò una benedizione a tutti i gruppi in Italia ma anche in Romania e in Camerun. Da questo convento, da questa chiesa, da questo prato, vi ricorderò e pregherò per tutti voi. Perchè so che mi sentirò a casa mia, a casa nostra. Nel sogno mio e nostro. Nella Casa al Campo Rangers. Da quei monti e prati è partito il sogno tanti anni fa: era il 1970. Ora si riparte, ma a sognare ora siamo in tanti, ma tanti. Auguri.

24/12/2012

Buon Natale. A tutti. Nessuno in particolare. Perchè, almeno il Natale è di tutti. In questo mese di dicembre e gli ultimi giorni di novembre ho fatto il giro, più volte, di tutti i gruppi Rangers e Millemani. La "scusa" sono stati i 4 Nat@li e i due spettacoli. Non è stato facile lasciare il convento. Anche se P. Carlo, il mio priore, capisce. Ma questa è la mia scelta obbligata. Questa è la mia "parrocchia" di cui sono parroco. E questo è stato il mio Natale. Questa sera al Righi dirò un bel grazie a Gesù Bambino. Con la Messa di Mezzanotte. Penserò a tutti voi. Pregherò per tutte le famiglie che mi vogliono bene. Invito tutti a ringraziare per la fortuna e grazia di vivere e condividere il sogno Rangers e Millemani. Siamo benedetti dal Signore. Una delle parole più sentite nelle piazze in questo mese è stato: miracolo! Mai una parola più indovinata, quando vedi che tutto torna, tutto va, tutto riesce. E questa parola arriva quando ci si accorge che le nostre forze, il nostro lavoro mai avrebbe fatto tutto questo. Si è visto nei 4 Nat@li. A Collegno, a Sestri, a Spoleto e alla Maddo. Si è toccato con mano. Come i due spettacoli "Ogni istante puoi" a Genova e "Semi di pace" a Spoleto a S. Rita. Sempre quel "poco", dato con entusiasmo, che diventa tanto. Quel "poco" come il caldo dell'asino e il bue. Come quella capanna o meglio stalla. Quel piccolo Bambino che se accolto nella nostra vita, nei nostri gruppi e anche nelle nostre comunità ci fa fare tanti miracoli. Natale è di tutti, perchè è nato per tutti. Anche per Gesù "non c'era posto per loro nell' albergo" Lc. 2,7. Ecco perchè per tutti. Molti, troppi oggi rischiano di non trovare posto nella casa, nella famiglia, nel lavoro, speriamo non nelle comunità o chiese! Buon Natale a tutti. "Non temere, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore, che è il Cristo Signore" Lc 2,11. Questa la Notizia, questo il Miracolo dei miracoli! Buon Natale.

17/12/2012

Al 5° Nat@le che sia TALE c'è stato quel "più" che vale oro. Quel "più" che se diventasse normale anche per gli altri tre Nata@li, i conventi si potrebbero riempire di nuovo e le chiese anche, non solo di anziani. Quel "più" che da anni si lavora, ma forse da una parte sola, spesso contro un muro di gomma. Le assenze, molto sentite, hanno pesato molto, anche sui giovani. Quel "più" che ieri alla Messa ai Pellizzari ha fatto sentire la loro voce. Quel "più" che potrebbe trasformare le nostre parrocchie ed evitare la chiusura o il silenzio. Non è stato il sole estivo a fare il "più". E nemmeno i tanti euro raccolti da tutti e tanti. Visto la crisi. Quel "più" volevo vedere a Spoleto al 12°! Nat@le e a Sestri al 18°! Nat@le. Ma non si può comprare, non si trova per caso. Anche i posti, di passaggio o no non fanno quel "più". Tutti eri sera, anche se stanchi morti a dire a dirci che questo 5° Nat@le è andato alla grande, anche se, ma poi si poteva anche, ma c'è stato quel "più" che vale oro quanto pesava il camion carico di gazebo, tavoli, casse e pentole. Vi dirò fra poco che cosa è questo "più". E' quello che mi ha fatto dormire questa notte sognando tutto il tempo. E' quello che darà la forza e la gioia di partire subito per "Questa la mia casa" a maggio, ai Pellizzari per la 5° volta. Pochi ieri hanno chiesto quanto si è fatto. E' come se un papà, quando nasce un figlio chiedesse alla moglie quanto è costato! Quel "più" dalle castagne, alle stoffe, alle cravatte al pozzo di S. Patrizio ha fatto il miracolo del sole, del caldo, della polenta che non finiva mai, dei sorrisi, gli abbracci, la gioia, la voglia di un arrivederci a presto. Ho letto che a Spoleto ha chiuso, sempre ieri il 12 ° Nat@le al Borgo con il vincitore dello Zecchino d'Oro. Ma mancava quel "più". Ho sentito che il ricavato del 12° Nat@le a Sestri è andato tutto al Pozzo di S. Nicola. Ma maccava quel "più". Quanto ancora dobbiamo attendere. Che cosa ancora dobbiamo dimostrare. Il 14 febbraio porterò quanto raccolto in Camerun con altri quattro, per ora, giovani. Ma cosa sarà mai questo "più" che ha caricato tutti. Quel "più" è la chiesa che ha vinto. Quel "più" è la Parrocchia di S. Nicola di Corso Firenze che ha partecipato a tutto il Nat@le. Dal Parroco P. Carlo al catechismo, gruppi famiglie, scout D'Europa, Genova 30, S. Vincenzo, Amici di P. Luigi e altre associazioni come Aisea da Sestri e gli Orti Urbani. La S. Messa delle 11 spostata letteralmente dalla chiesa ai giardini. E la gente era contenta. Anche la sedie sono uscite dalla chiesa. Questo è il "più" che dovrebbe diventare normale per ogni Nat@le, Festa del Volontariato, Pozzo di S. Nicola, container per le Filippine, casa Campo Rangers.

10/12/2012

Camion carico per il 5° Nat@le ai Pellizzari. Ma mercoledì parte Spoleto non so quale edizione. A Sestri, era il 17° Nat@le è andata alla grande. Anche la scelta coraggiosa delle due piazze, Pilo e Banchero ha premiato. Il ricavato per il "Pozzo di S. Nicola". Sarà riuscito bene anche per il ritiro ieri alla Madonnetta della Parrocchia di S. Nicola di Sestri, o meglio della storica S. Vincenzo. La sinergia fra il GRS e Mosaco si è vista dal primo giorno. Un grazie anche alle Associazioni e i vari gruppi che sono saliti sul palco in Piazza Pilo. A ruba le mele, forse perchè a poco prezzo, regalate dalla Melinda. Sempre la coda dalle frittelle e castagne. Una chiesa in piazza, una parrocchia vera, con tanto di fedeli. Era successo a Collegno ora anche in Via Sestri. Era freddo ma si sentiva un calore vero, che non si compra e non si fotocopia! Questo calore è dato da tanta legna che arde in tante riunioni, bivacchi campi estivi. E arde da tanti anni. Soffiano i venti, cade la pioggia ma i "gazebo" tengono. Anche se si avvicinano lontani e i vicini passano lontani. E' venuto a Sestri il Vice sindaco Bernini e il presidente del Medio Ponente e hanno usato parole incoraggianti. Su grossi manifesti ho letto che è iniziato il 25° Mercatino di S. Nicola. Era iniziato ai Pellizzari come il Nat@le che sia Tale. Sono stato troppo semplice: mai pensavo che un giorno passava ad altri in altre Piazze. Ecco perchè domani parto per Spoleto, ecco perchè abbiamo raccolto per il Pozzo di S. Nicola. A febbraio, 14-24 vado in Camerun, P. Giuseppe si è offerto a sostituirmi alla Maddo. Con me tre Sestresi. Otto le valigie di 25 Kg che porteremo in otto villaggi. Ben due gli spettacoli di Natale 20 dicembre a Genova, 22 a Spoleto a S. Rita e il 21 una cena di Natale alla Maddo per l'associazione Aisea, malattie rare. Un grazie ancora a tutta Sestri!

03/12/2012

Il 9° Nat@le che sia TALE a Collegno alla Madonna dei Poveri ha dato una forte spinta ai due gruppi che lo hanno organizzato: GRMp e inSiemeXcon: ma ha anche caricato e motivato molti altri. Il clima di serenità. il coraggio del tema: fede viva, aperta e gioiosa", il gioco e dico gioco, di squadra, la presenza di tanti giovani, le associazioni, sul palco sempre tanta musica e poi... Difficile fare un quadro dei 4 giorni. Sono sicuro che riamarrà come sigillo indelebile in molti di noi. Ora si continua con Sestri in Via Sestri. Per il "Pozzo di S. Nicola" e il "giro del sabato sera". Due grosse realtà che diventano tre con il container per le Filippine che fanno della Parrocchia di S. Nicola di Sestri una comunità viva. Anche gli scout vogliono venire a S. Nicola per aumentare il loro gruppo di lupetti. Saremo per 4 giorni in due postazioni: Piazza Pilo e in Piazza Banchero. Tante come a Collegno le associazioni e tanti i gruppi sul palco. Domenica la parrocchia di S. Nicola verrà alla Madonnetta per un ritiro: chiederemo preghiere per il Nat@le per il "Pozzo" e il "Giro". Ho partecipato giovedì in seminario al ritiro di Natale e ho parlato il Vescovo Canessa di Tortona. Una frase ritrascrivo: " La prima ricaduta della adorazione e la preghiera è il servizio". Vorrei ricordare che il container è arrivato, regalato, ma vuoto. Va riempito e presto e da tutti. Parrocchie, conventi, parroci, frati semplici, gruppi, associazioni, C.P.P. Siamo al 17°. E tutti sanno che va nelle Filippine, nei nostri seminari e grazie a questi container molti sono diventati sacerdoti e parroci. La crisi ha colpito anche il container. Ecco perchè serve la mobilitazione non di parole o desideri ma di fatti e materiale. Non si può lasciare soli quei due o tre che ci credono. Chi ha potere, chi può usare il pulpito o meglio il microfono, deve farsi carico con parole adeguate ma decise di questo 17° container. Non è da anni di P. Modesto, nel senso che va avanti come tante altre inizitive senza la mia presenza, ma non possiamo lavarci le mani, e nemmeno pensare che i rangers o millemani, o P. Modesto, tanto ci sono dietro loro. Ma, come è successo altre volte, parrocchia S. Nicola compresa, quando si pensa di chiudere, arriviamo subito e in tanti. Come ora con il Nat@le per il "Pozzo".

27/11/2012

Riaccendo il computer dopo quattro giorni di fuoco! Venerdì a Sestri per il 18° del GRS. Una serata commovente. Per tutti le parole di Jacopo: " Il GRS è il gruppo che meglio ha conservato lo spirito Rangers". Poi sabato a S. Mauro Torinese al bivacco Rangers Madonna dei Poveri. Che forza, che gioia, che fede. Che carica anche a me! Poi domenica in Val Berlino con il GRS. La loro casa. Anche qui, che Messa, che calore in tutti i sensi. Si ritornerà con la neve. Poi lunedì a Trento e Rumo. In Provincia di Trento buone notizie. Nel due e tredici pensano a noi! Speriamo e lottiamo perchè sia vero. Poi le mele, regalate, tante che non stavano tutte sul pulmino. La casa è sempre unica, anche con il freddo. Lucio lavora, dopo il suo lavoro. Basta con il lattice. Puntiamo alle cene. Tutti al lavoro per i Nat@li. I primi manifesti e programmi. Si inizia venerdì 30 a Collegno. Poi Sestri, Spoleto e Maddo. Il Lavoro sarà duro per tutti. Ma nessuno ha paura di scoraggiarsi. Anche il tempo è dalla nostra parte. Si spera nelle neve, vera, non finta. Date spettacoli di Natale. A Genova il 20 dicembre. A Spoleto penso il 21 e il 22 tutti alla Maddo per una serata-cena, festa e auguri. Due coincidenze. A Sestri una mostra su un pittore di Bresimo. In Piazza de Ferrari l'albero di Natale dalla Val di Fassa. Mi ritengo fortunato. Non sono ricco di soldi ma di persone. Non ho cariche ma un esercito favoloso. Dove vado mi sento a casa. Ho un solo desiderio: un Nat@le che sia TALE anche per i nostri conventi a parrocchie. Liberi dal... cellulare. Amen

18/11/2012

Si parte per i 4 Nat@li. Inizia Collegno la fine di novembre 1° Domenica di Avvento. Per scaldare i motori due bivacchi: Il Gruppo Rangers Madonna dei Poveri in un convento sotto Superga e il Gruppo Sestri in Val Berlino nel prossimo fine settimana. E' in corso la visita d Bagnasco al nostro vicariato. Anche a lui ho chiesto un aiuto per la casa in Val di Non. Oggi, domenica, un fatto strano. Due Messe su tre con un gruppo scout, una al Righi e una alle 13 in Val Bisagno: scherzi da prete! Forse è il Signore che mi vuole consolare: da una parte non posso dire la Messa ai miei Rangers e lui mi manda dagli scout. In settimana, venerdì 23, tutti a Sestri per il loro 18° anno. Si preannuncia una grande festa. Ieri sono stato a cena a Rapallo con i "vecchi" Rangers e Guido mi ha assicurato che il 23 con la festa partirà il sito del movimento Rangers. E' l'anno della fede. Sento che nelle riunioni di direzione si parla anche di fede. Ma ragazzi, state tranquilli, quello che fate ogni settimana è fede concreta. Quello che adesso facciamo nelle 4 piazze con il Nat@li facciamolo con fede come sempre. Anche la colletta alimentare di sabato prossimo è fede viva. Io in settimana verrò con il camion a Collegno con gazebo e amplificazione e luci. Suoni&Colori domenica saliranno da Genova per montare tutto nel salone Parrocchiale. Sabato tornerò per il bivacco del GRMp e domenica salirò in Val Berlino con il GRS. Va tutto molto bene alla Madonnetta. Ivan si è rivelato la persona vincente e non solo in cucina. Anche P. Eugenio sta partendo con un sito sulla Madonnetta in sette lingue e S. Agostino tradotto in arabo! Fra Alessandro è la sua spalla destra e sinistra. Bagnasco ieri a S. Nicola ha parlato di numeri per la Messa: 1.000 o cento e 10. Non cambia siamo sempre segno di una fede viva. Questo anche per le nostre riunioni, che io chiamo sempre più catechismo che continua, sono luci di fede accese. Un grazie a Nonno Luciano per la cartolina "Saluti da Rumo". Ho scritto una piccola letterina per Natale che metterò in ogni "Il chiodo" che è in partenza. Ora in cucina per preparare la cena. Anche questo è fede. Se fatto con gioia!

12/11/2012

Una sabato che passerà alla storia della Madonnetta. Mosaico e Mille Maddo inSieme: una forza, una amicizia, tanto lavoro. Poi, sempre sabato, il GRM tutto impegnato con il bivacco, con la paura della "bomba d'acqua". E bomba c'è stata e come: due giorni da favola, come ai vecchi tempi. Ora si ripeterà sabato 17 con la visita di Bagnasco. Per noi Rangers non sarà come " le vacche", qualcuno dice "gli aerei", che anticipavano la visita! Noi siamo alla Madonnetta dal lunedì alla domenica sera e questo dal 1984. E' passata tanta acqua nel fossato di S. Nicolò ma noi siamo sempre vivi più che mai nella sede storica del GRM. Questa emozione l'ho provata anche martedì sera alla Madonna dei Poveri con la riunione con le associazioni per il 9° Nat@le. Vedere sulle sedie con noi anche i responsabili dell'oratorio della parrocchia, i giovani, non credevo ai miei occhi. Che gioia, che bello. Ora si che è Natale. Un grazie a Mosaico per la cena vegana, quanto abbiamo raccolto, ed è tanto, andrà per la casa a Rumo. Ottime le pizze di Nelda. Guido ha promesso che domenica 18 parte il sito www.movimentorangers.it. Diciotto di novembre. Oggi per me inizia la mia avventura di economo della Madonnetta. Spese e fornelli. Abbiamo fatto una scelta profetica. Non più una cuoca ma un tuttofare, Ivan che arriva dalla nazione dove è nato il Santo di oggi S. Giosafat: Ucraina. Il 23 novembre il GRS festeggerà il 18° anno. Siamo tutti invitati. Due date: il 16 che è un venerdì a Collegno e il 26, lunedì, alla Maddo per due ore ad ascoltare come dormire meglio e sognare la casa a Rumo. Buon lavoro a tutti che questo Nat@le sia Tale.

05/11/2012

Scrivo per la prima volta dalla nostra casa di Rumo. Ieri, domenica, eravamo qui con il GRT e GRB, Trentino e Bergamo. La cucina a legna riscalda, il sole oggi fa il resto. Grande bivacco, senza tante telefonate! Un gruppo Trentino molto convinto e un gruppo di Bergamo molto motivato. Sabato tutti a Pergine con S. Messa in parrocchia. Poi domenica, ieri, tutti a Rumo nella nostra casa. Messa, pranzo e poi tanti sogni. Sono miracoli, grandi. Due gruppi che vanno avanti senza la mia presenza! Anche la casa ha risposto bene. Solo una finestra per la cucina, poi è pronta per una domenica con la neve e il freddo. Non vedo l'ora! Oggi lunedì in giro per mele e Provincia. Sembra ancora accesa la speranza dell'aiuto dalla Provincia. Domani sera sarò a Collegno per la riunione con le associazioni per Il Nat@le che sia Tale. So che questa sera ci si incontra sempre per Il Nat@le sia alla Maddo che a Sestri. Attenti alle spese in anticipo! Sabato alla Maddo una cena vegana in refettorio e alla taverna Mody pizze per la casa a Rumo. Spargete la voce e gli inviti. La Madonna delle Guardia è passata a S. Nicola di Genova e direi che è andata bene. Ci hanno visti uniti e tutti come frati e Padri e questo ha fatto colpo. L’ha detto più di uno. Forse ora possono arrivare anche le vocazioni e rimanere. Sento che in qualche gruppo, in modo particolare negli adulti, si cerca di scaricare o su qualche singolo o sul gruppo i nostri problemi personali. Non funziona. L'aiuto è un altra cosa e si arriva per altre strade. Dico questo perchè alle riunioni se si perde la serenità è inutile organizzare attività. Ora rimetto due pezzi di legna nel focolare e prendo le misure della finestra. E guardo la neve sul Pin e il prato verde accanto al fuoco che ormai possiamo anche calpestare..

29/10/2012

E’ arrivata la neve sulla nostra casa a Rumo. Il freddo anche a Genova e mi dicono anche a Spoleto e Collegno. Troppo fortunati o meglio benedetti per la Castagnata in Via Sestri, due giorni di estate. Tanti si sono fermati ad animare il GRS e dietro ai fornelli Mosaico. Rimandato il bivacco sull’Antola per neve e freddo. Ci si vede oggi, lunedì, dalle 18 in poi. Poche notizie da Spoleto. Il GRT e il Gruppo di Bergamo (ex S. Omobono) si ritroveranno il 4 e il 5 novembre per un bivacco a Rumo. Penso di esserci almeno la domenica. In settimana arriva a S. Nicola di Genova la Madonna della Guardia. Spero che guardi anche la Madonnetta. Ora le due comunità hanno bisogno di una benedizione particolare. Alla Madonnetta anche Fra Alessandro oltre P. Eugenio e chi scrive. Attendiamo notizie positive anche dalla Provincia di Trento. Bagnasco parlando del Sinodo che si è svolto a Roma ha detto: " la pastorale parrocchiale dev'essere e diventare sempre più la pastorale integrata con tutti i nuovi movimenti, le nuove comunità, le associazioni, perché la parrocchia, pur nella sua necessità assoluta, non è più autosufficiente".” Spero che sia così anche per le nostre parrocchie. Basta guerre fra poveri. A Collegno ci sarà la prima riunione con le associazioni il 6 novembre per il Nat@le che sia TALE. Sarano i primi con la prima domenica di Avvento: 30 novembre e 1 e 2 dicembre. L’esperienza e l’entusiasmo non manca. Le forze anche. Ogni anno è sempre più difficile, la crisi si sente, ma poi arrivano gli aiuti e dal Basso e dall’Alto. Alla Madonnetta è prevista una cena Vegana sabato 10 novembre. Si raccoglierà per la Casa a Rumo. A Sestri è riuscita la due giorni per Il Chiodo attendiamo notizie da altri gruppi. Ogni gruppo ha in programma un bivacco. Sono faticosi ma portano frutto nei gruppi e nei ragazzi. E’ un termometro non per il freddo ma per l’aria che tira nel gruppo. Mi è arrivata una telefonata di una mamma che ha visto che la figlia Rangers deve scegliere fra il bivacco o il catechismo la domenica. Io ho risposto dicendo che fortuna per sua figlia che può scegliere fra due belle attività di fede. Forse è il caso di darci da fare e investire le forze su tanti bambini e ragazzi che alla domenica non hanno nessuna scelta. Il percorso Rangers e Millemani ha questo di bello che non ha scadenze. Anzi l’impegno aumenta e sempre se uno vuole e ci crede si continua nella chiesa e a far chiesa anche nei giorni feriali. Spero la prossima settimana di annunciare la ripartenza di www.movimentorangers.it . Per ora funziona come sempre alla grande il sito di millemani.org .

22/10/2012

Sono appena arrivato dalla Casa S. Monica in Val Berlino per la castagnata. In tanti da Collegno, dalla Madonnetta e da Sestri. Messa alle 12 poi pranzo e tanti discorsi. Comunico che sono stato eletto economo e della Madonnetta e di S. Nicola. E’ proprio vero: ai miracoli bisogna crederci! Poi vengo a sapere che questa mattina nella chiesa di S. Nicola di Sestri sono stati distribuiti dei volantini per far venire a S. Nicola tanti scout! Dopo tanti tentativi di fare un gruppo in parrocchia, finalmente un idea indovinata: invitare un gruppo di un'altra parrocchia. E’ proprio vero: si è vero! E ancora: P. Salesio partirà per il Camerun e come compagno di viaggio sarà un mio paesano di Mione di Rumo: che gioia o meglio, ai miracoli bisogna crederci. Ma che succede. Paletti un mio compagno di scuola che diventa Vescovo di La Spezia. Poi Mons. Guido Gallesi, della pastorale giovanile di Genova, Vescovo ad Alessandria. Forza: siamo con voi. Alla Madonnetta da lunedì ritorna la squadra della Madonna dei Poveri: P. Eugenio, Fra Alessandro e P. Modesto: festeggeremo con la bagnacauda e il pesto. Questo più che un miracolo mi sembra una re… in… carnazione. Forse vi ho fatto un po’ ridere o sussultare. Ma che volete. E’ domenica sera, sono tornato dalla Casa S. Monica e oltre ai polpettoni e polenta e castagne c’era anche del buon vino! Ora qualche cosa di serio. Sabato le direzioni dei Rangers in bivacco all’Antola: un’ora a piedi per raggiungere il rifugio. Mercoledì e giovedì di questa settimana siamo come Sestri in Piazza Pilo in Via Sestri per la castagnata. Sarano distribuiti i volantini per invitare tutta Sestri ai Rangers G.R.Sestri. Suoni&Colori al lavoro anche sabato scorso in Via Napoli per la Croce Blù di Castelletto. Tutti i gruppi al lavoro per i 4 Nat@li in 4 città. Rivoluzione copernicana a Il Chiodo: arriverà una nuova stampatrice a colori e sul lucido. Ritorna la giornata de Il chiodo sabato 27 e domenica 28 ottobre. Ogni gruppo territoriale lavorerà per rinnovare gli abbonamenti e farne dei nuovi. Dopo tre anni di questa giornata le scuse non servono più!

15/10/2012

Per la Madonnetta settimana di traslochi. Lasciano le 15 Suore che da 5 anni abitavano il Convento di S. Nicola di Genova, quello in Corso Firenze. Vanno in un grande convento di Suore ad Albaro. A S. Nicola il grande ritorno di P. Alberto da S. Nicola di Sestri. Anche P. Carlo per la prima volta fa i pacchi per S. Nicola con P. Giuseppe. Alla Madonnetta rimango io con P. Eugenio ed è in arrrivo un terzo. La comunità unica, come ho scritto due anni fa, non ha preso. In compenso Sestri e Madonnetta sono unite dai rangers e da Millemani. E questo anche con Madonna dei Poveri a Collegno. Mettiamoci anche Spoleto. C’è un forte legame fra questi gruppi territoriali che va oltre le distanze. Domenica prossima, 21 ottobre, ci incontreremo in Val Berlino per la castagnata e con la Madonnetta e con Sestri e con Collegno. Il 27-28 ottobre sarà la volta dei ragazzi rangers dei tre gruppi: tutti all’Antola. Se penso poi ai 4 Nat@li ormai vicini confesso che nessun gruppo da solo potrebbe mettere un gazebo e due fari e un mixer. Ogni realtà territoriale confida sull’aiuto concreto degli altri gruppi come “Suoni&Colori”. Questi sono i rangers e Millemani. Anche a Spoleto sono iniziati gli incontri per la Colletta Alimentare l’ultimo sabato di novembre. InSiemeVola ha dato inizio a Spoleto ben 12 anni fa alla raccolta nei supermercati e ogni anno fa da capofila nella grande colletta di fine novembre. Sestri continua nella castagnata in Piazza Pilo il 24 e 25 ottobre. E’ bello vedere la sinergia fra Mosaico e GRS su queste iniziative. In tutti i gruppi sono iniziate le riunioni settimanali e sono stati programmati i primi bivacchi. Con una serenità e maturità che meraviglia. Siamo sempre in attesa di una risposta positiva della Provincia di Trento per la casa a Rumo. Ho incontrato ancora una volta il Vescovo di Trento. Per le Regioni e le Provincie non è il momento ideale. Per quelle autonome peggio ancora! Ma la candela della speranza è sempre accesa. E’ arrivato anche il porfido. Per un primo grazie ci vediamo per una cena giovedì prossimo alla Taverna Mody. Bella notizia per il sito dei rangers. Fra una settimana riparte non più punto org ma punto com. Sempre movimentorangers e questa volta “ ogni pagina è protetta da hacker, malware, spam, virus e scam.” Non rimane che “prendere il largo” Lc 5,1

08/10/2012

Sono a Mione, a casa mia. Dopo i tre giorni alla Maddo con tanta gente da tanti posti e tante emozioni sono "scappato" per tre giorni a Rumo. Per lavoro! Questa mattina sono salito al 2° piano della Provincia di Trento per la domanda. Domani mattina, presto, l'incontro con Dellai. Venderemo. Per i tre giorni non so che parola usare, non so chi ringraziare. Siamo stati, siete stati forti, decisi, convinti e tutti. Anche i momenti di crescita con Bagnasco venerdì sera che ci ha dato una benedizione speciale a solo tutti noi. Poi sabato mattina nello Scurolo della Madonnetta con P. Eugenio che ha dato l'avvio con le tre A. Poi il programma... fino al campo estivo. Con due campi famiglia e Santiago Fuel Direzione dal 27 marzo al 2 aprile aperto anche a Millemani. Bene anche i gruppi sulla fede viva, aperta e gioiosa. A ruba le magliette. Domenica alla 9 in sede con la rinnovazione della promessa e con la sorpresa di una nuova: Suoni&colori. Poi la Messa sempre con P. Eugenio e io al Righi! Cene a pranzi divisi per gruppi di Millemani: grazie! A Spoleto un grazie per la distanza e la partecipazione. Sestri alla grande come al solito. Forte l'arrivo da Collegno. Un garzie a Mille Maddo e GRM per l'accoglienza calorosa e la grande capacità di organizzazione. Ora tutti più facile. Messi anche alcuni "paletti" come quello di una maggior attenzione alla statuto nelle nostre atività e fuori. Tutti hanno avuto la possibilità di parlare o di ascoltare. 10 e lode alla Maddo per il posto per questo incontro. Deciso che ogni anno la prima domenica di ottobre ci si vede sempre alla Maddo

01/10/2012

“Della fede cerchiamo un’immagine viva, aperta e gioiosa”. Questo sarà scritto sulla maglietta ricordo della tre gioni alla Madonnetta: 5-6-7 ottobre. Sono previsti arrivi da Spoleto, da Collegno e da Sestri. Un programma molto impegnativo che inizierà venerdì sera con l’incontro con Bagnasco in Cattedrale. C’è molta attesa. Poi ieri, domenica 30 settembre, inizio del GRS con Messa al Righi con i genitori al seguito. Poi gita ai Forti e diafilm in sede GRM alla Maddo. Trentino di Casella per il GRM, poi salita ai Forti e ritorno alle 16 per la S. Messa alla Maddo poi diafilm nella loro sede. Due S. Messa che mi hanno fatto ritornare al campo a Rumo con quella S. Messa tutti i giorni perché al campo è sempre domenica! Riunione anche del GRT Trentino con tanto di foto su facebook . Benedetto con foto di gruppo il nuovo pulmino GRS; ci si può camminare fra i sedili. E’ ancora più lungo del Rosso passo lungo. Gli autisti sono molto timorosi, per ora! Altra data per Mille Maddo e Mosaico ma l’invito è anche per Collegno, è domenica 21 ottobre Castagnata in Val Berlino a Rossiglione. “Della fede un immagine viva”. E una nostra caratteristica. Basta pensare a tutte le riunioni, con tanto di tematica e Ti Ringrazio. “Viva” perché feriale, di tutti i giorni. Ricorndo la visita Pastorale di Tettamanzi a Sestri. Tutti lo volevano di sabato o di domenica. Per me, ho detto, va bene anche in un giornio feriale, perché c’è sempre gente e tanti giovani. “Viva” per il coraggio delle piazze: Pilo ora per la castagnata, Pellizzari per il Nat@le, Villa Redenta, Corso Francia. Viva per il sito di www.millemani,org che ha superato il 100.000 contatti e il Tam Tam spedito ogni giovedì a migliaia di indirizzi via internet. Una sensazione che provo ogni settembre e ottobre è quella di assistere alla partenza di tutti i gruppi , di tutte la attività, con novità e fantasia, con una facilità e una serenità meravigliosa. Ho assistito a qualche riunione di direzione e mi sono commosso a vedere l’impegno nelle riunioni e nelle varie attività. Le difficoltà, e ci sono in ogni gruppo, vengono viste come opportunità. Un arrivederci a tutti i gruppi per la tre giorni che inizia venerdì prossimo 5 ottobre!

24/09/2012

Sabato pomeriggio ho avuto la gioia di partecipare all’arrivo della Madonna della Guardia in Piazza De Ferrari a Genova. Era portata da lavoratori. A S. Nicola e Madonnetta arriverà il 31 ottobre alle 17. E a novembre , sabato 17 arriverà in visita pastorale in nostro Bagnasco. Sabato 24 novembre sarà alla Madonnetta dove alle 20,30 incontrerà i giovani. Ed è iniziato sabato l’anno della Fede. Sarà un anno speciale, come ogni anno! Basta vedere l’entusiasmo dell’inizio. Sabato a Sestri, nel circolo non bastavano i tavoli per la cena vegana. Si ripeterà alla Maddo sabato 10 novembre. Poi al Castello di Rivoli con tutto il GRMp e inSiemeXcon:. Braciole per tutti, poi S. Messa sul prato poi nel Salone Madonna dei Poveri il diafilm di Rumo zero12. Presentato il programma delle riunioni settimanali e pronti a venire alla Maddo il sei e sette ottobre per la classica due giorni di inzio anno. Poi domenica sera, primo incontro con Mille Maddo per il Nat@le e tante novità che verranno presentate domenica 30 settembre a tutti i genitori GRM. E domenica 30 inizia Il GRS che verrà al Righi poi Maddo per il pranzo e diafilm con il GRM. Castagnata in Val Berlino con Mille Maddo e Mosaico e invito anche a Collegno domenica 21 ottobre: S. Messa alle 12 poi pranzo insieme. Per arrivare a Masone e a Rossiglione entrare nel paese e proseguire per una strada, la Val Berlino, subito tenendo la destra. Torno sulla due giorni, 6 e 7 ottobre. Anzi i giovani, venerdì 5 andranno in Cattedrale per un incontro con Bagnasco. Poi sabato continueranno gli incontri: Casa Rumo, fondazione, Suoni&colori, sito rangers, fra cassieri, camion e pulmini, programma fino ai campi compresi. Due momenti di formazione. Si potrà dormire per gli adulti nelle camere. Domenica alle 12 S. Messa dove saranno invitati tutti i genitori GRM. Possibilità dei tre giorni o di uno solo. Arriverà il programma dettagliato degli incontri. A Spoleto viene chiesto di fare due ore in più. Alla Maddo viene chiesto di preparare l’accoglienza con la presenza anche nei tre giorni. Un invito anche a Bergamo e Trentino. Oggi, lunedì 24, è arrivata la notizia della morte di Padre Michele Carusone, parroco a Spoleto. Spero di poter andare a Frosinone per il suo funerale. P. Fedele, che molti di voi conoscono, è all’ospedale al Galliera. E’ un momento difficile, anche per noi sacerdoti e religiosi. Non possiamo più arrivare a tutti e a tutto. La crisi poi fa il resto. Ma mai come ora, e lo ho ripetuto ieri sul prato al Castello di Rivoli, mai come ora dobbiamo rimanere uniti e condividere gioie e dolori. Attenti al dito alzato. Alle parole e messaggi. Anche ai giovani dico e scrivo: aiutatevi e aiutiamoci. Alle famiglie: sentiamoci in comunità, chiesa. Ora e subito. Tutti!

19/09/2012

Viaggio a Rumo per Don Renato che ci ha lasciato. Una tappa a Trento per la “domanda” alla Provincia. Ci siamo: tutte le carte sono a posto. Ora si aspetta. Un incontro anche con il geometra per la variante alla casa: chiusura pareti e soppalco. Una puntatina al notaio per la Fondazione: sembra facile. Si parte. Un grazie ad Alberto di Mosaco per il sostegno. Sabato a Sestri per la Cena Vegana. E domenica a Collegno per l’inizio del GRMP con diafilm sul campo estivo e dei ragazzi e di Millemani. Domenica 30 settembre inizio con il botto del Grm e Grs, tutti alla Madonnetta e Righi. Sento e leggo che molti vorrebbero iniziare gruppi, iniziative, coinvolgimenti. Mi ritengo fortunato: tutti i nostri gruppi, sono tanti, continuano con una costanza e una serenità che tante volte mi stupisce ancora, dopo 29 anni! Sabato mattina, sperando che non si cambi ancora orario, ci si vede con i “grandi rangers GRM” alla Madonnetta. Alcuni sposati, quasi tutti che lavorano. Vediamo cosa si decide. Sono curioso! L’importante è rimanere nel giro o dei Rangers e di Millemani. In settimana arriva al GRS il nuovo pulmino, un 9 posti ma con il tetto rialzato e un 2 davanti poi 2 poi 2 e tre posti con il corridoio centrale! Il 30 settembre sarà benedetto solennemente. Il 6 e 7 ottobre la due giorni con Millemani e tutti i gruppi Rangers a Lucca o alla Madonnetta: vediamo. Sulla data non si cambia perché ci sono da decidere la date del Nat@le che sia TALE. Bastano pochi per gruppo. Ma chi partecipa parlerà a nome di tutto il gruppo. Si decideranno tutte le date fino ai campi estivi compresi. Si parlerà dei lavori della casa e della Fondazione. Saranno prese decisioni molto importanti per i prossimi anni dei Rangers e Millemani. Invito a partecipare al consiglio Pastorale Parrocchiale ed essere molto chiari senza nessun complesso nè di superiorità nè tantomeno di inferiorità. Ci si può andare anche come uditori. La chiarezza e la sincerità porta molto lontano. Ancora grazie e arrivederci domenica a Collegno!

10/09/2012

Dopo due mesi di silenzio ora riparto con il Pensiero. Un grazie alla pazienza di Nino. Come sapete questo sito è l'unico nostro che funziona, dopo la chiusura forzata, causa virus, di www.chiamati.org. Oggi è S. Nicola da Tolentino e il miracolo ce lo ha fatto: è arrivata la tanto attesa responsabilità giuridica per il GRT per poter completare la domanda di un contributo alla Provincia di Trento per la Casa al campo Rangers a Rumo. Tornare indietro e raccontare questi due mesi è impresa ardua. Solo due parole: fantastico e grazie. Tutti i campi e la Festa a Spoleto hanno dato una carica a tutti i gruppi. La casa, quasi finita, anche se ancora da pagare, ha dato una serenità, un clima di famiglia, una atmosfera di chiesa difficile da trovare altrove. Ora si continua. Ero a Spoleto per la festa del volontariato che a Collegno ci si incontrava in sede per il nuovo anno! Questo da anni. E' questa la nostra forza. E non mancano le sorprese. A Sestri si vuol provare con una pizzeria al sabato sera per le famiglie. Collegno vuol tentare un nuovo sito per i rangers. Sempre a Sestri è partito un canale video nostro. Tutti felici i ragazzi ritornati da Campina, Romania. Esperienze molto forti. Suoni&Colori vuol partire subito con un nuovo progetto per gli spettacoli. Il GRS pensa a un nuovo pulmino mandando in pensione il grande Rosso passo lungo. Io, per ora, sono confermato alla Madonnetta. Domenica 9 settembre si sono visti in 50 rangers sul mare a Vesima: da Genova, da Collegno e dal Trentino. Ringrazio per la festa del mio compleanno per le camicie nuove e i soldi per il gasolio. Ho fatto anche una settimana di esercizi spirituali a S. Maria Nova sopra Tivoli. Don Guido il predicatore mi ha aperto ancora di più la visione di una chiesa che sa accogliere tutti a tutte le ore. Senza giudicare. A tutti i gruppi auguro buon inizio. Le forze ci sono e nessuno si deve sentire solo. Il Signore è con noi, viste le benedizioni di questi due mesi estivi. Ancora un grazie per il matrimonio di Guido e Marta a Milano sabato scorso. A tavola ero al suo fianco. Molti a ringraziare per il calore di tanti giovani rangers. Ancora grazie a tanti: grazie!

08/07/2012

Un matrimonio che passerà alla storia dei rangers. Un coro da favola, una Maddo vestita a festa, tanti giovani rangers, tre sacerdoti. Poi in riviera, la villa, il mare e tanto ben di Dio! Grazie Isacco e Francesca: avete fatto scuola anche ieri, con il vostro matrimonio. Mi sono sentito uno di voi, dentro una grande famiglia rangers. Domani, lunedì 9 luglio si parte per il Campo Famiglie. Siamo in tanti, come ai vecchi tempi. Arriveremo a toccare gli ottanta! La casa ora è quasi pronta: Cucina piastrellata, bagni che funzionano. Sarà caldo anche a Rumo! Un grazie a mio fratello Andrea che farà da autista anche domani e non solo! Da domani fino al 5 agosto sarò a Rumo, al campo rangers. Sentiamo la crisi anche noi. I prezzi dei pullman sono quasi raddoppiati. Le quote sono rimaste la stesse. Per i ragazzi sono state abolite le gite con il pullman. Tante sono le malghe raggiungibili con due ore di cammino. Il nostro campo è a 1.100 metri. Le malghe sono sui 1.700 metri. Se pareggiamo siamo forti. Tutti sono inviati a dare una mano E' partita la raccolta di coltelli e forchette in metallo. I piatti ci sono stati regalati dalla Rosa del Parco al Righi. Siamo in difficoltà per la lavastoviglie perchè serve la 380! Spazzatura zero. Compost per i rifuiti organici. Al fuoco la sera tutta la carta e cartone. Il vetro le campane. Le scatole si schiacciano e poi le vendiamo. La casa permetterà di lasciare a Rumo anche le tende, le pentole e tanto altro. Cinque i pulmini, un camion (Spoleto) e varie macchine. Cinque euro il pranzo e 5 la cena, per il campo famiglie. Pronte le tematiche, i libretti dei canti. "Della fede cerchiamo un'immagine viva, aperta e gioiosa". Lo abbiamo visto ieri al matrimonio, lo vediamo in tutti i campi: questo è Rumo: il Campo Rangers.

05/07/2012

Oggi, giovedì, riprendo dopo una settimana di digiuno dal computer, per scrivere il pensiero. Una settimana di campo lavoro, duro, senza ore, ma troppo emozionante. Tende, pavimenti, piastrelle, parete, caldane, cavi, scavi, carriole, travi, assi, chiodi. E pochi a lavorare. Si troppo pochi, tanto da sfinire chi era sul posto. Sarà stata la parola "campo lavoro", sarà stato il caldo. Chi ha partecipato anche per soli pochi giorni, ha dato tutto. Poi i muratori e i piastrellisti: Lucio, Silvano e Beppetto. Il grande manovale Andrea. Poi l'idraulico e lunedì arriverà il bombolone! Tanti gli inconvenienti ma si è trovata sempre e subito la soluzione. Ora la casa è pronta per il campo famiglie che inizierà lunedì. I servizi funzionano. La cucina è tutta piastrellata. Anche il salone è tutto al riparo con pareti da vedere. Al campo famiglie saremo in ottanta. Tanti da Sestri. Poi Spoleto sembra bene. Collegno tiene. Mille Maddo aspettiamo. Per la "lista nozze" per la casa al campo rangers un grazie a molti che hanno fatto il miracolo. Tegole, piastrelle, cartongesso, cavi e neon, sanitari... Mercoledì un incontro in provincia di Trento per sbloccare i diecimila per poi darli con gli altri che speriamo sul conto a chi ha costruito la casa. Ho visto sull'ultimo "Il Chiodo" che è stato messo ancora il numero del conto Ibam dove versare anche poco per raggiugere i venti che ci chiedono. Sabato il matrimonio del secolo: Isacco&Francesca, alla Madonnetta. Tutti possiamo darci da fare per questa nostra casa. Chi con la carriola, chi con una lettera, chi con un versamento, chi mettendo piastrelle, chi trovando il materiale e il trasporto, chi scrivendo articoli, chi facendo viaggi, incontri. In settimana mi hanno mandato a Cles per la colla e stucco per la piastrelle. Vari sacchi. Vado dove conosco, perché è venuto con me nelle Filippine con il Coro Maddalene. Abbracci, saluti e carico i sacchi e vai, mi dice! Sono emozioni. E pensare che invece doveva essere ansia!

25/06/2012

Domani, martedì 26 giugno, torniamo al Verdi di Sestri. Un "ritorno" che ci fa sognare. Era il '95 quando con il musical "Mondo con un cuore" abbiamo dato la svolta da recite a musical. Un grazie ai cantautori Cristiani della Liguria che ci hanno fatto volare. Ora si ritorna con il GRS e Mosaico con "Un calcio per la vita" e per la festa del 18° GRS. Invitati speciali il GRM e Mille Maddo Sul palco con noi anche Music for peace e l'associazione Prato e Bruno Riccio. Si chiederà per la Casa a Rumo. Giovedì 28 giugno si partirà con Il Campo Lavoro. Sabato sono arrivate le 4 tende da Spoleto: un grande regalo. Si lavora per la casa. Lucio e Andrea e Silvano stanno facendo i pavimenti dei servizi e piastrelle. A fine settimana partirà da Genova altro camion con altro materiale: grazie. Per la domanda alla Provincia si punta a mercoledì 11 con un incontro a Trento sui tempi! Si continua a sperare nei versamenti sul conto, anche poco, come la serata di domani al Verdi. Al campo lavoro, aperto anche a Millemani si lavorerà e nella casa e montando tende e nel recinto del nostro prato. Alla Madonnetta si gioisce ancora per la serata con Bagnasco e Doria per la benedizione dell’organo restaurato. E' ritornato anche P. Giuseppe. E' stata la settimana dei mezzi: quasi tutti sono stati "ricoverati". Il mese di luglio, anche per i mezzi, è il mese più duro. Ci sono dei problemi sul sito www.chiamati.org/rangers/ . I forti virus che girano lo hanno fermato. Rimane www.millemani.org che ha avuto un grande aumento di cliccate e Facebook . Speriamo che Guido lo rimetta a posto. Un forza al nuovo settimanale Spoleto Vola fatto moto bene e viene mandato via internet a tanti. Per fine mese uscirà "Il Chiodo" 282 che porteremo anche a Rumo per i campi estivi. Ieri sera la sede GRM era piena di giovani per vedere Italia- Inghilterra. Uno spettacolo nello spettacolo. Tutte le scuse sono buone per vedersi quando ci si vuole bene. Questo vale anche per i campi a Rumo. Anche al campo c'è una partita da giocare tutti insieme e dobbiamo vincere tutti. Questa la magia nella magia di un luglio a Rumo.

18/06/2012

Scaricato questa mattina il secondo camion, messo tutto a posto: la 15° Festa del volontariato a Sestri in Corderia è finita e troppo bene! Il sole, il caldo grazie a noi. Poi la gente, sempre un crescendo dal mercoledì all'esplosione di sabato sera con il nuovo musicale e la festa del 18° GRS con tanto di torta gigante. Mosaico si è rinforzato in molti settori. Anche il GRS, ora maggiorenne, ha voce in capitolo non solo a Sestri. Tanti atti di eroismo e in giovani e in adulti. A tutte le ore e del giorno e della notte. Difficile dimenticare questa settimana in Corderia. Ora tutto diventa più facile, anche la Casa del Campo Rangers. Grazie a tutti. Martedì 26 giugno al Verdi di Sestri. Poi i campi a Rumo fino al 5 di agosto. Oggi parto per Trento con Andrea per la domanda in Provincia di Trento. Michele mi ha mandato le foto dell'impianto idraulico nei servizi al campo Rangers. Un primo camion di materiale è arrivato e ora parte il secondo. Grazie. Lucio, ogni sera, dopo il lavoro va a lavorare alla nostra casa. Dal 28 giugno al 6 luglio io sarò a Rumo per lavorare alla nostra casa. Chi si vuole unire anche solo per due o tre giorni è ben accetto. Il vero campo lavoro sarà dal 28 giugno al 1 luglio. Si lavorerà per mettere in funzione i servizi. Alla Madonnetta sabato sera è stato inaugurato l'organo con Bagnasco e il sindaco Doria. Chiesa piena, una cena da favola. Nella foto con le autorità ho preferito mettermi dalla parte del fotografo a far finta di far la foto. Poi sono corso in Corderia e mi sono accontentato di un panino e una birra e un pezzo di torta dei 18° GRS. Una serata che passerà alla storia. Due iniziative uniche. Sofferte. Riuscite. Due i carismi. Alla fine ha vinto la chiesa!

12/06/2012

Scrivo queste righe dalla ex Corderia dove si sta montando la 15° Festa del volontariato. Anche se per me è la 18° se contiamo le tre sul sagrato di S. Nicola di Sestri. Un grazie ai tanti eroi e della Festa a Collegno e di tanti qui in Corderia da ieri mattina presto. Non parole ma fatti. Papà, mamme, nonni, giovani, ragazzi, tutti al lavoro duro ma esaltante quando si vede tutto pronto per la festa che inizierà domani, mercoledì con il taglio del nastro. Ogni festa avvicina delle persone che poi entrano nel gruppo o di Mosaico e dei Rangers GRS. Ma oggi per me è una festa speciale: 12 giugno 1983 Papa Giovanni Paolo mi metteva le mani sulla testa nella Basilica di S. Pietro e diventavo sacerdote. Ora il Papa è Beato e fra poco sarà Santo! Subito, senza perdere tempo, sono partito con il GRM alla Madonnetta. Questa è stata la mia botta di fortuna. Subito non capivo, ma ci credevo. Poi le cose hanno cominciato a girare: Grs, poi Spoleto ... poi la storia la sapete bene. Partire in quarta, anche se la “frizione” soffriva, molto solo, anche se subito ho travato 5 baldi giovani che hanno accettato la sfida. Non nascondo la sofferenza per le incomprensioni, le calunnie, le invidie. Ma ora c’è la gioia del raccolto. Ora la serenità è tanta, frutto di 29 anni di sacerdozio, senza risparmiarmi. Questa mattina ho dato la notizia in diretta su Radio Babboleo e domani alle 12 e 30 su Primocanale. Ancora un grazie per la festa a Collegno. Quella grande piazza Ex Maggiora non sarà più la stessa! Forse a livello economico avrà dato pochi risultati, ma a livello profetico dico di si! L’ho toccato, l’ho sentito, girava nell’aria, quell’aria che arriva dall’Alto. E questa sensazione è stata sentita anche a tanti altri. Ora si ripete qui a Sestri. Da lunedì fino a domenica i giardini sono diversi, sono nostri, ci sentiamo a casa nostra, sembra una grande famiglia, una chiesa. Quanti incontri, quanti abbracci, sguardi, sorrisi. Il tempo sembra fermarsi, sembra di stare sempre a Collegno, Ex Maggiora, a Sestri Ex Corderia, alla Maddo ai Pallizzari, a Villa Redenta a Spoleto, a Rumo al Campo Rangers. Ogni posto è un convento, trovo una famiglia, mi sento in Parrocchia, mi sento e mi chiamano ancora, da quel 12 giugno. P. Modesto. Grazie.

04/06/2012

«Quella dell’amore è una realtà meravigliosa, è l’unica forza che può veramente trasformare il mondo». Così il Papa si è rivolto al milione di fedeli radunatisi all'aeroporto di Bresso per la Messa che ha chiuso il VII Incontro mondiale delle famiglie. Anche il Papa è con noi a “trasformare il mondo”. O meglio noi siamo in sintonia con i messaggi di Benedetto. Siamo nel periodo più esaltante dell’anno. Per noi Rangers e Millemani. E questo da tanti anni. Le feste del volontariato, ora quattro! I campi estivi nella nuova casa al Campo a Rumo. E una serata al Verdi di Sestri martedì 26 giungo. Dietro tanti che lavorano sodo, rubando tempo al tempo libero. Anche il clima sembra dalla nostra parte. E’ stato bello ai Pellizzari, ora dicono verrà caldo da giovedì prossimo, quando si parte con la Festa in Corso Francia a Collegno. C’è bisogno dell’impegno di tutti o meglio di molti. Non solo a guidare il camion, permessi vari, ma anche a tranquillizzare e mediare con quella forza meravigliosa che è l’amore. Tutto il resto viene dopo. Non è mai facile uscire in piazza e rimanervi per una settimana. Molti non lo fanno più. E non è questione di euro ma di volontari non sulla carta o con le tessere ma nei fatti, sul campo, in piazza. La sinergia, da non dare come scontata, fra i due gruppi territoriali Rangers e Millemani è decisiva per portare quel frutto che si chiama testimonianza. “Sale e luce della terra”. Questo il messaggio che dovrà arrivare a tutti quelli che passeranno in quei giorni in Corso Francia. E verso il cavalcavia e da Torino per Rivoli. Per la casa a Rumo in settimana partirà il camion con il materiale. Giovedì sarò ancora a Trento con tutti i fondatori del GRT per un’altra carta per la domanda alla Provincia. Spero l’ultima. Ma sono circondato da esperti in materia! Qui alla Madonnetta va veramente bene. Arriva P. Tiziano da Torino a darci una mano e P. Eric dalla Curia. Ieri sul sito www.chiamati.org/ranger/ a proposito della Festa della Trinità ho scritto: “Oggi festa della Trinità anche alla Maddo. P. Eugenio il “Padre”. P. Carlo il “Figlio” P.Modesto la terza.. Devo dire che andiamo troppo d’accordo. Il primo crea ogni giorno qualche cosa. Ma è il secondo che deve correre. Il terzo c’è ma non c’è ma c’è!”.

29/05/2012

Scrivo da Cattolica. Mia mamma è qui con gli anziani della Val di Non al mare. Ma seve la maglietta! Domani si dovrà andare a Trento per la famosa domanda alla Provincia per un aiuto alla casa di Rumo. Ancora dal notaio, ancora fogli e un grazie forte a due persone che hanno trascorso tutto il sabato e domenica a comporre fogli da presentare. Sembra una favola. Ma per fortuna sono circondato da tanti e tutti i gruppi che credono a questa Casa al Campo Rangers a Rumo. Iniziata alla grande e finita in gloria la 4° edizione di "Questa la mia casa". Non racconto quello che è successo. Lascerà un segno indelebile e il Nicolin Pignatta e il convegno del venerdì, la Messa e il pranzo di domenica. E poi finale alla maddo con la braciolata. Assenze pesanti. Presenze a sorpresa! Anche a Collegno il nuovo musical "di più" alla festa patronale della parrocchia Madona dei Poveri è riuscito. Non ho potuto esserci: ma forse è meglio così! E' la prova che tutto continua e forse ancora meglio, anche senza la mia presenza. Questa è la certezza, la continuità, la solidità, che i gruppi dimostrano anche a chi non vuol vedere ne sentire! Ora chiudo. Domani a Trento e poi Rumo. Non ho paura di scrivere i miei viaggi. Ogni volta che parto ritorno e mi dico sempre: "per fortuna che sono andato!"

21/05/2012

“Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.” Marco 16-20. Brano letto ieri, Solennità Ascensione del Signore. “Agiva insieme con loro” E’ questa la certezza del nostro fare, lavorare, soffrire, raccogliere. Ieri pomeriggio, sotto la pioggia, abbiamo caricato il camion per “Questa la mia casa” che inizierà a Genova questo venerdì. Poi si monta al Pellizzari. Poi la festa. Poi tutto nel magazzino. E si ricarica per Collegno, poi per Sestri. Palco, gazebo, luci e casse, cavi. Ma come sempre i “segni” sono tanti. Anche quando piove o si raccoglie poco. Non possiamo spiegare, solo con i due occhi che abbiamo, quanto sta succedendo per la Casa a Rumo. Anche i giornali ne hanno parlato e senza mandare nulla. Sono luci accese, segni di speranza. Il ritorno di Jacopo da Haiti, accolto con la Messa alle 10 eri mattina. Le rose al Santuario di S. Rita a Torino: benedette, penso, dall’alto e in chiesa. Scrivo questa volta dalla Madonnetta, dalla saletta che fu di P. Pietro per oltre 30 anni. Fuori piove, fa quasi freddo. P. Carlo a Cascia per S. Rita. P. Eugenio ad Acquaviva per una “cena agostiniana”. Ma il tempo ci aiuta. La gente sta in casa. I due fatti, la morte di Melissa a Brindisi e il terremoto in Emilia Romagna hanno sconvolto quasi tutti. Ci sentiamo ancora più deboli, più disarmati. Quelle tre bombole del gas fatte esplodere davanti alle ragazze pronte per entrare a scuola, ci fanno ancora paura. La reazione è stata forte e decisa. Giovani e famiglie in piazza. Dobbiamo continuare. Dobbiamo farci sentire. Alzare la voce, gridare. Basta violenza. Ogni forma di violenza. Basta. Il terremoto, un capannone che cade sugli operai che lavoravano di notte. Ora le responsabilità, gli scarica barile. E intanto le vittime, giovani operai. Basta! Ora non piove più. Ma dalle grondaie ancora piove.

13/05/2012

Mi porto avanti. Scrivo “Il pensiero” ora, domenica sera. Domani ancora a Trento e Rumo. Lo scrivo senza paura. A Trento presenteremo un domanda per un aiuto. A Rumo vedrò la casa e i lavori fatti. Cercherò anche di incoraggiare chi continua a lavorare per noi: Rangers e Millemani. Un grazie anche a chi si dà da fare per trovare materiali per finire il sogno. Siamo nei tempi! Invito anche a mandare gli articoli per il prossimo “Il Chiodo”. Anche a qualche giovane rangers magari sul Campo di Primavera. Arriva in molte famiglie e a tutti i nostri conventi. Anche se il lavoro è sempre frenetico anche per chi scrive, posso ringraziare il Signore per la fortuna di vivere in una comunità dove ci si aiuta a vicenda senza sentirci eroi. Oggi poi è la festa della mamma. Nelle Messe ho parlato della mia. Penso che sia anche la mamma di molti rangers. A tutte un augurio e un grazie. Genova in questi giorni è passata alla cronaca per l’attentato ad un dirigente. C’è un’aria molto pesante. La crisi è reale. Mai come ora dobbiamo mettere in pratica il Vangelo letto oggi: “Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.” Gv 15-9 Su facebook vedo la leggerezza con cui si parla di amore. Foto comprese! E poi i giochi virtuali a tutte le ore, fughe dalla realtà. Qui alla Madonnetta proviamo a riprendere Nicolin Pignatta, divideremo la parrocchia in tre rioni: Righi, Maddo e S. Nicola. Per stanare le famiglie portarle ai giardini Pellizzari un sabato, pranzo compreso! So che in tutte le 4 feste del volontariato si cerca di realizzare questo. E’ la settimana della mostra sulla casa e i campi a Rumo in Via Sestri. Da visitare! Un incoraggiamento sia ai rangers Collegno che a Sestri per i due musical pronti per giugno. L’entusiasmo fa dimenticare la stanchezza e i tempi. Chiedo ancora a tutti i gruppi di parlare, far vedere foto, scrivere sulla nostra Casa a Rumo. Quando sarà finita la casa e tutto il prato, e piazzole per le tende, 2014, si potrà invitare a Rumo anche i gruppi parrocchiali delle varie nostre parrocchie. Apriremo a Maggio e chiuderemo a fine settembre. Tende comprese. E’ ripreso il sito www.chiamati.org/rangers/ e continua senza soste e con un buon numero di cliccate anche www.millemani.org.

07/05/2012

Sono a Rumo. La casa è unica. Oggi finito con le tegole, grondaie, e ferma neve. I paesani si sono chiesti se è un ristorante! Troppo indovinata, forte, proporzionata, calda, nascosta. Ogni volta che entro sembra di sentire gli hooh dei ragazzi e degli adulti. Troppi grazie. Tanti a lavorare, in tutti i gruppi e per gli euro e per il materiale: tutto per la casa. Ora le piastrelle sopra gli iglù, poi i sanitari e l'impianto luce. Sabato Lucio e Silvano faranno il grande camino per la cucina a legna. Questa casa è di tanti. Questa mattina ho avuto la fortuna di invitare a casa da mia mamma la sindaco di Rumo. Anche lei felice di aver visto la casa quasi finita. Ora al lavoro anche per i contributi. Altrimenti si passerà al mutuo. Dipende anche molto da tante famiglie rangers e millemani. Il conto è sempre aperto e anche poco si eviterebbe il mutuo. Chiedo anche perdono se appena posso vengo a Rumo. E' sempre decisivo, e chi mi segue da vicino sa anche i motivi. Seguo da lontano, le riunioni per “Questa la mia casa” e le feste del volontariato e so come è sempre più difficile non solo per i permessi! Non dobbiamo scoraggiarci anche se per la crisi dobbiamo ridurre. Il Campo di primavera a S. Orsola-Bresimo e Rumo è stato unico e irripetibile. Ho visto tutti i gruppi in forma. Anche l'accoglienza e per gli Happyness a S. Orsola e per H+ e help e millemani a Bresimo è stata calorosa e precisa. La domenica tutti sotto la nostra casa. Il lunedì tutti nel teatro a Pergine e martedì tutti a S. Orsola. Non basterebbero 150 pagine per descrivere tutto quello che è successo. Perchè ogni partecipante e di rangers e di millemani è stato unico e forte e grande. Spaventiamo. Ora con la casa più che mai! Basta pensare all'attacco potente al nostro sito www.chiamati.org. Ma non ci fermeremo ne ci fermeranno. Ci siamo abituati. Rimaniamo uniti come è successo per il Campo di Primavera. Il Vangelo di domenica parla chiaro. "Se il tralcio rimane unito alla vite porta molto frutto". Tutti i frutti di questi anni non si possono spiegare se non con questa pagina di vangelo. Ancora grazie a un arrivederci a Rumo per tutti e molto presto!

23/04/2012

Scrivo da Rumo. Questa mattina la neve era molto vicina al paese. Da mercoledì arriva il sole. Per la casa si aspetta il bel tempo. Le travi di legno si rovinano se vengono bagnate. Ma da mercoledì si parte. Belle notizie per il Campo di primavera. Annamaria ha trovato oltre il salone al museo anche una sala dei vigili del fuoco tutto questo a S. Orsola Terme dove andranno gli happyness. Anche Don Ruggero ha messo a disposizione i locali di Bresimo e domani incontro con la sindaco di Bresimo. I 40 hacca più ed help andranno quindi a Bresimo. Per Millemani chiedo di trovarsi un posto per dormire o da Giannina o albergo. Ma domani, dopo l'incontro con la sindaco di Bresimo possibili novità anche per MilleMani. Per i pullman e pulmini sembra che ogni gruppo sappia che mezzo prendere. Per il mangiare ci saranno due cucine: una a S. Orsola con le donne pronte ad accogliere a tavola e una al campo o a Bresimo. Chi comanda sarà il tempo! Noi grandi siamo in molti e ci sono i responsabili un po’ da tutti i gruppi. Lunedì 30 saremo a Pergine per una serata nel teatro. Da Spoleto la notizia delle tende: siamo a quattro. Grazie. Poi sempre da Spoleto si è ri-partiti con un giornalino. A Collegno sabato i rangers più grandi saranno a raccogliere per la Caritas: questi sono i rangers! A Sestri si lavora sodo per il 18° del GRS. In cantiere c’è un nuovo spettacolo, la prima al Verdi il 26 giugno. Madonnetta sempre in attività. "Questa la mia casa", poi i "materassi" per la casa. Riunioni, incontri quasi tutti i giorni. Ritornerà anche "Nicolin Pignatta" sabato 26 maggio ai Pellizzari. Ora cena con torta di patate e denti di cane.

16/04/2012

Facebook sta battendo il sito di Chiamati e di Millemani. I giovani e i ragazzi preferiscono facebook forse perché più facile e raggiunge subito tutti gli “amici”. Va bene così. Noi grandi continuiamo con il pensiero sul sito www.millemani.org e qualche foto e poche righe su www.chiamati.org/rangers/ . In settimana sono stato a Collegno e ho trovato molta serenità. Domenica è stato proiettato il video sul Camerun nella chiesa della Parrocchia Madonna dei Poveri. Si sta lavorando per l’8° Festa del Volontariato in Corso Francia, prima del cavalcavia, dove c’è il limite dei 30 Km orari! Si spera anche di offrire le rose di S.ta Rita nel famoso Santuario di S.ta Rita a Torino. Il ricavato andrà alla Casa del campo Rangers. Bene anche a Sestri. Le riunioni settimanali di mercoledì dalle 17 alle 19 sono molto partecipate. Domenica siamo stati alla Casa S. Monica in Val Berlino. Peccato che c’era solo Mosaico! Alla Madonnetta questa settimana, mercoledì, tocca i “materassi”. Si spera di arrivare a 25 coppie… per la Casa a Rumo! La prossima grande attività è il Campo di Primavera: 4 giorni a Rumo e S. Orsola. Sicuro lo spettacolo “Chiamati..” al teatro di Pergine lunedì 30 aprile. Per il dormire gli happyness a S. Orsola. Gli hacca più e help a Bresimo nella canonica. Per Millemani ogni gruppo dovrà trovarsi un posto o Giannina o albergo. Per pranzi e le cene saremo tutti insieme: chi a S. Orsola chi al campo rangers. Un pullman da due piani partirà da Genova. Uno da Collegno e Spoleto si attende. La quota un po’ alta. Ma vedendo altri che fanno stessi giri le cifre sono moltiplicate per due o per tre. Appena abbiamo notizie e foto sulla Casa a Rumo faremo delle edizioni straordinarie sui due siti. Sta per uscire Il Chiodo 280 con tante novità. Un bravo anche a inSiemeXcon: per il PARA, sono arrivati a 148 numeri!

10/04/2012

Rientrato da Rumo mi metto a scrivere il pensiero. Anche questa sera una riunione operativa per i lavori alla Casa del Campo Rangers e in mattinata a Pergine per il teatro per il Campo Rangers alla fine di aprile. In settimana la quota e il programma dettagliato dei quattro giorni a S. Orsola, gli Happyness e gli altri più grandi a Rumo. C’è molta attesa del nuovo Gruppo Ragazzi Trentino. Per la casa si dovrebbe partire in settimana, tempo permettendo! Sono stati montati i ponteggi. Tanti si stanno impegnando per la “lista di nozze” e per i versamenti. Collegno ha messo sul conto il sogno a rate. Chiedo scusa se non posso visitare i vari gruppi territoriali. Il motivo è semplice: quando posso vado a Rumo per la Casa del Campo Rangers. Pasqua è passata molto serenamente. Alla Madonnetta siamo in tanti sacerdoti e questo è molto bello. Non abbiamo ancora finito le benedizioni. P. Carlo il parroco sembra sereno. P. Eugenio vede la Madonnetta volare alto. Spero che tutti i gruppi abbiano mandato qualche articolo per Il Chiodo 280! C’è molto lavoro nei gruppi per le Feste del Volontariato. Raccomando di stare molto attenti alle spese, il momento è difficile. Questo non vuol dire che possiamo tenere il livello alto come gli anni passati quando non eravamo in crisi economica! Questa la mia casa ai Giardini Pelizzari il raccolto andrà al Camerun e Romania. Sestri e, se non sbaglio, anche Collegno sarà per la Casa del campo Rangers. Nessuno si deve sentire in difficoltà a chiedere per la Casa del nostro campo a Rumo. Lo facciamo non solo per noi ma per tanti bambini, giovani e famiglie che andranno a Rumo e potranno trovare dei servizi con acqua calda, una cucina vera e un refettorio come un ristorante vero. E questo, se tutti ci crediamo, sarà pronto nel 2014 quando festeggeremo il nostro 30° anno!

02/04/2012

Siamo nella Settimana Santa. Domenica è Pasqua. Prima il Giovedì Santo con il memoriale dell’Ultima Cena e Venerdì la Morte in Croce di Gesù. Un passaggio obbligatorio per ogni risultato. Se guardiamo la nostra crescita spirituale notiamo che ogni passo in avanti è passato da un “venerdì”. Anche i nostri gruppi territoriali sono cresciuti “grazie” a momenti di difficoltà e qualche volta anche di dolore. Ogni storia bella va letta su queste righe. So che è difficile accettare che il “seme muoia” per dare frutto. Ogni riunione riuscita, ogni bivacco e campo riuscito, ogni attività passa sempre per qualcuno che soffre, porta la croce. I ragazzi responsabili conoscono bene questa legge dell’amore. Chi continua ad aprire la sede, a sedersi con i bambini ha accettato nella sua vita questa strada dura che porta sempre alla Pasqua di Resurrezione. Penso alla fatica e qualche volta alla sofferenza per il sogno dalla Casa al Campo Rangers. Sono anni che si lavora e spesso non compresi, anzi ostacolati. Ma ora sembra la mattina di Pasqua. E non è un caso che s’inizia a costruire la Casa proprio subito dopo Pasqua. Tutti i gruppi saranno presenti alla posa della prima trave. Perché tutti i gruppi e di Millemani e Rangers hanno creduto dando tanto a questo Campo Rangers. Penso alla Romania, Casa Speranza. In settimana partono dalla Maddo alcuni giovani. Grazie per questa forte testimonianza. Penso anche alla fatica per far nascere il nuovo Gruppo Ragazzi Trentino. Alla fine di aprile andremo tutti a S. Orsola e a Rumo, con fatica per la distanza. Ma in ogni parto c’è la sofferenza, ma poi la gioia della nascita. Domenica è Pasqua. “Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.” Gv 20. Questo il mio augurio. Togliere “la pietra” che ci maschera, ci nasconde. Auguro anche che nessuno ci metta “la pietra” davanti o sopra. Basta! I tempi sono difficili. Per tanti. Auguro a questi “tanti” una Buona Pasqua. “Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette”. Gv 20. Questo il mio augurio. Auguri.

26/03/2012

Due giorni a Spoleto per il 7° convegno hanno dato una carica ai gruppi Rangers e a Millemani. Sta nuovamente vincendo il partito o meglio le persone che pensano al global non solo al local. L’asse Collegno-Sestri-Spoleto è sempre stata forte. Ora anche Maddo, per ora solo i ragazzi, hanno capito la forza di un pullman, di una due giorni, tutti a Spoleto. Nei viaggi di 5-6 ore succede in piccolo quello che si crea in un campo estivo, non solo fra i ragazzi ma anche fra gli adulti dei vari gruppi. Ora il Campo di primavera, altro pullman, e per ben 4 giorni! Grande novità: al campo di Primavera 28-29-30 aprile e 1 maggio a Rumo, sotto la nostra casa sono invitati anche Millemani. Tettamazi diceva quando era Arcivescovo a Genova: “Non siete voi ad essere lontani, siamo noi che non vi siamo vicini”. Le inventeremo tutte. Ora Spoleto e Rumo. Sabato, mentre il Pullman da Collegno andava alla volta di Spoleto, altri da Genova sono partiti per Rumo. Per finire di impregnare tutti i pali per la Casa al Campo Rangers. C’è stato sabato mattina anche un incontro molto costruttivo con la Sindaco di Rumo. Stiamo lavorando da mesi e, dietro le quinte, con la Provincia di Trento per un aiuto grazie al nuovo Gruppo Ragazzi Trentino. Continuano i versamenti. Ora Spoleto con “Un sogno a rate” e a Sestri “Una famiglia Rangers”. Sabato 31 marzo alle 14,30 riunione comitato Campo Rangers alla Maddo. Per chi può venire. La stessa impresa di Cles, F.lli Borghesi, che ha tagliato i pezzi della Casa inizierà il montaggio subito dopo Pasqua. Due settimane e la casa sarà finita! Ora in tutti i gruppi ci si vede, con riunioni congiunte, per la “Feste del Volontariato” o “Questa la mia casa”. E’ un termometro annuale che misure la capacità di lavorare insieme con altri: parrocchie, associazioni, quartiere. Ma per farlo dobbiamo prima fare squadra fra di noi: il gruppo rangers territoriale con il gruppo Millemani. Con riunioni, incontri dove si decide insieme tutto… non quasi tutto. Simo molto seguiti, visto il grande interesse e per questo nostro sito www.millemani.org e per www.chiamati.org/ rangers/ e il Chiodo che arriva in tante famiglie e conventi.

19/03/2012

Sabato 17 marzo siamo stati a Rumo per la Casa del Campo Rangers. Non eravamo tanti ma tutti convinti. Si è fatto il muretto di 20 cm dove poi verrà appoggiato alla casa in legno. Siamo stati nel pomeriggio a Cles dove sono stati tagliati le travi in legno e abbiamo iniziato a dare l'impregnante. Ma sono tanti. Un gruppo di GRM farà un bivacco di lavoro il 24 e 25 marzo per finire, speriamo. Poi abbiamo incontrato Walter per la costruzione che inizierà a Pasquetta il giorno 9 aprile. E si lavorerà tutti i giorni da lunedì a sabato. Ha chiesto, ed è nostro interesse, una o tre mani. Quindi dal 9 aprile per tutto il mese di aprile ci sarà necessità da tutti i gruppi sia rangers che millemani di coordinarci per due o tre giorni da stare a Rumo per la casa. Fermeremo un appartamento da Giannina. Servono uomini e giovani per seguire Walter e dare a lui una mano. Si cercherà di finire per il 28 aprile quando inizierà il Campo di Primavera proprio a Rumo per i più grandi. La "lista di nozze" è in fermento. C'è chi si sta dando da fare. Chiedo d’informarmi quando qualche gruppo o singolo ha trovato come fare. Il mese di aprile sarà il mese della Casa del campo Rangers. E questo non per il ragazzi che sono impegnati alle riunione e bivacchi come ieri ad Arenzano per GRS e GRMP e S. Margherita Ligure per il GRM. Ho trovato il tempo per stare un po’ con loro sia al Santuario Bambino di Praga con i due gruppi Happiness di Sestri e Collegno e li ho trovati molto seguiti da convinti responsabili. Questa sera, lunedì, tutti in sede GRMp per una serata sul viaggio in Camerun. Anche il GRM al completo al convento dei Cappuccini a S. Margherita Ligure li ho visti molto sicuri e organizzati. Chiedo quindi aiuto agli adulti di Millemani di tutti i gruppi. Prendere anche uno o due giorni di ferie! Partenza venerdì mattina... e ritorno la domenica sera.Il 24 e 25 marzo tutti a Spoleto-Assisi per il convegno su “giovani e sport”. Il pullman è pieno. Tanti da Collegno, tantissimi da Sestri e pochi dalla Maddo. Venerdì parte il gruppo Suoni&Colori per lo spettacolo al convegno: "Chiamati a trasformare il mondo". Ancora grazie a tanti che versano sul conto a Rumo quanto raccolto da varie iniziative e donazioni che in questo momento sono decisive. Grazie.

14/03/2012

Scusate il ritardo! Un bel virus ha fatto saltare il computer, ma per fortuna solo nel penultimo giorno prima di rientrare in Italia dal Camerun. Spero e prego che sia unico. Un grazie a questo sito www.millemani.org che con velocità ha messo molte foto del viaggio a Bafut. Anche www.chiamati.org/rangers/ è stato aggiornato fino a quel venerdì, prima di quella penna della diocesi di Bamenda. Ora riparto, con fatica, da un computer nella biblioteca della Madonnetta. Non ci sono parole o foto per raccontare. Scrivo solo alcune impressioni. Non vanno lasciati soli: P. Gregorio. P. Renato e P. Erwin. A loro un grande grazie. Gli aiuti sono oro che cola ma non bastano. La chiesa fa tutto. Lo stato nulla. In questo vuoto di potere fanno da padroni i capi dei villaggi e villaggetti e le multinazionali delle banane e del legname. Furti che sanguinano. I bambini e le donne lavorano. Gli uomini meno! C'è povertà. Di quella vera. Mancano strade, luce e acqua. Anche nei grandi villaggi. Si può fare e molto. Un sogno che spero passi, per tutti i nostri conventi d'Italia, è un gemellaggio con un villaggio per una scuola, un chiesa e un pozzo. Ma non si può pensare ad un qualche progetto stando in Italia. Alcuni giovani o adulti di ogni nostra parrocchia dovrebbero andare prima a visitare il villaggio con cui ci si è gemellati. E poi mettersi a raccogliere soldi o materiale. Per ora solo Sestri e Spoleto stanno costruendo due scuole. Non si tratta di grandi cifre. E' da evitare progetti strani o fuori luogo e magari anche molto costosi. I mattoni di fango sono ottimi e vengono fatti sul posto dalla gente. Solo la lamiera per il tetto ha un costo e anche il cemento fra un mattone e un altro. Un muratore prende 5€ al giorno e cosi chi spacca le pietre per fare la ghiaia. Tutti girano con un machete e una zappa. Altro sogno è un Santuario a S. Rita con un gemellaggio fra due o tre anni. Anche il Coro Maddalene e un Gruppo Rangers sono sogni a cui mettere cuore e aereo. E' stato faticoso per il clima, gli orari, e il mangiare. Ma nulla d’impossibile. Ora in Italia per il Convegno a Spoleto il 24 e 25 marzo. Sabato 17 ci sarà un primo week end a Rumo per la Casa del campo Rangers. Vari bivacchi: Da Collegno ad Arenzano con Sestri. Maddo a S. Margherita Ligure. Cena sabato sera a Sestri nel Circolo con polenta e cinghiale per la Casa. Una quaresima di impegni e qualche sofferenza. Poi arriverà Pasqua.

05/03/2012

Scrivo da Bafut in Camerun. Un giorno di viaggio e due nella missione: bastano per capire come sono o meglio siamo fortunati di questo viaggio. Siamo integrati con la comunità dalla mattina presto a sera presto. P. Renato e P. Gregorio e P. Erwin hanno subito dato quella confidenza e accoglienza difficile da trovare. Subito in giro con loro e in chiesa con loro. C’è una povertà che non si sente. C’è una ricchezza di umanità che si taglia con il coltello. Si capisce alla prima in che cosa possiamo ancora essere utili: noi dall’Italia. Van bene le casse, le valigie, gli euro. Cercheremo di continuare su questo. Per ora due sogni in più da questo viaggio. Primo sogno: fondare seriamente un Gruppo Rangers Bafut. Ogni responsabile, che desidera, potrebbe gemellarsi con un giovane, dai 16 anni di Bafut. Seguire via internet il ragazzo o la ragazza ed entro due anni venire in Camerun per un campo con i responsabili gemellati. Portare entro tre o quattro anni in Italia tutto il Gruppo Ragazzi Bafut per il campo estivo. Altro sogno è quello di portare il Coro Maddalene in Camerun. Questo per vedere come poi continuare la collaborazione. Oggi siamo stati citati da esempio dal vice Primo Ministro del Camerun, qui a Bafut per un dono di due incubatrici (usate) dall’ America in ricordo di un dottore di Bafut che ha avuto la fortuna di un affidamento per gli studi. Tanto da andare in America a studiare medicina e poi tornare medico a Bafut. Ho visto una parrocchia come S. Nicola di Sestri ai tempi orario continuato. O come a Spoleto quando i laici facevano girare tutta la parrocchia e bene. Tornerò in Italia molto deciso non solo nei due sogni Ranger a Bafut e Coro Maddalene, ma anche nel container per le Filippine, la cassa in Camerun la casa al campo Rangers, il giro, il pozzo di S. Nicola , Casa Speranza in Romania e le feste del Volontariato e Nat@li. Ora sono tante le porte aperte e tutte molto forti ed esaltanti. Aperte a Mille Mani e Rangers ma ora anche a tanti altri che mi riprometto con la nuova carica di collegare tutti insieme. Da Bafut in Camerun a tutti un saluto e un arrivederci!

27/02/2012

Scrivo ancora di domenica sera questo il Pensiero. Domani vado a Tortona per il funerale di don Gatti un mio compagno di scuola. Mancato per un brutto male. Poi alla Annunziata con la comunità di S. Egidio. E’ iniziata questa quaresima difficile. Sembra che per molte famiglie sia sempre quaresima. Arrivare alla fine del mese per molti è un problema. La crisi è arrivata! Difficile anche gestire i viaggi, le spese, le iniziative in programma. Sono felice di partire in settimana per il Camerun con due trentini e Marco di Collegno. Mille Maddo ha riempito le otto valigie di 23Kg di zainetti e quaderni e penne. C’è stato tutto. Tante anche le adozioni di bambini. E’ uscito anche il programma per Spoleto 24-25 marzo. 40€ il viaggio e per i ragazzi solo questa cifra. Per gli adulti altri 25€ per il dormire. Facciamo miracoli per tenere le cifre basse. Qualcuno inizia a dire che esageriamo a stare cosi bassi. Sono stato anche a Trento dal Vescovo Bressan per un aiuto alla Casa Campo Rangers. Tutto pronto a S. Orsola per accogliere i rangers ai quatto giorni del Campo di primavera. Quest’anno il Campo di Primavera dal 28 aprile al 1 maggio sarà aperto anche a Millemani. Gli happyness a S. Orsola nel museo Pietra Viva e gli hacca più.. help e Millemani tutti a lavorare al campo rangers per finire la casa! Saranno organizzati già dalla fine di marzo dei fine settimana, da venerdì pomeriggio a domenica, per dare una mano nella costruzione. Ogni gruppo deciderà quale fine settimana andare. Il primo sarà il 16-17-18 marzo per il trasporto dei pezzi di legno da Cles al campo e la costruzione del muro di 40 cm dove verrà appoggiata la casa in legno. Per la lista di nozze ci sono i primi responsi. Siamo fortunati che non c’è neve a Rumo e fa anche caldo! Per il pensiero ci sentiremo il 19 marzo: S. Giuseppe. Ora un grazie ai tanti che credono ai miracoli, ai sogni! Questo è uno dei più grandi e a sognare dobbiamo essere in tanti.

20/02/2012

E’ domenica sera. Una Messa alle otto, quando ancora tutto tace, e una alle 10,30 alla Chiesa del Righi dove si arriva anche con la funicolare. Per fortuna, questa mattina al Righi 20 scout del GE 16 alla Messa. Poi una capatina alla Maddo e quasi nessun rangers a Messa. Che succede e perché. Poi ieri alla sfilata di carnevale, organizzata dalla parrocchia di s. Nicola con tanto di consiglio pastorale solo pochi rangers GRM: che succede! Ieri la risposta. Invitato a una pizzata nel salone parrocchiale a Sestri , Parrocchia Spirito Santo: 400 persone! Vediamo martedì per Via Sestri. E poi mercoledì inizio quaresima con le ceneri. Per fortuna che il 1 marzo parto per il Camerun. Ora si tenta anche di coinvolgere per la 4° Edizione di “Questa la mia casa”. E questo discorso vale anche per le altre tre realtà: Collegno, Sestri e Spoleto. Sono termometri. Speriamo non febbre. Dopo il Camerun dovrò andare molte volte e non da solo a Rumo perché si inizia a costruire la nostra Casa al Campo Rangers. Uscirà un calendario dei raid per lavorare. Per fortuna che ho vicino P. Eugenio che spazia e con S. Agostino e con programmi nazionali come il nuovo sito www.lamadonnetta.org che partirà a breve, fatto da Guido, che sarà aggiornato da P. Eugenio. Prossimo appuntamento e per millemani e per i rangers è Spoleto-Assisi 24-25 marzo. Altro treno che parte. 25 posti per Collegno e 25 per Genova. Celentano ha parlato di preti e frati e paradiso a S. Remo. Pensavo di invitarlo a S. Rumo a parlare oltre che di Don Gallo di tanti altri che si fanno in quattro! A casa finita.

13/02/2012

La targa “TO 120212 GE” portata ieri all’offertorio alla Messa alla Madonnetta farà parta del piccolo “museo” nell’ ufficietto dove trascorro le mie ore tranquille quando sono alla Madonnetta. E ieri nella Taverna abbiamo accolto con caffè e focaccia i Collegnesi e prima del cavalcavia: S. Massimo e dopo Paradiso. Un grande P. Cristoforo che mi ha fatto pensare alle grazia che ho avuto di poter continuare con Sestri, mentre S. Massimo con la casa di tre piani per i giovani è stata regalata alla Diocesi. E ieri i parrocchiani di S. Massimo ci hanno ringraziato che dopo molti anni ci siamo riuniti. Hanno chiesto di ritornare a S. Massimo almeno qualche volta. Poi un grazie a quanti ieri, sfidando le previsioni e un po’ di freddo hanno condiviso questa che era stata chiamata: Una giornata di festa alla Madonnetta. Quella frase scritta dietro alla targa. “A KM -0- perché l’amicizia annulla le distanze” dice troppo anche sulla giornata di ieri. Un grazie al Signore per i 4-5 gradi di Genova, per il sole. Per la Madonnetta mai così bella, come ogni volta. Ora altra targa TO-GE-Spoleto il 24 e 25 marzo. Poi in programma anche Assisi la domenica. Altro treno che vale la pena salirci. Pronti per il Camerun. Sono arrivate le foto della “cassa” arrivata davanti al convento a Bafut. Si parte il 1 marzo. Ma la notizia è che sono stati tagliati e sono pronti tutti i pezzi in larice per la Casa al Campo Rangers. Nell’ultima settimana di marzo si inizia la costruzione. E in giro la “lista di nozze”. E’ ora di decidersi perché il “matrimonio” è alle porte. Il conto è sempre aperto... e non troviamo la scusa di non sapere il numero! Decisa la data di “Questa la mia casa” 25-26-27 maggio. Ancora grazie per la giornata di ieri: una domenica di festa alla Maddo. E la nuova settimana parte meglio.

06/02/2012

“Molti giovani, in ogni genere di situazione umana e sociale, non aspettano altro che un adulto carico di simpatia per la vita che proponga loro senza facili moralismi e senza ipocrisie una strada per sperimentare l’affascinante avventura della vita. “ Dal messaggio dei Vescovi per la 34° Giornata per la vita. Mi viene da sorridere a pensare il lavoro e le spese per saloni, catechismi, convegni e giù mutui… ma se manca la “simpatia” e permangono “moralismi” e “ipocrisie” a nulla serve! Penso alle nostre sedi, spesso sotto scala o magazzini. Penso All’ “operazione S. Siro” alle Messe ieri mattina e alla Madonnetta e a Sestri e poi in Teatro a Sestri per 4 ore! Un inno alla vita! E poi quei giovani alla Messa per la mamma di Guido e Giorgio. E per fortuna che ad assistere a tutto questo c’è stato il P. Provinciale. E ora si continua con domenica 12 febbraio: tutti alla Madonnetta. Da Collegno un pullman, da Sestri. Ore 11 S. Messa alla Madonnetta e poi pranzo a refettorio … come ai vecchi tempi … con “simpatia”! Ecco la nostra arma che ora anche i Vescovi scrivono. Troppo facile fare la “morale” agli altri, specialmente con i giovani. Quanti esempi che ricevo, ogni giorno, da loro senza “conformismo”. Attenti anche noi adulti di Millemani. Ieri ci voleva poco a dare una mano nello smontaggio e carico camion. Sono andato a vedere i sinonimi di ipocrisia e c’è anche perbenismo oltre che simulazione o finzione. Cari Vescovi. Vi ringrazio perché ieri mi hanno chiesto di spiegare il vostro messaggio sulla giornata per la vita e quelle quattro righe mi hanno preso! Grazie.

30/01/2012

“La priorità, P. Carlo, saranno i bambini, i ragazzi e i giovani” Queste la parole di Bagnasco ieri all’ingresso del nuovo parroco a S. Nicola di Genova. E pensare che sono stato preso in giro per il mio “ufficietto” nel magazzino a fianco della sede storica del GRM. Se poi penso alla “colpa” pagata di persona solo per aver investito sui giovani quando ero parroco e a Sestri e a Spoleto… . Confesso che sia Tettamanzi quando ero a Sestri che Fontana quando ero a S. Rita non solo mi hanno stimato ma anche aiutato. Riccardo, vescovo a Spoleto mi ha sbloccato anche il sogno Campo rangers! Ma ora che succede a S. Nicola di Genova. Attendo con ansia il consiglio pastorale di sabato 11 febbraio. Ma quello che più mi ha smosso, anche se penso di avere un po’ di reazione ai vaccini per il Camerun, è la notizia su Avvenire! Ecco il titolo: “La stampa cattolica: fare informazione senza nascondere nulla”. Mi chiedo perché ho pagato duro per aver detto o scritto (solo qualche volta) “senza nascondere nulla”. Ora cambierà qualche cosa: aspetto e provo io ad alzare tiro. Scrivo queste righe sul treno che da Torino mi porta a Genova. Ho partecipato al funerale della moglie di Nonno Luciano alla Madonna dei Poveri. Ho visto i volantini della gita a Genova il 12 febbraio. Ma la notizia, che non nascondo, è l’interesse dimostrato da Bagnasco per la Casa al Campo Rangers. Fa piacere. Grazie. Sabato 4 “operazione S. Siro” alla Maddo e a Sestri festa con cena al Circolo. E domenica tutti a Sestri al Teatro S. Giovanni Battista per “Un'altra umanità” e non solo! Ci sono anche i biglietti di ingresso. Quanto raccolto al Camerun. Bene anche Mille Maddo. Sabato scorso alla Taverna Mody si è parlato e del Campo Rangers e delle 8 valigie di 23 Kg per il 1 marzo. In settimana arriverà a Genova il P. Provinciale e forse sarà la volta buona per la sistemazione definitiva di Frati e Suore. A tutti i rangers dico: fatevi sentire!

23/01/2012

Presi i 4 biglietti per il Camerun. Siamo in quattro e possiamo portare ben otto valigie di 23 Kg. Metteremo gli zainetti e i quaderni raccolti a Collegno per Natale. Si parte il 1 marzo alle 22 da Malpensa. Ma iniziamo con ordine. Un grazie a P. Jan per il giro dei presepi fatto ieri, domenica 22 gennaio. Mosaico&S. Nicola di Sestri inSieme. In tanti e tanta serenità e bei presepi. Domenica prossima tutti a S. Nicola di Genova. Non si dirà la S. Messa né al Righi né alla Madonnetta! Alle 10 P. Carlo entrerà nella sua Parrocchia come Parroco. Ci sarà Bagnasco. Un consiglio da uno che ha fatto il parroco dieci anni: non fare il parroco: bisogna essere parroco! Un po’ come la mamma: non basta fare la mamma. Poi se sono rose fioriranno. Come succede per tutti. Domenica 5 febbraio Giornata per la vita. Si inizia il sabato 4 alla Madonnetta con “l’operazione S. Siro” e a Sestri festa nel Circolo. Domenica alle 16 tutti a Sestri al Teatro S. Giovanni per “Un'altra umanità” e altre testimonianze sulla vita. Quanto raccolto andrà per le adozioni in Camerun. Domenica 12 febbraio una giornata alla Madonnetta. Arriveranno in tanti da Collegno e anche da Sestri. Domani, martedì 24 sarò alla Madonna dei Poveri. Dai verbali delle riunioni che arrivano da Spoleto sembra che tutto continui bene. Attendiamo per uno o due giorni di ritiro per tutta Millemani. Anche il Gruppo Ragazzi Trentino continua con le riunioni e si preparano al Campo di Primavera. Sono stato due giorni a Rumo. La casa possiamo costruirla alla fine di marzo e aprile. Ho trovato grande disponibilità per venirci incontro. Sul prossimo “Il Chiodo” uscirà la “lista di nozze” per tutto quanto serve alla nostra Casa del Campo Rangers. Dalle tegole ai sanitari e cucina. Ho potuto dare un buon anticipo per il taglio dei pezzi di larice per la casa. Questo grazie ai tanti che hanno versato sul conto: sempre aperto!

16/01/2012

Una settimana che fa riflettere. Penso a tre persone che ci hanno lasciato. Aurora, la presidente della associazione Missionari P. Luigi. P. Lorenzo Sapia Parroco a Valverde. E la mamma di Isidora Mille Maddo. A loro una preghiera e tanto silenzio. In compenso vivo questi giorni in comunità con P. Eugenio carico di un entusiasmo da vendere. Alla Madonnetta si sta bene. Tanto il tempo per pensare. P. Carlo, il nostro Priore e Parroco il 29 gennaio prenderà possesso della sua parrocchia di S. Nicola dove è nato e vissuto. I gruppi hanno aperto le sedi e iniziato le riunioni. In programma la Giornata per la Vita domenica 5 Febbraio. Decisa la partenza per il Camerun: 1- 11 marzo. Saremo in 4. Tre Trentini e uno di Collegno. La tragedia della nave all’Isola del Giglio ha colpito tanto. Ma anche qui preferisco il silenzio. Sarà che superando i cinquanta uno vede la vita con maggior serenità e corre meno. Anche questo è una conquista. Attendiamo, ma con serenità, l’evolversi della tre comunità in una. O in tre. Ho sentito che in alcuni gruppi o singoli stanno raccogliendo per le adozioni o semplici offerte per il Camerun da portare a Marzo. La giornata per la vita a Genova, Madonnetta e Sestri, sarà per il Camerun. Anche quanto sarà raccolto da “Una nuova umanità” il 5 febbraio al Teatro S. Giovanni a Sestri. Sollecito gli articoli per Il Chiodo 278. Entro mercoledì. Per i due siti nessun problema: vanno alla grande! Questa mattina ho letto su facebook che “l’arcobaleno viene dopo la pioggia”. Sarà per questo che almeno e a Genova siamo a primavera!

09/01/2012

“Invito in particolare i giovani, che hanno sempre viva la tensione verso gli ideali, ad avere la pazienza e la tenacia di ricercare la giustizia e la pace, di coltivare il gusto per ciò che è giusto e vero, anche quando ciò può comportare sacrificio e andare controcorrente.” Questo uno dei punti del Messaggio del Papa per la Pace, dove ci siamo fermati a meditare durante il Campo Non Solo Neve a Champoluc. Quella parola “sacrificio” e “andare contro corrente” ha colpito. E’ la nostra storia di Rangers e Millemani. E’ la storia della chiesa. E’ la storia di chi vuole fare sul serio. E queste parole non solo sono state lette o meditate ma vissute. Ecco la magia del Campo non solo neve. Parole che prendono vita quando in settimana i responsabili di ogni gruppo apriranno la sede, rimetteranno le panche in cerchio, aggiorneranno i muri. Famiglie e ragazzi insieme:ecco l’altra magia. E stato facile perché ciascuno è rimasto al proprio posto ma dando il meglio di sé. Esperienza molto forte e da ripetere. Sono queste le parole sentite all’ultima Messa. Ora si riparte nelle sedi, con le riunioni, i bivacchi e le gite da programmare o già in calendario. Giornata per la vita il 5 febbraio. A Sestri sarà festeggiata anche con “Una nuova Umanità” al Teatro S. Giovanni con i due gruppi GRM e GRS. Quanto raccolto al Casa Campo Rangers. Altra data da segnare è il 25 o il 26 giugno il ritorno al Teatro Verdi di Sestri dopo 16 anni, con “Mondo con un cuore” Ho visto le foto dell’Arrivo dei Re Magi a Sestri per l’Epifania. Un P. Cristoforo con il microfono in mano. La forza dell’entusiasmo! Io sono sempre alla Madonnetta, come camera. Anche se la grande comunità Madonnetta e le due S. Nicola sono chiamate a diventarne una solo. Attendiamo gli sviluppi. Vanno molto forte i due nostri siti www.chiamati.org/rangers/ e www.millemani.org. Ci sono in tutte e due dei picchi di collegamenti che impressionano. E da molte parti anche da dove non ci sono gruppi ma abbiamo osservatori o fans che ci incoraggiano a continuare. Per Cassa Camerun, Container per le Filippine, Viaggio in Camerun, lavori Casa Campo Rangers daremo notizie sul prossimo pensiero.

02/01/2012

Un inizio anno a Sestri che sarà di esempio per molti in questo due e 12. Circolo pieno per il 1 gennaio, anzi strapieno per il compleanno del Parroco, P. Jan. Tutte le realtà parrocchiali presenti, sedute allo stesso tavolo. Basta poco. Ha parlato di “costruire ponti” e ha paragonato la parrocchia a un “mosaico” dove ciascuno ha il suo posto. Sono serate che fanno bene anche alla salute dell’anima oltre che del corpo. Grazie! Bene anche la notte di capodanno. Tante in festa. Chi in Via Chiodo, chi alla Madonnetta chi a Collegno in Corso Francia! Nelle feste ci si cerca, ci si invita. E si racconta e si sogna. Il 5 gennaio partiremo per il Campo non solo neve, alla volta di Champoluc in Val D’Aosta. Rangers e Millemani inSieme sulla neve. A Sestri sia il GRS che Mosaico saranno impegnati, questo da anni, per “l’arrivo dei Re Magi” il sei gennaio, con la regia di P. Cristoforo. Ho avuto la gioia di trascorre questo fine e inizio anno con Luigi, nipote, ma anche fondatore del GRT Gruppo Rangers Trentino e i genitori. Con loro abbiamo sognato il Campo di Primavera a Pergine e a Rumo nel ponte del 1 maggio. A gennaio sono in programma in tutti i gruppi delle iniziative per la casa del Campo Rangers. “Materassi” il 19 a Collegno e il 20 alla Maddo. A Sestri una cena e forse il nuovo musical “Una nuova umanità” al Teatro S. Giovanni. Per il Camerun si pensa alla seconda settimana di marzo. Un Buon Anno a tutti i responsabili Rangers e Millemani. E a tutti i “cliccatori” di questo nostro glorioso sito www.millemani.org che si avvia ai centomila visitatori! Camminando ieri con il Vescovo Luigi Paletti alla marcia per la pace proposta dalla Comunità di S. Egidio ci siamo detti che mai come in questo momento storico la chiesa tiene, è credibile, è cercata. E la storia è con noi! Bagnasco nella Basilica della Annunziata ha ricordato “che oggi servono testimoni, non maestri”. Siamo ancora in tempo!

26/12/2011

Due le parole del vangelo di Luca letto oggi, Natale, Messa dell’aurora. “senza indugio” e “si stupirono (Lc 2,15-20) “Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia.” E Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori”. Questo è stato il mio Natale. E penso anche per molti di voi che seguite questa bella avventura Rangers e Millemani. “Senza indugio” Senza pensarci troppo, guardare che ore sono, che tempo fa. I pastori sono andati insieme. Ecco il segreto. Indugiamo quando vogliamo dormire o far male. Ma non quando andiamo incontro al Signore. E’ stato un bell’Avvento perché senza indugio” Poi “si stupirono”. Questo è stato questo dicembre. Quanto stupore nelle piazze, nei teatri, negli incontri. Che stupore questa notte alla Madonnetta e al Righi: quanti giovani rangers. Quanta gente. Mi dicono che anche alle due S. Nicola tanta gente, tanto stupore! Se penso poi ai due spettacoli: “Una altra umanità” a Genova e “Voglia di volare” a Spoleto: che stupore e senza indugio! Questo il mio augurio anche per il nuovo anno: 2012. Finito il tempo di tentennare o guardarci indietro o addosso. Si parte “senza indugio” in tutti i gruppi. Poi “lo stupore” sarà la nostra arma vincente. Lo stupore del sentire anche noi la Parola, alla Domenica a Messa. Lo stupore per ogni riunione, bivacco, per il campo di Primavera in Trentino, per il sogno del Campo Rangers. Lo stupore pulito che chiamiamo amicizia, stima, entusiasmo, fede, chiesa. Questo il mio augurio. E subito a gennaio 5-8 il Campo neve a Champoluc a solo 20€ pensione completa. Aperto a Millemani e Rangers. Senza indugio e per stupirci!

19/12/2011

Una settimana a dir poco fantastica! Fino a giovedì a Spoleto per l’11° Nat@le al Borgo. Troppe le difficoltà trovate. Ma tanta la voglia di superarle. L’Enel che non ci attacca la luce. Poco audio e zero luci! Ma poi verso giovedì e venerdì tutto si sistema. E un gran finale sabato e domenica! Mi dicono e scrivono che è andato bene, anche il tempo è stato quasi sempre dalla nostra parte. Sofferte assenze. Forti presenze. Anche fra i ragazzi Rangers. E’ la storia di sempre. Campi estivi compresi. Poi a Genova per Grease nel Salone di S. Nicola per inizio del 3° Nat@le ai Pellizzari. Tre giorni pieni con un’armonia unica, costruita con un lavoro partito da lontano. I risultati si sono visti e come. Tutta la Parrocchia di S. Nicola al 3° Nat@le con in testa P. Carlo che ha dato il la. Bene anche la sottoscrizione a premi per la casa del Campo Rangers. Un grazie a Mille Maddo che ha portato avanti con coraggio e costanza questa sottoscrizione e il risultato ha premiato. Il lavoro è sempre troppo e se qualcuno e più di uno si dà assente pesa troppo su chi rimane. Non si tratta di diminuire le iniziative, come i Nat@li e le feste del Volontariato o i campi estivi e gli spettacoli ma cercare di trovate il modo, prendendo anche ferie! o studiando prima, per i ragazzi. Questo si è visto a Sestri, in tre piazze, per quattro giorni. E’ stato possibile per una perfetta unione fra Rangers e Mosaico e poi ciascuno la sua parte anche i rangers e tutto si realizza con estrema serenità e senza spaccarsi la schiena! Ora la settimana dei due musical. Mercoledì 21 al Teatro Don Orione zona Corso Sardegna “Un'altra umanità” dei due gruppi Rangers di Genova GRM e GRS. Poi giovedì a Spoleto al Teatro S. Rita “Semi di pace” con i Rangers Spoleto. Spero e farò di tutto per esserci a tutti e due. Sarà un’occasione per gli auguri di Natale e per portare a tutti una lettera che ho scritto a Gesù Bambino per la Casa al Campo Rangers. Lunedì prossimo sarà S. Stefano. Natale sarà passato. Ma sono sempre più dell’idea che è Natale tutto l’anno. Ogni giorno. Questo il mio augurio.

12/12/2011

Sono riuscito a farmi posto e arrivare alla piccola scrivania del mio ufficietto. Il magazzino è in fermento. Ricerca disperata delle scenografie per il musical del 21 dicembre. Scarico primo camion dal Nat@le di Sestri. Audio e luci ogni dove. Poi fuori: pieno il camion, pieno il Rosso GRS. Oggi si monta l’albero a S. Nicola di Genova e poi domani si parte per Spoleto. A Sestri il 17° Nat@le è stato un successo di gente ma anche di nostri volontari di Mosaico e GRS. La serata con cena e promesse a Mosaico nel circolo di S. Nicola. Tre giorni pieni. Poi il montaggio e ieri sera tutto in due camion e due pulmini. Ogni gruppo farà il suo bilancio. Ora Spoleto e Pellizzari Maddo. L’idea di fare i Nat@li e le Feste del Volontariato territoriali ha funzionato. Queste occasioni creano uno spirito di squadra o meglio di comunità favolosa. Ho letto il programma di Spoleto: molto ricco e poi dal mercoledì alla domenica! Al Borgo: il cuore di Spoleto. Per Maddo: no-problem ! C’è la forza straordinaria e con tanta esperienza dei grandi del GRM e la nuova squadra di Mille Maddo. Si inizia venerdì sera al Salone di S. Nicola con un musical. Ieri sera sotto il grande 6 per 18 Don Roberto la chiuso il 17° Nat@le con i suoi ragazzi con maglietta gialla a ritmo di musica. C’è stata subito una spontanea unione, sul palco anche dei nostri GRS. Ho sentito Marco Mille Maddo che mi diceva di tante associazioni e realtà di S. Nicola che parteciperanno. Anche a Collegno è successo la stessa cosa. Spero Spoleto. Se non sbaglio ci sarà il 23 dicembre un musical nel Salone di S. Rita. Questo il nostro Avvento. Questo il nostro Natale. Questo il presepio della Madonnetta. Ci sono tutti: bisagnina, panettiere, l’oste. E poi la lanterna, Chiesa di S. Matteo. Questa la chiesa. Ma forse tutto questo è stato capito!

05/12/2011

Una storica settimana! Notizie incredibili! E tutte esaltanti. In questi giorni mi chiedo perché tutto questo raccolto? Perché così tante emozioni. Penso all’articolo mandato oggi da Eleonora, un giornale di Spoleto che dice a chiare lettere: “Confidiamo sull’iniziativa del Movimento Rangers e Millemani per il Nat@le che sia Tale. Lo scorso anno ha animato la parte bassa di Spoleto” il resto, per colpa della crisi è in forse! Poi, udite! Udite: il direttore de La Stampa Mario Calabresi è venuto di persona nel mio Ufficietto per intervistare quattro nostri Rangers che hanno partecipato a spalare il fango nei giorni della alluvione a Genova. E questo venerdì. Poi le due pagine su La Stampa di domenica 4 dicembre con articolo del direttore e la foto storica dei Rangers nel mio ufficietto. Due pagine 14 e 15 tutte su di noi! Ma ancora. L’8° Nat@le che sia TALE a Collegno alla Parrocchia Madonna dei Poveri. Tre giorni a dir poco memorabili. Una serenità, mista a gioia, una atmosfera Natalizia davvero. La marea di giovani al sabato sera. Il Salone non li conteneva tutti. Molti dalla Madonnetta e da Sestri e anche dal Trentino. Tante le associazioni nel nuovo Salone. “Semi di pace” il musical e forte la testimonianza di tre giovani del Sermig. Un grazie a P. Salesio che si è dimostrato molto disponibile. Riempita la seconda cassa per Il Camerun. Partirà a metà gennaio in cinque o sei valigie che porteremo direttamente in Camerun. Poi “la città dei ragazzi” a Cuneo, Don Gasparino per il GRM Maddo e a gli hacca più a Ovada per pulire un giardino per il Campo Rangers. Ora si inizia con il 18° Nat@le a Sestri in tre piazze. Oggi abbiamo alzato il primo dei cinque abeti all’inizio di Via Sestri. E alto sei metri e cinquanta! Emozionante il momento dell’addobbo e poi dell’alzamento. Sia su questo sito www.millemani.org sia su www.chiamati.org/rangers/ potete vedere tutto, e quasi in tempo reale, quanto succede ogni giorno nel grande mondo di Millemani e Rangers. Se questo è l’Avvento chissà il Natale!

28/11/2011

Ieri, domenica, c’era un sole da mare, almeno a Genova. Eppure, il sito www.millemani.org è stato assalito da tantissimi. Che succede. Immagino anche il sito www.chiamati.org/rangers/. Siamo nel pieno dei 4 Nat@li in quattro città. Ma sabato c’è stato un anticipo con la Colletta Alimentare. A Spoleto InSiemeVola e GrSp hanno coinvolto oltre 130 volontari per 23 supermercati. Ma anche a Sestri e a Collegno i nostri rangers non si sono tirati indietro. Ora si parte con l’8° Nat@le a Collegno nella Parrocchia Madonna dei Poveri. Da venerdì 2 a domenica 4 dicembre. Tutto è pronto. Il gazebo è montato e anche l’impianto audio e luci nel Salone per gli spettacoli; tutto funziona. Un grazie a Suoni&Colori che non guarda distanze o fatica. Poi sarà la volta di Sestri: Piazza Baracca, Pilo e Tazzoli. Un grande aiuto al Pozzo di S. Nicola su tre piazze. Dal giorno dell’ Immacolata, 8 dicembre, a domenica 11. Il 14 parte Spoleto poi il 16 Maddo e fine per tutti il 18 dicembre. Dal Trentino un grande aiuto e, per gli abeti, grazie a Mocenigo e Mione Corte, e per le mele grazie a Melinda. Tutti i gruppi territoriali hanno fatto miracoli per coinvolgere associazioni, parrocchie, scuole, comune, negozianti. E’ questa la strada da percorrere. In alcuni posti ancora non ci siamo. Ma si continua a sperare. Che gioia quando si vedono i risultati proprio su questo. Penso a S. Nicola di Genova: tutte le realtà parrocchiali partecipano. E’ partita la prima Cassa per il Camerun. Arriverà il 18 dicembre. La seconda partirà dalla Madonna dei Poveri a Collegno. E’ arrivato a Sestri il 18° Container per le Filippine. Va riempito. La macchina organizzativa è patita con la guida esperta di Tacchino. Ieri è iniziato l’Avvento: “un nuovo cammino di fede, da vivere insieme nelle comunità cristiane, ma anche, come sempre, da percorrere all’interno della storia del mondo, per aprirla al mistero di Dio, alla salvezza che viene dal suo amore”, ha affermato il Papa ieri all’Angelus. Abbiamo 4 settimane per preparaci al Natale! 

21/11/2011

Scrivo questo pensiero sul treno per Torino. Questa mattina è partita la 1° cassa per il Camerun. Farà un bel giro, chiusa in un container. Daremo notizia quando arriverà. Un grazie a tanti che hanno creduto e hanno reso possibile questo sogno. In prima fila Mille Maddo. Grazie! La prossima sarà riempita di zainetti da Collegno: Parrocchia, inSiemeXcon: e Rangers GRMP. Queste iniziative sono il risultato di un rete fra varie comunità e associazioni. Sabato ero a S. Remo all’Ariston per una serata di musica cristiana. Sul palco anche P. Luciano Agostiniano a parlare di S. Agostino. Oltre 50 i Rangers più GRM e GRS. Bivacco anche per gli happyness a Varazze nell’oratorio dei Salesiani. Sia nella parrocchia a S. Remo che dai Salesiani a Varazze l’accoglienza è stato unica. Sono felici di vederci. Porte aperte e a S. Remo non volevano nemmeno l’offerta! Che esempi. Speriamo che questo diventi normale per parrocchie e conventi. Unico anche il consiglio pastorale a S. Nicola di Genova. P. Carlo non solo ci ha tenuto presente ma ci ha coinvolto. Come noi anche tutte le altre realtà parrocchiali. Grazie. Ora si parte con il Nat@le a Collegno alla Madonna dei Poveri. Sabato il camion porterà audio e luci e un sei per sei. Questa sera si parlerà anche di questo. So che non è facile. Permessi, lavoro, programmi. Ma invito tutti a non strafare. Meglio uno spettacolo o un gazebo in meno se questo serve per una maggiore serenità. Nessuno deve fare paragoni con anni passati e quando io ero in quel convento. I tempi sono cambiati in pochi anni. Sempre più difficile avere i permessi e sempre più duro il lavoro. Chi può si dia da fare in modi e tempi che riesce. Chi per vari motivi e so che sono validi, non trova tanto tempo non per questo deve essere scoraggiato. Anche i ragazzi e i responsabili dei vari gruppi sono impegnati spesso troppo e la stanchezza può giocare brutti scherzi. Nelle varie realtà territoriali il futuro sarà solo se riusciamo a pensare, sognare, pregare, lavorare insieme fra Mille e Rangers. P. Luciano a S. Remo mi ha parlato del lavoro che sta facendo con le associazioni che gravitano attorno ai loro conventi. A tutti ha proposto una piccola regola con alcuni “paletti”. Questi tutti hanno accettato e ora fanno parte di una “fraternità agostiniana” anche se ciascuno mantiene non solo il suo nome ma anche la sua autonomia. Visto il mio nuovo ruolo nel mio ordine degli Agostiniani Scalzi nel Segretariato per la Animazione Pastorale dove, c’è anche l’animazione laicale, è arrivato il tempo di lavorare in questa direzione. E i tempi sembrano maturi.

15/11/2011

Scrivo questo pensiero da Spoleto. Sono arrivato con il camion per prendere le strutture sei metri per sei per il Nat@le e di Collegno e di Sestri. Questa sera ho avuto la gioia di incontrare nelle sede del 2 giungo e la direzione dei Rangers Spoleto e InSiemeVOLA. Felici tutti per la cena a S. Rita per S. Martino. Tutti al lavoro per la colletta del Banco Alimentare l’ultimo sabato di novembre. Gita domenica da Assisi. Dormo a S. Rita in convento. Ho avuto una calorosa accoglienza. Sarà difficile dimenticare la serata di sabato alla Madonnetta. Pieno il refettorio. Piena la tavernaMOdy. Piena da sede GRM. Mai vista tanta gente alla Madonnetta per una cena 270 persone! Un grazie ai tanti volontari e di Millemani e di Rangers . Poi il bivacco a Cuneo del GRMP. Ho avuto la fortuna di essere con loro la domenica. Che serenità, che serietà. “La diversità è il bello degli altri” Questo il tema. Poi ieri sera, domenica. Salone pieno di S. Nicola per salutare Jacopo in partenza per Haiti con i Medici senza Frontiere. Ho pensato alla frase del vangelo letta la domenica mattina: “Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell’abbondanza” Mt. 25, 14 Penso anche agli angeli del fango. I nostri Rangers su tre giornali nazionali. Ma che succede! Se penso poi a sabato prossimo chi a s. Remo chi in un altro posto in Riviera sempre per un bivacco. GRM e GRS. Sabato mattina grande appuntamento per Maddo a S. Nicola per il primo consiglio Pastorale con P. Carlo. Vuol fare bene. Venerdì arriva da Palermo in nave P. Giuseppe Spaccasassi. Per ora alla Madonnetta poi forse a S. Nicola. Sono stato solo 3 anni a Spoleto ma questa sera mi sembra di essere stato sempre qui. E questo mi succede dalle sedi di tutti i gruppi e anche da Rumo. Questo è troppo emozionante! Non so se è fede, speranza, fortuna, carattere. E’ così. Anche stasera.

08/11/2011

Giornate difficili a Genova, scuole chiuse anche a Torino. Ieri a Trento e Rumo per i vari accordi con alberi per il Nat@le a Sestri e mele e speck. Raggiunto anche l’accordo per dieci anni di affitto del prato due. Ma la notizia sono gli “Angeli con le promesse sporche di fango”. Un gruppo di Rangers si sono uniti alle migliaia di giovani a spalare invece che “spargere fango”. Poi la chiusura della 1° Cassa per il Camerun. Un grazie a Mille Maddo. Arrivato alla Parrocchia S. Nicola di Sestri il parroco P. Jan. Ora vediamo alla Maddo e S. Nicola cosa succede. P. Eugenio è ritornato alla grande e sogna alla grande! Due parole ancora sul viaggio a Rumo di ieri. L’affitto di dieci anni ci permette di stare tranquilli sul prato due. Alberto, Mosaico, ha lavorato sul progetto per farci uscire un soppalco, ora i disegni sono nelle mani della ditta di Cles che taglierà i pezzi di larice per la casa del Campo Rangers. La sorpresa è stato costatare ancora una volta che ci sono persone che nel silenzio ci credono e hanno versato un bel contributo sul conto intestato al Movimento rangers per il campo rangers. Grazie a queste persone, altri “angeli” il sogno mette le ali. Sabato una cena alla Maddo e l’altro sabato ancora a Sestri sempre per il Campo Rangers. Parte anche un mega sottoscrizione a premi a due euro per biglietto. Vorrei ricordare a tutti i gruppi che fa testo quando e quanto viene versato sul conto “IBAN IT57 RO8235 3800 0001 1325 510” sulla cassa Rurale di Marcena. E invito a non tergiversare. Tutti abbiamo una banca vicino a casa e per versare basta poco. Sabato bivacco a Cuneo per i Rangers Madonna dei Poveri. E il 19 e 20 novembre a S. Remo all’Ariston per h più GRM e GRS. A Spoleto sembra tutto tranquillo.

30/10/2011

E’ domenica sera. Siamo ritornati all’ora solare. Sono le 18 ed è buio. S. Messa ieri sera a S. Nicola di Genova. Oggi al Righi e alle 17 alla Madonnetta. Ieri sera a Sestri per “La cena” per il campo rangers. Per domani aspetto il messaggio. Non ho una parrocchia, una mia chiesa dove poter sognare. Eppure non sono in crisi. Accetto e sto zitto! Non so ancora se rimango alla Madonnetta o se vado a S. Nicola in Corso Firenze: dipende dalle Suore che sono a S. Nicola. Mi sono affezionato alla mia camera da cui si vede tutta Genova. Ma era successo anche per gli altri conventi! Incontro tanta gente che mi saluta e mi chiede… Sono rientrato dalla “finestra” perché mi hanno messo in una commissione “Animazione pastorale” a livello di Ordine. E’ partito P. Roberto alla volta di Acquaviva. E’ arrivato P. Eugenio. E in arrivo P. Giuseppe Spaccasassi. Il Priore Unico P. Carlo Moro ora è anche Parroco a S. Nicola di Genova. Più di uno pensava anche Parroco a Sestri! Questa unica o meglio “territoriale” o “conglobata” comunità di Genova va costruita: speriamo bene! Ma tutto questo, per fortuna non tocca i ragazzi rangers e millemani. Si continua con la due giorni de “Il chiodo”. Con la cassa per il Camerun, con il Campo Rangers, con i 4 Nat@li nelle quattro città. E i bivacchi, e lo spettacolo e Suoni&Colori. E “lo sbarazzo” la Colletta, S. Martino. Il Para e i due siti. E allora penso: che meraviglia, che lavoro, che emozioni, che viaggi, che vita, che fede. Una bambina questa mattina al Righi ha spiegato “chi si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato” Lc 14,1 che chi serve sarà servito e chi è servito dovrà servire! E tutto questo succede già in questo mondo. Sia per quelli che “stanno sopra” che per quelli che “stanno sotto”.

24/10/2011

Scrivo questo “Il pensiero” da Acquaviva nelle Marche. In furgone da Genova con un navigatore unico: P. Eugenio Cavallari. Pensate che mi ha fatto passare da Eggi e poi galleria per Norcia e poi Ascoli Piceno… Convinto che era la strada più breve e poca autostrada da pagare! Non ci siano addentrati a Spoleto. Fino a giovedì rimarrò nelle Marche. Ora un grazie per la domenica alla Maddo: tanti ragazzi e tutti di Mille Maddo. Alla mattina a S. Nicola per il saluto a P. Roberto. Si sono viste persone con gli occhi bagnati, chiesa come a Natale. Ora verrà in questo tranquillo paese e in questo tranquillo convento. Siamo nella settimana de “Il chiodo”. So che alcuni gruppi metteranno un tavolo o un gazebo davanti alle sede per “abbonare” con solo cinque euro le famiglie dei nostri ragazzi rangers! Dipenderà solo se ci crediamo. E quanto. Sabato e domenica 29 e 30 ottobre saremo davanti alle nostra chiese con un banchetto e il materiale che Alberto (Mosaico) manderà a tutti i gruppi territoriali. Lunedì prossimo per quanto posso anticipare senza far incavolare nessuno! Arriverà alla parrocchia di s. Nicola di Sestri il nuovo Parroco p. Jan. Un mio confratello mi ha suggerito di “non espormi troppo”. Ormai, vista la mia età e quello che ho combinato in questi anni nei conventi dove sono stato e vedere che tutto continua, penso che poco ho da dire o raccontare. Non mi arrabbio più da anni. Questo per dormire sonni tranquilli. Ma stare zitto o chiudermi per paura non è il caso ne il momento. Se poi mi scappa qualche notizia che anticipo vorrei dire a tutti che ho nel portafoglio il tesserino da giornalista, unico nel mio Ordine! E questo me lo sono sudato nei tre anni a Spoleto. So che il sito www.chiamati.org/rangers/ ci sono 2000 cliccate a settimana e molte arrivano da Roma. Ne siamo orgogliosi. Anche Millemani non scherza e regge alla grande. Questa volta non parlo della volpe e l’uva, ma di un dente da togliermi!

17/10/2011

Non so come ringraziare il miei superiori per la scelta nel capitolo di lasciarmi a Genova per quatto anni senza alcuna carica ma libero di poter seguire i gruppi nella varie città. Non ho fatto o chiesto nulla. Anche le altre volte. Qualche grande mi ha provocato dicendomi se sono veramente contento di non essere parroco o priore! Ho risposto che il voto di obbedienza e il voto di umiltà mi hanno portato molto lontano e mi fanno raccogliere molto. Qualcuno mi potrebbe ricordare la favola non so di chi, tradotta qualche volta dal latino della “volpe e l’uva”. Ma cosa volete porto anche un nome “modesto” che non è fatto per far carriera! E poi una domenica come quella di ieri: 16 ottobre. La Madonnetta sembrava un formicaio: gli hacca più hanno letteralmente ri-frestato, ri-pulito, ri-pitturato la sede storica del GRM. Il sabato sera Mille Maddo al lavoro poi la cena alla Taverna Mody con quanto ognuno ha portato. Ma la sorpresa è stato al Righi la chiesa piena di ragazzi, famiglie e un gruppo di GRM che si fermano nella storica sede Rangers Righi. E il bivacco in riviera degli help GRM. Mosaico e GRS a tempo pieno per due giorni in Corderia per la festa inSieme. E domenica si ripete e ogni domenica! E non solo alla Maddo ma a Spoleto, a Collegno in Trentino. Per S. Nicola di Sestri c’è un grande novità. E’ stato deciso che a Genova ci sarà solo una grande comunità: conglobata, territoriale. S. Nicola di Genova, Madonnetta e S. Nicola di Sestri. Un unico priore, P. Carlo. Due parroci P. Carlo a S. Nicola di Genova e P. Jan Derek parroco a Sestri. Poi ci sarà un unico economo e unico sottopriore. Ma “unica comunità”, insiste il P. Provinciale P. Vincenzo. Per noi Rangers e Millemani non cambia nulla: ci siamo abituati, anzi la rete territoriale arriva anche a Spoleto e Collegno e a Rumo e a Campina e Filippine con il container e ora anche in Camerun con la cassa. Che non sia l’inizio di una comunità unica o meglio provincia unica!
 

10/10/2011

Sabato sono riuscito ad andare a Spoleto per il funerale di Don Sergio. Alcuni mi hanno chiesto se ero “venuto a posta”! Non sapevo cosa rispondere. Oggi lunedì, altro parroco, Don Mentil, altro Vescovo per il suo funerale. Ho sentito, ho pensato, mi sono commosso. Sia Don Mentil quando ero a Sestri sia Don Sergio quando ero a Spoleto mi hanno sempre accettato così come sono e mi hanno voluto bene. Ora entriamo nella settimana della fumata bianca. Ancora se ne sa poco! Capisco che devo stare calmo e accettare tutto con obbedienza. Spero non sia difficile anche questa volta. Ho una grande fortuna: non sono solo. Ho tanti e in tanti posti che condividono questo lavoro e con i ragazzi e con i giovani e con gli adulti. E questo è il dono più grande che il Signore mi ha fatto trovare dopo tanti anni di lavoro. Sono sereni come sono sereni tutti i gruppi territoriali. Come è serena mia mamma che mi chiama per andare a prendere il sacco di patate e le ciabe di pomi. Sento e vivo con sofferenza le difficoltà delle parrocchie e non solo le nostre. Il capitolo ha votato di non chiudere nessuna parrocchia o convento ma le forze non ci sono. Ecco perche chiedo a tutti i gruppi territoriali e di Millemani e di Rangers di collaborare con fede con i parroci e i vari superiori. L’ho sempre detto nelle riunioni, l’ho sempre fatto ma c’è da vincere ancora qualche “rimasuglio” che mi fa e ci fa soffrire. Non possiamo permettere più di non capirci, o meglio di ignorarci. I tempi sono difficili e per rimanere a galla dobbiamo remare almeno nelle stessa direzione. E chi non riesce tenga i remi in alto, non dico in barca! Quei “cattivi e buoni” del Vangelo di ieri Mt. 22,10 ci devono incoraggiare. Anche se non basta: occorre “l’abito” per stare al banchetto!

03/10/2011

"La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata testata d’angolo” Mt 21, 42. Vangelo della prima domenica di ottobre. Ieri alla S. Messa delle 11 al Santuario avevo davanti tutti i responsabili Rangers da Spoleto, da Collegno, da Sestri e dalla Madonnetta. Anche alcuni di Mosaico. Questa frase è nostra. Se guardo la mia vita e la vita di tutti i gruppi Rangers e Millemani sento che questa “pietra” ha il sapore, il peso, il fascino, la fatica, il sudore di questa “pietra che diventa, solo dopo essere scartata, pietra d’angolo. I due giorni alla Madonnetta, con molti venuti da lontano, sono stati profetici. Ho respirato un’aria di gioia, di fede viva, aperta. Tutti i gruppi stanno lavorando sodo per trovare quell’armonia o meglio quella comunione con le varie parrocchie e parroci. Martedì sera sarò alla Madonna dei Poveri per un incontro delle due associazioni con P. Salesio. Ancora fumata nera per gli spostamenti anche se qualche notizia è trapelata. E veniamo a quello deciso in questi due storici giorni. Senza ordine: la fondazione chiamati, l’associazione “Suoni e colori”. Coordinamento Gruppo Territoriali, Campi di Primavera in Trentino. Poi i campi estivi con gli abbinamenti, dividere per otto le spese dei due camion. Grande spazio ha avuto il “Campo rangers”: avanti con la raccolta fondi in tutti i gruppi e il via alla casa in legno. Un grazie a Mille Maddo per il lavoro di accoglienza silenzioso. Anche Spoleto ha risposto bene e con tanta voglia di impegnarsi. Collegno con il pulmino ormai in mano alle donne. Sestri sempre presente. E oggi incontro con Bernini per il Nat@le in Piazza Baracca! Un arrivederci presto alla Madonnetta.

26/09/2011

Una domenica che passerà alla storia…rangers! Solo alcuni dati. Sestri, biciclettata da Varazze ad Arenzano. Poi S. Messa nel parco. Presenti anche da Collegno, da S. Omobono e Trentino! Poi dia film dei campi estivi nel circolo ancora una volta strapieno di ragazzi e genitori. Alla Madonnetta inizio con gita alla Chiesa del Righi, S. Messa alle 10,30 poi braciolata nel parco della Madonnetta e dia film nello storico refettorio. E questo da 28 anni! Presenti alla grande anche Mosaico a Sestri e Millemani Maddo con il GRM. Decisi tutti di lavorare per il “Campo Rangers” un sogno a rate a Collegno e Spoleto, per Genova due “materassi” due cene, un concerto e una lotteria. Senza dimenticare “ la cassa” per il Camerun e “il container” per le Filippine. Ho rivisto ieri a Messa tutti i ragazzi e giovani dei campi estivi. Il vangelo parlava di due figli uno che dice: “ non ne ho voglia” ma ci andò nella vigna. L’altro, “Sì, signore, ma non vi andò” Mt 21,28. Questo tema sarà trattato nella due giorni alla Madonnetta 1 e 2 ottobre. Cercheremo di “contarci” ancora e vedremo come aiutarci fra gruppi, ricominciando dalla nuova generazione. Fonderemo un nuovo gruppo: “Suoni e colori” per gestire tutto il materiale di audio, luci e palco e struttura e camion. Riconosceremo con delle cariche chi in questi ultimi anni ha lavorato per unire tutti i gruppi e quelli rangers e millemani. In questi ultimo quattro, cinque anni abbiamo lavorato per rinforzare i gruppi territoriali e ai campi estivi. Anche domenica e sabato scorso a Collegno si sono visti i risultati. Ora servono persone e nel movimento e in millemani che lavorino per unire e snellire il grande mondo dei Rangers e Millemani. Non si tratta di inventare nulla di nuovo ma di semplificare e quindi chiarire per lavorare meglio e con più serenità nel gruppi territoriali. Sabato e domenica prossima parleremo di questo e troveremo delle soluzioni. So che sarà difficile trovarsi tutti. Chiedo a chi viene di avere la “delega” degli altri del suo gruppo. In settimana anche sul sito di www.chiamati.org/rangers/ scriverò anche di questa “due giorni”.

19/09/2011

Tanti sanno che il lunedì esce “il pensiero”. Ecco perché oggi, e siamo ancora alle ore 16 c’è un picco di cliccate da paura! So bene che il motivo è la scelta degli spostamenti dei frati: i nuovi arrivi o partenze. Forse ho un peccato non ancora perdonato: aver avvicinato tanti laici e giovani al nostro ordine Agostiniano Scalzo. Nel duemila P. Eugenio Cavallari, allora generale, era riuscito a far passare da 4 provincie: Genova, Marche, Roma, Sicilia a una sola Provincia Italiana. Tanto che io sono stato catapultato a Spoleto nella provincia Romana. Sembrava fatta ma solo dopo tre anni sono tornato al Nord. Ma a Spoleto sono rimasti i rangers e inSiemeVola. Da Collegno a Spoleto passando per Sestri e Madonnetta si è creata una unione, una rete, talmente forte che ormai la ”pappa è fatta”. O meglio quello che si sognava nel duemila è avvenuto. Dipende da come si leggono le cose. E veniamo a questo terzo capitolo dopo la l’ “unità d’Italia”. Si attendono gli atti che prima devono essere visti dal P. Generale. E passerà ancora una buona settimana. Non ci sono state rivelazioni. Si parla solo di comunità allargate. Vediamo poi in che cosa consiste. Per i nostri gruppi non ci saranno sorprese. Penso anche per me!! Sabato è partito alla grande il Gruppo Ragazzi Madonna dei Poveri: tanti ragazzi e giovani al salone e molti genitori per il diafilm. Oggi con il camion ho ritirato la cassa da riempire per il Camerun. Venerdì 23 settembre il GRS con il GRM saremo alla Fiumara con “Chiamati a trasformare il mondo”. E domenica 25 settembre partenza del GRM e GRS con due grandi iniziative: Arenzano il GRS e Righi il GRM. Due appuntamenti da non perdere: 1 e 2 ottobre alla Madonnetta per il Movimento e il 22 e 23 ottobre Millemani sempre alla Maddo. So che sarà difficile per molti a partecipare. Ma non possiamo rimandare certe decisioni!

12/09/2011

Aperte tutte le sedi e prime riunioni di direzione. Anche in Millemani i primi incontri. Sestri impegnati alla Fiumara a Genova con “Chiamati a trasformare il mondo”. Inizio sabato 17 a Collegno e domenica 25 settembre sia alla Maddo che a Sestri. Il grande lavoro ai Campi Estivi a Rumo e le feste del Volontariato hanno caricato tutti e ora non si vede l’ora di aprire le sedi e iniziare. Tutto tace per quanto riguarda il capitolo o meglio il Consiglio che deciderà in settimana le nuove formazioni per i conventi e parrocchie. Una bella notizia sembra attendibile: non si chiude! Millemani Madonnetta è ormai pronta a far partire la cassa per il Camerun con macchine da cucire, tagliaerba e altro. L’emozione è alta. Mi sembra di rivivere il lavoro per far partire il primo container per le Filippine: era il 1995! E tutto continua. Decise anche alcune iniziative per il Campo Rangers: ogni gruppo metta questo progetto come priorità almeno fino a tutto il 2012. Fa testo il conto aperto a Cassa Rurale di Marcena. Ciascuno, quando versa, metta chi e per quale iniziativa. Il numero è sempre questo: IBAN IT57 RO8235 3800 0001 1325 51 intestato a Movimento Rangers. Da Collegno è partita la proposta di una due giorni alla Maddo o Prato l’1 e il 2 ottobre. Attendiamo proposte per Millemani. Ho problemi a collegarmi e ad aggiornare il www.chiamati.org/rangers/, spero che qualcuno mi aiuti! A tutti i gruppi un: forza! Il Papa a Madrid ci ha caricato e incoraggiato. Le associazioni e i movimenti sono, e lo ha ripetuto più volte, la forza della chiesa.

05/09/2011

Con la chiusura della Festa del Volontariato a Spoleto in Villa Redenta si chiude questa estate fantastica. In poche righe non tento neppure di fare un bilancio. Chi ha partecipato a uno o a tutti gli appuntamenti sa che hanno segnato una svolta e nel Movimento Rangers e in Millemani. La “velocità” ha anche selezionato ma non ha escluso nessuno. In tutti i gruppi e quindi in tutte le manifestazioni e campi c’è stato un cambio del testimone, ma con più testimoni! Tanti nuovi si sono avvicinati e ai campi estivi e anche in Villa Redenta questa settimana per condividere questo modo di far comunità, di far amicizia e di far chiesa, nella Chiesa. I tanti che in tutti i gruppi hanno tirato, spesso soli, il carro, oggi sono meno soli. Ripartiamo a settembre, per favore, in tutti i gruppi, aprendo le sedi e mettendo le panche in cerchio. Non aspettiamo. A metà settembre saprò che cosa mi aspetta, ma non è più un problema per nessun gruppo. Il recinto di amicizia che il Signore ha costruito attorno a noi, è forte, deciso, convinto, cresciuto, allargato, molto motivato. Ogni gruppo è ben assestato e legato forte agli altri gruppi. Per il Capitolo è andata così. Rieletto a Provinciale P. Vincenzo. Come consiglieri rieletti: P. Salesio, P. Carlo. Fuori P. Eugenio e P. Michele. Al loro posto P. Pingelli e P. Emilio. Questi cinque si incontreranno il 15 settembre per comporre i vari conventi e parrocchie: lasciando tutto come prima o cambiando qualche Padre. Per ora tutto tace. L’11 Festa del Volontariato a Spoleto ha segnato un forte ritorno di molti anche se magari solo per queste occasioni. Sia di giovani che di adulti. Tanto pubblico tutte le sere. Grande armonia fra tutti. Decisa la presenza di aiuti dalla Maddo e da Sestri. Grazie al convegno sui giovani abbiamo ben quattro tende per Rumo. Ora parto un mese per le ferie, anzi aggiungo anche quelle degli altri anni. Me lo dicono in molti. Ma poi penso: rifarei tutto da “Questa è la mia casa” ai Palizzari a Maggio, per tutti i campi estivi a Rumo a luglio e le altre tre “Feste del Volontariato”. Mettici anche Madrid per la GMG e allora penso: è il caso di fare il Frate in Convento alla Madonnetta: queste le ferie migliori: riposanti e ricaricanti!

29/08/2011

E’ partito per Campina, Casa Speranza, un bel gruppo di giovani Rangers, e salpato anche per Spoleto con i camion per l’11° Fasta del Volontariato o RangerFest. Continua alla Madonnetta il Capitolo per eleggere il nuovo provinciale e i nuovi consiglieri. Tutto ancora tace. Si parla, si discute, si prega. Forse martedì 30 i primi nomi! Ieri abbiamo festeggiato S. Agostino e il Vangelo scelto è Giovanni 10, 16: “ E ho altre pecore, che non sono di questo ovile. Anch’esse io devo guidare..” Una coincidenza! Stesso appello a Madrid alla GMG dove il Papa ha insistito di diventare tutti missionari. Con il RangerFest a Spoleto finisce questa estate ricca ed esaltante: centinaia i giovani e adulti coinvolti, viaggi, carica e scarica. Tanta fede, tanto impegno. Voglia di incidere, di continuare. Convinti sulla rete, sinergia. Desiderio anche di crescere, migliorare. Trovare strade nuove, ritornare alle origini. Rispetto anche per i tempi dei vari gruppi e dei singoli. Si chiude l’estate e si aprono le sedi, con le prime riunioni di direzione. A metà settembre inizia la scuola e noi rangers e Millemani sappiamo che si parte subito se non prima. E questo in tutti i gruppi. I campi estivi e le varie iniziative ci hanno caricato tutti alla grande! Metteremo in programma una due giorni e per il Movimento Rangers e per Millemani. Fra le priorità il “Campo Rangers” e la formazione di un gruppo trasversale di “Suoni e colori”: per valorizzare le forze.

23/08/2011

Sono arrivato stanco ma felice da Madrid per la GMG. Le cifre le sapete: due milioni e forse più di giovani. Caldo, pioggia. Papa felice. Organizzazione non male! Messaggi forti. Fede radicata. Gioia e coerenza. Portare Cristo anche in posti ostili. Innamorarsi di Cristo e della chiesa. Tanti sacerdoti e suore. Prossima a Rio in Brasile nel 2013. Ho pensato spesso alla allegria del campo estivo a Rumo. A quelle S. Messe a Sestri a Spoleto S. Rita piene di ragazzi e giovani. Ogni Messa una festa. Questa è la chiesa che ho visto a Madrid. E allora i giovani tornano in chiesa, in sacrestia, nelle sedi o oratori. Con questa chiesa anche le famiglie giovani ritornano e subito. Mentre scrivo nella sala a fianco sono radunati i Padri capitolari. Sarà la settimana delle decisioni. Che lo Spirito Santo non soffra il caldo! Siamo anche vicini alla festa del Volontariato a Spoleto a Villa Redenta dal 31 agosto. Sono anche pronti a partire per Campina in Romania. Questa è la chiesa che ho visto a Madrid. Questa è una chiesa che mi da la carica a continuare. Chiedo a tutti e Rangers e Millemani di essere ancora più convinti di queste manifestazioni o iniziative: il Papa più volte ha ringraziato associazioni e movimenti! Grande questo Papa che ha continuato la GMG ideata da Giovanni Paolo II. Grande questo Papa che ha parlato sempre per incoraggiare. Forse per questo eravamo in tanti. Questa la chiesa. Questa la parrocchia. Questo il convento. Questo anche per i nostri gruppi.

15/08/2011

Visto che oggi molti hanno cliccato su questo nostro sito www.millemani.org , forse anche per leggere “ il pensiero” della settimana. Ma forse mi illudo! Ho passato una settimana di riposo quasi totale alla Madonnetta. Ho pensato anche molto. Domani parto per Madrid per la GMG. Fra una settimana inizia alla Madonnetta il Capitolo Provinciale. Non sono riuscito a essere eletto per partecipare: me lo aspettavo. In questi anni, dopo Spoleto, ho cercato solo di obbedire: sono solo contento. E mi sento libero. Libero e Agostiniano Scalzo. Libero e Padre e Sacerdote e Religioso. Non mi sento né della Madonnetta, né di Collegno, né di Sestri, né Trentino: sono P. Modesto. Oggi P. Carlo ha riassunto con una frase, quelle dette a tavola! La mia situazione a questo capitolo: “Tanto dove ti mandano a te va sempre bene, prendi il pulmino e vai”. A dir la verità quando ero parroco a Sestri qualche cosa ho fatto e visto che tutto ancora continua. A Spoleto mai come ora tutto continua. E a Collegno non scherzano. Anche alla Maddo in questi tre anni ho fondato Millemani Madonnetta. E ho trovato tutto quello che ho lasciato nel ‘94. So che sarà difficile sistemarmi, ma sanno che non ho né pretese, né ricatti. In questi giorni ho pensato alla mia fortuna di sentirmi P. Modesto e basta e mi basta. Nella chiesa non c’è la “panchina” e nemmeno gli “spalti”. Non c’è bisogno di “campi di pallone”. Il Curato D’Ars insegna. Mai come oggi la chiesa, e quindi anche le nostre comunità e parrocchie, hanno bisogno di testimoni credibili, veri, vivi, presenti. E non sono i posti o le “cariche” che fanno le persone. Ma sono le persone che fanno e i posti e le responsabilità. Il resto passa. Ora sempre più veloce. E i risultati parlano sia prima che dopo ogni capitolo.

08/08/2011

Siamo nella settimana di ferragosto. D’obbligo dire dove si va, dove si è stati. Su facebook c’è la gara delle foto. Come minimo una spiaggia come sfondo. Reggono ancora le foto di Rumo 2011. Ieri sera da Mosaico si è stampato e pinzato Il Chiodo 275 che sarà spedito in settimana. Anche alla Madonnetta passano “vacanzieri” Il maestro dei chierici di Gesù e Maria a Roma. P. Gregorio direttamente dal Camerun. P. Randy, parroco di s. Rita a Spoleto. Le Suore di S. Nicola sono ritornate cariche da Medjugorje. P. Carlo prepara il nostro convento ad accogliere i Padri Capitolari per il Capitolo che inizierà il 22 agosto alla Madonnetta. Anche questa volta non ho ricevuto abbastanza voti dai miei confratelli per poter partecipare al capitolo. Ma sono andato vicino! Mi consolo. Da solo! Se tutto va come dicono gli esperti il P. Provinciale uscirà verso la fine di agosto. Nella prima o seconda settimana di settembre saranno fatte le comunità con i rispettivi superiori. Girano già previsioni ma “chi entra papa esce cardinale”. Tutte le ipotesi su di me mi vanno bene. Ho ancora i pacchi da disfare. Come ho scritto su Il chiodo 275 “il voto di obbedienza mi ha portato lontano e in alto” e ora aggiungo: mi ha dato una libertà che non ha prezzo. Dopo la GMG a Madrid sarò al RangerFest a Spoleto e a settembre farò di tutto per andare due o tre giorni a Campina in Romania. Queste le mie vacanze. Ma al campo è sempre domenica e per me è sempre festa!

04/08/2011

Riprendo, dopo un luglio di Campi estivi a Rumo, questo “Il Pensiero della settimana.” Un mese da favola. Tanti ragazzi e giovani e molte famiglie. Anche dalla Romania e Trentino. Abbiamo avuto un tempo o troppo caldo, Campo Famiglie, o troppo freddo Campo Ragazzi. Ma la struttura, i servizi, il focolare in cucina, la grande maturità e preparazione dei responsabili hanno dato una serenità a tutti i campi. Abbiamo superato tutti i numeri: tanti bambini piccoli e molti responsabili. Due le grandi novità. La presenza al Campo e del nuovo gruppo Rangers Campina e dei Rangers Trentino. Due nuove forze che hanno dato nuove speranze a tutti i gruppi. Messaggi molto forti e decisi. S. Messa tutti i giorni e momenti precisi e preparati di preghiera, riflessioni, confronti. Ho visto ragazzi cambiare in meglio in pochi giorni. Responsabili, anche molto giovani, non fermarsi mai! Ho pensato spesso a quando questo campo rangers sarà aperto per quattro mesi da giugno a settembre per tanti giovani e famiglie anche di gruppi diversi. Il sogno “Campo Rangers” va avanti. Finiti e pagati i lavori per lo scavo per l’acqua e la luce. Ora la casa di ben 300 metri quadri! Dopo tanti giri e preventivi, tutti sui cento, abbiamo deciso di costruirla noi. Acquisteremo solo il legno tagliato e numerato per le pareti ( Mq 200) e il tetto (Mq 320) e tutto in larice e lo monteremo noi con un aiuto. Con il sistema trentino: blockhaus. Tutti i gruppi si sono impegnati a raccogliere euro per tutto il 2011 e 2012 per arrivare alla cifra del legno e tegole e cosi non fare il mutuo. I tempi sono: taglio del legno a gennaio- febbraio 2012. Montaggio casa marzo e aprile. Rifiniture e bagni maggio – giugno. Tutto se come singoli o come gruppi ci diamo da fare. Quello che mi incoraggia è il grande entusiasmo di tutti i ragazzi passati a Rumo e sono stati 390! Su facebook stanno girando da giorni le foto e i commenti e si parla di “mal di Rumo” .

27/06/2011

Sono appena ritornato da Rumo. Sono stato per il battesimo di Daniel mio nipote. Dopo tanti anni una foto storica con tutti i miei sei fratelli insieme a mia mamma. Andrà sulla copertina di un nuovo libro con il diario di mio papà quando era militare. Sono stato anche al campo è ho visto che arriva l’acqua e la luce. Pronta anche la piattaforma per la struttura. Tutti finiti gli scarichi e le varie “vasche” come quella per gli oli! Giovedì 30 giugno partiremo e da Genova e da Spoleto e da Collegno per il Campo Lavoro. Sono stato sempre questa mattina alla Cassa Rurale di Marcena e ho chiesto il totale. Ci siamo anche se non bastano per le spese che entro un mese dobbiamo affrontare: luce, scavo, geologo, prato due e piattaforma. Ma confidiamo di farcela senza ricorrere al prestito e mutuo. Per la casa vedremo fra un anno. Sento buone notizie per il Campo famiglie dal 4 al 13 luglio. Manca Mille Maddo ma ci sarà Mille Trento, oltre che Mosaico, inSiemeVOLA e inSiemeXcon: . La novità di questo luglio sarà la presenza ai due campi Ragazzi del Gruppo ragazzi Campina e al secondo campo del Gruppo Ragazzi Trentino con la promessa azzurro e bianca. Saranno dei campi unici e irripetibili come tutti i campi estivi. Ogni gruppo territoriale e di rangers e di Millemani sta lavorando sodo per la preparazione: mezzi, quote, tematiche, scenografie, liturgia, libretto canti, telefonate, convincimenti. Poi arriva la mattina della partenza: 30 giungo. 4 luglio, 13 e 22 luglio e il sogno, l’avventura, il “treno” parte! Da Collegno Madonna dei Poveri. Da Sestri S. Nicola di Sestri. Dalla Madonnetta dai Pellizzari. Da Spoleto Parrocchia s. Rita. E da S. Omobono e da S. Orsola e Mezzacorona e da Campina in aero da Bucarest per il gruppo di Campina. Destinazione Rumo, Val di Non e questa bella favola continua dal lontano 1984! Chiudo con il matrimonio di Francesca e Juan sabato alla Madonnetta. Tanti mi hanno detto: “ non sei felice a vedere cosi tanti giovani, tutti tuoi!” E io ho risposto: “sono io a ringraziare loro!” Ancora Grazie!

19/06/2011

Riprese le forze dopo la 14° Festa del Volontariato a Sestri. Anche il sito www.millemani. org ha avuto una impennata di contatti. Il nome rangers GRS e Mosaico ha lanciato un bel segnale a tanti di Sestri e non solo: Se lo vuoi tutto è possibile! Era successo ai Pellizzari a metà maggio con Questa la mia casa. Poi altro forte segnale è stato lanciato in Piazza Pertini a Collegno, con la 7° Festa. Questa settimana in Corderia, da lunedì a sabato notte. Molti ci chiedono dove troviamo questa forza. Un solo rammarico: sembra ormai fatta la cessione alla Diocesi della Parrocchia di S. Nicola di Sestri. Non sarà certo il grande risultato della 14° Festa in Corderia ha fermare o cambiare questa decisione. Non faccio sentenze. Chi mi conosce sa che ho dato e sto dando molto a Sestri. Come a Spoleto anche a Sestri tutto andrà avanti e GRS e Mosaico e la Festa e il Nat@le. Sono anche pronto a mobilitare sia Mosaico che il GRS per far continuare il Pozzo, il Giro, il Container per la missioni nelle Filippine. Tutti i gruppi sanno che nessun gruppo può cedere o chiudere! Spoleto, il 2 giungo ha fatto scuola. Anche la riunione di Movimento fatta sabato mattina a Sestri ha fatto il cambio di testimone. La nuova generazione ormai è pronta e preparata a prendere in mano non solo le riunioni ma anche i campi estivi. Fra le novità di questa 14° in Corderia c’è anche questo: in Mosaico le 5 o sei famiglie giovani hanno dato alla Festa una carica che da anni non si respirava. A detta di molti questa 14° Festa è andata bene per l’armonia totale per tutti i sei giorni. E questo è successo anche nelle altre tre feste. A Spoleto alle fine di agosto sarà sicuramente così. Ora due settimane di “riposo” per scaricare e caricare camion per poi partire alla fine di giugno per il campo lavoro al 28° Rumo. Continuano i versamenti per il Campo rangers. Sestri oltre mille e sembra mille e cinque a Collegno. Sta girando ed è stato anche spedito lo speciale “Campo Rangers” il sogno. La partecipazione di un gruppo di ragazzi da Campina in Romania a tutte e due i campi ragazzi di spinge a far presto a finire i lavori: casa per cucina, casa per i servizi, e struttura con tetto e la possibilità in caso di “freddo” di chiudere le pareti. Decisivo anche l’acquisto del prato sotto per il prezzo di cinque euro a metro quadro: il costo di una pizza margherita. La presenza al campo di molti ragazzi, si pensa che a luglio ogni campo supererà i cento! ci spinge a sistemare le molte tende e “possibilmente” in due posti ben distinti e lontani! E’ urgente una mobilitazione di tutti i gruppi anche nei mesi estivi di raccolta fondi o sensibilizzazione per il “Campo rangers”. La fantasia non manca ne ai Rangers ne a Millemani.

12/06/2011

Domani, lunedì 13 giugno, iniziamo a invadere la ex Corderia per il montaggio della 14° Festa del Volontariato. Ho letto sul sito del Secolo XIX che oggi Bagnasco ha celebrato alla chiesa dello Spirito Santo a Sestri e la gente ha chiesto un “ parroco buono”. Come tutti sanno anche a S. Nicola di Sestri arriverà a giorni un altro parroco, sicuramente buono. E noi di Mosaico, noi Rangers GRS, noi “Pozzo” e “giro del sabato sera”. Noi del container per le Filippine, noi della Festa in Corderia e del Nat@le in Piazza Pilo, aspettiamo non alla finestra ma in strada, in piazza nel giardini Cassiani Ingoni. Per fortuna le strada e le piazze rimangono di tutti, per ora! Sono stato a Spoleto venerdì e sabato e ho trovato luci e ombre come in tutti i gruppi. Ombre, perché è sempre più difficile sia a livello economico che trovare persone e giovani disposti a darsi agli altri senza interessi. Ma sono le luci che contano. Le quattro ragazze che ho lascato bambine ora sono maggiorenni e sono decise a continuare con l’umiltà di chiedere aiuto ai genitori. Anche l’incontro con il Sindaco Benedetti ci ha rassicurato e su un magazzino e sulla 11° Festa del Volontariato a Villa Redenta nelle prima settimana di settembre. Sabato due del comitato Campo Rangers sono stati a Rumo per vedere i lavori. Siamo a buon punto. L’impresa di Ivan cerca in tutti i modi di capirci e arrivare a lavori finiti per la fine di giugno. Ma servono contributi. E’ arrivato il momento di pensare ad un mutuo per pagare i vari lavori come l’allaccio Enel seimila euro, varie fatture di lavori eseguiti come lo scavo e la piattaforma. Il conto è sempre “aperto” e ora sta girando “Il chiodo speciale campo rangers” Se poi pensiamo che quest’anno a luglio arrivano ben due gruppi nuovi: Il gruppo ragazzi Trentino e il Gruppo ragazzi Campina, dalla Romania è il caso di finire presto i lavori per consegnare ai responsabili e ai ragazzi un Campo Rangers funzionale, sicuro e in regola! Non possiamo andare in vacanza. Anzi è da 28 anni che siamo aperti tutta l’estate! “Vorremmo un parroco normale, che tenga la comunità unita.” Altra richiesta a Bagnasco questa mattina. Anch’io chiedo, come ogni anno “una tregua” per questi 4 mesi durissimi. Anch’io chiedo dei giovani e degli adulti che in questi quattro mesi lavorino per unire i gruppi: questa è la nostra forza.

06/06/2011

“Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo” (Mt 28,20 Ecco quello che ci sostiene e nelle Feste del Volontariato come la settima a Collegno e nei campi estivi e in tutte e tante iniziative. Ma dietro ad ogni incontro, ad ogni attività ci sono persone: giovani, ragazzi, adulti. E tutti animati da quella voglia di fare il bene inSieme. E’ difficile: il tempo e quello dell’orologio e quello del sole o pioggia. Poi il lavoro duro, continuativo, faticoso che ci rende tutti un po’ eroi per tre giorni come è successo in Piazza Pertini alla 7° Festa del Volontariato a Collegno. Abbiamo inciso, lasciato un segno indelebile, anche nella bella Piazza grande. Con gli spettacoli, con le associazioni, con i convegni. Difficile copiare: le fotocopie non riescono mai come l’originale! E guai chi ci ruba e la festa del Volontariato e i Rangers e Millemani. Ma il miracolo della settima Festa è stata la capacità di coinvolgimento di tutti i gruppi e Rangers e Millemani. Tutti a Collegno per tre giorni a far festa a fare la Festa. Una lezione a tutti i gruppi territoriali. Come quella promessa rossa regalata agli eroi che sono partiti e da Spoleto e da Genova per dare una mano. I rangers GRMP e inSiemeXcon: sono una realtà forte non solo perché tanti ma perché uniti. Ora a Sestri in Corderia, la 14°. E oggi lunedì alle 16 la presentazione del libro: “La Festa del Volontariato” alla Biblioteca Bruschi . Venerdì a sabato a Spoleto per incontrare e il GRSp e inSiemeVOLA. Dopo la trasmissione su Primo Canale questo nostro storico sito www.millemani.org ha avuto un picco di cliccate mai successo! Scaldiamo i “motori” in vista del cambio di Parroco e comunità a S. Nicola di Sestri! Arrivederci in Corderia dal 15 al 18 per continuare a sognare anche a Sestri!

30/05/2011

1° Lettera di Pietro 3,15…“a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto” E ancora: “con una retta coscienza, perché, nel momento stesso in cui si parla male di voi, rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo.” Sempre subito dopo: “Se questa infatti è la volontà di Dio, è meglio soffrire operando il bene che facendo il male.” Ieri questa lettera è stata letta in tutte le chiese! Iniziamo dalla “dolcezza e rispetto”: so che cosa vuol dire: è la strada per riempire le chiese e per non andare in crisi! Sullo “svergognati” è troppo vero! E’ la storia di tanti, anche di tanti gruppi. E’ una scena frequente. Si potrebbe scrivere un bel libro. Poi quel “soffrire operando il bene” è la strada maestra di chi vuol far“carriera” nel senso di fare il bene, bene. Ho vissuto una settimana meravigliosa. Prima a Cattolica da mia mamma: che forza! E come lavora per il Campo Rangers anche stando al mare. Poi domenica in Val Berlino con il GRS e genitori. Che casa, è nostra e rimanga nostra. S. Monica è dalla nostra parte. Poi domenica sera a Collegno alla festa Patronale della Madonna dei Poveri. Ho visto un P. Salesio raggiante. Felice e dei lavori finiti e dei tanti parrocchiani prima a cena poi al musical “Ogni istante puoi” dei rangers GRMP. Grazie! Poi questa mattina alla media Anna Frank con ancora il musical di Spoleto. Tante classi in teatro. La preside felice di questa presenza attiva da sette anni. Bravi GRMP. Ora la 7° festa del volontariato da giovedì a domenica in Piazza Pertini. Sta per uscire “Il chiodo” speciale campo rangers. Ne stamperemo tante copie, va distribuito per tutta l’estate! Il sito www.chiamati.org/rangers/ sta prendendo il volo! E questo è “soffrire operando il bene!”

23/05/2011

S. Rita ha colpito ancora! E pensare che mi aspettavano anche a Sestri alle 10 per la S. Messa! Ma torniamo a “Questa la mia casa” terza edizione. Dire: tanta gente non basta. Scrivere pagine e pagine: non basta. Quello che è successo, che abbiamo vissuto per quattro giorni in normali Giardini sa di miracolo! Sarà stato il caldo: primi giorni di estate, solo per noi. Sarà stata S. Rita portata in processione ai Pellizzari… sarà stato Millemani Madonnetta e il GRM ormai in piena sinergia: Il fatto che è successo, è stato un successo. Poi a Torino, dopo lo smontaggio in tempi strettissimi. La gioia del GRMP e Millemani inSiemeXcon: per la settimana a S. Rita a Torino con il gazebo, con le rose per il “Campo Rangers”. La pizza tutti insieme, con i tavoli che non bastavano. E siamo solo all’inizio di una estate che si preannuncia favolosa. Ora la 7° Festa del Volontariato a Collegno, in Piazza Pertini. Ma prima il musical di Spoleto alla festa patronale della parrocchia Madonna dei Poveri domenica sera e lunedì sempre “Ogni stante..” alla Anna Frank. Poi toccherà a Sestri in Corderia. Ma ora una battuta: basta, basta, basta! Giro e tanti che chiedono, inventano, sospettano, profetizzano, scoraggiano. Alcuni fanno i conti nelle tasche altrui. Altri pensano che basti un capitolo, un superiore nuovo, un cambiamento per risolvere tutti i problemi. Penso a Sestri, penso a Collegno, a Spoleto, alla Maddo a Rumo! Basta: chiacchiere. All’asilo non sono andato per far cassette. Negli anni di seminario coltivano gli orti della Madonnetta. Da sacerdote non mi sono ancora seduto. Basta: “Chi non vuol lavorare, neppure mangi” 2Ts 3,7 E ne conosco anche tanti che mangiano perché lavorano.

17/05/2011

Non scappo! Anche se domenica dopo la S. Messa al Righi sono “scappato” a Mione, da mia mamma. Le locandine del SecoloXIX sulla curva di Via Mario Preve mi hanno sconvolto. Al Righi, per la prima volta non ho avuto il coraggio di parlare, di fare la predica. Eppure era il mio Vangelo, quel Giovanni 10,1-10. Poi due giorni a Rumo, sul Campo rangers a pensare, a chiedermi come possibile. La voglia di scappare ancora, di stare zitto, di rimanere lontano! Ma oggi sono ritornato nel recinto di amicizia che il Signore ha saputo costruire intorno a noi. Mi sento fortunata: e lo devo ai tanti giovani e famiglie che in questi 28 anni mi hanno sostenuto, aiutato, protetto, entusiasmato. Ho pensato ai sei anni a Sestri, al gruppo GRS a Mosaico alla festa in Corderia. Domani mercoledì a Sestri ritornerò per la riunione di Mosaico.
Altra notizia. E’ stato eletto il nuovo nostro Generale e la curia generalizia. E’ stato eletto P. Gabriele Ferlisi e come vice P. Angelo Grande. P. Luigi se ne ritorna nelle Filippine. Ora attendiamo agosto, per il Provinciale e i nuovi cambiamenti. La “patata bollente” della chiusura di S. Nicola di Sestri e di altre chiusure è stata passata al capitolo provinciale. Ora le “primarie” per eleggere la nuova squadra. La campagna elettorale mi riesce quando presento altri!
Grandi a Collegno sabato 14 maggio. Tutto pronto e tutti pronti per le rose di S. Rita a Torino. E nel pieno al 3° Questa la mia casa. Difficile ..scappare!

09/05/2011

Oggi, 9 maggio, si apre la mostra e su Mosaico e sui rangers nella saletta di Via Sestri 57. Gigantografie sulle attività come la festa del volontariato, i campo estivi, i musical. Questo grazie alla grande capacità di accoglienza di Mosaico: le nuove forze hanno portato nuove idee. E’ un esempio per le altre associazioni di Millemani e anche dei rangers. Anche le due associazioni torinesi, sabato 14 parteciperanno, come organizzatori, alla tre giorni sul volontariato. La sera, alle 21 ci sarà il musical del GrMp sul tema “virtuale- reale”. Anche dalla Maddo partirà il Rosso, passo lungo GRS, con audio e luci. Gita ieri con Messa al Righi degli help GRM. Con loro anche Suor Gisella. Il Vangelo di ieri, terza di Pasqua, parlava dei due discepoli di Emmaus. Nelle Sante Messe ho insistito su quel passo: “Gesù si avvicinò e si mise a camminare con loro” Lc 24, 15 Ho pensato ai tanti responsabili dei vari gruppi che settimanalmente “camminano” con i loro ragazzi. Ho pensato al Campo Estivi a Rumo, quelle camminate in montagna. Ho pensato anche a quando montiamo i gazebo e il palco nelle varie piazze o giardini. Questo “camminare con loro” mi ha permesso di essere ancora a Spoleto, a Collegno, a Sestri. E ho la camera alla Madonnetta! Penso a P. Luigi, missionario ora nelle Filippine, quando, ancora seminarista, in vacanza, girava in bicicletta per incontrare ragazzi e camminare con loro fino a Genova. Anche quel gruppo ieri che prima al Righi poi con il trenino di Casella: a camminare con loro: i ragazzi help. Poi, solo dopo kilometri e giorni, arriva l’invito:” ma essi lo costrinsero a fermarsi” Lc. 24,29 Siamo alla vigilia di una estate unica: le quattro feste del volontariato, anche se si chiamano con nomi diversi, in quattro piazze d’Italia. Dei campi estivi con tanti ragazzi e famiglie. Non contiamo quanti panini, o quanti gazebo o fari sono serviti, ma quante persone abbiamo incontrato, quante abbiamo ascoltato. Se le nostre sedi sono sempre abbastanza piene è solo per questo. I miti: qui è impossibile! Cade subito se si usa l’arma vincente e dell’ascolto e dell’accoglienza.

02/05/2011

Le emozioni non si fotografano ne si possono descrivere! Provo a raccontare. L’arrivo del pullman a Lavagna da Spoleto con il GRSp e inSiemeVOLA. L’accoglienza visibile al Villaggio del ragazzo. Poi Euroflora per gli adulti. La partenza da Genova e Sestri, sempre sabato dei rangers GRM e GRS sullo stesso treno, per Chiavari! Poi l’arrivo a Chiavari dei Rangers da Collegno e ora tutti al Villaggio. La S. Messa con la tematica: ognuno è importante anche se piccolo! Poi a Sestri, nel circolo per la cena offerta da Mosaico a inSiemeVOLA: pesto, torte pasqualine, arrosto, limoncello. Poi allo Sheraton: qualcuno pensava a uno scherzo! La mattina ancora al Villaggio del ragazzo e l’incontro con il Prete che continua l’opera di Don Nando e i rangers più grandi: mettiamo i “cinque pani e due pesci” il resto lo fa il Signore! A scuola Nando non andava bene! Poi a Genova per la S. Messa alla Madonnetta con InSieme Vola e Millemani Madonnetta. Che emozione a pensare a quel 12 giugno ’83 quando Giovanni Paolo mi ha ordinato sacerdote! Poi il pranzo in sede offerto da Millemani Madonnetta: un ristorante da sessanta posti. Che ringraziamenti, che gioia, che emozioni. Poi l’arrivo a Genova e a Spoleto e Collegno di tutti i rangers. E i messaggi di tante grazie! Al campo di primavera anche Suor Gisella in direzione GRM. Il GRM fortissimo di bambini e con i nuovi responsabili, “vecchi” di esperienza rangers. Il GRSP da Spoleto felici per l’ultima esperienza a S. Pietro, a Spoleto!, chiamati ad animare. Con loro anche P. Randy, il loro parroco. Decisi i Rangers da Sestri ancora con le magliette gialle del Flash mob. Rigenerati i Rangers di Collegno: mai visti cosi forti e numerosi! Millemani Madonnetta e Mosaico tutti mobilitati non solo per le cena e il pranzo! InSiemeVola esaltata per l’accoglienza calorosa. Ho provato a raccontare questi due giorni favolosi.

26/04/2011

Una Pasqua piena, bella, soleggiata, ricca di fede, di incontri. Anche se ho celebrato al Righi sia la veglia che la Messa di Pasqua ho vissuto tutto con una serenità, mista a gioia che non può che arrivare dalla Fede. Ho avuto anche la fortuna di vivere questi giorni di festa con mia mamma e mio fratello e cugini. Ho vissuto con orgoglio la spedizione di giovani Rangers in Romania a Campina. E poi ieri in Val Berlino alla Casa S. Monica per la pasquetta. Che giornate! Ora il campo e bivacco di Primavera a Chiavari sabato prossimo con tutti i rangers da tutti i gruppi. Grande attesa anche di InSiemeVOLA a Genova per Euroflora. La vasca imhof è arrivata a Rumo e i lavori continuano. Per il campo sarà decisivo il prato sotto ancora tutto verde! Sono in preparazione le feste del Volontariato. Inizia Maddo a metà maggio. A Collegno si farà in Piazza Pertini. A Sestri novità con la mostra fotografica e la presentazione del libro “La festa del volontariato” Siamo alla vigilia del Capitolo Generale alla prima settimana di maggio. Per ora si prega. Ma i tempi sono ormai maturi. I fatti parlano più che i discorsi. Madonna dei Poveri, S. Nicola di Sestri, Madonnetta, S. Rita Spoleto sono legate. I vari gruppi e di ragazzi e di Millemani non solamente si incontrano quasi settimanalmente ma condividono grossi progetti come le macchine da cucire per il Camerun. Siamo pronti a continuare a lavorare per e con gli Agostiniani Scalzi, missioni comprese, perché siamo nati sotto i campanili Agostiniani e abbiamo “mangiato e bevuto” Atti 10,41 nei vari refettori, saloni o circoli. Non abbiamo atteso i tempi! E se abbiamo anticipato siamo ora felici che altri tentino la strada delle associazioni, gruppi, oratori. La paura non abita in chi fa il bene.

18/04/2011

Via Crucis con tre grandi croci. Da S. Nicola alla Madonnetta. Tanti i giovani. E’ bastato poco: pensate voi alla Via Crucis! Se nei consigli parrocchiali si invitassero i giovani, se diventassero protagonisti nella vita delle chiesa, dei conventi, della politica! Ho sentito di due Suore di clausura, uscite per il motivo: “si è sempre fatto così”. Per Pasqua alcuni andranno in Romania, da Casa Speranza. Ricordo una settimana di Pasqua a Taize con un trentina di giovani, ero appena ordinato sacerdote. Che scandalo: a Pasqua fuori convento! O quella volta che dopo la Messa di Mezzanotte sono venuti nel Salone i giovani del Vicariato: “Sia l’ultima volta” . Per poi accorgersi che i giovani in chiesa non ci sono. E se ci sono appartengono a qualche gruppo o movimento. Sono bastate tre croci fatte da loro, molto grandi, con assi recuperate, inchiodate. E’ bastato un Film sulla Passione, solo cinque minuti, da proiettare in chiesa come Prima Stazione. Ecco che i ragazzi, i giovani ci sono, partecipano da protagonisti. E quando i giovani sono insieme non guardano alle etichette, alle promesse al collo, si sentono gruppo, chiesa. Domenica è Pasqua. Questo il mio augurio: Alleluia , quello delle “lampadine” . Accendiamo la “Lampadina” delle nostra fede, speranza, carità. Facciamo vibrare le corde dei sentimenti, delle emozioni. “Non ci ardeva forse il cuore” Lc. 24.13 Apriamo le porte delle nostre chiese, comunità, gruppi alla “primavera” di una fede “viva, aperta e gioiosa”. …”perché la festa siamo noi che camminiamo verte Te” Alleluja, Alleluja

11/04/2011

Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. (Gv 12,24 E’ la storia di questi due giorni a Rumo e a S. Orsola. Tre pulmini e due macchine. Giornate estive. Orario continuato, con “code” non in programma. Magia rangers. Tre buste a testa con tre forti riflessioni: mi impegno perché?, accoglienza e fede, si fede: viva aperta e gioiosa. Prima a Rumo sul campo a riflettere poi alle Plaze Basse per il giro del Lez a riflettere. Poi cena con braciola. Domenica a S. Orsola: Messa e incontro con i fondatori del Gruppo Ragazzi trentino: Luigi, Ambra e Andrea. Ora ci si rivede al campo Rumo due e tutti i gruppi faranno una giornata o un bivacco a visitare il museo pietra viva dei gemelli Palloro. So che è sempre più difficile frequentare e i rangers e millemani. Se manca quel “se invece” rimane ma senza emozioni, a alla prima occasione vincono sempre le altre cose! Ma chi, e come gruppo e come singolo, ha il coraggio di “morire” per gli altri, i frutti si vedono e come e tanti arrivano e raccolgono. So che per Collegno a Spoleto c’erano difficoltà, ma in tante occasioni abbiamo pensato che bello se ci fossero stati anche da e anche da… per vivere questa magia rangers. Ora altro treno alla fine di aprile per Chiavari: cerchiamo di salire tutti, senza se e senza ma! Il discorso vale per tutti perché è un momento molto bello nei gruppi e tutti ed è troppo bello se tutti partecipiamo a queste emozioni che si chiamano riunioni, bivacchi, campi, festa del Volontariato, sogno “Campo rangers”. Quel “rimane solo” è una brutta bestia. La chiamiamo in vari modi ma è sempre una brutta bestia. Le porte sono sempre aperte e non c’è età che tenga, sempre se ci stiamo al “se invece”

04/04/2011

E' “una foresta che cresce”, ed è felice, entusiasta, convinta, forte, unita. Parlo di quella “foresta” che parte da Rumo, poi a Collegno, Bergamo, Genova, Spoleto. In questa settima ho vissuto, anche se poche ore, in queste sedi, ho incontrato i ragazzi, i giovani rangers, gli adulti di Millemani. Penso alla giornata alla Madonna dei Poveri. Quanti ragazzi, ben tre gruppi. E con i loro responsabili. La benedizione del nuovo pulmino, la stufa in sede. E poi in Salone, perché in tanti, con i genitori per parlare di Campi estivi e prima ancora per spiegare loro che i rangers sono una scuola di vita. E la serata delle “tre cene” alla Maddo. Un bagno di folla! Come ai vecchi tempi. Ora siamo anche pronti come GRM al nuovo pulmino. Anche il ritiro al Eremo S. Alberto ha dato a Mosaico e Mille Maddo, la carica per la “cassa Camerun”, i sabati in Val Berlino e la settimana in convento. Anche a Rumo ho visto e fotografato i lavori finiti dello scavo lungo la strada. Ora ancora terra. Un bivacco sabato prossimo con le direzioni e per delineare le piazzole per le tende e per incontrare domenica a Pergine il nuovo Gruppo Rangers Trentino. Continuano le donazioni sul conto aperto alla Cassa Rurale di Rumo e grazie a questi gesti il sogno si sta avverando. Due date a Genova sempre per il “Campo rangers” 13 e 18 aprile. Prima a Sestri è un mercoledì poi alla Maddo per lunedì 18. Solo la presenza vale oro, o meglio euro! Altra emozione è la Via Crucis a S. Nicola di Genova per il 15 aprile. E sempre il 15 anche a Sestri. Per essere sempre aggiornati basta cliccare sui due nostri siti www.millemani.org e www.movimentorangers.org Sarà S. Rita, sarà la Madonnetta, sarà La Madonna dei Poveri, sarà S. Nicola da Tolentino, sarà S. Romedio o forse tutti insieme a benedire “questa foresta “che vuole crescere.

28/03/2011

Ritornare a S. Rita e a far dormire in ragazzi, nel sacco a pelo, a Spoleto e celebrare alla Basilica a Cascia è stato un ritorno in Umbria che sa di miracoloso! Non lo dico per riempire questo “Il pensiero” perché non basterebbero dici libri a raccontare tutto, ma per urlare la mia e la nostra gioia che si prova quando si ritorna a casa non solo come “figliol prodigo” ma anche come figlio o figli che vedono in S. Rita, quella vicino a Viale Trento e Trieste, una casa, una chiesa, una sede, un sogno. Due giorni che passeranno, come tante altri, alla storia e rangers e Millemani. Eravamo tanti. Sul pullman, al convegno, alla Basilica a Cascia, al pranzo alla Hotel delle Rose. Collegno con tanti ragazzi hacca più e inSimeXcon:. Sestri con Mosaico e GRS. Madonnetta con tanti questa volta, di GRM. Anche a Spoleto come a Collegno il Comune ha chiesto di fare la festa del volontariato inSieme. Era ora, verrebbe da dire! Che meraviglia: diciamo tutti. Le distanze ci sono , ma con il pullman sembra tutto una grande sede, un grande cerchio, una grande gruppo. Spoleto, Cascia, Cortaccione, Bazzano, Sestri, Madonnetta, Collegno tutte case nostre, tutti come a casa. E poi la quota per il viaggio: un miracolo e siamo stati dentro. Per i pranzi e cene altri miracoli spoletini. Fino a tarda notte a Spoleto, dopo il convegno si è parlato tanto e di www.chiamati.org e del Campo di Primavera e del Campo Rangers. Tutti decisi e uniti a raggiungere presto, convincendo anche tanti altri dei vari gruppi, questi tre sogni. Ricordo la “Cena in Convento” sabato due aprile alla Maddo. Ritiro a S. Alberto domenica tre al pomeriggio. Venerdì benedizione a Collegno sede e pulmino. “Guardano lontano” era lo slogan del bivacco, sempre a Spoleto degli H+ e Help GRMP: forse per questo le distanze, ora, sono più vicine.

21/03/2011

Era il giugno del 2000, sono passati undici anni, quando mi chiesero di andare a Spoleto, lasciando Sestri. Sabato sera ho capito il miracolo dell’obbedienza: sono ancora a Sestri. Sono nel senso che tutto continua: pozzo, giro, container, GRS, Mosaico. I teatro pieno e il palco stracolmo tanto da dover ballare anche sotto il palco mi ha fatto capire che “giocare a nascondino” con il Signore ci fa sempre vincere. Quello che è successo sabato sarà il giro di boa, il volano, di quanto succederà alla Parrocchia S. Nicola di Sestri. La “ lezione” avuta dai rangers e inSiemeVOLA a Spoleto è servita anche ai rangers Sestri e Mosaico. “Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli” Mc 9, 2 E’ il vangelo di ieri, seconda di Quaresima. Quanti monti! Pensiamo a Rumo, pensiamo alle sedi dei gruppi. Ma come non ritornare al Teatro S. Giovanni sabato 19. “In disparte” a sognare, a cantare a sperare. Ora Spoleto: sabato 26 marzo e domenica 27 a Cascia, da S. Rita. Saremo in tanti. Il pullman che parte da Collegno non basta. Anche a Spoleto come a Sestri le difficoltà non mancano. Interne ed esterne. Ecco perché domenica andiamo a Cascia a chiedere a S. Rita una o due mani. Ma questa settimana sarà ricordata anche per l’inizio, almeno spero! del nuovo sito www.chiamati.org Sabato a Spoleto, dove ci saremo tutti! sarà chiesto che ogni gruppo si impegno ad aggiornare la sue sezione. A questi sarà data la password per entrare. Non possiamo più attendere. Madrid, campo di primavera, feste del volontariato, questa la mia casa, campi estivi, campo rangers. “Anzi la si mette sul candeliere ed ella fa lume a tutti quelli che sono in casa. (Matteo 5:14-15) Sempre a Spoleto e con tutti i gruppi si parlerà anche del “Campo rangers”. I preventivi sono arrivati, i lavori sono in corso.

14/03/2011

E' arrivato il preventivo della grande struttura al “Campo Rangers”. Ben tre case in legno: cucina con dispensa e cameretta, una casetta per i sevizi e una grande struttura sempre in legno. Il prezzo è alto, per noi abituati a piccole spese, ma giusto vista la mole di lavoro per realizzare il tutto. Nella prossima riunione comitato Campo Rangers del 22 marzo si deciderà che fare! Non si scarta l’ipotesi di un mutuo. Bene le due iniziative. Prove a Sestri nel circolo per “Se lo vuoi..” Tutti i balletti pronti e sicuro anche l’ aiuto del GRM. Sabato 19 marzo ore 21 tutti al S. Giovanni Battista, al teatro. Come per altre iniziative i rangers quando partono non si fermano! Bene anche la pentolaccia al Salone S. Nicola di Genova. Tanti bambini e genitori, “complice” anche la pioggia! Pieno anche il pullman per Spoleto per il convegno 26-27 marzo. Attendiamo notizie da Spoleto. A Collegno stufa e pulmino nuovo. In programma un ritiro per Pasqua all’ Eremo di S. Alberto sopra Sestri: domenica tre aprile aperto a tutti: rangers e Millemani. Anche da Collegno! Mi rendo conto che è difficile seguire tutti, tutto. Cerchiamo di non frenare chi osa. E se possiamo partecipiamo. Sento ancora “nostalgie” strane o “cipolle d’Egitto”. Il passato non si deve ne dimenticare ne rinnegare. E nemmeno rimpiangere! I gruppi oggi sono tutti maturi, autonomi, capaci di lavorare in rete. Ma alla pari. E chi è in difficoltà va aiutato e basta. Le tre tentazioni lette nel Vangelo ieri a Messa sono anche per noi: “non di solo pane”, non tenterai il Signore”, a Lui solo presterai culto” Matteo 4 Anche per noi è quaresima!

07/03/2011

Quasi terminato lo scavo, 500 metri, per la posa dei tubi acqua e luce per il “Campo Rangers”. Ora va avanti lo spianamento e le piazzole per le tende e la posa della vasca imof (so che non si scrive così). Occorre che ogni gruppo, ogni ragazzo rangers e ognuno che fa parte di Millemani si mobiliti per la raccolta di fondi da destinare al progetto. Il conto è aperto Associazione di volontariato “Movimento Rangers”Cassa Rurale di Tuenno - Val di Non IBAN IT 57 R 08282 35380 000011325510. Le banche non mancano e tutti possono versare qualche euro. Il comitato è stato allargato sentiamoci tutti nel comitato. In settimana arriva anche il preventivo per la casa in legno e la grande tettoia con tegole: ma quando daremo il via? C’è una grande forza e di ragazzi e di giovani e di adulti. In ogni gruppo territoriale si lavora e bene. Basta pensare a sabato al Teatro nel centro di Torino alla presentazione del libro “Manu nelle mano” la vita di Manuela. Ho avuto la fortuna di partecipare: una serata di vita per la vita! E poi la trasferta a Rumo, sempre sabato con Isacco e Guido. Quanti discorsi e ancora quanti sogni. Uno del primi sarà www.chiamati.org! Ma quello che è successo domenica alla Maddo mi ha fatto ricordare i “vecchi tempi” quando non c’era domenica, sabato, lunedì … che non ci fosse un giro di ragazzi, giovani, famiglie. In sede, in chiesa, a refettorio. Una festa continua, negli orti. E tutte le scuse erano buone. Ieri nella chiesa del Righi ho vissuto una Mesa dove hai paura che finisca. Ecco allora alla fine le promesse al Gruppo Rangers della Madonna dei Poveri. E poi tutti alla Maddo per il grande pranzo. Martedì otto in Via Sestri la “carica dei 101” la sfilata di Carnevale. Poi domenica 13 una giornate intera nel circolo per la prova generale di “Se lo vuoi, tutto è possibile”. Un miracolo di Mosaico e GRS. Ma torno a Rumo, al prato verde e bianco dalle neve nei punti in ombra. Sabato ho sognato luglio, agosto, settembre e anche, giugno. Come ieri alla Madonnetta, come domenica a Sestri. Come sabato sera a Torino.

28/02/2011

Qgni gruppo territoriale cerca di dare il massimo. Difficile trovare i momenti insieme se non su facebook. Anche sabato per la riunione “Campo Rangers” abbiamo dovuto aggiungere e Alberto de” Il chiodo” e Nino responsabile di questo sito. Tante sono le iniziative e questo è un bel segno ma cerchiamo di trovare dei momenti per le cose di tutti. Indovinato il bivacco di sabato 5-6 marzo dalla Madonna dei Poveri alla Madonnetta. E poi tutti al Righi domenica con gli altri gruppi: GRM e GRS. A Marzo anche se alla fine, ci ritroveremo tutti anche con Spoleto prima al Convegno poi a Cascia. E spero vivamente che a questo pellegrinaggio da S. Rita ci sia una rappresentanza di tutti i gruppi di Millemani oltre che dei rangers. Se non ci decidiamo a fare più esperienze insieme fra tutti, almeno quando ci sono occasioni come il 26-27, come alla fine di aprile dove a Genova arriverà anche InSiemeVOLA o come i campi famiglie, diventa difficile capire la forza del camminare insieme, con il rischio di impoverirsi e impoverire. Ciascun gruppo, anche piccolo è sempre una ricchezza per gli altri gruppi e viceversa. Quasi nessuna iniziativa, anche quelle che pensiamo solo nostre, nel senso di territoriali, sarebbe partita e difficilmente potrebbe continuare senza l’appoggio anche solo di esperienze oltre che di strutture varie, degli altri gruppi e di Millemani e di rangers. E non solo il “campo Rangers” o le feste del Volontariato. Ma nei momenti di stanca, che arrivano sempre e non sono programmati, la visita o gli stimoli degli altri gruppi che capiscono il momento aiuta a superare la difficoltà. Penso a Spoleto, il pulmino rotto e poi aggiustato con un aiuto. Penso a Sestri: il forte sostegno al musical “Se lo vuoi tutto è possibile” E questo anche per gli altri gruppi. E poi la fortuna di trovare un posto riscaldato e a poco prezzo per i bivacchi o gite che ogni mese vengono programmate. Andare a Spoleto due giorni con 35 euro, tutto compreso! O trovare a 40 euro a dormire in un 4 stelle e sia la cena che il pranzo offerto sono miracoli continui di questa rete che funziona. Camerun, Romania, Madrid, Campo Rangers, sono alcune iniziative che riescono solo se coinvolgono tutti, anche se per vari motivi ci può essere un capofila. E mai smettere di puntare a tutti!

21/02/2011

Questa mattina alle sei ho accompagnato all’aeroporto di Genova il P. Provinciale, P. Carlo ,un catechista e un architetto in partenza per il Camerun. Come animatore missionario ho fatto la mia parte! Chissà se diventerà normale per tutti il poter girare per “lavoro” senza dover inventare storie o scappatoie. O meglio venir ripresi per le continue assenze. I tempi non sono ancora maturi, mi diceva il P. Provinciale, per poter far sentire all’ordine, o meglio alle varie comunità la ricchezza della realtà rangers e millemani. Spero che non sia come le prugne che quando maturano troppo, cadono. Ventotto anni non sono poi cosi pochi. E’ caduto il muro di Berlino, in ufficio ne conservo un pezzo. Si parla tranquillamente di chiudere parrocchie e conventi: impensabile venti anni fa. Giovani in chiesa sono rari. Oratori veri non sulla carta rarissimi. Eppure a Varazze dai Salesiani al bivacco happyness Maddo e Sestri eravamo in sessanta! E solo due gruppi e solo i bambini delle elementari. Pensavo di poter fare il giro con P. Renato a visitare i nostri conventi in Italia e parlare di missioni, ma “troppe spese” o forse i “tempi non sono ancora maturi”. E intanto fra pochi giorni ci si vede per “Questa la mia casa” per il Camerun. E intanto, fra pochi giorni, un pullman partirà da Collegno fermerà a Sestri, saliranno anche quelli della Maddo e tutti a Spoleto, poi a Cascia da S. Rita. E in tanto da Spoleto alla fine di aprile partirà un altro pullman per Genova e arriveranno anche da Collegno. Per noi tutto questo è normale. Come lo spettacolo il 19 marzo a Sestri con la storia di S. Nicola di Sestri. Non un necrologio, ma la storia di un bambino che incontra il catechismo, i rangers, Mosaico, il Pozzo, la S. Vincenzo, realtà vive che hanno una storia bella che vogliono continuare. “Se lo vuoi, tutto è possibile” questo il titolo. Ieri al termine del bivacco a Varazze un bambino mi dice: “domenica prossima quando dici Messa possiamo fare questo canto, e mi fa vedere il foglio, io te lo darò all’inizio della Messa.” E io ho pensato che domenica scoprirà che non sarò io a celebrare e chi gli dirà che “i tempi non sono ancora maturi”. Ci rivedremo il sei marzo al Righi con il foglio e il canto….

13/02/2011

Sarà che è domenica. Sarà la pioggia. Ma oggi 13 febbraio questo nostro sito www.millemani.org ha avuto una impennata di visite che fa pensare! Non sono i soliti visitatori. Sarà il tam tam, il pensiero Agostiniano di P. Luigi. Sarà il mio pensiero settimanale. Una cosa è certa: destiamo un interesse mai visto prima. Quando ero parroco e priore non avevo il tempo di osservare e pensare troppo. A Collegno i problemi erano talmente tanti che era già tanto se andavo avanti. Poi arrivò il “richiamo” dall’alto del consiglio provinciale di togliermi da presidente dei gruppi perché “mancavo al voto di povertà”. E va bene! Poi il “si obbliga a rimanere in convento” . E va bene! Ma intanto i gruppi rompevano gli indugi. Penso solo a Spoleto. Il ritorno a S. Rita anche di InsiemeVola oltre che dei rangers. La partecipazione di P. Randy alle riunioni. Così ho letto sul verbale arrivato. Penso al “miracolo Sestri” Appena è girata la notizia, fondata, che si cede la parrocchia alla Diocesi subito la mobilitazione, tutti che cercano i rangers e Mosaico, tanto che il 19 marzo tutta la parrocchia salirà sul palco a S. Giovanni con “Se lo vuoi, tutto è possibile.” E perfino il municipio del Medio Ponente chiede ai Rangers GRS e Mosaico di fare, forse soli, il carneVALE per Via Sestri. Penso sempre di più alla forza dei rangers GRMP e di INSiemeXcon:. E non è solo la stufa nuova o il pulmino e nemmeno la richiesta da parte del Comune di fare l’8° festa del Volontariato con noi. Ma la grande capacità di risollevarsi da cadute o sgambetti. E poi venerdì 11 a S. Nicola di Genova, con P. Renato. La chiesa piena con tanti giovani rangers e tutta Millemani Madonnetta. Altro che indugi! Ero talmente felice nel vedere sulle sedie ben sei Rangers GRM che erano stato in Camerun e i due Marco al video che ho pensato tutto il tempo a quando sono partito per l’Albania, Poi il container per le Filippine, poi la Romania. Il Pozzo, il Giro e ora ero li a sognare il Camerun come quando a 11 anni sognavo Genova, la Madonnetta. Ma ora non sono più solo. Forse anche per questo, questa “impennata di visite che fa pensare”

08/02/2011

Palloncini a Sestri, a Spoleto a S. Nicola di Genova. E tanti ragazzi e giovani in chiesa per la S. Messa. A S. Nicola di Sestri mi parlano di pienone! E poi sabato sera festa alla Maddo per Cami e nel Circolo a Sestri. E ogni sabato e ogni domenica è così. “ Della fede cerchiamo un’immagine viva aperta e gioiosa” Statuto rangers n°13. Grande attesa poi per venerdì a S. Nicola di Genova con l’incontro con P. Renato. Maurilia ha prenotato il pullman da Collegno per Cascia e Spoleto per il 26 e 27 marzo. Difficile seguire tutti, tutto. Si rischiano ritardi e treni che passano e non tornano. In ogni gruppo territoriale ci sono dei tempi, delle esigenze, situazioni particolari. La comunicazione diventa difficile, visti i diversi canali che ciascuno usa. Pensiamo al cellulare, poi a Facebook, le mail, io uso il sito del movimento! Ho notato il pericolo di “torre di Babele”! Ma forse dovremo fidarci delle varie direzioni e dei vari comitati. Ma le cose girano bene. I “palloncini” volano. Se poi penso alla 8° festa del volontariato a Collegno dove il Comune ha chiesto di partecipare con noi alla organizzazione. Se penso ai due nuovi o quasi, pulmini e a Collegno e alla Maddo. Se penso al nuovo Musical a Sestri il 19 marzo con tutte le realtà parrocchiali. E poi il mio giro veloce a Rumo di ieri, per dare inizio allo scavo per acqua e luce. Per i tubi ci pensa l’impresa che fa gli scavi! Stiamo molto attenti a non fare una marmellata ma insalata! Questo per Collegno in vista della Festa del Volontariato, questo per Sestri per il 19, Questo per la serata con P. Renato. Va bene lavorare con tutti senza complessi e di superiorità e di inferiorità, ma manteniamo la nostra identità e di rangers e di Millemani. Nella confusione, nel ci penso io, poi vediamo, molti di noi non si trovano e ci si perde. Fa anche gola a molti avere davanti giovani o famiglie ma non siamo le “vacche di Mussolini” e nemmeno le scimmie nello zoo. La promessa rangers, la nostra sede, i nostri pulmini, i nostri gazebo, casse, fari sono stati conquistati con sudore e mai come oggi vanno difesi dal rischio di sconti o saldi. Chi legge i due libri e quello di Chiamati e quello nuovo “La festa del volontariato” si rende conto subito dell’arrosto e non del fumo.

31/01/2011

31 gennaio: S. Giovanni Bosco. Non nascondo che è un Santo che mi dà la carica. Penso anche a S. Rita a S. Nicola quello di Tolentino. E poi tanti altri. Curioso anche quel martire del 12 gennaio. Eppure tutti hanno una qualche cosa in comune: la diversità, o meglio la fantasia di vivere la fede. E poi tanti ostacoli e quasi sempre dall’interno. Pensiamo a Don Bosco: quanta invidia. Eppure lui ha continuato. Fondando una associazione quando si era accorto che c’era il pericolo che tutto venisse incamerato. Sento che anche P. Salesio a Collegno ha creato una associazione oratorio. Anche ad Acquaviva terra di P. Eugenio altra associazione. E poi P. Luigi dalle Filippine una associazione in Italia. Anche oggi forse c’è una paura, non quella di Don Bosco, ma quella chiudere, finire, consegnare. Certo che le associazioni non possono essere la risposta alla mancanza di vocazioni ma una buona partenza sì. Il giorno in cui si lavorerà insieme e con laici, associazioni, movimenti e religiosi, senza la guerra fra poveri, si potrà allargare i confini delle parrocchie e conventi e della stessa Provincia Italiana e sentirsi chiesa. Mentre noi pensiamo e coltiviamo diligentemente i cavoli dei nostri orticelli, i giovani, il mondo e ragazzi vivono, lavorano, pensano senza confini. Mentre noi in Italia un po’ tutti continuano a litigare, quando va bene, il resto del modo, sogna ad occhi aperti. Mentre noi chiudiamo fabbriche, conventi, altri aprono e costruiscono come la “città dei ragazzi” a Leyte nelle Filippine. Attendiamo un cambiamento di rotta, anche in Italia!

24/01/2011

Ho pensato molto alla mia “continua presenza” in alcuni conventi. Forse non “la mia” ma dei gruppi Rangers e Millemani. E poi quell’attaccamento alla parrocchia, al convento, alla sede, ai magazzini non può che essere positivo. Anche i vari “tentativi” di ritornare o di rimanere a tutti i costi è un segno di affetto e di appartenenza al nostro Ordine degli Agostiniani Scalzi. E poi quello di seguire, da vicino, la varie vicende e positive e negative deve essere letto in positivo: o si è dentro e si è fuori. Veniamo a Sestri. Come non partecipare a quello che è stato detto e proposto sulla Parrocchia di S. Nicola di Sestri. La reazione positiva è stata una maggior unità fra le realtà parrocchiali tanto che sabato il Circolo, per la prima volta!, non bastavano i tavoli. E poi il cinque marzo, sul palco tutti, si tutti i ragazzi della parrocchia. E come non gioire quando sabato arrivato a Spoleto per il bivacco a Bevagna sento per telefono che la partenza è fissata alle 15 dalla Parrocchia di S. Rita! Non sono parole, ma emozioni e forti. E poi quella mail che parla dell’incontro con P. Renato venerdì 11 febbraio e: “è riuscito ad avere una cassa (dim indicative 2mq) che può essere spedita anche settimanalmente a Duala ed evitiamo problemi di dogana e trasporto”. Coma non gioire di queste notizie. E poi le piantine in ben cinque chiese per il nuovo pulmino GRM. La bella notizia di Collegno è la risposta positiva da parte di Idea Solidale della disponibilità della struttura un 18 per 12! per l’8 festa del Volontariato, magari nel cuore di Collegno. Chiudo con l’incontro per il “Campo rangers” del comitato. Arrivano offerte sul conto grazie alla lettera. Ma non basta. Dobbiamo bussare a qualche azienda con una brochure sul progetto che sarà pronta a giorni. A Spoleto ho incontrato il P. Provinciale che mi ha suggerito un viaggio in Camerun nei prossimi mesi. E’ proprio vero: se il diavolo fa le pentole ma non il coperchio, il Signore supera sempre di una spanna i nostri sogni!

17/01/2011

Millemani Madonnetta si prepara a un incontro con P. Renato a metà febbraio. Sarà una grande occasione per pianificare il lavoro con il Camerun iniziato due anni fa e non solo con giovani che si sono recati in missione ma anche con invio di denaro raccolto durante il Nat@le e altre iniziative. Al GRM grande partecipazione a tutte le riunioni e domenica piantine. Sestri continua un lavoro costante con l’incontro settimanale alla sede di Mosaico, e tante iniziative come la visita alla Abbazia di Tiglieto e il presepio di Masone riuscita molto bene. Anche i rangers Sestri si difendono con la riunione settimanale al venerdì e ora in programma un bivacco con gli altri gruppi a Tortona. Ci sarà un grande lavoro a Sestri, per vari motivi! Il 5 marzo al teatro S. Giovanni Battista un nuovo musical e tutto per il “Campo rangers”. Vorrei quasi candidare Sestri per il Campo di Primavera! Collegno sembra partito bene, martedì una riunione congiunta per sentire come gira. Spoleto in programma il bivacco a Bevagna il prossimo 22-23 e anche inSieme VOLA sembra carburare bene visto che in programma oltre al Convegno a Marzo si pensa a una gita a Genova ad aprile per Euroflora. Ci sono anche dei problemi o meglio delle “crisi” che qualche volta condizionano un po’ troppo anche il gruppo. Ma la presenza in tutti i gruppi di “alcuni giovani grandi che ci aiutano” Statuto Rangers n° 16 permette di trasformare la crisi in un momento di crescita e personale e di gruppo. Alle riunioni di direzione ci si incontra anche per questo il “lunedì sera”. Con molto rammarico e sofferenza noto che in qualche gruppo alcuni “giovani più grandi” cresciuti nel gruppo lasciano con troppa facilità e qualcuno “sputa anche nel piatto in cui ha mangiato”. Ma anche tutto questo fa parte della fatica per portare avanti e Millemani e il Movimento Rangers, tutti i gruppi, e tutti le persone. Ci si ritrova su facebook con qualche “mi piace” e forse anche con un po’ di nostalgia.a

11/01/2011

Ritorna il verde. Mi riferisco al colore liturgico del Tempo Ordinario. Riprende la scuola, le riunioni. Ben due campi neve in queste vacanze di Natale. In Val di Non con Millemani e a Claviere con i Rangers. Entrambi favolosi, ricchi di neve e di emozioni. Buona la partecipazione. Altri hanno preferito “no alpitur” sempre contando sulle amicizie fatte e costruite nei rangers e Millemani. E caduto anche il mito del periodo: se uno vuole ci viene. Se non vuole altre sono le strade. Ora ogni gruppo è chiamato a ripartire. Collegno con la sede nuova e un bel gruppo di hacca più. Sestri, ora che si parla di chiusura della parrocchia, sarà un bella prova generale! Madonnetta nessun problema, come al solito. Spoleto ci aiuta l’Arcivescovo. Trentino a febbraio la nascita del G.R.T. Riprende PARAdiso. A gonfie vele i due nostri siti: www.millemani.org e www.movimentorangers.org . A presto il nuovo sito www.chiamati.org La neve ha fermato i lavori al “Campo Rangers” ma si può procedere con lo scavo per luce e acqua. Sempre su questo sito ho visto le foto dei Re Magi a Sestri. P. Cristoforo al comando e Maria e Giuseppe GRS. Ora un periodo tranquillo “in convento”. Mi viene “chiesto”. E come tutti sanno, chi mi conosce! Riesco a vedere sempre il sereno oltre le nuvole!

01/01/2011

Prima di partire per Bresimo al Campo “Non solo neve” con Millemani scrivo questo primo Pensiero del 2011. Natale è passato bene. Una sorpresa per S. Stefano che mi ha fatto pensare a quanto è difficile far comprendere, a chi mi dovrebbe capire, quanto riesco a costruire e con i ragazzi e con gli adulti di Millemani. Se tutto va bene, nel senso che i risultati ci sono e come numero e come motivazioni e come fine, che “colpa” posso avere? Che giri molto, tutti lo sanno e conoscono il motivo. Se poi un gruppo “tenta” di rientrare in parrocchia sarebbe da condannare se non tentasse, visto che in questo caso, anche l’Arcivescovo ha parlato chiaro. Se poi una parrocchia non funziona, tanto che si pensa anche di chiudere, la colpa non è di un gruppo di giovani e di adulti che continuano anche ad andare a Messa oltre che incontrarsi settimanalmente nei locali parrocchiali. Camerun, Filippine, Romania, Pozzo, Rumo, sono solo alcune parole che indicano fatti concreti di carità che continuano da anni nelle nostre parrocchie Agostiniane Scalze. Ho sbagliato nome: lo confesso! Se al posto di rangers avessi chiamato “oratorio” o “terziari” o “Scalzi” o “giovani agostiniani” forse invece che un problema sarebbe una risorsa? Molti ragazzi e giovani, per fortuna, non pensano alle parole ma ai fatti. E questo anche Millemani. L’incontro a S. Maria Nova alla fine di giugno doveva servire per “scoprire le carte” e chiarire. Al prossimo, penso presto, cercherò di partecipare. So che questo “pensiero” viene letto da molti. Ecco perché sono stato chiaro. A Bresimo parleremo anche di questo e lo faremo anche a Claviere con la direzione Rangers. So già che si arriverà a questa conclusione: si continua a parlare con i fatti. E a camminare divisi e colpire uniti. Buon 2011

<Ritorna all'inizio>

<Vai alla pagina successiv da 24/10/2005 al 24/12/2010>

Home | Chi Siamo | Attività | La Voce delle Associazioni | P. Angelo: Riflessioni | P. Modesto: I Pensieri | P. Luigi: Agostiniani Scalzi nelle Filippine | L'Informazione | Photogallery | Forum

 

Ultimo aggiornamento: 21-10-17