P. Luigi: Agostiniani Scalzi nelle Filippine

 

Home
Chi Siamo
Attività
La Voce delle Associazioni
P. Angelo: Riflessioni
P. Modesto: I Pensieri
P. Luigi: Agostiniani Scalzi nelle Filippine
L'Informazione
Photogallery
Forum

 

a cura di Padre Luigi Kershbamer

 

 

31/12/2017
Pensiero agostiniano
Il Signore nostro Gesù Cristo… prega per noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro Dio. (En. in Ps. 85, 1)

30/12/2017
Pensiero agostiniano
Chi si gloria, si glori nel Signore (1Cor 1, 31). Per quale Signore? Per Cristo crocifisso. Dove l’umiltà, ivi la maestà; dove la debolezza, ivi la potenza; dove la morte, ivi la vita. Se vuoi raggiungerle, non disprezzare queste. (Sermo 160, 4)

29/12/2017
Pensiero agostiniano
Se non ami al verità, temi il severità. (Sermo 107, 4)

28/12/2017
Pensiero agostiniano
Per ingannarlo fu propinato all’uomo il veleno dalla donna; da una donna venga propinata all’uomo la salvezza per rigenerarlo con la grazia. (Sermo 51, 2.3)

27/12/2017
Pensiero agostiniano
Capo di questo corpo [la Chiesa] è Cristo, la sua unità è messa in risalto dal nostro sacrificio. (Ep. 187, 6.20)

26/12/2017
Pensiero agostiniano
Eccelsa è la patria, umile è la via. La patria è la vita di Cristo, la via è la sua morte; la patria è lassù ove Cristo dimora presso il Padre, la via è la sua passione. Chi ricusa la via, non cerca la patria. (In Io. Ev. 28, 5)

25/12/2017
Pensiero agostiniano
Il Figlio di Dio è morto per noi. Siine sicuro! Avendo già in mano il pegno, cioè la morte di Cristo, riceverai anche la vita di lui. (En. in Ps. 96, 17)

24/12/2017
Pensiero agostiniano
Buoni sono coloro che con tutta la loro volontà servono a Dio; i cattivi servono per necessità. (De agone christiano 7.7)

23/12/2017
Pensiero agostiniano
Se pensi di costruire l’edificio alto della santità, prepara prima il fondamento dell’umiltà. (Sermo 69, 1.2)

22/12/2017
Pensiero agostiniano
La superbia è fallace grandezza di chi è debole. E quando la superbia si sia impadronita di un animo, sollevandolo in alto lo fa precipitare, gonfiandolo lo svuota, riempiendolo lo spezza. (Sermo 353, 2.1)

21/12/2017
Pensiero agostiniano
Verrà un giorno nella sua terribile potenza, e si mostrerà a tutti, anche a quelli che non credono in lui. (In Io. Ev. 4, 2)

20/12/2017
Pensiero agostiniano
Egli ti corona, perché corona i suoi doni e non i tuoi meriti. (En. in Ps. 102, 7)

19/12/2017
Pensiero agostiniano
Brutta cosa è il sonno dell’anima! Tanto brutta quanto bello è il sonno del corpo, con il quale si ristora la salute. Sonno dell’anima è dimenticare Dio. (En. in Ps. 62, 4)

18/12/2017
Pensiero agostiniano
Dio è tutto per te, è tutto quello che ami. (In Io. Ev. 13, 5)

17/12/2017
Pensiero agostiniano
La prosperità è un dono di Dio con cui ci vuole consolare, mentre l’avversità è un dono di Dio con cui ci vuole avvertire. (Ep. 210.1)

16/12/2017
Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace. (Sermo 23, 18)

15/12/2017
Pensiero agostiniano
L’integrità della castità esercita tanta influenza sull’anima che, rimanendo questa inviolata, la pudicizia non può rimanere violata neppure nel corpo, anche nel caso che le membra abbiano sofferto la violenza. (Ep. 111, 9)

14/12/2017
Pensiero agostiniano
Indubbiamente il diavolo è stato incatenato, né gli è permesso di fare tutto quello che potrebbe e vorrebbe. Tuttavia gli è consentito di tentare ancora, nella misura in cui le tentazioni giovano a farci progredire. (En. in Ps. 63, 1)

13/12/2017
Pensiero agostiniano
Se osserverai i suoi comandamenti avrai la pace, la felicità, l’eternità, l’immortalità. Come sei certo di questo, così devi essere convinto che, se non ti curerai dei suoi comandamenti, incorrerai nella morte, nei tormenti del fuoco eterno, e sarai dannato insieme col diavolo. (En. in Ps. 94, 15)

12/12/2017
Pensiero agostiniano
Hai ricevuto il pegno, esso ti viene offerto ogni giorno. Tu che vivi del pegno, non disperare. (Sermo 334, 2)

11/12/2017
Pensiero agostiniano
Molti si dicono cristiani, ma in definitiva non lo sono, non sono ciò che il loro nome significa. (In 1 Io. Ep. 4, 4)

10/12/2017
Pensiero agostiniano
Tu, che sei amante di una vita lunga, siilo piuttosto di una vita buona. Perché se tu vorrai vivere malamente, alla lunga la vita non sarà un vero bene, ma un lungo male. (Sermo 16, 2)

09/12/2017
Pensiero agostiniano
Quanto a te, rimarrai fuori a bussare inutilmente se non ti sarai interessato d’essere vergine di cuore o, se sarai stato vergine, lo sarai stato fra le vergini stolte. (En. in Ps. 147, 10)

08/12/2017
Pensiero agostiniano
Maria concepì e rimase vergine sempre: nel concepimento, nel parto e fino alla morte. (De catechizandis rudibus 22, 40)
 


07/12/2017
Pensiero agostiniano
Chi ha perduto la costanza si è effeminato, ha perduto il suo vigore. (Sermo 26, II, 23)

06/12/2017
Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali, perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

05/12/2017
Pensiero agostiniano
Felice la necessità che ci costringe a cose migliori. (Ep. 127, 8)

04/12/2017
Pensiero agostiniano
Oh, quant’è cattivo il libero arbitrio non aiutato da Dio! Cosa riesca il libero arbitrio a fare senza Dio, l’abbiamo toccato con mano. E in tanto siamo diventati miseri, in quanto abbiamo voluto esperimentare cosa valga a fare il libero arbitrio abbandonato da Dio. (Sermo 26, 3)

03/12/2017
Pensiero agostiniano
Dio ti liberi da te stesso, o tu che hai detto: Liberaci dal male. (Sermo 302, 16)

02/12/2017
Pensiero agostiniano
Solleva in cielo il cuore... I gradini sono i tuoi sentimenti; la via è la tua volontà. Amando sali, trascurando discendi. Pur stando in terra, sarai in cielo se amerai Dio. (En. in Ps. 85, 6)

01/12/2017
Pensiero agostiniano
Non presentarti a Dio con il cuore in disordine! Non opporre resistenza alla sua volontà, pretendendo che egli si pieghi alle tue voglie, mentre sei tu che devi raddrizzarti conformandoti a lui. Se ti comporterai così, proverai la felicità che assaporano tutti coloro che hanno il cuore retto. (En. in Ps. 96, 18)

 

03/12/2017
Preghiera agostiniana della Prima Domenica d’Avvento
Liberami, Signore, dall’uomo malvagio. Non da un singolo uomo ma da tutta la categoria; né solo dagli strumenti [esecutori del male] ma dallo stesso caporione, il diavolo. (En. in Ps. 139, 4)
Pensiero agostiniano
Chi vuole essere esaudito da Dio, prima ascolti Dio. (Cf. Sermo 17)

02/12/2017
Pensiero agostiniano
Solleva in cielo il cuore... I gradini sono i tuoi sentimenti; la via è la tua volontà. Amando sali, trascurando discendi. Pur stando in terra, sarai in cielo se amerai Dio. (En. in Ps. 85, 6)

01/12/2017
Pensiero agostiniano
Non presentarti a Dio con il cuore in disordine! Non opporre resistenza alla sua volontà, pretendendo che egli si pieghi alle tue voglie, mentre sei tu che devi raddrizzarti conformandoti a lui. Se ti comporterai così, proverai la felicità che assaporano tutti coloro che hanno il cuore retto. (En. in Ps. 96, 18)

30/11/2017
Pensiero agostiniano
Egli ha detto: Io riempio il cielo e la terra (Ger 23, 24). Mai egli ti mancherà; non mancargli tu, non mancare a te stesso. (En. in Ps. 39, 27)

29/11/2017
Pensiero agostiniano
Dio ti liberi da te stesso, o tu che hai detto: Liberaci dal male. (Sermo 302, 16)

28/11/2017
Pensiero agostiniano
La pace dell’uomo mortale e di Dio è l’obbedienza ordinata nella fede in dipendenza alla legge eterna. (De civ. Dei XIX, 13.1)

27/11/2017
Pensiero agostiniano
La vita è Cristo, che abita nei nostri cuori, per ora mediante la fede, in seguito anche mediante la visione beatifica. (Ep. 140, 25.62)

26/11/2017
Preghiera agostiniana per la Solennità’ di Cristo Re
O amore, che sempre ardi senza mai estinguerti, carità, Dio mio, infiammami. Comandi la continenza. Ebbene, dà ciò che comandi e comanda ciò che vuoi. (Conf. X, 29.40)
Pensiero agostiniano
Quelli che appartengono alla bellezza della casa di Dio e nei quali abita la gloria di Dio, essi sono il luogo dell’abitazione della gloria di Dio. (En. in Ps. 25, II, 12)

 

26/11/2017
Preghiera domenicale agostiniana: un impegno con Cristo Re
Non lodiamo solo con la voce: lodiamo anche con la condotta. Lodi la lingua lodi la vita: la lingua non contrasti con la vita ma abbiano una carità infinita. (Sermo 2548)
Pensiero agostiniano
Lascia fare al tuo Dio: sa lui che cosa darti e che cosa toglierti. (Sermo 218)

25/11/2017
Pensiero agostiniano
Non presumere di conseguire il Regno per la tua giustizia e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (En. in Ps. 31II1)

24/11/2017
Pensiero agostiniano
Il giusto perché piange? Il giusto infatti compiange animato dalla verità tutta questa gente che piange sterilmente. Piange su coloro che piangono e su coloro che ridono. Difatti chi piange per cose vane piange insulsamente e chi ride per cose vane ride a suo danno. (Sermo 314)

23/11/2017
Pensiero agostiniano
È segno di gran virtù combattere la felicità… è una gran felicità non lasciarsi vincere dalla felicità. (Sermo 766.9)

22/11/2017
Pensiero agostiniano
Dov’è pace ivi è tranquillità ivi è il termine d’ogni desiderio e non c’è alcun motivo di penare. (Ep. 1275)

21/11/2017
Pensiero agostiniano
I cantici divini sono la letizia del nostro spirito quaggiù dove nemmeno il pianto è privo di gioia. (En. in Ps. 1451)

20/11/2017
Pensiero agostiniano
Le lacrime dell’orante sono più dolci dei godimenti che offre il teatro. (En. in Ps. 12710)

19/11/2017
Preghiera domenicale agostiniana
Come ti cerco Signore? Cercando te Dio mio io cerco la felicità della vita. Ti cercherò perché l’anima mia viva. Il mio corpo vive della mia anima e la mia anima vive di te. (Conf. X20.29)
Pensiero agostiniano
Dio ha sede nella coscienza dei pii. (En. in Ps. 459)

 

19/11/2017
Preghiera
O Bontà onnipotente, che ti prendi cura di ciascuno di noi come se avessi solo lui da curare, e di tutti come di ciascuno. (Conf. III, 11.19)
Pensiero agostiniano
La verità talora è dolce, talora amara. Quando è dolce, perdona; quando è amara, guarisce. (Ep. 247, 1)

18/11/2017
Pensiero agostiniano
Interrompi la lode di Dio quando ti allontani dalla giustizia e da ciò che a lui piace. (En. in Ps. 148, 2)

17/11/2017
Pensiero agostiniano
Quando vedrai che la tua preghiera non è allontanata da te, sta’ tranquillo! non è rimossa da te neppure la sua misericordia. (En. in Ps. 65, 24)

16/11/2017
Pensiero agostiniano
Adorate il Signore nel suo santo atrio. Adorate il Signore nel vostro cuore dilatato e santificato: poiché voi siete la sua regale e santa dimora. (En. in Ps. 28, 2)

15/11/2017
Pensiero agostiniano
Combatti, continua a combattere, poiché è tuo giudice colui che ti ha rigenerato: ti ha proposto la lotta, ti prepara la corona. (Sermo 57, 9.9)

14/11/2017
Pensiero agostiniano
Non è vera saggezza quella la quale, nelle azioni che giudica con la prudenza, compie con la fortezza, frena con la temperanza, distribuisce con la giustizia, non orienta la propria scelta a quel fine in cui Dio sarà tutto in tutti (1Cor 15, 28), in un’eternità certa e in una pace definitiva. (De civ. Dei XIX, 20)

13/11/2017
Pensiero agostiniano
L’uomo faccia tutto quel che gli è possibile per salvare anche la salute fisica dei suoi prossimi; ma se si giungesse a quell’estremo che a tale salute non si può provvedere se non attraverso il peccato, si convinca

12/11/2017
Preghiera domenicale agostiniana
Queste le tentazioni che ci tentano quotidianamente, Signore, ci tentano senza tregua. Un crogiuolo quotidiano è per noi la lingua degli uomini. Tu ci comandi la mortificazione anche a questo proposito. Ebbene, da’ ciò che comandi e comanda ciò che vuoi. Conosci i gemiti del mio cuore a questo riguardo e i fiumi dei miei occhi. (Conf. X, 37.60)
Pensiero agostiniano
La pace deve essere nella volontà e la guerra solo una necessità, affinché Dio ci liberi dalla necessità e ci conservi nella pace. (Ep. 189, 6)
che a lui non resta nulla da fare. (Contra mendacium 17, 34)
 

12/11/2017
Preghiera domenicale agostiniana
E tu, Signore Dio mio, esaudiscimi, guarda e vedi e commisera e guariscimi (Sal 12, 4). Sono diventato per me sotto i tuoi occhi un problema, e questa appunto è la mia debolezza. (Conf. X, 33.50)
Pensiero agostiniano
Dispiacciamo a noi stessi, quando pecchiamo, perché i peccati dispiacciono a Dio. (Sermo 19, 4)

11/11/2017
Pensiero agostiniano
Prova del fatto che tu ami il bene sarà l’odio che tu avrai per il male. (En. in Ps. 96, 15)

10/11/2017
Pensiero agostiniano
Come uno uomo muore in quel giorno, così sarà giudicato nell’ultimo giorno. (Ep. 199, 1.2)

09/11/2017
Pensiero agostiniano
Da ogni parte Iddio si fa sentire, perché non vuol trovare nessuno da condannare. (Sermo 19, 6)

08/11/2017
Pensiero agostiniano
Grande occasione di purificazione per i buoni è l’abbondanza dei cattivi. (Sermo 15, 5)

07/11/2017
Pensiero agostiniano
Non abbiamo portato nulla in questo mondo, naturalmente quando siamo nati, ma non potremo nemmeno portarne via nulla (1Tim 6, 7), naturalmente quando andremo all’altro mondo. (Sermo 61, 9)

06/11/2017
Pensiero agostiniano
Non vogliate essere pigri e tranquilli a vostro danno. Correggete il vostro comportamento, riscattate i peccati. (Sermo 9, 21)

05/11/2017
Preghiera
Signore, non nascondermi il tuo volto: che io muoia per non morire, per vederlo. (Conf. I, 5.5)
Pensiero agostiniano
Non pensiamo di poter essere di aiuto ai morti che ci stanno a cuore, se non suffragandoli devotamente con i sacrifici delle Messe, delle preghiere e delle elemosine. (De cura pro mortuis gerenda 18.22)
 

05/11/2017
Preghiera domenicale agostinana
Signore, non nascondermi il tuo volto: che io muoia per non morire, per vederlo. (Conf. I, 5.5)
Pensiero agostiniano
Tutti i giorni muoiono degli uomini. E quelli che restano ne fanno il trasporto, ne celebrano le esequie e si lusingano di sopravvivere a lungo. (Sermo 17, 7)

04/11/2017
Pensiero agostiniano
Rattristiamoci per i nostri defunti quando inevitabilmente subiamo la separazione, ma con la speranza di riaverli vicino. (Sermo 172, 1.1)

03/11/2017
Pensiero agostiniano
Se ti allontanerai dall’aiuto dell’Altissimo, non essendo in grado di sostenerti da solo, cadrai. (En. in Ps. 90, I, 1)

02/11/2017- Preghiera per i Defunti
Pensiero agostiniano
Fate l’elemosina perché le vostre orazioni siano esaudite e Dio vi aiuti a cambiare in meglio la vostra vita. (Sermo 39, 6)

01/11/2017 – Festa dei Santi
Pensiero agostiniano
Se tu uscissi da questo mondo separato dall’unità del Corpo di Cristo, a nulla ti servirebbe l’aver conservata l’integrità del tuo corpo. (Ep. 208, 7)

31/10/2017
Pensiero agostiniano
Da una parte il tuo nemico cattivo, dall’altra il tuo Signore buono. Il tuo nemico cattivo ti danneggia; il tuo Signore buono ti dice di pregare per il tuo nemico. (Sermo 15, 7)

30/10/2017
Pensiero agostiniano
La salute del corpo mortale, la vigoria delle membra corruttibili, la vittoria sugli individui che ci avversano, le ricompense onorifiche e la potenza terrena, come tutti gli altri beni di quaggiù, sono concessi tanto ai buoni quanto ai cattivi e sono tolti via tanto ai buoni che ai cattivi. (Ep. 220, 11)

29/10/2017
Preghiera domenicale agostiniana
Signore, a te eccellentissimo, ottimo creatore e reggitore dell’universo, a te Dio nostro, grazie, anche se mi avessi voluto soltanto fanciullo. (Conf. I, 20.31)
Pensiero agostiniano
Nelle ricchezze nulla è tanto da temersi quanto la superbia. (Sermo 36, 2)
 

29/10/2017
Preghiera domenicale agostiniana
Signore, a te eccellentissimo, ottimo creatore e reggitore dell’universo, a te Dio nostro, grazie, anche se mi avessi voluto soltanto fanciullo. (Conf. I, 20.31)
Pensiero agostiniano
Nelle ricchezze nulla è tanto da temersi quanto la superbia. (Sermo 36, 2)

28/10/2017
Pensiero agostiniano
Se Dio è sapienza, mediante la quale è stato creato l’universo il vero filosofo è colui che ama Dio. (De c. Dei VIII, 1)

27/10
Pensiero agostiniano
Come infatti la cupidigia non sa possedere nulla senza egoistiche strettezze, così la carità non le sa possedere con la benché minima restrizione. (Quaestiones Evangeliorum II, 33.7)

26/10/2017
Preghiera
E questa è la mia gloria, Signore Dio mio, confessarti in eterno, perché niente ho da me, ma ogni bene ho da te, che sei Dio, tutto in tutti. (En. in Ps. 29, I, 13)
Pensiero agostiniano
Puoi mentire a Dio, ma non puoi ingannarlo. Egli sa come stanno le cose. Egli ti vede dentro, dentro ti esamina, ti guarda e ti giudica, ti condanna o ti assolve. (In Io. Ev. 26, 11)

25/10/2017
Pensiero agostiniano
Tutto quello che non vi piacerebbe fosse fatto a voi, non fatelo agli altri, né agli uomini né a Dio. (Sermo 260, 1)

24/10/2017
Preghiera
Guarda, Signore, con misericordia a queste incoerenze e libera noi che ora t’invochiamo; liberane pure coloro che ancora non t’invocano, sì che possano invocarti ed esserne liberati. (Conf. I, 10.16)
Pensiero agostiniano
La prima libertà consiste nell’essere esenti da crimini. (In Io. Ev. 41, 9)

23/10/2017
Pensiero agostiniano
Nessuno loda Dio senza che il canto della sua bocca s’accordi con le opere, amando Dio e il prossimo. (Sermo 33, 5)

22/10/2017
Preghiera domenicale agostiniana
Signore, hai dilatato i miei passi sotto di me: non faranno ostacolo le angustie carnali, perché hai dilatato la mia carità che opera con letizia anche nelle stesse membra e cose mortali, che sono al di sotto di me. (En. in Ps. 17, 37)
Pensiero agostiniano
Lo stesso amore reclama l’obbligo di servire con carità i fratelli e di aiutare, per quanto possiamo, chi vuol essere aiutato rettamente. (Ep. 110, 5)
 

22/10/2017
Preghiera
Signore, hai dilatato i miei passi sotto di me: non faranno ostacolo le angustie carnali, perché hai dilatato la mia carità che opera con letizia anche nelle stesse membra e cose mortali, che sono al di sotto di me. (En. in Ps. 17, 37)
Pensiero agostiniano
Lo stesso amore reclama l’obbligo di servire con carità i fratelli e di aiutare, per quanto possiamo, chi vuol essere aiutato rettamente. (Ep. 110, 5)

21/10/2017
Pensiero agostiniano
Se sosteniamo che la grazia è stata preceduta dal merito, non è più grazia. (In Io. Ev. 86, 2)

20/10/2017
Pensiero agostiniano
Quale empietà si può sanare, se non si sana con la carità del Figlio di Dio? (De agone christ. 11.12)

19/10/2017
Pensiero agostiniano
La verità talora è dolce, talora amara. Quando è dolce, perdona; quando è amara, guarisce. (Ep. 247, 1)

18/10/2017
Pensiero agostiniano
Interrompi la lode di Dio quando ti allontani dalla giustizia e da ciò che a lui piace. (En. in Ps. 148, 2)

17/10/2017
Pensiero agostiniano
Quando vedrai che la tua preghiera non è allontanata da te, sta’ tranquillo! non è rimossa da te neppure la sua misericordia. (En. in Ps. 65, 24)

16/10/2017
Pensiero agostiniano
Adorate il Signore nel suo santo atrio. Adorate il Signore nel vostro cuore dilatato e santificato: poiché voi siete la sua regale e santa dimora. (En. in Ps. 28, 2)

15/10/2017
Preghiera
Queste le tentazioni che ci tentano quotidianamente, Signore, ci tentano senza tregua. Un crogiuolo quotidiano è per noi la lingua degli uomini. Tu ci comandi la mortificazione anche a questo proposito. Ebbene, da’ ciò che comandi e comanda ciò che vuoi. Conosci i gemiti del mio cuore a questo riguardo e i fiumi dei miei occhi. (Conf. X, 37.60)
Pensiero agostiniano
Combatti, continua a combattere, poiché è tuo giudice colui che ti ha rigenerato: ti ha proposto la lotta, ti prepara la corona. (Sermo 57, 9.9)
 

15/10/2017
Preghiera domenicale agostiniana
Queste le tentazioni che ci tentano quotidianamente, Signore, ci tentano senza tregua. Un crogiuolo quotidiano è per noi la lingua degli uomini. Tu ci comandi la mortificazione anche a questo proposito. Ebbene, da’ ciò che comandi e comanda ciò che vuoi. Conosci i gemiti del mio cuore a questo riguardo e i fiumi dei miei occhi. (Conf. X, 37.60)
Pensiero agostiniano
Combatti, continua a combattere, poiché è tuo giudice colui che ti ha rigenerato: ti ha proposto la lotta, ti prepara la corona. (Sermo 57, 9.9)

14/10/2017
Pensiero agostiniano
Non è vera saggezza quella la quale, nelle azioni che giudica con la prudenza, compie con la fortezza, frena con la temperanza, distribuisce con la giustizia, non orienta la propria scelta a quel fine in cui Dio sarà tutto in tutti (1Cor 15, 28), in un’eternità certa e in una pace definitiva. (De civ. Dei XIX, 20)

13/10/2017
Pensiero agostiniano
L’uomo faccia tutto quel che gli è possibile per salvare anche la salute fisica dei suoi prossimi; ma se si giungesse a quell’estremo che a tale salute non si può provvedere se non attraverso il peccato, si convinca che a lui non resta nulla da fare. (Contra mendacium 17, 34)

12/10/2017
Pensiero agostiniano
La pace deve essere nella volontà e la guerra solo una necessità, affinché Dio ci liberi dalla necessità e ci conservi nella pace. (Ep. 189, 6)

11/10/2017
Pensiero agostiniano
Senza questo divino conforto, in tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. (Ep. 130, 2.3)

11/10
Pensiero agostiniano
Senza questo divino conforto, in tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. (Ep. 130, 2.3)

10/10/2017
Pensiero agostiniano
Non è una piccola conoscenza il poter conoscere che cosa Dio non è, prima di sapere che cosa è. (De Trinitate VIII, 2.3)
09/10
Pensiero agostiniano
La pace della città celeste è l’unione sommamente ordinata e concorde di essere felici di Dio e scambievolmente in Dio. (De civ. Dei XIX, 13.1)

08/10/2017
Preghiera domenicale agostiniana
O Padre sapientissimo ed ottimo, prego soltanto l’altissima tua clemenza che tu mi volga tutto verso di te e che non mi si creino ostacoli mentre tendo a te. (Sol. I, 1,6)
Pensiero agostiniano
Il peccato o sarà punito da te, oppure da Dio; se da te, sarà senza tuo danno, se da Dio, sarà sulla tua pelle. Esso abbia in te il castigatore, perché tu possa trovare Dio come difensore. (Sermo 20, 2)

 

08/10/2017
Preghiera domenicale agostiniana
Signore, anche quando cammino in mezzo a questa vita, che è l’ombra della morte, non temerò il male, perché tu sei con me. (En. in Ps. 22, 4)
Pensiero agostiniano
Il peccato o sarà punito da te, oppure da Dio; se da te, sarà senza tuo danno, se da Dio, sarà sulla tua pelle. Esso abbia in te il castigatore, perché tu possa trovare Dio come difensore. (Sermo 20, 2)

07/10/2017
Pensiero agostiniano
Non puoi raggiungere Dio, se non ti elevi ad di sopra anche dell’anima; tanto meno riuscirai a raggiungerlo se permani nella carne. (In Io. Ev. 20, 11)

06/10/2017
Pensiero agostiniano
Passa ogni bene terreno, ma non periscono le opere buone anche se compiute con i beni caduchi. (Ep. 220, 11)

05/10/2017
Pensiero agostiniano
La vita del corpo è l’anima; la vita dell’anima è Dio. (Sermo 161, 6.6)

04/10/2017
Pensiero agostiniano
Dobbiamo essere innamorati dell’eternità e dell’unità, se bramiamo essere stretti all’unico Dio e Signore nostro. (En. in Ps. 4, 10)

03/10/2017
Pensiero agostiniano
Mirabile esaltazione della grazia! Nessuno può venire se non è attratto. Se non vuoi sbagliare, non pretendere di giudicare se uno è attratto o non è attratto, né di stabilire perché viene attratto questo e non quello. (In Io. Ev. 26, 2)

02/10/2017
Pensiero agostiniano
Quando non dovrà dunque essere glorificato colui che in noi non premierà i nostri meriti, ma i doni suoi? Esaltate il Signore, nostro Dio. (En. in Ps. 98, 8)

01/10/2017
Preghiera domenicale agostiniana
Signore, esca dalla mia bocca solo ciò che riguarda la tua gloria e la tua lode; non ciò che concerne le opere degli uomini che si compiono senza la tua volontà. (En. in Ps. 16, 4)
Pensiero agostiniano
La giustizia non è tale se non è nello stesso tempo prudente, forte e temperante. (Ep. 167, 2.6)
 

01/10/2017 Ottobre = Mese Missionario - Ottobre = mese del Rosario
Preghiera domenicale agostiniana
Signore, esca dalla mia bocca solo ciò che riguarda la tua gloria e la tua lode; non ciò che concerne le opere degli uomini che si compiono senza la tua volontà. (En. in Ps. 16, 4)
Pensiero agostiniano
La giustizia non è tale se non è nello stesso tempo prudente, forte e temperante. (Ep. 167, 2.6)

30/09/2017
Pensiero agostiniano
Nessuno riceverà da Dio il dono della fortezza, se non è persuaso della propria debolezza. (Sermo 76, 6)

29/09/2017
Pensiero agostiniano
Abbi fiducia di arrivare, vivendo bene, a contemplare Colui dal quale sei visto anche vivendo male. (Sermo 69, 3.4)

28/09/2017
Pensiero agostiniano
A Dio non veniamo con ali o con i piedi, ma con l’affetto. (Sermo 344, 1)

27/09/2017
Pensiero agostiniano
Amore, parola dolce, ma realtà ancora più dolce. (In 1Io. Ep. 8, 1)

26/09/2017
Pensiero agostiniano
Tutti gli altri doni di Dio non giovano a nulla se manca il vincolo della carità. (Sermo 209, 3)

25/09/2017
Pensiero agostiniano
Per infondere coraggio al tuo cuore egli venne a patire e a morire; fu coperto di sputi e coronato di spine; udì oltraggi, e infine fu confitto in croce. Tutte queste cose egli subì per te e tu non vorresti sopportare nulla! Non per lui, ma per te. (Sermo 46, 10)

24/09/2017
Preghiera domenicale agostiniana
Che io ti cerchi, Signore, invocandoti, e t’invochi credendoti, perché il tuo annunzio ci è giunto. (Conf. I, 1)
Pensiero agostiniano
L’animo sia devoto, sia fedelmente cristiano, non sia ingrato verso la grazia. Riconosci il medico: mai l’infermo risana se stesso. (Sermo 160, 7)
 

24/09/2017
Preghiera domenicale agostiniana
Prenderò il calice di salvezza. Prenderò il calice di Cristo e berrò la passione del Signore. (En. in Ps. 102, 4)
Pensiero agostiniano
Voi mirate in alto? È attraversando la valle che si giunge al monte. Volete una sede di grandezza? Bevete prima il calice dell'umiltà. (Sermo 329, 2)

23/09/2017
Pensiero agostiniano
Amate la giustizia e sarete voi il tempio di Dio. (En. in Ps. 64, 8)

22/09/2017
Pensiero agostiniano
Se vuoi amare Dio, amalo con tutte le tue viscere e con casti sospiri. Siine innamorato, ardi per lui, anela a colui del quale non troverai niente di più gioioso, niente di più eccellente, niente di più lieto, niente di più duraturo. (En. in Ps. 85, 8)

21/09/2017
Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali: perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

20/09/2017
Pensiero agostiniano
Questa è la prima grazia del dono di Dio, ricondurci a confessare la debolezza, affinché qualunque cosa di buono possiamo fare, in qualunque cosa siamo capaci, lo siamo in Lui. (En. in Ps. 38, 18)

19/09/2017
Pensiero agostiniano
Il cammino di questa vita è duro e irto di prove: quando le cose vanno bene non bisogna esaltarsi, quando vanno male non bisogna abbattersi. (In Io. Ev. 12, 14)

18/09/2017
Pensiero agostiniano
La forza di Cristo ti ha creato, la debolezza di Cristo ti ha ricreato. La forza di Cristo ha chiamato all’esistenza ciò che non era, la debolezza di Cristo ha impedito che si perdesse ciò che esisteva. (In Io. Ev. 15, 6)

17/09/2017
Preghiera domenicale agostiniana
(O buon Gesù) volgi lo sguardo alla moltitudine dei vergini: santi fanciulli e sante fanciulle. Questa categoria di persone è sorta nella tua Chiesa. (De sancta virginitate 36, 37)
Pensiero agostiniano
Tu sappi soltanto che hai un Capo che ti ha già preceduto in cielo. Ti ha lasciato una via per la quale seguirlo, dirigiti verso di lui. (Sermo 4, 37)
 

17/09/2017
Preghiera domenicale agostiniana
(O buon Gesù) volgi lo sguardo alla moltitudine dei vergini: santi fanciulli e sante fanciulle. Questa categoria di persone è sorta nella tua Chiesa. (De sancta virginitate 36, 37)
Pensiero agostiniano
Tu sappi soltanto che hai un Capo che ti ha già preceduto in cielo. Ti ha lasciato una via per la quale seguirlo, dirigiti verso di lui. (Sermo 4, 37)

16/09/2017
Pensiero agostiniano
Vuoi essere sempre contento? Aderisci a colui che è eterno. (In Io. Ev. 14, 2)

15/09/2017
Pensiero agostiniano
È mite colui al quale per tutto il bene che fa non piace se non Dio e per tutto il male che subisce non dispiace Dio. (Sermo 81, 5)

14/09/2017
Pensiero agostiniano
Tutto ciò ch’è penoso nei precetti, lo rende dolce la carità. (Sermo 96, 1)

13/09/2017
Preghiera
Tienici, Signore, stendi le tue ali e ci rifugeremo sotto di esse. Sii tu la nostra gloria! (Conf. X, 36.59)
Pensiero agostiniano
La carità loda il Signore, la discordia lo bestemmia. (En. in Ps. 149, 2)

12/09/2017
Pensiero agostiniano
Fratelli, non badate soltanto al suono: quando lodate Dio, lodatelo con tutto l’essere: canti la voce, canti la vita, cantino le opere. (En. in Ps. 148, 2)

11/09/2017
Pensiero agostiniano
Tutti siamo prossimi per la condizione della nascita terrena; ma anche fratelli per la speranza della celeste eredità. (En. in Ps. 25, II, 2)

10/09/2017
Preghiera domenicale agostiniana
O eterna verità e vera carità e cara eternità, tu sei il mio Dio, a te sospiro giorno e notte. (Conf. VII, 10.16)
Pensiero agostiniano
Prega anche tu contro la cattiveria del tuo nemico: muoia quella ed egli viva. (Sermo 56, 10.14)
 

10/09/2017
Festa di San Nicola DA Tolentino – Agostiniano, Patrono delle Anime Purganti
Preghiera domenicale agostiniana
O Dio, che ci richiami sulla via; o Dio, che ci accompagni alla porta; o Dio, IL quale fai sì che is apra a coloro che bussano (Mt 7, 8), vieni incontro benevolo. (Sol. I, 1, 3)
Pensiero agostiniano
Prega anche TU contro la cattiveria del tuo nemico: muoia quella Ed egli viva. (Sermo 56, 10.14)

09/09/2017
Pensiero agostiniano
Il timore va diminuendo con l’avvicinarsi Della patria alla quale siamo diretti. (Sermo 348, 4)

08/09/2017
Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: IL timore è lo schiavo Della carità. Ad evitare che IL diavolo prenda possesso del tuo cuore, entri prima lo schiavo nel tuo cuore, e conservi IL posto alla signora che verrà. (Sermo 156, 13.14)

07/09/2017
Pensiero agostiniano
Solo la carità fa sì che la felicità altrui non it turbi, perché non è gelosa. Solo essa non is esalta per la prosperità, perché non is gonfia di superbia. In virtù di essa sola non vi è rodìo di cattiva coscienza, perché non agisce con ingiustizia. (Sermo 350, 3)

06/09/2017
Pensiero agostiniano
L’amore rende assolutamente facili e riduce quasi a nulla Le cose più spaventose Ed orrende. (Sermo 70, 3)

05/09/2017
Pensiero agostiniano
Scava in te IL fondamento dell’umiltà e arriverai al coronamento Della carità. (Sermo 69, 4)

04/09/2017 Festa Della Madonna di Consolazione – Ave Maria!
Pensiero agostiniano
L’animo sia devoto, sia fedelmente cristiano, non sia ingrato verso la grazia. Riconosci IL medico: mai l’infermo risana se stesso. (Sermo 160, 7)

03/09/2017
Preghiera domenicale agostiniano
It supplico, o Dio, che ci volgi verso di te; o Dio, che ci spogli di ciò che non è e ci rivesti di ciò che è; o Dio, che ci rendi degni di essere esauditi. (Sol. I, 1, 3)
Pensiero agostiniano
Nel pellegrinaggio terreno sospiriamo, nella città eterna godremo. (ibid. 2)
 

01/01/ anno del Signore 2017
Veni Sancte Spiritus…..
Preghiera
Ci riempia dei suoi doni colui che non disdegnò nemmeno di iniziare la vita umana come noi; ci faccia diventare figli di Dio colui che per noi volle diventare figlio dell’uomo. (Sermo 184, 3)
Pensiero agostiniano per il proposito di capodanno
Non vergognarti di essere giumento di Dio; porterai Cristo e non andrai errando lungo il cammino; ti cavalcherà lui stesso, che è la tua via. […] Il Signore ci cavalchi e ci attiri dove vuole lui: siamo il suo giumento, andiamo verso Gerusalemme! (Sermo 189, 4)

31/12/2016 Te Deum Laudamus…..
Pensiero agostiniano
Il Signore nostro Gesù Cristo… prega per noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro Dio. (En. in Ps. 85, 1)
Buona fine e miglior principio

30/12/2016
Pensiero agostiniano
Chi si gloria, si glori nel Signore (1Cor 1, 31). Per quale Signore? Per Cristo crocifisso. Dove l’umiltà, ivi la maestà; dove la debolezza, ivi la potenza; dove la morte, ivi la vita. Se vuoi raggiungerle, non disprezzare queste.(Sermo 160, 4)

29/12/2016
Pensiero agostiniano
Se non ami al verità, temi il severità. (Sermo 107, 4)

28/12/2016
Pensiero agostiniano
Per ingannarlo fu propinato all’uomo il veleno dalla donna; da una donna venga propinata all’uomo la salvezza per rigenerarlo con la grazia. (Sermo 51, 2.3)

27/12/2016
Pensiero agostiniano
Capo di questo corpo [la Chiesa] è Cristo, la sua unità è messa in risalto dal nostro sacrificio. (Ep. 187, 6.20)

26/12/2016
Pensiero agostiniano
Eccelsa è la patria, umile è la via. La patria è la vita di Cristo, la via è la sua morte; la patria è lassù ove Cristo dimora presso il Padre, la via è la sua passione. Chi ricusa la via, non cerca la patria. (In Io. Ev. 28, 5)

25/12/2016
Preghiera di Natale
Il Signore ci cavalchi e ci attiri dove vuole lui: siamo il suo giumento, andiamo verso Gerusalemme! Cavalcandoci lui, non veniamo oppressi ma elevati. Guidandoci lui non devieremo. Andiamo a lui, andiamo per mezzo di lui, per godere in eterno con il Bambino nato in questo giorno. (Sermo 189, 4)
Pensiero agostiniano per Natale
Il sesso maschile è stato onorato nel corpo di Cristo, il sesso femminile è stato onorato nella madre di Cristo. La grazia di Gesù Cristo ha vinto l’astuzia del serpente. (Sermo 190, 2.2)
 

11/10 - Preghiera domenicale agostiniana
O Padre sapientissimo ed ottimo, prego soltanto l’altissima tua clemenza che tu mi volga tutto verso di te e che non mi si creino ostacoli mentre tendo a te. (Sol. I, 1,6)
Pensiero agostiniano
Senza questo divino conforto, in tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. (Ep. 130, 2.3)

10/10 - Pensiero agostiniano
Non è una piccola conoscenza il poter conoscere che cosa Dio non è, prima di sapere che cosa è. (De Trinitate VIII, 2.3)

09/10 - Pensiero agostiniano
La pace della città celeste è l’unione sommamente ordinata e concorde di essere felici di Dio e scambievolmente in Dio. (De civ. Dei XIX, 13.1)

08/10 - Pensiero agostiniano
Il peccato o sarà punito da te, oppure da Dio; se da te, sarà senza tuo danno, se da Dio, sarà sulla tua pelle. Esso abbia in te il castigatore, perché tu possa trovare Dio come difensore. (Sermo 20, 2)

07/10 - Pensiero agostiniano
Non puoi raggiungere Dio, se non ti elevi ad di sopra anche dell’anima; tanto meno riuscirai a raggiungerlo se permani nella carne. (In Io. Ev. 20, 11)

06/10 - Pensiero agostiniano
Passa ogni bene terreno, ma non periscono le opere buone anche se compiute con i beni caduchi. (Ep. 220, 11)

05/10 - Pensiero agostiniano
La vita del corpo è l’anima; la vita dell’anima è Dio. (Sermo 161, 6.6)

04/10 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Ha il cuore limpido, cioè puro, soltanto chi supera le lodi umane e nel vivere bene è attento soltanto a lui e a lui s’impegna d’esser gradito, perché egli soltanto è scrutatore della coscienza. (De sermone Domini in monte II, 1.1)
Pensiero agostiniano
Dobbiamo essere innamorati dell’eternità e dell’unità, se bramiamo essere stretti all’unico Dio e Signore nostro. (En. in Ps. 4, 10)
 

 

04/10 - Preghiera domenicale agostiniana
Signore, rimetti i miei peccati, non soltanto quelli della giovinezza e della mia ignoranza, [che ho commesso] prima di credere, ma anche questi che commetto, pur vivendo già nella fede, a cagione della debolezza e delle tenebre di questa vita. (En. in Ps. 24, 18)
Pensiero agostiniano
Dobbiamo essere innamorati dell’eternità e dell’unità, se bramiamo essere stretti all’unico Dio e Signore nostro. (En. in Ps. 4, 10)

03/10 - Pensiero agostiniano
Mirabile esaltazione della grazia! Nessuno può venire se non è attratto. Se non vuoi sbagliare, non pretendere di giudicare se uno è attratto o non è attratto, né di stabilire perché viene attratto questo e non quello. (In Io. Ev. 26, 2)

02/10 - Pensiero agostiniano
Quando non dovrà dunque essere glorificato colui che in noi non premierà i nostri meriti, ma i doni suoi? Esaltate il Signore, nostro Dio. (En. in Ps. 98, 8)

01/10 - Pensiero agostiniano
La giustizia non è tale se non è nello stesso tempo prudente, forte e temperante. (Ep. 167, 2.6)

30/09 - Pensiero agostiniano
Nessuno riceverà da Dio il dono della fortezza, se non è persuaso della propria debolezza. (Sermo 76, 6)

29/09 - Pensiero agostiniano
Abbi fiducia di arrivare, vivendo bene, a contemplare Colui dal quale sei visto anche vivendo male. (Sermo 69, 3.4)

28/09 - Pensiero agostiniano
A Dio non veniamo con ali o con i piedi, ma con l’affetto. (Sermo 344, 1)

27/09 - Preghiera domenicale agostiniana
Che io ti cerchi, Signore, invocandoti, e t’invochi credendoti, perché il tuo annunzio ci è giunto. (Conf. I, 1)
Pensiero agostiniano
Amore, parola dolce, ma realtà ancora più dolce. (In 1Io. Ep. 8, 1)

 

 

27/09 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Aspra la via della morte, irta di spine, ma, avendone fatto il percorso la Pietra [Cristo], tali spine sono rimaste triturate da passi di pietra. (Sermo 297, 2.3)
Pensiero agostiniano
Amore, parola dolce, ma realtà ancora più dolce. (In 1Io. Ep. 8, 1)

26/09 - Pensiero agostiniano
Tutti gli altri doni di Dio non giovano a nulla se manca il vincolo della carità. (Sermo 209, 3)

25/09 - Pensiero agostiniano
Per infondere coraggio al tuo cuore egli venne a patire e a morire; fu coperto di sputi e coronato di spine; udì oltraggi, e infine fu confitto in croce. Tutte queste cose egli subì per te e tu non vorresti sopportare nulla! Non per lui, ma per te. (Sermo 46, 10)

24/09 - Pensiero agostiniano
Voi mirate in alto? È attraversando la valle che si giunge al monte. Volete una sede di grandezza? Bevete prima il calice dell'umiltà. (Sermo 329, 2)

23/09 - Pensiero agostiniano
Amate la giustizia e sarete voi il tempio di Dio. (En. in Ps. 64, 8)

22/09 - Pensiero agostiniano
Se vuoi amare Dio, amalo con tutte le tue viscere e con casti sospiri. Siine innamorato, ardi per lui, anela a colui del quale non troverai niente di più gioioso, niente di più eccellente, niente di più lieto, niente di più duraturo. (En. in Ps. 85, 8)

21/09 - Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali: perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

20/09 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Se anche tu cammini, se vai proteso in avanti, se pensi alle realtà future, dimentica le cose passate, non volgerti indietro a riguardarle, per non fermarti laddove hai posto il tuo sguardo. (Sermo 169, 15.18)
Pensiero agostiniano
Questa è la prima grazia del dono di Dio, ricondurci a confessare la debolezza, affinché qualunque cosa di buono possiamo fare, in qualunque cosa siamo capaci, lo siamo in Lui. (En. in Ps. 38, 18)
 

 

 

20/09 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Se anche tu cammini, se vai proteso in avanti, se pensi alle realtà future, dimentica le cose passate, non volgerti indietro a riguardarle, per non fermarti laddove hai posto il tuo sguardo. (Sermo 169, 15.18)
Pensiero agostiniano
Questa è la prima grazia del dono di Dio, ricondurci a confessare la debolezza, affinché qualunque cosa di buono possiamo fare, in qualunque cosa siamo capaci, lo siamo in Lui. (En. in Ps. 38, 18)

19/09 - Pensiero agostiniano
Il cammino di questa vita è duro e irto di prove: quando le cose vanno bene non bisogna esaltarsi, quando vanno male non bisogna abbattersi. (In Io. Ev. 12, 14)

18/09 - Pensiero agostiniano
La forza di Cristo ti ha creato, la debolezza di Cristo ti ha ricreato. La forza di Cristo ha chiamato all’esistenza ciò che non era, la debolezza di Cristo ha impedito che si perdesse ciò che esisteva. (In Io. Ev. 15, 6)

17/09 - Pensiero agostiniano
Tu sappi soltanto che hai un Capo che ti ha già preceduto in cielo. Ti ha lasciato una via per la quale seguirlo, dirigiti verso di lui. (Sermo 4, 37)

16/09 - Pensiero agostiniano
Vuoi essere sempre contento? Aderisci a colui che è eterno. (In Io. Ev. 14, 2)

15/09 - Pensiero agostiniano
È mite colui al quale per tutto il bene che fa non piace se non Dio e per tutto il male che subisce non dispiace Dio. (Sermo 81, 5)

14/09 - Pensiero agostiniano
Tutto ciò ch’è penoso nei precetti, lo rende dolce la carità. (Sermo 96, 1)

13/09 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, d. 1, 15)
Pensiero agostiniano
La carità loda il Signore, la discordia lo bestemmia. (En. in Ps. 149, 2)

 

 

06/09 - Per la riflessione domenicale agostiniana
E chi sarà, o fratelli, ad avere questa carità? Colui che in questa vita non cerca il proprio tornaconto. (En. in Ps. 121, 12)
Pensiero agostiniano
L’amore rende assolutamente facili e riduce quasi a nulla le cose più spaventose ed orrende. (Sermo 70, 3)

06/09 - Per la riflessione domenicale agostiniana
E chi sarà, o fratelli, ad avere questa carità? Colui che in questa vita non cerca il proprio tornaconto. (En. in Ps. 121, 12)
Pensiero agostiniano
L’amore rende assolutamente facili e riduce quasi a nulla le cose più spaventose ed orrende. (Sermo 70, 3)

05/09 - Pensiero agostiniano
Scava in te il fondamento dell’umiltà e arriverai al coronamento della carità. (Sermo 69, 4)

04/09 - Nelle Famiglie Agostiniane si venera oggi la Madonna, Madre di Consolazione
Pensiero agostiniano
E’ lui che amandoci quando noi non lo amavamo, ci ha dato di amarlo. (In Io. Ev. 102, 5)

03/09 - Pensiero agostiniano
Nel pellegrinaggio terreno sospiriamo, nella città eterna godremo. (ibid. 2)

02/09 - Pensiero agostiniano
Tu che sei uomo, perdona un uomo, affinché, io che sono Dio, venga da te. (Sermo 114,2)

01/09 - Pensiero agostiniano
È amaro il mondo, mentre il tuo nome è dolce. E se nel mondo ci sono cose dolci, tuttavia è con amarezza che si digeriscono. (En. in Ps. 51, 18)

31/08 - Pensiero agostiniano
Ama il padre, ma non amarlo più del Signore, ama chi ti ha generato, ma non più di chi ti ha creato. (Sermo 344, 2)

30/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Non ci può essere nessun grado più certo, per elevarsi verso l’amore di Dio, della carità dell’uomo nei riguardi dell’uomo. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)
Pensiero agostiniano
Si ama il mondo, ma venga anteposto Colui dal quale è stato creato il mondo. (Sermo 96, 4)
 

 

30/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Ama il padre, ma non amarlo più del Signore; ama chi ti ha generato, ma non più di chi ti ha creato. […] Ama dunque tuo padre, ma non più del tuo Dio. Ama tua madre, ma non più della Chiesa che ti ha generato alla vita eterna. (Sermo 344, 2)
Pensiero agostiniano
Si ama il mondo, ma venga anteposto Colui dal quale è stato creato il mondo. (Sermo 96, 4)

29/08 - Pensiero agostiniano
Dove non c’è la carità di Dio, è la passione della carne a regnare. (Enchiridion 31.117)

28/08 - S. Agostino
Pensiero agostiniano
Cresca in noi la gloria di Dio e diminuisca la nostra gloria, così che anch’essa cresca in Dio. (In Io. Ev. 14, 5)

27/08 - S. Monica
Pensiero agostiniano
Non vi è invito più efficace ad amare che esser primi nell’amare. (De catech. rudibus 4.7)

26/08 - Pensiero agostiniano
Ciascuno è tale quale l’amore che ha. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? Dovrei concludere: tu sarai Dio. Ma non oso dirlo io e perciò ascoltiamo la Scrittura: Io ho detto: Voi siete dèi e figli tutti dell’Altissimo (Sal 81, 6). (In 1 Io. Ep. 2, 14)

25/08 - Pensiero agostiniano
Dio è più grande e più buono di ogni cosa, egli deve essere amato più di ogni altra cosa, perché sia adorato. (En. in Ps. 77, 20)

24/08 - Pensiero agostiniano
La carità, che si occupa con sollecitudine dei suoi figli come una balia, antepone i più deboli ai più forti, non secondo una graduatoria dell’amore, ma del bisogno di aiutare i più deboli. (Ep. 139, 3)

23/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Dammi te stesso, Dio mio, restituiscimi te stesso. Io ti amo. Se così è poco, fammi amare più forte. (Conf. XIII, 8.9)
Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace, sapendo che il nostro stesso amore scambievole proviene da colui che desideriamo vedere. (Sermo 23, 18)
 

 

 

23/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
È impossibile che chi ama Dio non ami se stesso; anzi sa amarsi, solo chi ama Dio. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)
Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace, sapendo che il nostro stesso amore scambievole proviene da colui che desideriamo vedere. (Sermo 23, 18)

22/08 - Pensiero agostiniano
Dove c’è l’amore del prossimo, c’è necessariamente anche l’amore di Dio. (In Io. Ev. 83, 3)

 

21/08 - Pensiero agostiniano
In tutto, sia in ciò che ti elargisce, sia in ciò in cui ti castiga, tu [sempre] loderai Dio. (Sermo 19, 4)

20/08 - Pensiero agostiniano
Al Signore bisogna chiedere la forza, perché le seduzioni non ci avvincano e le contrarietà non ci spezzino. (Sermo 20, 2)

19/08 - Inizio della Novena di S. Agostino
Pensiero agostiniano
Prima di vedere, credi; così sarai guarito e riuscirai a vedere. Al giusto è sorta una luce; la felicità ai retti di cuore. (En. in Ps. 96, 19)

18/08 - Pensiero agostiniano
L’esercizio dell’anima alla fede, alla speranza, alla carità, la rende capace di ricevere ciò che verrà. (Sermo 4, 1)

17/08 - Pensiero agostiniano
Dio ha voluto che dipendesse dal tuo arbitrio preparare il posto a Dio o al diavolo. Quando tu gli avrai preparato il posto, chi lo occuperà sarà il tuo sovrano. (En. in Ps. 148, 2)

16/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Ascoltiamo il Signore, che comanda e aiuta: comanda ciò che dobbiamo fare e ci aiuta affinché possiamo farlo. (In Io. Ev. 53, 8)
Pensiero agostiniano
È certo che non ci sarà persona che riesca a toglierti Dio. Tu solo puoi privartene, se fuggi lontano da lui. (En. in Ps. 96, 16)
 

 

 

16/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
L’intelligenza è il frutto della fede. Non cercare dunque di capire per credere, ma credi per capire. (In Io. Ev. 29, 6)
Pensiero agostiniano
È certo che non ci sarà persona che riesca a toglierti Dio. Tu solo puoi privartene, se fuggi lontano da lui. (En. in Ps. 96, 16)

15/08 - Ave Maria!
Pensiero agostiniano
Cos’è la verginità dello spirito? Una fede integra, una speranza solida, una carità sincera. (In Io. Ev. 13, 12)

14/08 - Pensiero agostiniano
Se la prudenza è tale quando è forte, giusta e temperante, laddove sarà essa, ci saranno senza dubbio con essa anche tutte le altre virtù. (Ep. 167, 2.5)

13/08 - Pensiero agostiniano
Nessuno apprende rettamente quanto concerne la vita di unione con Dio, se da Dio non è reso docile a Dio. (De doctrina christiana 16.33)
 

12/08 - Pensiero agostiniano
Credi per poter capire. (Sermo 43, 4)

 

11/08 - Pensiero agostiniano
Un cuore integro è migliore di un capo importante. (Sermo 266, 8)


10/08 - Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. (Sermo 156, 13.14)

09/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Qualunque cosa tu faccia, falla bene e avrai lodato Dio. (En. in Ps. 34, d. 2, 16)
Pensiero agostiniano
Quanto alla salute eterna, nessuno può esservi addotto con l’ausilio della menzogna. (De mendacio 21.42)


09/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
La tua volontà si pieghi alla volontà di Dio, e non la volontà di Dio si torca alla tua. (En. in Ps. 31, II, 26)
Pensiero agostiniano
Quanto alla salute eterna, nessuno può esservi addotto con l’ausilio della menzogna. (De mendacio 21.42)

08/08 - Pensiero agostiniano
Il dono primario e grande dello Spirito è l’umiltà e la mitezza del cuore. (Expositio ad Galatas 45)

07/08 - Pensiero agostiniano
Il gelo della carità è il silenzio del cuore; l’ardore della carità è il grido del cuore. (En. in Ps. 37, 14)

06/08 - Pensiero agostiniano
Sottoponiamo l’anima a Dio, se vogliamo sottoporre il nostro corpo a schiavitù e trionfare del diavolo. (De agone christiano 13.14)

05/08 - Pensiero agostiniano
Non è penoso e gravoso ciò che comanda Colui che aiuta a mettere in pratica ciò che comanda. (Sermo 96, 1)

04/08 - Pensiero agostiniano
La giustizia è un bene che non solo nessuno possiede male, ma nessuno può possederla se non l’ama. (Ep. 153, 6.26)

03/08 - Pensiero agostiniano
Trascendi il corpo e comincia a gustare l’anima; trascendi anche l’anima e arriva a gustare Dio. (In Io. Ev. 20, 11)

02/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
L’apostolo Paolo disse: Tutto posso in colui che mi fortifica. Fortificami, affinché io sia potente; dà ciò che comandi e comanda ciò che vuoi. (Conf. X, 31.45)
Pensiero agostiniano
Anche se tu chiedessi qualche altra cosa, come ti basterebbe dal momento che non ti basta Dio? (Sermo 105, 3.4)



02/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Poiché in questa vita, sebbene l’anima diventi felice nel raggiungimento intellettuale di Dio, si sopportano molte molestie del corpo, essa deve sperare che tutte queste contrarietà non rimarranno dopo morte. (Soliloquia I, 7.14)
Pensiero agostiniano
Anche se tu chiedessi qualche altra cosa, come ti basterebbe dal momento che non ti basta Dio? (Sermo 105, 3.4)

01/08 - Pensiero agostiniano
Nelle cose spirituali, quando il più piccolo si unisce al più grande, come la creatura al Creatore, il primo diventa più grande di quello che era, non il secondo. (De Trinitate VI, 8)

31/07 - Pensiero agostiniano
Imparate, o uomini, a bramare la vita eterna mediante la grazia della Nuova Alleanza. (Ep. 140, 8.22)

30/07 - Pensiero agostiniano
Cantate con le voci, cantate con i cuori; cantate con le labbra, cantate con i costumi. (Sermo 34, 6)

29/07 - Pensiero agostiniano
E non è un trascurabile avvicinarsi alla felicità il riconoscimento della propria miseria. (De serm. Domini in monte I, 12.36)

28/07 - Pensiero agostiniano
Nessuno ha da fidarsi delle proprie forze nel mantenere quanto ha promesso. (En. in Ps. 131, 3)

27/07 - Pensiero agostiniano
Unisciti ai buoni, a coloro che tu vedi condividere con te l’amore per il tuo Re. Scoprirai infatti che ce ne sono molti, se anche tu comincerai ad esser tale. (De catech. rudibus 25.49)

26/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Sta scritto: Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Dio (Mt 5, 8). (In Io. Ev. 1, 19)
Pensiero agostiniano
Chiunque dice la verità, la dice sotto l’influsso di Colui ch’è la Verità in persona. (Ep. 166, 4.9)


26/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Sta scritto: Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Dio (Mt 5, 8). (In Io. Ev. 1, 19)
Pensiero agostiniano
Chiunque dice la verità, la dice sotto l’influsso di Colui ch’è la Verità in persona. (Ep. 166, 4.9)

25/07 - Pensiero agostiniano
Dio non desidera condannare, ma salvare e se ha pazienza verso i cattivi, è per poter cambiare i cattivi e renderli buoni. (Sermo 18, 2)

24/07 - Pensiero agostiniano
In seguito venne il Figlio di Dio: il grande dal piccolo, il Salvatore dal salvando, il vivo dal morto. (Sermo 26, 11)

23/07 - Pensiero agostiniano
Se ti avvicini a lui, ne guadagnerai; ti perdi, se ti allontani da lui. (In Io. Ev. 11, 5)

22/07 - Pensiero agostiniano
Siamo grati di ciò che abbiamo, perché ci sia dato in aggiunta ciò che non abbiamo e non perdiamo ciò che abbiamo. (Sermo 158, 5)

21/07 - Pensiero agostiniano
Gli uomini possono conoscere le nostre opere che compiamo con le azioni e con le parole, ma con quale animo le compiamo, e dove desideriamo giungere con esse, lo sa solo quel Dio che scruta reni e cuori. (En. in Ps. 7, 9)

20/07 - Pensiero agostiniano
Eppure tutti questi beni naturali sono sollievi d’infelici e condannati, non premio dei beati. (De civ. Dei XXII, 24.5)

19/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Semina senza timore, la tua messe verrà più tardi, verrà più lentamente, ma quando sarà venuta non avrà più fine. (Sermo 11, 3)
Pensiero agostiniano
Rispetta Cristo in te, riconosci Cristo in te. (Sermo 161, 1.1)



19/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Ormai io te solo seguo, [Dio mio, Signore mio,] te solo cerco e sono disposto ad essere soggetto a te soltanto, poiché tu solo con giustizia eserciti il dominio ed io desidero essere di tuo diritto.
(Soliloquia I, 1.5)
Pensiero agostiniano
Nessuno può essere veramente amico dell’uomo se non è innanzi tutto amico della verità: questo amore se non è disinteressato non è assolutamente possibile. (Ep. 155, 1.1)

18/07 - Pensiero agostiniano
Amico, rimani unito a Dio, dal quale sei stato creato uomo; rimani attaccato a lui, confida in lui, invoca lui, la tua forza è lui. (Sermo 97, 4)

17/07 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (Sermo 169, 15.18)

16/07 - Pensiero agostiniano
Tu che ti dai tanto da fare per morire un po’ più tardi, fa’ qualcosa per non morire mai. (Sermo 302, 4)

15/07 - Pensiero agostiniano
Dio, il quale dà a te, non ti dà di meglio che se stesso. (Sermo 105, 3.4)

14/07 - Pensiero agostiniano
L’allegrezza del mondo è la cattiveria impunita. (Sermo 171, 4)

13/07 - Pensiero agostiniano
Se sei buono, lo sei per un dono di Lui; se sei cattivo, lo sei per colpa tua. Fuggi da te e vieni da colui che ti ha creato. (Sermo 29, 4)

12/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
O verità, lume del mio cuore, non vorrei che fossero le mie tenebre a parlarmi. (Conf. XII, 10.10)
Pensiero agostiniano
Manda [le ricchezze] in rovina per non andare tu stesso in rovina; donale per acquistarle, spargile come seme per poterle mietere. (Sermo 113, 4.4)



12/07 – Per la riflessione domenicale agostiniana
Chi ama la libertà, cerchi di essere libero dall’amore per le cose mutevoli; e chi ama il potere, si sottometta come suddito a Dio, l’unico che regna su tutto, amandolo più di se stesso. (De vera religione 47.93)
Pensiero agostiniano
Manda [le ricchezze] in rovina per non andare tu stesso in rovina; donale per acquistarle, spargile come seme per poterle mietere. (Sermo 113, 4.4)

11/07 - Pensiero agostiniano
A tutti piace un posto elevato, ma il gradino è l’umiltà. (Sermo 96, 3)

10/07 - Pensiero agostiniano
Se uno si renderà conto di aver deviato, torni sulla via per percorrerla; se si renderà conto di essere sulla via, cammini per giungere alla meta. (En. in Ps. 31, II, 1)

09/07 - Pensiero agostiniano
I diecimila che si mettono a combattere contro il re che ne ha ventimila indicano la semplicità del cristiano, che si dispone a lottare contro la doppiezza del diavolo, cioè contro i suoi inganni e le sue false lusinghe. Il Signore colloca queste virtù nel cuore di colui che rinunzia a tutto ciò che ha di proprio. (Quaestiones Evangelorum II, 31)

08/07 - Pensiero agostiniano
È una dottrina semplice essere convinti che Dio quando dona, dona per misericordia e quando toglie, toglie per misericordia. Come non devi crederti abbandonato dalla divina misericordia quando Dio ti accarezza con doni (ciò fa perché non ti scoraggi), così nemmeno quando ti fa esperimentare la sua severità, cosa che egli dispone perché non ti rovini nella tua gioia. (En. in Ps. 144, 4)

07/07 - Bel numero: arrivera’ il 07.07.17 per fare 70 – Deo Gratias!
Pensiero agostiniano
La felicità che il Signore ti concede in questa vita, è per consolarti, non per corromperti. (In Io. Ev. 12, 14)

06/07 - Pensiero agostiniano
Quando una questione naturalmente oscura sorpassa la capacità della nostra intelligenza e non ci viene apertamente in aiuto la Sacra Scrittura, la congettura umana a torto s’immagina di dare una risposta precisa su di essa senza incorrere nella temerità. (Ep. 190, 5.16)

05/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Come i nostri orecchi si volgono all’ascolto delle nostre parole, così l’orecchio di Dio ai nostri pensieri. (En. in Ps. 148, 2)
Pensiero agostiniano
Amerai veramente l’amico solo se e quando odierai ciò che all’amico nuoce. (Sermo 49, 5)



05/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Come i nostri orecchi si volgono all’ascolto delle nostre parole, così l’orecchio di Dio ai nostri pensieri. (En. in Ps. 148, 2)
Pensiero agostiniano
Amerai veramente l’amico solo se e quando odierai ciò che all’amico nuoce. (Sermo 49, 5

04/07 - Pensiero agostiniano
In quell’ordine di pace col quale alcuni uomini sono soggetti ad altri, come giova l’umiltà a quelli che sono schiavi, così nuoce la superbia a coloro che sono padroni. (De civ. Dei XIX, 15)

03/07 - Pensiero agostiniano
Cerchiamo di vivere bene e i tempi saranno buoni. (Sermo 80, 8)

02/07 - Pensiero agostiniano
Lavoriamo ora nella Chiesa; verrà giorno in cui erediteremo la Chiesa. (Sermo 45, 5)

01/07 - Pensiero agostiniano
E’ molto ragionevole credere che una prassi conservata da tutta la Chiesa e non istituita dai concili, ma sempre conservata, non può averla tramandata che l’autorità degli Apostoli. (De baptismo contra Donatistas IV, 24.31)

30/06 - Pensiero agostiniano
Tu cerchi il sacrificio secondo l’ordine di Melchisedec e non lo trovi in mezzo agli Ebrei; ma esso è celebrato per tutto quanto il mondo nella Chiesa. (En. in Ps. 106, 13)

29/06 - Pensiero agostiniano
A Pietro che persevererà è detto: Pasci le mie pecore (Gv 21, 17); all’eretico che se ne andrà via: Pasci i tuoi capretti (Ct 1, 17). (Sermo 70, 3)

28/06 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Ti sia come specchio la sacra Scrittura. ( cfr Sermo 49, 5 )
Pensiero agostiniano
Anche i persecutori usavano parole di minaccia: Ti mando in esilio, ti proscrivo, ti uccido, ti lacero con gli uncini, ti brucio, ti do in pasto alle fiere, ti dilanio le membra; ma le tue parole mi facevano ancor più paura: Non temete coloro che uccidono il corpo, ma non possono fare altro (Mt 10, 28). (En. in Ps. 118, 31, 1)
 

 

28/06 - Per la riflessione domenicale agostiniana
O sacramento di pietà! O simbolo di unità! O vincolo di carità! Chi vuol vivere, ha dove vivere, ha di che vivere. (In Io. Ev. 26, 13)
Pensiero agostiniano
Sarà necessario, è vero, che esso venga celebrato visibilmente, tuttavia occorrerà sempre che lo si intenda spiritualmente. (En. in Ps. 98, 9)

27/06 - Pensiero agostiniano
Cristo è immolato ogni giorno per noi. (En. in Ps. 75, 15)
 

26/06 - Pensiero agostiniano
[L’Eucarestia] è un cibo che ristora e non viene meno; è un cibo che, quando lo si prende, non si consuma; è un cibo che sazia gli affamati e rimane intero. (Sermo 28, 2)

25/06 - Pensiero agostiniano
Questo mistero [l’Eucarestia] è lontano dal cuore dei sapienti superbi e perciò non cristiani. (Ep. 187, 6.21)


24/06 - Pensiero agostiniano
Quanto più conosci Dio, e quanto più lo accogli in te, tanto più apparirà che Dio cresca in te; in sé però non diminuisce, essendo sempre perfetto. (In Io. Ev. 14, 5)

23/06 - Pensiero agostiniano
Nessuno dà in cibo se stesso ai convitati: Cristo Signore lo fa; egli invita, egli (che è) il cibo e la bevanda. (Sermo 329, 1)

22/06 - Pensiero agostiniano
È stato proprio lo Spirito Santo a volere che, in onore di un così augusto Sacramento, nella bocca del cristiano entrasse il corpo del Signore prima di ogni altro cibo. (Ep. 54, 6.8)

21/06 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Appare evidente che nostro Signore non disapprova se, secondo l’umana usanza, ci si procura il vitto, ma se per esso si è al servizio di Dio, sicché nelle proprie attività non si ha di mira il regno di Dio, ma il conseguimento degli utili. (De serm. Domini in monte. II, 17.57)
Pensiero agostiniano
E’ necessario che tu ti converta, perché, rimandando, non sia sorpreso da morte improvvisa e così non si trovi proprio nulla che tu abbia radunato nel presente per poi possedere nel futuro. (Sermo 18, 5)
 


21/06 - Per la riflessione domenicale agostiniana
La parola di Dio provoca turbamento nei cuori che non sono retti, mentre stimola i cuori ben disposti. (In Io. Ev. 20, 5)
Pensiero agostiniano
E’ necessario che tu ti converta, perché, rimandando, non sia sorpreso da morte improvvisa e così non si trovi proprio nulla che tu abbia radunato nel presente per poi possedere nel futuro. (Sermo 18, 5)

20/06 - Pensiero agostiniano
Qualunque cosa uno faccia, se lo fa con l’intenzione di conseguirne dei vantaggi materiali, lo fa servilmente. (Sermo 33, 3)

19/06 - Pensiero agostiniano
Si avvicinarono i Giudei a Cristo per crocifiggerlo: quanto a noi, avviciniamoci a Cristo per ricevere il suo corpo e il suo sangue. (En. in Ps. 33, d. 2, 10)

18/06 - Pensiero agostiniano
A noi sani il medico ha dato i comandamenti; il medico ci ha dato i comandamenti perché non avessimo bisogno del medico. Non hanno bisogno del medico i sani - è detto - ma i malati (Mt 9, 12). (Sermo 88, 7)

17/06 - Pensiero agostiniano
Senza la tua volontà, la giustizia di Dio può esserci, ma in te non può esserci, se sei contrario. (Sermo 169, 11.13)

16/06 - Pensiero agostiniano
Sia in te la carità e necessariamente ne conseguirà la pienezza della scienza. Che cosa non conosce, infatti, colui che conosce la carità? (En. in Ps. 79, 2)

15/06 - Pensiero agostiniano
Ve ne sono alcuni che certamente possiedono il dono di Dio, e non vogliono gloriarsi in Dio, ma in se medesimi; hanno certamente costoro il dono di Dio, ma non fanno parte della bellezza della casa di Dio. (En. in Ps. 25, II, 12)

14/06 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Questo mistero è lontano dal cuore dei sapienti superbi e perciò non cristiani, e per conseguenza neppure davvero sapienti. (Ep. 187, 6.21)
Pensiero agostiniano
Lo Spirito di Dio dimora nell’anima e, tramite l’anima, nel corpo, così che anche i nostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che abbiamo da Dio. (Sermo 161, 6.6)


14/06 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Questo mistero è lontano dal cuore dei sapienti superbi e perciò non cristiani, e per conseguenza neppure davvero sapienti. (Ep. 187, 6.21)
Pensiero agostiniano
Lo Spirito di Dio dimora nell’anima e, tramite l’anima, nel corpo, così che anche i nostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che abbiamo da Dio. (Sermo 161, 6.6)

13/06 - Pensiero agostiniano
Chi ha lo Spirito Santo è nella Chiesa, la quale parla tutte le lingue. (Sermo 268, 2)

12/06 - Pensiero agostiniano
Chi vive bene meriterà una maggiore intelligenza, chi al contrario vive male, perderà anche la comprensione di ciò che aveva capito. (Sermo 252, 12)

11/06 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)

10/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito Santo viene nella nostra anima e chi possiede ciò che è principale, possiede tutto. (Sermo 161, 6.6)

09/06 - Pensiero agostiniano
Non vantare in alcun modo i tuoi meriti, poiché anche questi tuoi meriti sono doni suoi. (En. in Ps. 144, 11)

08/06 - Pensiero agostiniano
Se Dio ti favorisce con doni, servitene per la tua consolazione, non per la tua rovina. Se ti toglie dei beni, che ciò ti serva ad aumentare la tua pazienza, non a farti bestemmiare. (En. in Ps. 63, 18)

07/06 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Riceviamo anche noi lo Spirito Santo, se amiamo la Chiesa, se siamo compaginati dalla carità, se ci meritiamo il nome di cattolici e di fedeli. (In Io. Ev. 32, 8)
Pensiero agostiniano
Quanto a te, devi prestare una grande fede, affinché di fronte all’inondazione della grazia ti umili, supplichi Dio, senza presumere in alcun modo di te stesso, ti spogli di Golia e ti rivesta di Davide. (Sermo 32, 9)
 

 

07/06 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Vuoi che la tua preghiera voli fino a Dio? Donale due ali: il digiuno e l’elemosina. (En. in Ps. 42, 8)
Pensiero agostiniano
Quanto a te, devi prestare una grande fede, affinché di fronte all’inondazione della grazia ti umili, supplichi Dio, senza presumere in alcun modo di te stesso, ti spogli di Golia e ti rivesta di Davide. (Sermo 32, 9)

06/06 - Pensiero agostiniano
E se per colpa tua vieni meno, ti rifaccia colui che ti ha fatto; se per colpa tua decadi, colui che ti ha creato ti ricrei. (In Io. Ev. 1, 12)

05/06 - Pensiero agostiniano
E’ assai meglio subire l’ingiustizia che commetterla. (En. in Ps. 124, 8)

04/06 - Pensiero agostiniano
Si invochi l’Onnipotente contro il diavolo che è un nemico agguerrito. Abiti dentro di te colui che non può essere vinto, ed allora certamente vincerai colui che è solito vincere. (In 1Io. Ep. 4, 3)

03/06 - Pensiero agostiniano
Non dimenticare che il corpo di Cristo è ancora nel mondo, non dimenticare che il corpo di Cristo si trova ancora nell’aia; osserva in che modo è bestemmiato dalla paglia. (In Io. Ev. 28, 11)

02/06 - Pensiero agostiniano
In te la tribolazione è la fornace dell’orefice (sempre che tu sia oro, e non paglia), affinché tu sia purificato dalle scorie, non ridotto in cenere. (En. in Ps. 30, II, d. 3, 12)

01/06 - Pensiero agostiniano
Non temete gli oltraggi e le croci e la morte, perché se nuocessero agli uomini non le avrebbe sofferte l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

31/05 - Preghiera della Chiesa
GLORIA AL PADRE, AL FIGLIO E ALLO SPIRITO SANTO….
Preghiera domenicale agostiniana
T’invoca, Signore, la mia fede, che mi hai dato mediante il tuo Figlio fatto uomo. (Conf. I, 1.1)
Pensiero agostiniano
La natura pervertita dal peccato genera i cittadini della città terrena, la grazia che libera la natura dal peccato genera i cittadini della città celeste. (De civ. Dei XV, 2)
 


31/05 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Occorre che lodiate con tutto voi stessi: cioè, non deve lodar Dio solo la vostra lingua e la vostra voce, ma anche la vostra coscienza, la vostra vita, le vostre opere. (En. in Ps. 148, 2))
Pensiero agostiniano
La natura pervertita dal peccato genera i cittadini della città terrena, la grazia che libera la natura dal peccato genera i cittadini della città celeste. (De civ. Dei XV, 2)

30/05 - Pensiero agostiniano
Sappi bene usare le cose inferiori e potrai rettamente fruire del bene superiore. (Sermo 21, 3)

29/05 - Pensiero agostiniano
Prepàrati a vedere nel cielo Colui dal quale sei stato visto grazie alla misericordia. (Sermo 69, 3.4)

28/05 - Pensiero agostiniano
La tua via, la tua verità, la tua vita è Cristo. (En. in Ps. 85, 15)

27/05 - Pensiero agostiniano
[L’uomo] è veramente felice non se ha ciò che ama, ma se ama ciò che deve essere amato. (En. in Ps. 26, II, 7)

26/05 - Pensiero agostiniano
Chi non si abbandonerà alla felicità che lo corrompe né si lascerà abbattere dall’avversità, aspetta con tranquillità l’ultimo giorno. (En. in Ps. 147, 4)

25/05 - Pensiero agostiniano
In ogni dono del Signore Dio nostro, in ogni consolazione ed in ogni punizione che ci viene da lui, nella grazia che egli si è degnato di darci, nell’indulgenza per la quale non ci ha reso il meritato castigo, in tutte le sue opere, sempre l’anima nostra deve benedire il Signore. (En. in Ps. 102, 1)

24/05 - Per la riflessione di Pentecoste
Se ci sarà data un giorno questa dolcezza ineffabile ed eterna, che cosa, o fratelli, essa esige ora da noi se non una fede sincera, una speranza salda, una carità pura, e che ognuno cammini nella via che Dio gli assegna, sopporti le tentazioni e accolga le consolazioni? (En. in Ps. 85, 24)
Pensiero agostiniano
Se è scienza, per cui sono beati quelli che piangono perché saranno consolati, preghiamo affinché sia fatta la sua volontà come in cielo così in terra; infatti non piangeremo più, quando con la definitiva pace dell’alto il corpo, in quanto terra, sarà in armonia con lo spirito in quanto cielo. (De serm. Domini in monte II, 11.38)
 


24/05 - PENTECOSTE
Finché siamo qui in terra, preghiamo Dio affinché non rimuova da noi la nostra preghiera né la sua misericordia: cioè, affinché con perseveranza noi preghiamo e con perseveranza egli abbia misericordia di noi. (En. in Ps. 65, 24)
Pensiero agostiniano
Prepàrati a vedere nel cielo Colui dal quale sei stato visto grazie alla misericordia. (Sermo 69, 3.4)

23/05 - Pensiero agostiniano
Sappi bene usare le cose inferiori e potrai rettamente fruire del bene superiore. (Sermo 21, 3)

22/05 - Pensiero agostiniano
Chi parla come pensa, anche se dice cose non vere, parla con sincerità. (Ep. 110, 3)

21/05 - Pensiero agostiniano
Ciascuno, quando sarà conscio del proprio stato, si dolga se deve correggersi, oppure si rallegri se merita approvazione. (En. in Ps. 31, II, 1)

20/05 - Pensiero agostiniano
La malizia prova piacere del male altrui; l’invidia si tormenta del bene dell’altro; l’inganno rende doppio il cuore, l’ipocrisia rende doppia la parola; la maldicenza ferisce la fama. (Sermo 353, 1.1)

19/05 - Pensiero agostiniano
Se in effetti uno si perde amando se stesso, certamente si ritrova col rinnegare se stesso. (Sermo 96, 1)

18/05 - Pensiero agostiniano
Non può accadere che si renda colpevole di azioni cattive colui che nutre buoni pensieri. (En. in Ps. 148, 2)

17/05 - Preghiera domenicale agostiniana
Tu, Dio, a chi ti ama come comandi, tu mostri te stesso e gli basti; quindi non si distoglie da te nemmeno per volgersi a sé. Questa è la dimora di Dio, non terrestre né corporea di materia celeste, bensì spirituale e partecipe della tua eternità, poiché senza macchia in eterno. (Conf. XII, 15.19)
Pensiero agostiniano
È meglio camminare da vivi sopra la terra, che sprofondare sotto terra per il desiderio. (En. in Ps. 62, 18)
 

 

17/05 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Il nostro Capo è in cielo, è libero. Aderiamo a lui con l’amore, per essere, dopo, meglio uniti a Lui nell’immortalità. (En. in Ps. 30, II, 10)
Pensiero agostiniano
È meglio camminare da vivi sopra la terra, che sprofondare sotto terra per il desiderio. (En. in Ps. 62, 18)

16/05 - Pensiero agostiniano
Nessun invidioso può ledere un altro, senza essere di tormento prima a se stesso. (Contra Secundinum 10, 1)

15/05 - Incomincia la novena di Pentecoste
Pensiero agostiniano
Erra chiunque crede di poter conoscere la verità vivendo ancora nell’iniquità. (De agone chr. 13.14)

14/05 - Pensiero agostiniano
Fare oggetto di compiacimento se stessi non è amore retto, ma è vanità della superbia. (Sermo 348, 2)

13/05 - Pensiero agostiniano
Se Dio non fosse intervenuto una prima volta a perdonare usando misericordia, non avrebbe chi poter coronare nel giudizio. (En. in Ps. 100, 1)

12/05 - Pensiero agostiniano
Siamo di fronte al caso più grave, che è l’abitudine perversa. Una cosa infatti è peccare, un’altra è contrarre l’abitudine al peccato. (In Io. Ev. 49, 3)

11/05 - Pensiero agostiniano
Nella confessione l’uomo esprime la sua umiltà, nella misericordia Dio manifesta la sua grandezza. (In Io. Ev. 14, 5)

10/05 - Una preghiera speciale per tutte le mamme
Preghiera domenicale agostiniana
Rivolti a Dio, preghiamolo per noi e per tutto il suo popolo, che con noi è presente negli atri della sua casa: gli chiediamo che si degni di custodirlo e proteggerlo per Gesù Cristo suo Figlio e nostro Signore, che con lui vive e regna nei secoli dei secoli. Amen. (Sermo 362, 30.31)
Pensiero agostiniano
Dio, possedendo ciò che è migliore, cioè il tuo cuore, la tua mente, la tua anima, attraverso la parte migliore, possiede certamente anche l’inferiore che è il tuo corpo. (Sermo 161, 6.6)
 

 

10/05 - Per la riflessione domenicale agostiniana
O uomo, sia piuttosto il tuo cuore il forziere di Dio e in esso si raccolgano le ricchezze di Dio! Vi resti sempre la moneta di Dio, cioè il tuo spirito che reca l’immagine del tuo Imperatore! (En. in Ps. 63, 11)
Pensiero agostiniano
Dio, possedendo ciò che è migliore, cioè il tuo cuore, la tua mente, la tua anima, attraverso la parte migliore, possiede certamente anche l’inferiore che è il tuo corpo. (Sermo 161, 6.6)

09/05 - Pensiero agostiniano
Anche i peccati meno gravi, se trascurati, proliferano e producono la morte. (In Io. Ev. 12, 14)

08/05 - Pensiero agostiniano
L’anima si converte a Dio solo quando si distacca da questo secolo. (En. in Ps. 9, 10)

07/05 - Pensiero agostiniano
Chi rifiuta l’umiltà della penitenza, costui non ha in mente di avvicinarsi a Dio. (Sermo 351, 1)

06/05 - Pensiero agostiniano
Aspetta con tranquillità l’ultimo giorno colui il quale, se gli sopravviene la tristezza per cose terrene, piange ma seguita a godere interiormente; se dalle cose terrene gli deriva qualche gioia, gode certo, pur temendo interiormente nello spirito. (En. in Ps. 147, 4)

05/05 - Pensiero agostiniano
Dio punisce il peccato, che non ha fatto lui, perché con esso si contamina la natura che egli ha fatto. (Sermo 214, 2)

04/05 - Pensiero agostiniano
Sii pure triste prima di confessare; ma, quando hai confessato, esulta: ormai sei sulla via della guarigione. (En. in Ps. 66, 7)

03/05 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Adirati perché hai peccato e, punendo te stesso, non voler più peccare. Risuscita il cuore con la penitenza e questo sarà il sacrificio al Signore. (Sermo 19, 2)
Pensiero agostiniano
Quando qualcuno difende i suoi peccati, commette una grande ingiustizia, perché difende ciò che Dio odia. (En. in Ps. 58, d. 1, 14)


03/05 - Per la riflessione domenicale agostiniana
[Dio] non vuole il sacrificio dell’animale ucciso, ma vuole il sacrificio del cuore contrito. (De civ. Dei X, 5)
Pensiero agostiniano
Quando qualcuno difende i suoi peccati, commette una grande ingiustizia, perché difende ciò che Dio odia. (En. in Ps. 58, d. 1, 14)

02/05 - Pensiero agostiniano
Affinché dunque possa esser creato un cuore puro, bisogna che venga spezzato quello impuro. (Sermo 19, 3)

01/05 - Pensiero agostiniano
La donna, diventando madre di Cristo, riparerà il peccato da lei commesso ingannando l’uomo. (Sermo 51, 2.3)

30/04 - Pensiero agostiniano
Cantiamo al Signore nella nostra vita. (En. in Ps. 103, d. 4, 17)

29/04 - Pensiero agostiniano
Uno che è cattivo, è reso buono solo da colui che è sempre buono. (Sermo 61, 2.2)

28/04 - Pensiero agostiniano
Chi riconosce i propri peccati e li condanna, è già d'accordo con Dio. (In Io. Ev. 12, 13)

27/04 - Pensiero agostiniano
L'Eucaristia è il nostro pane quotidiano, ma dobbiamo riceverlo non tanto come ristoro del corpo, quanto come sostegno dello spirito. (Sermo 57, 7.7)

26/04 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Perché è Dio a fare in te ciò che si compie da te. Non si compie mai da te nulla senza ch'egli non lo compia in te. Ma talora fa in te ciò che tu non fai; mai però si fa da te qualcosa, se egli non lo fa in te. (Sermo 56, 5.7)
Pensiero agostiniano
Fa' volentieri ciò che ti viene comandato; in tal modo tu farai ciò che vuoi e nello stesso tempo farai non la tua, ma la volontà di Dio da cui dipendi. (In Io. Ev. 19, 19)


26/04 - Giornata Mondiale di Preghiere per le Vocazioni e festa della Madonna del Buon Consiglio
Per la riflessione domenicale agostiniana
Sfòrzati di vincere con la preghiera questo mondo: prega con speranza, prega con fede e con amore, prega con perseveranza e con pazienza. (Ep. 130, 16.29)
Pensiero agostiniano
Fa' volentieri ciò che ti viene comandato; in tal modo tu farai ciò che vuoi e nello stesso tempo farai non la tua, ma la volontà di Dio da cui dipendi. (In Io. Ev. 19, 19)

25/04 - Pensiero agostiniano
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l'eredità eterna senza fine, così Cristo ha minacciato agli empi il fuoco eterno. Se ancora non amiamo ciò che ha promesso, per lo meno temiamo ciò che ha minacciato. (Sermo 22, 10)

24/04 - Festa della Conversione di S. Agostino
Pensiero agostiniano
Se è timore di Dio quello con cui sono beati i poveri in spirito, poiché di essi è il regno dei cieli, chiediamo che negli uomini sia santificato il nome di Dio nel genuino timore che permane per sempre. (De serm. Dom. in monte II, 11.38)

23/04 - Pensiero agostiniano
Chi ha Dio per Padre e per fratello ha Cristo, non abbia timore nel giorno dell'ira. (En. in Ps. 48, d. 1, 8)

22/04 - Pensiero agostiniano
Evitiamo assolutamente di negare col cuore ch'è Dio a fare quanto, con la bocca e con le parole, gli domandiamo di fare nelle preghiere. (Ep. 217, 2.7)

21/04 - Pensiero agostiniano
Se il vento ci stimolasse [al male], se eccitasse le cattive passioni dell'anima nostra, non dobbiamo disperare. Svegliamo Cristo affinché possiamo fare la traversata del mare [della vita] nella calma e arrivare alla patria. (Sermo 63, 3)

20/04 - Pensiero agostiniano
Chiunque appartiene al Corpo di Cristo, deve darsi da fare affinché con lui sia magnificato il Signore. (En. in Ps. 33, d. 2, 6)

19/04 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Perché è Dio a fare in te ciò che si compie da te. Non si compie mai da te nulla senza ch'egli non lo compia in te. Ma talora fa in te ciò che tu non fai; mai però si fa da te qualcosa, se egli non lo fa in te. (Sermo 56, 5.7)
Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (Sermo 127, 6.8)


19/04 - Per la riflessione domenicale agostiniana
La vostra vita è colui che è la vostra luce. Poiché è scritto: Presso di te è la fonte della vita e nella tua luce vedremo la luce (Sal 35, 10). (In Io. Ev. 19, 12)
Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (Sermo 127, 6.8)

18/04 - Pensiero agostiniano
La tua preghiera è un discorso con Dio. Quando leggi, Dio parla con te; quando preghi, tu parli con Dio. (En. in Ps. 85, 7)

17/04 - Pensiero agostiniano
Chi presume delle proprie forze, ancor prima che ingaggi la lotta, da se stesso si abbatte. (Sermo 153, 9.11)

16/04 - Pensiero agostiniano
Una fiera incrudelisce? Temi Dio. Il serpente ti insidia? Temi Dio. L'uomo ti odia? Temi Dio. Il diavolo ti aggredisce? Temi Dio. Perché ogni creatura è soggetta a Colui che ti si ordina di temere. (En. in Ps. 32, II, d. 2, 12)

15/04 - Pensiero agostiniano
Sa amarsi solo chi ama Dio. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)

14/04 - Pensiero agostiniano
Se tu invochi Dio in quanto Dio, sta' sicuro, sei esaudito! (En. in Ps. 85, 8)

13/04 - Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (Sermo 127, 6.8)

12/04 - Preghiera domenicale agostiniana
O Signore, nella tua misericordia rimettimi in vita. I nemici uccidono, tu dammi la vita. (En. in Ps. 118, d. 30, 7)
Pensiero agostiniano
O morte, o morte! E' stato ferito per me colui che mi ha formato, e con la sua morte ha riportato vittoria su di te. (Sermo 128, 8.10)
 


12/04 - Domenica della Divina Misericordia
Per la riflessione domenicale agostiniana
Si rinuncia al diavolo, che è principe di questo mondo, quando si rinuncia a ciò che è corrotto, alle seduzioni e ai suoi angeli. Ecco perché lo stesso Signore, avendo già assunto trionfalmente la natura dell'uomo, disse: Sappiate che io ho vinto il mondo (Gv 16, 33). (De agone christiano 1.1)
Pensiero agostiniano
Non può essere partecipe della divina carità chi è nemico dell'unità. (Ep. 185, 50)

11/04 - Pensiero agostiniano
[Il Signore] ti ha cercato, quando eri empio, per riscattarti; ora che sei riscattato ti lascerà perire? (En. in Ps. 66, 7)

10/04 - Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, d. 1, 15)

09/04 - Pensiero agostiniano
Quanto poi al nostro capo, Cristo sta alla destra del Padre e intercede per noi. Accoglie alcune membra, altre flagella, altre purifica, altre consola, altre crea, altre chiama, altre richiama, altre corregge, altre risana. (En. in Ps. 85, 5)

08/04 - Pensiero agostiniano
Cristo in te dorme se tu ti sei dimenticato dei patimenti di Cristo; Cristo veglia in te quando te ne ricordi. (En. in Ps. 54, 10)

07/04 - Pensiero agostiniano
Vuoi vendicarti? Guarda a colui che pende [dalla croce] e ascolta ciò che dice: Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23, 34). (Sermo 49, 9)

06/04 - Pensiero agostiniano
Malvagità consumata si direbbe quella degli uomini che crocifissero il Figlio di Dio; ma maggiore della loro è l'iniquità di quelli che non vogliono vivere rettamente e hanno odiato i comandamenti della Verità. (En. in Ps. 7, 9)

05/04 - Per la riflessione agostiniana nel giorno di Pasqua
Vuoi seguire Cristo? Imitane la passione e aspettane la promessa. (En. in Ps. 96, 16)
Pensiero agostiniano
O morte, o morte! E' stato ferito per me colui che mi ha formato, e con la sua morte ha riportato vittoria su di te. (Sermo 128, 8.10)
 

 

05/04 - E’ PASQUA! Auguri!
Preghiera agostiniana per la Domenica di Pasqua
Non sia io per me la mia vita: di me vissi male, fui morte per me, e in te rivivo. Tu parlami, ammaestrami. (Conf. XII, 10.10)
Per la riflessione
Vuoi seguire Cristo? Imitane la passione e aspettane la promessa. (En. in Ps. 96, 16)
Pensiero agostiniano
Non può essere partecipe della divina carità chi è nemico dell'unità. (Ep. 185, 50)

04/04 - Pensiero agostiniano
Supera i turbamenti, non assecondare l'amore del mondo. Provoca, lusinga, insidia: non attribuire fiducia ad esso, ma fedeltà a Cristo. (Sermo 305, 4)

03/04 - Venerdì Santo
Pensiero agostiniano
Ha levato per noi il Signore le sue mani sulla croce; le sue mani si sono aperte per noi. (En. in Ps. 62, 12)

02/04 - Pensiero agostiniano
Il vanto della fede dei Cristiani non consiste nel credere che Cristo è morto, ma nel credere che Cristo è risorto. (En. in Ps. 101, d. 2, 7)

01/04 - Pensiero agostiniano
Imitando la passione del loro Signore e ricevendo non senza motivo il suo riscatto, i poveri mangeranno e saranno saziati, e coloro che lo cercano loderanno il Signore. (En. in Ps. 48, d. 1, 3)

31/03 - Pensiero agostiniano
La vita nostra, in quanto nostra, in quanto cioè dipende dalla nostra propria volontà, non può essere che cattiva, peccaminosa e iniqua; la vita degna, invece, è in noi ma proviene da Dio, non da noi. E' da Dio che deriva questo dono, non da noi. (In Io. Ev. 22, 9)

30/03 - Pensiero agostiniano
Come la vita del corpo è l'anima, così la vita dell'anima è Dio. Come spira il corpo quando manda fuori l'anima, così spira l'anima quando manda lontano da sé Dio. La perdita di Dio è la morte dell'anima, l'emissione dell'anima è la morte del corpo. La morte del corpo è ineluttabile, la morte dell'anima è volontaria. (Sermo 62, 1.2)

29/03 - Preghiera agostiniana per la Domenica delle Palme
O Signore Gesù, è per noi il tuo patire, non per te; non avendo colpa ti sei sottomesso alla pena per liberare e dalla colpa e dalla pena. (Sermo 136, 6)
Pensiero agostiniano
Sii umile, se vuoi benedire il Signore in ogni tempo. (En. in Ps. 33, d. 2, 4)


29/03 - Preghiera agostiniana della domenica delle Palme
Non mi abbandonare e non respingermi, Dio, mia salvezza. Non disprezzare il fatto che un mortale osi ricercare l'eterno: perché tu, Dio, risani la ferita del mio peccato. (En. in Ps. 26, I, 9)
Pensiero agostiniano
Sii umile, se vuoi benedire il Signore in ogni tempo. (En. in Ps. 33, d. 2, 4)

28/03 - Pensiero agostiniano
Se speri nel Signore, spera in lui al cospetto degli uomini, perché per caso tu non nasconda la tua stessa speranza nel tuo cuore e tema di confessarla, quando ti si rinfaccia come un delitto il tuo essere cristiano. (En. in Ps. 30, II, d. 3, 7)

27/03 - Pensiero agostiniano
E' inevitabile che in questo secolo tu soffra, è necessario che tu subisca tentazioni e inclinazioni malvagie. Ma alla fine Dio purificherà tutte le cose, ti libererà da ogni tribolazione: tu dunque cercalo. (En. in Ps. 33, d. 2, 8)

26/03 - Pensiero agostiniano
Che cosa dal Signore Iddio, mosso dalla sua misericordia, non viene largito agli uomini, dal momento che perfino la tribolazione è un beneficio? (Ep. 210, 1)

25/03 - Preghiera agostiniana per la festa dell’Annunciazione
O Vergine nel concepimento, o Vergine nel parto, o Vergine fino alla morte, prega per noi il Signore. (Cf. De cat. rudibus 22, 40)
Pensiero agostiniano
Soltanto Maria fu madre e vergine nello spirito e nel corpo: madre di Cristo, vergine di Cristo. (De s. virginitate 6.6)

24/03 - Pensiero agostiniano
Riguardo all'animo umano succede in modo strano che si gonfi più per falsa umiltà che per superbia, la quale si manifesta apertamente. (Ep. 149, 2.28)

23/03 - Pensiero agostiniano
Anteponi la volontà di Dio alla tua volontà. (In Io. Ev. 52, 3)

22/03 - Preghiera agostiniana della V domenica di Quaresima
O Signore Dio nostro, noi speriamo nella copertura delle tue ali e tu proteggici, sorreggici. Tu ci sorreggerai anche da piccoli e ancora canuti ci sorreggerai. La nostra fermezza, quando è in te, allora è fermezza. (Conf. IV, 16.31)
Pensiero agostiniano
Sii buono dentro; chi è cattivo tolleralo sia fuori che dentro. (Sermo 15, 6)



22/03 - Preghiera agostiniana per la V Domenica di Quaresima
Procedi nella tua confessione, o mia fede. Di' al Signore Dio tuo: "Santo, santo, santo Signore Dio mio". (Conf. XIII, 12.13)
Pensiero agostiniano
Sii buono dentro; chi è cattivo tolleralo sia fuori che dentro. (Sermo 15, 6)

21/03 – Pensiero agostiniano
Dio [si mostra] benigno, quando, se amiamo il male, ci nega ciò che amiamo; [si mostra] invece adirato, quando concede a chi ama ciò che ama malamente. (En. in Ps. 26, II, 7)

20/03 - Pensiero agostiniano
Il Signore Dio vostro vi mette alla prova, per sapere se lo amate (Dt 13, 3), se non nel senso: affinché voi, per suo mezzo, conosciate - ed a voi stessi si faccia manifesto - quanto avete progredito nell'amore di lui. (En. in Ps. 5, 4)

19/03 - Pensiero agostiniano
Mi dai poco, renderò di più. Mi dai beni terreni, te ne renderò di celesti. Mi dai beni temporali, ti renderò beni eterni. A te renderò te stesso, quando avrò restituito te a me. (Sermo 123, 5)

18/03 - Pensiero agostiniano
E' necessaria ora la pazienza per sopportare i malvagi, i quali si sono separati già ora nella loro volontà [dai buoni], finché non saranno separati anche nell'ultimo giudizio. (En. in Ps. 9, 18)

17/03 - Pensiero agostiniano
Dio premierà non tanto i tuoi meriti, quanto i suoi doni. Se l'hai conservato, riconoscerà quanto ti ha donato. (Sermo 170, 10)

16/03 - Pensiero agostiniano
Tutto ciò che soffriamo, le tribolazioni di questa vita, è castigo di Dio che vuol correggerci, per non condannarci alla fine. (Sermo 22, 3)

15/03 - Preghiera agostiniana per la IV Domenica di Quaresima
Signore, ho commesso molti delitti, non mi attendo un immediato riposo: siano sufficienti i miei tormenti fino alla tua venuta. Che al presente io mi trovi nella tortura; quando sarai venuto, allora, sii indulgente. (Sermo 327, 2)
Pensiero agostiniano
Non datevi tregua nel combattimento, sperate nella vittoria. E' infatti il tempo presente quello in cui si combatte. (Sermo 128, 9.11)



15/03 - Preghiera agostiniana per la IV domenica di Quaresima
O Dio, unica felicità sicura. (Conf. VIII, 5.10)
Pensiero agostiniano
Non datevi tregua nel combattimento, sperate nella vittoria. E' infatti il tempo presente quello in cui si combatte. (Sermo 128, 9.11)

14/03 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (Sermo 169, 15.18)

13/03 - Pensiero agostiniano
Le tribolazioni sono, veramente, frustate di un padre che corregge, per risparmiarti la punizione del giudice. (En. in Ps. 65, 16)

12/03 - Pensiero agostiniano
Il sangue del tuo Signore, purché tu lo voglia, è offerto per te; ma se non vuoi che sia per te, per te non è dato. (Sermo 344, 4)

11/03 - Pensiero agostiniano
Ognuno cammini nella via che Dio gli assegna, sopporti le tentazioni e accolga le consolazioni. (En. in Ps. 85, 24)

10/03 - Pensiero agostiniano
Se Dio cessa di tentare, il Maestro cessa di insegnare. (Sermo 2, 3)

09/03 - Pensiero agostiniano
Non sarebbe un gran vantaggio essere senza tentazioni. Tanto è vero che, pregando il Signore, non lo preghiamo perché ci esenti da ogni tentazione, ma perché non ci lasci consentire ad essa. (En. in Ps. 63, 1)

08/03 - Preghiera agostiniana per la III domenica di Quaresima
Se si leva contro di me la persecuzione di questo secolo, nella preghiera che ho nell'anima riporrò la mia speranza. (En. in Ps. 26, I, 3)
Pensiero agostiniano
Non vogliate presumere troppo dalle vostre forze, se non volete far rientrare il diavolo che è stato cacciato fuori. (In Io. Ev. 52, 9)


08/03 - Preghiera agostiniana per la terza domenica di Quaresima
O Cristo, Figlio di Dio, se non avessi voluto, tu non avresti sofferto: mostraci dunque il frutto della tua passione. (En. in Ps. 21, II, 23)
Pensiero agostiniano
Non vogliate presumere troppo dalle vostre forze, se non volete far rientrare il diavolo che è stato cacciato fuori. (In Io. Ev. 52, 9)

07/03 - Pensiero agostiniano
Ogni prosperità che ci capita, fratelli, è piuttosto da temersi. Le cose che voi considerate liete sono piuttosto tentazioni. (En. in Ps. 85, 16)

06/03 - Pensiero agostiniano
Di certo è meglio che uno sia raddrizzato da piccolo piuttosto che spezzato quando non è più flessibile. (De 8 Dulcitii Quaest. 3.3)

05/03 - Pensiero agostiniano
Vinci il diavolo e avrai la corona. (En. in Ps. 64, 16)

04/03 - Pensiero agostiniano
Dio non è mai perduto per i suoi cari né mai perderà i suoi cari. (Ep. 244, 2)

03/03 - Pensiero agostiniano
Nella purezza delle tue opere disponiti a lodare Dio tutto il giorno. (En. in Ps. 34, d. 2, 16)

02/03 - Pensiero agostiniano
Chi vuol trovare in sé la propria gioia, sarà sempre triste; chi invece cerca la propria gioia in Dio, sarà sempre contento, perché Dio è eterno. (In Io. Ev. 14, 2)

01/03 - Preghiera agostiniana per la seconda Domenica di Quaresima
O Bontà onnipotente, che ti prendi cura di ciascuno di noi come se avessi solo lui da curare, e di tutti come di ciascuno. (Conf. III, 11.19)
Pensiero agostiniano
Il digiuno senza la misericordia non giova nulla a chi digiuna. (Sermo 207, 1)


01/03 - Preghiera per la seconda Domenica di Quaresima
Tu sei giusto, Signore, ma noi abbiamo peccato, commesso atti iniqui, opere empie. La tua mano si è appesantita su di noi e siamo stati dati giustamente in balìa dell'antico peccatore, del signore della morte, poiché persuase la nostra volontà a conformarsi alla sua volontà, con cui abbandonò la tua verità. (Conf. VII, 21.27)
Pensiero agostiniano
Il digiuno senza la misericordia non giova nulla a chi digiuna. (Sermo 207, 1)

28/02 - Pensiero agostiniano
L’amore delle cose terrene è il vischio delle ali spirituali. (Sermo 112, 6)

27/02 - Pensiero agostiniano
Frènati quanto alle azioni cattive, e così ti purifichi dalla contaminazione del corpo. Dòminati nelle voglie cattive, e così ti purifichi dalla contaminazione dello spirito. (Sermo 45, 8)

26/02 - Pensiero agostiniano
Ogni mia ricchezza, se non è il mio Dio, è povertà. (Conf. XIII, 8.9)

25/02 - Pensiero agostiniano
Se vogliamo vivere bene, amiamo quel che promette Dio più che non quello che promette questo mondo. (Sermo 32, 14)

24/02 - Pensiero agostiniano
Non dobbiamo inorgoglirci! Ogni bene che abbiamo, lo abbiamo dal nostro Creatore. Quello che abbiamo compiuto noi merita condanna; quello che ha compiuto lui merita la corona. (En. in Ps. 99, 15)

23/02 - Pensiero agostiniano
Gli infedeli non entrano affatto nella retta via; i superbi invece deviano dalla retta via. (Sermo 13, 2)

22/02 - Preghiera per la prima domenica di Quaresima
I miei delitti, dice, mi contaminano; gli altrui mi affliggono: da questi purificami, da quelli perdonami. Estirpa dal mio cuore ogni cattivo desiderio, allontana da me il malvagio tentatore.(En. in Ps. 18, II, 13)
Pensiero agostiniano
Avviatevi alle altezze col piede dell’umiltà. (De s. virginitate 52.53



22/02 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Arrossisca finalmente di esser superbo l’uomo, per il quale Dio si è fatto umile. (En. in Ps. 18, II, 15)
Pensiero agostiniano
Avviatevi alle altezze col piede dell’umiltà. (De s. virginitate 52.53)

21/02 - Pensiero agostiniano
L’onore deve venire in cerca di te, non tu dell’onore. Tu devi sederti nel posto più umile, affinché colui che ti ha invitato ti faccia salire a un posto più ragguardevole. (Sermo 39, 2)

20/02 - Pensiero agostiniano
Se è sapienza quella per cui sono beati gli operatori di pace, perché saranno considerati figli di Dio, preghiamo di essere liberati dal male, perché tale liberazione ci renderà liberi, cioè figli di Dio, affinché con lo spirito di adozione invochiamo: Abba, Padre. (De sermone Domini in monte II, 11.38)

19/02 - Pensiero agostiniano
Ricordati che siamo polvere. (Sal 102, 14) Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. Chi potrebbe spiegare, chi potrebbe avere almeno la giusta idea di quanto egli ci ama? (Sermo 57, 13.13)

18/02 - Mercoledi’ delle Ceneri, digiuno e astinenza,
Pensiero agostiniano
Non siamo dunque noi che prima osserviamo i comandamenti di modo che egli venga ad amarci, ma il contrario: se egli non ci amasse, noi non potremmo osservare i suoi comandamenti. Questa è la grazia che è stata rivelata agli umili mentre è rimasta nascosta ai superbi. (In Io. Ev. 82, 3)

17/02 - Pensiero agostiniano
Coloro che dal Signore Gesù hanno appreso ad essere miti ed umili di cuore, ritraggono maggior vantaggio dal meditare e dal pregare, che dal leggere e dall’ascoltare. (Ep. 147, 1)

16/02 - Pensiero agostiniano
E’ preferibile un peccatore umile ad un uomo onesto superbo. (Sermo 170, 7)

15/02 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Comprenda l’uomo che non deve godere della sua sapienza, ma della sapienza che ha ricevuto da Dio. (In Io. Ev. 14, 3)
Pensiero agostiniano
Cristo insegna l’umiltà, nell’affidare il suo corpo e il suo sangue. (En. in Ps. 33, II, 7)



15/02 - Per la riflessione domenicale agostiniana
L’umiltà di Cristo non è gradita ai superbi. Quanto a te, cristiano, se essa ti piace, imitala. (En. in Ps. 93, 15)
Pensiero agostiniano
Se non si deve essere superbi nei rapporti tra noi uomini, a maggior ragione non si deve esserlo con Dio, ribellandosi alla sua volontà. (Sermo 353, 2.2)

14/02 - Pensiero agostiniano
Se riponi la tua speranza in un altro uomo, sei umile inutilmente. Se invece riponi la tua speranza in te stesso, sei superbo, e ciò con tuo pericolo. (Sermo 13, 2)

13/02 - Pensiero agostiniano
La nostra salvezza in Cristo è l’umiltà di Cristo. (Sermo 285, 4)

12/02 - Pensiero agostiniano
Se avrai voluto presumere delle tue forze, cadrai in quello di cui hai presunto; se ti sarai fidato di un altro, costui vuol dominarti, non soccorrerti. (En. in Ps. 34, I, 15)

11/02 - Pensiero agostiniano
China, Signore, il tuo orecchio. Egli china l’orecchio se tu non innalzi la testa. (En. in Ps. 85, 2)

10/02 - Pensiero agostiniano
Chi disprezza questa condizione di umiltà in Dio, non vuole per sé la guarigione dal tumore micidiale della superbia. (Sermo 124, 3)

09/02 - Pensiero agostiniano
La passione di Cristo non deriva dal bisogno, ma dalla misericordia. Infatti offrì un esempio di pazienza a noi riguardo a noi, cioè all’uomo riguardo all’uomo, alla carne riguardo alla carne: tuttavia in quella carne egli stesso non fu reso peggiore; ma la carne in lui fu resa migliore. (Contra Felicem II, 9)

08/02 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Se la Chiesa richiederà i vostri servigi, non assumeteli per brama di salire in alto né rifiutateli spinti dal dolce far nulla, ma ubbidite con mitezza di cuore a Dio. (Ep. 48, 2)
Pensiero agostiniano
Ora, questa è la via: credere nel Crocifisso. Della sua deformità noi portiamo il segno nella nostra fronte. Non arrossiamo della deformità di Cristo! (Sermo 27, 6)
 

 

08/02 - Per la e domenicale agostiniana
Se la Chiesa richiederà i vostri servigi, non assumeteli per brama di salire in alto né rifiutateli spinti dal dolce far nulla, ma ubbidite con mitezza di cuore a Dio. (Ep. 48, 2)
Pensiero agostiniano
Ora, questa è la via: credere nel Crocifisso. Della sua deformità noi portiamo il segno nella nostra fronte. Non arrossiamo della deformità di Cristo! (Sermo 27, 6)

07/02 - Pensiero agostiniano
Non segue Cristo chi non sulla base della vera fede e dell’insegnamento cattolico è considerato cristiano. (De sermone Domini in monte I, 5.14)

06/02 - Pensiero agostiniano
Se ti appare meravigliosa la sua umiliazione per lei, non deve più meravigliarti l’altezza da questa raggiunta per lui. (En. in Ps. 103, I, 6)

05/02 - Pensiero agostiniano
La tribolazione è come il fuoco: se ti trova simile all’oro, ti porterà via le impurità; se invece ti troverà simile a paglia, ti ridurrà in cenere. (Sermo 81, 7)

04/02 - Pensiero agostiniano
La grazia di Cristo ti rende fermo ed immobile contro tutte le tentazioni del nemico. (En. in Ps. 70, I, 5)

03/02 - Pensiero agostiniano
Cristo quaggiù si lasciò coprire d’obbrobri e mettere in croce, per insegnarci a disprezzare anziché amare i beni terreni, e ad amare e sperare da lui l’immortalità che ci mostrò nella sua risurrezione. (Ep. 220, 1)

02/02 - Pensiero agostiniano
La vecchiezza sia fatta sparire, sorga la novità. (Sermo 163, 4.4)

01/02 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Crescete in Cristo, rafforzatevi nella fede, vegliate intenti alle opere buone; e rimanete fedeli al legno della croce, che vi consente di attraversare il mare. (In Io. Ev. 2, 16)
Pensiero agostiniano
È più importante risuscitare uno destinato a vivere eternamente che risuscitare uno destinato a morire nuovamente. (Sermo 98, 1)



01/02 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Crescete in Cristo, rafforzatevi nella fede, vegliate intenti alle opere buone; e rimanete fedeli al legno della croce, che vi consente di attraversare il mare. (In Io. Ev. 2, 16)
Pensiero agostiniano
È più importante risuscitare uno destinato a vivere eternamente che risuscitare uno destinato a morire nuovamente. (Sermo 98, 1)

31/01 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere nel Regno, abbi timore di trovarti nel rogo del fuoco ardente. (Sermo 349, 7)

30/01 - Pensiero agostiniano
Che significa dunque: Dacci il nostro pane quotidiano? "Cerchiamo di vivere in modo da non essere separati dal tuo altare". (Sermo 58, 4.5)

29/01 - Pensiero agostiniano
Hanno mangiato il corpo umile del loro Signore anche i ricchi della terra, e non si sono saziati, come i poveri, sino ad imitarlo; ma tuttavia lo hanno adorato. (En. in Ps. 21, I, 30)

28/01 - Pensiero agostiniano
Se sotto rimarrà la terra con le sue comodità, da sopra ci abbraccia l’eterna felicità. (Sermo 214, 8)

27/01 - Pensiero agostiniano
Per il fedele che peregrina in questo mondo non c’è ricordo più soave di quello della città da cui è lontano; nello stesso tempo però il ricordo di quella città durante l’esilio non lo lascia senza dolore e gemito. (En. in Ps. 145, 1)

26/01 - Pensiero agostiniano
Ecco la voce del tuo pastore: non seguire la voce degli altri! Non avrai timore del ladro, se avrai seguito la voce del pastore. (En. in Ps. 69, 6)

25/01 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Soffri qui, giungerai alla fine; soffri se non vuoi, rifiutandoti di soffrire qui, giungere alla fine della vita, senza giungere mai alla fine delle sofferenze. (En. in Ps. 48, I, 11)
Pensiero agostiniano
Egli offrì la sua cena ed offrì la sua passione; e si è saziato colui che lo ha imitato. (En. in Ps. 21, II, 27)



25/01 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Se cerchi un esempio di castità coniugale hai Susanna, se cerchi un esempio di castità vedovile hai Anna, se cerchi un esempio di castità verginale hai Maria. (Sermo 196, 2)
Pensiero agostiniano
Egli offrì la sua cena ed offrì la sua passione; e si è saziato colui che lo ha imitato. (En. in Ps. 21, II, 27)

24/01 - Pensiero agostiniano
Il Signore Gesù volle essere uomo per noi. Non si pensi che sia stata poca la misericordia: la Sapienza stessa giace in terra! (Sermo 196, 3)

23/01 - Pensiero agostiniano
Prima della venuta del Signore Gesù, l’uomo riponeva in se stesso la sua gloria. E’ venuto questo uomo per abbassare la gloria dell’uomo, e far crescere la gloria di Dio. (In Io. Ev. 14, 5)

22/01 - Pensiero agostiniano
Con il nome di ossa nel Corpo del Signore sono designati tutti i giusti, i fermi di cuore, i forti, che non cedono a nessuna persecuzione ed a nessuna tentazione acconsentendo al male. (En. in Ps. 34, I, 14)

21/01 - Pensiero agostiniano
Dio cerca te piuttosto che i tuoi doni. (Sermo 82, 3.5)

20/01 - Pensiero agostiniano
Queste sue mani si aprirono sulla croce, affinché le nostre fossero protese ad opere buone. (En. in Ps. 62, 13)

19/01 - Pensiero agostiniano
O uomo, sia piuttosto il tuo cuore il forziere di Dio, e in esso si raccolgano le ricchezze di Dio! Vi resti sempre la moneta di Dio, cioè il tuo spirito che reca l’immagine del tuo imperatore! (En. in Ps. 63, 11)

18/01 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Noi siamo sua fattura, creati in Gesù Cristo per le opere buone. Ecco che ci ha creati non soltanto uomini, ma anche giusti, se lo siamo: sì egli ci ha fatti, e non da noi stessi ci siamo fatti. (En. in Ps. 18, II, 3)
Pensiero agostiniano
Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. (Sermo 57, 13.13)
 

11/01 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Quando diverrà certo ciò in cui speriamo, diverranno mute Le labbra ingannatrici. (En. in Ps. 30, II, )
Pensiero agostiniano
Dio it chiama e it comanda di fare qualcosa, ma lui stesso it somministra Le forze perché quel che it comanda TU lo possa adempiere. (Sermo 32, 9)

10/01 - Pensiero agostiniano
Dio is è fatto umile: is vergogni l’uomo di essere superbo! (En. in Ps. 54, 13)

09/01 - Pensiero agostiniano
Notate bene com’egli non taccia, com’egli tolleri e usi misericordia. Fate però attenzione, poiché dopo verrà IL giudizio. (En. in Ps. 100, 13)

08/01 - Pensiero agostiniano
Il sangue di Cristo è salvezza per chi lo accetta, condanna per chi lo rifiuta. (Sermo 344, 4)

07/01 - Pensiero agostiniano
O morte, quando it avventasti contro IL mio Signore, attaccandoti a lui rimanesti uccisa anche per me. (Sermo 233, 4.5)

06/01 - Pensiero agostiniano
Potranno, sì, abitare in te la superbia e l’inganno, ma Cristo non ha in te un posto ove abitare né dove reclinare IL suo capo: IL reclinare del capo infatti ben raffigura l’umiltà di Cristo. (En. in Ps. 90, II, 7)

05/01 - Pensiero agostiniano
Credere in Cristo è credere in colui che giustifica l’empio, credere nel mediatore senza IL quale non possiamo essere riconciliati con Dio, credere nel salvatore che è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto, credere in colui che dice: Senza di me non potete far nulla (Gv 15, 5). (In Io. Ev. 53, 10)

04/01 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Ora, carissimi, figli Ed eredi Della grazia, considerate la vostra chiamata (1Cor 1, 26) e aderite con tenacissimo amore al Cristo che is è manifestato AI Giudei e AI pagani come pietra angolare. (Sermo 200, 3.4)
Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato IL suo sangue per comprarci, e che dei servi ha fatto I suoi fratelli. (En. in Ps. 34, I, 15)
 

 

04/01 - Per la riflessione
Ora parla al tuo Signore, parla sicuro, parla nella certezza, parla con illimitata fiducia: vivevo in passato nella mia malizia, ho avuto il bene dell’immeritata tua misericordia; secondo il debito, corona i doni tuoi. (Sermo 299, 6)
Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci, e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, I, 15)

03/01 - Pensiero agostiniano
O Verbo esistente prima dei tempi, per mezzo del quale furono fatti i tempi, eppure nato nel tempo perché sei tu la vita eterna che chiami gli uomini viventi nel tempo e li trasformi in eterni! (En. in Ps. 101, II, 10)

02/01 - Pensiero agostiniano
Quale superbia si può sanare, se non si sana con la povertà del Figlio di Dio? (De agone christiano 11.12)

Deo Gratias et Mariae!

01/01/2015 - Per la riflessione di Capodanno
Guidandoci lui non devieremo. Andiamo a lui, andiamo per mezzo di lui, non periremo, per godere in eterno con il Bambino nato oggi. (Sermo 189, 4)
Pensiero agostiniano
O cibo e pane degli angeli! Di te si nutrono gli angeli, di te si saziano senza stancarsi, di te vivono, di te sono come impregnati, di te sono beati. Dove ti trovi invece per causa mia? In un piccolo alloggio, avvolto in panni, adagiato in una mangiatoia. (Sermo 196, 3)

31/12 - Pensiero agostiniano
Il Signore nostro Gesù Cristo… prega per noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro Dio. (En. in Ps. 85, 1)

30/12 - Pensiero agostiniano
Chi si gloria, si glori nel Signore (1Cor 1, 31). Per quale Signore? Per Cristo crocifisso. Dove l’umiltà, ivi la maestà; dove la debolezza, ivi la potenza; dove la morte, ivi la vita. Se vuoi raggiungerle, non disprezzare queste. (Sermo 160, 4)
E’ la fine:
Per la riflessione agostiniana di fine d’anno
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l’eredità eterna senza fine, così ha minacciato agli empi il fuoco eterno. Se ancora non amiamo ciò che ha promesso, per lo meno temiamo ciò che ha minacciato. (Sermo 22, 10)

29/12 - Pensiero agostiniano
Se non ami al verità, temi il severità. (Sermo 107, 4)

28/12 - Pensiero agostiniano
Per ingannarlo fu propinato all’uomo il veleno dalla donna; da una donna venga propinata all’uomo la salvezza per rigenerarlo con la grazia. (Sermo 51, 2.3)



28/12 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Il sesso maschile è stato onorato nel corpo di Cristo, il sesso femminile è stato onorato nella madre di Cristo. La grazia di Gesù Cristo ha vinto l’astuzia del serpente. (Sermo 190, 2.2)
Pensiero agostiniano
Per ingannarlo fu propinato all’uomo il veleno dalla donna; da una donna venga propinata all’uomo la salvezza per rigenerarlo con la grazia. (Sermo 51, 2.3)

27/12 - Pensiero agostiniano
Capo di questo corpo [la Chiesa] è Cristo, la sua unità è messa in risalto dal nostro sacrificio. (Ep. 187, 6.20)

26/12 - Pensiero agostiniano
Eccelsa è la patria, umile è la via. La patria è la vita di Cristo, la via è la sua morte; la patria è lassù ove Cristo dimora presso il Padre, la via è la sua passione. Chi ricusa la via, non cerca la patria. (In Io. Ev. 28, 5)

25/12 - Preghiera Agostiniana di Natale
Il Signore ci cavalchi e ci attiri dove vuole lui: siamo il suo giumento, andiamo verso Gerusalemme! Cavalcandoci lui, non veniamo oppressi ma elevati. Guidandoci lui non devieremo. Andiamo a lui, andiamo per mezzo di lui, per godere in eterno con il Bambino nato in questo giorno. (Sermo 189, 4)
Pensiero agostiniano
Il Figlio di Dio è morto per noi. Siine sicuro! Avendo già in mano il pegno, cioè la morte di Cristo, riceverai anche la vita di lui. (En. in Ps. 96, 17)

24/12 - Pensiero agostiniano
Buoni sono coloro che con tutta la loro volontà servono a Dio; i cattivi servono per necessità. (De agone christiano 7.7)

23/12 - Pensiero agostiniano
Se pensi di costruire l’edificio alto della santità, prepara prima il fondamento dell’umiltà. (Sermo 69, 1.2)

22/12 - Pensiero agostiniano
La superbia è fallace grandezza di chi è debole. E quando la superbia si sia impadronita di un animo, sollevandolo in alto lo fa precipitare, gonfiandolo lo svuota, riempiendolo lo spezza. (Sermo 353, 2.1)

21/12 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Al posto più alto non si deve tendere per amore dell’altezza: solo mantenendosi nell’umiltà è dato di raggiungerlo. Se ti esalti, Dio ti abbassa; ma se ti abbassi, Dio ti innalza. (Sermo 354, 8.8)
Pensiero agostiniano
Verrà un giorno nella sua terribile potenza, e si mostrerà a tutti, anche a quelli che non credono in lui. (In Io. Ev. 4, 2)
 

30/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Un lodevole disinteresse per la durata della loro discendenza, quale si ottiene con la successione delle generazioni, l’hanno soltanto coloro che mortificano se stessi per il regno dei cieli. (En. in Ps. 108, 17)
Pensiero agostiniano
Egli ha detto: Io riempio il cielo e la terra (Ger 23, 24). Mai egli ti mancherà; non mancargli tu, non mancare a te stesso. (En. in Ps. 39, 27)

29/11 - Pensiero agostiniano
Chi vuole essere esaudito da Dio, prima ascolti Dio. (Cf. Sermo 17)

28/11 - Pensiero agostiniano
La pace dell’uomo mortale e di Dio è l’obbedienza ordinata nella fede in dipendenza alla legge eterna. (De civ. Dei XIX, 13.1)

27/11 - Pensiero agostiniano
La vita è Cristo, che abita nei nostri cuori, per ora mediante la fede, in seguito anche mediante la visione beatifica. (Ep. 140, 25.62)

26/11 - Pensiero agostiniano
Quelli che appartengono alla bellezza della casa di Dio e nei quali abita la gloria di Dio, essi sono il luogo dell’abitazione della gloria di Dio. (En. in Ps. 25, II, 12)

25/11 - Pensiero agostiniano
Non presumere di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (En. in Ps. 31, II, 1)

24/11 - Pensiero agostiniano
Il giusto perché piange? Il giusto infatti compiange, animato dalla verità, tutta questa gente che piange sterilmente. Piange su coloro che piangono e su coloro che ridono. Difatti, chi piange per cose vane piange insulsamente, e chi ride per cose vane ride a suo danno. (Sermo 31, 4)

23/11 - Festa di Cristo Re
Per la riflessione domenicale agostiniana

Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l’eredità eterna senza fine, così ha minacciato agli empi il fuoco eterno. (Sermo 22, 10)
Pensiero agostiniano
È segno di gran virtù combattere la felicità… è una gran felicità non lasciarsi vincere dalla felicità. (Sermo 76, 6.9)


23/11 - Per la riflessione Domenicale Agostiniana
Lascia fare al tuo Dio: sa lui che cosa darti e che cosa toglierti. (Sermo 21, 8)
Pensiero agostiniano
È segno di gran virtù combattere la felicità… è una gran felicità non lasciarsi vincere dalla felicità. (Sermo 76, 6.9)

22/11 - Pensiero agostiniano
Dov’è pace, ivi è tranquillità, ivi è il termine d’ogni desiderio e non c’è alcun motivo di penare. (Ep. 127, 5)

21/11 - Pensiero agostiniano
I cantici divini sono la letizia del nostro spirito quaggiù, dove nemmeno il pianto è privo di gioia. (En. in Ps. 145, 1)

20/11 - Pensiero agostiniano
Le lacrime dell’orante sono più dolci dei godimenti che offre il teatro. (En. in Ps. 127, 10)

19/11 - Pensiero agostiniano
In realtà non si deve disperare di alcun morto alla grazia sotto un tale ridonatore di vita [Gesù Cristo]. (Sermo 128, 12.14)

18/11 - Pensiero agostiniano
Il nostro giaciglio è il nostro cuore; è là che subiamo il tumulto della cattiva coscienza, ed è là che riposiamo, quando la nostra coscienza è buona. (En. in Ps. 35, 5)

17/11 - Pensiero agostiniano
Meno male che c’è la speranza certa del nostro ritorno, la quale consola e sospinge anche chi si sente triste nel suo peregrinare. (En. in Ps. 145, 1)

16/11 - Per la riflessione Domenicale Agostiniana
Dio ha sede nella coscienza dei pii. (En. in Ps. 45, 9)
Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)
 

16/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Questi mali, piamente sopportati, servono ai fedeli per correggersi dei loro peccati, o a esercitare e mettere alla prova la loro giustizia, a mostrare loro la miseria di questa vita. (De Trinitate XIII, 16.20)
Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)

15/11 - Pensiero agostiniano
Accusa te stesso ed egli ti perdonerà. (Sermo 100, 3.4)

14/11 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere fra gli Angeli di Dio, abbi timore di trovarti fra gli angeli del diavolo. (Sermo 349, 7)

13/11 - Pensiero agostiniano
Chi si mette fuori dell’ordine mediante l’ingiustizia dei peccati, è fatto rientrare nell’ordine mediante la giustizia dei castighi. (Ep. 140, 2.4)

12/11 - Pensiero agostiniano
Dispiacciamo a noi stessi, quando pecchiamo, perché i peccati dispiacciono a Dio. (Sermo 19, 4)

11/11 - Pensiero agostiniano
Prova del fatto che tu ami il bene sarà l’odio che tu avrai per il male. (En. in Ps. 96, 15)

10/11 - Pensiero agostiniano
Come uno uomo muore in quel giorno, così sarà giudicato nell’ultimo giorno. (Ep. 199, 1.2)

09/11 - Preghiera domenicale agostiniana
O pace sublime che vedremo presso Dio! O parità santa con gli angeli! O visione e spettacolo di bellezza! Ecco, son belle anche le cose che ci legano [il cuore] qui in Babilonia. Ma non ci trattengano, non c’ingannino! Una cosa è quel che si dà come conforto e sostegno ai prigionieri, un’altra è quel che costituirà la felicità dei figli. Là, sopra i fiumi di Babilonia sedemmo piangendo al ricordo di Sion. (En. in Ps. 136, 5)
Pensiero agostiniano
Da ogni parte Iddio si fa sentire, perché non vuol trovare nessuno da condannare. (Sermo 19, 6)
 

9/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Se qualcosa ora soffriamo, se gemiamo e sospiriamo, se diciamo delle parole o ne ascoltiamo (comprendendone, magari, solo una parte od anche niente) possiamo stare tranquilli: ne comprenderemo e ne godremo nella resurrezione dei giusti. (En. in Ps. 66, 10)
Pensiero agostiniano
Da ogni parte Iddio si fa sentire, perché non vuol trovare nessuno da condannare. (Sermo 19, 6)

08/11 - Pensiero agostiniano
Grande occasione di purificazione per i buoni è l’abbondanza dei cattivi. (Sermo 15, 5)

07/11 - Pensiero agostiniano
Non abbiamo portato nulla in questo mondo, naturalmente quando siamo nati, ma non potremo nemmeno portarne via nulla (1Tim 6, 7), naturalmente quando andremo all’altro mondo. (Sermo 61, 9)

06/11 - Pensiero agostiniano
Non vogliate essere pigri e tranquilli a vostro danno. Correggete il vostro comportamento, riscattate i peccati. (Sermo 9, 21)

05/11 - Pensiero agostiniano
Tutti i giorni muoiono degli uomini. E quelli che restano ne fanno il trasporto, ne celebrano le esequie e si lusingano di sopravvivere a lungo. (Sermo 17, 7)

04/11 - Pensiero agostiniano
Rattristiamoci per i nostri defunti quando inevitabilmente subiamo la separazione, ma con la speranza di riaverli vicino. (Sermo 172, 1.1)

03/11 - Pensiero agostiniano
Se ti allontanerai dall’aiuto dell’Altissimo, non essendo in grado di sostenerti da solo, cadrai. (En. in Ps. 90, I, 1)

02/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Non pensiamo di poter essere di aiuto ai morti che ci stanno a cuore, se non suffragandoli devotamente con i sacrifici delle Messe, delle preghiere e delle elemosine. (De cura pro mortuis gerenda 18.22)
Pensiero agostiniano
Fate l’elemosina perché le vostre orazioni siano esaudite e Dio vi aiuti a cambiare in meglio la vostra vita. (Sermo 39, 6)

 

01/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Non pensiamo di poter essere di aiuto ai morti che ci stanno a cuore, se non suffragandoli devotamente con i sacrifici delle Messe, delle preghiere e delle elemosine, anche se non giovano a tutti coloro per i quali si fanno, ma solo a quelli che durante la vita si son meritati che gli giovassero. (De cura pro mortuis gerenda 18.22)
Pensiero agostiniano
Se tu uscissi da questo mondo separato dall’unità del Corpo di Cristo, a nulla ti servirebbe l’aver conservata l’integrità del tuo corpo. (Ep. 208, 7)

31/10 - Pensiero agostiniano
Da una parte il tuo nemico cattivo, dall’altra il tuo Signore buono. Il tuo nemico cattivo ti danneggia; il tuo Signore buono ti dice di pregare per il tuo nemico. (Sermo 15, 7)

30/10 - Pensiero agostiniano
La salute del corpo mortale, la vigoria delle membra corruttibili, la vittoria sugli individui che ci avversano, le ricompense onorifiche e la potenza terrena, come tutti gli altri beni di quaggiù, sono concessi tanto ai buoni quanto ai cattivi e sono tolti via tanto ai buoni che ai cattivi. (Ep. 220, 11)

29/10 - Pensiero agostiniano
Nelle ricchezze nulla è tanto da temersi quanto la superbia. (Sermo 36, 2)

28/10 - Pensiero agostiniano
Se Dio è sapienza, mediante la quale è stato creato l’universo… il vero filosofo è colui che ama Dio. (De civ. Dei VIII, 1)

27/10 - Pensiero agostiniano
Come infatti la cupidigia non sa possedere nulla senza egoistiche strettezze, così la carità non le sa possedere con la benché minima restrizione. (Quaestiones Evangeliorum II, 33.7)

26/10 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Se vuoi estinguere il peccato, che è cosa vecchia, estingui la cupidigia osservando il comandamento nuovo, e pratica la carità. (Sermo 350, 1)
Pensiero agostiniano
Puoi mentire a Dio, ma non puoi ingannarlo. Egli sa come stanno le cose. Egli ti vede dentro, dentro ti esamina, ti guarda e ti giudica, ti condanna o ti assolve. (In Io. Ev. 26, 11)
 

26/10 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Vengono inflitti castighi eterni alle cattive azioni, quantunque non eterne, in quanto il peccatore che avrebbe voluto (per quanto stava in lui) provare un godimento eterno nella colpa, avrà un castigo eterno nel rigore della pena. (Ep. 102, 27)
Pensiero agostiniano
Puoi mentire a Dio, ma non puoi ingannarlo. Egli sa come stanno le cose. Egli ti vede dentro, dentro ti esamina, ti guarda e ti giudica, ti condanna o ti assolve. (In Io. Ev. 26, 11)

25/10 - Pensiero agostiniano
Tutto quello che non vi piacerebbe fosse fatto a voi, non fatelo agli altri, né agli uomini né a Dio. (Sermo 260, 1)

24/10 - Pensiero agostiniano
La prima libertà consiste nell’essere esenti da crimini. (In Io. Ev. 41, 9)

23/10 - Pensiero agostiniano
Nessuno loda Dio senza che il canto della sua bocca s’accordi con le opere, amando Dio e il prossimo. (Sermo 33, 5)

22/10 - Pensiero agostiniano
Lo stesso amore reclama l’obbligo di servire con carità i fratelli e di aiutare, per quanto possiamo, chi vuol essere aiutato rettamente. (Ep. 110, 5)

21/10 - Pensiero agostiniano
Se sosteniamo che la grazia è stata preceduta dal merito, non è più grazia. (In Io. Ev. 86, 2)

20/10 - Pensiero agostiniano
Quale empietà si può sanare, se non si sana con la carità del Figlio di Dio? (De agone christ. 11.12)

19/10 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Ora si aspetta che venga dal cielo giudice dei vivi e dei morti: così Egli incute ai pigri un gran timore che li fa convertire e diventare premurosi e fa sì che lo desiderino vivendo bene piuttosto che temerlo comportandosi male. (De doctrina christ. I, 15.14)
Pensiero agostiniano
La verità talora è dolce, talora amara. Quando è dolce, perdona; quando è amara, guarisce. (Ep. 247, 1)
 

 

19/10 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Nessuno può rettamente approvare quanto fa di bene e disapprovare quanto fa di male se non per quella voce della verità che loda o disapprova queste cose nel silenzio del cuore. (Sermo 12, 4)
Pensiero agostiniano
La verità talora è dolce, talora amara. Quando è dolce, perdona; quando è amara, guarisce. (Ep. 247, 1)

18/10 - Pensiero agostiniano
Interrompi la lode di Dio quando ti allontani dalla giustizia e da ciò che a lui piace. (En. in Ps. 148, 2)

17/10 - Pensiero agostiniano
Quando vedrai che la tua preghiera non è allontanata da te, sta’ tranquillo! non è rimossa da te neppure la sua misericordia. (En. in Ps. 65, 24)

16/10 - Pensiero agostiniano
Adorate il Signore nel suo santo atrio. Adorate il Signore nel vostro cuore dilatato e santificato: poiché voi siete la sua regale e santa dimora. (En. in Ps. 28, 2)

15/10 - Pensiero agostiniano
Combatti, continua a combattere, poiché è tuo giudice colui che ti ha rigenerato: ti ha proposto la lotta, ti prepara la corona. (Sermo 57, 9.9)

14/10 - Pensiero agostiniano
Non è vera saggezza quella la quale, nelle azioni che giudica con la prudenza, compie con la fortezza, frena con la temperanza, distribuisce con la giustizia, non orienta la propria scelta a quel fine in cui Dio sarà tutto in tutti (1Cor 15, 28), in un’eternità certa e in una pace definitiva. (De civ. Dei XIX, 20)

13/10 - Pensiero agostiniano
L’uomo faccia tutto quel che gli è possibile per salvare anche la salute fisica dei suoi prossimi; ma se si giungesse a quell’estremo che a tale salute non si può provvedere se non attraverso il peccato, si convinca che a lui non resta nulla da fare. (Contra mendacium 17, 34)

12/10 - Preghiera domenicale agostiniana
Perché la tua misericordia è davanti ai miei occhi, e mi sono compiaciuto nella tua verità. Cioè: non mi sono compiaciuto nell’uomo, ma mi sono compiaciuto in te nell’intimo, dove tu solo vedi; e non ho paura di dispiacere in ciò che gli uomini vedono. (En. in Ps. 25, II, 8)
Pensiero agostiniano
La pace deve essere nella volontà e la guerra solo una necessità, affinché Dio ci liberi dalla necessità e ci conservi nella pace. (Ep. 189, 6)
 

 

12/10 - Preghiera domenicale agostiniana
Signore, hai salvato dalle angustie del timore la mia anima, onde possa servirti in libera carità. (En. in Ps. 30, I, 8)
Pensiero agostiniano
La pace deve essere nella volontà e la guerra solo una necessità, affinché Dio ci liberi dalla necessità e ci conservi nella pace. (Ep. 189, 6)

11/10 - Pensiero agostiniano
Senza questo divino conforto, in tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. (Ep. 130, 2.3)

10/10 - Pensiero agostiniano
Non è una piccola conoscenza il poter conoscere che cosa Dio non è, prima di sapere che cosa è. (De Trinitate VIII, 2.3)

09/10 - Pensiero agostiniano
La pace della città celeste è l’unione sommamente ordinata e concorde di essere felici di Dio e scambievolmente in Dio. (De civ. Dei XIX, 13.1)

08/10 - Pensiero agostiniano
Il peccato o sarà punito da te, oppure da Dio; se da te, sarà senza tuo danno, se da Dio, sarà sulla tua pelle. Esso abbia in te il castigatore, perché tu possa trovare Dio come difensore. (Sermo 20, 2)

07/10 - Pensiero agostiniano
Non puoi raggiungere Dio, se non ti elevi ad di sopra anche dell’anima; tanto meno riuscirai a raggiungerlo se permani nella carne. (In Io. Ev. 20, 11)

06/10 - Pensiero agostiniano
Passa ogni bene terreno, ma non periscono le opere buone anche se compiute con i beni caduchi. (Ep. 220, 11)

05/10 - Preghiera domenicale agostiniana
Tu sei grande, Signore, e volgi lo sguardo sugli umili, mentre gli eccelsi li vuoi conoscere da lontano e solo ai cuori contriti ti avvicini; non ti riveli ai superbi neppure se con la loro curiosa destrezza sappiano calcolare le stelle e l’arena, misurare gli spazi siderei ed esplorare le piste degli astri. (Conf. V, 3.3)
Pensiero agostiniano
La vita del corpo è l’anima; la vita dell’anima è Dio. (Sermo 161, 6.6)
 

Eccoci di nuovo!
Ottobre, mese delle missioni, un'occasione per riprendere i contatti dopo la lunga pausa, e un saluto e un augurio di pace e gioia per i nuovi. (Se questo messaggio fosse indesiderato, e' solo inviarmi un cenno di ritorno e cancello subito l'indirizzo). Mi riprometto, ogni domenica, di fare arrivare nella casella e mail i PENSIERI, sempre brevi, concisi e profondi, di S. Agostino, per la guida quotidiana durante la settimana, (qui di seguito + allegato PDF) assieme a qualche notizia della missione e qualche foto, per sottolineare la realta' missionaria, che questa volta e' nostalgica, giugno scorso in Val di Non. In questo periodo mi trovo in Indonesia, circondato al 90% di buoni mussulmani, a fine ottobre rientrero' nelle Filippine per le ordinazioni sacedotali di sette confratelli, nuove forze per la missione. Un grazie a tutti e che il Signore benedica il mondo intero. P. Luigi
 

 

23/02 - Preghiera domenicale agostiniana
I miei delitti, dice, mi contaminano; gli altrui mi affliggono: da questi purificami, da quelli perdonami. Estirpa dal mio cuore ogni cattivo desiderio, allontana da me il malvagio tentatore. (En. in Ps. 18, II, 13)
Pensiero agostiniano
Gli infedeli non entrano affatto nella retta via; i superbi invece deviano dalla retta via. (Sermo 13, 2)

22/02 - Pensiero agostiniano
Avviatevi alle altezze col piede dell’umiltà. (De s. virginitate 52.53)

21/02 - Pensiero agostiniano
L’onore deve venire in cerca di te, non tu dell’onore. Tu devi sederti nel posto più umile, affinché colui che ti ha invitato ti faccia salire a un posto più ragguardevole. (Sermo 39, 2)

20/02 - Pensiero agostiniano
Se è sapienza quella per cui sono beati gli operatori di pace, perché saranno considerati figli di Dio, preghiamo di essere liberati dal male, perché tale liberazione ci renderà liberi, cioè figli di Dio, affinché con lo spirito di adozione invochiamo: Abba, Padre. (De sermone Domini in monte II, 11.38)

19/02 - Pensiero agostiniano
Ricordati che siamo polvere. (Sal 102, 14) Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. Chi potrebbe spiegare, chi potrebbe avere almeno la giusta idea di quanto egli ci ama? (Sermo 57, 13.13)

18/02 - Pensiero agostiniano
Non siamo dunque noi che prima osserviamo i comandamenti di modo che egli venga ad amarci, ma il contrario: se egli non ci amasse, noi non potremmo osservare i suoi comandamenti. Questa è la grazia che è stata rivelata agli umili mentre è rimasta nascosta ai superbi. (In Io. Ev. 82, 3)

17/02 - Pensiero agostiniano
Coloro che dal Signore Gesù hanno appreso ad essere miti ed umili di cuore, ritraggono maggior vantaggio dal meditare e dal pregare, che dal leggere e dall’ascoltare. (Ep. 147, 1)

16/02 - Preghiera domenicale agostinana
Con gli occhi della fede, che tu mi hai aperto, contemplo te, o buon Gesù, che esclami e dici, come in un’adunata dell’intero genere umano: Venite a me, e imparate da me. (Mt 11, 29) (De s. virginitate 35.35)
Pensiero agostiniano
E’ preferibile un peccatore umile ad un uomo onesto superbo. (Sermo 170, 7)


c
16/02 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Se non si deve essere superbi nei rapporti tra noi uomini, a maggior ragione non si deve esserlo con Dio, ribellandosi alla sua volontà. Se è vero che nei rapporti tra noi non si deve fare all’altro quello che non si vorrebbe fosse fatto a noi, e nessuno tollererebbe la disobbedienza di chi di diritto gli è sottoposto, nel rapporto con Dio si deve ancor più badare di non comportarsi proprio nel modo con cui non si vorrebbe che un altro si comportasse con noi. (Sermo 353, 2.2)
Pensiero agostiniano
E’ preferibile un peccatore umile ad un uomo onesto superbo. (Sermo 170, 7)

15/02 - Pensiero agostiniano
Cristo insegna l’umiltà, nell’affidare il suo corpo e il suo sangue. (En. in Ps. 33, II, 7)

14/02 - Pensiero agostiniano
Se riponi la tua speranza in un altro uomo, sei umile inutilmente. Se invece riponi la tua speranza in te stesso, sei superbo, e ciò con tuo pericolo. (Sermo 13, 2)

13/02 - Pensiero agostiniano
La nostra salvezza in Cristo è l’umiltà di Cristo. (Sermo 285, 4)

12/02 - Pensiero agostiniano
Se avrai voluto presumere delle tue forze, cadrai in quello di cui hai presunto; se ti sarai fidato di un altro, costui vuol dominarti, non soccorrerti. (En. in Ps. 34, I, 15)

11/02 - Pensiero agostiniano
China, Signore, il tuo orecchio. Egli china l’orecchio se tu non innalzi la testa. (En. in Ps. 85, 2)

10/02 - Pensiero agostiniano
Chi disprezza questa condizione di umiltà in Dio, non vuole per sé la guarigione dal tumore micidiale della superbia. (Sermo 124, 3)

09/02 - Pensiero agostiniano
La passione di Cristo non deriva dal bisogno, ma dalla misericordia. Infatti offrì un esempio di pazienza a noi riguardo a noi, cioè all’uomo riguardo all’uomo, alla carne riguardo alla carne: tuttavia in quella carne egli stesso non fu reso peggiore; ma la carne in lui fu resa migliore. (Contra Felicem II, 9)



26/01 - Per la riflessione
È per noi tale esempio di umiltà, come rimedio alla superbia. (Sermo 304, 3.3)
Pensiero agostiniano
Ecco la voce del tuo pastore: non seguire la voce degli altri! Non avrai timore del ladro, se avrai seguito la voce del pastore. (En. in Ps. 69, 6)

25/01 - Pensiero agostiniano
Egli offrì la sua cena ed offrì la sua passione; e si è saziato colui che lo ha imitato. (En. in Ps. 21, II, 27)

24/01 - Pensiero agostiniano
Il Signore Gesù volle essere uomo per noi. Non si pensi che sia stata poca la misericordia: la Sapienza stessa giace in terra! (Sermo 196, 3)

23/01 - Pensiero agostiniano
Prima della venuta del Signore Gesù, l’uomo riponeva in se stesso la sua gloria. E’ venuto questo uomo per abbassare la gloria dell’uomo, e far crescere la gloria di Dio. (In Io. Ev. 14, 5)

22/01 - Pensiero agostiniano
Con il nome di ossa nel Corpo del Signore sono designati tutti i giusti, i fermi di cuore, i forti, che non cedono a nessuna persecuzione ed a nessuna tentazione acconsentendo al male. (En. in Ps. 34, I, 14)

21/01 - Pensiero agostiniano
Dio cerca te piuttosto che i tuoi doni. (Sermo 82, 3.5)

20/01 - Pensiero agostiniano
Queste sue mani si aprirono sulla croce, affinché le nostre fossero protese ad opere buone. (En. in Ps. 62, 13)

19/01 - Festa del S. Bambino di Cebu
Riflessione Domenicale Agostiniana
Egli era stato concepito da una vergine senza influsso di concupiscenza, era stato generato da una vergine rimasta vergine. (Sermo 231, 2)
Pensiero agostiniano
O uomo, sia piuttosto il tuo cuore il forziere di Dio, e in esso si raccolgano le ricchezze di Dio! Vi resti sempre la moneta di Dio, cioè il tuo spirito che reca l’immagine del tuo imperatore! (En. in Ps. 63, 11)
 

 

19/01 - A Cebu grande festa in onore del S. Bambino
Per la riflessione domenicale agostiniana
Non peccare contro di lui per un qualcosa. Infatti lui devi amare disinteressatamente, colui che ti potrà appagare in luogo di tutte le cose. (Sermo 334, 3)
Pensiero agostiniano
O uomo, sia piuttosto il tuo cuore il forziere di Dio, e in esso si raccolgano le ricchezze di Dio! Vi resti sempre la moneta di Dio, cioè il tuo spirito che reca l’immagine del tuo imperatore! (En. in Ps. 63, 11)

18/01 - Pensiero agostiniano
Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. (Sermo 57, 13.13)

17/01 - Pensiero agostiniano
Il denaro non solo è posseduto male dai malvagi, ma i buoni lo possiedono tanto meglio quanto meno da essi è amato. (Epistola 153, 6.26)

16/01 - Pensiero agostiniano
Dio tenta per insegnare, mentre il diavolo tenta per ingannare. (Sermo 2, 3)

15/01 - Pensiero agostiniano
Cammina sicuro in Cristo, cammina; non inciampare, non cadere, non guardare indietro, non fermarti, non deviare da essa. (Sermo 170, 11)

14/01 - Pensiero agostiniano
Colui che ti dice: Io sono la luce del mondo (Gv 8, 12) ti chiama a sé. Quando ti chiama, ti converte; quando ti converte, ti guarisce. E una volta guarito, ti sarà dato scorgere colui che t’ha fatto volgere al bene. Colui al quale viene detto: Il tuo popolo si allieterà in te. (En. in Ps. 84, 8)

13/01 - Pensiero agostiniano
Non arrossire della croce di Cristo; perciò hai ricevuto sulla fronte, quale sede dell’onore, proprio questo segno. Ripensa alla tua fronte per non temere la lingua altrui. (Sermo 160, 5)

12/01 - Preghiera domenicale agostiniana
Signore Dio mio, presta ascolto alla mia preghiera; la tua misericordia esaudisca il mio desiderio. (Conf. XI, 2.3)
Pensiero agostiniano
In tempo di persecuzione è premiato il combattimento, in tempo di pace è premiata la perseveranza. (Sermo 303, 2)
 

12/01 - Preghiera domenicale agostiniana
Signore Dio mio, presta ascolto alla mia preghiera; la tua misericordia esaudisca il mio desiderio. (Conf. XI, 2.3)
Pensiero agostiniano
In tempo di persecuzione è premiato il combattimento, in tempo di pace è premiata la perseveranza. (Sermo 303, 2)

11/01 - Pensiero agostiniano
Dio ti chiama e ti comanda di fare qualcosa, ma lui stesso ti somministra le forze perché quel che ti comanda tu lo possa adempiere. (Sermo 32, 9)

10/01 - Pensiero agostiniano
Dio si è fatto umile: si vergogni l’uomo di essere superbo! (En. in Ps. 54, 13)

09/01 - Pensiero agostiniano
Notate bene com’egli non taccia, com’egli tolleri e usi misericordia. Fate però attenzione, poiché dopo verrà il giudizio. (En. in Ps. 100, 13)

08/01 - Pensiero agostiniano
Il sangue di Cristo è salvezza per chi lo accetta, condanna per chi lo rifiuta. (Sermo 344, 4)

07/01 - Pensiero agostiniano
O morte, quando ti avventasti contro il mio Signore, attaccandoti a lui rimanesti uccisa anche per me. (Sermo 233, 4.5)

06/01 - Pensiero agostiniano
Potranno, sì, abitare in te la superbia e l’inganno, ma Cristo non ha in te un posto ove abitare né dove reclinare il suo capo: il reclinare del capo infatti ben raffigura l’umiltà di Cristo.(En. in Ps. 90, II, 7)

05/01 - Preghiera domenicale agostiniana
Il Signore Gesù Cristo è il mio pastore e niente mi mancherà. (En. in Ps. 22, 1)
Pensiero agostiniano
Credere in Cristo è credere in colui che giustifica l’empio, credere nel mediatore senza il quale non possiamo essere riconciliati con Dio, credere nel salvatore che è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto, credere in colui che dice: Senza di me non potete far nulla (Gv 15, 5). (In Io. Ev. 53, 10)
 

05/01 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Lo temano i popoli, ma per ravvedersi. Non presumano esageratamente della sua misericordia, al punto cioè di abbandonarsi a una vita cattiva. Se infatti egli ama la misericordia, ama anche il giudizio. (En. in Ps. 98, 6)
Pensiero agostiniano
Credere in Cristo è credere in colui che giustifica l’empio, credere nel mediatore senza il quale non possiamo essere riconciliati con Dio, credere nel salvatore che è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto, credere in colui che dice: Senza di me non potete far nulla (Gv 15, 5). (In Io. Ev. 53, 10)

04/01 - Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci, e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, I, 15)

03/01 - Pensiero agostiniano
O Verbo esistente prima dei tempi, per mezzo del quale furono fatti i tempi, eppure nato nel tempo perché sei tu la vita eterna che chiami gli uomini viventi nel tempo e li trasformi in eterni! (En. in Ps. 101, II, 10)

02/01 - Pensiero agostiniano
Quale superbia si può sanare, se non si sana con la povertà del Figlio di Dio? (De agone christiano 11.12)

01/01/2014 - Preghiera agostiniana d’inizio d’anno
Ci riempia dei suoi doni colui che non disdegnò nemmeno di iniziare la vita umana come noi; ci faccia diventare figli di Dio colui che per noi volle diventare figlio dell’uomo. (Sermo 184, 3)
Pensiero agostiniano
O cibo e pane degli angeli! Di te si nutrono gli angeli, di te si saziano senza stancarsi, di te vivono, di te sono come impregnati, di te sono beati. Dove ti trovi invece per causa mia? In un piccolo alloggio, avvolto in panni, adagiato in una mangiatoia. (Sermo 196, 3)
 

Buona fine e miglior principio, in compagnia di S. Agostino. Un grazie a tutti, uniti nella stessa missione. Qui di seguito, due link, lo sfondo e' sempre la preghiera, per non dimenticare...... Grazie, e buon anno, P. Luigi

http://www.youtube.com/watch?v=YWG66HUqX74

 

http://www.youtube.com/watch?v=ujW8QqdBl4M


31/12 - Per la riflessione agostiniana di fine d’anno
Gloria al nostro Signore e alla sua misericordia e alla sua verità, perché nella sua misericordia non ha omesso, con un dono della sua grazia, di renderci beati, né ci ha privati della verità. Infatti, fu la verità che per prima ci venne incontro, rivestendosi della nostra carne, al fine di guarire l’occhio interiore del nostro cuore e darci così in un secondo momento, la possibilità di contemplarla faccia a faccia. (En. in Ps. 56, 17)
Pensiero agostiniano
Il Signore nostro Gesù Cristo… prega per noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro Dio. (En. in Ps. 85, 1)

30/12 - Pensiero agostiniano
Chi si gloria, si glori nel Signore (1Cor 1, 31). Per quale Signore? Per Cristo crocifisso. Dove l’umiltà, ivi la maestà; dove la debolezza, ivi la potenza; dove la morte, ivi la vita. Se vuoi raggiungerle, non disprezzare queste. (Sermo 160, 4)
 

29/12 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l’eredità eterna senza fine, così ha minacciato agli empi il fuoco eterno. Se ancora non amiamo ciò che ha promesso, per lo meno temiamo ciò che ha minacciato. (Sermo 22, 10)
Pensiero agostiniano
Se non ami al verità, temi il severità. (Sermo 107, 4)

28/12 - Pensiero agostiniano
Per ingannarlo fu propinato all’uomo il veleno dalla donna; da una donna venga propinata all’uomo la salvezza per rigenerarlo con la grazia. (Sermo 51, 2.3)

27/12 - Pensiero agostiniano
Capo di questo corpo [la Chiesa] è Cristo, la sua unità è messa in risalto dal nostro sacrificio. (Ep. 187, 6.20)

26/12 - Pensiero agostiniano
Eccelsa è la patria, umile è la via. La patria è la vita di Cristo, la via è la sua morte; la patria è lassù ove Cristo dimora presso il Padre, la via è la sua passione. Chi ricusa la via, non cerca la patria.(In Io. Ev. 28, 5)

25/12 - Per la riflessione natalizia agostiniana
Voi conoscete in concreto le occasioni che Dio vi offre, come si serve di voi per aprire la porta alla sua parola; ebbene, non stancatevi di guadagnare anime a Cristo, poiché voi stessi da Cristo siete stati guadagnati. (In Io. Ev. 10, 9)
Pensiero agostiniano
Il Figlio di Dio è morto per noi. Siine sicuro! Avendo già in mano il pegno, cioè la morte di Cristo, riceverai anche la vita di lui. (En. in Ps. 96, 17)

24/12 - Pensiero agostiniano
Buoni sono coloro che con tutta la loro volontà servono a Dio; i cattivi servono per necessità. (De agone christiano 7.7)
Un Buon e Santo Natale!

23/12 - Pensiero agostiniano
Se pensi di costruire l’edificio alto della santità, prepara prima il fondamento dell’umiltà. (Sermo 69, 1.2)

22/12 - Pensiero agostiniano
La superbia è fallace grandezza di chi è debole. E quando la superbia si sia impadronita di un animo, sollevandolo in alto lo fa precipitare, gonfiandolo lo svuota, riempiendolo lo spezza. (Sermo 353, 2.1)
 

22/12 - Per la riflessione domenicale degli agostiniani scalzi ( ecco il perche’ del quarto voto dell’umilta’)
Al posto più alto non si deve tendere per amore dell’altezza: solo mantenendosi nell’umiltà è dato di raggiungerlo. Se ti esalti, Dio ti abbassa; ma se ti abbassi, Dio ti innalza. (Sermo 354, 8.8)
Pensiero agostiniano
La superbia è fallace grandezza di chi è debole. E quando la superbia si sia impadronita di un animo, sollevandolo in alto lo fa precipitare, gonfiandolo lo svuota, riempiendolo lo spezza. (Sermo 353, 2.1)

21/12 - Pensiero agostiniano
Verrà un giorno nella sua terribile potenza, e si mostrerà a tutti, anche a quelli che non credono in lui. (In Io. Ev. 4, 2)

20/12 - Pensiero agostiniano
Egli ti corona, perché corona i suoi doni e non i tuoi meriti. (En. in Ps. 102, 7)

19/12 - Pensiero agostiniano
Brutta cosa è il sonno dell’anima! Tanto brutta quanto bello è il sonno del corpo, con il quale si ristora la salute. Sonno dell’anima è dimenticare Dio. (En. in Ps. 62, 4)

18/12 - Pensiero agostiniano
Dio è tutto per te, è tutto quello che ami. (In Io. Ev. 13, 5)

17/12 - Pensiero agostiniano
La prosperità è un dono di Dio con cui ci vuole consolare, mentre l’avversità è un dono di Dio con cui ci vuole avvertire. (Ep. 210.1)

16/12 - Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace. (Sermo 23, 18)

15/12 - Per la riflessione domenicale agostiniana
La bellezza dei corpi è un bene che è dono di Dio, ma è concessa anche ai cattivi perché non sembri un gran bene ai buoni. (De civ. Dei XV, 22)
Pensiero agostiniano
L’integrità della castità esercita tanta influenza sull’anima che, rimanendo questa inviolata, la pudicizia non può rimanere violata neppure nel corpo, anche nel caso che le membra abbiano sofferto la violenza. (Ep. 111, 9)
 

15/12 - Preghiera domenicale agostiniana
Esaudisci, o Signore, la [mia] voce interiore che con intenso desiderio ho diretto alle tue orecchie. Abbi pietà di me ed in essa esaudiscimi. (En. in Ps. 26, 7)
Pensiero agostiniano
L’integrità della castità esercita tanta influenza sull’anima che, rimanendo questa inviolata, la pudicizia non può rimanere violata neppure nel corpo, anche nel caso che le membra abbiano sofferto la violenza. (Ep. 111, 9)

14/12 - Pensiero agostiniano
Indubbiamente il diavolo è stato incatenato, né gli è permesso di fare tutto quello che potrebbe e vorrebbe. Tuttavia gli è consentito di tentare ancora, nella misura in cui le tentazioni giovano a farci progredire. (En. in Ps. 63, 1)

13/12 - Pensiero agostiniano
Se osserverai i suoi comandamenti avrai la pace, la felicità, l’eternità, l’immortalità. Come sei certo di questo, così devi essere convinto che, se non ti curerai dei suoi comandamenti, incorrerai nella morte, nei tormenti del fuoco eterno, e sarai dannato insieme col diavolo. (En. in Ps. 94, 15)

12/12 - Pensiero agostiniano
Hai ricevuto il pegno, esso ti viene offerto ogni giorno. Tu che vivi del pegno, non disperare. (Sermo 334, 2)

11/12 - Pensiero agostiniano
Molti si dicono cristiani, ma in definitiva non lo sono, non sono ciò che il loro nome significa. (In 1 Io. Ep. 4, 4)

10/12 - Pensiero agostiniano
Tu, che sei amante di una vita lunga, siilo piuttosto di una vita buona. Perché se tu vorrai vivere malamente, alla lunga la vita non sarà un vero bene, ma un lungo male. (Sermo 16, 2)
 

09/12 - Pensiero agostiniano
Quanto a te, rimarrai fuori a bussare inutilmente se non ti sarai interessato d’essere vergine di cuore o, se sarai stato vergine, lo sarai stato fra le vergini stolte. (En. in Ps. 147, 10)

 

08/12 - Preghiera domenicale Agostiniana
Brucia i miei piaceri Signore brucia i miei pensieri in modo che non pensi nulla di male e non provi piacere in alcun male. (En. in Ps. 257)
Pensiero agostiniano per l’immacolata
Maria concepì e rimase vergine sempre: nel concepimento nel parto e fino alla morte. (De catechizandis rudibus 2240)

07/12 - Pensiero agostiniano
Chi ha perduto la costanza si è effeminato ha perduto il suo vigore. (Sermo 26II23)

06/12 - Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali perché se si amassero come un bene le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

05/12 - Pensiero agostiniano
Felice la necessità che ci costringe a cose migliori. (Ep. 1278)

04/12 - Pensiero agostiniano
Oh quant’è cattivo il libero arbitrio non aiutato da Dio! Cosa riesca il libero arbitrio a fare senza Dio l’abbiamo toccato con mano. E in tanto siamo diventati miseri in quanto abbiamo voluto esperimentare cosa valga a fare il libero arbitrio abbandonato da Dio. (Sermo 263)

03/12 - Pensiero agostiniano
Dio ti liberi da te stesso o tu che hai detto: Liberaci dal male. (Sermo 30216)

02/12 - Pensiero agostiniano
Solleva in cielo il cuore... I gradini sono i tuoi sentimenti la via è la tua volontà. Amando Sali trascurando discendi. Pur stando in terra sarai in cielo se amerai Dio. (En. in Ps. 856)

01/12 - Preghiera domenicale agostiniana - Prima Domenica D’Avvento.
Tu esaudiscimi prontamente Signore irrorami consolidami affinché non sia polvere che il vento sospinge qua e là sulla terra. Prontamente esaudiscimi Signore è venuto meno il mio spirito. Non si prolunghi la mia miseria! (En. in Ps. 14212)
Pensiero agostiniano
Non presentarti a Dio con il cuore in disordine! Non opporre resistenza alla sua volontà pretendendo che egli si pieghi alle tue voglie mentre sei tu che devi raddrizzarti conformandoti a lui. Se ti comporterai così proverai la felicità che assaporano tutti coloro che hanno il cuore retto. (En. in Ps. 9618)
 

01/12 - Preghiera domenicale agostiniana – Prima domenica d’Avvento
Questa è la mia gloria, Signore Dio mio, confessarti in eterno, perché niente ho da me, ma ogni bene ho da te, che sei Dio, tutto in tutti. (En. in Ps. 29, 13)
Pensiero agostiniano
Non presentarti a Dio con il cuore in disordine! Non opporre resistenza alla sua volontà, pretendendo che egli si pieghi alle tue voglie, mentre sei tu che devi raddrizzarti conformandoti a lui. Se ti comporterai così, proverai la felicità che assaporano tutti coloro che hanno il cuore retto. (En. in Ps. 96, 18)

30/11 - Pensiero agostiniano
Egli ha detto: Io riempio il cielo e la terra (Ger 23, 24). Mai egli ti mancherà; non mancargli tu, non mancare a te stesso. (En. in Ps. 39, 27)

29/11 - Pensiero agostiniano
Chi vuole essere esaudito da Dio, prima ascolti Dio. (Cf. Sermo 17)

28/11 - Pensiero agostiniano
La pace dell’uomo mortale e di Dio è l’obbedienza ordinata nella fede in dipendenza alla legge eterna. (De civ. Dei XIX, 13.1)

27/11 - Pensiero agostiniano
La vita è Cristo, che abita nei nostri cuori, per ora mediante la fede, in seguito anche mediante la visione beatifica. (Ep. 140, 25.62)

26/11 - Pensiero agostiniano
Quelli che appartengono alla bellezza della casa di Dio e nei quali abita la gloria di Dio, essi sono il luogo dell’abitazione della gloria di Dio. (En. in Ps. 25, II, 12)

25/11 - Pensiero agostiniano
Non presumere di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (En. in Ps. 31, II, 1)

 

24/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Saranno eterne le lacrime di coloro che vissero così; e il gaudio dei santi sarà pure eterno, quando nel tornare verranno nell’allegrezza portando i loro covoni (Sal 125, 6). Al tempo della messe diranno infatti al loro Signore: Signore, col tuo aiuto abbiamo fatto quel che ci avevi comandato; tu dacci quel che ci avevi promesso. (Sermo 31, 6)
Pensiero agostiniano
Il giusto perché piange? Il giusto infatti compiange, animato dalla verità, tutta questa gente che piange sterilmente. Piange su coloro che piangono e su coloro che ridono. Difatti, chi piange per cose vane piange insulsamente, e chi ride per cose vane ride a suo danno. (Sermo 31, 4)

23/11 - Pensiero agostiniano
È segno di gran virtù combattere la felicità… è una gran felicità non lasciarsi vincere dalla felicità. (Sermo 76, 6.9)

22/11 - Pensiero agostiniano
Dov’è pace, ivi è tranquillità, ivi è il termine d’ogni desiderio e non c’è alcun motivo di penare. (Ep. 127, 5)

21/11 - Pensiero agostiniano
I cantici divini sono la letizia del nostro spirito quaggiù, dove nemmeno il pianto è privo di gioia. (En. in Ps. 145, 1)

20/11 - Pensiero agostiniano
Le lacrime dell’orante sono più dolci dei godimenti che offre il teatro. (En. in Ps. 127, 10)

19/11 - Pensiero agostiniano
In realtà non si deve disperare di alcun morto alla grazia sotto un tale ridonatore di vita [Gesù Cristo]. (Sermo 128, 12.14)

18/11 - Pensiero agostiniano
Il nostro giaciglio è il nostro cuore; è là che subiamo il tumulto della cattiva coscienza, ed è là che riposiamo, quando la nostra coscienza è buona. (En. in Ps. 35, 5)

17/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Lascia fare al tuo Dio: sa lui che cosa darti e che cosa toglierti. (Sermo 21, 8)
E ancora
Preghiera
In te, Signore, ho sperato; che io non sia mai confuso: nella tua giustizia liberami dalla fossa della morte e salvami dal numero di coloro che vi cadono. (En. in Ps. 30, II, 2)
Pensiero agostiniano
Meno male che c’è la speranza certa del nostro ritorno, la quale consola e sospinge anche chi si sente triste nel suo peregrinare. (En. in Ps. 145, 1)


17/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Ecco la speranza che viene data al corpo di Cristo, cioè alla Chiesa: speranza che la consola nella sua umiltà. Tuttavia c’è un’altra speranza data ai santi perché non vengano meno nella prova. È una speranza che consola moltissimo nell’umiltà e nella tribolazione, e proviene dalla parola di Dio che garantisce l’ausilio della grazia. (En. in Ps. 118, XV, 2)
Pensiero agostiniano
Meno male che c’è la speranza certa del nostro ritorno, la quale consola e sospinge anche chi si sente triste nel suo peregrinare. (En. in Ps. 145, 1)

16/11 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)

15/11 - Pensiero agostiniano
Accusa te stesso ed egli ti perdonerà. (Sermo 100, 3.4)

14/11 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere fra gli Angeli di Dio, abbi timore di trovarti fra gli angeli del diavolo. (Sermo 349, 7)

13/11 - Pensiero agostiniano
Chi si mette fuori dell’ordine mediante l’ingiustizia dei peccati, è fatto rientrare nell’ordine mediante la giustizia dei castighi. (Ep. 140, 2.4)

12/11 - Pensiero agostiniano
Dispiacciamo a noi stessi, quando pecchiamo, perché i peccati dispiacciono a Dio. (Sermo 19, 4)

11/11 - Pensiero agostiniano
Prova del fatto che tu ami il bene sarà l’odio che tu avrai per il male. (En. in Ps. 96, 15)

10/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Osservi ciò che possiede e rifletta su quel che gli manca. Fratelli, dia agli altri attingendo a ciò che possiede, se gli sta a cuore ottenere ciò che ancora non possiede. Con ciò che ha comperi ciò che non ha. (En. in Ps. 121, 11)
Pensiero agostiniano
Come uno uomo muore in quel giorno, così sarà giudicato nell’ultimo giorno. (Ep. 199, 1.2)

 

 

10/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Osservi ciò che possiede e rifletta su quel che gli manca. Fratelli, dia agli altri attingendo a ciò che possiede, se gli sta a cuore ottenere ciò che ancora non possiede. Con ciò che ha comperi ciò che non ha. (En. in Ps. 121, 11)
Pensiero agostiniano
Come uno uomo muore in quel giorno, così sarà giudicato nell’ultimo giorno. (Ep. 199, 1.2)

09/11 - Pensiero agostiniano
Da ogni parte Iddio si fa sentire, perché non vuol trovare nessuno da condannare. (Sermo 19, 6)

08/11 - Pensiero agostiniano
Grande occasione di purificazione per i buoni è l’abbondanza dei cattivi. (Sermo 15, 5)

07/11 - Pensiero agostiniano
Non abbiamo portato nulla in questo mondo, naturalmente quando siamo nati, ma non potremo nemmeno portarne via nulla (1Tim 6, 7), naturalmente quando andremo all’altro mondo. (Sermo 61, 9)

06/11 - Pensiero agostiniano
Non vogliate essere pigri e tranquilli a vostro danno. Correggete il vostro comportamento, riscattate i peccati. (Sermo 9, 21)

05/11 - Pensiero agostiniano
Tutti i giorni muoiono degli uomini. E quelli che restano ne fanno il trasporto, ne celebrano le esequie e si lusingano di sopravvivere a lungo. (Sermo 17, 7)

04/11 - Pensiero agostiniano
Rattristiamoci per i nostri defunti quando inevitabilmente subiamo la separazione, ma con la speranza di riaverli vicino. (Sermo 172, 1.1)

03/11 - Preghiera domenicale
O Signore, o Padre che sei nei cieli, non c’indurre in nessuna di queste tentazioni, ma liberaci dal male. (In Io. Ev. 53, 8)
Pensiero agostiniano
Se ti allontanerai dall’aiuto dell’Altissimo, non essendo in grado di sostenerti da solo, cadrai. (En. in Ps. 90, I, 1)
 

 

03/11 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Se non c’è cuore casto che possa nutrire fiducia basandosi sulla propria giustizia, che ci si fidi tutti della misericordia di Dio! (En. in Ps. 129, 2)
Pensiero agostiniano
Se ti allontanerai dall’aiuto dell’Altissimo, non essendo in grado di sostenerti da solo, cadrai. (En. in Ps. 90, I, 1)

02/11 - Per la riflessione
E’ un santo e salutare pensiero pregare per i defunti al fine di liberarli dai peccati. (Vulgata: 2 Mac 12, 46)
Requiem aeternam, dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis.
Pensiero agostiniano
Fate l’elemosina perché le vostre orazioni siano esaudite e Dio vi aiuti a cambiare in meglio la vostra vita. (Sermo 39, 6)

01/11 - Pensiero agostiniano

Se tu uscissi da questo mondo separato dall’unità del Corpo di Cristo, a nulla ti servirebbe l’aver conservata l’integrità del tuo corpo. (Ep. 208, 7)

31/10 - Pensiero agostiniano
Da una parte il tuo nemico cattivo, dall’altra il tuo Signore buono. Il tuo nemico cattivo ti danneggia; il tuo Signore buono ti dice di pregare per il tuo nemico. (Sermo 15, 7)

30/10 - Pensiero agostiniano
La salute del corpo mortale, la vigoria delle membra corruttibili, la vittoria sugli individui che ci avversano, le ricompense onorifiche e la potenza terrena, come tutti gli altri beni di quaggiù, sono concessi tanto ai buoni quanto ai cattivi e sono tolti via tanto ai buoni che ai cattivi. (Ep. 220, 11)

29/10 - Pensiero agostiniano
Nelle ricchezze nulla è tanto da temersi quanto la superbia. (Sermo 36, 2)

28/10 - Pensiero agostiniano
Se Dio è sapienza, mediante la quale è stato creato l’universo… il vero filosofo è colui che ama Dio. (De civ. Dei VIII, 1)

27/10 - Preghiera domenicale agostiniana
Con libera ed efficace intenzione ho innalzato a te preghiere; giacché per poter avere tale intenzione, tu mi hai esaudito quando pregavo più debolmente. (En. in Ps. 16, 6)
Pensiero agostiniano
Come infatti la cupidigia non sa possedere nulla senza egoistiche strettezze, così la carità non le sa possedere con la benché minima restrizione. (Quaestiones Evangeliorum II, 33.7)
 

27/10 - Preghiera domenicale agostiniana
Con libera ed efficace intenzione ho innalzato a te preghiere; giacché per poter avere tale intenzione, tu mi hai esaudito quando pregavo più debolmente. (En. in Ps. 16, 6)
Pensiero agostiniano
Come infatti la cupidigia non sa possedere nulla senza egoistiche strettezze, così la carità non le sa possedere con la benché minima restrizione. (Quaestiones Evangeliorum II, 33.7)

26/10 - Pensiero agostiniano
Puoi mentire a Dio, ma non puoi ingannarlo. Egli sa come stanno le cose. Egli ti vede dentro, dentro ti esamina, ti guarda e ti giudica, ti condanna o ti assolve. (In Io. Ev. 26, 11)

25/10 - Pensiero agostiniano
Tutto quello che non vi piacerebbe fosse fatto a voi, non fatelo agli altri, né agli uomini né a Dio. (Sermo 260, 1)

24/10 - Pensiero agostiniano
La prima libertà consiste nell’essere esenti da crimini. (In Io. Ev. 41, 9)

23/10 - Pensiero agostiniano
Nessuno loda Dio senza che il canto della sua bocca s’accordi con le opere, amando Dio e il prossimo. (Sermo 33, 5)

22/10 - Pensiero agostiniano
Lo stesso amore reclama l’obbligo di servire con carità i fratelli e di aiutare, per quanto possiamo, chi vuol essere aiutato rettamente. (Ep. 110, 5)

21/10 - Pensiero agostiniano
Se sosteniamo che la grazia è stata preceduta dal merito, non è più grazia. (In Io. Ev. 86, 2)

20/10 - Preghiera domenicale agostiniana
Gli occhi miei sempre verso Dio; perché egli districherà dal laccio i miei piedi. Non avrò timore dei pericoli terreni, finché non guardo la terra; perché colui che io guardo libererà dal laccio i miei piedi. (En. in Ps. 24, 15)
Pensiero agostiniano
Quale empietà si può sanare, se non si sana con la carità del Figlio di Dio? (De agone christ. 11.12)
 

20/10 - GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Per la riflessione domenicale agostiniana
Nessuno può rettamente approvare quanto fa di bene e disapprovare quanto fa di male se non per quella voce della verità che loda o disapprova queste cose nel silenzio del cuore. (Sermo 12, 4)
Pensiero agostiniano
Quale empietà si può sanare, se non si sana con la carità del Figlio di Dio? (De agone christ. 11.12)

19/10 - Pensiero agostiniano
La verità talora è dolce, talora amara. Quando è dolce, perdona; quando è amara, guarisce. (Ep. 247, 1)
 

18/10 - Pensiero agostiniano
Interrompi la lode di Dio quando ti allontani dalla giustizia e da ciò che a lui piace. (En. in Ps. 148, 2)

17/10 - Pensiero agostiniano
Quando vedrai che la tua preghiera non è allontanata da te, sta’ tranquillo! non è rimossa da te neppure la sua misericordia. (En. in Ps. 65, 24)

16/10 - Pensiero agostiniano
Adorate il Signore nel suo santo atrio. Adorate il Signore nel vostro cuore dilatato e santificato: poiché voi siete la sua regale e santa dimora. (En. in Ps. 28, 2)

15/10 - Pensiero agostiniano
Combatti, continua a combattere, poiché è tuo giudice colui che ti ha rigenerato: ti ha proposto la lotta, ti prepara la corona. (Sermo 57, 9.9)

14/10 - Pensiero agostiniano
Non è vera saggezza quella la quale, nelle azioni che giudica con la prudenza, compie con la fortezza, frena con la temperanza, distribuisce con la giustizia, non orienta la propria scelta a quel fine in cui Dio sarà tutto in tutti (1Cor 15, 28), in un’eternità certa e in una pace definitiva. (De civ. Dei XIX, 20)

13/10 - Preghiera domenicale agostiniana
O Dio Uno, tu, tu vieni in mio aiuto: per le tue leggi ruotano i poli, le stelle compiono le loro orbite, il sole rinnova il giorno, la luna soffonde la notte. (Solil. I, 1.4)
Pensiero agostiniano
L’uomo faccia tutto quel che gli è possibile per salvare anche la salute fisica dei suoi prossimi; ma se si giungesse a quell’estremo che a tale salute non si può provvedere se non attraverso il peccato, si convinca che a lui non resta nulla da fare. (Contra mendacium 17, 34)



13/10 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Tutta la normativa si riduce a questo principio che anche nell’approvvigionamento degli utili teniamo presente il regno di Dio e che non teniamo presenti essi nel servizio al regno di Dio. (De sermone Domini in monte II, 17.58)
Pensiero agostiniano
L’uomo faccia tutto quel che gli è possibile per salvare anche la salute fisica dei suoi prossimi; ma se si giungesse a quell’estremo che a tale salute non si può provvedere se non attraverso il peccato, si convinca che a lui non resta nulla da fare. (Contra mendacium 17, 34)

12/10 - Pensiero agostiniano
La pace deve essere nella volontà e la guerra solo una necessità, affinché Dio ci liberi dalla necessità e ci conservi nella pace. (Ep. 189, 6)

11/10 - Pensiero agostiniano
Senza questo divino conforto, in tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. (Ep. 130, 2.3)

10/10 - Pensiero agostiniano
Non è una piccola conoscenza il poter conoscere che cosa Dio non è, prima di sapere che cosa è. (De Trinitate VIII, 2.3)

09/10 - Pensiero agostiniano
La pace della città celeste è l’unione sommamente ordinata e concorde di essere felici di Dio e scambievolmente in Dio. (De civ. Dei XIX, 13.1)

08/10 - Pensiero agostiniano
Il peccato o sarà punito da te, oppure da Dio; se da te, sarà senza tuo danno, se da Dio, sarà sulla tua pelle. Esso abbia in te il castigatore, perché tu possa trovare Dio come difensore. (Sermo 20, 2)

07/10 - Pensiero agostiniano
Non puoi raggiungere Dio, se non ti elevi ad di sopra anche dell’anima; tanto meno riuscirai a raggiungerlo se permani nella carne. (In Io. Ev. 20, 11)

06/10 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Certo, prima di tutto dobbiamo sforzarci di non peccare, per non prendere col peccato, come con un serpente, familiarità e amicizia. (Sermo 20, 2)
Pensiero agostiniano
Passa ogni bene terreno, ma non periscono le opere buone anche se compiute con i beni caduchi. (Ep. 220, 11)
 

06/10 - Preghiera domenicale agostiniana
Tu illuminerai la mia lucerna, Signore; tu, Dio mio, illuminerai le mie tenebre (Sal 17, 29). Tutti abbiamo attinto dalla tua pienezza (Gv 1, 16); tu sei il vero lume, il quale illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9); perché non sei soggetto ad alterazione né ad ombra di mutamento (Gc 1, 17). (Conf. IV, 15.25)
Pensiero agostiniano
Passa ogni bene terreno, ma non periscono le opere buone anche se compiute con i beni caduchi. (Ep. 220, 11)

05/10 - Pensiero agostiniano
La vita del corpo è l’anima; la vita dell’anima è Dio. (Sermo 161, 6.6)

04/10 - Pensiero agostiniano
Dobbiamo essere innamorati dell’eternità e dell’unità, se bramiamo essere stretti all’unico Dio e Signore nostro. (En. in Ps. 4, 10)

03/10 - Pensiero agostiniano
Mirabile esaltazione della grazia! Nessuno può venire se non è attratto. Se non vuoi sbagliare, non pretendere di giudicare se uno è attratto o non è attratto, né di stabilire perché viene attratto questo e non quello. (In Io. Ev. 26, 2)

02/10 - Pensiero agostiniano
Quando non dovrà dunque essere glorificato colui che in noi non premierà i nostri meriti, ma i doni suoi? Esaltate il Signore, nostro Dio. (En. in Ps. 98, 8)

01/10 - Pensiero agostiniano
La giustizia non è tale se non è nello stesso tempo prudente, forte e temperante. (Ep. 167, 2.6)

30/09 - Pensiero agostiniano
Nessuno riceverà da Dio il dono della fortezza, se non è persuaso della propria debolezza. (Sermo 76, 6)

29/09 - Preghiera domenicale agostiniana
Sia la tua misericordia, o Signore, su di noi; non ci può infatti ingannare la speranza, perché è in te che abbiamo sperato. (En. in Ps. 32, I, 22)
Pensiero agostiniano
Abbi fiducia di arrivare, vivendo bene, a contemplare Colui dal quale sei visto anche vivendo male. (Sermo 69, 3.4)
 

29/09 - Preghiera domenicale agostiniana
Sia la tua misericordia, o Signore, su di noi; non ci può infatti ingannare la speranza, perché è in te che abbiamo sperato. (En. in Ps. 32, I, 22)
Pensiero agostiniano
Abbi fiducia di arrivare, vivendo bene, a contemplare Colui dal quale sei visto anche vivendo male. (Sermo 69, 3.4)

28/09 - Pensiero agostiniano
A Dio non veniamo con ali o con i piedi, ma con l’affetto. (Sermo 344, 1)

27/09 - Pensiero agostiniano
Amore, parola dolce, ma realtà ancora più dolce. (In 1Io. Ep. 8, 1)

26/09 - Pensiero agostiniano
Tutti gli altri doni di Dio non giovano a nulla se manca il vincolo della carità. (Sermo 209, 3)

25/09 - Pensiero agostiniano
Per infondere coraggio al tuo cuore egli venne a patire e a morire; fu coperto di sputi e coronato di spine; udì oltraggi, e infine fu confitto in croce. Tutte queste cose egli subì per te e tu non vorresti sopportare nulla! Non per lui, ma per te. (Sermo 46, 10)

24/09 - Pensiero agostiniano
L’animo sia devoto, sia fedelmente cristiano, non sia ingrato verso la grazia. Riconosci il medico: mai l’infermo risana se stesso. (Sermo 160, 7)

23/09 - Pensiero agostiniano
Amate la giustizia e sarete voi il tempio di Dio. (En. in Ps. 64, 8)

22/09 - Per la riflessione
Voi mirate in alto? È attraversando la valle che si giunge al monte. Volete una sede di grandezza? Bevete prima il calice dell'umiltà. (Sermo 329, 2)
Pensiero agostiniano
Se vuoi amare Dio, amalo con tutte le tue viscere e con casti sospiri. Siine innamorato, ardi per lui, anela a colui del quale non troverai niente di più gioioso, niente di più eccellente, niente di più lieto, niente di più duraturo. (En. in Ps. 85, 8)
 


08/09 - Per la riflessione domenicale agostiniana
La tua parola, Dio, è fonte di vita eterna e non passa. Perciò nella tua parola s’intriga quel distacco. Non uniformatevi a questo secolo, ci si dice, affinché la terra irrorata dalla fonte della vita produca l’anima vivente, un’anima che per la tua parola e il tramite dei tuoi evangelisti si mantiene nell’imitazione degli imitatori del tuo Cristo. (Conf. XIII, 21.31)
Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. Ad evitare che il diavolo prenda possesso del tuo cuore, entri prima lo schiavo nel tuo cuore, e conservi il posto alla signora che verrà. (Sermo 156, 13.14)

07/09 - Pensiero agostiniano
Solo la carità fa sì che la felicità altrui non ti turbi, perché non è gelosa. Solo essa non si esalta per la prosperità, perché non si gonfia di superbia. In virtù di essa sola non vi è rodìo di cattiva coscienza, perché non agisce con ingiustizia. (Sermo 350, 3)

06/09 - Pensiero agostiniano
L’amore rende assolutamente facili e riduce quasi a nulla le cose più spaventose ed orrende. (Sermo 70, 3)

05/09 - Pensiero agostiniano
Scava in te il fondamento dell’umiltà e arriverai al coronamento della carità. (Sermo 69, 4)

04/09 - Pensiero agostiniano
E’ lui che amandoci quando noi non lo amavamo, ci ha dato di amarlo. (In Io. Ev. 102, 5)

03/09 - Pensiero agostiniano
Nel pellegrinaggio terreno sospiriamo, nella città eterna godremo. (ibid. 2)

02/09 - Pensiero agostiniano
Tu che sei uomo, perdona un uomo, affinché, io che sono Dio, venga da te. (Sermo 114,2)

01/09 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Non ci può essere nessun grado più certo, per elevarsi verso l’amore di Dio, della carità dell’uomo nei riguardi dell’uomo. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)
Pensiero agostiniano
È amaro il mondo, mentre il tuo nome è dolce. E se nel mondo ci sono cose dolci, tuttavia è con amarezza che si digeriscono. (En. in Ps. 51, 18)
 

01/09 - Per la riflessione domenicale agostinana
Se onori il padre perché ti è padre, onora Dio perché è tuo Dio. (En. in Ps. 127, 12)
Pensiero agostiniano
È amaro il mondo, mentre il tuo nome è dolce. E se nel mondo ci sono cose dolci, tuttavia è con amarezza che si digeriscono. (En. in Ps. 51, 18)

31/08 - Pensiero agostiniano
Ama il padre, ma non amarlo più del Signore, ama chi ti ha generato, ma non più di chi ti ha creato. (Sermo 344, 2)

30/08 - Pensiero agostiniano
Si ama il mondo, ma venga anteposto Colui dal quale è stato creato il mondo. (Sermo 96, 4)

29/08 - Pensiero agostiniano
Dove non c’è la carità di Dio, è la passione della carne a regnare. (Enchiridion 31.117)

28/08 - Pensiero agostiniano
Cresca in noi la gloria di Dio e diminuisca la nostra gloria, così che anch’essa cresca in Dio. (In Io. Ev. 14, 5)

27/08 - Pensiero agostiniano
Non vi è invito più efficace ad amare che esser primi nell’amare. (De catech. rudibus 4.7)

26/08 - Pensiero agostiniano
Ciascuno è tale quale l’amore che ha. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? Dovrei concludere: tu sarai Dio. Ma non oso dirlo io e perciò ascoltiamo la Scrittura: Io ho detto: Voi siete dèi e figli tutti dell’Altissimo (Sal 81, 6). (In 1 Io. Ep. 2, 14)

25/08 - Preghiera domenicale agostiniana
O Dio, sopra del quale non c’è nulla, fuori del quale nulla e senza del quale nulla: ascolta, ascolta, ascolta me nella maniera tua, soltanto a pochi ben nota. (Soliloquia I, 1.4)
Pensiero agostiniano
Dio è più grande e più buono di ogni cosa, egli deve essere amato più di ogni altra cosa, perché sia adorato. (En. in Ps. 77, 20)
 

25/08 - Preghiera domenicale agostiniana
O Dio, sopra del quale non c’è nulla, fuori del quale nulla e senza del quale nulla: ascolta, ascolta, ascolta me nella maniera tua, soltanto a pochi ben nota. (Soliloquia I, 1.4)
Pensiero agostiniano
Dio è più grande e più buono di ogni cosa, egli deve essere amato più di ogni altra cosa, perché sia adorato. (En. in Ps. 77, 20)

24/08 - Pensiero agostiniano
La carità, che si occupa con sollecitudine dei suoi figli come una balia, antepone i più deboli ai più forti, non secondo una graduatoria dell’amore, ma del bisogno di aiutare i più deboli. (Ep. 139, 3)

23/08 - Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace, sapendo che il nostro stesso amore scambievole proviene da colui che desideriamo vedere. (Sermo 23, 18)

22/08 - Pensiero agostiniano
Dove c’è l’amore del prossimo, c’è necessariamente anche l’amore di Dio. (In Io. Ev. 83, 3)

21/08 - Pensiero agostiniano
In tutto, sia in ciò che ti elargisce, sia in ciò in cui ti castiga, tu [sempre] loderai Dio. (Sermo 19, 4)

20/08 - Pensiero agostiniano
Al Signore bisogna chiedere la forza, perché le seduzioni non ci avvincano e le contrarietà non ci spezzino. (Sermo 20, 2)

19/08 - Pensiero agostiniano
Prima di vedere, credi; così sarai guarito e riuscirai a vedere. Al giusto è sorta una luce; la felicità ai retti di cuore. (En. in Ps. 96, 19)

18/08 - Inizia la Novena di S.Monica (oggi) e di S. Agostino (domani)
Per la riflessione domenicale agostiniana
Chi mi farà riposare in te, chi ti farà venire nel mio cuore a inebriarlo? Allora dimenticherei i miei mali, e il mio unico bene abbraccerei: te. Cosa sei per me? Abbi misericordia, affinché io parli. E cosa sono io stesso per te, perché tu mi comandi di amarti e ti adiri verso di me e minacci, se non ubbidisco, gravi sventure? (Conf. I, 5.5)
Pensiero agostiniano
L’esercizio dell’anima alla fede, alla speranza, alla carità, la rende capace di ricevere ciò che verrà. (Sermo 4, 1)

 

18/08 - Per la riflessione in tempo di vacanze e non solo
[Il denaro] sarebbe per te un mezzo che ti serve nella tua peregrinazione, non un incentivo alla tua cupidigia; un mezzo per le tue necessità e non un modo per soddisfare i tuoi piaceri. Usa del mondo senza diventarne schiavo. (In Io. Ev. 40, 10)
Pensiero agostiniano
L’esercizio dell’anima alla fede, alla speranza, alla carità, la rende capace di ricevere ciò che verrà. (Sermo 4, 1)

17/08 - Pensiero agostiniano
Dio ha voluto che dipendesse dal tuo arbitrio preparare il posto a Dio o al diavolo. Quando tu gli avrai preparato il posto, chi lo occuperà sarà il tuo sovrano. (En. in Ps. 148, 2)

16/08 - Pensiero agostiniano
È certo che non ci sarà persona che riesca a toglierti Dio. Tu solo puoi privartene, se fuggi lontano da lui. (En. in Ps. 96, 16)

15/08 - Preghiera per l’Assunta: Ave Maria
O Vergine prima delle nozze, Vergine nelle nozze; Vergine quando è incinta, Vergine quando allatta, [prega per noi il Signore]. (Cf. sermo 188, 3.4)
Pensiero agostiniano
Cos’è la verginità dello spirito? Una fede integra, una speranza solida, una carità sincera. (In Io. Ev. 13, 12)

14/08 - Pensiero agostiniano
Se la prudenza è tale quando è forte, giusta e temperante, laddove sarà essa, ci saranno senza dubbio con essa anche tutte le altre virtù. (Ep. 167, 2.5)

13/08 - Pensiero agostiniano
Nessuno apprende rettamente quanto concerne la vita di unione con Dio, se da Dio non è reso docile a Dio. (De doctrina christiana 16.33)

12/08 - Pensiero agostiniano
Credi per poter capire. (Sermo 43, 4)

11/08 - Vademecum agostiniano per le vacanze:
Qualunque cosa tu faccia, falla bene e avrai lodato Dio. (En. in Ps. 34, d. 2, 16)
Pensiero agostiniano
Un cuore integro è migliore di un capo importante. (Sermo 266, 8)
 

11/08 - Per la riflessione domenicale agostiniana
La vita di quaggiù esige da noi la continenza in modo che, sospirando sotto il grave peso della lotta e della fatica e desiderando di sopravvestirci della nostra abitazione che è dal cielo, ci asteniamo dai godimenti mondani. (En. in Ps. 100, 1)
Pensiero agostiniano
Un cuore integro è migliore di un capo importante. (Sermo 266, 8)

10/08 - Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. (Sermo 156, 13.14)

09/08 - Pensiero agostiniano
Quanto alla salute eterna, nessuno può esservi addotto con l’ausilio della menzogna. (De mendacio 21.42)

08/08 - Pensiero agostiniano
Il dono primario e grande dello Spirito è l’umiltà e la mitezza del cuore. (Expositio ad Galatas 45)

07/08 - Pensiero agostiniano
Il gelo della carità è il silenzio del cuore; l’ardore della carità è il grido del cuore. (En. in Ps. 37, 14)

06/08 - Pensiero agostiniano
Sottoponiamo l’anima a Dio, se vogliamo sottoporre il nostro corpo a schiavitù e trionfare del diavolo. (De agone christiano 13.14)

05/08 - Pensiero agostiniano
Non è penoso e gravoso ciò che comanda Colui che aiuta a mettere in pratica ciò che comanda. (Sermo 96, 1)

 

04/08 - Preghiera domenicale agostiniana
O Dio che sei sempre IL medesimo, che io abbia conoscenza di me, che io abbia conoscenza di te! (Soliloquia II, 1.1)
Pensiero agostiniano
La giustizia è un bene che non solo nessuno possiede male, ma nessuno può possederla se non l’ama. (Ep. 153, 6.26)

03/08 - Pensiero agostiniano
Trascendi IL corpo e comincia a gustare l’anima; trascendi anche l’anima e arriva a gustare Dio. (In Io. Ev. 20, 11)

02/08 - Pensiero agostiniano
Anche se TU chiedessi qualche altra cosa, come ti basterebbe dal momento che non ti basta Dio? (Sermo 105, 3.4)

01/08 - Pensiero agostiniano
Nelle cose spirituali, quando il più piccolo si unisce al più Grande, come la creatura al Creatore, il primo diventa più Grande di quello che era, non il secondo. (De Trinitate VI, 8)

31/07 - Pensiero agostiniano
Imparate, o uomini, a bramare la vita eterna mediante la grazia della Nuova Alleanza. (Ep. 140, 8.22)

30/07 - Pensiero agostiniano
Nessuno ha da fidarsi delle proprie forze nel mantenere quanto ha promesso. (En. In Ps. 131, 3)

29/07 - Pensiero agostiniano
E non è un trascurabile avvicinarsi alla felicità il riconoscimento della propria miseria. (De serm. Domini in Monte I, 12.36)

28/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Quando ti è possibile, glorificalo con Le labbra, e questo ti gioverà a salvezza; ma se non puoi questo, credi a lui col cuore e ti varrà a conseguire la giustizia. Se col cuore loderai e benedirai [il Signore], se di cuore offrirai vittime sante sull’altare Della coscienza, ti si risponderà: Pace in terra agli uomini di buona volontà (Lc 2, 14). (En. In Ps. 134, 11)
Pensiero agostiniano
Cantate con le voci, cantate con i cuori; cantate con le labbra, cantate con i costumi. (Sermo 34, 6)
 

28/07 - Preghiera domenicale agostinian
Sii il mio assuntore. E guidami sui retti sentieri a motivo dei miei nemici. Dammi la legge, ma non togliermi la misericordia. (En. in Ps. 26, II, 20)

27/07 - Pensiero agostiniano
Unisciti ai buoni, a coloro che tu vedi condividere con te l’amore per il tuo Re. Scoprirai infatti che ce ne sono molti, se anche tu comincerai ad esser tale. (De catech. rudibus 25.49)

26/07 - Pensiero agostiniano
Chiunque dice la verità, la dice sotto l’influsso di Colui ch’è la Verità in persona. (Ep. 166, 4.9)

25/07 - Pensiero agostiniano
Dio non desidera condannare, ma salvare e se ha pazienza verso i cattivi, è per poter cambiare i cattivi e renderli buoni. (Sermo 18, 2)

24/07 - Pensiero agostiniano
In seguito venne il Figlio di Dio: il grande dal piccolo, il Salvatore dal salvando, il vivo dal morto. (Sermo 26, 11)

23/07 - Pensiero agostiniano
Se ti avvicini a lui, ne guadagnerai; ti perdi, se ti allontani da lui. (In Io. Ev. 11, 5)

22/07 - Pensiero agostiniano
Siamo grati di ciò che abbiamo, perché ci sia dato in aggiunta ciò che non abbiamo e non perdiamo ciò che abbiamo. (Sermo 158, 5)

21/07 - Per la lettura domenicale agostiniana: Le primizie dello Spirito
Noi gemiamo interiormente, noi che possediamo le primizie dello spirito. Ha detto bene: noi che possediamo le primizie dello spirito per significare coloro i cui spiriti sono già stati offerti a Dio in sacrificio e sono stati avvolti dal fuoco divino della carità. Queste sono le primizie dell’uomo, perché la verità dapprima afferra il nostro spirito e per suo mezzo conquista tutto il resto. Possiede dunque già le primizie offerte a Dio chi dice: Con la mente servo la legge di Dio, con la carne invece la legge del peccato (Rom 7, 25) (De diversis quaestionibus 83, 67, 6)
Pensiero agostiniano
Gli uomini possono conoscere le nostre opere che compiamo con le azioni e con le parole, ma con quale animo le compiamo, e dove desideriamo giungere con esse, lo sa solo quel Dio che scruta reni e cuori. (En. in Ps. 7, 9)
 

 

21/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Semina senza timore, la tua messe verrà più tardi, verrà più lentamente, ma quando sarà venuta non avrà più fine. (Sermo 11, 3)
Pensiero agostiniano
Gli uomini possono conoscere le nostre opere che compiamo con le azioni e con le parole, ma con quale animo le compiamo, e dove desideriamo giungere con esse, lo sa solo quel Dio che scruta reni e cuori. (En. in Ps. 7, 9)

20/07 - Pensiero agostiniano
Eppure tutti questi beni naturali sono sollievi d’infelici e condannati, non premio dei beati. (De civ. Dei XXII, 24.5)

19/07 - Pensiero agostiniano
Rispetta Cristo in te, riconosci Cristo in te. (Sermo 161, 1.1)

18/07 - Pensiero agostiniano
Amico, rimani unito a Dio, dal quale sei stato creato uomo; rimani attaccato a lui, confida in lui, invoca lui, la tua forza è lui. (Sermo 97, 4)

17/07 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (Sermo 169, 15.18)

16/07 - Pensiero agostiniano
Tu che ti dai tanto da fare per morire un po’ più tardi, fa’ qualcosa per non morire mai. (Sermo 302, 4)

15/07 - Pensiero agostiniano
Dio, il quale dà a te, non ti dà di meglio che se stesso. (Sermo 105, 3.4)

14/07 - Per la preghiera domenicale agostiniana
O verità, lume del mio cuore, non vorrei che fossero le mie tenebre a parlarmi. (Conf. XII, 10.10)
Pensiero agostiniano
L’allegrezza del mondo è la cattiveria impunita. (Sermo 171, 4)

 

14/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Tu, Signore, li creasti, TU che sei bello, poiché sono belli; TU che sei buono, poiché sono buoni; TU che sei, poiché sono. Non sono così belli, né sono così buoni, né sono così come TU, loro creatore, al cui confronto non sono belli, né son buoni, né sono. Lo sappiamo, e NE siano rese grazie a te, sebbene IL nostro sapere paragonato al tuo sia un ignorare. (Conf. XI, 4.6)
Pensiero agostiniano
L’allegrezza del mondo è la cattiveria impunita. (Sermo 171, 4)

13/07 - Pensiero agostiniano
Se sei buono, lo sei per un dono di Lui; se sei cattivo, lo sei per colpa tua. Fuggi DA te e vieni DA colui che ti ha creato. (Sermo 29, 4)

12/07 - Pensiero agostiniano
Manda [Le ricchezze] in rovina per non andare TU stesso in rovina; donale per acquistarle, spargile come seme per poterle mietere. (Sermo 113, 4.4)

11/07 - Pensiero agostiniano
A tutti piace un posto elevato, ma IL gradino è l’umiltà. (Sermo 96, 3)

10/07 - Pensiero agostiniano
Se uno si renderà conto di aver deviato, torni sulla via per percorrerla; se si renderà conto di essere sulla via, cammini per giungere alla meta. (En. In Ps. 31, II, 1)

09/07 - Pensiero agostiniano
I diecimila che si mettono a combattere contro IL re che NE ha ventimila indicano la semplicità del cristiano, che si dispone a lottare contro la doppiezza del diavolo, cioè contro I suoi inganni e Le sue false lusinghe. Il Signore colloca queste virtù nel cuore di colui che rinunzia a tutto ciò che ha di proprio. (Quaestiones Evangelorum II, 31)

08/07 - Pensiero agostiniano
È una dottrina semplice essere convinti che Dio quando dona, dona per misericordia e quando toglie, toglie per misericordia. Come non devi crederti abbandonato dalla divina misericordia quando Dio ti accarezza con doni (ciò fa perché non ti scoraggi), così nemmeno quando ti fa esperimentare la sua severità, cosa che egli dispone perché non ti rovini nella tua gioia. (En. In Ps. 144, 4)

07/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
O verità, lume del mio cuore, non vorrei che fossero Le mie tenebre a parlarmi. (Conf. XII, 10.10)
Pensiero agostiniano
La felicità che IL Signore ti concede in questa vita, è per consolarti, non per corromperti. (In Io. Ev. 12, 14)

 

07/07 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Chi abbandona colui dal quale è fatto, per decadere in ciò di cui fu fatto, cioè nel nulla, diviene tenebra in questo peccato; e tuttavia non perisce del tutto, ma si colloca nell’estrema bassezza. (En. in Ps. 7, 19)
Pensiero agostiniano
La felicità che il Signore ti concede in questa vita, è per consolarti, non per corromperti. (In Io. Ev. 12, 14)

06/07 - Pensiero agostiniano
Quando una questione naturalmente oscura sorpassa la capacità della nostra intelligenza e non ci viene apertamente in aiuto la Sacra Scrittura, la congettura umana a torto s’immagina di dare una risposta precisa su di essa senza incorrere nella temerità. (Ep. 190, 5.16)

05/07 - Pensiero agostiniano
Amerai veramente l’amico solo se e quando odierai ciò che all’amico nuoce. (Sermo 49, 5)

04/07 - Pensiero agostiniano
In quell’ordine di pace col quale alcuni uomini sono soggetti ad altri, come giova l’umiltà a quelli che sono schiavi, così nuoce la superbia a coloro che sono padroni. (De civ. Dei XIX, 15)

02/07 - Pensiero agostiniano
Lavoriamo ora nella Chiesa; verrà giorno in cui erediteremo la Chiesa. (Sermo 45, 5)
03/07 - Pensiero agostiniano
Cerchiamo di vivere bene e i tempi saranno buoni. (Sermo 80, 8)

01/07 - Pensiero agostiniano
E’ molto ragionevole credere che una prassi conservata da tutta la Chiesa e non istituita dai concili, ma sempre conservata, non può averla tramandata che l’autorità degli Apostoli. (De baptismo contra Donatistas IV, 24.31)

30/06 - Lettura domenicale agostiniana
I veri sacrifici sono le opere di misericordia verso noi stessi e verso il prossimo, che sono riferite a Dio. Le opere di misericordia inoltre si compiono per liberarsi dalla infelicità e così divenire felici; e questo si ottiene solamente con quel bene di cui è stato detto: Il mio bene è unirmi a Dio (Sal 72, 28). (De civ. Dei X, 6)
Pensiero agostiniano
Come i nostri orecchi si volgono all’ascolto delle nostre parole, così l’orecchio di Dio ai nostri pensieri. (En. in Ps. 148, 2)
 

 

23/06 - Preghiera domenicale agostiniana
O Dio, che ci unisci; o Dio, che ci induci alla verità piena; o Dio, che ci manifesti la pienezza del bene e non ci rendi incapaci di seguirlo né permetti che altri lo faccia: ti scongiuro. (Sol. I, 1.3)
Pensiero agostiniano
Nessuno dà in cibo se stesso ai convitati: Cristo Signore lo fa; egli invita, egli (che è) il cibo e la bevanda. (Sermo 329, 1)

22/06 - Pensiero agostiniano
È stato proprio lo Spirito Santo a volere che, in onore di un così augusto Sacramento, nella bocca del cristiano entrasse il corpo del Signore prima di ogni altro cibo. (Ep. 54, 6.8)

 

21/06 - Pensiero agostiniano
E’ necessario che tu ti converta, perché, rimandando, non sia sorpreso da morte improvvisa e così non si trovi proprio nulla che tu abbia radunato nel presente per poi possedere nel futuro.(Sermo 18, 5)

20/06 - Pensiero agostiniano
Qualunque cosa uno faccia, se lo fa con l’intenzione di conseguirne dei vantaggi materiali, lo fa servilmente. (Sermo 33, 3)

19/06 - Pensiero agostiniano
Si avvicinarono i Giudei a Cristo per crocifiggerlo: quanto a noi, avviciniamoci a Cristo per ricevere il suo corpo e il suo sangue. (En. in Ps. 33, d. 2, 10)

18/06 - Pensiero agostiniano
A noi sani il medico ha dato i comandamenti; il medico ci ha dato i comandamenti perché non avessimo bisogno del medico. Non hanno bisogno del medico i sani - è detto - ma i malati (Mt 9, 12).(Sermo 88, 7)

17/06 - Pensiero agostiniano
Senza la tua volontà, la giustizia di Dio può esserci, ma in te non può esserci, se sei contrario. (Sermo 169, 11.13)

16/06 - Per la riflessione domenicale agostiniana
La fede cattolica ritiene che le opere del Padre e del Figlio sono inseparabili. Capisca chi può (Mt 19, 12). Chi non riuscirà a capire, non lo rimproveri a me, ma alla propria lentezza e si rivolga a colui che apre il cuore perché vi riversi il suo dono. (In Io. Ev. 20, 3)
Pensiero agostiniano
Sia in te la carità e necessariamente ne conseguirà la pienezza della scienza. Che cosa non conosce, infatti, colui che conosce la carità? (En. in Ps. 79, 2)
 

16/06 - Preghiera domenicale agostiniana
O Signore Dio nostro, rendici felici di te, affinché arriviamo fino a te. Non vogliamo esser beati in virtù dell’oro o dell’argento o di poderi; non vogliamo esser felici per questi beni terreni pieni di vanità e transitori della vita caduca. La nostra bocca non proferisca la vanità. (Sermo 113, 6)
Pensiero agostiniano
Sia in te la carità e necessariamente ne conseguirà la pienezza della scienza. Che cosa non conosce, infatti, colui che conosce la carità? (En. in Ps. 79, 2)

15/06 - Pensiero agostiniano
Ve ne sono alcuni che certamente possiedono il dono di Dio, e non vogliono gloriarsi in Dio, ma in se medesimi; hanno certamente costoro il dono di Dio, ma non fanno parte della bellezza della casa di Dio. (En. in Ps. 25, II, 12)

14/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito di Dio dimora nell’anima e, tramite l’anima, nel corpo, così che anche i nostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che abbiamo da Dio. (Sermo 161, 6.6)

13/06 - Pensiero agostiniano
Chi ha lo Spirito Santo è nella Chiesa, la quale parla tutte le lingue. (Sermo 268, 2)

12/06 - Pensiero agostiniano
Chi vive bene meriterà una maggiore intelligenza, chi al contrario vive male, perderà anche la comprensione di ciò che aveva capito. (Sermo 252, 12)

11/06 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)

10/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito Santo viene nella nostra anima e chi possiede ciò che è principale, possiede tutto. (Sermo 161, 6.6)

09/06 - Lettura domenicale agostiniana
La gratuità della giustificazione
La benedizione del Signore per sempre: così sia, così sia. Rendiamo grazie alla sua misericordia; rendiamo grazie alla sua grazia! Noi rendiamo grazie, ma non diamo [la grazia], non la ridoniamo né l’applichiamo o restituiamo. Noi soltanto con la parola diciamo grazie; mentre riceviamo la grazia nella realtà. Egli ci ha salvati gratuitamente, senza tener conto della nostra empietà. Ci ha cercati senza che noi lo cercassimo; ci ha trovati, ci ha redenti, ci ha liberati dalla soggezione al diavolo e dal potere del demonio. Per purificarci, con la fede ci ha incatenati e con questo ci ha liberati da quei nemici che non credono e che perciò non possono essere purificati. […] E per confermare questa benedizione escludendo così ogni timore, aggiunge: Così sia, così sia! Questa è la firma di garanzia di Dio. Sicuri pertanto delle sue promesse, crediamo nelle cose passate, riconosciamo le presenti e speriamo nelle future. Il nemico non ci distolga dalla via, affinché colui che ci accoglie sotto le sue ali come pulcini, possa riscaldarci. Non allontaniamoci dalle sue ali, se non vogliamo che il falco volante per l’aria ci rapisca mentre siamo ancora pulcini implumi. Il cristiano non deve infatti sperare in se stesso; se vuole essere sicuro, cresca al tepore materno. (En. in Ps. 88, d. 2, 14)
Pensiero agostiniano
Non vantare in alcun modo i tuoi meriti, poiché anche questi tuoi meriti sono doni suoi. (En. in Ps. 144, 11)

 

09/06 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Amiamo il Signore, Dio nostro; amiamo la sua Chiesa! Amiamo lui come padre, la Chiesa come madre. Amiamo lui come Signore, la Chiesa come sua ancella. Difatti noi siamo i figli dell’ancella. (En. in Ps. 88, d. 2, 14)
Pensiero agostiniano
Non vantare in alcun modo i tuoi meriti, poiché anche questi tuoi meriti sono doni suoi. (En. in Ps. 144, 11)

08/06 - Pensiero agostiniano
Se Dio ti favorisce con doni, servitene per la tua consolazione, non per la tua rovina. Se ti toglie dei beni, che ciò ti serva ad aumentare la tua pazienza, non a farti bestemmiare. (En. in Ps. 63, 18)

07/06 - Pensiero agostiniano
Quanto a te, devi prestare una grande fede, affinché di fronte all’inondazione della grazia ti umili, supplichi Dio, senza presumere in alcun modo di te stesso, ti spogli di Golia e ti rivesta di Davide.(Sermo 32, 9)

06/06 - Pensiero agostiniano
E se per colpa tua vieni meno, ti rifaccia colui che ti ha fatto; se per colpa tua decadi, colui che ti ha creato ti ricrei. (In Io. Ev. 1, 12)

05/06 - Pensiero agostiniano
E’ assai meglio subire l’ingiustizia che commetterla. (En. in Ps. 124, 8)

04/06 - Pensiero agostiniano
Si invochi l’Onnipotente contro il diavolo che è un nemico agguerrito. Abiti dentro di te colui che non può essere vinto, ed allora certamente vincerai colui che è solito vincere. (In 1Io. Ep. 4, 3)

03/06 - Pensiero agostiniano
Non dimenticare che il corpo di Cristo è ancora nel mondo, non dimenticare che il corpo di Cristo si trova ancora nell’aia; osserva in che modo è bestemmiato dalla paglia. (In Io. Ev. 28, 11)

02/06 - Nelle Filippine si celebra oggi il “Corpus Domini”
Preghiera
O Corpo di Cristo, santa Chiesa, dicano tutte le tue ossa: Signore, chi è simile a Te? (En. in Ps. 34, d. 1, 14)
Per la riflessione domenicale agostiniana
Il dolore che si verifica nel cuore dei devoti, perseguitati dal comportamento dei cristiani malvagi o falsi, giova a coloro che lo sopportano, poiché proviene dalla carità con cui desiderano che i malvagi non vadano perduti e che non impediscano la salvezza degli altri. (De civ. Dei XVIII, 51.2)
Pensiero agostiniano
In te la tribolazione è la fornace dell’orefice (sempre che tu sia oro, e non paglia), affinché tu sia purificato dalle scorie, non ridotto in cenere. (En. in Ps. 30, II, d. 3, 12)
 

02/06 - Lettura domenicale agostiniana
Le persecuzioni dei cristiani
Non si deve pensare che in qualche tempo non possa verificarsi quel che ha detto lo stesso Apostolo: Coloro che vogliono vivere piamente nel Cristo subiscono la persecuzione (2Tm 3, 10). Infatti quando sembra che da parte di quelli che sono al di fuori e che non infieriscono vi sia tranquillità (e la si ha veramente e apporta molto conforto soprattutto ai deboli), tuttavia non mancano, anzi ve ne sono molti all’interno che tormentano, col comportamento depravato, il sentimento di coloro che vivono religiosamente, poiché per colpa loro viene oltraggiato il nome cristiano e cattolico. E se questo nome è molto caro a quelli che vogliono vivere religiosamente nel Cristo, essi si dolgono molto del fatto che per colpa dei cattivi cristiani lo si ami di meno di quanto desidera la coscienza dei devoti. Anche gli eretici, poiché si pensa che abbiano di cristiano il nome, i sacramenti, la Scrittura e la professione, causano un grande dolore nel cuore dei devoti perché molti, che vorrebbero essere cristiani, sono costretti a esitare a causa del loro dissenso e anche per colpa loro molti maldicenti trovano materia d’insultare il nome cristiano, perché anche essi in qualche modo sono considerati cristiani. A causa di questi e simili costumi depravati ed errori degli uomini, coloro che vogliono vivere religiosamente in Cristo, anche se non v’è chi affligge e tormenta il loro corpo, subiscono persecuzione. (De civ. Dei XVIII, 51.2)
Per la riflessione domenicale agostiniana
Il dolore che si verifica nel cuore dei devoti, perseguitati dal comportamento dei cristiani malvagi o falsi, giova a coloro che lo sopportano, poiché proviene dalla carità con cui desiderano che i malvagi non vadano perduti e che non impediscano la salvezza degli altri. (De civ. Dei XVIII, 51.2)
Pensiero agostiniano
In te la tribolazione è la fornace dell’orefice (sempre che tu sia oro, e non paglia), affinché tu sia purificato dalle scorie, non ridotto in cenere. (En. in Ps. 30, II, d. 3, 12)

01/06 - Pensiero agostiniano
Non temete gli oltraggi e le croci e la morte, perché se nuocessero agli uomini non le avrebbe sofferte l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

31/05 - Pensiero agostiniano
La natura pervertita dal peccato genera i cittadini della città terrena, la grazia che libera la natura dal peccato genera i cittadini della città celeste. (De civ. Dei XV, 2)

30/05 - Pensiero agostiniano
Sappi bene usare le cose inferiori e potrai rettamente fruire del bene superiore. (Sermo 21, 3)

29/05 - Pensiero agostiniano
Prepàrati a vedere nel cielo Colui dal quale sei stato visto grazie alla misericordia. (Sermo 69, 3.4)

28/05 - Pensiero agostiniano
La tua via, la tua verità, la tua vita è Cristo. (En. in Ps. 85, 15)

27/05 - Pensiero agostiniano
[L’uomo] è veramente felice non se ha ciò che ama, ma se ama ciò che deve essere amato. (En. in Ps. 26, II, 7)

26/05 - Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo..
Lettura domenicale agostiniana
La nostra occupazione in cielo sarà la lode a Dio
Quale sarà la nostra occupazione? Lodare Dio: amarlo e lodarlo; lodarlo nell’amore e amarlo nella lode. Beati coloro che abitano nella tua casa: ti loderanno nei secoli dei secoli (Sal 83, 5). E perché questo, se non perché ti ameranno nei secoli dei secoli? Perché questo, se non perché ti vedranno nei secoli dei secoli? E questo vedere Dio, o miei fratelli, quale spettacolo non sarà mai? (En. in Ps. 147, 3)
Pensiero agostiniano
Chi non si abbandonerà alla felicità che lo corrompe né si lascerà abbattere dall’avversità, aspetta con tranquillità l’ultimo giorno. (En. in Ps. 147, 4)
 

 

26/05 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Guarda con gli occhi della fede alla vita futura, per ottenere la quale hai creduto e sei stato segnato col segno [di Cristo]. Anzi, se lui personalmente visse da uomo come te, lo fece per mostrarti come debba essere disprezzata la vita che tu amavi e con che forza si debba sperare quella che tu nemmeno supponevi. (En. in Ps. 147, 3)
Pensiero agostiniano
Chi non si abbandonerà alla felicità che lo corrompe né si lascerà abbattere dall’avversità, aspetta con tranquillità l’ultimo giorno. (En. in Ps. 147, 4)

25/05 - Pensiero agostiniano
In ogni dono del Signore Dio nostro, in ogni consolazione ed in ogni punizione che ci viene da lui, nella grazia che egli si è degnato di darci, nell’indulgenza per la quale non ci ha reso il meritato castigo, in tutte le sue opere, sempre l’anima nostra deve benedire il Signore. (En. in Ps. 102, 1)

24/05 - Pensiero agostiniano
Se è scienza, per cui sono beati quelli che piangono perché saranno consolati, preghiamo affinché sia fatta la sua volontà come in cielo così in terra; infatti non piangeremo più, quando con la definitiva pace dell’alto il corpo, in quanto terra, sarà in armonia con lo spirito in quanto cielo. (De serm. Domini in monte II, 11.38)

23/05 - Pensiero agostiniano
Se la lingua non può domarla nessuno, dobbiamo ricorrere a Dio perché domi la nostra lingua. (Sermo 55, 2.2)

22/05 - S. Rita, Agostiniana, la Santa dei casi impossibili
Pensiero agostiniano
Chi parla come pensa, anche se dice cose non vere, parla con sincerità. (Ep. 110, 3)

21/05 - Pensiero agostiniano
Ciascuno, quando sarà conscio del proprio stato, si dolga se deve correggersi, oppure si rallegri se merita approvazione. (En. in Ps. 31, II, 1)

20/05 - Pensiero agostiniano
La malizia prova piacere del male altrui; l’invidia si tormenta del bene dell’altro; l’inganno rende doppio il cuore, l’ipocrisia rende doppia la parola; la maldicenza ferisce la fama. (Sermo 353, 1.1)

19/05 - Preghiera domenicale agostiniana
O Signore, tu mi hai confortato perché mi sono rifugiato in te; e in te mi sono rifugiato perché mi hai liberato. (En. in Ps. 17, 3)
Pensiero agostiniano
Se in effetti uno si perde amando se stesso, certamente si ritrova col rinnegare se stesso. (Sermo 96, 1)
 

 

19/05 - PENTECOSTE
Lettura Agostiniana per Pentecoste
Sono due le nostre vite: la vita eterna, promessa da Dio, e la vita temporale che viviamo adesso. Se dunque uno comincia ad amare la presente vita temporale più della vita eterna, si riterrà in dovere di fare ogni cosa per la vita che predilige, e concluderà che non ci sono peccati più gravi di quelli che ledono questa vita o che ingiustamente e illecitamente le sottraggono un qualche vantaggio o la sopprimono del tutto mediante la morte. Odiano pertanto i ladri, i sequestratori, i diffamatori, i torturatori e gli omicidi più che non i dissoluti, gli ubriaconi, gli sporcaccioni, se questi non recano molestia ad alcuno. Non comprendono, o non vogliono prendere veramente sul serio, il fatto che costoro offendono Dio, non perché nuocciano a lui ma perché danneggiano gravemente se stessi rovinando in se stessi i doni, anche di beni temporali, ricevuti da lui e compromettendo con i loro abusi gli stessi beni eterni. Questo vale soprattutto per coloro che son diventati tempio di Dio, come dice l’Apostolo nei confronti di tutti i cristiani: Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Chi profanerà il tempio di Dio, Dio lo abbatterà. È infatti santo il tempio di Dio e questo tempio siete voi (1Cor 3, 16-17). (De mendacio 18.38)
Pensiero agostiniano
Se in effetti uno si perde amando se stesso, certamente si ritrova col rinnegare se stesso. (Sermo 96, 1)

18/05 - Pensiero agostiniano
Non può accadere che si renda colpevole di azioni cattive colui che nutre buoni pensieri. (En. in Ps. 148, 2)

17/05 - Pensiero agostiniano
È meglio camminare da vivi sopra la terra, che sprofondare sotto terra per il desiderio. (En. in Ps. 62, 18)

16/05 - Pensiero agostiniano
Nessun invidioso può ledere un altro, senza essere di tormento prima a se stesso. (Contra Secundinum 10, 1)

15/05 - Pensiero agostiniano
Erra chiunque crede di poter conoscere la verità vivendo ancora nell’iniquità. (De agone chr. 13.14)

14/05 - Pensiero agostiniano
Fare oggetto di compiacimento se stessi non è amore retto, ma è vanità della superbia. (Sermo 348, 2)

13/05 - Pensiero agostiniano
Se Dio non fosse intervenuto una prima volta a perdonare usando misericordia, non avrebbe chi poter coronare nel giudizio. (En. in Ps. 100, 1)

12/05 - Preghiera domenicale agostiniana
Benediciamo il Signore Dio nostro, che qui ci ha riuniti a letizia spirituale. Conserviamoci sempre nell’umiltà del cuore e riponiamo nel Signore la nostra gioia. (In Io. Ev. 10, 13)
Pensiero agostiniano
Siamo di fronte al caso più grave, che è l’abitudine perversa. Una cosa infatti è peccare, un’altra è contrarre l’abitudine al peccato. (In Io. Ev. 49, 3)

 

13/05 - Per la riflessione domenicale agostiniana
È impossibile che l’uomo col suo peccato abbia sconvolto il disegno divino come se avesse costretto Dio a mutare ciò che aveva stabilito. Dio con la sua prescienza aveva previsto l’uno e l’altro, cioè: l’uomo, che egli aveva creato buono, sarebbe diventato cattivo e il bene che egli avrebbe ottenuto da lui anche in quella condizione. (De civ. Dei XIV, 11.1)
Pensiero agostiniano
Se Dio non fosse intervenuto una prima volta a perdonare usando misericordia, non avrebbe chi poter coronare nel giudizio. (En. in Ps. 100, 1)

12/05 - Pensiero agostiniano
Siamo di fronte al caso più grave, che è l’abitudine perversa. Una cosa infatti è peccare, un’altra è contrarre l’abitudine al peccato. (In Io. Ev. 49, 3)

11/05 - Pensiero agostiniano
Nella confessione l’uomo esprime la sua umiltà, nella misericordia Dio manifesta la sua grandezza. (In Io. Ev. 14, 5)

10/05 - Incomincia la Novena allo Spirito Santo
Pensiero agostiniano
Dio, possedendo ciò che è migliore, cioè il tuo cuore, la tua mente, la tua anima, attraverso la parte migliore, possiede certamente anche l’inferiore che è il tuo corpo. (Sermo 161, 6.6)

09/05 - Pensiero agostiniano
Anche i peccati meno gravi, se trascurati, proliferano e producono la morte. (In Io. Ev. 12, 14)

08/05 - Pensiero agostiniano
L’anima si converte a Dio solo quando si distacca da questo mondo. (En. in Ps. 9, 10)

07/05 - Pensiero agostiniano
Chi rifiuta l’umiltà della penitenza, costui non ha in mente di avvicinarsi a Dio. (Sermo 351, 1)

06/05 - Pensiero agostiniano
Aspetta con tranquillità l’ultimo giorno colui il quale, se gli sopravviene la tristezza per cose terrene, piange ma seguita a godere interiormente; se dalle cose terrene gli deriva qualche gioia, gode certo, pur temendo interiormente nello spirito. (En. in Ps. 147, 4)
 

 

05/05 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Adirati perché hai peccato e, punendo te stesso, non voler più peccare. Risuscita il cuore con la penitenza e questo sarà il sacrificio al Signore. (Sermo 19, 2)
Pensiero agostiniano
Dio punisce il peccato, che non ha fatto lui, perché con esso si contamina la natura che egli ha fatto. (Sermo 214, 2)

04/05 - Pensiero agostiniano
Sii pure triste prima di confessare; ma, quando hai confessato, esulta: ormai sei sulla via della guarigione. (En. in Ps. 66, 7)

03/05 - Pensiero agostiniano
Quando qualcuno difende i suoi peccati, commette una grande ingiustizia, perché difende ciò che Dio odia. (En. in Ps. 58, d. 1, 14)

02/05 - Pensiero agostiniano
Affinché dunque possa esser creato un cuore puro, bisogna che venga spezzato quello impuro. (Sermo 19, 3)

01/05 - Lettura speciale per la giornata odierna: L’universale salvezza
Il nostro Signore Gesù Cristo che era venuto a liberare il genere umano e procurare la salvezza sia agli uomini che alle donne, non disprezzò i primi, perché assunse il sesso maschile, né le seconde, perché nacque da una donna. A ciò poi si aggiunge un grande mistero, che, poiché per mezzo di una donna la morte era caduta su di noi, per mezzo di una donna la vita risorgesse in noi, in modo che il diavolo vinto fosse sconfitto riguardo all’una e all’altra natura, cioè femminile e maschile, poiché esso (il diavolo) si rallegrava della rovina di entrambi i sessi. Minor pena sarebbe stata per il diavolo, se ambedue i sessi fossero stati liberati in noi, senza essere stati liberati anche per mezzo di ambedue i sessi. Non vogliamo però dire che solamente Gesù Cristo abbia avuto un vero corpo e che lo Spirito Santo sia apparso ingannevolmente agli occhi degli uomini, ma crediamo ambedue quei corpi veri corpi. Come non era necessario che il Figlio di Dio ingannasse gli uomini, così non conveniva che li ingannasse lo Spirito Santo; ma a Dio onnipotente, che creò dal nulla la creatura universale, non era difficile formare un vero corpo di colomba senza l’aiuto di altri colombi, come a Lui non fu difficile formare un vero corpo nel grembo di Maria senza seme virile: in quanto la natura corporea obbedisce al comando e alla volontà del Signore sia per formare un uomo nelle viscere di una donna sia per formare una colomba nello stesso mondo. (De agone chr. 22.24)
Pensiero agostiniano
La donna, diventando madre di Cristo, riparerà il peccato da lei commesso ingannando l’uomo. (Sermo 51, 2.3)

30/04 - Pensiero agostiniano
Cantiamo al Signore nella nostra vita. (En. in Ps. 103, d. 4, 17)

29/04 - Pensiero agostiniano
Uno che è cattivo, è reso buono solo da colui che è sempre buono. (Sermo 61, 2.2)

28/04 - Preghiera domenicale
Padre nostro, che sei nei cieli, rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori.
Per la riflessione domenicale agostiniana
Dio ha concluso con noi un patto, un accordo, un contratto stabile in cui sta scritto che dobbiamo dire: Come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori (Mt 6, 12). Chi vuol dire validamente: Rimetti a noi i nostri debiti, deve dire veracemente: Come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori. Se questa frase, che viene dopo, uno non la dice o la dice senza sincerità, quella precedente la dice senza risultato. (Sermo 58, 6.7)
Pensiero agostiniano
Chi riconosce i propri peccati e li condanna, è già d'accordo con Dio. (In Io. Ev. 12, 13)
 

 

27/04 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Siccome questo pane visibile e palpabile vien dato ai buoni e ai cattivi, il pane quotidiano chiesto dai figli è la parola di Dio, pane che ci viene distribuito ogni giorno. È il nostro pane quotidiano; di esso vivono le menti, non i ventri. (Sermo 56, 6.10)
Pensiero agostiniano
L'Eucaristia è il nostro pane quotidiano, ma dobbiamo riceverlo non tanto come ristoro del corpo, quanto come sostegno dello spirito. (Sermo 57, 7.7)

26/04 - Pensiero agostiniano
Fa' volentieri ciò che ti viene comandato; in tal modo tu farai ciò che vuoi e nello stesso tempo farai non la tua, ma la volontà di Dio da cui dipendi. (In Io. Ev. 19, 19)

25/04 - Pensiero agostiniano
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l'eredità eterna senza fine, così Cristo ha minacciato agli empi il fuoco eterno. Se ancora non amiamo ciò che ha promesso, per lo meno temiamo ciò che ha minacciato. (Sermo 22, 10)

24/04 - Pensiero agostiniano
Se è timore di Dio quello con cui sono beati i poveri in spirito, poiché di essi è il regno dei cieli, chiediamo che negli uomini sia santificato il nome di Dio nel genuino timore che permane per sempre.(De serm. Dom. in monte II, 11.38)

23/04 - Pensiero agostiniano
Chi ha Dio per Padre e per fratello ha Cristo, non abbia timore nel giorno dell'ira. (En. in Ps. 48, d. 1, 8)

22/04 - Pensiero agostiniano
Evitiamo assolutamente di negare col cuore ch'è Dio a fare quanto, con la bocca e con le parole, gli domandiamo di fare nelle preghiere. (Ep. 217, 2.7)

21/04 - Preghiera vocazionale agostiniana
Ebbene, Signore, agisci, svegliaci e richiamaci, accendi e rapisci, ardi, sii dolce. Amiamo, corriamo. (Conf. VIII, 4.9)
Per la riflessione domenicale agostiniana
Sfòrzati di vincere con la preghiera questo mondo: prega con speranza, prega con fede e con amore, prega con perseveranza e con pazienza. (Ep. 130, 16.29)
Pensiero agostiniano
Se il vento ci stimolasse [al male], se eccitasse le cattive passioni dell'anima nostra, non dobbiamo disperare. Svegliamo Cristo affinché possiamo fare la traversata del mare [della vita] nella calma e arrivare alla patria. (Sermo 63, 3)
 

 

20/04 - Pensiero agostiniano
Chiunque appartiene al Corpo di Cristo, deve darsi da fare affinché con lui sia magnificato il Signore. (En. in Ps. 33, d. 2, 6)

19/04 - Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (Sermo 127, 6.8)

18/04 - Pensiero agostiniano
La tua preghiera è un discorso con Dio. Quando leggi, Dio parla con te; quando preghi, tu parli con Dio. (En. in Ps. 85, 7)

17/04 - Pensiero agostiniano
Chi presume delle proprie forze, ancor prima che ingaggi la lotta, da se stesso si abbatte. (Sermo 153, 9.11)

16/04 - Pensiero agostiniano
Una fiera incrudelisce? Temi Dio. Il serpente ti insidia? Temi Dio. L'uomo ti odia? Temi Dio. Il diavolo ti aggredisce? Temi Dio. Perché ogni creatura è soggetta a Colui che ti si ordina di temere. (En. in Ps. 32, II, d. 2, 12)

15/04 - Pensiero agostiniano
Sa amarsi solo chi ama Dio. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)

14/04 - Preghiera domenicale agostiniana
Svegliati, Signore, aiutaci e riscattaci per il tuo nome. Cioè riscattaci gratuitamente: per il tuo nome, non per i miei meriti; perché tu ti sei degnato di fare, non perché io sia degno che tu operi per me.(En. in Ps. 43, 26)
Pensiero agostiniano
Se tu invochi Dio in quanto Dio, sta' sicuro, sei esaudito! (En. in Ps. 85, 8)


14/04 - Per la riflessione domenicale
O uomo, puoi fuggire tutto ciò che vuoi, all’infuori della tua coscienza. Entra nella tua casa, riposati nel tuo letto, entra nel tuo intimo: non puoi avere un ritiro tanto segreto in cui fuggire dalla tua coscienza, se i tuoi peccati ti rodono. (En. in Ps. 30, II, 8)
Pensiero agostiniano
Il nostro giaciglio è il nostro cuore; è là che subiamo il tumulto della cattiva coscienza, ed è là che riposiamo, quando la nostra coscienza è buona. (En. in Ps. 35, 5)

13/04 - Pensiero agostiniano
Meno male che c’è la speranza certa del nostro ritorno, la quale consola e sospinge anche chi si sente triste nel suo peregrinare. (En. in Ps. 145, 1)

12/04 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)

11/04 - Pensiero agostiniano
Accusa te stesso ed egli ti perdonerà. (Sermo 100, 3.4)

10/04 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere fra gli Angeli di Dio, abbi timore di trovarti fra gli angeli del diavolo. (Sermo 349, 7)

09/04 - Pensiero agostiniano
Chi si mette fuori dell’ordine mediante l’ingiustizia dei peccati, è fatto rientrare nell’ordine mediante la giustizia dei castighi. (Ep. 140, 2.4)

08/04 - Pensiero agostiniano
Dispiacciamo a noi stessi, quando pecchiamo, perché i peccati dispiacciono a Dio. (Sermo 19, 4)

07/04 - Preghiera domenicale agostiniana
Rendiamo grazie a Dio, al quale abbiamo cantato con la devozione nel cuore e sulle labbra: Dio, chi è simile a te? (Sal 82, 2) (Sermo 24, 1)
Pensiero agostiniano
Prova del fatto che tu ami il bene sarà l’odio che tu avrai per il male. (En. in Ps. 96, 15)

 

07/04 - Preghiera agostiniana di gratitudine
Signore, la tua disciplina, come verga per il gregge delle pecore e come bastone per i figli già più grandi e che dalla vita animale crescono a quella spirituale, non mi ha afflitto, anzi da essa sono stato consolato; perché tu ti ricordi di me. (En. in Ps. 22, 4)
Pensiero agostiniano
Vuoi vendicarti? Guarda a colui che pende [dalla croce] e ascolta ciò che dice: Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23, 34). (Sermo 49, 9)
 

06/04 - Pensiero agostiniano
Malvagità consumata si direbbe quella degli uomini che crocifissero il Figlio di Dio; ma maggiore della loro è l'iniquità di quelli che non vogliono vivere rettamente e hanno odiato i comandamenti della Verità. (En. in Ps. 7, 9)

05/04 - Pensiero agostiniano
Non può essere partecipe della divina carità chi è nemico dell'unità. (Ep. 185, 50)
 

04/04 - Pensiero agostiniano
Supera i turbamenti, non assecondare l'amore del mondo. Provoca, lusinga, insidia: non attribuire fiducia ad esso, ma fedeltà a Cristo. (Sermo 305, 4)
 

03/04 - Pensiero agostiniano
Ha levato per noi il Signore le sue mani sulla croce; le sue mani si sono aperte per noi. (En. in Ps. 62, 12)

02/04 - Pensiero agostiniano
Il vanto della fede dei Cristiani non consiste nel credere che Cristo è morto, ma nel credere che Cristo è risorto. (En. in Ps. 101, d. 2, 7)

01/04 - Pensiero agostiniano
Imitando la passione del loro Signore e ricevendo non senza motivo il suo riscatto, i poveri mangeranno e saranno saziati, e coloro che lo cercano loderanno il Signore. (En. in Ps. 48, d. 1, 3)

31/03 - E’ Pasqua!
Preghiera
O Signore, dopo la verga, con la quale io, piccolo ancora e animale, ero condotto ai pascoli con il gregge, dopo quella verga, quando ho cominciato ad essere sotto il bastone, hai preparato la mensa al mio cospetto, affinché non sia più nutrito come un bambino con il latte, ma prenda come un adulto il cibo, reso saldo in faccia a coloro che mi affliggono. (En. in Ps. 22, 5)
Lettura
Cristo è pegno di salvezza per le sue membra
Noi ricorriamo quotidianamente alle medicine per puntellare le nostre indigenze: tali medicine quotidiane costituiscono un mezzo per riparare a tutte le indigenze. Non ti ucciderebbe forse la fame, se non applicassi ad essa la medicina opportuna? E non ti farebbe morire la sete, se bevendo non riuscissi, non dico ad estinguerla completamente, ma almeno a differirla? La sete infatti ritorna dopo che è stata per un po' mitigata. Noi dunque con tali rimedi cerchiamo di mitigare le miserie della nostra infermità. A forza di stare in piedi ti eri stancato, allora ti metti seduto e così ti riposi: l'atto di sedere fa da medicina alla stanchezza, pur trattandosi di medicina che ti farà di nuovo stancare, perché non potrai stare a lungo seduto. Insomma tutto ciò che serve ad attenuare l'affaticamento coincide con l'inizio di un nuovo affaticamento. Perché dunque aspiri a quegli onori, se sei infermo? Pensa prima alla tua salute! Qualche volta l'uomo giace ammalato nella sua casa, nel suo letto per una malattia manifesta, ma è manifesta anche quest'altra malattia, pur se gli uomini si ostinano a non riconoscerla. Ad ogni modo, quando c'è una malattia, per la quale si chiamano i medici, e uno giace ammalato nella sua casa e, divorato dalla febbre, respira affannosamente nel suo letto, se per caso comincia a pensare alle faccende familiari, a impartire ordini per la casa o per il podere, a dare qualche disposizione, si leva subito la voce dei congiunti che, sgridando e mormorando, lo distolgono da tali preoccupazioni e gli dicono: "Lascia stare queste cose; prima pensa alla tua salute!". Proprio questo viene a te ripetuto: "Oh uomo, chiunque tu sia, se non sei ammalato, pensa ad altre cose; se poi è la tua stessa debolezza a convincerti della tua malattia, pensa prima alla tua salute!". E poiché la tua salute è Cristo, è a Cristo che devi pensare, Prendi il calice di salute di colui che guarisce tutte le tue infermità: se questa salute davvero la vuoi, l'otterrai. Quando ricerchi gli onori e le ricchezze, non è detto che le avrai subito non appena le vuoi. Quella invece è cosa più preziosa e segue subito alla tua volontà. Egli guarisce tutte le tue infermità, egli riscatterà la tua vita dalla corruzione. Ogni tua infermità sarà appunto guarita, quando questo tuo corpo corruttibile rivestirà l'incorruzione. La tua vita è stata infatti riscattata dalla corruzione e quindi devi essere tranquillo: per te è stato stipulato un contratto di buona fede e non c'è alcuno che possa ingannare o raggirare o forzare l'autore del tuo riscatto. L'acquisto egli l'ha fatto quaggiù, già ne ha pagato il prezzo, ha versato il suo sangue. Sì, dico, l'unigenito Figlio di Dio, ha versato il suo sangue per noi. (En. in Ps. 102, 6)
Per la riflessione
Riprendi dunque coraggio, o anima, se hai tanto valore! Egli riscatterà la tua vita dalla corruzione: ha dimostrato col suo esempio quel che ci ha promesso come premio. Egli è morto per i nostri peccati ed è risorto per la nostra giustificazione. (En. in Ps. 102, 6)
Pensiero agostiniano
La vita nostra, in quanto nostra, in quanto cioè dipende dalla nostra propria volontà, non può essere che cattiva, peccaminosa e iniqua; la vita degna, invece, è in noi ma proviene da Dio, non da noi. E' da Dio che deriva questo dono, non da noi. (In Io. Ev. 22, 9)

30/03 - Pensiero agostiniano
Come la vita del corpo è l'anima, così la vita dell'anima è Dio. Come spira il corpo quando manda fuori l'anima, così spira l'anima quando manda lontano da sé Dio. La perdita di Dio è la morte dell'anima, l'emissione dell'anima è la morte del corpo. La morte del corpo è ineluttabile, la morte dell'anima è volontaria. (Sermo 62, 1.2)

29/03 - Pensiero agostiniano
Sii umile, se vuoi benedire il Signore in ogni tempo. (En. in Ps. 33, d. 2, 4)

28/03 - Pensiero agostiniano
Se speri nel Signore, spera in lui al cospetto degli uomini, perché per caso tu non nasconda la tua stessa speranza nel tuo cuore e tema di confessarla, quando ti si rinfaccia come un delitto il tuo essere cristiano. (En. in Ps. 30, II, d. 3, 7)

27/03 - Pensiero agostiniano
E' inevitabile che in questo secolo tu soffra, è necessario che tu subisca tentazioni e inclinazioni malvagie. Ma alla fine Dio purificherà tutte le cose, ti libererà da ogni tribolazione: tu dunque cercalo.(En. in Ps. 33, d. 2, 8)

26/03 - Pensiero agostiniano
Che cosa dal Signore Iddio, mosso dalla sua misericordia, non viene largito agli uomini, dal momento che perfino la tribolazione è un beneficio? (Ep. 210, 1)

25/03 - Pensiero agostiniano
Soltanto Maria fu madre e vergine nello spirito e nel corpo: madre di Cristo, vergine di Cristo. (De s. virginitate 6.6)

24/03 - Domenica delle Palme
In attesa della santa Città di Dio
Secondo la sacra Scrittura e la sana dottrina i cittadini della santa città di Dio, che vivono secondo lui nel pellegrinaggio di questa vita, temono e desiderano, si dolgono e godono, e poiché il loro amore è retto, hanno retti tutti questi sentimenti. Temono la pena eterna, desiderano la vita eterna, si dolgono della loro condizione perché gemono in se stessi aspettando l'adozione e il riscatto del proprio corpo, godono nella speranza perché si avvererà la parola della Scrittura: La morte è stata inghiottita per la vittoria (1Cor 15, 54). Egualmente temono di peccare, desiderano di perseverare, si dolgono nei peccati, godono nelle opere buone. Affinché temano di peccare ascoltano: Poiché dilagherà l'ingiustizia, perderà vigore la carità di molti (Mt 24, 12). Affinché desiderino di perseverare ascoltano: Chi avrà perseverato sino alla fine, costui sarà salvo (Mt 10, 22). Per dolersi dei peccati ascoltano: Se diciamo che non abbiamo il peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi (1Gv 1, 8). Per godere nelle opere buone ascoltano: Dio ama chi dona con gioia (2Cor 9, 7). Egualmente secondo come si rapporteranno la loro volubilità e fermezza, temono e desiderano esser tentati, si dolgono e godono nelle tentazioni. (De civ. Dei XIV, 9.1)
 

24/03 - Proposito Agostiniano Domenicale – Domenica delle Palme
Confesserò a te, Signore, con tutto il mio cuore. Pongo sull'altare della tua confessione tutto il mio cuore, lo offro a te in olocausto di lode. (En. in Ps. 137, 2)
Pensiero agostiniano
Riguardo all'animo umano succede in modo strano che si gonfi più per falsa umiltà che per superbia, la quale si manifesta apertamente. (Ep. 149, 2.28)

23/03 - Pensiero agostiniano
Anteponi la volontà di Dio alla tua volontà. (In Io. Ev. 52, 3)

22/03 - Pensiero agostiniano
Sii buono dentro; chi è cattivo tolleralo sia fuori che dentro. (Sermo 15, 6)

21/03 - Pensiero agostiniano
Dio [si mostra] benigno, quando, se amiamo il male, ci nega ciò che amiamo; [si mostra] invece adirato, quando concede a chi ama ciò che ama malamente. (En. in Ps. 26, II, 7)

20/03 - Pensiero agostiniano
Il Signore Dio vostro vi mette alla prova, per sapere se lo amate (Dt 13, 3), se non nel senso: affinché voi, per suo mezzo, conosciate - ed a voi stessi si faccia manifesto - quanto avete progredito nell'amore di lui. (En. in Ps. 5, 4)

19/03 - Pensiero agostiniano
Mi dai poco, renderò di più. Mi dai beni terreni, te ne renderò di celesti. Mi dai beni temporali, ti renderò beni eterni. A te renderò te stesso, quando avrò restituito te a me. (Sermo 123, 5)

18/03 - Pensiero agostiniano
E' necessaria ora la pazienza per sopportare i malvagi, i quali si sono separati già ora nella loro volontà [dai buoni], finché non saranno separati anche nell'ultimo giudizio. (En. in Ps. 9, 18)
 

17/03 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Sperando nel Signore lo avrai, avrai colui in cui hai sperato. Volgi il tuo desiderio a qualcos'altro, se qualcos'altro di più grande, di migliore, di più soave riuscirai a trovare. (En. in Ps. 26, II, 23)
Pensiero agostiniano
Dio premierà non tanto i tuoi meriti, quanto i suoi doni. Se l'hai conservato, riconoscerà quanto ti ha donato. (Sermo 170, 10)

16/03 - Pensiero agostiniano
Tutto ciò che soffriamo, le tribolazioni di questa vita, è castigo di Dio che vuol correggerci, per non condannarci alla fine. (Sermo 22, 3)

15/03 - Pensiero agostiniano
Non datevi tregua nel combattimento, sperate nella vittoria. E' infatti il tempo presente quello in cui si combatte. (Sermo 128, 9.11)

14/03 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (Sermo 169, 15.18)

13/03 - Pensiero agostiniano
Le tribolazioni sono, veramente, frustate di un padre che corregge, per risparmiarti la punizione del giudice. (En. in Ps. 65, 16)

12/03 - Pensiero agostiniano
Il sangue del tuo Signore, purché tu lo voglia, è offerto per te; ma se non vuoi che sia per te, per te non è dato. (Sermo 344, 4)

11/03 - Pensiero agostiniano
Ognuno cammini nella via che Dio gli assegna, sopporti le tentazioni e accolga le consolazioni. (En. in Ps. 85, 24)

10/03 Lettura domenicale agostiniana
Lodare Dio nelle prosperità e nelle avversità
Benedite dunque il Signore. Ma quando? Durante le notti. Quando pronunziò Giobbe la sua benedizione? In una notte piena di tristezze: persi tutti i beni che possedeva, persi i figli a cui erano destinati. Che orrida notte! Vediamo però se egli interrompe la sua benedizione: Il Signore ha dato, il Signore ha tolto; come al Signore è piaciuto, così è avvenuto. Sia benedetto il nome del Signore (Gb 1, 21). Che notte funesta! Piagato da capo a piedi, si scioglieva nella putredine. E ci fu, per la circostanza, anche un'Eva che osò tentarlo: Impreca a Dio e muori. Ascoltalo benedire durante la notte. Dice: Hai parlato come una donna stolta. Se abbiamo ricevuto dalla mano del Signore i beni, non dobbiamo accettarne anche i mali? (Gb 2, 7-10) Ecco cosa significa: Durante le notti alzate le vostre mani verso il santuario e benedite il Signore. Cosa disse Giobbe? Hai parlato come una donna stolta. Questa volta Adamo, sebbene ridotto a un mucchio di putridume, scacciò Eva rivolgendole queste parole: Mi basta essere diventato mortale per causa tua. Nel paradiso me l'hai fatta, ma ora, sul letame, la vinta sei tu. Grandezze della grazia divina! Ma donde tutto questo se non dal fatto che la rugiada dell'Hermon era scesa copiosa su quell'anima e il Signore [le] aveva donato quella dolcezza che alla nostra terra fa produrre il suo frutto? (En. in Ps. 133, 2)
Pensiero agostiniano
Se Dio cessa di tentare, il Maestro cessa di insegnare. (Sermo 2, 3)
 

10/03 - Per la riflessione quaresimale agostiniana
Questo significa, fratelli, benedire Dio nelle chiese: vivere in modo che Dio sia benedetto nei costumi di ciascuno. (En. in Ps. 25, II, 14)
Pensiero agostiniano
Se Dio cessa di tentare, il Maestro cessa di insegnare. (Sermo 2, 3)

09/03 - Pensiero agostiniano
Non sarebbe un gran vantaggio essere senza tentazioni. Tanto è vero che, pregando il Signore, non lo preghiamo perché ci esenti da ogni tentazione, ma perché non ci lasci consentire ad essa.(En. in Ps. 63, 1)

08/03 - Pensiero agostiniano
Non vogliate presumere troppo dalle vostre forze, se non volete far rientrare il diavolo che è stato cacciato fuori. (In Io. Ev. 52, 9)

07/03 - Pensiero agostiniano
Ogni prosperità che ci capita, fratelli, è piuttosto da temersi. Le cose che voi considerate liete sono piuttosto tentazioni. (En. in Ps. 85, 16)

06/03 - Pensiero agostiniano
Di certo è meglio che uno sia raddrizzato da piccolo piuttosto che spezzato quando non è più flessibile. (De 8 Dulcitii Quaest. 3.3)

05/03 - Pensiero agostiniano
Vinci il diavolo e avrai la corona. (En. in Ps. 64, 16)

04/03 - Pensiero agostiniano
Dio non è mai perduto per i suoi cari né mai perderà i suoi cari. (Ep. 244, 2)

 

03/03 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Non vantarti perché benedici il Signore con la lingua, quando con la vita lo maledici. (En. in Ps. 133, 2)
Pensiero agostiniano
Nella purezza delle tue opere disponiti a lodare Dio tutto il giorno. (En. in Ps. 34, d. 2, 16)

02/03 - Pensiero agostiniano
Chi vuol trovare in sé la propria gioia, sarà sempre triste; chi invece cerca la propria gioia in Dio, sarà sempre contento, perché Dio è eterno. (In Io. Ev. 14, 2)

01/03 - Pensiero agostiniano
Il digiuno senza la misericordia non giova nulla a chi digiuna. (Sermo 207, 1)

28/02 - Pensiero agostiniano
L’amore delle cose terrene è il vischio delle ali spirituali. (Sermo 112, 6)

27/02 - Pensiero agostiniano
Frènati quanto alle azioni cattive, e così ti purifichi dalla contaminazione del corpo. Dòminati nelle voglie cattive, e così ti purifichi dalla contaminazione dello spirito. (Sermo 45, 8)

26/02 - Pensiero agostiniano
Ogni mia ricchezza, se non è il mio Dio, è povertà. (Conf. XIII, 8.9)

25/02 - Pensiero agostiniano
Se vogliamo vivere bene, amiamo quel che promette Dio più che non quello che promette questo mondo. (Sermo 32, 14)

24/02 - Per i politici e non solo: Motivo ispiratore delle azioni buone
Vedete le opere grandi che la superbia compie: fate bene attenzione come esse siano tanto simili e quasi pari a quelle della carità. La carità offre cibo all’affamato, ma lo fa anche la superbia: la carità fa questo, perché venga lodato il Signore; la superbia lo fa per dare lode a se stessa. La carità veste un ignudo e lo fa anche la superbia; la carità digiuna, ma digiuna anche la superbia; la carità seppellisce i morti, ma li seppellisce anche la superbia. Tutte le opere buone che la carità vuole fare e fa, ne mette in moto, all’opposto, altrettante la superbia e le mena attorno come suoi cavalli. Ma la carità è nel cuore e toglie il posto alla malmossa superbia: non mal movente bensì malmossa. Guai all’uomo che tiene la superbia a proprio auriga, perché necessariamente finirà nel precipizio. Ma come sapere se sia la superbia a muovere le azioni buone? Chi la vede? Quale il segno di riconoscimento? Vediamo le opere: la misericordia offre cibo, lo fa anche la superbia; la misericordia accoglie un ospite, lo fa anche la superbia; la misericordia intercede per un povero, lo fa anche la superbia. Che significa ciò? Che non riusciremo a capire, se esaminiamo le opere. Io oso dare una qualche risposta, non proprio io, ma lo stesso Paolo: la carità muore; cioè l’uomo, che ha la carità, confessa il nome di Cristo e va al martirio; anche la superbia confessa Cristo e va al martirio. Il primo uomo ha la carità, il secondo non ha la carità. Colui che non ha la carità senta che cosa dice l’Apostolo: Se distribuirò tutti i miei beni ai poveri, e se darò il mio corpo per farlo bruciare, ma non ho la carità, nulla mi vale (1 Cor 13, 3). (In 1 Io. Ep. 8, 9)
Pensiero agostiniano
Non dobbiamo inorgoglirci! Ogni bene che abbiamo, lo abbiamo dal nostro Creatore. Quello che abbiamo compiuto noi merita condanna; quello che ha compiuto lui merita la corona. (En. in Ps. 99, 15)
 


24/02 - Per la riflessione domenicale agostiniana
La divina Scrittura, dunque, DA questa ostentazione esteriore c’invita a tornare in noi stessi; a tornare nel nostro intimo DA questa superficialità che fa sfoggio di sé innanzi agli uomini. (In 1 Io. Ep. 8, 9)
Pensiero agostiniano
Non dobbiamo inorgoglirci! Ogni bene che abbiamo, lo abbiamo dal nostro Creatore. Quello che abbiamo compiuto noi merita condanna; quello che ha compiuto lui merita la corona. (En. In Ps. 99, 15)

23/02 - Pensiero agostiniano
Gli infedeli non entrano affatto nella retta via; I superbi invece deviano dalla retta via. (Sermo 13, 2)

22/02 - Pensiero agostiniano
Avviatevi alle altezze col piede dell’umiltà. (De s. Virginitate 52.53)

21/02 - Pensiero agostiniano
L’onore deve venire in cerca di te, non TU dell’onore. Tu devi sederti nel posto più umile, affinché colui che ti ha invitato ti faccia salire a un posto più ragguardevole. (Sermo 39, 2)

20/02 - Pensiero agostiniano
Se è sapienza quella per cui sono beati gli operatori di pace, perché saranno considerati figli di Dio, preghiamo di essere liberati dal male, perché tale liberazione ci renderà liberi, cioè figli di Dio, affinché con lo spirito di adozione invochiamo: Abba, Padre. (De sermone Domini in Monte II, 11.38)

19/02 - Pensiero agostiniano
Ricordati che siamo polvere. (Sal 102, 14) Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. Chi potrebbe spiegare, chi potrebbe avere almeno la giusta idea di quanto egli ci AMA? (Sermo 57, 13.13)

18/02 - Pensiero agostiniano
Non siamo dunque noi che prima osserviamo I comandamenti di modo che egli venga ad amarci, ma il contrario: se egli non ci amasse, noi non potremmo osservare I suoi comandamenti. Questa è la grazia che è stata rivelata agli umili mentre è rimasta nascosta ai superbi. (In Io. Ev. 82, 3)

17/02 - Preghiera domenicale agostiniana
Con gli occhi Della fede, che tu mi hai aperto, contemplo te, o buon Gesù, che esclami e dici, come in un’adunata dell’intero genere umano: Venite a me, e imparate da me. (Mt 11, 29) (De s. Virginitate 35.35)
Pensiero agostiniano
Coloro che dal Signore Gesù hanno appreso ad essere miti ed umili di cuore, ritraggono maggior vantaggio dal meditare e dal pregare, che dal leggere e dall’ascoltare. (Ep. 147, 1)
 

17/02 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Quelli che fra voi perseverano, vi siano d’esempio. Quelli che cadono, aumentino la vostra trepidazione. Amate la perseveranza degli uni per imitarla; piangete la defezione degli altri per evitare l’orgoglio. (De s. Virginitate 52.53)
Pensiero agostiniano
Coloro che dal Signore Gesù hanno appreso ad essere miti ed umili di cuore, ritraggono maggior vantaggio dal meditare e dal pregare, che dal leggere e dall’ascoltare. (Ep. 147, 1)

16/02 - Pensiero agostiniano
E’ preferibile un peccatore umile ad un uomo onesto superbo. (Sermo 170, 7)

15/02 - Pensiero agostiniano
Cristo insegna l’umiltà, nell’affidare il suo corpo e il suo sangue. (En. In Ps. 33, II, 7)

14/02 - Pensiero agostiniano
Se riponi la tua speranza in un altro uomo, sei umile inutilmente. Se invece riponi la tua speranza in te stesso, sei superbo, e ciò con tuo pericolo. (Sermo 13, 2)

13/02 - Mercoledi’ delle Ceneri Digiuno e astinenza (questa anche tutti i venerdi’ di quaresima)
Pensiero agostiniano
La nostra salvezza in Cristo è l’umiltà di Cristo. (Sermo 285, 4)

12/02 - Pensiero agostiniano
Se avrai voluto presumere delle tue forze, cadrai in quello di cui hai presunto; se ti sarai fidato di un altro, costui vuol dominarti, non soccorrerti. (En. In Ps. 34, I, 15)

11/02 - Pensiero agostiniano
China, Signore, il tuo orecchio. Egli China l’orecchio se tu non innalzi la testa. (En. In Ps. 85, 2)

10/02 - Per la riflessione domenicale agostiniana
La fragilità umana è tanta che anche a chi si sforza e vigila per non peccare succedono delle mancanze. Saranno piccole, saranno poche; ma non si può dire che non ci siano. Esse, anzi, diverrebbero grandi e gravi se vi si aggiungesse la malizia e la gravità Della superbia. (De s. Virginitate 50)
Pensiero agostiniano
Chi disprezza questa condizione di umiltà in Dio, non vuole per sé la guarigione dal tumore micidiale della superbia. (Sermo 124, 3)
 

10/02 - Preghiera domenicale agostiniana
In Dio opereremo prodezze. Potremo essere vilipesi, calpestati, ritenuti uomini di nessun conto: ma egli a niente ridurrà i nostri nemici. (En. in Ps. 59, 15)
Pensiero agostiniano
Chi disprezza questa condizione di umiltà in Dio, non vuole per sé la guarigione dal tumore micidiale della superbia. (Sermo 124, 3)

09/02 - Pensiero agostiniano
La passione di Cristo non deriva dal bisogno, ma dalla misericordia. Infatti offrì un esempio di pazienza a noi riguardo a noi, cioè all’uomo riguardo all’uomo, alla carne riguardo alla carne: tuttavia in quella carne egli stesso non fu reso peggiore; ma la carne in lui fu resa migliore. (Contra Felicem II, 9)

08/02 - Pensiero agostiniano
Ora, questa è la via: credere nel Crocifisso. Della sua deformità noi portiamo il segno nella nostra fronte. Non arrossiamo della deformità di Cristo! (Sermo 27, 6)

07/02 - Pensiero agostiniano
Non segue Cristo chi non sulla base della vera fede e dell’insegnamento cattolico è considerato cristiano. (De sermone Domini in monte I, 5.14)

06/02 - Pensiero agostiniano
Se ti appare meravigliosa la sua umiliazione per lei, non deve più meravigliarti l’altezza da questa raggiunta per lui. (En. in Ps. 103, I, 6)

05/02 - Pensiero agostiniano
La tribolazione è come il fuoco: se ti trova simile all’oro, ti porterà via le impurità; se invece ti troverà simile a paglia, ti ridurrà in cenere. (Sermo 81, 7)

04/02 - Pensiero agostiniano
La grazia di Cristo ti rende fermo ed immobile contro tutte le tentazioni del nemico. (En. in Ps. 70, I, 5)

03/02 - Preghiera domenicale agostiniana
Ho considerato il mondo che crede in Cristo; e, per il fatto che Dio si è umiliato nel tempo per noi, con gioia l’ho lodato, poiché si diletta di una tale vittima. Canterò e inneggerò al Signore. Con il cuore e con le opere mi allieterò nel Signore. (En. in Ps. 26, I, 6)
Pensiero agostiniano
Cristo quaggiù si lasciò coprire d’obbrobri e mettere in croce, per insegnarci a disprezzare anziché amare i beni terreni, e ad amare e sperare da lui l’immortalità che ci mostrò nella sua risurrezione.(Ep. 220, 1)
 

 

03/02 - Pensiero agostiniano
Cristo quaggiù si lasciò coprire d’obbrobri e mettere in croce, per insegnarci a disprezzare anziché amare i beni terreni, e ad amare e sperare da lui l’immortalità che ci mostrò nella sua risurrezione.(Ep. 220, 1)

02/02 - Pensiero agostiniano
La vecchiezza sia fatta sparire, sorga la novità. (Sermo 163, 4.4)

01/02 - Pensiero agostiniano
È più importante risuscitare uno destinato a vivere eternamente che risuscitare uno destinato a morire nuovamente. (Sermo 98, 1)

31/01 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere nel Regno, abbi timore di trovarti nel rogo del fuoco ardente. (Sermo 349, 7)

30/01 - Pensiero agostiniano
Che significa dunque: Dacci il nostro pane quotidiano? "Cerchiamo di vivere in modo da non essere separati dal tuo altare". (Sermo 58, 4.5)

29/01 - Pensiero agostiniano
Hanno mangiato il corpo umile del loro Signore anche i ricchi della terra, e non si sono saziati, come i poveri, sino ad imitarlo; ma tuttavia lo hanno adorato. (En. in Ps. 21, I, 30)

28/01 - Pensiero agostiniano
Se sotto rimarrà la terra con le sue comodità, da sopra ci abbraccia l’eterna felicità. (Sermo 214, 8)

 

27/01 - Preghiera agostiniana domenicale
Tu sei la delizia vivificante di un cuore puro. (Conf. XIII, 21.30)
Pensiero agostiniano
Per il fedele che peregrina in questo mondo non c’è ricordo più soave di quello della città da cui è lontano; nello stesso tempo però il ricordo di quella città durante l’esilio non lo lascia senza dolore e gemito. (En. in Ps. 145, 1)

27/01 - Preghiera agostiniana domenicale
Tu sei la delizia vivificante di un cuore puro. (Conf. XIII, 21.30)
Pensiero agostiniano
Per il fedele che peregrina in questo mondo non c’è ricordo più soave di quello della città da cui è lontano; nello stesso tempo però il ricordo di quella città durante l’esilio non lo lascia senza dolore e gemito. (En. in Ps. 145, 1)

26/01 - Pensiero agostiniano
Ecco la voce del tuo pastore: non seguire la voce degli altri! Non avrai timore del ladro, se avrai seguito la voce del pastore. (En. in Ps. 69, 6)

25/01 - Pensiero agostiniano
Egli offrì la sua cena ed offrì la sua passione; e si è saziato colui che lo ha imitato. (En. in Ps. 21, II, 27)

24/01 - Pensiero agostiniano
Il Signore Gesù volle essere uomo per noi. Non si pensi che sia stata poca la misericordia: la Sapienza stessa giace in terra! (Sermo 196, 3)

23/01 - Pensiero agostiniano
Prima della venuta del Signore Gesù, l’uomo riponeva in se stesso la sua gloria. E’ venuto questo uomo per abbassare la gloria dell’uomo, e far crescere la gloria di Dio. (In Io. Ev. 14, 5)

22/01 - Pensiero agostiniano
Con il nome di ossa nel Corpo del Signore sono designati tutti i giusti, i fermi di cuore, i forti, che non cedono a nessuna persecuzione ed a nessuna tentazione acconsentendo al male. (En. in Ps. 34, I, 14)

21/01 - Pensiero agostiniano
Dio cerca te piuttosto che i tuoi doni. (Sermo 82, 3.5)

20/01 - Preghiera domenicale agostiniana
O Signore Dio nostro, rendici felici di te, poiché: Beato è il popolo il cui Dio è il Signore. (Sermo 113, 6)
Pensiero agostiniano
Queste sue mani si aprirono sulla croce, affinché le nostre fossero protese ad opere buone. (En. in Ps. 62, 13)
 

 

20/01 - Preghiera domenicale agostiniana
O Signore Dio nostro, rendici felici di te, poiché: Beato è il popolo il cui Dio è il Signore. (Sermo 113, 6)
Pensiero agostiniano
Queste sue mani si aprirono sulla croce, affinché le nostre fossero protese ad opere buone. (En. in Ps. 62, 13)

19/01 - Pensiero agostiniano
O uomo, sia piuttosto il tuo cuore il forziere di Dio, e in esso si raccolgano le ricchezze di Dio! Vi resti sempre la moneta di Dio, cioè il tuo spirito che reca l’immagine del tuo imperatore! (En. in Ps. 63, 11)

18/01 - Pensiero agostiniano
Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. (Sermo 57, 13.13)

17/01 - Pensiero agostiniano
Il denaro non solo è posseduto male dai malvagi, ma i buoni lo possiedono tanto meglio quanto meno da essi è amato. (Epistola 153, 6.26)

16/01 - Pensiero agostiniano
Dio tenta per insegnare, mentre il diavolo tenta per ingannare. (Sermo 2, 3)

15/01 - Pensiero agostiniano
Cammina sicuro in Cristo, cammina; non inciampare, non cadere, non guardare indietro, non fermarti, non deviare da essa. (Sermo 170, 11)

14/01 - Pensiero agostiniano
Colui che ti dice: Io sono la luce del mondo (Gv 8, 12) ti chiama a sé. Quando ti chiama, ti converte; quando ti converte, ti guarisce. E una volta guarito, ti sarà dato scorgere colui che t’ha fatto volgere al bene. Colui al quale viene detto: Il tuo popolo si allieterà in te. (En. in Ps. 84, 8)

13/01 - Preghiera domenicale agostiniana
Il tuo volto, Signore, ricercherò. Con perseveranza insisterò in questa ricerca; non cercherò infatti qualcosa di poco conto, ma il tuo volto, o Signore, per amarti gratuitamente, dato che non trovo niente di più prezioso. (En. in Ps. 26, I, 8)
Pensiero agostiniano
Non arrossire della croce di Cristo; perciò hai ricevuto sulla fronte, quale sede dell’onore, proprio questo segno. Ripensa alla tua fronte per non temere la lingua altrui. (Sermo 160, 5)
 

13/01 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Se avrai fatto questo al cospetto degli uomini, cioè se non avrai arrossito davanti agli uomini, e al cospetto dei figli degli uomini non avrai negato Cristo né con la bocca né con i fatti, spera che anche per te sia pronta la dolcezza di Dio. (En. in Ps. 30, II, s.3, 7)
Pensiero agostiniano
Non arrossire della croce di Cristo; perciò hai ricevuto sulla fronte, quale sede dell’onore, proprio questo segno. Ripensa alla tua fronte per non temere la lingua altrui. (Sermo 160, 5)

12/01 - Pensiero agostiniano
In tempo di persecuzione è premiato il combattimento, in tempo di pace è premiata la perseveranza. (Sermo 303, 2)

11/01 - Pensiero agostiniano
Dio ti chiama e ti comanda di fare qualcosa, ma lui stesso ti somministra le forze perché quel che ti comanda tu lo possa adempiere. (Sermo 32, 9)

10/01 - Pensiero agostiniano
Dio si è fatto umile: si vergogni l’uomo di essere superbo! (En. in Ps. 54, 13)

09/01 - Pensiero agostiniano
Notate bene com’egli non taccia, com’egli tolleri e usi misericordia. Fate però attenzione, poiché dopo verrà il giudizio. (En. in Ps. 100, 13)

08/01 - Pensiero agostiniano
Il sangue di Cristo è salvezza per chi lo accetta, condanna per chi lo rifiuta. (Sermo 344, 4)

07/01 - Pensiero agostiniano
O morte, quando ti avventasti contro il mio Signore, attaccandoti a lui rimanesti uccisa anche per me. (Sermo 233, 4.5)
 

Epifania
06/01 - Preghiera agostiniana per l’Epifania

Celebriamo con molta devozione anche questo giorno e adoriamo, ora dimorante nel cielo, il Signore Gesù che quelle nostre primizie adorarono mentre era adagiato nella capanna. (Sermo 203, 3)
Pensiero agostiniano
Potranno, sì, abitare in te la superbia e l’inganno, ma Cristo non ha in te un posto ove abitare né dove reclinare il suo capo: il reclinare del capo infatti ben raffigura l’umiltà di Cristo. (En. in Ps. 90, II, 7)

05/01 - Pensiero agostiniano
Credere in Cristo è credere in colui che giustifica l’empio, credere nel mediatore senza il quale non possiamo essere riconciliati con Dio, credere nel salvatore che è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto, credere in colui che dice: Senza di me non potete far nulla (Gv 15, 5). (In Io. Ev. 53, 10)

04/01 - Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci, e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, I, 15)

03/01 - Pensiero agostiniano
O Verbo esistente prima dei tempi, per mezzo del quale furono fatti i tempi, eppure nato nel tempo perché sei tu la vita eterna che chiami gli uomini viventi nel tempo e li trasformi in eterni! (En. in Ps. 101, II, 10)

02/01 - Pensiero agostiniano
Quale superbia si può sanare, se non si sana con la povertà del Figlio di Dio? (De agone christiano 11.12)

Veni Creator Spiritus...
2013
01/01 - Preghiera agostiniana d’inizio d’anno
Ci riempia dei suoi doni colui che non disdegnò nemmeno di iniziare la vita umana come noi; ci faccia diventare figli di Dio colui che per noi volle diventare figlio dell’uomo. (Sermo 184, 3)
Pensiero agostiniano
O cibo e pane degli angeli! Di te si nutrono gli angeli, di te si saziano senza stancarsi, di te vivono, di te sono come impregnati, di te sono beati. Dove ti trovi invece per causa mia? In un piccolo alloggio, avvolto in panni, adagiato in una mangiatoia. (Sermo 196, 3)
 

 

31/12 - Te Deum Laudamus....
Pensiero agostiniano
Il Signore nostro Gesù Cristo… prega per noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro Dio. (En. in Ps. 85, 1)

30/12 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Celebriamo con gioia e solennità questo giorno e aspiriamo con fede a quel giorno eterno, confidando in colui che, pur essendo eterno, è nato per noi nel tempo. (Sermo 195, 3)
Pensiero agostiniano
Chi si gloria, si glori nel Signore (1Cor 1, 31). Per quale Signore? Per Cristo crocifisso. Dove l’umiltà, ivi la maestà; dove la debolezza, ivi la potenza; dove la morte, ivi la vita. Se vuoi raggiungerle, non disprezzare queste. (Sermo 160, 4)

29/12 - Pensiero agostiniano
Se non ami la verità, temi il severità. (Sermo 107, 4)

28/12 - Pensiero agostiniano
Per ingannarlo fu propinato all’uomo il veleno dalla donna; da una donna venga propinata all’uomo la salvezza per rigenerarlo con la grazia. (Sermo 51, 2.3)

27/12 - Pensiero agostiniano
Capo di questo corpo [la Chiesa] è Cristo, la sua unità è messa in risalto dal nostro sacrificio. (Ep. 187, 6.20)

26/12 - Pensiero agostiniano
Eccelsa è la patria, umile è la via. La patria è la vita di Cristo, la via è la sua morte; la patria è lassù ove Cristo dimora presso il Padre, la via è la sua passione. Chi ricusa la via, non cerca la patria.(In Io. Ev. 28, 5)

25/12 - Natale
Preghiera
Il Signore ci cavalchi e ci attiri dove vuole lui: siamo il suo giumento, andiamo verso Gerusalemme! Cavalcandoci lui, non veniamo oppressi ma elevati. Guidandoci lui non devieremo. Andiamo a lui, andiamo per mezzo di lui, per godere in eterno con il Bambino nato in questo giorno. (Sermo 189, 4)
Lettura
Cristo Bambino e Verbo
Il Signore, venendo a cercare ciò che era perduto, volle occuparsi, onorandoli, di ambedue i sessi, perché ambedue erano perduti. Perciò in nessuno dei due sessi dobbiamo fare ingiuria al Creatore: la natività del Signore è garanzia per ambedue a sperare nella salvezza. Il sesso maschile è stato onorato nel corpo di Cristo, il sesso femminile è stato onorato nella madre di Cristo. La grazia di Gesù Cristo ha vinto l’astuzia del serpente.
Ambedue i sessi rinascano quindi in colui che oggi è nato e celebrino questo giorno. In questo giorno Cristo Signore non cominciò ad esistere ma, esistendo da sempre presso il Padre, portò alla luce di questo mondo il corpo che prese dalla madre; donò alla madre la fecondità, non le tolse l’integrità. Viene concepito, nasce, è infante. Chi è questo infante? - Si dice infante infatti perché non può favellare, cioè parlare -. È infante e nello stesso tempo è Verbo. Tace in quanto infante, ma insegna per mezzo degli angeli. Viene annunziato ai pastori colui che è principe e pastore dei pastori e giace in una mangiatoia come foraggio per i giumenti fedeli. Era stato predetto per mezzo del profeta: Il bue ha conosciuto il suo proprietario e l’asino la mangiatoia del suo padrone (Is 1, 3). Perciò sedette sopra un asinello quando entrò a Gerusalemme tra le acclamazioni di una moltitudine di gente che lo precedeva e lo seguiva. Riconosciamolo anche noi, accostiamoci anche noi alla mangiatoia, mangiamo anche noi il foraggio, portiamo su di noi il Signore, colui che ci regge, per arrivare, dietro alla sua guida, alla Gerusalemme celeste. (Sermo 190, 2.2-3.3)
Per la riflessione
Voi conoscete in concreto le occasioni che Dio vi offre, come si serve di voi per aprire la porta alla sua parola; ebbene, non stancatevi di guadagnare anime a Cristo, poiché voi stessi da Cristo siete stati guadagnati. (In Io. Ev. 10, 9)
Pensiero agostiniano
Il Figlio di Dio è morto per noi. Siine sicuro! Avendo già in mano il pegno, cioè la morte di Cristo, riceverai anche la vita di lui. (En. in Ps. 96, 17)

24/12 Vigilia di Natale
Pensiero agostiniano
Buoni sono coloro che con tutta la loro volontà servono a Dio; i cattivi servono per necessità. (De agone christiano 7.7)

23/12 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Avanti dunque, o santi di Dio, fanciulli e giovinette, uomini e donne, celibi e nubili! Continuate con perseveranza sino alla fine! (…) Seguano pertanto l’Agnello i fedeli che hanno perso la verginità fisica: non però dovunque egli vada, ma fin dove essi lo potranno. (De sancta. virg. 27-28)
Pensiero agostiniano
Se pensi di costruire l’edificio alto della santità, prepara prima il fondamento dell’umiltà. (Sermo 69, 1.2)

 

22/12 - Per la riflessione domenicale agostiniana
Al posto più alto non si deve tendere per amore dell’altezza: solo mantenendosi nell’umiltà è dato di raggiungerlo. Se ti esalti, Dio ti abbassa; ma se ti abbassi, Dio ti innalza. (Sermo 354, 8.8)
Pensiero agostiniano
La superbia è fallace grandezza di chi è debole. E quando la superbia si sia impadronita di un animo, sollevandolo in alto lo fa precipitare, gonfiandolo lo svuota, riempiendolo lo spezza. (Sermo 353, 2.1)

21/12 - Pensiero agostiniano
Verrà un giorno nella sua terribile potenza, e si mostrerà a tutti, anche a quelli che non credono in lui. (In Io. Ev. 4, 2)

20/12 - Pensiero agostiniano
Egli ti corona, perché corona i suoi doni e non i tuoi meriti. (En. in Ps. 102, 7)

19/12 - Pensiero agostiniano
Brutta cosa è il sonno dell’anima! Tanto brutta quanto bello è il sonno del corpo, con il quale si ristora la salute. Sonno dell’anima è dimenticare Dio. (En. in Ps. 62, 4)

18/12 - Pensiero agostiniano
Dio è tutto per te, è tutto quello che ami. (In Io. Ev. 13, 5)

17/12 - Pensiero agostiniano
La prosperità è un dono di Dio con cui ci vuole consolare, mentre l’avversità è un dono di Dio con cui ci vuole avvertire. (Ep. 210.1)

16/12 - Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace. (Sermo 23, 18)

15/12 - Preghiera domenicale agostiniana
Esaudisci, o Signore, la [mia] voce interiore che con intenso desiderio ho diretto alle tue orecchie. Abbi pietà di me ed in essa esaudiscimi. (En. in Ps. 26, 7)
Pensiero agostiniano
L’integrità della castità esercita tanta influenza sull’anima che, rimanendo questa inviolata, la pudicizia non può rimanere violata neppure nel corpo, anche nel caso che le membra abbiano sofferto la violenza. (Ep. 111, 9)
 

 

16/12 - Incomincia la Novena di Natale
Per la riflessione domenicale agostiniana
Aspettate, vi prego, di aver fatto ulteriori progressi nella via di Dio. Per vedere questo bisogna essere arrivati nel tempio di Dio, nel luogo santo. Caricatevi del prossimo e camminate. Arriverete a vedere Dio là dove non avrete più bisogno di parole umane. (In Io. Ev. 17, 14)
Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace. (Sermo 23, 18)

15/12 - Pensiero agostiniano
L’integrità della castità esercita tanta influenza sull’anima che, rimanendo questa inviolata, la pudicizia non può rimanere violata neppure nel corpo, anche nel caso che le membra abbiano sofferto la violenza. (Ep. 111, 9)

14/12 - Pensiero agostiniano
Indubbiamente il diavolo è stato incatenato, né gli è permesso di fare tutto quello che potrebbe e vorrebbe. Tuttavia gli è consentito di tentare ancora, nella misura in cui le tentazioni giovano a farci progredire. (En. in Ps. 63, 1)

13/12 - Pensiero agostiniano
Se osserverai i suoi comandamenti avrai la pace, la felicità, l’eternità, l’immortalità. Come sei certo di questo, così devi essere convinto che, se non ti curerai dei suoi comandamenti, incorrerai nella morte, nei tormenti del fuoco eterno, e sarai dannato insieme col diavolo. (En. in Ps. 94, 15)
 

12/12 - Pensiero agostiniano
Hai ricevuto il pegno, esso ti viene offerto ogni giorno. Tu che vivi del pegno, non disperare. (Sermo 334, 2)
 

11/12 - Pensiero agostiniano
Molti si dicono cristiani, ma in definitiva non lo sono, non sono ciò che il loro nome significa. (In 1 Io. Ep. 4, 4)
 

10/12 - Pensiero agostiniano
Tu, che sei amante di una vita lunga, siilo piuttosto di una vita buona. Perché se tu vorrai vivere malamente, alla lunga la vita non sarà un vero bene, ma un lungo male. (Sermo 16, 2)

09/12 - Preghiera domenicale agostiniana
Ti lodi per le creature passeggere la mia anima, Dio creatore di tutto, ma senza lasciarsi in esse invischiare dall’amore, attraverso i sensi del corpo. (Conf. IV, 10.15)
Pensiero agostiniano
Quanto a te, rimarrai fuori a bussare inutilmente se non ti sarai interessato d’essere vergine di cuore o, se sarai stato vergine, lo sarai stato fra le vergini stolte. (En. in Ps. 147, 10)
 


09/12 - Preghiera domenicale agostiniana
Ti lodi per le creature passeggere la mia anima, Dio creatore di tutto, ma senza lasciarsi in esse invischiare dall’amore, attraverso i sensi del corpo. (Conf. IV, 10.15)
Pensiero agostiniano
Quanto a te, rimarrai fuori a bussare inutilmente se non ti sarai interessato d’essere vergine di cuore o, se sarai stato vergine, lo sarai stato fra le vergini stolte. (En. in Ps. 147, 10)

08/12 - Preghiera agostiniana per la festa dell’Immacolata
Brucia i miei piaceri, Signore, brucia i miei pensieri in modo che non pensi nulla di male e non provi piacere in alcun male. (En. in Ps. 25, 7)
Pensiero agostiniano
Maria concepì e rimase vergine sempre: nel concepimento, nel parto e fino alla morte. (De catechizandis rudibus 22, 40)

07/12
Pensiero agostiniano
Chi ha perduto la costanza si è effeminato, ha perduto il suo vigore. (Sermo 26, II, 23)

06/12 - Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali, perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

05/12 - Pensiero agostiniano
Felice la necessità che ci costringe a cose migliori. (Ep. 127, 8)

04/12 - Pensiero agostiniano
Oh, quant’è cattivo il libero arbitrio non aiutato da Dio! Cosa riesca il libero arbitrio a fare senza Dio, l’abbiamo toccato con mano. E in tanto siamo diventati miseri, in quanto abbiamo voluto esperimentare cosa valga a fare il libero arbitrio abbandonato da Dio. (Sermo 26, 3)

03/12 - Pensiero agostiniano
Dio ti liberi da te stesso, o tu che hai detto: Liberaci dal male. (Sermo 302, 16)

02/12 - Preghiera agostiniana d’inizio d’Avvento
Tu, esaudiscimi prontamente, Signore; irrorami, consolidami, affinché non sia polvere che il vento sospinge qua e là sulla terra. Prontamente esaudiscimi, Signore; è venuto meno il mio spirito. Non si prolunghi la mia miseria! (En. in Ps. 142, 12)
Solleva in cielo il cuore... I gradini sono i tuoi sentimenti; la via è la tua volontà. Amando sali, trascurando discendi. Pur stando in terra, sarai in cielo se amerai Dio. (En. in Ps. 85, 6)
 

Ed e' Avvento

02/12 - Per la riflessione domenicale
Quando la volontà, abbandonato l’essere superiore, si volge alle cose inferiori, diventa cattiva, non perché è male l’oggetto a cui si volge, ma perché il suo volgersi implica un pervertimento. (De civ. Dei XII, 6)
Pensiero agostiniano
Solleva in cielo il cuore... I gradini sono i tuoi sentimenti; la via è la tua volontà. Amando sali, trascurando discendi. Pur stando in terra, sarai in cielo se amerai Dio. (En. in Ps. 85, 6)

01/12 - Pensiero agostiniano
Non presentarti a Dio con il cuore in disordine! Non opporre resistenza alla sua volontà, pretendendo che egli si pieghi alle tue voglie, mentre sei tu che devi raddrizzarti conformandoti a lui. Se ti comporterai così, proverai la felicità che assaporano tutti coloro che hanno il cuore retto. (En. in Ps. 96, 18)

30/11 - Pensiero agostiniano
Egli ha detto: Io riempio il cielo e la terra (Ger 23, 24). Mai egli ti mancherà; non mancargli tu, non mancare a te stesso. (En. in Ps. 39, 27)

29/11 - Pensiero agostiniano
Chi vuole essere esaudito da Dio, prima ascolti Dio. (Cf. Sermo 17)

28/11 - Pensiero agostiniano
La pace dell’uomo mortale e di Dio è l’obbedienza ordinata nella fede in dipendenza alla legge eterna. (De civ. Dei XIX, 13.1)

27/11 - Pensiero agostiniano
La vita è Cristo, che abita nei nostri cuori, per ora mediante la fede, in seguito anche mediante la visione beatifica. (Ep. 140, 25.62)

26/11 - Pensiero agostiniano
Quelli che appartengono alla bellezza della casa di Dio e nei quali abita la gloria di Dio, essi sono il luogo dell’abitazione della gloria di Dio. (En. in Ps. 25, II, 12)

25/11 - Festa di Cristo Re
Pensiero agostiniano
Non presumere di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (En. in Ps. 31, II, 1)
 

 

25/11 - Per la riflessione domenicale
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l’eredità eterna senza fine, così ha minacciato agli empi il fuoco eterno. (Sermo 22, 10)
Pensiero agostiniano
Non presumere di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (En. in Ps. 31, II, 1)

24/11 - Pensiero agostiniano
Il giusto perché piange? Il giusto infatti compiange, animato dalla verità, tutta questa gente che piange sterilmente. Piange su coloro che piangono e su coloro che ridono. Difatti, chi piange per cose vane piange insulsamente, e chi ride per cose vane ride a suo danno. (Sermo 31, 4)

23/11 - Pensiero agostiniano
È segno di gran virtù combattere la felicità… è una gran felicità non lasciarsi vincere dalla felicità. (Sermo 76, 6.9)

22/11 - Pensiero agostiniano
Dov’è pace, ivi è tranquillità, ivi è il termine d’ogni desiderio e non c’è alcun motivo di penare. (Ep. 127, 5)

21/11 - Pensiero agostiniano
I cantici divini sono la letizia del nostro spirito quaggiù, dove nemmeno il pianto è privo di gioia. (En. in Ps. 145, 1)

20/11 - Pensiero agostiniano
Le lacrime dell’orante sono più dolci dei godimenti che offre il teatro. (En. in Ps. 127, 10)

19/11 - Pensiero agostiniano
In realtà non si deve disperare di alcun morto alla grazia sotto un tale ridonatore di vita [Gesù Cristo]. (Sermo 128, 12.14)

18/11 - Preghiera domenicale agostiniana
Affrettati a liberarmi e nella tua giustizia salvami, per perdonare i miei peccati ed edificare in me la tua giustizia: sarai per me un luogo di riparo e in te cercherò rifugio. Infatti dove fuggirò da te?(En. in Ps. 30, II, 8)
Pensiero agostiniano
Il nostro giaciglio è il nostro cuore; è là che subiamo il tumulto della cattiva coscienza, ed è là che riposiamo, quando la nostra coscienza è buona. (En. in Ps. 35, 5)
 

 

18/11 - Per la riflessione domenicale
O uomo, puoi fuggire tutto ciò che vuoi, all’infuori della tua coscienza. Entra nella tua casa, riposati nel tuo letto, entra nel tuo intimo: non puoi avere un ritiro tanto segreto in cui fuggire dalla tua coscienza, se i tuoi peccati ti rodono. (En. in Ps. 30, II, 8)
Pensiero agostiniano
Il nostro giaciglio è il nostro cuore; è là che subiamo il tumulto della cattiva coscienza, ed è là che riposiamo, quando la nostra coscienza è buona. (En. in Ps. 35, 5)

17/11 - Pensiero agostiniano
Meno male che c’è la speranza certa del nostro ritorno, la quale consola e sospinge anche chi si sente triste nel suo peregrinare. (En. in Ps. 145, 1)

15/11 - Pensiero agostiniano
Accusa te stesso ed egli ti perdonerà. (Sermo 100, 3.4)
16/11 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)

14/11 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere fra gli Angeli di Dio, abbi timore di trovarti fra gli angeli del diavolo. (Sermo 349, 7)

13/11 - Pensiero agostiniano
Chi si mette fuori dell’ordine mediante l’ingiustizia dei peccati, è fatto rientrare nell’ordine mediante la giustizia dei castighi. (Ep. 140, 2.4)

12/11 - Pensiero agostiniano
Dispiacciamo a noi stessi, quando pecchiamo, perché i peccati dispiacciono a Dio. (Sermo 19, 4)

11/11 - Preghiera domenicale agostiniana
Rendiamo grazie a Dio, al quale abbiamo cantato con la devozione nel cuore e sulle labbra: Dio, chi è simile a te? (Sal 82, 2) (Sermo 24, 1)
Pensiero agostiniano
Prova del fatto che tu ami il bene sarà l’odio che tu avrai per il male. (En. in Ps. 96, 15)
 

 

11/11 - Per la riflessione domenicale
Noi portiamo in fronte il segno della croce. Molti se lo fanno, ma non vogliono capirlo. Dio cerca uno che [responsabilmente] compia i suoi segni, non un simulatore. (Sermo 32, 13)
Pensiero agostiniano
Prova del fatto che tu ami il bene sarà l’odio che tu avrai per il male. (En. in Ps. 96, 15)

10/11 - Pensiero agostiniano
Come uno uomo muore in quel giorno, così sarà giudicato nell’ultimo giorno. (Ep. 199, 1.2)

09/11 - Pensiero agostiniano
Da ogni parte Iddio si fa sentire, perché non vuol trovare nessuno da condannare. (Sermo 19, 6)

08/11 - Pensiero agostiniano
Grande occasione di purificazione per i buoni è l’abbondanza dei cattivi. (Sermo 15, 5)

07/11 - Pensiero agostiniano
Non abbiamo portato nulla in questo mondo, naturalmente quando siamo nati, ma non potremo nemmeno portarne via nulla (1Tim 6, 7), naturalmente quando andremo all’altro mondo. (Sermo 61, 9)

06/11 - Pensiero agostiniano
Non vogliate essere pigri e tranquilli a vostro danno. Correggete il vostro comportamento, riscattate i peccati. (Sermo 9, 21)

05/11 - Pensiero agostiniano
Tutti i giorni muoiono degli uomini. E quelli che restano ne fanno il trasporto, ne celebrano le esequie e si lusingano di sopravvivere a lungo. (Sermo 17, 7)

04/11 - Per la riflessione domenicale
Mai si debbono trascurare le suppliche per le anime dei defunti, cosa che la Chiesa, in una comune commemorazione, ha fatto da sempre per tutti coloro che sono morti nella comunione cristiana e cattolica, anche senza dirne i nomi. (De cura pro mortuis gerenda 4.6)
Pensiero agostiniano
Rattristiamoci per i nostri defunti quando inevitabilmente subiamo la separazione, ma con la speranza di riaverli vicino. (Sermo 172, 1.1)

 

04/11 - Preghiera domenicale agostiniana
Signore, mi purificherai in questa vita e mi renderai tale da non aver ormai più bisogno del fuoco della correzione. (En. In Ps. 37, 3)
Pensiero agostiniano
Rattristiamoci per i nostri defunti quando inevitabilmente subiamo la separazione, ma con la speranza di riaverli vicino. (Sermo 172, 1.1)
 

03/11 - Pensiero agostiniano
Se ti allontanerai dall’aiuto dell’Altissimo, non essendo in grado di sostenerti da solo, cadrai. (En. In Ps. 90, I, 1)
 

02/11 - Preghiera
Signore, mi purificherai in questa vita e mi renderai tale da non aver ormai più bisogno del fuoco della correzione. (En. In Ps. 37, 3)
Per la riflessione
E’ un santo e salutare pensiero pregare per i defunti al fine di liberarli dai peccati. (Vulgata: 2 Mac 12, 46)
Pensiero agostiniano
Fate l’elemosina perché le vostre orazioni siano esaudite e Dio vi aiuti a cambiare in meglio la vostra vita. (Sermo 39, 6)

01/11 - Per la riflessione
Non pensiamo di poter essere di aiuto ai morti che ci stanno a cuore, se non suffragandoli devotamente con i sacrifici delle Messe, delle preghiere e delle elemosine, anche se non giovano a tutti coloro per i quali si fanno, ma solo a quelli che durante la vita si son meritati che gli giovassero. (De cura pro mortuis gerenda 18.22)
Pensiero agostiniano
Se tu uscissi da questo mondo separato dall’unità del Corpo di Cristo, a nulla ti servirebbe l’aver conservata l’integrità del tuo corpo. (Ep. 208, 7)

31/10 - Pensiero agostiniano
Da una parte il tuo nemico cattivo, dall’altra il tuo Signore buono. Il tuo nemico cattivo ti danneggia; il tuo Signore buono ti dice di pregare per il tuo nemico. (Sermo 15, 7)

30/10 - Pensiero agostiniano
La salute del corpo mortale, la vigoria delle membra corruttibili, la vittoria sugli individui che ci avversano, le ricompense onorifiche e la potenza terrena, come tutti gli altri beni di quaggiù, sono concessi tanto ai buoni quanto ai cattivi e sono tolti via tanto ai buoni che ai cattivi. (Ep. 220, 11)

29/10 - Pensiero agostiniano
Nelle ricchezze nulla è tanto da temersi quanto la superbia. (Sermo 36, 2)
 

28/10 - Per la riflessione domenicale
Dio avrebbe potuto domare il superbo popolo del Faraone servendosi di orsi, di leoni, di serpenti; e invece mandò loro delle mosche e delle rane, per umiliarne l’orgoglio con esseri vilissimi. (In Io. Ev. 1, 15)
Pensiero agostiniano
Se Dio è sapienza, mediante la quale è stato creato l’universo… il vero filosofo è colui che ama Dio. (De civ. Dei VIII, 1)

27/10 - Pensiero agostiniano
Come infatti la cupidigia non sa possedere nulla senza egoistiche strettezze, così la carità non le sa possedere con la benché minima restrizione. (Quaestiones Evangeliorum II, 33.7)

26/10 - Pensiero agostiniano
Puoi mentire a Dio, ma non puoi ingannarlo. Egli sa come stanno le cose. Egli ti vede dentro, dentro ti esamina, ti guarda e ti giudica, ti condanna o ti assolve. (In Io. Ev. 26, 11)

25/10 - Pensiero agostiniano
Tutto quello che non vi piacerebbe fosse fatto a voi, non fatelo agli altri, né agli uomini né a Dio. (Sermo 260, 1)

24/10 - Pensiero agostiniano
La prima libertà consiste nell’essere esenti da crimini. (In Io. Ev. 41, 9)

23/10 - Pensiero agostiniano
Nessuno loda Dio senza che il canto della sua bocca s’accordi con le opere, amando Dio e il prossimo. (Sermo 33, 5)

22/10 - Pensiero agostiniano
Lo stesso amore reclama l’obbligo di servire con carità i fratelli e di aiutare, per quanto possiamo, chi vuol essere aiutato rettamente. (Ep. 110, 5)
 

21/10 - Per la riflessione domenicale
Da lui è ogni cosa. Nessuno gli ha dato qualcosa per primo; nessuno pretenda di esigere da lui qualcosa come se gli fosse dovuta. (Sermo 26, 14)
Pensiero agostiniano
Se sosteniamo che la grazia è stata preceduta dal merito, non è più grazia. (In Io. Ev. 86, 2)

20/10 - Pensiero agostiniano
Quale empietà si può sanare, se non si sana con la carità del Figlio di Dio? (De agone christ. 11.12)

19/10 - Pensiero agostiniano
La verità talora è dolce, talora amara. Quando è dolce, perdona; quando è amara, guarisce. (Ep. 247, 1)

18/10 - Pensiero agostiniano
Interrompi la lode di Dio quando ti allontani dalla giustizia e da ciò che a lui piace. (En. in Ps. 148, 2)

17/10 - Pensiero agostiniano
Quando vedrai che la tua preghiera non è allontanata da te, sta’ tranquillo! non è rimossa da te neppure la sua misericordia. (En. in Ps. 65, 24)

16/10 - Pensiero agostiniano
Adorate il Signore nel suo santo atrio. Adorate il Signore nel vostro cuore dilatato e santificato: poiché voi siete la sua regale e santa dimora. (En. in Ps. 28, 2)

15/10 - Pensiero agostiniano
Combatti, continua a combattere, poiché è tuo giudice colui che ti ha rigenerato: ti ha proposto la lotta, ti prepara la corona. (Sermo 57, 9.9)
 

14/10 - Riflessione domeical agostiniana
L’amore della verità cerca un religioso disimpegno, l’obbligo della carità accetta un onesto impegno. E se questo fardello non viene imposto, si deve attendere e ricercare e intuire la verità, e se viene imposto, si deve accettarlo per obbligo di carità, ma anche in questo caso non si deve abbandonare del tutto il diletto della verità, affinché non venga a cessare quell’attrattiva e non opprima questa obbligazione. (De civ. Dei XIX, 19)
Pensiero agostiniano
Non è vera saggezza quella la quale, nelle azioni che giudica con la prudenza, compie con la fortezza, frena con la temperanza, distribuisce con la giustizia, non orienta la propria scelta a quel fine in cui Dio sarà tutto in tutti (1Cor 15, 28), in un’eternità certa e in una pace definitiva. (De civ. Dei XIX, 20)

13/10 - Pensiero agostiniano
L’uomo faccia tutto quel che gli è possibile per salvare anche la salute fisica dei suoi prossimi; ma se si giungesse a quell’estremo che a tale salute non si può provvedere se non attraverso il peccato, si convinca che a lui non resta nulla da fare. (Contra mendacium 17, 34)

12/10 - Pensiero agostiniano
La pace deve essere nella volontà e la guerra solo una necessità, affinché Dio ci liberi dalla necessità e ci conservi nella pace. (Ep. 189, 6)

11/10 - Pensiero agostiniano
Senza questo divino conforto, in tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. (Ep. 130, 2.3)

10/10 – Pensiero agostiniano
Non è una piccola conoscenza il poter conoscere che cosa Dio non è, prima di sapere che cosa è. (De Trinitate VIII, 2.3)

09/10 - Pensiero agostiniano
La pace della città celeste è l’unione sommamente ordinata e concorde di essere felici di Dio e scambievolmente in Dio. (De civ. Dei XIX, 13.1)

08/10 - Pensiero agostiniano
Il peccato o sarà punito da te, oppure da Dio; se da te, sarà senza tuo danno, se da Dio, sarà sulla tua pelle. Esso abbia in te il castigatore, perché tu possa trovare Dio come difensore. (Sermo 20, 2)

 

07/10 - Pensiero agostiniano
Non puoi raggiungere Dio, se non ti elevi ad di sopra anche dell’anima; tanto meno riuscirai a raggiungerlo se permani nella carne. (In Io. Ev. 20, 11)

06/10 - Pensiero agostiniano
Passa ogni bene terreno, ma non periscono le opere buone anche se compiute con i beni caduchi. (Ep. 220, 11)

05/10 - Pensiero agostiniano
La vita del corpo è l’anima; la vita dell’anima è Dio. (Sermo 161, 6.6)

04/10 - Pensiero agostiniano
Dobbiamo essere innamorati dell’eternità e dell’unità, se bramiamo essere stretti all’unico Dio e Signore nostro. (En. in Ps. 4, 10)

03/10 - Pensiero agostiniano
Mirabile esaltazione della grazia! Nessuno può venire se non è attratto. Se non vuoi sbagliare, non pretendere di giudicare se uno è attratto o non è attratto, né di stabilire perché viene attratto questo e non quello. (In Io. Ev. 26, 2)

02/10 - Preghiera
Signore, esca dalla mia bocca solo ciò che riguarda la tua gloria e la tua lode; non ciò che concerne le opere degli uomini che si compiono senza la tua volontà. (En. in Ps. 16, 4)

Ottobre, mese di Maria, mese del Rosario

01/10 - Preghiera
O Padre sapientissimo ed ottimo, se non desidero altra cosa che te, ti ritrovi al fine di grazia, o Padre. (Soliloquia. I, 1.6)

30/09 - Per la riflessione domenicale
Non presumere dunque di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare.(En. in Ps. 31, II, 1)
Pensiero agostiniano
Nessuno riceverà da Dio il dono della fortezza, se non è persuaso della propria debolezza. (Sermo 76, 6)
 

 

30/09 - Per la riflessione domenicale
Non presumere dunque di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (En. in Ps. 31, II, 1)
Pensiero agostiniano
Nessuno riceverà da Dio il dono della fortezza, se non è persuaso della propria debolezza. (Sermo 76, 6)

29/09 - Pensiero agostiniano
Abbi fiducia di arrivare, vivendo bene, a contemplare Colui dal quale sei visto anche vivendo male. (Sermo 69, 3.4)

28/09 - Pensiero agostiniano
A Dio non veniamo con ali o con i piedi, ma con l’affetto. (Sermo 344, 1)

26/09 - Pensiero agostiniano
Amore, parola dolce, ma realtà ancora più dolce. (In 1Io. Ep. 8, 1)

25/09 - Pensiero agostiniano
Per infondere coraggio al tuo cuore egli venne a patire e a morire; fu coperto di sputi e coronato di spine; udì oltraggi, e infine fu confitto in croce. Tutte queste cose egli subì per te e tu non vorresti sopportare nulla! Non per lui, ma per te. (Sermo 46, 10)

24/09 - Pensiero agostiniano
L’animo sia devoto, sia fedelmente cristiano, non sia ingrato verso la grazia. Riconosci il medico: mai l’infermo risana se stesso. (Sermo 160, 7)

 

23/09 - Per la riflessione
Verremo -dice - a lui io e il Padre. A colui certamente che, come ha detto sopra, lo ama, obbedisce ai suoi comandi, osserva la sua legge, ama Dio, ama il prossimo. Verremo - dice - a lui e rimarremo presso di lui(Gv 14, 23). (Sermo 23, 6)
Pensiero agostiniano
Amate la giustizia e sarete voi il tempio di Dio. (En. in Ps. 64, 8)

22/09 - Pensiero agostiniano
Se vuoi amare Dio, amalo con tutte le tue viscere e con casti sospiri. Siine innamorato, ardi per lui, anela a colui del quale non troverai niente di più gioioso, niente di più eccellente, niente di più lieto, niente di più duraturo. (En. in Ps. 85, 8)

21/09 - Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali: perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

20/09 - Pensiero agostiniano
Questa è la prima grazia del dono di Dio, ricondurci a confessare la debolezza, affinché qualunque cosa di buono possiamo fare, in qualunque cosa siamo capaci, lo siamo in Lui. (En. in Ps. 38, 18)

19/09 - Pensiero agostiniano
Il cammino di questa vita è duro e irto di prove: quando le cose vanno bene non bisogna esaltarsi, quando

18/09 - Pensiero agostiniano
La forza di Cristo ti ha creato, la debolezza di Cristo ti ha ricreato. La forza di Cristo ha chiamato all’esistenza ciò che non era, la debolezza di Cristo ha impedito che si perdesse ciò che esisteva. (In Io. Ev. 15, 6)
vanno male non bisogna abbattersi. (In Io. Ev. 12, 14)

17/09 - Pensiero agostiniano
Tu sappi soltanto che hai un Capo che ti ha già preceduto in cielo. Ti ha lasciato una via per la quale seguirlo, dirigiti verso di lui. (Sermo 4, 37)
 

16/09 - Pensiero agostiniano
Vuoi essere sempre contento? Aderisci a colui che è eterno. (In Io. Ev. 14, 2)

15/09 - Pensiero agostiniano
È mite colui al quale per tutto il bene che fa non piace se non Dio e per tutto il male che subisce non dispiace Dio. (Sermo 81, 5)

14/09 - Pensiero agostiniano
Tutto ciò ch’è penoso nei precetti, lo rende dolce la carità. (Sermo 96, 1)

13/09 - Pensiero agostiniano
La carità loda il Signore, la discordia lo bestemmia. (En. in Ps. 149, 2)

12/09 - Pensiero agostiniano
Fratelli, non badate soltanto al suono: quando lodate Dio, lodatelo con tutto l’essere: canti la voce, canti la vita, cantino le opere. (En. in Ps. 148, 2)

11/09 - Pensiero agostiniano
Tutti siamo prossimi per la condizione della nascita terrena; ma anche fratelli per la speranza della celeste eredità. (En. in Ps. 25, II, 2)

10/09 - Pensiero agostiniano
Prega anche tu contro la cattiveria del tuo nemico: muoia quella ed egli viva. (Sermo 56, 10.14)

09/09 - Preghiera
Ci accolga il Signore, consolandoci nei beni temporali, facendoci beati in quelli eterni. Giacché il padre mio e la madre mia mi hanno abbandonato; ma il Signore mi ha raccolto. (En. in Ps. 26, II, 19)
Pensiero agostiniano
Il timore va diminuendo con l’avvicinarsi della patria alla quale siamo diretti. (Sermo 348, 4)

 

09/09 - Pensiero agostiniano
Il timore va diminuendo con l’avvicinarsi della patria alla quale siamo diretti. (Sermo 348, 4)

08/09 - Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. Ad evitare che il diavolo prenda possesso del tuo cuore, entri prima lo schiavo nel tuo cuore, e conservi il posto alla signora che verrà. (Sermo 156, 13.14)

07/09 - Pensiero agostiniano
Solo la carità fa sì che la felicità altrui non ti turbi, perché non è gelosa. Solo essa non si esalta per la prosperità, perché non si gonfia di superbia. In virtù di essa sola non vi è rodìo di cattiva coscienza, perché non agisce con ingiustizia. (Sermo 350, 3)

06/09 - Pensiero agostiniano
L’amore rende assolutamente facili e riduce quasi a nulla le cose più spaventose ed orrende. (Sermo 70, 3)

05/09 - Pensiero agostiniano
Scava in te il fondamento dell’umiltà e arriverai al coronamento della carità. (Sermo 69, 4)

04/09 - Pensiero agostiniano
E’ lui che amandoci quando noi non lo amavamo, ci ha dato di amarlo. (In Io. Ev. 102, 5)

03/09 - Pensiero agostiniano
Nel pellegrinaggio terreno sospiriamo, nella città eterna godremo. (ibid. 2)

02/09 - Preghiera
Signore, sai che non ho fatto niente contro quel mio fratello, che lui ha mancato contro di me e che il suo peccato nei miei confronti danneggerebbe lui se non mi chiede perdono. Quanto a me ti chiedo di cuore di perdonargli. (Sermo 211, 5)
Pensiero agostiniano
Tu che sei uomo, perdona un uomo, affinché, io che sono Dio, venga da te. (Sermo 114,2)


26/08 - Pensiero agostiniano
Ciascuno è tale quale l’amore che ha. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? Dovrei concludere: tu sarai Dio. Ma non oso dirlo io e perciò ascoltiamo la Scrittura: Io ho detto: Voi siete dèi e figli tutti dell’Altissimo (Sal 81, 6). (In 1 Io. Ep. 2, 14)

25/08 - Pensiero agostiniano
Dio è più grande e più buono di ogni cosa, egli deve essere amato più di ogni altra cosa, perché sia adorato. (En. in Ps. 77, 20)

24/08 - Pensiero agostiniano
La carità, che si occupa con sollecitudine dei suoi figli come una balia, antepone i più deboli ai più forti, non secondo una graduatoria dell’amore, ma del bisogno di aiutare i più deboli. (Ep. 139, 3)

23/08 - Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace, sapendo che il nostro stesso amore scambievole proviene da colui che desideriamo vedere. (Sermo 23, 18)

22/08 - Ave Maria !
Pensiero agostiniano
Dove c’è l’amore del prossimo, c’è necessariamente anche l’amore di Dio. (In Io. Ev. 83, 3)

21/08 - Pensiero agostiniano
In tutto, sia in ciò che ti elargisce, sia in ciò in cui ti castiga, tu [sempre] loderai Dio. (Sermo 19, 4)

20/08 - Pensiero agostiniano
Al Signore bisogna chiedere la forza, perché le seduzioni non ci avvincano e le contrarietà non ci spezzino. (Sermo 20, 2)

19/08 - Pensiero agostiniano
Prima di vedere, credi; così sarai guarito e riuscirai a vedere. Al giusto è sorta una luce; la felicità ai retti di cuore. (En. in Ps. 96, 19)
 

 

19/08 - Pensiero agostiniano
Prima di vedere, credi; così sarai guarito e riuscirai a vedere. Al giusto è sorta una luce; la felicità ai retti di cuore. (En. in Ps. 96, 19)

18/08 - Pensiero agostiniano
L’esercizio dell’anima alla fede, alla speranza, alla carità, la rende capace di ricevere ciò che verrà. (Sermo 4, 1)

17/08 - Pensiero agostiniano
Dio ha voluto che dipendesse dal tuo arbitrio preparare il posto a Dio o al diavolo. Quando tu gli avrai preparato il posto, chi lo occuperà sarà il tuo sovrano. (En. in Ps. 148, 2)

16/08 - Per la riflessione
L’intelligenza è il frutto della fede. Non cercare dunque di capire per credere, ma credi per capire. (In Io. Ev. 29, 6)
Pensiero agostiniano
È certo che non ci sarà persona che riesca a toglierti Dio. Tu solo puoi privartene, se fuggi lontano da lui. (En. in Ps. 96, 16)

15/08 - Festa dell’Assunta
Preghiera
O Vergine prima delle nozze, Vergine nelle nozze; Vergine quando è incinta, Vergine quando allatta, [prega per noi il Signore]. (Cf. sermo 188, 3.4)
Lettura
La verginità dell’anima è richiesta a tutti i fedeli
Non stupitevi che vi siano tra gli uomini delle controversie, che si diffondono insidiosamente, come una cancrena, dice l’Apostolo. Ma voi state all’erta su ciò che ascoltate e salvaguardate la purezza della vostra [anima], come se foste stati fidanzati, dall’amico dello sposo, all’unico sposo, vergine casta da offrire a Cristo. La vostra verginità sia nella vostra anima. La verginità fisica è di pochi, nella Chiesa. La verginità dell’anima è richiesta invece a tutti i fedeli. E` questa la verginità che il serpente vuole corrompere e a proposito di lui dice l’Apostolo: Vi ho fidanzati a un solo sposo per presentarvi a Cristo quale vergine casta. E temo che, come il serpente con la sua astuzia sedusse Eva, così i vostri sensi si lascino corrompere, deviando dalla sincerità e dalla purezza che è in Cristo(2Cor 11, 2-3). I vostri sensi sono le vostre menti. Questa è l’interpretazione più rispondente perché s’intendono per sensi anche quelli del corpo, il senso della vista, dell’udito, dell’olfatto, del gusto, del tatto. Quello che l’Apostolo temeva si corrompesse è la nostra mente, dove risiede l’integrità della fede. Orsù, anima, conserva la tua verginità, che si dovrà poi fecondare nell’amplesso del tuo sposo. Munite di spine le vostre orecchie, come è stato scritto. (Sermo 341, 4.5)
Pensiero agostiniano
Cos’è la verginità dello spirito? Una fede integra, una speranza solida, una carità sincera. (In Io. Ev. 13, 12)

14/08 - Pensiero agostiniano
Se la prudenza è tale quando è forte, giusta e temperante, laddove sarà essa, ci saranno senza dubbio con essa anche tutte le altre virtù. (Ep. 167, 2.5)

13/08 - Per la riflessione
Qualunque cosa tu faccia, falla bene e avrai lodato Dio. (En. in Ps. 34, d. 2, 16)
Pensiero agostiniano
Nessuno apprende rettamente quanto concerne la vita di unione con Dio, se da Dio non è reso docile a Dio. (De doctrina christiana 16.33)
 

 

12/08 - Pensiero agostiniano
Credi per poter capire. (Sermo 43, 4)

11/08 - Pensiero agostiniano
Un cuore integro è migliore di un capo importante. (Sermo 266, 8)

10/08 - Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. (Sermo 156, 13.14)

09/08 - Pensiero agostiniano
Quanto alla salute eterna, nessuno può esservi addotto con l’ausilio della menzogna. (De mendacio 21.42)

08/08 - Pensiero agostiniano
Il dono primario e grande dello Spirito è l’umiltà e la mitezza del cuore. (Expositio ad Galatas 45)

07/08 - Pensiero agostiniano
Il gelo della carità è il silenzio del cuore; l’ardore della carità è il grido del cuore. (En. in Ps. 37, 14)

06/08 - Pensiero agostiniano
Sottoponiamo l’anima a Dio, se vogliamo sottoporre il nostro corpo a schiavitù e trionfare del diavolo. (De agone christiano 13.14)

 

05/08 - Pensiero agostiniano
Non è penoso e gravoso ciò che comanda Colui che aiuta a mettere in pratica ciò che comanda. (Sermo 96, 1)

04/08 - Pensiero agostiniano
La giustizia è un bene che non solo nessuno possiede male, ma nessuno può possederla se non l’ama. (Ep. 153, 6.26)

03/08 - Pensiero agostiniano
Trascendi il corpo e comincia a gustare l’anima; trascendi anche l’anima e arriva a gustare Dio. (In Io. Ev. 20, 11)

02/08 - Pensiero agostiniano
Anche se tu chiedessi qualche altra cosa, come ti basterebbe dal momento che non ti basta Dio? (Sermo 105, 3.4)

01/08 - Pensiero agostiniano
Nelle cose spirituali, quando il più piccolo si unisce al più grande, come la creatura al Creatore, il primo diventa più grande di quello che era, non il secondo. (De Trinitate VI, 8)

30/07 - Pensiero agostiniano
Cantate con le voci, cantate con i cuori; cantate con le labbra, cantate con i costumi. (Sermo 34, 6)
31/07 - Pensiero agostiniano
Imparate, o uomini, a bramare la vita eterna mediante la grazia della Nuova Alleanza. (Ep. 140, 8.22)

29/07 - Pensiero agostiniano
E non è un trascurabile avvicinarsi alla felicità il riconoscimento della propria miseria. (De serm. Domini in monte I, 12.36)
 

29/07 - Preghiera
Dio Padre nostro, che ci esorti a pregarti e ci dai ciò di cui sei pregato, poiché, quando ti preghiamo, viviamo meglio e diventiamo migliori, esaudisci me che rabbrividisco in queste tenebre e porgimi la destra. (Soliloquia II, 6.9)
Pensiero agostiniano
E non è un trascurabile avvicinarsi alla felicità il riconoscimento della propria miseria. (De serm. Domini in monte I, 12.36)

28/07 - Pensiero agostiniano
Nessuno ha da fidarsi delle proprie forze nel mantenere quanto ha promesso. (En. In Ps. 131, 3)

27/07 - Pensiero agostiniano
Unisciti ai buoni, a coloro che tu vedi condividere con te l’amore per il tuo Re. Scoprirai infatti che ce ne sono molti, se anche tu comincerai ad esser tale. (De catech. Rudibus 25.49)

26/07 - Pensiero agostiniano
Chiunque dice la verità, la dice sotto l’influsso di Colui ch’è la Verità in persona. (Ep. 166, 4.9)

25/07 - Pensiero agostiniano
Dio non desidera condannare, ma salvare e se ha pazienza verso i cattivi, è per poter cambiare i cattivi e renderli buoni. (Sermo 18, 2)

24/07 - Pensiero agostiniano
In seguito venne il Figlio di Dio: il grande dal piccolo, il Salvatore dal salvando, il vivo dal morto. (Sermo 26, 11)

23/07 - Pensiero agostiniano
Se ti avvicini a lui, ne guadagnerai; ti perdi, se ti allontani da lui. (In Io. Ev. 11, 5)

22/07 - Pensiero agostiniano
Siamo grati di ciò che abbiamo, perché ci sia dato in aggiunta ciò che non abbiamo e non perdiamo ciò che abbiamo. (Sermo 158, 5)

 

 

22/07 - Pensiero agostiniano
Siamo grati di ciò che abbiamo, perché ci sia dato in aggiunta ciò che non abbiamo e non perdiamo ciò che abbiamo. (Sermo 158, 5)

21/07 - Pensiero agostiniano
Gli uomini possono conoscere le nostre opere che compiamo con le azioni e con le parole, ma con quale animo le compiamo, e dove desideriamo giungere con esse, lo sa solo quel Dio che scruta reni e cuori. (En. in Ps. 7, 9)

20/07 - Pensiero agostiniano
Eppure tutti questi beni naturali sono sollievi d’infelici e condannati, non premio dei beati. (De civ. Dei XXII, 24.5)

19/07 - Pensiero agostiniano
Rispetta Cristo in te, riconosci Cristo in te. (Sermo 161, 1.1)

18/07 - Pensiero agostiniano
Amico, rimani unito a Dio, dal quale sei stato creato uomo; rimani attaccato a lui, confida in lui, invoca lui, la tua forza è lui. (Sermo 97, 4)

17/07 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (Sermo 169, 15.18)

16/07 - Pensiero agostiniano
Tu che ti dai tanto da fare per morire un po’ più tardi, fa’ qualcosa per non morire mai. (Sermo 302, 4)

15/07 - Pensiero agostiniano
L’allegrezza del mondo è la cattiveria impunita. (Sermo 171, 4)
Dio, il quale dà a te, non ti dà di meglio che se stesso. (Sermo 105, 3.4)
 

 

15/07 - Pensiero agostiniano
Dio, il quale dà a te, non ti dà di meglio che se stesso. (Sermo 105, 3.4)

14/07 - Pensiero agostiniano
L’allegrezza del mondo è la cattiveria impunita. (Sermo 171, 4)

13/07 - Pensiero agostiniano
Se sei buono, lo sei per un dono di Lui; se sei cattivo, lo sei per colpa tua. Fuggi da te e vieni da colui che ti ha creato. (Sermo 29, 4)

12/07 - Pensiero agostiniano
Manda [le ricchezze] in rovina per non andare tu stesso in rovina; donale per acquistarle, spargile come seme per poterle mietere. (Sermo 113, 4.4)

11/07 - Pensiero agostiniano
A tutti piace un posto elevato, ma il gradino è l’umiltà. (Sermo 96, 3)

10/07 - Pensiero agostiniano
Se uno si renderà conto di aver deviato, torni sulla via per percorrerla; se si renderà conto di essere sulla via, cammini per giungere alla meta. (En. in Ps. 31, II, 1)

09/07 - Pensiero agostiniano
I diecimila che si mettono a combattere contro il re che ne ha ventimila indicano la semplicità del cristiano, che si dispone a lottare contro la doppiezza del diavolo, cioè contro i suoi inganni e le sue false lusinghe. Il Signore colloca queste virtù nel cuore di colui che rinunzia a tutto ciò che ha di proprio. (Quaestiones Evangelorum II, 31)

08/07 - Pensiero agostiniano
È una dottrina semplice essere convinti che Dio quando dona, dona per misericordia e quando toglie, toglie per misericordia. Come non devi crederti abbandonato dalla divina misericordia quando Dio ti accarezza con doni (ciò fa perché non ti scoraggi), così nemmeno quando ti fa esperimentare la sua severità, cosa che egli dispone perché non ti rovini nella tua gioia. (En. in Ps. 144, 4)
 

08/07 - Pensiero agostiniano
È una dottrina semplice essere convinti che Dio quando dona, dona per misericordia e quando toglie, toglie per misericordia. Come non devi crederti abbandonato dalla divina misericordia quando Dio ti accarezza con doni (ciò fa perché non ti scoraggi), così nemmeno quando ti fa esperimentare la sua severità, cosa che egli dispone perché non ti rovini nella tua gioia. (En. In Ps. 144, 4)

07/07 - Deo Gratias! - Pensiero agostiniano
La felicità che il Signore ti concede in questa vita, è per consolarti, non per corromperti. (In Io. Ev. 12, 14)

06/07 - Pensiero agostiniano
Quando una questione naturalmente oscura sorpassa la capacità della nostra intelligenza e non ci viene apertamente in aiuto la Sacra Scrittura, la congettura umana a torto s’immagina di dare una risposta precisa su di essa senza incorrere nella temerità. (Ep. 190, 5.16)

05/07 - Pensiero agostiniano
Amerai veramente l’amico solo se e quando odierai ciò che all’amico nuoce. (Sermo 49, 5)

04/07 - Pensiero agostiniano
In quell’ordine di pace col quale alcuni uomini sono soggetti ad altri, come giova l’umiltà a quelli che sono schiavi, così nuoce la superbia a coloro che sono padroni. (De civ. Dei XIX, 15)

03/07 - Pensiero agostiniano
Cerchiamo di vivere bene e i tempi saranno buoni. (Sermo 80, 8)

02/07 - Pensiero agostiniano
Lavoriamo ora nella Chiesa; verrà giorno in cui erediteremo la Chiesa. (Sermo 45, 5)

01/07 - Preghiera
A te, Chiesa cattolica, vera sposa del vero Cristo, a te io rivolgerò la mia parola secondo le mie capacità, come un figlio tra tanti e come tuo servo […] anche i miei pericoli potrebbero giovare a te, da cui ora dipende la mia liberazione. (Contra Faustum man. XV, 3)
Pensiero agostiniano
E’ molto ragionevole credere che una prassi conservata da tutta la Chiesa e non istituita dai concili, ma sempre conservata, non può averla tramandata che l’autorità degli Apostoli. (De baptismo contra Donatistas IV, 24.31)
 

 

01/07 - Pensiero agostiniano
Una cosa sola raccomando alla vostra attenzione, che teniate in tutti i modi il vostro animo e il vostro ascolto lontano da chi non sia cattolico, perché possiate conseguire la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna nell’una, vera e santa Chiesa cattolica, nella quale si conosce il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, unico Dio, a cui è onore e gloria nei secoli dei secoli.(S. Agostino: Sermone 215, 9)

30/06 - Pensiero agostiniano
Tu cerchi il sacrificio secondo l’ordine di Melchisedec e non lo trovi in mezzo agli Ebrei; ma esso è celebrato per tutto quanto il mondo nella Chiesa. (En. In Ps. 106, 13)

29/06 - Pensiero agostiniano
A Pietro che persevererà è detto: Pasci le mie pecore (Gv 21, 17); all’eretico che se ne andrà via: Pasci i tuoi capretti (Ct 1, 17). (Sermo 70, 3)

28/06 - Pensiero agostiniano
Sarà necessario, è vero, che esso venga celebrato visibilmente, tuttavia occorrerà sempre che lo si intenda spiritualmente. (En. In Ps. 98, 9)

27/06 - Pensiero agostiniano
Cristo è immolato ogni giorno per noi. (En. In Ps. 75, 15)

26/06 - Pensiero agostiniano
[L’Eucarestia] è un cibo che ristora e non viene meno; è un cibo che, quando lo si prende, non si consuma; è un cibo che sazia gli affamati e rimane intero. (Sermo 28, 2)

25/06 - Pensiero agostiniano
Questo mistero [l’Eucarestia] è lontano dal cuore dei sapienti superbi e perciò non cristiani. (Ep. 187, 6.21)

24/06 - Pensiero agostiniano
Quanto più conosci Dio, e quanto più lo accogli in te, tanto più apparirà che Dio cresca in te; in sé però non diminuisce, essendo sempre perfetto. (In Io. Ev. 14, 5)
 

 

24/06 - Pensiero agostiniano
Quanto più conosci Dio, e quanto più lo accogli in te, tanto più apparirà che Dio cresca in te; in sé però non diminuisce, essendo sempre perfetto. (In Io. Ev. 14, 5)

23/06 - Pensiero agostiniano
Nessuno dà in cibo se stesso ai convitati: Cristo Signore lo fa; egli invita, egli (che è) il cibo e la bevanda. (Sermo 329, 1)

22/06 - Pensiero agostiniano
È stato proprio lo Spirito Santo a volere che, in onore di un così augusto Sacramento, nella bocca del cristiano entrasse il corpo del Signore prima di ogni altro cibo. (Ep. 54, 6.8)

21/06 - Pensiero agostiniano
E’ necessario che tu ti converta, perché, rimandando, non sia sorpreso da morte improvvisa e così non si trovi proprio nulla che tu abbia radunato nel presente per poi possedere nel futuro.(Sermo 18, 5)

20/06 - Pensiero agostiniano
Qualunque cosa uno faccia, se lo fa con l’intenzione di conseguirne dei vantaggi materiali, lo fa servilmente. (Sermo 33, 3)

19/06 - Pensiero agostiniano
Si avvicinarono i Giudei a Cristo per crocifiggerlo: quanto a noi, avviciniamoci a Cristo per ricevere il suo corpo e il suo sangue. (En. in Ps. 33, d. 2, 10)

18/06 - Pensiero agostiniano
A noi sani il medico ha dato i comandamenti; il medico ci ha dato i comandamenti perché non avessimo bisogno del medico. Non hanno bisogno del medico i sani - è detto - ma i malati (Mt 9, 12).(Sermo 88, 7)

 

17/06 - Pensiero agostiniano
Senza la tua volontà, la giustizia di Dio può esserci, ma in te non può esserci, se sei contrario. (Sermo 169, 11.13)

16/06 - Pensiero agostiniano
Sia in te la carità e necessariamente ne conseguirà la pienezza della scienza. Che cosa non conosce, infatti, colui che conosce la carità? (En. in Ps. 79, 2)

15/06 - Pensiero agostiniano
Ve ne sono alcuni che certamente possiedono il dono di Dio, e non vogliono gloriarsi in Dio, ma in se medesimi; hanno certamente costoro il dono di Dio, ma non fanno parte della bellezza della casa di Dio. (En. in Ps. 25, II, 12)

14/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito di Dio dimora nell’anima e, tramite l’anima, nel corpo, così che anche i nostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che abbiamo da Dio. (Sermo 161, 6.6)

13/06 - Pensiero agostiniano
Chi ha lo Spirito Santo è nella Chiesa, la quale parla tutte le lingue. (Sermo 268, 2)

12/06 - Pensiero agostiniano
Chi vive bene meriterà una maggiore intelligenza, chi al contrario vive male, perderà anche la comprensione di ciò che aveva capito. (Sermo 252, 12)

11/06 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)

10/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito Santo viene nella nostra anima e chi possiede ciò che è principale, possiede tutto. (Sermo 161, 6.6)
 

 

10/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito Santo viene nella nostra anima e chi possiede ciò che è principale, possiede tutto. (Sermo 161, 6.6)

09/06 - Pensiero agostiniano
Non vantare in alcun modo i tuoi meriti, poiché anche questi tuoi meriti sono doni suoi. (En. in Ps. 144, 11)

08/06 - Pensiero agostiniano
Se Dio ti favorisce con doni, servitene per la tua consolazione, non per la tua rovina. Se ti toglie dei beni, che ciò ti serva ad aumentare la tua pazienza, non a farti bestemmiare. (En. in Ps. 63, 18)

07/06 - Pensiero agostiniano
Quanto a te, devi prestare una grande fede, affinché di fronte all’inondazione della grazia ti umili, supplichi Dio, senza presumere in alcun modo di te stesso, ti spogli di Golia e ti rivesta di Davide. (Sermo 32, 9)

06/06 - Pensiero agostiniano
E se per colpa tua vieni meno, ti rifaccia colui che ti ha fatto; se per colpa tua decadi, colui che ti ha creato ti ricrei. (In Io. Ev. 1, 12)

05/06 - Pensiero agostiniano
E’ assai meglio subire l’ingiustizia che commetterla. (En. in Ps. 124, 8)

04/06 - Pensiero agostiniano
Si invochi l’Onnipotente contro il diavolo che è un nemico agguerrito. Abiti dentro di te colui che non può essere vinto, ed allora certamente vincerai colui che è solito vincere. (In 1Io. Ep. 4, 3)

03/06 - Pensiero agostiniano
Non dimenticare che il corpo di Cristo è ancora nel mondo, non dimenticare che il corpo di Cristo si trova ancora nell’aia; osserva in che modo è bestemmiato dalla paglia. (In Io. Ev. 28, 11)
 

 

03/06 - Pensiero agostiniano
Non dimenticare che il corpo di Cristo è ancora nel mondo, non dimenticare che il corpo di Cristo si trova ancora nell’aia; osserva in che modo è bestemmiato dalla paglia. (In Io. Ev. 28, 11)

02/06 - Pensiero agostiniano
In te la tribolazione è la fornace dell’orefice (sempre che tu sia oro, e non paglia), affinché tu sia purificato dalle scorie, non ridotto in cenere. (En. In Ps. 30, II, d. 3, 12)

01/06 - Pensiero agostiniano
Non temete gli oltraggi e le croci e la morte, perché se nuocessero agli uomini non le avrebbe sofferte l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

31/05 - Pensiero agostiniano
La natura pervertita dal peccato genera i cittadini della città terrena, la grazia che libera la natura dal peccato genera i cittadini della città celeste. (De civ. Dei XV, 2)

30/05 - Pensiero agostiniano
Sappi bene usare le cose inferiori e potrai rettamente fruire del bene superiore. (Sermo 21, 3)

29/05 - Pensiero agostiniano
Prepàrati a vedere nel cielo Colui dal quale sei stato visto grazie alla misericordia. (Sermo 69, 3.4)

28/05 - Pensiero agostiniano
La tua via, la tua verità, la tua vita è Cristo. (En. In Ps. 85, 15)

27/05 - Pensiero agostiniano
[L’uomo] è veramente felice non se ha ciò che ama, ma se ama ciò che deve essere amato. (En. In Ps. 26, II, 7)
 

 

27/05 - E' Pentecoste
Pensiero agostiniano
[L’uomo] è veramente felice non se ha ciò che ama, ma se ama ciò che deve essere amato. (En. in Ps. 26, II, 7)

26/05 - Pensiero agostiniano
Chi non si abbandonerà alla felicità che lo corrompe né si lascerà abbattere dall’avversità, aspetta con tranquillità l’ultimo giorno. (En. in Ps. 147, 4)

25/05 - Pensiero agostiniano
In ogni dono del Signore Dio nostro, in ogni consolazione ed in ogni punizione che ci viene da lui, nella grazia che egli si è degnato di darci, nell’indulgenza per la quale non ci ha reso il meritato castigo, in tutte le sue opere, sempre l’anima nostra deve benedire il Signore. (En. in Ps. 102, 1)

24/05 - Pensiero agostiniano
Se è scienza, per cui sono beati quelli che piangono perché saranno consolati, preghiamo affinché sia fatta la sua volontà come in cielo così in terra; infatti non piangeremo più, quando con la definitiva pace dell’alto il corpo, in quanto terra, sarà in armonia con lo spirito in quanto cielo. (De serm. Domini in monte II, 11.38)

23/05 - Pensiero agostiniano
Se la lingua non può domarla nessuno, dobbiamo ricorrere a Dio perché domi la nostra lingua. (Sermo 55, 2.2)

22/05 - Pensiero agostiniano
Chi parla come pensa, anche se dice cose non vere, parla con sincerità. (Ep. 110, 3)

21/05 – Pensiero agostiniano
Ciascuno, quando sarà conscio del proprio stato, si dolga se deve correggersi, oppure si rallegri se merita approvazione. (En. in Ps. 31, II, 1)

20/05 - Per la riflessione
Ciò che turba, ottura e offusca l’occhio del cuore è la cupidigia, l’avidità, l’iniquità, l’amore del mondo. (Sermo 88, 6.6)
Pensiero agostiniano
La malizia prova piacere del male altrui; l’invidia si tormenta del bene dell’altro; l’inganno rende doppio il cuore, l’ipocrisia rende doppia la parola; la maldicenza ferisce la fama. (Sermo 353, 1.1)
 

 

19/05 - Pensiero agostiniano
Se in effetti uno si perde amando se stesso, certamente si ritrova col rinnegare se stesso. (Sermo 96, 1)

18/05 - Pensiero agostiniano
Non può accadere che si renda colpevole di azioni cattive colui che nutre buoni pensieri. (En. in Ps. 148, 2)

17/05 - Pensiero agostiniano
È meglio camminare da vivi sopra la terra, che sprofondare sotto terra per il desiderio. (En. in Ps. 62, 18)

16/05 - Pensiero agostiniano
Nessun invidioso può ledere un altro, senza essere di tormento prima a se stesso. (Contra Secundinum 10, 1)

15/05 - Pensiero agostiniano
Erra chiunque crede di poter conoscere la verità vivendo ancora nell’iniquità. (De agone chr. 13.14)

14/05 - Pensiero agostiniano
Fare oggetto di compiacimento se stessi non è amore retto, ma è vanità della superbia. (Sermo 348, 2)

 

13/05 - Festa della Mamma
Festa di Maria - Fatima
Pensiero agostiniano
Se Dio non fosse intervenuto una prima volta a perdonare usando misericordia, non avrebbe chi poter coronare nel giudizio. (En. in Ps. 100, 1)

12/05 - Pensiero agostiniano
Siamo di fronte al caso più grave, che è l’abitudine perversa. Una cosa infatti è peccare, un’altra è contrarre l’abitudine al peccato. (In Io. Ev. 49, 3)

11/05 - Pensiero agostiniano
Nella confessione l’uomo esprime la sua umiltà, nella misericordia Dio manifesta la sua grandezza. (In Io. Ev. 14, 5)

10/05 - Pensiero agostiniano
Dio, possedendo ciò che è migliore, cioè il tuo cuore, la tua mente, la tua anima, attraverso la parte migliore, possiede certamente anche l’inferiore che è il tuo corpo. (Sermo 161, 6.6)

09/05 - Pensiero agostiniano
Anche i peccati meno gravi, se trascurati, proliferano e producono la morte. (In Io. Ev. 12, 14)

08/05 - Pensiero agostiniano
L’anima si converte a Dio solo quando si distacca da questo secolo. (En. in Ps. 9, 10)

07/05 - Pensiero agostiniano
Chi rifiuta l’umiltà della penitenza, costui non ha in mente di avvicinarsi a Dio. (Sermo 351, 1)

06/05 - Pensiero agostiniano
Aspetta con tranquillità l’ultimo giorno colui il quale, se gli sopravviene la tristezza per cose terrene, piange ma seguita a godere interiormente; se dalle cose terrene gli deriva qualche gioia, gode certo, pur temendo interiormente nello spirito. (En. in Ps. 147, 4)
 

05/05 - Pensiero agostiniano
Dio punisce il peccato, che non ha fatto lui, perché con esso si contamina la natura che egli ha fatto. (Sermo 214, 2)

04/05 - 42. anniversario della mia ordinazione sacerdotale: era la giornata mondiale delle Vocazioni – Una preghiera e un grazie.
Pensiero agostiniano
Sii pure triste prima di confessare; ma, quando hai confessato, esulta: ormai sei sulla via della guarigione. (En. in Ps. 66, 7)

03/05 - Pensiero agostiniano
Quando qualcuno difende i suoi peccati, commette una grande ingiustizia, perché difende ciò che Dio odia. (En. in Ps. 58, d. 1, 14)

02/05 - Pensiero agostiniano
Affinché dunque possa esser creato un cuore puro, bisogna che venga spezzato quello impuro. (Sermo 19, 3)

01/05 - Pensiero agostiniano
La donna, diventando madre di Cristo, riparerà il peccato da lei commesso ingannando l’uomo. (Sermo 51, 2.3)

30/04 - Maggio - Ave Maria
Pensiero agostiniano
Cantiamo al Signore nella nostra vita. (En. in Ps. 103, d. 4, 17)

 

29/04 - Giornata Mondiale di preghiere per le Vocazioni - Grazie
Preghiera
Padre nostro, che sei nei cieli, non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Pensiero agostiniano
Uno che è cattivo, è reso buono solo da colui che è sempre buono. (Sermo 61, 2.2)

28/04 - Pensiero agostiniano
Chi riconosce i propri peccati e li condanna, è già d'accordo con Dio. (In Io. Ev. 12, 13)

27/04 - Pensiero agostiniano
L'Eucaristia è il nostro pane quotidiano, ma dobbiamo riceverlo non tanto come ristoro del corpo, quanto come sostegno dello spirito. (Sermo 57, 7.7)

26/04 - Pensiero agostiniano
Fa' volentieri ciò che ti viene comandato; in tal modo tu farai ciò che vuoi e nello stesso tempo farai non la tua, ma la volontà di Dio da cui dipendi. (In Io. Ev. 19, 19)

25/04 - Pensiero agostiniano
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l'eredità eterna senza fine, così Cristo ha minacciato agli empi il fuoco eterno. Se ancora non amiamo ciò che ha promesso, per lo meno temiamo ciò che ha minacciato. (Sermo 22, 10)

24/04 - Pensiero agostiniano
Se è timore di Dio quello con cui sono beati i poveri in spirito, poiché di essi è il regno dei cieli, chiediamo che negli uomini sia santificato il nome di Dio nel genuino timore che permane per sempre. (De serm. Dom. in monte II, 11.38)

23/04 - Pensiero agostiniano
Chi ha Dio per Padre e per fratello ha Cristo, non abbia timore nel giorno dell'ira. (En. in Ps. 48, d. 1, 8)

22/04 - Preghiera
Il mio bene è l'unione con Dio (Sal 72, 28), poiché, se non rimarrò in lui, non potrò rimanere neppure in me. Egli invece rimanendo stabile in sé, rinnova ogni cosa (Sap 7, 27). Tu sei il mio Signore, perché non hai bisogno dei miei beni (Sal 15, 2). (Conf. VII, 11.17)
Pensiero agostiniano
Evitiamo assolutamente di negare col cuore ch'è Dio a fare quanto, con la bocca e con le parole, gli domandiamo di fare nelle preghiere. (Ep. 217, 2.7)
 

 

21/04 - Pensiero agostiniano
Se il vento ci stimolasse [al male], se eccitasse le cattive passioni dell'anima nostra, non dobbiamo disperare. Svegliamo Cristo affinché possiamo fare la traversata del mare [della vita] nella calma e arrivare alla patria. (Sermo 63, 3)

20/04 - Pensiero agostiniano
Chiunque appartiene al Corpo di Cristo, deve darsi da fare affinché con lui sia magnificato il Signore. (En. in Ps. 33, d. 2, 6)

19/04 - Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (Sermo 127, 6.8)

18/04 - Pensiero agostiniano
La tua preghiera è un discorso con Dio. Quando leggi, Dio parla con te; quando preghi, tu parli con Dio. (En. in Ps. 85, 7)

17/04 - Oggi inizia il primo capitolo (assemblea) dell'Ordine degli Agostiniani Scalzi dell'Asia:
tutto e' incominciato nel 1994! Una preghiera.
Pensiero agostiniano
Chi presume delle proprie forze, ancor prima che ingaggi la lotta, da se stesso si abbatte. (Sermo 153, 9.11)

16/04 - Pensiero agostiniano
Una fiera incrudelisce? Temi Dio. Il serpente ti insidia? Temi Dio. L'uomo ti odia? Temi Dio. Il diavolo ti aggredisce? Temi Dio. Perché ogni creatura è soggetta a Colui che ti si ordina di temere. (En. in Ps. 32, II, d. 2, 12)

15/04 - Preghiera
Signore, tu aiuti me che tendo a te, poiché mi hai redento affinché io tenda a te. Nessuno attribuisca alla sua sapienza il convertirsi a te o alle sue forze il giungere a te, se non vuole essere respinto ancora di più da te, che resisti ai superbi; costui infatti non si è purificato dal grande peccato né incontra favore innanzi a te, che ci redimi perché ci convertiamo, e ci aiuti perché giungiamo a te. (En. in Ps. 18, I, 15)
Pensiero agostiniano
Sa amarsi solo chi ama Dio. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)

 

14/04 - Pensiero agostiniano
Se tu invochi Dio in quanto Dio, sta' sicuro, sei esaudito! (En. in Ps. 85, 8)

13/04 - Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (Sermo 127, 6.8)

12/04 - Pensiero agostiniano
O morte, o morte! E' stato ferito per me colui che mi ha formato, e con la sua morte ha riportato vittoria su di te. (Sermo 128, 8.10)

11/04 - Pensiero agostiniano
[Il Signore] ti ha cercato, quando eri empio, per riscattarti; ora che sei riscattato ti lascerà perire? (En. in Ps. 66, 7)

10/04 - Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, d. 1, 15)

09/04 - Pensiero agostiniano
Quanto poi al nostro capo, Cristo sta alla destra del Padre e intercede per noi. Accoglie alcune membra, altre flagella, altre purifica, altre consola, altre crea, altre chiama, altre richiama, altre corregge, altre risana. (En. in Ps. 85, 5)

08/04 PASQUA 2012
Preghiera
Signore Dio, poiché tutto ci hai fornito di ogni bene, donaci la pace (Is 26, 12), la pace del riposo, la pace del sabato, la pace senza tramonto. (Conf. XIII, 35.50) La Pasqua Eterna
Pensiero agostiniano
Cristo in te dorme se tu ti sei dimenticato dei patimenti di Cristo; Cristo veglia in te quando te ne ricordi. (En. in Ps. 54, 10)
 

08/04
Contenti come una Pasqua? Una preghiera e un augurio!
Preghiera
Signore Dio, poiché tutto ci hai fornito di ogni bene, donaci la pace (Is 26, 12), la pace del riposo, la pace del sabato, la pace senza tramonto. (Conf. XIII, 35.50)
Pensiero agostiniano
Cristo in te dorme se tu ti sei dimenticato dei patimenti di Cristo; Cristo veglia in te quando te ne ricordi. (En. in Ps. 54, 10)

07/04 - Preghiera
Signore, la tua disciplina, come verga per il gregge delle pecore e come bastone per i figli già più grandi e che dalla vita animale crescono a quella spirituale, non mi ha afflitto, anzi da essa sono stato consolato; perché tu ti ricordi di me. (En. in Ps. 22, 4)
Pensiero agostiniano
Vuoi vendicarti? Guarda a colui che pende [dalla croce] e ascolta ciò che dice: Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23, 34). (Sermo 49, 9)

06/04 - Venerdi’ Santo - Pensiero agostiniano
Malvagità consumata si direbbe quella degli uomini che crocifissero il Figlio di Dio; ma maggiore della loro è l'iniquità di quelli che non vogliono vivere rettamente e hanno odiato i comandamenti della Verità. (En. in Ps. 7, 9)

05/04 - Giovedi’ Santo - Pensiero agostiniano
Non può essere partecipe della divina carità chi è nemico dell'unità. (Ep. 185, 50)

04/04 - Pensiero agostiniano
Supera i turbamenti, non assecondare l'amore del mondo. Provoca, lusinga, insidia: non attribuire fiducia ad esso, ma fedeltà a Cristo. (Sermo 305, 4)

03/04 - Pensiero agostiniano
Ha levato per noi il Signore le sue mani sulla croce; le sue mani si sono aperte per noi. (En. in Ps. 62, 12)

02/04 - Pensiero agostiniano
Il vanto della fede dei Cristiani non consiste nel credere che Cristo è morto, ma nel credere che Cristo è risorto. (En. in Ps. 101, d. 2, 7)

Settimana Santa con S.Agostino
01/04 - Preghiera
O uomo nella putredine ed integro! Orrendo e bello! Ferito e sano! Giacente sul letamaio e regnante nel cielo! Se amiamo, imitiamolo! Per imitarlo fatichiamo pure e, se nella fatica veniamo meno, imploriamo aiuto! Chi ha indetto la prova aiuta il combattente. (Sermo 343, 10)
Pensiero agostiniano
Imitando la passione del loro Signore e ricevendo non senza motivo il suo riscatto, i poveri mangeranno e saranno saziati, e coloro che lo cercano loderanno il Signore. (En. in Ps. 48, d. 1, 3)
 

 

01/04 - Domenica delle Palme - Pensiero agostiniano
Imitando la passione del loro Signore e ricevendo non senza motivo il suo riscatto, i poveri mangeranno e saranno saziati, e coloro che lo cercano loderanno il Signore. (En. In Ps. 48, d. 1, 3)

31/03 - Pensiero agostiniano
La vita nostra, in quanto nostra, in quanto cioè dipende dalla nostra propria volontà, non può essere che cattiva, peccaminosa e iniqua; la vita degna, invece, è in noi ma proviene da Dio, non da noi. E' da Dio che deriva questo dono, non da noi. (In Io. Ev. 22, 9)

30/03 - Pensiero agostiniano
Come la vita del corpo è l'anima, così la vita dell'anima è Dio. Come spira il corpo quando manda fuori l'anima, così spira l'anima quando manda lontano da sé Dio. La perdita di Dio è la morte dell'anima, l'emissione dell'anima è la morte del corpo. La morte del corpo è ineluttabile, la morte dell'anima è volontaria. (Sermo 62, 1.2)

29/03 - Pensiero agostiniano
Sii umile, se vuoi benedire il Signore in ogni tempo. (En. In Ps. 33, d. 2, 4)

28/03 - Pensiero agostiniano
Se speri nel Signore, spera in lui al cospetto degli uomini, perché per caso tu non nasconda la tua stessa speranza nel tuo cuore e tema di confessarla, quando ti si rinfaccia come un delitto il tuo essere cristiano. (En. In Ps. 30, II, d. 3, 7)

27/03 - Pensiero agostiniano
E' inevitabile che in questo secolo tu soffra, è necessario che tu subisca tentazioni e inclinazioni malvagie. Ma alla fine Dio purificherà tutte le cose, ti libererà da ogni tribolazione: tu dunque cercalo. (En. In Ps. 33, d. 2, 8)

26/03 - Pensiero agostiniano
Che cosa dal Signore Iddio, mosso dalla sua misericordia, non viene largito agli uomini, dal momento che perfino la tribolazione è un beneficio? (Ep. 210, 1)

25/03 – Annunciazione - Preghiera
O Vergine nel concepimento, o Vergine nel parto, o Vergine fino alla morte, prega per noi il Signore. (Cf. De cat. Rudibus 22, 40)
Pensiero agostiniano
Soltanto Maria fu madre e vergine nello spirito e nel corpo: madre di Cristo, vergine di Cristo. (De s. Virginitate 6.6)
 

24/03 - Pensiero agostiniano
Riguardo all'animo umano succede in modo strano che si gonfi più per falsa umiltà che per superbia, la quale si manifesta apertamente. (Ep. 149, 2.28)

23/03 - Pensiero agostiniano
Anteponi la volontà di Dio alla tua volontà. (In Io. Ev. 52, 3)

22/03 - Pensiero agostiniano
Sii buono dentro; chi è cattivo tolleralo sia fuori che dentro. (Sermo 15, 6)

21/03 - Pensiero agostiniano
Dio [si mostra] benigno, quando, se amiamo il male, ci nega ciò che amiamo; [si mostra] invece adirato, quando concede a chi ama ciò che ama malamente. (En. in Ps. 26, II, 7)

20/03 - Pensiero agostiniano
Il Signore Dio vostro vi mette alla prova, per sapere se lo amate (Dt 13, 3), se non nel senso: affinché voi, per suo mezzo, conosciate - ed a voi stessi si faccia manifesto - quanto avete progredito nell'amore di lui. (En. in Ps. 5, 4)

19/03 - S. Giuseppe - Pensiero agostiniano
Mi dai poco, renderò di più. Mi dai beni terreni, te ne renderò di celesti. Mi dai beni temporali, ti renderò beni eterni. A te renderò te stesso, quando avrò restituito te a me. (Sermo 123, 5)

18/03 - Pensiero agostiniano
E' necessaria ora la pazienza per sopportare i malvagi, i quali si sono separati già ora nella loro volontà [dai buoni], finché non saranno separati anche nell'ultimo giudizio. (En. in Ps. 9, 18)
 

18/03 - Pensiero agostiniano
E' necessaria ora la pazienza per sopportare i malvagi, i quali si sono separati già ora nella loro volontà [dai buoni], finché non saranno separati anche nell'ultimo giudizio. (En. In Ps. 9, 18)

17/03 - Pensiero agostiniano
Dio premierà non tanto i tuoi meriti, quanto i suoi doni. Se l'hai conservato, riconoscerà quanto ti ha donato. (Sermo 170, 10)

16/03 - Pensiero agostiniano
Tutto ciò che soffriamo, le tribolazioni di questa vita, è castigo di Dio che vuol correggerci, per non condannarci alla fine. (Sermo 22, 3)

15/03 - Pensiero agostiniano
Non datevi tregua nel combattimento, sperate nella vittoria. E' infatti il tempo presente quello in cui si combatte. (Sermo 128, 9.11)

14/03 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (Sermo 169, 15.18)

13/03 - Pensiero agostiniano
Le tribolazioni sono, veramente, frustate di un padre che corregge, per risparmiarti la punizione del giudice. (En. In Ps. 65, 16)

12/03 - Pensiero agostiniano
Il sangue del tuo Signore, purché tu lo voglia, è offerto per te; ma se non vuoi che sia per te, per te non è dato. (Sermo 344, 4)

11/03 - Pensiero agostiniano
Ognuno cammini nella via che Dio gli assegna, sopporti le tentazioni e accolga le consolazioni. (En. In Ps. 85, 24)
 

 

11/03 -  Pensiero agostiniano

Ognuno cammini nella via che Dio gli assegna, sopporti le tentazioni e accolga le consolazioni. (En. in Ps. 85, 24)

 

10/03 - Pensiero agostiniano

Se Dio cessa di tentare, il Maestro cessa di insegnare. (Sermo 2, 3)

 

09/03 - Pensiero agostiniano

Non sarebbe un gran vantaggio essere senza tentazioni. Tanto è vero che, pregando il Signore, non lo preghiamo perché ci esenti da ogni tentazione, ma perché non ci lasci consentire ad essa. (En. in Ps. 63, 1)

 

08/03 - Pensiero agostiniano

Non vogliate presumere troppo dalle vostre forze, se non volete far rientrare il diavolo che è stato cacciato fuori. (In Io. Ev. 52, 9)

 

07/03 - Pensiero agostiniano

Ogni prosperità che ci capita, fratelli, è piuttosto da temersi. Le cose che voi considerate liete sono piuttosto tentazioni. (En. in Ps. 85, 16)

 

06/03 - Pensiero agostiniano

Di certo è meglio che uno sia raddrizzato da piccolo piuttosto che spezzato quando non è più flessibile. (De 8 Dulcitii Quaest. 3.3)

 

05/03 - Pensiero agostiniano

Vinci il diavolo e avrai la corona. (En. in Ps. 64, 16)

 

04/03 -  Pensiero agostiniano

Dio non è mai perduto per i suoi cari né mai perderà i suoi cari. (Ep. 244, 2)

 

04/03 - Pensiero agostiniano
Dio non è mai perduto per i suoi cari né mai perderà i suoi cari. (Ep. 244, 2)

03/03 - Pensiero agostiniano
Nella purezza delle tue opere disponiti a lodare Dio tutto il giorno. (En. in Ps. 34, d. 2, 16)

02/03 - Pensiero agostiniano
Chi vuol trovare in sé la propria gioia, sarà sempre triste; chi invece cerca la propria gioia in Dio, sarà sempre contento, perché Dio è eterno. (In Io. Ev. 14, 2)

01/03 - Pensiero agostiniano
Il digiuno senza la misericordia non giova nulla a chi digiuna. (Sermo 207, 1)

29/02 - Pensiero agostiniano
Quanto sono da lodare e da esaltare quelli che non si sono degnati di brillare in mezzo alla felicità del mondo, altrettanto sono da biasimare e da accusare quelli a cui piace andare in rovin
a col mondo che va in rovina. (Ep. 127, 1)

28/02 - Pensiero agostiniano

L’amore delle cose terrene è il vischio delle ali spirituali. (Sermo 112, 6)

27/02 - Pensiero agostiniano
Frènati quanto alle azioni cattive, e così ti purifichi dalla contaminazione del corpo. Dòminati nelle voglie cattive, e così ti purifichi dalla contaminazione dello spirito. (Sermo 45, 8)

26/02 - Pensiero agostiniano
Ogni mia ricchezza, se non è il mio Dio, è povertà. (Conf. XIII, 8.9)
 

 

26/02 - Pensiero agostiniano
Ogni mia ricchezza, se non è il mio Dio, è povertà. (Conf. XIII, 8.9)

25/02 - Pensiero agostiniano
Se vogliamo vivere bene, amiamo quel che promette Dio più che non quello che promette questo mondo. (Sermo 32, 14)

24/02 - Astinenza, come ogni venerdi’ di quaresima
Pensiero agostiniano
Non dobbiamo inorgoglirci! Ogni bene che abbiamo, lo abbiamo dal nostro Creatore. Quello che abbiamo compiuto noi merita condanna; quello che ha compiuto lui merita la corona. (En. In Ps. 99, 15)

23/02 - Pensiero agostiniano
Gli infedeli non entrano affatto nella retta via; i superbi invece deviano dalla retta via. (Sermo 13, 2)

22/02 - Mercoledi’ delle Ceneri
Digiuno e astinenza

Pensiero agostiniano
Ricordati che siamo polvere. (Sal 102, 14) Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. Chi potrebbe spie
gare, chi potrebbe avere almeno la giusta idea di quanto egli ci ama? (Sermo 57, 13.13)

21/02 - Pensiero agostiniano
L’onore deve venire in cerca di te, non tu dell’onore. Tu devi sederti nel posto più umile, affinché colui che ti ha invitato ti faccia salire a un posto più ragguardevole. (Sermo 39, 2)

20/02 - Pensiero agostiniano
Se è sapienza quella per cui sono beati gli operatori di pace, perché saranno considerati figli di Dio, preghiamo di essere liberati dal male, perché tale liberazione ci renderà liberi, cioè figli di Dio, affinché con lo spirito di adozione invochiamo: Abba, Padre. (De sermone Domini in monte II, 11.38)

19/02 - Pensiero agostiniano
Avviatevi alle altezze col piede dell’umiltà. (De s. Virginitate 52.53)

 

19/02 - Pensiero agostiniano
Ricordati che siamo polvere. (Sal 102, 14) Colui che ha plasmato l’uomo con la p
olvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. Chi potrebbe spiegare, chi potrebbe avere almeno la giusta idea di quanto egli ci ama? (Sermo 57, 13.13)

18/02 - Pensiero agostiniano
Non siamo dunque noi che prima osserviamo i comandamenti di modo che egli venga ad amarci, ma il contrario: se egli non ci amasse, noi non potremmo osservare i suoi comandamenti. Questa è la grazia che è stata rivelata agli umili mentre è rimasta nascosta ai superbi. (In Io. Ev. 82, 3)

17/02 - Pensiero agostiniano
Coloro che dal Signore Gesù hanno appreso ad essere miti ed umili di cuore, ritraggono maggior vantaggio dal meditare e dal pregare, che dal leggere e dall’ascoltare. (Ep. 147, 1)

16/02 - Pensiero agostiniano
E’ preferibile un peccatore umile ad un uomo onesto superbo. (Sermo 170, 7)

15/02 - Pensiero agostiniano
Cristo insegna l’umiltà, nell’affidare il suo corpo e il suo sangue. (En. In Ps. 33, II, 7)

14/02 - Pensiero agostiniano
Se riponi la tua speranza in un altro uomo, sei umile inutilmente. Se invece riponi la tua speranza in te stesso, sei superbo, e ciò con tuo pericolo. (Sermo 13, 2)

13/02 - Pensiero agostiniano
La nostra salvezza in Cristo è l’umiltà di Cristo. (Sermo 285, 4)

12/02 - Pensiero agostiniano
Se avrai voluto presumere delle tue forze, cadrai in quello di cui hai presunto; se ti sarai fidato di un altro, costui vuol dominarti, non soccorrerti. (En. In Ps. 34, I, 15)

11/02 - Pensiero agostiniano
China, Signore, il tuo orecchio. Egli china l’orecchio se tu non innalzi la testa. (En. In Ps. 85, 2)

10/02 - Pensiero agostiniano
Chi disprezza questa condizione di umiltà in Dio, non vuole per sé la guarigione dal tumore micidiale della superbia. (Sermo 124, 3)

09/02 - Pensiero agostiniano
La passione di Cristo non deriva dal bisogno, ma dalla misericordia. Infatti offrì un esempio di pazienza a noi riguardo a noi, cioè all’uomo riguardo all’uomo, alla carne riguardo alla carne: tuttavia in quella carne egli stesso non fu reso peggiore; ma la carne in lui fu resa migliore. (Contra Felicem II, 9)

08/02 - Pensiero agostiniano
Ora, questa è la via: credere nel Crocifisso. Della sua deformità noi portiamo il segno nella nostra fronte. Non arrossiamo della deformità di Cristo! (Sermo 27, 6)

07/02 - Pensiero agostiniano
Non segue Cristo chi non sulla base della vera fede e dell’insegnamento cattolico è considerato cristiano. (De sermone Domini in monte I, 5.14)

06/02 - Pensiero agostiniano
Se ti appare meravigliosa la sua umiliazione per lei, non deve più meravigliarti l’altezza da questa raggiunta per lui. (En. In Ps. 103, I, 6)
 

05/02 - Pensiero agostiniano
La tribolazione è come il fuoco: se ti trova simile all’oro, ti porterà via le impurità; se invece ti troverà simile a paglia, ti ridurrà in cenere. (Sermo 81, 7)

04/02 - Pensiero agostiniano
La grazia di Cristo ti rende fermo ed immobile contro tutte le tentazioni del nemico. (En. in Ps. 70, I, 5)

03/02 - Pensiero agostiniano
Cristo quaggiù si lasciò coprire d’obbrobri e mettere in croce, per insegnarci a disprezzare anziché amare i beni terreni, e ad amare e sperare da lui l’immortalità che ci mostrò nella sua risurrezione. (Ep. 220, 1)

02/02 - Pensiero agostiniano
La vecchiezza sia fatta sparire, sorga la novità. (Sermo 163, 4.4)

01/02 - Pensiero agostiniano
È più importante risuscitare uno destinato a vivere eternamente che risuscitare uno destinato a morire nuovamente. (Sermo 98, 1)

31/01 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere nel Regno, abbi timore di trovarti nel rogo del fuoco ardente. (Sermo 349, 7)

30/01 - Pensiero agostiniano
Che significa dunque: Dacci il nostro pane quotidiano? "Cerchiamo di vivere in modo da non essere separati dal tuo altare". (Sermo 58, 4.5)

29/01 - Pensiero agostiniano
Hanno mangiato il corpo umile del loro Signore anche i ricchi della terra, e non si sono saziati, come i poveri, sino ad imitarlo; ma tuttavia lo hanno adorato. (En. in Ps. 21, I, 30)

28/01 - Pensiero agostiniano
Se sotto rimarrà la terra con le sue comodità, da sopra ci abbraccia l’eterna felicità. (Sermo 214, 8)

27/01 - Pensiero agostiniano
Per il fedele che peregrina in questo mondo non c’è ricordo più soave di quello della città da cui è lontano; nello stesso tempo però il ricordo di quella città durante l’esilio non lo lascia senza dolore e gemito. (En. in Ps. 145, 1)

26/01 - Pensiero agostiniano
Ecco la voce del tuo pastore: non seguire la voce degli altri! Non avrai timore del ladro, se avrai seguito la voce del pastore. (En. in Ps. 69, 6)

25/01 - Pensiero agostiniano
Egli offrì la sua cena ed offrì la sua passione; e si è saziato colui che lo ha imitato. (En. in Ps. 21, II, 27)

24/01 - Pensiero agostiniano
Il Signore Gesù volle essere uomo per noi. Non si pensi che sia stata poca la misericordia: la Sapienza stessa giace in terra! (Sermo 196, 3)

23/01 - Pensiero agostiniano
Prima della venuta del Signore Gesù, l’uomo riponeva in se stesso la sua gloria. E’ venuto questo uomo per abbassare la gloria dell’uomo, e far crescere la gloria di Dio. (In Io. Ev. 14, 5)

22/01 - Per la riflessione
Chi dunque vuole appartenere al corpo di Cristo, esserne membro, non deve meravigliarsi se il mondo lo odia. (Sermo 354, 1)
Pensiero agostiniano
Con il nome di ossa nel Corpo del Signore sono designati tutti i giusti, i fermi di cuore, i forti, che non cedono a nessuna persecuzione ed a nessuna tentazione acconsentendo al male. (En. in Ps. 34, I, 14)
 

 


21/01 - Pensiero agostiniano
Dio cerca te piuttosto che i tuoi doni. (Sermo 82, 3.5)

20/01 - Pensiero agostiniano
Queste sue mani si aprirono sulla croce, affinché le nostre fossero protese ad opere buone. (En. in Ps. 62, 13)

19/01 - Pensiero agostiniano
O uomo, sia piuttosto il tuo cuore il forziere di Dio, e in esso si raccolgano le ricchezze di Dio! Vi resti sempre la moneta di Dio, cioè il tuo spirito che reca l’immagine del tuo imperatore! (En. in Ps. 63, 11)

18/01 - Pensiero agostiniano
Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. (Sermo 57, 13.13)

17/01 - Pensiero agostiniano
Il denaro non solo è posseduto male dai malvagi, ma i buoni lo possiedono tanto meglio quanto meno da essi è amato. (Epistola 153, 6.26)

16/01 - Pensiero agostiniano
Dio tenta per insegnare, mentre il diavolo tenta per ingannare. (Sermo 2, 3)

15/01 - Pensiero agostiniano
Cammina sicuro in Cristo, cammina; non inciampare, non cadere, non guardare indietro, non fermarti, non deviare da essa. (Sermo 170, 11)
 

15/01 - Pensiero agostiniano
Cammina sicuro in Cristo, cammina; non inciampare, non cadere, non guardare indietro, non fermarti, non deviare da essa. (Sermo 170, 11)

14/01 - Pensiero agostiniano
Colui che ti dice: Io sono la luce del mondo (Gv 8, 12) ti chiama a sé. Quando ti chiama, ti converte; quando ti converte, ti guarisce. E una volta guarito, ti sarà dato scorgere colui che t’ha fatto volgere al bene. Colui al quale viene detto: Il tuo popolo si allieterà in te. (En. in Ps. 84, 8)

13/01 - Pensiero agostiniano
Non arrossire della croce di Cristo; perciò hai ricevuto sulla fronte, quale sede dell’onore, proprio questo segno. Ripensa alla tua fronte per non temere la lingua altrui. (Sermo 160, 5)

12/01 - Pensiero agostiniano
In tempo di persecuzione è premiato il combattimento, in tempo di pace è premiata la perseveranza. (Sermo 303, 2)

11/01 - Pensiero agostiniano
Dio ti chiama e ti comanda di fare qualcosa, ma lui stesso ti somministra le forze perché quel che ti comanda tu lo possa adempiere. (Sermo 32, 9)

10/01 - Pensiero agostiniano
Dio si è fatto umile: si vergogni l’uomo di essere superbo! (En. in Ps. 54, 13)

09/01 - Pensiero agostiniano
Notate bene com’egli non taccia, com’egli tolleri e usi misericordia. Fate però attenzione, poiché dopo verrà il giudizio. (En. in Ps. 100, 13)

08/01 - Pensiero agostiniano
Il sangue di Cristo è salvezza per chi lo accetta, condanna per chi lo rifiuta. (Sermo 344, 4)

 

08/01 - Pensiero agostiniano
Il sangue di Cristo è salvezza per chi lo accetta, condanna per chi lo rifiuta. (Sermo 344, 4)

07/01 - Pensiero agostiniano
O morte, quando ti avventasti contro il mio Signore, attaccandoti a lui rimanesti uccisa anche per me. (Sermo 233, 4.5)

06/01 - Pensiero agostiniano
Potranno, sì, abitare in te la superbia e l’inganno, ma Cristo non ha in te un posto ove abitare né dove reclinare il suo capo: il reclinare del capo infatti ben raffigura l’umiltà di Cristo. (En. in Ps. 90, II, 7)

05/01 - Pensiero agostiniano
Credere in Cristo è credere in colui che giustifica l’empio, credere nel mediatore senza il quale non possiamo essere riconciliati con Dio, credere nel salvatore che è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto, credere in colui che dice: Senza di me non potete far nulla (Gv 15, 5). (In Io. Ev. 53, 10)

04/01 - Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci, e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, I, 15)

03/01 - Pensiero agostiniano
O Verbo esistente prima dei tempi, per mezzo del quale furono fatti i tempi, eppure nato nel tempo perché sei tu la vita eterna che chiami gli uomini viventi nel tempo e li trasformi in eterni! (En. in Ps. 101, II, 10)

02/01/2012 - Pensiero agostiniano
Quale superbia si può sanare, se non si sana con la povertà del Figlio di Dio? (De agone christiano 11.12)

01/01/2012 - Preghiera
Ci riempia dei suoi doni colui che non disdegnò nemmeno di iniziare la vita umana come noi; ci faccia diventare figli di Dio colui che per noi volle diventare figlio dell’uomo. (Sermo 184, 3)
Pensiero agostiniano
O cibo e pane degli angeli! Di te si nutrono gli angeli, di te si saziano senza stancarsi, di te vivono, di te sono come impregnati, di te sono beati. Dove ti trovi invece per causa mia? In un piccolo alloggio, avvolto in panni, adagiato in una mangiatoia. (Sermo 196, 3)
 

TE DEUM LAUDAMUS
31/12/2011 - Preghiera
Tu, Signore, Signore. Cioè: tu che sei Signore con assoluta verità; non come sono signori gli uomini che si comprano [gli schiavi] sborsando di tasca propria, ma come lo è quell’unico Signore che [ci] comprò a prezzo del [suo] sangue. (En. in Ps. 139, 11)

Pensiero agostiniano
Il Signore nostro Gesù Cristo… prega per noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro Dio. (En. in Ps. 85, 1)

30/12 - Preghiera
Ci aiuti Cristo, figlio della Vergine e sposo delle vergini, nato fisicamente da un grembo verginale, sposato misticamente con nozze verginali. (De sancta virginitate 2.2)
Pensiero agostiniano
Chi si gloria, si glori nel Signore (1Cor 1, 31). Per quale Signore? Per Cristo crocifisso. Dove l’umiltà, ivi la maestà; dove la debolezza, ivi la potenza; dove la morte, ivi la vita. Se vuoi raggiungerle, non disprezzare queste. (Sermo 160, 4)

29/12 - Preghiera
Oh, dimmi, per la tua misericordia, Signore Dio mio, cosa sei per me. Di’ all’anima mia: la salvezza tua io sono (Sal 34, 3). (Conf. I, 5.5)
Pensiero agostiniano
Se non ami al verità, temi il severità. (Sermo 107, 4)

28/12 - Preghiera
Rendiamo grazie al Signore e Salvatore nostro il quale, senza che mai avessimo avuto meriti precedenti, ci ha curati perché feriti, e ci ha riconciliati perché nemici e riscattati dalla schiavitù, ricondotti dalle tenebre alla luce, dalla morte richiamati alla vita. Confessando quindi umilmente la nostra debolezza, supplichiamo la sua misericordia dal momento che, secondo il salmista, la sua grazia ci previene (Sal 58, 11); si degni non solo di custodire, ma anche di accrescere in noi quelli che sono i suoi doni o i suoi benefici e che ha avuto la bontà di concedere di sua iniziativa; egli che con il Padre e lo Spirito Santo vive e regna nei secoli dei secoli. Amen. (Sermo 333, 7)
Pensiero agostiniano
Per ingannarlo fu propinato all’uomo il veleno dalla donna; da una donna venga propinata all’uomo la salvezza per rigenerarlo con la grazia. (Sermo 51, 2.3)

27/12 - Preghiera
O Signore Gesù Cristo nostro Salvatore, Verbo di Dio per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose; che cosa ti deve mostrare il Padre che tu ancora non sappia? C’è qualcosa del Padre che ti è nascosto? Che cosa ci può essere per te di nascosto nel Padre, dal momento che non ti è nascosto il Padre? Quali opere maggiori ti deve mostrare? (In Io. Ev. 21, 5)
Pensiero agostiniano
Capo di questo corpo [la Chiesa] è Cristo, la sua unità è messa in risalto dal nostro sacrificio. (Ep. 187, 6.20)

26/12 - Preghiera
Dammi il timore casto, a chiedere il quale mi ha condotto l’altro timore, cioè quello della legge per cui ho temuto a causa dei tuoi giudizi e che è stato per me come un pedagogo perché io venissi a chiedertelo. (En. in Ps. 118, XXV, 7)
Pensiero agostiniano
Eccelsa è la patria, umile è la via. La patria è la vita di Cristo, la via è la sua morte; la patria è lassù ove Cristo dimora presso il Padre, la via è la sua passione. Chi ricusa la via, non cerca la patria. (In Io. Ev. 28, 5)

Benedetto XVI
Ed e' Natale, Auguri, P. Luigi e Comunita' OAD - Filippine

25/12 - Preghiera
Il Signore ci cavalchi e ci attiri dove vuole lui: siamo il suo giumento, andiamo verso Gerusalemme! Cavalcandoci lui, non veniamo oppressi ma elevati. Guidandoci lui non devieremo. Andiamo a lui, andiamo per mezzo di lui, per godere in eterno con il Bambino nato in questo giorno. (Sermo 189, 4)
Per la riflessione
Voi conoscete in concreto le occasioni che Dio vi offre, come si serve di voi per aprire la porta alla sua parola; ebbene, non stancatevi di guadagnare anime a Cristo, poiché voi stessi da Cristo siete stati guadagnati. (In Io. Ev. 10, 9)
Pensiero agostiniano
Il Figlio di Dio è morto per noi. Siine sicuro! Avendo già in mano il pegno, cioè la morte di Cristo, riceverai anche la vita di lui. (En. in Ps. 96, 17)
 

25/12 - Preghiera
Il Signore ci cavalchi e ci attiri dove vuole lui: siamo il suo giumento, andiamo verso Gerusalemme! Cavalcandoci lui, non veniamo oppressi ma elevati. Guidandoci lui non devieremo. Andiamo a lui, andiamo per mezzo di lui, per godere in eterno con il Bambino nato in questo giorno. (Sermo 189, 4)

24/12 - Preghiera
O Signore, tu che sei il nostro Signore, quanto ti ammirano tutti coloro che abitano la terra! Perché la tua magnificenza si è innalzata dalla umiltà terrena fin sopra i cieli. Di là infatti si è reso manifesto chi eri tu che ne discendevi, quando alcuni hanno visto, e altri hanno creduto ove tu salivi. (En. in Ps. 8, 4)
Pensiero agostiniano
Buoni sono coloro che con tutta la loro volontà servono a Dio; i cattivi servono per necessità. (De agone christiano 7.7)

23/12 - Preghiera
Mi valga per il conseguimento della liberazione il prezzo tanto grande del sangue del mio Signore; e nei pericoli di questa vita, non mi abbandoni la tua misericordia. (En. in Ps. 25, I, 11)
Pensiero agostiniano
Se pensi di costruire l’edificio alto della santità, prepara prima il fondamento dell’umiltà. (Sermo 69, 1.2)

22/12 - Preghiera
Signore, tu sei diventato per noi un rifugio (Sal 89, 1). Tu ci dai i beni, ci accarezzi perché non ci affatichiamo nella via: tu ci punisci, ci picchi, ci percuoti, ci guidi perché non andiamo fuori dal retto sentiero. (Sermo 55, 6.6)
Pensiero agostiniano
La superbia è fallace grandezza di chi è debole. E quando la superbia si sia impadronita di un animo, sollevandolo in alto lo fa precipitare, gonfiandolo lo svuota, riempiendolo lo spezza.(Sermo 353, 2.1)

21/12 - Preghiera
Mi chiamasti, e il tuo grido sfondò la mia sordità; balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia cecità; diffondesti la tua fragranza, e respirai e anelo verso di te, gustai e ho fame e sete; mi toccasti, e arsi di desiderio della tua pace. (Conf. X, 27.38)
Pensiero agostiniano
Verrà un giorno nella sua terribile potenza, e si mostrerà a tutti, anche a quelli che non credono in lui. (In Io. Ev. 4, 2)

20/12 - Preghiera
O Signore, ascoltaci. Rinnovaci tu che ci hai creati. Tu che hai fatto di noi degli uomini illuminati, fa’ di noi dei buoni. Codesti biancovestiti, illuminati, ascoltano la tua parola per mio tramite. Poiché illuminati dalla tua grazia, sono alla tua presenza. Questo è il giorno che ha fatto il Signore. Ma tanto più s’impegnino, tanto più preghino affinché, quando saranno trascorsi questi giorni, i giorni [dell’Ottava di Pasqua] non diventino tenebre essi che sono diventati la luce dei prodigi e dei benefici di Dio. (Sermo 120, 3)
Pensiero agostiniano
Egli ti corona, perché corona i suoi doni e non i tuoi meriti. (En. in Ps. 102, 7)

19/12 - Preghiera
Mettimi alla prova e sperimentami, o Signore, perché nulla in me rimanga nascosto; rendimi noto, non a te, cui niente è nascosto, ma a me e agli uomini. (En. in Ps. 25, I, 3)
Pensiero agostiniano
Brutta cosa è il sonno dell’anima! Tanto brutta quanto bello è il sonno del corpo, con il quale si ristora la salute. Sonno dell’anima è dimenticare Dio. (En. in Ps. 62, 4)

18/12 - Preghiera
Tu sei lo stesso, non sei mutato. Vedo mutati i tempi, non muta il Creatore dei tempi. Tu sei lo stesso mio re e mio Dio. Tu sei solito guidarmi, tu reggermi, tu soccorrermi. (En. in Ps. 43, 5)
Pensiero agostiniano
Dio è tutto per te, è tutto quello che ami. (In Io. Ev. 13, 5)
 

18/12 - Preghiera
Tu sei lo stesso, non sei mutato. Vedo mutati i tempi, non muta il Creatore dei tempi. Tu sei lo stesso mio re e mio Dio. Tu sei solito guidarmi, tu reggermi, tu soccorrermi. (En. In Ps. 43, 5)
Pensiero agostiniano
Dio è tutto per te, è tutto quello che ami. (In Io. Ev. 13, 5)

17/12 - Preghiera
Sia quando ci accarezzi perché non ci affatichiamo nella via, sia quando castighi perché non andiamo fuori strada: O Signore, tu sei diventato per noi un rifugio. (Sal 89, 1) (Sermo 55, 6.6)
Pensiero agostiniano
La prosperità è un dono di Dio con cui ci vuole consolare, mentre l’avversità è un dono di Dio con cui ci vuole avvertire. (Ep. 210.1)

16/12 - Preghiera
O Signore, libera la mia anima! (Sal 114, 4) In effetti io sono un uomo misero, e chi mi libererà da questo corpo mortale se non la grazia di Dio ad opera del nostro Signore Gesù Cristo? (Rom 7, 24) (En. In Ps. 114, 4)
Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace. (Sermo 23, 18)

15/12 - Preghiera
Esaudisci, o Signore, la [mia] voce interiore che con intenso desiderio ho diretto alle tue orecchie. Abbi pietà di me ed in essa esaudiscimi. (En. In Ps. 26, 7)
Pensiero agostiniano
L’integrità della castità esercita tanta influenza sull’anima che, rimanendo questa inviolata, la pudicizia non può rimanere violata neppure nel corpo, anche nel caso che le membra abbiano sofferto la violenza. (Ep. 111, 9)

14/12 - Preghiera
Non perdere con gli empi la mia anima. Non perdere dunque insieme con coloro che ti hanno odiato la mia anima, che ha amato la bellezza della tua casa. E la mia vita con gli uomini sanguinari: con coloro che hanno odiato il loro prossimo. Con questi due precetti infatti è resa bella la tua dimora. (En. In Ps. 25, I, 9)
Pensiero agostiniano
Indubbiamente il diavolo è stato incatenato, né gli è permesso di fare tutto quello che potrebbe e vorrebbe. Tuttavia gli è consentito di tentare ancora, nella misura in cui le tentazioni giovano a farci progredire. (En. In Ps. 63, 1)

13/12 - Preghiera
Eccolo il mio cuore, mio Dio, eccolo nel suo intimo. Vedilo attraverso i miei ricordi, o speranza mia, tu che mi purifichi dall’impurità di questi sentimenti, dirigendo i miei occhi verso di te e strappando dal laccio i miei piedi (Sal 24, 15). (Conf. IV, 6.11)
Pensiero agostiniano
Se osserverai i suoi comandamenti avrai la pace, la felicità, l’eternità, l’immortalità. Come sei certo di questo, così devi essere convinto che, se non ti curerai dei suoi comandamenti, incorrerai nella morte, nei tormenti del fuoco eterno, e sarai dannato insieme col diavolo. (En. In Ps. 94, 15)

12/12 - Preghiera
T’invoca, Signore, la mia fede, che mi hai dato e ispirato mediante il tuo Figlio fatto uomo. (Conf. I, 1.1)
Pensiero agostiniano
Hai ricevuto il pegno, esso ti viene offerto ogni giorno. Tu che vivi del pegno, non disperare. (Sermo 334, 2)

11/12 - Preghiera
Tu, o Signore, ci salverai e ci custodirai da questa generazione e per sempre: qui come miseri e poveri, là come potenti e ricchi. (En. In Ps. 11, 8)
Pensiero agostiniano
Molti si dicono cristiani, ma in definitiva non lo sono, non sono ciò che il loro nome significa. (In 1 Io. Ep. 4, 4)
 

11/12 - Preghiera
Tu, o Signore, ci salverai e ci custodirai da questa generazione e per sempre: qui come miseri e poveri, là come potenti e ricchi. (En. in Ps. 11, 8)
Pensiero agostiniano
Molti si dicono cristiani, ma in definitiva non lo sono, non sono ciò che il loro nome significa. (In 1 Io. Ep. 4, 4)

10/12 - Pensiero agostiniano
Tu, che sei amante di una vita lunga, siilo piuttosto di una vita buona. Perché se tu vorrai vivere malamente, alla lunga la vita non sarà un vero bene, ma un lungo male. (Sermo 16, 2)

09/12 - Preghiera
Ti lodi per le creature passeggere la mia anima, Dio creatore di tutto, ma senza lasciarsi in esse invischiare dall’amore, attraverso i sensi del corpo. (Conf. IV, 10.15)
Pensiero agostiniano
Quanto a te, rimarrai fuori a bussare inutilmente se non ti sarai interessato d’essere vergine di cuore o, se sarai stato vergine, lo sarai stato fra le vergini stolte.(En. in Ps. 147, 10)

08/12 - http://en.gloria.tv/?media=6460    Ave Maria con Andrea Boccelli
Preghiera
Brucia i miei piaceri, Signore, brucia i miei pensieri in modo che non pensi nulla di male e non provi piacere in alcun male. (En. in Ps. 25, 7)
Pensiero agostiniano
Maria concepì e rimase vergine sempre: nel concepimento, nel parto e fino alla morte. (De catechizandis rudibus 22, 40)

07/12 - Preghiera
Saggia al fuoco i miei reni e il mio cuore. Applica come fuoco la medicinale purificazione ai miei piaceri e ai miei pensieri. (En. In Ps. 25, I, 3)
Pensiero agostiniano
Chi ha perduto la costanza si è effeminato, ha perduto il suo vigore. (Sermo 26, II, 23)

06/12 - Preghiera
O beni del Signore, dolci, immortali, incomparabili, eterni, immutabili! Quando vi vedrò, o beni del Signore? Ho fede di vedervi, ma non nella terra di coloro che muoiono. Ho fede di vedere i beni del Signore nella terra dei viventi. (En. In Ps. 26, II, 22)
Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali, perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

05/12 - Preghiera
Guarda, Signore, con misericordia e libera noi che ora t’invochiamo; liberane pure coloro che ancora non t’invocano, sì che possano invocarti ed esserne liberati.(Conf. I, 10.16)
Pensiero agostiniano
Felice la necessità che ci costringe a cose migliori. (Ep. 127, 8)

04/12 - Preghiera
Sanami, Signore, non per i miei meriti, ma per la tua misericordia. (En. In Ps. 6, 5)
Pensiero agostiniano
Oh, quant’è cattivo il libero arbitrio non aiutato da Dio! Cosa riesca il libero arbitrio a fare senza Dio, l’abbiamo toccato con mano. E in tanto siamo diventati miseri, in quanto abbiamo voluto esperimentare cosa valga a fare il libero arbitrio abbandonato da Dio. (Sermo 26, 3)
 

 

04/12 - Preghiera
Sanami, Signore, non per i miei meriti, ma per la tua misericordia. (S.Agostino: En. in Ps. 6, 5)
Pensiero agostiniano
Oh, quant’è cattivo il libero arbitrio non aiutato da Dio! Cosa riesca il libero arbitrio a fare senza Dio, l’abbiamo toccato con mano. E in tanto siamo diventati miseri, in quanto abbiamo voluto esperimentare cosa valga a fare il libero arbitrio abbandonato da Dio. (S.Agostino: Sermo 26, 3)

03/12 - Preghiera
Tu mi sei riparo dall’oppressione dei peccati che ha circondato il mio cuore. In te, Signore, è la mia gioia, riscattami da quella tristezza che in me suscitano i miei peccati. (S.Agostino: En. in Ps. 31, I, 7)
Pensiero agostiniano
Dio ti liberi da te stesso, o tu che hai detto: Liberaci dal male. (S.Agostino: Sermo 302, 16)

02/12 - Preghiera
Tu, esaudiscimi prontamente, Signore; irrorami, consolidami, affinché non sia polvere che il vento sospinge qua e là sulla terra. Prontamente esaudiscimi, Signore; è venuto meno il mio spirito. Non si prolunghi la mia miseria! (S.Agostino: En. in Ps. 142, 12)
Pensiero agostiniano
Solleva in cielo il cuore... I gradini sono i tuoi sentimenti; la via è la tua volontà. Amando sali, trascurando discendi. Pur stando in terra, sarai in cielo se amerai Dio. (S.Agostino: En. in Ps. 85, 6)

01/12 - Preghiera
Questa è la mia gloria, Signore Dio mio, confessarti in eterno, perché niente ho da me, ma ogni bene ho da te, che sei Dio, tutto in tutti. (S.Agostino: En. in Ps. 29, 13)
Pensiero agostiniano
Non presentarti a Dio con il cuore in disordine! Non opporre resistenza alla sua volontà, pretendendo che egli si pieghi alle tue voglie, mentre sei tu che devi raddrizzarti conformandoti a lui. Se ti comporterai così, proverai la felicità che assaporano tutti coloro che hanno il cuore retto. (S.Agostino: En. in Ps. 96, 18)

30/11 - Pensiero agostiniano
Egli ha detto: Io riempio il cielo e la terra (Ger 23, 24). Mai egli ti mancherà; non mancargli tu, non mancare a te stesso. (S.Agostino: En. in Ps. 39, 27)

29/11 - Preghiera
Liberami, Signore, dall’uomo malvagio. Non da un singolo uomo ma da tutta la categoria; né solo dagli strumenti [esecutori del male] ma dallo stesso caporione, il diavolo. (S.Agostino: En. in Ps. 139, 4)
Pensiero agostiniano
Chi vuole essere esaudito da Dio, prima ascolti Dio. (S.Agostino: Cf. Sermo 17)

28/11 - Preghiera
O profondità delle ricchezze della sapienza e della scienza di Dio! Quanto imperscrutabili sono i suoi giudizi, e sconosciute le sue vie! Chi conoscerà infatti le sue vie, o chi comprenderà i suoi disegni? (Rom 11, 33-34) Egli sa quando dare e a chi dare, quando togliere e a chi togliere. (S.Agostino: En. in Ps. 53, 10)
Pensiero agostiniano
La pace dell’uomo mortale e di Dio è l’obbedienza ordinata nella fede in dipendenza alla legge eterna. (S.Agostino: De civ. Dei XIX, 13.1)

AVVENTO con S. Agostino, preghiera e pensiero:

27/11 - Preghiera
O amore, che sempre ardi senza mai estinguerti, carità, Dio mio, infiammami. Comandi la continenza. Ebbene, dà ciò che comandi e comanda ciò che vuoi. (S.Agostino: Conf. X, 29.40)
Pensiero agostiniano
La vita è Cristo, che abita nei nostri cuori, per ora mediante la fede, in seguito anche mediante la visione beatifica. (S.Agostino: Ep. 140, 25.62)
 

Stasera inizia l'avvento
27/11 - Pensiero agostiniano
La vita è Cristo, che abita nei nostri cuori, per ora mediante la fede, in seguito anche mediante la visione beatifica. (S.Agostino:Ep. 140, 25.62)

26/11 - Pensiero agostiniano
Quelli che appartengono alla bellezza della casa di Dio e nei quali abita la gloria di Dio, essi sono il luogo dell’abitazione della gloria di Dio. (S.Agostino:En. In Ps. 25, II, 12)

25/11 - Pensiero agostiniano
Non presumere di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (S.Agostino:En. In Ps. 31, II, 1)

24/11 - Pensiero agostiniano
Il giusto perché piange? Il giusto infatti compiange, animato dalla verità, tutta questa gente che piange sterilmente. Piange su coloro che piangono e su coloro che ridono. Difatti, chi piange per cose vane piange insulsamente, e chi ride per cose vane ride a suo danno. (S.Agostino:Sermo 31, 4)

23/11 - Pensiero agostiniano
È segno di gran virtù combattere la felicità… è una gran felicità non lasciarsi vincere dalla felicità. (S.Agostino:Sermo 76, 6.9)

22/11 - Pensiero agostiniano
Dov’è pace, ivi è tranquillità, ivi è il termine d’ogni desiderio e non c’è alcun motivo di penare. (S.Agostino:Ep. 127, 5)

21/11 - Pensiero agostiniano
I cantici divini sono la letizia del nostro spirito quaggiù, dove nemmeno il pianto è privo di gioia. (S.Agostino:En. In Ps. 145, 1)

20/11 - Viva Cristo Re! E' la sua festa oggi. Preghiera
Che io ti cerchi, Signore, invocandoti, e t’invochi credendoti, perché il tuo annunzio ci è giunto. (S. Agostino: Conf. I, 1.1)
Pensiero agostiniano
Le lacrime dell’orante sono più dolci dei godimenti che offre il teatro. (S.Agostino: En. In Ps. 127, 10)
 

20/11 - Per la riflessione
Dio ha sede nella coscienza dei pii. (S. Agostino: En. in Ps. 45, 9)
Pensiero agostiniano
Le lacrime dell’orante sono più dolci dei godimenti che offre il teatro. (S. Agostino: En. in Ps. 127, 10)

19/11 - Pensiero agostiniano
In realtà non si deve disperare di alcun morto alla grazia sotto un tale ridonatore di vita [Gesù Cristo]. (S. Agostino: Sermo 128, 12.14)

18/11 - Pensiero agostiniano
Il nostro giaciglio è il nostro cuore; è là che subiamo il tumulto della cattiva coscienza, ed è là che riposiamo, quando la nostra coscienza è buona. (S. Agostino: En. in Ps. 35, 5)

17/11 - Pensiero agostiniano
Meno male che c’è la speranza certa del nostro ritorno, la quale consola e sospinge anche chi si sente triste nel suo peregrinare. (S. Agostino: En. in Ps. 145, 1)

16/11 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (S. Agostino: Sermo 46, 13)

15/11 - Pensiero agostiniano
Accusa te stesso ed egli ti perdonerà. (S. Agostino: Sermo 100, 3.4)

14/11 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere fra gli Angeli di Dio, abbi timore di trovarti fra gli angeli del diavolo. (S. Agostino: Sermo 349, 7)

13/11 - Pensiero agostiniano
Chi si mette fuori dell’ordine mediante l’ingiustizia dei peccati, è fatto rientrare nell’ordine mediante la giustizia dei castighi. (S. Agostino: Ep. 140, 2.4)
 

 

13/11 - Oggi: Giornata Vocazionale Agostiniana.
A Cebu il Terz’Ordine OAD accettera’ nove nuovi membri e altri tre faranno la loro promessa.
Pensiero agostiniano
Chi si mette fuori dell’ordine mediante l’ingiustizia dei peccati, è fatto rientrare nell’ordine mediante la giustizia dei castighi. (Ep. 140, 2.4)

12/11 - Pensiero agostiniano
Dispiacciamo a noi stessi, quando pecchiamo, perché i peccati dispiacciono a Dio. (Sermo 19, 4)

11/11 - Pensiero agostiniano
Prova del fatto che tu ami il bene sarà l’odio che tu avrai per il male. (En. In Ps. 96, 15)

10/11 - Pensiero agostiniano
Come uno uomo muore in quel giorno, così sarà giudicato nell’ultimo giorno. (Ep. 199, 1.2)

09/11 - Pensiero agostiniano
Da ogni parte Iddio si fa sentire, perché non vuol trovare nessuno da condannare. (Sermo 19, 6)

08/11 - Pensiero agostiniano
Grande occasione di purificazione per i buoni è l’abbondanza dei cattivi. (Sermo 15, 5)

07/11 - Pensiero agostiniano
Non abbiamo portato nulla in questo mondo, naturalmente quando siamo nati, ma non potremo nemmeno portarne via nulla (1Tim 6, 7), naturalmente quando andremo all’altro mondo. (Sermo 61, 9)

06/11 - Pensiero agostiniano
Non vogliate essere pigri e tranquilli a vostro danno. Correggete il vostro comportamento, riscattate i peccati. (Sermo 9, 21)

05/11 - Pensiero agostiniano
Tutti i giorni muoiono degli uomini. E quelli che restano ne fanno il trasporto, ne celebrano le esequie e si lusingano di sopravvivere a lungo. (Sermo 17, 7)

04/11 - Pensiero agostiniano
Rattristiamoci per i nostri defunti quando inevitabilmente subiamo la separazione, ma con la speranza di riaverli vicino. (Sermo 172, 1.1)

03/11 - Pensiero agostiniano
Se ti allontanerai dall’aiuto dell’Altissimo, non essendo in grado di sostenerti da solo, cadrai. (En. In Ps. 90, I, 1)

02/11 - Requiem aeternam dona eis Domine!
Per la riflessione
E’ un santo e salutare pensiero pregare per i defunti al fine di liberarli dai peccati. (Vulgata: 2 Mac 12, 46)
Pensiero agostiniano
Fate l’elemosina perché le vostre orazioni siano esaudite e Dio vi aiuti a cambiare in meglio la vostra vita. (Sermo 39, 6)

01/11 - Per la riflessione
Non pensiamo di poter essere di aiuto ai morti che ci stanno a cuore, se non suffragandoli devotamente con i sacrifici delle Messe, delle preghiere e delle buone opere, anche se non giovano a tutti coloro per i quali si fanno, ma solo a quelli che durante la vita si son meritati che gli giovassero. (De cura pro mortuis gerenda 18.22 Le citazioni seguenti sono sempre dagli scritti di S. Agostino)
Pensiero agostiniano
Se tu uscissi da questo mondo separato dall’unità del Corpo di Cristo, a nulla ti servirebbe l’aver conservata l’integrità del tuo corpo. (Ep. 208, 7)
 

31/10 - Pensiero agostiniano
Da una parte il tuo nemico cattivo, dall’altra il tuo Signore buono. Il tuo nemico cattivo ti danneggia; il tuo Signore buono ti dice di pregare per il tuo nemico. (Sermo 15, 7)

30/10 - Pensiero agostiniano
La salute del corpo mortale, la vigoria delle membra corruttibili, la vittoria sugli individui che ci avversano, le ricompense onorifiche e la potenza terrena, come tutti gli altri beni di quaggiù, sono concessi tanto ai buoni quanto ai cattivi e sono tolti via tanto ai buoni che ai cattivi. (Ep. 220, 11)

29/10 - Pensiero agostiniano
Nelle ricchezze nulla è tanto da temersi quanto la superbia. (Sermo 36, 2)

28/10 - Pensiero agostiniano
Se Dio è sapienza, mediante la quale è stato creato l’universo… il vero filosofo è colui che ama Dio. (De civ. Dei VIII, 1)

27/10 - Pensiero agostiniano
Come infatti la cupidigia non sa possedere nulla senza egoistiche strettezze, così la carità non le sa possedere con la benché minima restrizione. (Quaestiones Evangeliorum II, 33.7)

26/10 - Pensiero agostiniano
Puoi mentire a Dio, ma non puoi ingannarlo. Egli sa come stanno le cose. Egli ti vede dentro, dentro ti esamina, ti guarda e ti giudica, ti condanna o ti assolve. (In Io. Ev. 26, 11)

25/10 - Pensiero agostiniano
Tutto quello che non vi piacerebbe fosse fatto a voi, non fatelo agli altri, né agli uomini né a Dio. (Sermo 260, 1)

24/10 - Pensiero agostiniano
La prima libertà consiste nell’essere esenti da crimini. (In Io. Ev. 41, 9)

23/10 - Giornata Missionaria Mondiale
Un grazie a tutti a nome di tutti. Avanti tutta….
Pensiero agostiniano
Nessuno loda Dio senza che il canto della sua bocca s’accordi con le opere, amando Dio e il prossimo. (Sermo 33, 5)

22/10 - Pensiero agostiniano
Lo stesso amore reclama l’obbligo di servire con carità i fratelli e di aiutare, per quanto possiamo, chi vuol essere aiutato rettamente. (Ep. 110, 5)

21/10 - Pensiero agostiniano
Se sosteniamo che la grazia è stata preceduta dal merito, non è più grazia. (In Io. Ev. 86, 2)

19/10 - Pensiero agostiniano
La verità talora è dolce, talora amara. Quando è dolce, perdona; quando è amara, guarisce. (Ep. 247, 1)
Pensiero agostiniano
Quale empietà si può sanare, se non si sana con la carità del Figlio di Dio? (De agone christ. 11.12)

18/10 - Pensiero agostiniano
Interrompi la lode di Dio quando ti allontani dalla giustizia e da ciò che a lui piace. (En. in Ps. 148, 2)

17/10 - Pensiero agostiniano
Quando vedrai che la tua preghiera non è allontanata da te, sta’ tranquillo! non è rimossa da te neppure la sua misericordia. (En. in Ps. 65, 24)

16/10 - Pensiero agostiniano
Adorate il Signore nel suo santo atrio. Adorate il Signore nel vostro cuore dilatato e santificato: poiché voi siete la sua regale e santa dimora. (En. in Ps. 28, 2)

 

18/10 - Pensiero agostiniano
Interrompi la lode di Dio quando ti allontani dalla giustizia e da ciò che a lui piace. (S. Agostino: En. in Ps. 1482)

17/10 - Pensiero agostiniano
Quando vedrai che la tua preghiera non è allontanata da testa’ tranquillo! non è rimossa da te neppure la sua misericordia. (S. Agostino: En. in Ps. 6524)

16/10 - Pensiero agostiniano
Adorate il Signore nel suo santo atrio. Adorate il Signore nel vostro cuore dilatato e santificato: poiché voi siete la sua regale e santa dimora. (S. Agostino: En. in Ps. 282)

15/10 - Pensiero agostiniano
Combatticontinua a combatterepoiché è tuo giudice colui che ti ha rigenerato: ti ha proposto la lottati prepara la corona. (S. Agostino: Sermo 579.9)

14/10 - Pensiero agostiniano
Non è vera saggezza quella la qualenelle azioni che giudica con la prudenzacompie con la fortezzafrena con la temperanzadistribuisce con la giustizianon orienta la propria scelta a quel fine in cui Dio sarà tutto in tutti (1Cor 1528)in un’eternità certa e in una pace definitiva. (S. Agostino: De civ. Dei XIX20)

13/10 - Pensiero agostiniano
L’uomo faccia tutto quel che gli è possibile per salvare anche la salute fisica dei suoi prossimima se si giungesse a quell’estremo che a tale salute non si può provvedere se non attraverso il peccatosi convinca che a lui non resta nulla da fare. (S. Agostino: Contra mendacium 1734)

12/10 - Pensiero agostiniano
La pace deve essere nella volontà e la guerra solo una necessitàaffinché Dio ci liberi dalla necessità e ci conservi nella pace. (S. Agostino: Ep. 1896)

11/10 - Pensiero agostiniano
Senza questo divino confortoin tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. (S. Agostino: Ep. 1302.3)

10/10 - Pensiero agostiniano
Non è una piccola conoscenza il poter conoscere che cosa Dio non èprima di sapere che cosa è. (S. Agostino: De Trinitate VIII2.3)
 

09/10 - Pensiero agostiniano
La pace della città celeste è l’unione sommamente ordinata e concorde di essere felici di Dio e scambievolmente in Dio. (S.Agostino:De civ. Dei XIX, 13.1)

08/10 - Pensiero agostiniano
Il peccato o sarà punito da te, oppure da Dio; se da te, sarà senza tuo danno, se da Dio, sarà sulla tua pelle. Esso abbia in te il castigatore, perché tu possa trovare Dio come difensore. (S.Agostino:Sermo 20, 2)

07/10 - Pensiero agostiniano
Non puoi raggiungere Dio, se non ti elevi ad di sopra anche dell’anima; tanto meno riuscirai a raggiungerlo se permani nella carne. (S.Agostino:In Io. Ev. 20, 11)

06/10 - Pensiero agostiniano
Passa ogni bene terreno, ma non periscono le opere buone anche se compiute con i beni caduchi. (S.Agostino:Ep. 220, 11)

05/10 - Pensiero agostiniano
La vita del corpo è l’anima; la vita dell’anima è Dio. (S.Agostino:Sermo 161, 6.6)

04/10 - Pensiero agostiniano
Dobbiamo essere innamorati dell’eternità e dell’unità, se bramiamo essere stretti all’unico Dio e Signore nostro. (En. In Ps. 4, 10)

03/10 - Pensiero agostiniano
Mirabile esaltazione della grazia! Nessuno può venire se non è attratto. Se non vuoi sbagliare, non pretendere di giudicare se uno è attratto o non è attratto, né di stabilire perché viene attratto questo e non quello. (S.Agostino:In Io. Ev. 26, 2)

02/10 - Pensiero agostiniano
Quando non dovrà dunque essere glorificato colui che in noi non premierà i nostri meriti, ma i doni suoi? Esaltate il Signore, nostro Dio.(S.Agostino: En. In Ps. 98, 8)

 

02/10 - Pensiero agostiniano
Quando non dovrà dunque essere glorificato colui che in noi non premierà i nostri meriti, ma i doni suoi? Esaltate il Signore, nostro Dio. (S. Agostino, En. in Ps. 98, 8)

01/10 - Pensiero agostiniano
La giustizia non è tale se non è nello stesso tempo prudente, forte e temperante. (S. Agostino, Ep. 167, 2.6)

30/09 - Pensiero agostiniano
Nessuno riceverà da Dio il dono della fortezza, se non è persuaso della propria debolezza. (S. Agostino, Sermo 76, 6)

29/09 - Pensiero agostiniano
Abbi fiducia di arrivare, vivendo bene, a contemplare Colui dal quale sei visto anche vivendo male. S. Agostino, (Sermo 69, 3.4)

28/09 - Pensiero agostiniano
A Dio non veniamo con ali o con i piedi, ma con l’affetto. S. Agostino, (Sermo 344, 1)

27/09 - Pensiero agostiniano
Amore, parola dolce, ma realtà ancora più dolce. (S. Agostino, In 1Io. Ep. 8, 1)

26/09 - Pensiero agostiniano
Tutti gli altri doni di Dio non giovano a nulla se manca il vincolo della carità. (S. Agostino, Sermo 209, 3)

25/09 - Pensiero agostiniano
Per infondere coraggio al tuo cuore egli venne a patire e a morire; fu coperto di sputi e coronato di spine; udì oltraggi, e infine fu confitto in croce. Tutte queste cose egli subì per te e tu non vorresti sopportare nulla! Non per lui, ma per te. (S. Agostino, Sermo 46, 10)

 

25/09 - Pensiero agostiniano
Per infondere coraggio al tuo cuore egli venne a patire e a morire; fu coperto di sputi e coronato di spine; udì oltraggi, e infine fu confitto in croce. Tutte queste cose egli subì per te e tu non vorresti sopportare nulla! Non per lui, ma per te. (Sermo 46, 10)

24/09 - Pensiero agostiniano
L’animo sia devoto, sia fedelmente cristiano, non sia ingrato verso la grazia. Riconosci il medico: mai l’infermo risana se stesso. (Sermo 160, 7)

23/09 - Pensiero agostiniano
Amate la giustizia e sarete voi il tempio di Dio. (En. in Ps. 64, 8)

22/09 - Pensiero agostiniano
Se vuoi amare Dio, amalo con tutte le tue viscere e con casti sospiri. Siine innamorato, ardi per lui, anela a colui del quale non troverai niente di più gioioso, niente di più eccellente, niente di più lieto, niente di più duraturo. (En. in Ps. 85, 8)

21/09 - Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali: perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

20/09 - Pensiero agostiniano
Questa è la prima grazia del dono di Dio, ricondurci a confessare la debolezza, affinché qualunque cosa di buono possiamo fare, in qualunque cosa siamo capaci, lo siamo in Lui. (En. in Ps. 38, 18)

19/09 - Pensiero agostiniano
Il cammino di questa vita è duro e irto di prove: quando le cose vanno bene non bisogna esaltarsi, quando vanno male non bisogna abbattersi. (In Io. Ev. 12, 14)

18/09 - Pensiero agostiniano
La forza di Cristo ti ha creato, la debolezza di Cristo ti ha ricreato. La forza di Cristo ha chiamato all’esistenza ciò che non era, la debolezza di Cristo ha impedito che si perdesse ciò che esisteva. (In Io. Ev. 15, 6)

 

18/09 - Pensiero agostiniano
La forza di Cristo ti ha creato, la debolezza di Cristo ti ha ricreato. La forza di Cristo ha chiamato all’esistenza ciò che non era, la debolezza di Cristo ha impedito che si perdesse ciò che esisteva. (S.Agostino: In Io. Ev. 15, 6)

17/09 - Pensiero agostiniano
Tu sappi soltanto che hai un Capo che ti ha già preceduto in cielo. Ti ha lasciato una via per la quale seguirlo, dirigiti verso di lui. (S.Agostino: Sermo 4, 37)

16/09 - Pensiero agostiniano
Vuoi essere sempre contento? Aderisci a colui che è eterno. (S.Agostino: In Io. Ev. 14, 2)

15/09 - Pensiero agostiniano
È mite colui al quale per tutto il bene che fa non piace se non Dio e per tutto il male che subisce non dispiace Dio. (S.Agostino: Sermo 81, 5)

14/09 - Pensiero agostiniano
Tutto ciò ch’è penoso nei precetti, lo rende dolce la carità. (S.Agostino: Sermo 96, 1)

13/09 - Pensiero agostiniano
La carità loda il Signore, la discordia lo bestemmia. (S.Agostino: En. In Ps. 149, 2)

12/09 - Pensiero agostiniano
Fratelli, non badate soltanto al suono: quando lodate Dio, lodatelo con tutto l’essere: canti la voce, canti la vita, cantino le opere. (S.Agostino: En. In Ps. 148, 2)

11/09 - Pensiero agostiniano
Tutti siamo prossimi per la condizione della nascita terrena; ma anche fratelli per la speranza della celeste eredità. (S.Agostino: En. In Ps. 25, II, 2)
 

11/09 - Pensiero agostiniano
Tutti siamo prossimi per la condizione della nascita terrena; ma anche fratelli per la speranza della celeste eredità. (S. Agostino: En. In Ps. 25, II, 2)

10/09 - Pensiero agostiniano
Prega anche tu contro la cattiveria del tuo nemico: muoia quella ed egli viva. (S. Agostino: Sermo 56, 10.14)

09/09 - Pensiero agostiniano
Il timore va diminuendo con l’avvicinarsi della patria alla quale siamo diretti. (S. Agostino: Sermo 348, 4)

08/09 - Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. Ad evitare che il diavolo prenda possesso del tuo cuore, entri prima lo schiavo nel tuo cuore, e conservi il posto alla signora che verrà. (S. Agostino: Sermo 156, 13.14)

07/09 - Pensiero agostiniano
Solo la carità fa sì che la felicità altrui non ti turbi, perché non è gelosa. Solo essa non si esalta per la prosperità, perché non si gonfia di superbia. In virtù di essa sola non vi è rodìo di cattiva coscienza, perché non agisce con ingiustizia. (S. Agostino: Sermo 350, 3)

06/09 - Pensiero agostiniano
L’amore rende assolutamente facili e riduce quasi a nulla le cose più spaventose ed orrende. (S. Agostino: Sermo 70, 3)

05/09 - Pensiero agostiniano
Scava in te il fondamento dell’umiltà e arriverai al coronamento della carità. (S. Agostino: Sermo 69, 4)

04/09 - Pensiero agostiniano
E’ lui che amandoci quando noi non lo amavamo, ci ha dato di amarlo. (S. Agostino: In Io. Ev. 102, 5)

 

04/09 - Festa della Madonna di Consolazione
Pensiero agostiniano
E’ lui che amandoci quando noi non lo amavamo, ci ha dato di amarlo. (In Io. Ev. 102, 5)

03/09 - Pensiero agostiniano
Nel pellegrinaggio terreno sospiriamo, nella città eterna godremo. (ibid. 2)

02/09 - Pensiero agostiniano
Tu che sei uomo, perdona un uomo, affinché, io che sono Dio, venga da te. (Sermo 114,2)

01/09 - Pensiero agostiniano
È amaro il mondo, mentre il tuo nome è dolce. E se nel mondo ci sono cose dolci, tuttavia è con amarezza che si digeriscono. (En. In Ps. 51, 18)

31/08 - Pensiero agostiniano
Ama il padre, ma non amarlo più del Signore, ama chi ti ha generato, ma non più di chi ti ha creato. (Sermo 344, 2)

30/08 - Pensiero agostiniano
Si ama il mondo, ma venga anteposto Colui dal quale è stato creato il mondo. (Sermo 96, 4)

29/08 - Pensiero agostiniano
Dove non c’è la carità di Dio, è la passione della carne a regnare. (Enchiridion 31.117)

28/08 - Preghiera
Riscatta, Dio, il tuo popolo, che hai preparato alla tua visione, dalle sue tribolazioni, e non soltanto da quelle che subisce dall’esterno ma anche da quelle che sopporta nell’intimo. (En. In Ps. 24, 22)
Pensiero agostiniano
Cresca in noi la gloria di Dio e diminuisca la nostra gloria, così che anch’essa cresca in Dio. (In Io. Ev. 14, 5)
 

Festa di S. Agostino

28/08 - Preghiera
Riscatta, Dio, il tuo popolo, che hai preparato alla tua visione, dalle sue tribolazioni, e non soltanto da quelle che subisce dall’esterno ma anche da quelle che sopporta nell’intimo. (En. in Ps. 24, 22)
Lettura
Godiamo se tutti gli uomini amano Dio
Tutti gli uomini debbono essere amati ugualmente, ma se non ti è possibile intervenire a vantaggio di tutti, devi di preferenza interessarti di coloro che ti sono strettamente congiunti per circostanze di luogo, di tempo o di qualsiasi altro genere, che la sorte ti ha per così dire assegnato. Fa’ il caso che tu fossi nell’abbondanza di qualcosa da doversi dare a chi non ne ha, ma che fosse impossibile darne a due. Se ti si presentassero due persone, delle quali nessuna è più povera dell’altra o più legata a te da qualche parentela, niente di più corretto potresti fare che tirare a sorte colui al quale dare quell’oggetto che non può essere dato a tutti e due. Allo stesso modo per il caso di più uomini che non puoi aiutare tutti contemporaneamente. È una specie di scelta fatta dalla sorte, se qualcuno ti è unito in un grado superiore per legami temporali.
Una parola su tutti coloro che insieme con noi possono fruire del godimento di Dio. Una parte ne amiamo perché ci è dato aiutarli, una parte perché siamo aiutati da loro; una parte perché abbiamo bisogno del loro aiuto o perché ci è dato di soccorrere alla loro indigenza; una parte senza che noi arrechiamo loro dei vantaggi né attendiamo che ci vengano arrecati da loro. In ogni caso dobbiamo volere che tutti amino Dio insieme con noi e a quest’ultimo fine dobbiamo riferire tutto l’aiuto che loro diamo o da loro riceviamo. (De doctrina christiana 28.29-29.30)
Per la riflessione
Ma non so se questi due amori arrivano insieme alla pienezza della perfezione oppure se è l’amore di Dio a cominciare e l’amore del prossimo a pervenirvi per primo. Infatti, per cominciare forse è la carità divina che ci attira più presto a sé, e noi, d’altra parte, raggiungiamo la perfezione più facilmente nelle cose minori. Comunque sia, bisogna tener conto soprattutto di ciò: che nessuno si illuda di pervenire alla beatitudine e a Dio che ama, senza curarsi del prossimo. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.51)
Pensiero agostiniano
Cresca in noi la gloria di Dio e diminuisca la nostra gloria, così che anch’essa cresca in Dio. (In Io. Ev. 14, 5)

Festa di S. Monica, madre di S. Agostino
27/08 - Preghiera
Dio Uno sei tu e tu vieni in mio aiuto; tu una, eterna e vera sussistenza, dove non ci sono discordia, oscurità, cambiamento, bisogno, morte. (Soliloquia I, 1.4)
Lettura
Dio è il sommo bene a cui si deve tendere con il più grande amore
Vediamo come il Signore stesso nel Vangelo ci ha ordinato di vivere e come anche l’apostolo Paolo. Ascoltiamo dunque quale bene finale tu, o Cristo, ci prescrivi: non c’è dubbio, sarà quello a cui ci comandi di tendere con il più grande amore. Sta scritto: Amerai il Signore Dio tuo (Mt 22, 37). Dimmi anche, te ne prego, la misura di questo amore; temo infatti di essere infiammato dal desiderio e dall’amore del mio Signore più o meno di quanto sia necessario. Con tutto il tuo cuore, dice; ma non basta. Con tutta la tua anima; ma non basta neppure questo. Con tutta la tua mente. Che si vuole di più? Lo vorrei forse, se vedessi che vi può essere dell’altro. E che cosa aggiunge Paolo a queste parole? Noi sappiamo, egli dice, che tutte le cose concorrono al bene di coloro che amano Dio (Rm 8, 28). Che dica anche lui la misura dell’amore. Chi dunque, dice, ci separerà dalla carità di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? (Rm 8, 35) Abbiamo udito ciò che si deve amare e in quale misura: vi dobbiamo tendere assolutamente, vi dobbiamo riportare tutte le nostre determinazioni. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 8.13)
Per la riflessione
Dammi te stesso, Dio mio, restituiscimi te stesso. Io ti amo. Se così è poco, fammi amare più forte. (Conf. XIII, 8.9)
Pensiero agostiniano
Non vi è invito più efficace ad amare che esser primi nell’amare. (De catech. rudibus 4.7)

26/08 - Preghiera
Tu, Signore, sai la mia inesperienza e la mia infermità: ammaestrami e guariscimi. Il tuo Unigenito, in cui sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza (Col 2, 3), mi riscattò con il suo sangue. (Conf. X, 43.70)
Lettura
L’amore di Dio per le sue creature
L’Apostolo afferma: Iddio dimostra il suo amore verso di noi per il fatto che, proprio mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi (Rm 5, 8-9). Iddio nutriva amore per noi anche quando, comportandoci da nemici nei confronti di lui, noi commettevamo l’iniquità; e, tuttavia, a suo riguardo è stato detto con tutta verità: Tu, o Signore, hai in odio tutti quelli che operano l’iniquità (Sal 5, 7). Per cui, in un modo mirabile e divino, egli ci amava anche quando ci odiava; odiava quanto in noi egli non aveva fatto, ma siccome la nostra iniquità non aveva distrutto totalmente l’opera sua, egli sapeva odiare in ognuno di noi quanto era opera nostra, e insieme amare l’opera sua. E ciò si può applicare per tutto il resto, dato che con tutta verità a lui sono rivolte queste parole:Tu non odi niente di ciò che hai fatto (Sap 11, 25). Se infatti avesse odiato qualcosa non l’avrebbe voluta, né potrebbe sussistere una cosa che l’Onnipotente non avesse chiamato all’esistenza: e non l’avrebbe chiamata se nella cosa che odia non ci fosse stato almeno qualcosa che egli potesse amare. Con ragione odia il male e lo riprova, perché contrario alla regola della sua arte; tuttavia anche in ciò che è contaminato dal male, ama o la grazia con cui lo risana, o il suo giudizio con cui lo condanna. (In Io. Ev. 110, 6)
Per la riflessione
Correggi ciò che tu hai fatto, affinché si salvi ciò che in te fece il Signore. Se questo non vuoi farlo, è segno che ami e resti attaccato ai tuoi peccati e sei perciò contrario a Cristo. Non importa che tu sia dentro o fuori la Chiesa: tu sei in ogni caso un anticristo; dentro o fuori che tu sia, sei paglia. Perché allora non sei fuori? Perché non hai ancora incontrato il vento. (In 1 Io. Ep. 3, 9)
Pensiero agostiniano
Ciascuno è tale quale l’amore che ha. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? Dovrei concludere: tu sarai Dio. Ma non oso dirlo io e perciò ascoltiamo la Scrittura: Io ho detto: Voi siete dèi e figli tutti dell’Altissimo (Sal 81, 6). (In 1 Io. Ep. 2, 14)

25/08 - Preghiera
O Dio, sopra del quale non c’è nulla, fuori del quale nulla e senza del quale nulla: ascolta, ascolta, ascolta me nella maniera tua, soltanto a pochi ben nota. (Soliloquia I, 1.4)
Lettura
La beatitudine consiste nel possedere Dio, sommo Bene
Seguire Dio è il desiderio della beatitudine, possederlo la beatitudine stessa. Ma lo seguiamo amandolo e lo possediamo non già divenendo proprio come lui, ma molto simili ed essendo in rapporto con lui in un modo straordinario e chiaro, cioè circonfusi e immersi nella luce della sua verità e santità. Egli infatti è la luce stessa dalla quale ci è concesso di essere illuminati. Dunque il massimo comandamento e il primo che conduce alla vita beata è questo: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Infatti tutto concorre al bene di coloro che amano Dio (Dt 6, 5). È per questo che, poco dopo, il medesimo Paolo dice: Sono sicuro che né la morte, né la vita, né gli angeli, né la virtù, né il presente, né il futuro, né l’altezza, né la profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dalla carità di Dio, che è in Gesù Cristo nostro Signore (Rm 8, 38-39). Se, pertanto, per coloro che amano Dio tutto concorre al bene, nessuno dubita che il sommo bene, che è chiamato anche il bene supremo, non solo debba essere amato, ma debba esserlo in modo che niente dobbiamo amare di più. Questo significano ed esprimono le parole con tutta l’anima, con tutto il cuore e con tutta la mente. Di grazia, chi dubiterà, stabilite tutte queste idee e fermamente credute, che per noi non c’è niente altro di più eccellente che Dio, a raggiungere il quale bisogna affrettarsi, prima di tutto il resto? Parimenti, se nessuna cosa ci separa dalla sua carità, che ci può essere non solo di migliore, ma anche di più sicuro di questo bene? (De moribus Ecclesiae Cath. I, 11.18)
Per la riflessione
Chi mi farà riposare in te, chi ti farà venire nel mio cuore a inebriarlo? Allora dimenticherei i miei mali, e il mio unico bene abbraccerei: te. Cosa sei per me? Abbi misericordia, affinché io parli. E cosa sono io stesso per te, perché tu mi comandi di amarti e ti adiri verso di me e minacci, se non ubbidisco, gravi sventure? (Conf. I, 5.5)
Pensiero agostiniano
Dio è più grande e più buono di ogni cosa, egli deve essere amato più di ogni altra cosa, perché sia adorato. (En. in Ps. 77, 20)

24/08 - Preghiera
O Dio, sotto il quale è il tutto, nel quale il tutto, col quale il tutto: ascolta, ascolta, ascolta me nella maniera tua, soltanto a pochi ben nota. (Soliloquia I, 1.4)
Lettura
L’amore ordinato a Dio
Secondo giustizia e santità vive colui che sa stimare rettamente le cose. Per avere quindi un amore ben ordinato occorre evitare quanto segue: amare ciò che non è da amarsi, amare di più ciò che è da amarsi di meno, amare ugualmente ciò che si dovrebbe amare o di meno o di più, o amare di meno o di più ciò che deve essere amato allo stesso modo. Il peccatore, chiunque esso sia, in quanto peccatore non è da amarsi; l’uomo, ogni uomo, in quanto è uomo, lo si deve amare per amore di Dio; Dio lo si deve amare per se stesso. E se Dio deve essere amato più di qualsiasi uomo, ciascuno deve amare Dio più di se stesso. Inoltre, il nostro simile va amato più del nostro corpo, poiché, se ogni essere va amato per il rapporto che ha con Dio, chi è uomo come noi può conseguire con noi il godimento di Dio, cosa che al corpo non è consentita, in quanto il corpo vive perché ha l’anima ed è attraverso l’anima che noi raggiungiamo il godimento di Dio. (De doctrina christiana 27.28)
Per la riflessione
Di tutte le cose che giovano alla sua vita nessuna è migliore e più eccellente dell’anima. Sicché il bene supremo del corpo non è il piacere, non l’assenza di dolori, non la forza, non la bellezza, non l’agilità, né alcun’altra delle qualità che siamo soliti enumerare tra i beni del corpo, ma solamente l’anima. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 5.7)
Pensiero agostiniano
La carità, che si occupa con sollecitudine dei suoi figli come una balia, antepone i più deboli ai più forti, non secondo una graduatoria dell’amore, ma del bisogno di aiutare i più deboli. (Ep. 139, 3)

23/08 - Preghiera
Signore Dio mio, possa il loro animo fraterno amare in me ciò che tu insegni ad amare, deplorare in me ciò che tu insegni a deplorare. Il loro animo fraterno, lo potrà fare; non così un animo estraneo, dei figli di un altro, la cui bocca ha detto vanità, la cui mano è mano iniqua (Sal 143, 7). Un animo fraterno, quando mi approva, gode per me; quando invece mi disapprova, si contrista per me, poiché nell’approvazione come nella disapprovazione sempre mi ama. (Conf. X, 4.5)
Lettura
Per vedere Dio bisogna amare il prossimo
Sempre, in ogni istante, dovete ricordarvi che si deve amare Dio e il prossimo: Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente, e il prossimo come noi stessi (Lc 10, 27). Questo è ciò che dovete pensare sempre, meditare sempre, ricordare sempre, praticare sempre, compiere sempre alla perfezione. L’amore di Dio è il primo che viene comandato, l’amore del prossimo è il primo che si deve praticare. Enunciando i due precetti dell’amore, il Signore non ti raccomanda prima l’amore del prossimo e poi l’amore di Dio, ma mette prima Dio e poi il prossimo. Ma siccome Dio ancora non lo vedi, meriterai di vederlo amando il prossimo. Amando il prossimo rendi puro il tuo occhio per poter vedere Dio come chiaramente dice Giovanni: Se non ami il fratello che vedi, come potrai amare Dio che non vedi? (1Gv 4, 20). Ti vien detto: ama Dio. Se tu mi dici: mostrami colui che devo amare, ti risponderò con Giovanni: Nessuno ha mai veduto Dio (Gv 1, 18). Con ciò non devi assolutamente considerarti escluso dalla visione di Dio, perché l’evangelista afferma: Dio è carità, e chi rimane nella carità rimane in Dio (1Gv 4, 16). Ama dunque il prossimo, e mira dentro di te la fonte da cui scaturisce l’amore del prossimo: ci vedrai, in quanto ti è possibile, Dio. Comincia dunque con l’amare il prossimo. (In Io. Ev. 17, 8)
Per la riflessione
Amando il prossimo ed interessandoti di lui, tu camminerai. Quale cammino farai, se non quello che conduce al Signore Iddio, a colui che dobbiamo amare con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente? Al Signore non siamo ancora arrivati, ma il prossimo lo abbiamo sempre con noi. Porta dunque colui assieme al quale cammini, per giungere a Colui con il quale desideri rimanere per sempre. (In Io. Ev. 17, 9)
Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace, sapendo che il nostro stesso amore scambievole proviene da colui che desideriamo vedere. (Sermo 23, 18)

22/08 - Preghiera
O Dio, con la cui potenza vinciamo l’Avversario; o Dio, che abbiamo accolto per non soggiacere a morte totale; o Dio, dal quale siamo stimolati alla vigilanza: ti scongiuro. (Soliloquia I, 1.3)
Lettura
Solo amando Dio, amiamo noi stessi
Sebbene si debba amare Dio, sé stessi e il prossimo con l’amore ch’esige la legge divina, non per questo furono dati tre precetti e non fu detto: "Da questi tre precetti", ma: Da questi due precetti dipende tutta la Legge e i Profeti, ossia dall’amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta l’intelligenza e il prossimo come se stessi. Con ciò Dio volle farci capire, naturalmente, che non esiste altro vero amore, con cui si ama se stessi, tranne quello di Dio. Deve infatti dirsi che amarsi in modo diverso è odiarsi. Poiché in tal modo l’uomo diventa malvagio e si priva della luce della giustizia per il fatto d’allontanarsi dal bene migliore e superiore e rivolgersi ai beni più meschini e inferiori, anche se si volge solo verso se stesso. Allora, a proposito di lui, s’avvera quanto sta scritto con verità: Chi ama la malvagità, odia se stesso (Sal 10, 6). Poiché quindi nessuno ama se stesso se non amando Iddio, non era necessario che, oltre al precetto d’amare Dio, fosse dato anche quello d’amare se stessi, poiché chi ama Dio, ama anche se stesso. Dobbiamo dunque amare anche il prossimo come noi stessi, in modo da condurre ad adorare Iddio chiunque ci sarà possibile consolare con la beneficenza, ammaestrare con la scienza, frenare col castigo, sapendo che da questi due precetti dipende tutta la Legge e i Profeti. (Ep. 155, 4.15)
Per la riflessione
È impossibile che chi ama Dio non ami se stesso; anzi sa amarsi, solo chi ama Dio. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)
Pensiero agostiniano
Dove c’è l’amore del prossimo, c’è necessariamente anche l’amore di Dio. (In Io. Ev. 83, 3)

21/08 - Preghiera
Tu ci hai chiamati, Signore, noi t’invochiamo. Abbiamo udito la tua voce che ci chiamava, ascolta la nostra voce che t’invoca; portaci dove hai promesso, compi l’opera che hai iniziato: non abbandonare i tuoi doni, non trascurare il tuo campo, finché i tuoi germogli saranno raccolti nel granaio. (In Io. Ev. 40, 10)
Lettura
La condizione dell’uomo mortale
Tu conoscesti la mia condizione finale, quando stavo pascendo i porci; avevi anche conosciuto la mia condizione di prima, quando venni a chiederti la porzione della mia eredità. Le vicende iniziali furono l’origine dei mali successivi. Vicenda iniziale fu il peccato che ci fece decadere; sorte conclusiva è la pena, per la quale ci troviamo nel presente stato di mortalità penosa e pericolosa. E volesse il cielo che sia questa la nostra condizione estrema! Lo sarà se noi, da questo stato di miseria, ci decidiamo a tornare sui nostri passi. Altrimenti ci sarà un’altra meta ancor più remota: quella estrema miseria riservata agli empi ai quali sarà detto: Andate nel fuoco eterno che è preparato per il diavolo e i suoi angeli (Mt 25, 41). Quanto a noi, fratelli, è vero che fino ad un certo limite abbiamo abbandonato Dio. Ci bastino però gli stenti che soffriamo per la mortalità della nostra vita. Ricordiamoci del pane [che abbonda] presso il Padre nostro; ripensiamo alla felicità che regna nella casa del nostro Padre. Non ci deliziamo delle ghiande dei porci, delle dottrine dei demoni. Ecco, o Signore, tu sai tutto, le cose più recenti e le più antiche. Le condizioni finali in cui mi son ridotto; le condizioni iniziali, cioè del tempo in cui ti offesi. Tu mi hai modellato e hai posto su di me la tua mano. Quando mi hai modellato? Quando mi collocasti nella presente condizione mortale destinandomi agli stenti tra i quali tutti nasciamo. È vero infatti che nessun uomo nasce senza che Dio lo plasmi nel grembo di sua madre e che non c’è alcuna creatura di cui egli non sia l’artefice. Tuttavia Mi hai modellato [si riferisce] al presente affanno, e hai posato su di me la tua mano [è detto del] la mano punitrice che grava sui superbi. Dio infatti ha voluto in questa maniera abbattere l’orgoglioso per sollevare l’umile. Tu mi hai modellato e hai posto su di me la tua mano. (En. in Ps. 138, 7)
Per la riflessione
Signore, hai permesso che io mi inoltrassi fra gli stenti per quelle mie vie, suggerendomi insieme, però, che, se mi fosse piaciuto essere esente da fatica, tornassi a percorrere le vie tue. (En. in Ps. 138, 6)
Pensiero agostiniano
In tutto, sia in ciò che ti elargisce, sia in ciò in cui ti castiga, tu [sempre] loderai Dio. (Sermo 19, 4)

20/08 - Preghiera
Ho fede di vedere i beni del Signore nella terra dei viventi. E perché tutte queste cose per primo ha sofferto il mio Signore, se anche io disprezzerò le lingue di coloro che muoiono, ho fede di vedere i beni del Signore nella terra dei viventi, ove non c’è posto per la falsità. (En. in Ps. 26, I, 13)
Lettura
Perseveriamo fermamente nel cammino della fede
Non cercare cose che sono troppo alte per te e non ti occupare di cose che superano le tue forze (Sir 3, 22). Non che la conoscenza di questi misteri ci sia negata, dato che Dio, nostro maestro, ci dice che non c’è nulla di occulto che non sarà svelato (Mt 10, 26); ma se proseguiamo il cammino intrapreso, come dice l’Apostolo, Dio non solo ci rivelerà ciò che ignoriamo e che pure dobbiamo sapere, ma altresì ciò che noi non abbiamo inteso rettamente. Il cammino che abbiamo intrapreso è il cammino della fede: perseveriamo fermamente in essa e ci introdurrà nei segreti del Re, dove sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza. Non era certo per invidia che il Signore Gesù Cristo diceva ai suoi grandi e particolarmente eletti discepoli: Ho ancora molte cose da dirvi, ma adesso non siete in condizione di portarle (Gv 16, 12). Dobbiamo camminare, progredire, crescere, affinché i nostri cuori diventino capaci di contenere quelle cose che adesso non siamo in grado di accogliere. E se l’ultimo giorno ci troverà in cammino, conosceremo lassù ciò che qui non siamo riusciti a conoscere. (In Io. Ev. 53, 7)
Per la riflessione
Ascoltiamo il Signore, che comanda e aiuta: comanda ciò che dobbiamo fare e ci aiuta affinché possiamo farlo. (In Io. Ev. 53, 8)
Pensiero agostiniano
Al Signore bisogna chiedere la forza, perché le seduzioni non ci avvincano e le contrarietà non ci spezzino. (Sermo 20, 2)

Inizio Novena di S. Agostino

19/08 - Preghiera
Tu ci hai chiamati, Signore, noi t’invochiamo. Abbiamo udito la tua voce che ci chiamava, ascolta la nostra voce che t’invoca; portaci dove hai promesso, compi l’opera che hai iniziato: non abbandonare i tuoi doni, non trascurare il tuo campo, finché i tuoi germogli saranno raccolti nel granaio. (In Io. Ev. 40, 10)
Lettura
Crediamo anche noi per conoscere!
Cosa Cristo promette ai credenti, o fratelli? E conoscerete la verità. Ma come? Non l’avevano già conosciuta quando il Signore parlava? Se non l’avevano conosciuta, come avevano potuto credere? Essi non credettero perché avevano conosciuto, ma credettero per conoscere. Crediamo anche noi per conoscere, non aspettiamo di conoscere per credere. Ciò che conosceremo non può essere visto dagli occhi. né udito dagli orecchi, né può essere compreso dal cuore dell’uomo. Che cosa è infatti, la fede, se non credere ciò che non vedi? La fede è credere ciò che non vedi: la verità è vedere ciò che hai creduto, così come altrove dice lo stesso evangelista. Pertanto il Signore, al fine di stabilire la fede, s’intrattenne in un primo tempo qui in terra. Era uomo, si era umiliato, tutti lo vedevano, ma non tutti lo riconoscevano. Rifiutato dalla maggioranza, messo a morte dalla moltitudine, da pochi fu pianto, e tuttavia, anche da questi dai quali fu pianto, non era ancora conosciuto per quel che esattamente era. Tutto ciò era come un tracciare le linee fondamentali della fede e della sua futura struttura, in riferimento alla quale il Signore stesso in altro luogo disse: Chi mi ama, osserva i miei comandamenti; e chi mi ama, sarà amato dal Padre mio, e io lo amerò e a lui mi manifesterò (Gv 14, 21). Coloro che lo ascoltavano, lo vedevano; tuttavia egli promise che si sarebbe mostrato loro, se lo avessero amato. Così qui dice: Conoscerete la verità. Come? Ciò che hai detto non è la verità? Certo che è la verità, ma essa per ora si deve credere, ancora non la si può vedere. Se si permane in ciò che si deve credere, si giungerà a ciò che si potrà vedere. (In Io. Ev. 40, 9)
Per la riflessione
La fede importa un certo qual abbassamento: nella visione, nell’immortalità, nell’eternità non v’è alcun abbassamento; tutto è grandezza, elevatezza, piena sicurezza, eterna stabilità, senza timore di attacchi nemici o di fine. (In Io. Ev. 40, 8)
Pensiero agostiniano
Prima di vedere, credi; così sarai guarito e riuscirai a vedere. Al giusto è sorta una luce; la felicità ai retti di cuore. (En. in Ps. 96, 19)
 

 

21/08 - Pensiero agostiniano
In tutto, sia in ciò che ti elargisce, sia in ciò in cui ti castiga, tu [sempre] loderai Dio. (Sermo 19, 4)

20/08 - Pensiero agostiniano
Al Signore bisogna chiedere la forza, perché le seduzioni non ci avvincano e le contrarietà non ci spezzino. (S.Agostino:Sermo 20, 2)

19/08 - Pensiero agostiniano
Prima di vedere, credi; così sarai guarito e riuscirai a vedere. Al giusto è sorta una luce; la felicità ai retti di cuore. (S.Agostino:En. In Ps. 96, 19)

18/08 - Pensiero agostiniano
L’esercizio dell’anima alla fede, alla speranza, alla carità, la rende capace di ricevere ciò che verrà. (S.Agostino:Sermo 4, 1)

17/08 - Pensiero agostiniano
Dio ha voluto che dipendesse dal tuo arbitrio preparare il posto a Dio o al diavolo. Quando tu gli avrai preparato il posto, chi lo occuperà sarà il tuo sovrano. (S.Agostino:En. In Ps. 148, 2)

16/08 - Pensiero agostiniano
È certo che non ci sarà persona che riesca a toglierti Dio. Tu solo puoi privartene, se fuggi lontano da lui. (S.Agostino:En. In Ps. 96, 16)

15/08 - AVE MARIA, AVE MARIA!
Pensiero agostiniano
Cos’è la verginità dello spirito? Una fede integra, una speranza solida, una carità sincera. (S.Agostino:In Io. Ev. 13, 12)

14/08 - Pensiero agostiniano
Se la prudenza è tale quando è forte, giusta e temperante, laddove sarà essa, ci saranno senza dubbio con essa anche tutte le altre virtù. (S.Agostino: Ep. 167, 2.5)

 

14/08 - Pensiero agostiniano
Se la prudenza è tale quando è forte, giusta e temperante, laddove sarà essa, ci saranno senza dubbio con essa anche tutte le altre virtù. (S.Agostino: Ep. 167, 2.5)

13/08 - Pensiero agostiniano
Nessuno apprende rettamente quanto concerne la vita di unione con Dio, se da Dio non è reso docile a Dio. (S.Agostino: De doctrina christiana 16.33)

12/08 - Pensiero agostiniano
Credi per poter capire. (S.Agostino: Sermo 43, 4)

11/08 - Pensiero agostiniano
Un cuore integro è migliore di un capo importante. (S.Agostino: Sermo 266, 8)

10/08 - Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. (S.Agostino: Sermo 156, 13.14)

09/08 - Pensiero agostiniano
Quanto alla salute eterna, nessuno può esservi addotto con l’ausilio della menzogna. (S.Agostino: De mendacio 21.42)

08/08 - Pensiero agostiniano
Il dono primario e grande dello Spirito è l’umiltà e la mitezza del cuore. (S.Agostino: Expositio ad Galatas 45)
 

07/08 - Pensiero agostiniano
Il gelo della carità è il silenzio del cuore; l’ardore della carità è il grido del cuore. (S. Agostino: En. in Ps. 37, 14)

06/08 - Pensiero agostiniano
Sottoponiamo l’anima a Dio, se vogliamo sottoporre il nostro corpo a schiavitù e trionfare del diavolo. (S. Agostino: De agone christiano 13.14)

05/08 - Pensiero agostiniano
Non è penoso e gravoso ciò che comanda Colui che aiuta a mettere in pratica ciò che comanda. (S. Agostino: Sermo 96, 1)

04/08 - Pensiero agostiniano
La giustizia è un bene che non solo nessuno possiede male, ma nessuno può possederla se non l’ama. (S. Agostino: Ep. 153, 6.26)

03/08 - Pensiero agostiniano
Trascendi il corpo e comincia a gustare l’anima; trascendi anche l’anima e arriva a gustare Dio. (S. Agostino: In Io. Ev. 20, 11)

02/08 - Pensiero agostiniano
Anche se tu chiedessi qualche altra cosa, come ti basterebbe dal momento che non ti basta Dio? (S. Agostino: Sermo 105, 3.4)

01/08 - Pensiero agostiniano
Nelle cose spirituali, quando il più piccolo si unisce al più grande, come la creatura al Creatore, il primo diventa più grande di quello che era, non il secondo. (S. Agostino: De Trinitate VI, 8)
 

31/07 - Pensiero agostiniano
Imparate, o uomini, a bramare la vita eterna mediante la grazia della Nuova Alleanza. (S. Agostino: Ep. 140, 8.22)

30/07 - Pensiero agostiniano
Cantate con le voci, cantate con i cuori; cantate con le labbra, cantate con i costumi. (S. Agostino: Sermo 34, 6)

29/07 - Pensiero agostiniano
E non è un trascurabile avvicinarsi alla felicità il riconoscimento della propria miseria. (S. Agostino: De serm. Domini in monte I, 12.36)

28/07 - Pensiero agostiniano
Nessuno ha da fidarsi delle proprie forze nel mantenere quanto ha promesso. (S. Agostino: En. in Ps. 131, 3)

27/07 - Pensiero agostiniano
Unisciti ai buoni, a coloro che tu vedi condividere con te l’amore per il tuo Re. Scoprirai infatti che ce ne sono molti, se anche tu comincerai ad esser tale. (S. Agostino: De catech. rudibus 25.49)

26/07 - Pensiero agostiniano
Chiunque dice la verità, la dice sotto l’influsso di Colui ch’è la Verità in persona. (S. Agostino: Ep. 166, 4.9)

25/07 - Pensiero agostiniano
Dio non desidera condannare, ma salvare e se ha pazienza verso i cattivi, è per poter cambiare i cattivi e renderli buoni. (S. Agostino: Sermo 18, 2)

24/07 - Pensiero agostiniano
In seguito venne il Figlio di Dio: il grande dal piccolo, il Salvatore dal salvando, il vivo dal morto. (S. Agostino: Sermo 26, 11)
 

25/07 - Pensiero agostiniano
Dio non desidera condannare, ma salvare e se ha pazienza verso i cattivi, è per poter cambiare i cattivi e renderli buoni. (Sermo 18, 2)

24/07 - Pensiero agostiniano
In seguito venne il Figlio di Dio: il grande dal piccolo, il Salvatore dal salvando, il vivo dal morto. (Sermo 26, 11)

23/07 - Pensiero agostiniano
Se ti avvicini a lui, ne guadagnerai; ti perdi, se ti allontani da lui. (In Io. Ev. 11, 5)

22/07 - Pensiero agostiniano
Siamo grati di ciò che abbiamo, perché ci sia dato in aggiunta ciò che non abbiamo e non perdiamo ciò che abbiamo. (Sermo 158, 5)

21/07 - Pensiero agostiniano
Gli uomini possono conoscere le nostre opere che compiamo con le azioni e con le parole, ma con quale animo le compiamo, e dove desideriamo giungere con esse, lo sa solo quel Dio che scruta i nostri e cuori. (En. in Ps. 7, 9)

20/07 - Pensiero agostiniano
Eppure tutti questi beni naturali sono sollievi d’infelici e condannati, non premio dei beati. (De civ. Dei XXII, 24.5)

19/07 - Pensiero agostiniano
Rispetta Cristo in te, riconosci Cristo in te. (Sermo 161, 1.1)

18/07 - Pensiero agostiniano
Amico, rimani unito a Dio, dal quale sei stato creato uomo; rimani attaccato a lui, confida in lui, invoca lui, la tua forza è lui. (Sermo 97, 4)

17/07 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (Sermo 169, 15.18)
 

17/07 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (S.Agostino: Sermo 169, 15.18)

16/07 - Pensiero agostiniano
Tu che ti dai tanto da fare per morire un po’ più tardi, fa’ qualcosa per non morire mai. (S.Agostino: Sermo 302, 4)

15/07 - Pensiero agostiniano
Dio, il quale dà a te, non ti dà di meglio che se stesso. (S.Agostino: Sermo 105, 3.4)

14/07 - Pensiero agostiniano
L’allegrezza del mondo è la cattiveria impunita. (S.Agostino: Sermo 171, 4)

13/07 - Pensiero agostiniano
Se sei buono, lo sei per un dono di Lui; se sei cattivo, lo sei per colpa tua. Fuggi da te e vieni da colui che ti ha creato. (S.Agostino: Sermo 29, 4)

12/07 - Pensiero agostiniano
Manda [le ricchezze] in rovina per non andare tu stesso in rovina; donale per acquistarle, spargile come seme per poterle mietere. (S.Agostino: Sermo 113, 4.4)

11/07 - Pensiero agostiniano
A tutti piace un posto elevato, ma il gradino è l’umiltà. (S.Agostino: Sermo 96, 3)

10/07 - Pensiero agostiniano
Se uno si renderà conto di aver deviato, torni sulla via per percorrerla; se si renderà conto di essere sulla via, cammini per giungere alla meta. (S.Agostino: En. in Ps. 31, II, 1)
 

10/07 - Pensiero agostiniano
Se uno si renderà conto di aver deviato, torni sulla via per percorrerla; se si renderà conto di essere sulla via, cammini per giungere alla meta. (S.Agostino: En. in Ps. 31, II, 1)

09/07 - Pensiero agostiniano
I diecimila che si mettono a combattere contro il re che ne ha ventimila indicano la semplicità del cristiano, che si dispone a lottare contro la doppiezza del diavolo, cioè contro i suoi inganni e le sue false lusinghe. Il Signore colloca queste virtù nel cuore di colui che rinunzia a tutto ciò che ha di proprio. (S.Agostino: Quaestiones Evangelorum II, 31)

08/07 - Pensiero agostiniano
È una dottrina semplice essere convinti che Dio quando dona, dona per misericordia e quando toglie, toglie per misericordia. Come non devi crederti abbandonato dalla divina misericordia quando Dio ti accarezza con doni (ciò fa perché non ti scoraggi), così nemmeno quando ti fa esperimentare la sua severità, cosa che egli dispone perché non ti rovini nella tua gioia. (S.Agostino: En. in Ps. 144, 4)

07/07 - Pensiero agostiniano
La felicità che il Signore ti concede in questa vita, è per consolarti, non per corromperti. (S.Agostino: In Io. Ev. 12, 14)

06/07 - Pensiero agostiniano
Quando una questione naturalmente oscura sorpassa la capacità della nostra intelligenza e non ci viene apertamente in aiuto la Sacra Scrittura, la congettura umana a torto s’immagina di dare una risposta precisa su di essa senza incorrere nella temerità. (S.Agostino: Ep. 190, 5.16)

05/07 - Pensiero agostiniano
Amerai veramente l’amico solo se e quando odierai ciò che all’amico nuoce. (S.Agostino: Sermo 49, 5)

04/07 - Pensiero agostiniano
In quell’ordine di pace col quale alcuni uomini sono soggetti ad altri, come giova l’umiltà a quelli che sono schiavi, così nuoce la superbia a coloro che sono padroni. (S.Agostino: De civ. Dei XIX, 15)

03/07 - Pensiero agostiniano
Cerchiamo di vivere bene e i tempi saranno buoni. (S.Agostino: Sermo 80, 8)
 

03/07 - Pensiero agostiniano
Dio tenta per insegnare, mentre il diavolo tenta per ingannare. (Sermo 2, 3)

02/07 - Pensiero agostiniano
Cammina sicuro in Cristo, cammina; non inciampare, non cadere, non guardare indietro, non fermarti, non deviare da essa. (Sermo 170, 11)

01/07 - Pensiero agostiniano
Colui che ti dice: Io sono la luce del mondo (Gv 8, 12) ti chiama a sé. Quando ti chiama, ti converte; quando ti converte, ti guarisce. E una volta guarito, ti sarà dato scorgere colui che t’ha fatto volgere al bene. Colui al quale viene detto: Il tuo popolo si allieterà in te. (En. in Ps. 84, 8)

30/06 - Pensiero agostiniano
Non arrossire della croce di Cristo; perciò hai ricevuto sulla fronte, quale sede dell’onore, proprio questo segno. Ripensa alla tua fronte per non temere la lingua altrui. (Sermo 160, 5)

29/06 - Pensiero agostiniano
In tempo di persecuzione è premiato il combattimento, in tempo di pace è premiata la perseveranza. (Sermo 303, 2)

28/06 - Pensiero agostiniano
Dio ti chiama e ti comanda di fare qualcosa, ma lui stesso ti somministra le forze perché quel che ti comanda tu lo possa adempiere. (Sermo 32, 9)

27/06 - Pensiero agostiniano
Dio si è fatto umile: si vergogni l’uomo di essere superbo! (En. in Ps. 54, 13)

E’ la festa del Corpus Domini………………………

26/06 - Pensiero agostiniano
[L’Eucarestia] è un cibo che ristora e non viene meno; è un cibo che, quando lo si prende, non si consuma; è un cibo che sazia gli affamati e rimane intero. (Sermo 28, 2)
 

26/06 - Pensiero agostiniano
[L’Eucarestia] è un cibo che ristora e non viene meno; è un cibo che, quando lo si prende, non si consuma; è un cibo che sazia gli affamati e rimane intero. (Sermo 28, 2)

25/06 - Pensiero agostiniano
Questo mistero [l’Eucarestia] è lontano dal cuore dei sapienti superbi e perciò non cristiani. (Ep. 187, 6.21)

24/06 - Pensiero agostiniano
Quanto più conosci Dio, e quanto più lo accogli in te, tanto più apparirà che Dio cresca in te; in sé però non diminuisce, essendo sempre perfetto. (In Io. Ev. 14, 5)

23/06 - Pensiero agostiniano
Nessuno dà in cibo se stesso ai convitati: Cristo Signore lo fa; egli invita, egli (che è) il cibo e la bevanda. (Sermo 329, 1)

22/06 - Pensiero agostiniano
È stato proprio lo Spirito Santo a volere che, in onore di un così augusto Sacramento, nella bocca del cristiano entrasse il corpo del Signore prima di ogni altro cibo. (Ep. 54, 6.8)

21/06 - Pensiero agostiniano
E’ necessario che tu ti converta, perché, rimandando, non sia sorpreso da morte improvvisa e così non si trovi proprio nulla che tu abbia radunato nel presente per poi possedere nel futuro. (Sermo 18, 5)

20/06 - Pensiero agostiniano
Qualunque cosa uno faccia, se lo fa con l’intenzione di conseguirne dei vantaggi materiali, lo fa servilmente. (Sermo 33, 3)

19/06 - Pensiero agostiniano
Si avvicinarono i Giudei a Cristo per crocifiggerlo: quanto a noi, avviciniamoci a Cristo per ricevere il suo corpo e il suo sangue. (En. in Ps. 33, d. 2, 10)

 

19/06 - Pensiero agostiniano
Ora siamo malati, soffriamo, giaciamo nel letto dell’infermità, ma non dobbiamo disperare. Siccome poi non potevamo andare dal medico, s’è degnato di venire da noi lui in persona. (S. Agostino: Sermo 88, 7)

18/06 - Pensiero agostiniano
A noi sani il medico ha dato i comandamenti; il medico ci ha dato i comandamenti perché non avessimo bisogno del medico. Non hanno bisogno del medico i sani - è detto - ma i malati (Mt 9, 12). (S. Agostino: Sermo 88, 7)

17/06 - Pensiero agostiniano
Senza la tua volontà, la giustizia di Dio può esserci, ma in te non può esserci, se sei contrario. (S. Agostino: Sermo 169, 11.13)

16/06 - Pensiero agostiniano
Sia in te la carità e necessariamente ne conseguirà la pienezza della scienza. Che cosa non conosce, infatti, colui che conosce la carità? (S. Agostino: En. in Ps. 79, 2)

15/06 - Pensiero agostiniano
Ve ne sono alcuni che certamente possiedono il dono di Dio, e non vogliono gloriarsi in Dio, ma in se medesimi; hanno certamente costoro il dono di Dio, ma non fanno parte della bellezza della casa di Dio. (S. Agostino: En. in Ps. 25, II, 12)

14/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito di Dio dimora nell’anima e, tramite l’anima, nel corpo, così che anche i nostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che abbiamo da Dio. (S. Agostino: Sermo 161, 6.6)

13/06 - Pensiero agostiniano
Chi vive bene meriterà una maggiore intelligenza, chi al contrario vive male, perderà anche la comprensione di ciò che aveva capito. (S. Agostino: Sermo 252, 12)

Buona Pentecoste!
Pensiero agostiniano
Chi ha lo Spirito Santo è nella Chiesa, la quale parla tutte le lingue. (S. Agostino: Sermo 268, 2)
 

12/06 - Pensiero agostiniano
Chi vive bene meriterà una maggiore intelligenza, chi al contrario vive male, perderà anche la comprensione di ciò che aveva capito. (Sermo 252, 12) perche’ lo Spirito Santo gli rimane sempre vicino.

11/06 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)

10/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito Santo viene nella nostra anima e chi possiede ciò che è principale, possiede tutto. (Sermo 161, 6.6)

09/06 - Pensiero agostiniano
Non vantare in alcun modo i tuoi meriti, poiché anche questi tuoi meriti sono doni suoi. (En. in Ps. 144, 11)

08/06 - Pensiero agostiniano
Se Dio ti favorisce con doni, servitene per la tua consolazione, non per la tua rovina. Se ti toglie dei beni, che ciò ti serva ad aumentare la tua pazienza, non a farti bestemmiare. (En. in Ps. 63, 18)

07/06 - Pensiero agostiniano
Quanto a te, devi prestare una grande fede, affinché di fronte all’inondazione della grazia ti umili, supplichi Dio, senza presumere in alcun modo di te stesso, ti spogli di Golia e ti rivesta di Davide. (Sermo 32, 9)

06/06 - Pensiero agostiniano
E se per colpa tua vieni meno, ti rifaccia colui che ti ha fatto; se per colpa tua decadi, colui che ti ha creato ti ricrei. (In Io. Ev. 1, 12)

05/06 - Pensiero agostiniano
E’ assai meglio subire l’ingiustizia che commetterla. (En. in Ps. 124, 8)

04/06 - Pensiero agostiniano
Si invochi l’Onnipotente contro il diavolo che è un nemico agguerrito. Abiti dentro di te colui che non può essere vinto, ed allora certamente vincerai colui che è solito vincere. (In 1Io. Ep. 4, 3)

03/06 - Incomincia la Novena allo Spirito Santo, Novena di tutte le novene!
Pensiero agostiniano
Non dimenticare che il corpo di Cristo è ancora nel mondo, non dimenticare che il corpo di Cristo si trova ancora nell’aia; osserva in che modo è bestemmiato dalla paglia. (In Io. Ev. 28, 11)

02/06 - Pensiero agostiniano
In te la tribolazione è la fornace dell’orefice (sempre che tu sia oro, e non paglia), affinché tu sia purificato dalle scorie, non ridotto in cenere. (En. in Ps. 30, II, d. 3, 12)

01/06 - Pensiero agostiniano
Non temete gli oltraggi e le croci e la morte, perché se nuocessero agli uomini non le avrebbe sofferte l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

31/05 - Pensiero agostiniano
La natura pervertita dal peccato genera i cittadini della città terrena, la grazia che libera la natura dal peccato genera i cittadini della città celeste. (De civ. Dei XV, 2)

30/05 - Pensiero agostiniano
Sappi bene usare le cose inferiori e potrai rettamente fruire del bene superiore. (Sermo 21, 3)

29/05 - Pensiero agostiniano
Prepàrati a vedere nel cielo Colui dal quale sei stato visto grazie alla misericordia. (Sermo 69, 3.4)

28/05 - Pensiero agostiniano
La tua via, la tua verità, la tua vita è Cristo. (En. in Ps. 85, 15)

27/05 – Pensiero agostiniano
[L’uomo] è veramente felice non se ha ciò che ama, ma se ama ciò che deve essere amato. (En. in Ps. 26, II, 7)

26/05 - Pensiero agostiniano
Chi non si abbandonerà alla felicità che lo corrompe né si lascerà abbattere dall’avversità, aspetta con tranquillità l’ultimo giorno. (En. in Ps. 147, 4)

25/05 - Pensiero agostiniano
In ogni dono del Signore Dio nostro, in ogni consolazione ed in ogni punizione che ci viene da lui, nella grazia che egli si è degnato di darci, nell’indulgenza per la quale non ci ha reso il meritato castigo, in tutte le sue opere, sempre l’anima nostra deve benedire il Signore. (En. in Ps. 102, 1)

24/05 - Pensiero agostiniano
Se è scienza, per cui sono beati quelli che piangono perché saranno consolati, preghiamo affinché sia fatta la sua volontà come in cielo così in terra; infatti non piangeremo più, quando con la definitiva pace dell’alto il corpo, in quanto terra, sarà in armonia con lo spirito in quanto cielo. (De serm. Domini in monte II, 11.38)

23/05 - Pensiero agostiniano
Se la lingua non può domarla nessuno, dobbiamo ricorrere a Dio perché domi la nostra lingua. (Sermo 55, 2.2)

22/05 - Pensiero agostiniano
Chi parla come pensa, anche se dice cose non vere, parla con sincerità. (Ep. 110, 3)

21/05 - Pensiero agostiniano
Ciascuno, quando sarà conscio del proprio stato, si dolga se deve correggersi, oppure si rallegri se merita approvazione. (En. in Ps. 31, II, 1)

20/05 - Pensiero agostiniano
La malizia prova piacere del male altrui; l’invidia si tormenta del bene dell’altro; l’inganno rende doppio il cuore, l’ipocrisia rende doppia la parola; la maldicenza ferisce la fama. (Sermo 353, 1.1)

19/05 - Pensiero agostiniano
Se in effetti uno si perde amando se stesso, certamente si ritrova col rinnegare se stesso. (Sermo 96, 1)

18/05 - Pensiero agostiniano
Non può accadere che si renda colpevole di azioni cattive colui che nutre buoni pensieri. (En. in Ps. 148, 2)

17/05 - Pensiero agostiniano
È meglio camminare da vivi sopra la terra, che sprofondare sotto terra per il desiderio. (En. in Ps. 62, 18)

16/05 - Pensiero agostiniano
Nessun invidioso può ledere un altro, senza essere di tormento prima a se stesso. (Contra Secundinum 10, 1)

15/05 - Pensiero agostiniano
Erra chiunque crede di poter conoscere la verità vivendo ancora nell’iniquità. (De agone chr. 13.14)

14/05 - Pensiero agostiniano
Fare oggetto di compiacimento se stessi non è amore retto, ma è vanità della superbia. (Sermo 348, 2)

13/05 - Pensiero agostiniano
Se Dio non fosse intervenuto una prima volta a perdonare usando misericordia, non avrebbe chi poter coronare nel giudizio. (En. in Ps. 100, 1)

12/05 - Pensiero agostiniano
Siamo di fronte al caso più grave, che è l’abitudine perversa. Una cosa infatti è peccare, un’altra è contrarre l’abitudine al peccato. (In Io. Ev. 49, 3)

11/05 - Pensiero agostiniano
Nella confessione l’uomo esprime la sua umiltà, nella misericordia Dio manifesta la sua grandezza. (In Io. Ev. 14, 5)

10/05 - Pensiero agostiniano
Dio, possedendo ciò che è migliore, cioè il tuo cuore, la tua mente, la tua anima, attraverso la parte migliore, possiede certamente anche l’inferiore che è il tuo corpo. (Sermo 161, 6.6)
ensiero agostiniano
Anche i peccati meno gravi, se trascurati, proliferano e producono la morte. (In Io. Ev. 12, 14)

08/05 - Pensiero agostiniano
L’anima si converte a Dio solo quando si distacca da questo secolo. (En. in Ps. 9, 10)

07/05 - Pensiero agostiniano
Chi rifiuta l’umiltà della penitenza, costui non ha in mente di avvicinarsi a Dio. (Sermo 351, 1)

06/05 - Pensiero agostiniano
Aspetta con tranquillità l’ultimo giorno colui il quale, se gli sopravviene la tristezza per cose terrene, piange ma seguita a godere interiormente; se dalle cose terrene gli deriva qualche gioia, gode certo, pur temendo interiormente nello spirito. (En. in Ps. 147, 4)

05/05 - Pensiero agostiniano
Dio punisce il peccato, che non ha fatto lui, perché con esso si contamina la natura che egli ha fatto. (Sermo 214, 2)

04/05 - Pensiero agostiniano
Sii pure triste prima di confessare; ma, quando hai confessato, esulta: ormai sei sulla via della guarigione. (En. in Ps. 66, 7)

03/05 - Incomincia a S. Maria Nuova, (Roma) il 77 Capitolo Generale del nostro Ordine di Agostiniani Scalzi.
Preghiera:
Pensando alla celebrazione del prossimo Capitolo generale ci rivolgiamo con la preghiera a te Padre S. Agostino, ispiratore e modello della nostra Famiglia religiosa. Aiuta ciascuno di noi a ravvivare il desiderio di riscoprire la grazia e la bellezza del “santo proposito” che vuole unire i cuori e le anime in un solo anelito: Dio!
Ottienici la purificazione della memoria e la guarigione interiore; rendici attenti ed obbedienti alla guida e alle proposte dello Spirito.
Confermaci nell’amore verso i confratelli e rendici idonei ad entrare,
da fedeli discepoli di Cristo,nel domani che attende la Chiesa e il mondo. Amen
Pensiero agostiniano
Quando qualcuno difende i suoi peccati, commette una grande ingiustizia, perché difende ciò che Dio odia. (En. in Ps. 58, d. 1, 14)

02/05 - Pensiero agostiniano
Affinché dunque possa esser creato un cuore puro, bisogna che venga spezzato quello impuro. (Sermo 19, 3)

01/05 - Pensiero agostiniano
La donna, diventando madre di Cristo, riparerà il peccato da lei commesso ingannando l’uomo. (Sermo 51, 2.3)

30/04 - Pensiero agostiniano
Cantiamo al Signore nella nostra vita. (En. in Ps. 103, d. 4, 17)

29/04 - Pensiero agostiniano
Uno che è cattivo, è reso buono solo da colui che è sempre buono. (Sermo 61, 2.2)

28/04 - Pensiero agostiniano
Chi riconosce i propri peccati e li condanna, è già d'accordo con Dio. (In Io. Ev. 12, 13)

27/04 - Pensiero agostiniano
L'Eucaristia è il nostro pane quotidiano, ma dobbiamo riceverlo non tanto come ristoro del corpo, quanto come sostegno dello spirito. (Sermo 57, 7.7)

26/04 - Pensiero agostiniano
Fa' volentieri ciò che ti viene comandato; in tal modo tu farai ciò che vuoi e nello stesso tempo farai non la tua, ma la volontà di Dio da cui dipendi. (In Io. Ev. 19, 19)

25/04 – Pensiero agostiniano
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l'eredità eterna senza fine, così Cristo ha minacciato agli empi il fuoco eterno. Se ancora non amiamo ciò che ha promesso, per lo meno temiamo ciò che ha minacciato. (Sermo 22, 10)

Alleluia, il Signore e’ risorto! Auguri!
Da Pasqua a Pentecoste, in compagnia di S. Agostino
 

24/04 - Pensiero agostiniano
Se è timore di Dio quello con cui sono beati i poveri in spirito, poiché di essi è il regno dei cieli, chiediamo che negli uomini sia santificato il nome di Dio nel genuino timore che permane per sempre. (De serm. Dom. in monte II, 11.38)

23/04 - Pensiero agostiniano
Chi ha Dio per Padre e per fratello ha Cristo, non abbia timore nel giorno dell'ira. (En. in Ps. 48, d. 1, 8)
Buona Pasqua!

22/04 - Pensiero agostiniano
Imitando la passione del loro Signore e ricevendo non senza motivo il suo riscatto, i poveri mangeranno e saranno saziati, e coloro che lo cercano loderanno il Signore. (En. in Ps. 48, d. 1, 3)

21/04 - Pensiero agostiniano
L'Eucaristia è il nostro pane quotidiano, ma dobbiamo riceverlo non tanto come ristoro del corpo, quanto come sostegno dello spirito. (Sermo 57, 7.7)

20/04 - Pensiero agostiniano
Chiunque appartiene al Corpo di Cristo, deve darsi da fare affinché con lui sia magnificato il Signore. (En. in Ps. 33, d. 2, 6)

19/04 - Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (Sermo 127, 6.8)

18/04 - Pensiero agostiniano
La tua preghiera è un discorso con Dio. Quando leggi, Dio parla con te; quando preghi, tu parli con Dio. (En. in Ps. 85, 7)

17/04 - Pensiero agostiniano
Chi presume delle proprie forze, ancor prima che ingaggi la lotta, da se stesso si abbatte. (Sermo 153, 9.11)

Buona settimana Santa, ispirati da S. Agostino, P. Luigi

 

16/04 -  Pensiero agostiniano

Una fiera incrudelisce? Temi Dio. Il serpente ti insidia? Temi Dio. L'uomo ti odia? Temi Dio. Il diavolo ti aggredisce? Temi Dio. Perché ogni creatura è soggetta a Colui che ti si ordina di temere. (En. in Ps. 32, II, d. 2, 12)

 

15/04 -  Pensiero agostiniano

Sa amarsi solo chi ama Dio. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)

 

14/04 -  Pensiero agostiniano

Se tu invochi Dio in quanto Dio, sta' sicuro, sei esaudito! (En. in Ps. 85, 8)

 

13/04 -  Pensiero agostiniano

Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (Sermo 127, 6.8)

 

12/04 - Pensiero agostiniano

O morte, o morte! E' stato ferito per me colui che mi ha formato, e con la sua morte ha riportato vittoria su di te. (Sermo 128, 8.10)

 

11/04 -  Pensiero agostiniano

[Il Signore] ti ha cercato, quando eri empio, per riscattarti; ora che sei riscattato ti lascerà perire? (En. in Ps. 66, 7)

 

S.Agostino ci accompagna verso Pasqua:

 

 

10/04 - Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, d. 1, 15)

09/04 - Pensiero agostiniano
Quanto poi al nostro capo, Cristo sta alla destra del Padre e intercede per noi. Accoglie alcune membra, altre flagella, altre purifica, altre consola, altre crea, altre chiama, altre richiama, altre corregge, altre risana. (En. in Ps. 85, 5)

08/04 - Pensiero agostiniano
Cristo in te dorme se tu ti sei dimenticato dei patimenti di Cristo; Cristo veglia in te quando te ne ricordi. (En. In Ps. 54, 10)

07/04 - Pensiero agostiniano
Vuoi vendicarti? Guarda a colui che pende [dalla croce] e ascolta ciò che dice: Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23, 34). (Sermo 49, 9)

06/04 - Pensiero agostiniano
Malvagità consumata si direbbe quella degli uomini che crocifissero il Figlio di Dio; ma maggiore della loro è l'iniquità di quelli che non vogliono vivere rettamente e hanno odiato i comandamenti della Verità. (En. In Ps. 7, 9)

05/04 - Pensiero agostiniano
Non può essere partecipe della divina carità chi è nemico dell'unità. (Ep. 185, 50)

04/04 - Pensiero agostiniano
Supera i turbamenti, non assecondare l'amore del mondo. Provoca, lusinga, insidia: non attribuire fiducia ad esso, ma fedeltà a Cristo. (Sermo 305, 4)

03/04 - Pensiero agostiniano
Ha levato per noi il Signore le sue mani sulla croce; le sue mani si sono aperte per noi. (En. In Ps. 62, 12)

02/04 - Pensiero agostiniano
Il vanto della fede dei Cristiani non consiste nel credere che Cristo è morto, ma nel credere che Cristo è risorto. (En. In Ps. 101, d. 2, 7)

01/04 - Pensiero agostiniano
Imitando la passione del loro Signore e ricevendo non senza motivo il suo riscatto, i poveri mangeranno e saranno saziati, e coloro che lo cercano loderanno il Signore. (En. In Ps. 48, d. 1, 3)
 


31/03 - Pensiero agostiniano
La vita nostra, in quanto nostra, in quanto cioè dipende dalla nostra propria volontà, non può essere che cattiva, peccaminosa e iniqua; la vita degna, invece, è in noi ma proviene da Dio, non da noi. E' da Dio che deriva questo dono, non da noi. (In Io. Ev. 22, 9)
Aprile 2011

30/03 - Pensiero agostiniano
Come la vita del corpo è l'anima, così la vita dell'anima è Dio. Come spira il corpo quando manda fuori l'anima, così spira l'anima quando manda lontano da sé Dio. La perdita di Dio è la morte dell'anima, l'emissione dell'anima è la morte del corpo. La morte del corpo è ineluttabile, la morte dell'anima è volontaria. (Sermo 62, 1.2)

29/03 - Pensiero agostiniano
Sii umile, se vuoi benedire il Signore in ogni tempo. (En. In Ps. 33, d. 2, 4)

28/03 - Pensiero agostiniano
Se speri nel Signore, spera in lui al cospetto degli uomini, perché per caso tu non nasconda la tua stessa speranza nel tuo cuore e tema di confessarla, quando ti si rinfaccia come un delitto il tuo essere cristiano.(En. In Ps. 30, II, d. 3, 7)

27/03 - Pensiero agostiniano
E' inevitabile che in questo secolo tu soffra, è necessario che tu subisca tentazioni e inclinazioni malvagie. Ma alla fine Dio purificherà tutte le cose, ti libererà da ogni tribolazione: tu dunque cercalo. (En. In Ps. 33, d. 2, 8)

26/03 - Pensiero agostiniano
Che cosa dal Signore Iddio, mosso dalla sua misericordia, non viene largito agli uomini, dal momento che perfino la tribolazione è un beneficio? (Ep. 210, 1)

25/03 - Pensiero agostiniano
Soltanto Maria fu madre e vergine nello spirito e nel corpo: madre di Cristo, vergine di Cristo. (De s. Virginitate 6.6)

24/03 - Pensiero agostiniano
Riguardo all'animo umano succede in modo strano che si gonfi più per falsa umiltà che per superbia, la quale si manifesta apertamente. (Ep. 149, 2.28)

23/03 - Pensiero agostiniano
Anteponi la volontà di Dio alla tua volontà. (In Io. Ev. 52, 3)

22/03 - Pensiero agostiniano
Sii buono dentro; chi è cattivo tolleralo sia fuori che dentro. (Sermo 15, 6)

21/03 - Pensiero agostiniano
Dio [si mostra] benigno, quando, se amiamo il male, ci nega ciò che amiamo; [si mostra] invece adirato, quando concede a chi ama ciò che ama malamente. (En. In Ps. 26, II, 7)
 

 

20/03 - Pensiero agostiniano
Il Signore Dio vostro vi mette alla prova, per sapere se lo amate (Dt 13, 3), se non nel senso: affinché voi, per suo mezzo, conosciate - ed a voi stessi si faccia manifesto - quanto avete progredito nell'amore di lui. (S.Agostino: En. in Ps. 5, 4)

19/03 - Pensiero agostiniano
Mi dai poco, renderò di più. Mi dai beni terreni, te ne renderò di celesti. Mi dai beni temporali, ti renderò beni eterni. A te renderò te stesso, quando avrò restituito te a me. (S.Agostino: Sermo 123, 5)

18/03 - Pensiero agostiniano
E' necessaria ora la pazienza per sopportare i malvagi, i quali si sono separati già ora nella loro volontà [dai buoni], finché non saranno separati anche nell'ultimo giudizio. (S.Agostino: En. in Ps. 9, 18)

17/03 - Pensiero agostiniano
Dio premierà non tanto i tuoi meriti, quanto i suoi doni. Se l'hai conservato, riconoscerà quanto ti ha donato. (S.Agostino: Sermo 170, 10)

16/03 - Pensiero agostiniano
Tutto ciò che soffriamo, le tribolazioni di questa vita, è castigo di Dio che vuol correggerci, per non condannarci alla fine. (S.Agostino: Sermo 22, 3)

15/03 - Pensiero agostiniano
Non datevi tregua nel combattimento, sperate nella vittoria. E' infatti il tempo presente quello in cui si combatte. (S.Agostino: Sermo 128, 9.11)

14/03 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (S.Agostino: Sermo 169, 15.18)

Tutto bene nelle Filippine, niente tsunami, ma in motivo in più per pregare per i tanti che soffrono o sono morti. L'ho fatto anche stamattina, (vedi foto) celebrando la S. Messa per oltre 2000 Studenti infermieri.
Buona QUARESIMA con S. Agostino, P. Luigi

13/03 - Pensiero agostiniano
Le tribolazioni sono, veramente, frustate di un padre che corregge, per risparmiarti la punizione del giudice. (S.Agostino: En. in Ps. 65, 16)

 

13/03 - Pensiero agostiniano
Le tribolazioni sono, veramente, frustate di un padre che corregge, per risparmiarti la punizione del giudice. (S.Agostino: En. in Ps. 65, 16)

12/03 - Pensiero agostiniano
Il sangue del tuo Signore, purché tu lo voglia, è offerto per te; ma se non vuoi che sia per te, per te non è dato. (S.Agostino: Sermo 344, 4)

11/03 - Astinenza, ma non solo, come ogni venerdì di quaresima.
Pensiero agostiniano
Ognuno cammini nella via che Dio gli assegna, sopporti le tentazioni e accolga le consolazioni. (S.Agostino: En. in Ps. 85, 24)

10/03 - Pensiero agostiniano
Se Dio cessa di tentare, il Maestro cessa di insegnare. (S.Agostino: Sermo 2, 3)

09/03 - Mercoledì delle Ceneri: Digiuno e astinenza
Pensiero agostiniano
Non sarebbe un gran vantaggio essere senza tentazioni. Tanto è vero che, pregando il Signore, non lo preghiamo perché ci esenti da ogni tentazione, ma perché non ci lasci consentire ad essa. (S.Agostino: En. in Ps. 63, 1)

08/03 - Pensiero agostiniano
Non vogliate presumere troppo dalle vostre forze, se non volete far rientrare il diavolo che è stato cacciato fuori. (S.Agostino: In Io. Ev. 52, 9)

07/03 - Pensiero agostiniano
Ogni prosperità che ci capita, fratelli, è piuttosto da temersi. Le cose che voi considerate liete sono piuttosto tentazioni. (S.Agostino: En. in Ps. 85, 16)

 

06/03 - Pensiero agostiniano
Di certo è meglio che uno sia raddrizzato da piccolo piuttosto che spezzato quando non è più flessibile. (S. Agostino: De 8 Dulcitii Quaest. 3.3)

05/03 - Pensiero agostiniano
Vinci il diavolo e avrai la corona. (S. Agostino: En. in Ps. 64, 16)

04/03 - Comoda, comoda, la gallina (foto).... e ci fa l'uovo ogni giorno. Anche questo e' Provvidenza Missionaria. Uniti nella preghiera e incominciando a pensare alla Quaresima, P. Luigi
Con Sant'Agostino.....
Pensiero agostiniano
Dio non è mai perduto per i suoi cari né mai perderà i suoi cari. (S. Agostino: Ep. 244, 2)

03/03 - Pensiero agostiniano
Nella purezza delle tue opere disponiti a lodare Dio tutto il giorno. (S. Agostino: En. in Ps. 34, d. 2, 16)

02/03 - Pensiero agostiniano
Chi vuol trovare in sé la propria gioia, sarà sempre triste; chi invece cerca la propria gioia in Dio, sarà sempre contento, perché Dio è eterno. (S. Agostino: In Io. Ev. 14, 2)

01/03 - Pensiero agostiniano
Il digiuno senza la misericordia non giova nulla a chi digiuna. (S. Agostino: Sermo 207, 1)

28/02 - Pensiero agostiniano
L’amore delle cose terrene è il vischio delle ali spirituali. (S. Agostino: Sermo 112, 6)
 

27/02 - Pensiero agostiniano
Frènati quanto alle azioni cattive, e così ti purifichi dalla contaminazione del corpo. Dòminati nelle voglie cattive, e così ti purifichi dalla contaminazione dello spirito. (S.Agostino: Sermo 45, 8)

26/02 - Pensiero agostiniano
Ogni mia ricchezza, se non è il mio Dio, è povertà. (S.Agostino: Conf. XIII, 8.9)

25/02 - Pensiero agostiniano
Se vogliamo vivere bene, amiamo quel che promette Dio più che non quello che promette questo mondo. (S.Agostino: Sermo 32, 14)

24/02 - Pensiero agostiniano
Non dobbiamo inorgoglirci! Ogni bene che abbiamo, lo abbiamo dal nostro Creatore. Quello che abbiamo compiuto noi merita condanna; quello che ha compiuto lui merita la corona. (S.Agostino: En. in Ps. 99, 15)

23/02 - Pensiero agostiniano
Gli infedeli non entrano affatto nella retta via; i superbi invece deviano dalla retta via. (S.Agostino: Sermo 13, 2)

22/02 - Pensiero agostiniano
Avviatevi alle altezze col piede dell’umiltà. (S.Agostino: De s. virginitate 52.53)

21/02 - Pensiero agostiniano
L’onore deve venire in cerca di te, non tu dell’onore. Tu devi sederti nel posto più umile, affinché colui che ti ha invitato ti faccia salire a un posto più ragguardevole. (S.Agostino: Sermo 39, 2)

20/02 - Pensiero agostiniano
Arrossisca finalmente di esser superbo l’uomo, per il quale Dio si è fatto umile. (S.Agostino: En. in Ps. 18, II, 15)

 

20/02 - Pensiero agostiniano
Comprenda l’uomo che non deve godere della sua sapienza, ma della sapienza che ha ricevuto da Dio. (S.Agostino: In Io. Ev. 14, 3)

19/02- Pensiero agostiniano
Ricordati che siamo polvere. (Sal 102, 14) Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. Chi potrebbe spiegare, chi potrebbe avere almeno la giusta idea di quanto egli ci ama? (S.Agostino: Sermo 57, 13.13)

18/02 - Pensiero agostiniano
Non siamo dunque noi che prima osserviamo i comandamenti di modo che egli venga ad amarci, ma il contrario: se egli non ci amasse, noi non potremmo osservare i suoi comandamenti. Questa è la grazia che è stata rivelata agli umili mentre è rimasta nascosta ai superbi. (S.Agostino: In Io. Ev. 82, 3)

17/02 - Pensiero agostiniano
Coloro che dal Signore Gesù hanno appreso ad essere miti ed umili di cuore, ritraggono maggior vantaggio dal meditare e dal pregare, che dal leggere e dall’ascoltare. (S.Agostino: Ep. 147, 1)

16/02 - Pensiero agostiniano
E’ preferibile un peccatore umile ad un uomo onesto superbo. (S.Agostino: Sermo 170, 7)

15/02 - Pensiero agostiniano
Cristo insegna l’umiltà, nell’affidare il suo corpo e il suo sangue. (S.Agostino: En. in Ps. 33, II, 7)

14/02 - Pensiero agostiniano
Se riponi la tua speranza in un altro uomo, sei umile inutilmente. Se invece riponi la tua speranza in te stesso, sei superbo, e ciò con tuo pericolo. (S.Agostino: Sermo 13, 2)

 

13/02 - Pensiero agostiniano
La nostra salvezza in Cristo è l’umiltà di Cristo. (S. Agostino: Sermo 285, 4)

12/02 - Pensiero agostiniano
Se avrai voluto presumere delle tue forze, cadrai in quello di cui hai presunto; se ti sarai fidato di un altro, costui vuol dominarti, non soccorrerti. (S. Agostino: En. in Ps. 34, I, 15)

11/02 - Pensiero agostiniano
China, Signore, il tuo orecchio. Egli china l’orecchio se tu non innalzi la testa. (S. Agostino: En. in Ps. 85, 2)

10/02 - Pensiero agostiniano
Chi disprezza questa condizione di umiltà in Dio, non vuole per sé la guarigione dal tumore micidiale della superbia. (S. Agostino: Sermo 124, 3)

09/02 - Pensiero agostiniano
Non c’è altra via per giungere alla pace dell’anima se non quella d’eliminare il gonfiore turbolento che la faceva apparire grande ai suoi occhi, mentre avanti a te era malata. (S. Agostino: De s. virginitate 35.35)

08/02 - Pensiero agostiniano
Ora, questa è la via: credere nel Crocifisso. Della sua deformità noi portiamo il segno nella nostra fronte. Non arrossiamo della deformità di Cristo! (S. Agostino: Sermo 27, 6)

07/02 - Pensiero agostiniano
Non segue Cristo chi non sulla base della vera fede e dell’insegnamento cattolico è considerato cristiano. (S. Agostino: De sermone Domini in monte I, 5.14)

06/02 - Pensiero agostiniano
Se la Chiesa richiederà i vostri servigi, non assumeteli per brama di salire in alto né rifiutateli spinti dal dolce far nulla, ma ubbidite con mitezza di cuore a Dio. (S. Agostino: Ep. 48, 2)
 

06/02 - Pensiero agostiniano
Se ti appare meravigliosa la sua umiliazione per lei, non deve più meravigliarti l’altezza da questa raggiunta per lui. (En. in Ps. 103, I, 6)

05/02 - Pensiero agostiniano
La tribolazione è come il fuoco: se ti trova simile all’oro, ti porterà via le impurità; se invece ti troverà simile a paglia, ti ridurrà in cenere. (Sermo 81, 7)

04/02 - Pensiero agostiniano
La grazia di Cristo ti rende fermo ed immobile contro tutte le tentazioni del nemico. (En. in Ps. 70, I,

03/02 - Pensiero agostiniano
Cristo quaggiù si lasciò coprire d’obbrobri e mettere in croce, per insegnarci a disprezzare anziché amare i beni terreni, e ad amare e sperare da lui l’immortalità che ci mostrò nella sua risurrezione. (Ep. 220, 1)

02/02 - Pensiero agostiniano
La vecchiezza sia fatta sparire, sorga la novità. (Sermo 163, 4.4)

01/02 - Pensiero agostiniano
È più importante risuscitare uno destinato a vivere eternamente che risuscitare uno destinato a morire nuovamente. (Sermo 98, 1)

31/01 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere nel Regno, abbi timore di trovarti nel rogo del fuoco ardente. (Sermo 349, 7)
 

30/01 - Pensiero agostiniano
Che significa dunque: Dacci il nostro pane quotidiano? "Cerchiamo di vivere in modo da non essere separati dal tuo altare". (Sermo 58, 4.5)

29/01 - Pensiero agostiniano
Hanno mangiato il corpo umile del loro Signore anche i ricchi della terra, e non si sono saziati, come i poveri, sino ad imitarlo; ma tuttavia lo hanno adorato. (En. in Ps. 21, I, 30)

28/01 - Pensiero agostiniano
Se sotto rimarrà la terra con le sue comodità, da sopra ci abbraccia l’eterna felicità. (Sermo 214, 8)

27/01 - Pensiero agostiniano
Per il fedele che peregrina in questo mondo non c’è ricordo più soave di quello della città da cui è lontano; nello stesso tempo però il ricordo di quella città durante l’esilio non lo lascia senza dolore e gemito. (En. in Ps. 145, 1)

26/01 - Pensiero agostiniano
Ecco la voce del tuo pastore: non seguire la voce degli altri! Non avrai timore del ladro, se avrai seguito la voce del pastore. (En. in Ps. 69, 6)

25/01 - Pensiero agostiniano
Egli offrì la sua cena ed offrì la sua passione; e si è saziato colui che lo ha imitato. (En. in Ps. 21, II, 27)

25/01 - Pensiero agostiniano
Egli offrì la sua cena ed offrì la sua passione; e si è saziato colui che lo ha imitato. (En. in Ps. 21, II, 27)

24/01 - Pensiero agostiniano
Il Signore Gesù volle essere uomo per noi. Non si pensi che sia stata poca la misericordia: la Sapienza stessa giace in terra!(Sermo 196, 3)
 

23/01 - Per la riflessione
Noi siamo sua fattura, creati in Gesù Cristo per le opere buone. Ecco che ci ha creati non soltanto uomini, ma anche giusti, se lo siamo: sì egli ci ha fatti, e non da noi stessi ci siamo fatti. (En. in Ps. 18, II, 3)
Pensiero agostiniano
Prima della venuta del Signore Gesù, l’uomo riponeva in se stesso la sua gloria. E’ venuto questo uomo per abbassare la gloria dell’uomo, e far crescere la gloria di Dio. (S.Agostino:In Io. Ev. 14, 5)

22/01 - Pensiero agostiniano
Con il nome di ossa nel Corpo del Signore sono designati tutti i giusti, i fermi di cuore, i forti, che non cedono a nessuna persecuzione ed a nessuna tentazione acconsentendo al male.(S.Agostino:En. in Ps. 34, I, 14)

21/01 - Pensiero agostiniano
Dio cerca te piuttosto che i tuoi doni. (S.Agostino:Sermo 82, 3.5)

20/01- Pensiero agostiniano
Queste sue mani si aprirono sulla croce, affinché le nostre fossero protese ad opere buone. (S.Agostino:En. in Ps. 62, 13)

19/01- Pensiero agostiniano
O uomo, sia piuttosto il tuo cuore il forziere di Dio, e in esso si raccolgano le ricchezze di Dio! Vi resti sempre la moneta di Dio, cioè il tuo spirito che reca l’immagine del tuo imperatore!(S.Agostino:En. in Ps. 63, 11)

18/01- Pensiero agostiniano
Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. (S.Agostino:Sermo 57, 13.13)

17/01- Pensiero agostiniano
Il denaro non solo è posseduto male dai malvagi, ma i buoni lo possiedono tanto meglio quanto meno da essi è amato. (S.Agostino:Epistola 153, 6.26)

16/01- Pensiero agostiniano
Dio tenta per insegnare, mentre il diavolo tenta per ingannare. (S.Agostino: Sermo 2, 3)
 

 

6/01 - Pensiero agostiniano
Dio tenta per insegnare, mentre il diavolo tenta per ingannare. (Sermo 2, 3)

15/01 - Pensiero agostiniano
Cammina sicuro in Cristo, cammina; non inciampare, non cadere, non guardare indietro, non fermarti, non deviare da essa. (Sermo 170, 11)

14/01 - Pensiero agostiniano
Colui che ti dice: Io sono la luce del mondo (Gv 8, 12) ti chiama a sé. Quando ti chiama, ti converte; quando ti converte, ti guarisce. E una volta guarito, ti sarà dato scorgere colui che t’ha fatto volgere al bene. Colui al quale viene detto: Il tuo popolo si allieterà in te. (En. in Ps. 84, 8)

13/01 - Pensiero agostiniano
Non arrossire della croce di Cristo; perciò hai ricevuto sulla fronte, quale sede dell’onore, proprio questo segno. Ripensa alla tua fronte per non temere la lingua altrui. (Sermo 160, 5)

12/01 - Pensiero agostiniano
In tempo di persecuzione è premiato il combattimento, in tempo di pace è premiata la perseveranza. (Sermo 303, 2)

11/01 - Pensiero agostiniano
Dio ti chiama e ti comanda di fare qualcosa, ma lui stesso ti somministra le forze perché quel che ti comanda tu lo possa adempiere. (Sermo 32, 9)

10/01 - Pensiero agostiniano
Dio si è fatto umile: si vergogni l’uomo di essere superbo! (En. in Ps. 54, 13)

09/01 - Pensiero agostiniano
Notate bene com’egli non taccia, com’egli tolleri e usi misericordia. Fate però attenzione, poiché dopo verrà il giudizio. (En. in Ps. 100, 13)
 

08/01 - Pensiero agostiniano
Il sangue di Cristo è salvezza per chi lo accetta, condanna per chi lo rifiuta. (Sermo 344, 4)

07/01 - Pensiero agostiniano
O morte, quando ti avventasti contro il mio Signore, attaccandoti a lui rimanesti uccisa anche per me. (Sermo 233, 4.5)

06/01 - Pensiero agostiniano
Potranno, sì, abitare in te la superbia e l’inganno, ma Cristo non ha in te un posto ove abitare né dove reclinare il suo capo: il reclinare del capo infatti ben raffigura l’umiltà di Cristo. (En. in Ps. 90, II, 7)

05/01 - Pensiero agostiniano
Credere in Cristo è credere in colui che giustifica l’empio, credere nel mediatore senza il quale non possiamo essere riconciliati con Dio, credere nel salvatore che è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto, credere in colui che dice: Senza di me non potete far nulla (Gv 15, 5). (In Io. Ev. 53, 10)

04/01 - Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci, e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, I, 15)

03/01 - Pensiero agostiniano
O Verbo esistente prima dei tempi, per mezzo del quale furono fatti i tempi, eppure nato nel tempo perché sei tu la vita eterna che chiami gli uomini viventi nel tempo e li trasformi in eterni! (En. in Ps. 101, II, 10)

02/01 - Pensiero agostiniano
Quale superbia si può sanare, se non si sana con la povertà del Figlio di Dio? (De agone christiano 11.12)

01/01/2011 - Preghiera
Ci riempia dei suoi doni colui che non disdegnò nemmeno di iniziare la vita umana come noi; ci faccia diventare figli di Dio colui che per noi volle diventare figlio dell’uomo. (Sermo 184, 3)
Buon Anno!
Pensiero agostiniano
O cibo e pane degli angeli! Di te si nutrono gli angeli, di te si saziano senza stancarsi, di te vivono, di te sono come impregnati, di te sono beati. Dove ti trovi invece per causa mia? In un piccolo alloggio, avvolto in panni, adagiato in una mangiatoia. (Sermo 196, 3)
 

Buona fine e miglior principio, P. Luigi

31/12/2010 - Pensiero agostiniano
Il Signore nostro Gesù Cristo… prega per noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro Dio. (En. in Ps. 85, 1)

30/12 - Pensiero agostiniano
Chi si gloria, si glori nel Signore (1Cor 1, 31). Per quale Signore? Per Cristo crocifisso. Dove l’umiltà, ivi la maestà; dove la debolezza, ivi la potenza; dove la morte, ivi la vita. Se vuoi raggiungerle, non disprezzare queste. (Sermo 160, 4)

29/12 - Pensiero agostiniano
Se non ami la verità, temi la severità. (Sermo 107, 4)

28/12 - Pensiero agostiniano
Per ingannarlo fu propinato all’uomo il veleno dalla donna; da una donna venga propinata all’uomo la salvezza per rigenerarlo con la grazia. (Sermo 51, 2.3)

27/12 - Pensiero agostiniano
Capo di questo corpo [la Chiesa] è Cristo, la sua unità è messa in risalto dal nostro sacrificio. (Ep. 187, 6.20)
 

26/12 - Pensiero agostiniano
Eccelsa è la patria, umile è la via. La patria è la vita di Cristo, la via è la sua morte; la patria è lassù ove Cristo dimora presso il Padre, la via è la sua passione. Chi ricusa la via, non cerca la patria. (In Io. Ev. 28, 5)

Buon Natale!
25/12 - Preghiera
Il Signore ci cavalchi e ci attiri dove vuole lui: siamo il suo giumento, andiamo verso Gerusalemme! Cavalcandoci lui, non veniamo oppressi ma elevati. Guidandoci lui non devieremo. Andiamo a lui, andiamo per mezzo di lui, per godere in eterno con il Bambino nato in questo giorno. (Sermo 189, 4)
Lettura Agostiniana
Cristo Bambino e Verbo
Il Signore, venendo a cercare ciò che era perduto, volle occuparsi, onorandoli, di ambedue i sessi, perché ambedue erano perduti. Perciò in nessuno dei due sessi dobbiamo fare ingiuria al Creatore: la natività del Signore è garanzia per ambedue a sperare nella salvezza. Il sesso maschile è stato onorato nel corpo di Cristo, il sesso femminile è stato onorato nella madre di Cristo. La grazia di Gesù Cristo ha vinto l’astuzia del serpente.
Ambedue i sessi rinascano quindi in colui che oggi è nato e celebrino questo giorno. In questo giorno Cristo Signore non cominciò ad esistere ma, esistendo da sempre presso il Padre, portò alla luce di questo mondo il corpo che prese dalla madre; donò alla madre la fecondità, non le tolse l’integrità. Viene concepito, nasce, è infante. Chi è questo infante? - Si dice infante infatti perché non può favellare, cioè parlare -. È infante e nello stesso tempo è Verbo. Tace in quanto infante, ma insegna per mezzo degli angeli. Viene annunziato ai pastori colui che è principe e pastore dei pastori e giace in una mangiatoia come foraggio per i giumenti fedeli. Era stato predetto per mezzo del profeta: Il bue ha conosciuto il suo proprietario e l’asino la mangiatoia del suo padrone (Is 1, 3). Perciò sedette sopra un asinello quando entrò a Gerusalemme tra le acclamazioni di una moltitudine di gente che lo precedeva e lo seguiva. Riconosciamolo anche noi, accostiamoci anche noi alla mangiatoia, mangiamo anche noi il foraggio, portiamo su di noi il Signore, colui che ci regge, per arrivare, dietro alla sua guida, alla Gerusalemme celeste. (Sermo 190, 2.2-3.3)

24/12 - Pensiero agostiniano
Buoni sono coloro che con tutta la loro volontà servono a Dio; i cattivi servono per necessità. (De agone christiano 7.7)

23/12 - Pensiero agostiniano
Se pensi di costruire l’edificio alto della santità, prepara prima il fondamento dell’umiltà. (Sermo 69, 1.2)

22/12 - Pensiero agostiniano
La superbia è fallace grandezza di chi è debole. E quando la superbia si sia impadronita di un animo, sollevandolo in alto lo fa precipitare, gonfiandolo lo svuota, riempiendolo lo spezza. (Sermo 353, 2.1)

21/12 - Pensiero agostiniano
Verrà un giorno nella sua terribile potenza, e si mostrerà a tutti, anche a quelli che non credono in lui. (In Io. Ev. 4, 2)

20/12 - Pensiero agostiniano
Egli ti corona, perché corona i suoi doni e non i tuoi meriti. (En. in Ps. 102, 7)

19/12 - Pensiero agostiniano
Brutta cosa è il sonno dell’anima! Tanto brutta quanto bello è il sonno del corpo, con il quale si ristora la salute. Sonno dell’anima è dimenticare Dio. (En. in Ps. 62, 4)
 

 

19/12 - Pensiero agostiniano
Brutta cosa è il sonno dell’anima! Tanto brutta quanto bello è il sonno del corpo, con il quale si ristora la salute. Sonno dell’anima è dimenticare Dio. (S. Agostino: En. in Ps. 62, 4)

18/12 - Pensiero agostinianoDio è tutto per te, è tutto quello che ami. (S. Agostino: In Io. Ev. 13, 5)

17/12 - Pensiero agostiniano
La prosperità è un dono di Dio con cui ci vuole consolare, mentre l’avversità è un dono di Dio con cui ci vuole avvertire. (S. Agostino: Ep. 210.1)

16/12 - Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace. (S. Agostino: Sermo 23, 18)

15/12 - Pensiero agostiniano
L’integrità della castità esercita tanta influenza sull’anima che, rimanendo questa inviolata, la pudicizia non può rimanere violata neppure nel corpo, anche nel caso che le membra abbiano sofferto la violenza. (S. Agostino: Ep. 111, 9)

14/12 - Pensiero agostiniano
Indubbiamente il diavolo è stato incatenato, né gli è permesso di fare tutto quello che potrebbe e vorrebbe. Tuttavia gli è consentito di tentare ancora, nella misura in cui le tentazioni giovano a farci progredire. (S. Agostino: En. in Ps. 63, 1)

13/12 - Pensiero agostiniano
Se osserverai i suoi comandamenti avrai la pace, la felicità, l’eternità, l’immortalità. Come sei certo di questo, così devi essere convinto che, se non ti curerai dei suoi comandamenti, incorrerai nella morte, nei tormenti del fuoco eterno, e sarai dannato insieme col diavolo. (S. Agostino: En. in Ps. 94, 15)

12/12 - Pensiero agostiniano
Hai ricevuto il pegno, esso ti viene offerto ogni giorno. Tu che vivi del pegno, non disperare. (S. Agostino: Sermo 334, 2)
 

12/12 - Pensiero agostiniano
Hai ricevuto il pegno, esso ti viene offerto ogni giorno. Tu che vivi del pegno, non disperare. (Sermo 334, 2)

11/12 - Pensiero agostiniano
Molti si dicono cristiani, ma in definitiva non lo sono, non sono ciò che il loro nome significa. (In 1 Io. Ep. 4, 4)

10/12 - Pensiero agostiniano
Tu, che sei amante di una vita lunga, siilo piuttosto di una vita buona. Perché se tu vorrai vivere malamente, alla lunga la vita non sarà un vero bene, ma un lungo male. (Sermo 16, 2)

09/12 - Pensiero agostiniano
Quanto a te, rimarrai fuori a bussare inutilmente se non ti sarai interessato d’essere vergine di cuore o, se sarai stato vergine, lo sarai stato fra le vergini stolte. (En. in Ps. 147, 10)

08/12 - Pensiero agostiniano
Maria concepì e rimase vergine sempre: nel concepimento, nel parto e fino alla morte. (De catechizandis rudibus 22, 40)

07/12 - Pensiero agostiniano
Chi ha perduto la costanza si è effeminato, ha perduto il suo vigore. (Sermo 26, II, 23)

06/12 - Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali, perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

05/12 - Pensiero agostiniano
Felice la necessità che ci costringe a cose migliori. (Ep. 127, 8)
 

 

05/12 - Pensiero agostiniano
Felice la necessità che ci costringe a cose migliori. (Ep. 127, 8)

04/12 - Pensiero agostiniano
Oh, quant’è cattivo il libero arbitrio non aiutato da Dio! Cosa riesca il libero arbitrio a fare senza Dio, l’abbiamo toccato con mano. E in tanto siamo diventati miseri, in quanto abbiamo voluto esperimentare cosa valga a fare il libero arbitrio abbandonato da Dio. (Sermo 26, 3)

03/12 - Pensiero agostiniano
Dio ti liberi da te stesso, o tu che hai detto: Liberaci dal male. (Sermo 302, 16)

02/12 - Pensiero agostiniano
Solleva in cielo il cuore... I gradini sono i tuoi sentimenti; la via è la tua volontà. Amando sali, trascurando discendi. Pur stando in terra, sarai in cielo se amerai Dio. (En. in Ps. 85, 6)

01/12 - Pensiero agostiniano
Non presentarti a Dio con il cuore in disordine! Non opporre resistenza alla sua volontà, pretendendo che egli si pieghi alle tue voglie, mentre sei tu che devi raddrizzarti conformandoti a lui. Se ti comporterai così, proverai la felicità che assaporano tutti coloro che hanno il cuore retto. (En. in Ps. 96, 18)

30/11 - Pensiero agostiniano
Egli ha detto: Io riempio il cielo e la terra (Ger 23, 24). Mai egli ti mancherà; non mancargli tu, non mancare a te stesso. (En. in Ps. 39, 27)

29/11 - Pensiero agostiniano
Chi vuole essere esaudito da Dio, prima ascolti Dio. (Cf. Sermo 17)
 

28/11 - Pensiero agostiniano

La pace dell’uomo mortale e di Dio è l’obbedienza ordinata nella fede in dipendenza alla legge eterna. (De civ. Dei XIX, 13.1)

 

27/11 - Pensiero agostiniano

La vita è Cristo, che abita nei nostri cuori, per ora mediante la fede, in seguito anche mediante la visione beatifica. (Ep. 140, 25.62)

 

26/11 - Pensiero agostiniano

Quelli che appartengono alla bellezza della casa di Dio e nei quali abita la gloria di Dio, essi sono il luogo dell’abitazione della gloria di Dio. (En. in Ps. 25, II, 12

 

25/11 - Pensiero agostiniano

Non presumere di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (En. in Ps. 31, II, 1)

 

24/11 - Pensiero agostiniano

Il giusto perché piange? Il giusto infatti compiange, animato dalla verità, tutta questa gente che piange sterilmente. Piange su coloro che piangono e su coloro che ridono. Difatti, chi piange per cose vane piange insulsamente, e chi ride per cose vane ride a suo danno. (Sermo 31, 4)

 

23/11 - Pensiero agostiniano

È segno di gran virtù combattere la felicità… è una gran felicità non lasciarsi vincere dalla felicità. (Sermo 76, 6.9)

 

22/11 - Pensiero agostiniano

Dov’è pace, ivi è tranquillità, ivi è il termine d’ogni desiderio e non c’è alcun motivo di penare. (Ep. 127, 5)

 

21/11 - Pensiero agostiniano

I cantici divini sono la letizia del nostro spirito quaggiù, dove nemmeno il pianto è privo di gioia. (En. in Ps. 145, 1)

 

21/11 - Pensiero agostiniano
I cantici divini sono la letizia del nostro spirito quaggiù, dove nemmeno il pianto è privo di gioia. (En. in Ps. 145, 1)

20/11 - Pensiero agostiniano
Le lacrime dell’orante sono più dolci dei godimenti che offre il teatro. (En. in Ps. 127, 10)

19/11 - Pensiero agostiniano
In realtà non si deve disperare di alcun morto alla grazia sotto un tale ridonatore di vita [Gesù Cristo]. (Sermo 128, 12.14)

18/11 - Pensiero agostiniano
Il nostro giaciglio è il nostro cuore; è là che subiamo il tumulto della cattiva coscienza, ed è là che riposiamo, quando la nostra coscienza è buona. (En. in Ps. 35, 5)

17/11 - Pensiero agostiniano
Meno male che c’è la speranza certa del nostro ritorno, la quale consola e sospinge anche chi si sente triste nel suo peregrinare. (En. in Ps. 145, 1)

16/11 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)

15/11 - Pensiero agostiniano
Accusa te stesso ed egli ti perdonerà. (Sermo 100, 3.4)

14/11 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere fra gli Angeli di Dio, abbi timore di trovarti fra gli angeli del diavolo. (Sermo 349, 7)
 

 

14/11 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere fra gli Angeli di Dio, abbi timore di trovarti fra gli angeli del diavolo. (Sermo 349, 7)

13/11 - Pensiero agostiniano
Chi si mette fuori dell’ordine mediante l’ingiustizia dei peccati, è fatto rientrare nell’ordine mediante la giustizia dei castighi. (Ep. 140, 2.4)

12/11 - Pensiero agostiniano
Dispiacciamo a noi stessi, quando pecchiamo, perché i peccati dispiacciono a Dio. (Sermo 19, 4)

11/11 - Pensiero agostiniano
Prova del fatto che tu ami il bene sarà l’odio che tu avrai per il male. (En. in Ps. 96, 15)

10/11 - Pensiero agostiniano
[Il Signore] ti ha cercato, quando eri empio, per riscattarti; ora che sei riscattato ti lascerà perire? (En. in Ps. 66, 7)

09/11 - Pensiero agostiniano
Da ogni parte Iddio si fa sentire, perché non vuol trovare nessuno da condannare. (Sermo 19, 6)

08/11 - Pensiero agostiniano
Grande occasione di purificazione per i buoni è l’abbondanza dei cattivi. (Sermo 15, 5)

07/11 - Pensiero agostiniano
Non abbiamo portato nulla in questo mondo, naturalmente quando siamo nati, ma non potremo nemmeno portarne via nulla (1Tim 6, 7), naturalmente quando andremo all’altro mondo. (Sermo 61, 9)
 

07/11 - Pensiero agostiniano
Solo la carità fa sì che la felicità altrui non ti turbi, perché non è gelosa. Solo essa non si esalta per la prosperità, perché non si gonfia di superbia. In virtù di essa sola non vi è rodìo di cattiva coscienza, perché non agisce con ingiustizia. (Sermo 350, 3)
 

06/11 - Pensiero agostiniano
L’amore rende assolutamente facili e riduce quasi a nulla le cose più spaventose ed orrende. (Sermo 70, 3)
 

05/11 - Pensiero agostiniano
Scava in te il fondamento dell’umiltà e arriverai al coronamento della carità. (Sermo 69, 4)

04/11 - Pensiero agostiniano
E’ lui che amandoci quando noi non lo amavamo, ci ha dato di amarlo. (In Io. Ev. 102, 5)

03/11 - Pensiero agostiniano
Nel pellegrinaggio terreno sospiriamo, nella città eterna godremo. (ibid. 2)

02/11 - Pensiero agostiniano
Fate l’elemosina perché le vostre orazioni siano esaudite e Dio vi aiuti a cambiare in meglio la vostra vita. (Sermo 39, 6)

01/11 - Pensiero agostiniano
Se tu uscissi da questo mondo separato dall’unità del Corpo di Cristo, a nulla ti servirebbe l’aver conservata l’integrità del tuo corpo. (Ep. 208, 7)
 

31/10 - Preghiera
Indigente e povero io sono (Sal 108, 22); qualcosa di meglio, quando in un gemito segreto, disgustato di me stesso, cerco la tua misericordia, fino a quando io sia rifatto nei miei difetti e reso perfetto per la pace che l’occhio del presuntuoso ignora. (Conf. X, 38.63)
Pensiero agostiniano
Da una parte il tuo nemico cattivo, dall’altra il tuo Signore buono. Il tuo nemico cattivo ti danneggia; il tuo Signore buono ti dice di pregare per il tuo nemico. (Sermo 15, 7)

30/10 - Preghiera
Signore, da te non ci allontaneremo, quando ci avrai liberati da tutti i nostri mali e ci avrai riempiti dei tuoi beni. (Sermo 55, 6.6)
Pensiero agostiniano
La salute del corpo mortale, la vigoria delle membra corruttibili, la vittoria sugli individui che ci avversano, le ricompense onorifiche e la potenza terrena, come tutti gli altri beni di quaggiù, sono concessi tanto ai buoni quanto ai cattivi e sono tolti via tanto ai buoni che ai cattivi. (Ep. 220, 11)

29/10 - Preghiera
Signore, a te eccellentissimo, ottimo creatore e reggitore dell’universo, a te Dio nostro, grazie, anche se mi avessi voluto soltanto fanciullo. (Conf. I, 20.31)
Pensiero agostiniano
Nelle ricchezze nulla è tanto da temersi quanto la superbia. (Sermo 36, 2)

28/10 - Preghiera

Signore, dalla luce della tua conoscenza appaia il vero giudice; oppure, io non giudichi lontano dal tuo volto con labbra ingannatrici, per non dire, giudicando, cose diverse da quelle che intendo in te. (En. in Ps. 16, 2)
Pensiero agostiniano
Se Dio è sapienza, mediante la quale è stato creato l’universo… il vero filosofo è colui che ama Dio. (De civ. Dei VIII, 1)

27/10 - Preghiera
Con libera ed efficace intenzione ho innalzato a te preghiere; giacché per poter avere tale intenzione, tu mi hai esaudito quando pregavo più debolmente. (En. in Ps. 16, 6)
Pensiero agostiniano
Come infatti la cupidigia non sa possedere nulla senza egoistiche strettezze, così la carità non le sa possedere con la benché minima restrizione.(Quaestiones Evangeliorum II, 33.7)

26/10 - Preghiera
E questa è la mia gloria, Signore Dio mio, confessarti in eterno, perché niente ho da me, ma ogni bene ho da te, che sei Dio, tutto in tutti. (En. in Ps. 29, I, 13)
Pensiero agostiniano
Puoi mentire a Dio, ma non puoi ingannarlo. Egli sa come stanno le cose. Egli ti vede dentro, dentro ti esamina, ti guarda e ti giudica, ti condanna o ti assolve. (In Io. Ev. 26, 11)

25/10 - Preghiera

Ho camminato nella mia innocenza, e sperando nel Signore non sarò smosso. Perché, se avessi sperato nell’uomo, forse avrei visto una qualche volta quest’uomo vivere male e non seguire quelle buone vie che ha imparato o insegna nella Chiesa, ma seguire quelle che il diavolo indica; e poiché la mia speranza era riposta nell’uomo, vacillando l’uomo, vacillerebbe la mia speranza, e cadendo l’uomo cadrebbe la mia speranza; ma siccome spero nel Signore, non sarò smosso. (En. in Ps. 25, II, 6)
Pensiero agostiniano
Tutto quello che non vi piacerebbe fosse fatto a voi, non fatelo agli altri, né agli uomini né a Dio. (Sermo 260, 1)

24/10 - Preghiera
Guarda, Signore, con misericordia a queste incoerenze e libera noi che ora t’invochiamo; liberane pure coloro che ancora non t’invocano, sì che possano invocarti ed esserne liberati. (Conf. I, 10.16)
Pensiero agostiniano
La prima libertà consiste nell’essere esenti da crimini. (In Io. Ev. 41, 9)

23/10 - Preghiera
Ascolta me, mio Dio, mio Signore, mio re, mio padre, mio fattore, mia speranza; ascolta, ascolta, ascolta me nella maniera tua, soltanto a pochi ben nota. (Solil. I, 1.4)
Pensiero agostiniano
Nessuno loda Dio senza che il canto della sua bocca s’accordi con le opere, amando Dio e il prossimo. (Sermo 33, 5)

22/10 - Preghiera
Signore, hai dilatato i miei passi sotto di me: non faranno ostacolo le angustie carnali, perché hai dilatato la mia carità che opera con letizia anche nelle stesse membra e cose mortali, che sono al di sotto di me. (En. in Ps. 17, 37)
Pensiero agostiniano
Lo stesso amore reclama l’obbligo di servire con carità i fratelli e di aiutare, per quanto possiamo, chi vuol essere aiutato rettamente. (Ep. 110, 5)

21/10 - Preghiera
Rendiamo grazie al Signore Dio nostro, tributiamo ampie lodi a quel Dio al quale si deve l’inno in Sion (Sal 64, 2). (Sermo 24, 1)
Pensiero agostiniano
Se sosteniamo che la grazia è stata preceduta dal merito, non è più grazia. (In Io. Ev. 86, 2)

20/10 - Preghiera
Gli occhi miei sempre verso Dio; perché egli districherà dal laccio i miei piedi. Non avrò timore dei pericoli terreni, finché non guardo la terra; perché colui che io guardo libererà dal laccio i miei piedi. (En. in Ps. 24, 15)
Pensiero agostiniano
Quale empietà si può sanare, se non si sana con la carità del Figlio di Dio? (De agone christ. 11.12)

19/10 - Preghiera
O Bontà onnipotente, che ti prendi cura di ciascuno di noi come se avessi solo lui da curare, e di tutti come di ciascuno. (Conf. III, 11.19)
Pensiero agostiniano
La verità talora è dolce, talora amara. Quando è dolce, perdona; quando è amara, guarisce. (Ep. 247, 1)

18/10 - Preghiera
Perché la tua misericordia è davanti ai miei occhi, e mi sono compiaciuto nella tua verità. Cioè: non mi sono compiaciuto nell’uomo, ma mi sono compiaciuto in te nell’intimo, dove tu solo vedi; e non ho paura di dispiacere in ciò che gli uomini vedono. (En. in Ps. 25, II, 8)
Pensiero agostiniano
Interrompi la lode di Dio quando ti allontani dalla giustizia e da ciò che a lui piace. (En. in Ps. 148, 2)

17/10 - Preghiera
Ricordati delle opere della tua misericordia, o Signore, perché gli uomini credono che tu te ne sia dimenticato. […] Perché, scacciato da te dal paradiso ed esiliato in una lontanissima regione, da me non posso tornare, se tu non vieni incontro al mio errare; il mio ritorno infatti ha sperato nella tua misericordia per tutto il tempo della vita terrena. (En. in Ps. 24, 5-6)
Pensiero agostiniano
Quando vedrai che la tua preghiera non è allontanata da te, sta’ tranquillo! non è rimossa da te neppure la sua misericordia. (En. in Ps. 65, 24)

16/10 - Preghiera
Quando mi sarò unito a te con tutto me stesso, non esisterà per me dolore e pena dovunque. Sarà vera vita la mia vita, tutta piena di te. Tu sollevi chi riempi; io ora, non essendo pieno di te, sono un peso per me. (Conf. X, 28.39)
Pensiero agostiniano
Adorate il Signore nel suo santo atrio. Adorate il Signore nel vostro cuore dilatato e santificato: poiché voi siete la sua regale e santa dimora. (En. in Ps. 28, 2)

15/10 - Preghiera
Queste le tentazioni che ci tentano quotidianamente, Signore, ci tentano senza tregua. Un crogiuolo quotidiano è per noi la lingua degli uomini. Tu ci comandi la mortificazione anche a questo proposito. Ebbene, da’ ciò che comandi e comanda ciò che vuoi. Conosci i gemiti del mio cuore a questo riguardo e i fiumi dei miei occhi. (Conf. X, 37.60)
Pensiero agostiniano
Combatti, continua a combattere, poiché è tuo giudice colui che ti ha rigenerato: ti ha proposto la lotta, ti prepara la corona. (Sermo 57, 9.9)

14/10 - Preghiera
Lontano, Signore, lontano dal cuore del tuo servo che si confessa a te, lontano il pensiero che qualsiasi godimento possa rendermi felice. C’è un godimento che non è concesso agli empi, ma a coloro che ti servono per puro amore, e il loro godimento sei tu stesso. (Conf. X, 22.32)
Pensiero agostiniano
Non è vera saggezza quella la quale, nelle azioni che giudica con la prudenza, compie con la fortezza, frena con la temperanza, distribuisce con la giustizia, non orienta la propria scelta a quel fine in cui Dio sarà tutto in tutti (1Cor 15, 28), in un’eternità certa e in una pace definitiva. (De civ. Dei XIX, 20)

13/10 - Preghiera
O Dio Uno, tu, tu vieni in mio aiuto: per le tue leggi ruotano i poli, le stelle compiono le loro orbite, il sole rinnova il giorno, la luna soffonde la notte.(Solil. I, 1.4)
Pensiero agostiniano
L’uomo faccia tutto quel che gli è possibile per salvare anche la salute fisica dei suoi prossimi; ma se si giungesse a quell’estremo che a tale salute non si può provvedere se non attraverso il peccato, si convinca che a lui non resta nulla da fare. (Contra mendacium 17, 34)

12/10 - Preghiera
Signore, hai salvato dalle angustie del timore la mia anima, onde possa servirti in libera carità. (En. in Ps. 30, I, 8)
Pensiero agostiniano
La pace deve essere nella volontà e la guerra solo una necessità, affinché Dio ci liberi dalla necessità e ci conservi nella pace. (Ep. 189, 6)

11/10 - Preghiera
O Padre sapientissimo ed ottimo, prego soltanto l’altissima tua clemenza che tu mi volga tutto verso di te e che non mi si creino ostacoli mentre tendo a te. (Sol. I, 1,6)
Pensiero agostiniano
Senza questo divino conforto, in tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. (Ep. 130, 2.3)

10/10 - Preghiera
Venga a noi per farsi contemplare dagli occhi dello spirito il Dio bello, il Verbo presso Dio, bello in cielo, bello in terra; bello nel seno, bello nelle braccia dei genitori; bello nei miracoli, bello nei supplizi; bello nell’invitare alla vita, bello nel non curarsi della morte, bello nell’abbandonare la vita e bello nel riprenderla; bello nella croce, bello nel sepolcro, bello nel cielo. (Cf. En. in Ps. 44, 3)
Pensiero agostiniano
Non è una piccola conoscenza il poter conoscere che cosa Dio non è, prima di sapere che cosa è. (De Trinitate VIII, 2.3)

09/10 - Preghiera
Tu illuminerai la mia lampada, Signore; Dio mio, illuminerai le mie tenebre (Sal 17, 29). Io sono nelle tenebre dei peccati. Fa’ sì che, con un raggio della tua sapienza, si dissipino le mie tenebre e si manifesti il tuo volto. E se, per mia colpa, questo tuo volto apparirà alquanto deforme, sia restaurato da te ciò che da te era stato formato. (En. in Ps. 66, 4)
Pensiero agostiniano
La pace della città celeste è l’unione sommamente ordinata e concorde di essere felici di Dio e scambievolmente in Dio. (De civ. Dei XIX, 13.1)

08/10 - Preghiera
Signore, anche quando cammino in mezzo a questa vita, che è l’ombra della morte, non temerò il male, perché tu sei con me. (En. in Ps. 22, 4)
Pensiero agostiniano
Il peccato o sarà punito da te, oppure da Dio; se da te, sarà senza tuo danno, se da Dio, sarà sulla tua pelle. Esso abbia in te il castigatore, perché tu possa trovare Dio come difensore. (Sermo 20, 2)

07/10 - Preghiera
O Dio Uno, tu, tu vieni in mio aiuto: somma concordia, somma chiarezza, somma attuosità, somma ricchezza, somma vita. (Soliloquia. I, 1.4)
Pensiero agostiniano
Non puoi raggiungere Dio, se non ti elevi ad di sopra anche dell’anima; tanto meno riuscirai a raggiungerlo se permani nella carne. (In Io. Ev. 20, 11)

06/10 - Preghiera
Tu illuminerai la mia lucerna, Signore; tu, Dio mio, illuminerai le mie tenebre (Sal 17, 29). Tutti abbiamo attinto dalla tua pienezza (Gv 1, 16); tu sei ilvero lume, il quale illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9); perché non sei soggetto ad alterazione né ad ombra di mutamento (Gc 1, 17). (Conf. IV, 15.25)
Pensiero agostiniano
Passa ogni bene terreno, ma non periscono le opere buone anche se compiute con i beni caduchi. (Ep. 220, 11)

05/10 - Preghiera
Tu sei grande, Signore, e volgi lo sguardo sugli umili, mentre gli eccelsi li vuoi conoscere da lontano e solo ai cuori contriti ti avvicini; non ti riveli ai superbi neppure se con la loro curiosa destrezza sappiano calcolare le stelle e l’arena, misurare gli spazi siderei ed esplorare le piste degli astri.(Conf. V, 3.3)
Pensiero agostiniano
La vita del corpo è l’anima; la vita dell’anima è Dio. (Sermo 161, 6.6)

04/10 - Preghiera
O Padre sapientissimo ed ottimo, prego soltanto l’altissima tua clemenza che tu mi volga tutto verso di te e che non mi si creino ostacoli mentre tendo a te e mi conceda che io, mentre ancora porto e trascino questo mio corpo, sia temperante, forte, giusto e prudente, perfetto amatore e degno di apprendere la tua sapienza, degno di abitare e abitatore del beatissimo tuo regno. Amen. (Sol. I, 1,6)
Pensiero agostiniano
Dobbiamo essere innamorati dell’eternità e dell’unità, se bramiamo essere stretti all’unico Dio e Signore nostro. (En. in Ps. 4, 10)

03/10 - Preghiera
Signore, rimetti i miei peccati, non soltanto quelli della giovinezza e della mia ignoranza, [che ho commesso] prima di credere, ma anche questi che commetto, pur vivendo già nella fede, a cagione della debolezza e delle tenebre di questa vita. (En. in Ps. 24, 18)
Pensiero agostiniano
Mirabile esaltazione della grazia! Nessuno può venire se non è attratto. Se non vuoi sbagliare, non pretendere di giudicare se uno è attratto o non è attratto, né di stabilire perché viene attratto questo e non quello. (In Io. Ev. 26, 2)

02/10 - Preghiera
Signore, esca dalla mia bocca solo ciò che riguarda la tua gloria e la tua lode; non ciò che concerne le opere degli uomini che si compiono senza la tua volontà. (En. in Ps. 16, 4)
Pensiero agostiniano
Quando non dovrà dunque essere glorificato colui che in noi non premierà i nostri meriti, ma i doni suoi? Esaltate il Signore, nostro Dio. (En. in Ps. 98, 8)

01/10 - Preghiera
O Padre sapientissimo ed ottimo, se non desidero altra cosa che te, ti ritrovi al fine di grazia, o Padre. (Soliloquia. I, 1.6)
Pensiero agostiniano
La giustizia non è tale se non è nello stesso tempo prudente, forte e temperante. (Ep. 167, 2.6)
 

 

30/09 - Preghiera
Ho detto: Annuncerò non contro Dio, come nello strepito dell’empietà quando tacqui, ma contro di me, la mia ingiustizia al Signore. E tu hai perdonato l’empietà del mio cuore, udendo la voce della confessione nel cuore, prima ancora che sia proferita con la bocca. (En. in Ps. 31, I, 5)
Per la riflessione
Non presumere dunque di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (En. in Ps. 31, II, 1)
Pensiero agostiniano
Nessuno riceverà da Dio il dono della fortezza, se non è persuaso della propria debolezza. (Sermo 76, 6)

29/09 - Preghiera
Sia la tua misericordia, o Signore, su di noi; non ci può infatti ingannare la speranza, perché è in te che abbiamo sperato. (En. in Ps. 32, I, 22)
Per la riflessione
Dica l’anima, dica con tutta sicurezza: Tu sei il mio Dio, che dici alla nostra anima: Io sono la tua salvezza. Lo dica, lo dica sicura; non commetterà ingiustizia così dicendo; o piuttosto la commetterà se non dirà così. (En. in Ps. 32, II, d. 2, 17)
Pensiero agostiniano
Abbi fiducia di arrivare, vivendo bene, a contemplare Colui dal quale sei visto anche vivendo male. (Sermo 69, 3.4)

28/09 - Preghiera
Che io ti cerchi, Signore, invocandoti, e t’invochi credendoti, perché il tuo annunzio ci è giunto. (Conf. I, 1)
Per la riflessione
Senza fine dobbiamo cercare Dio, perché senza fine dobbiamo amarlo. (Cf. En. in Ps. 104, 3)
Pensiero agostiniano
A Dio non veniamo con ali o con i piedi, ma con l’affetto. (Sermo 344, 1)

27/09 - Preghiera
Oh, se sentissimo fino a gemere la nostra condizione di pellegrini e non amassimo il mondo; se con animo filiale non cessassimo di bussare alla porta di colui che ci ha chiamati! (In Io. Ev. 40, 10)
Per la riflessione
Aspra la via della morte, irta di spine, ma, avendone fatto il percorso la Pietra [Cristo], tali spine sono rimaste triturate da passi di pietra. (Sermo 297, 2.3)
Pensiero agostiniano
Amore, parola dolce, ma realtà ancora più dolce. (In 1Io. Ep. 8, 1)

26/09 - Preghiera
Signore, Signore, forza di mia salvezza. Hai steso la tua ombra sopra la mia testa nel giorno della guerra. Ecco, adesso sto ancora combattendo. Al di fuori contro i finti buoni, al di dentro combatto contro le mie passioni disordinate. (En. in Ps. 139, 11)
Per la riflessione
Praticate la carità e portate, meditandola santamente, frutti di giustizia. (Sermo 350, 3)
Pensiero agostiniano
Tutti gli altri doni di Dio non giovano a nulla se manca il vincolo della carità. (Sermo 209, 3)

25/09 - Preghiera
O Signore, ascoltaci. Rinnovaci tu che ci hai creati. Tu che hai fatto di noi degli uomini illuminati, fa’ di noi dei buoni. (Sermo 120, 3)
Per la riflessione
Speriamo in questo premio quando operiamo il bene, perché nessuno di voi venga tentato da questo pensiero: "Nutrirò un servo di Dio che ha fame, affinché la mia brocca non si vuoti o nella mia botte si trovi sempre vino". Non cercare qui queste cose. Semina senza timore, la tua messe verrà più tardi, verrà più lentamente, ma quando sarà venuta non avrà più fine. (Sermo 11, 3)
Pensiero agostiniano
Per infondere coraggio al tuo cuore egli venne a patire e a morire; fu coperto di sputi e coronato di spine; udì oltraggi, e infine fu confitto in croce. Tutte queste cose egli subì per te e tu non vorresti sopportare nulla! Non per lui, ma per te. (Sermo 46, 10)

24/09 - Preghiera
Prenderò il calice di salvezza. Prenderò il calice di Cristo e berrò la passione del Signore. (En. in Ps. 102, 4)
Per la riflessione
Voi mirate in alto? È attraversando la valle che si giunge al monte. Volete una sede di grandezza? Bevete prima il calice dell'umiltà. (Sermo 329, 2)
Pensiero agostiniano
L’animo sia devoto, sia fedelmente cristiano, non sia ingrato verso la grazia. Riconosci il medico: mai l’infermo risana se stesso. (Sermo 160, 7)

23/09 - Preghiera
O Signore mio Dio, o Signore Dio nostro, rendici felici di te affinché arriviamo fino a te. Non vogliamo esser beati in virtù dell’oro o dell’argento o di poderi; non vogliamo esser felici per questi beni terreni pieni di vanità e transitori della vita caduca. (Sermo 113, 6)
Per la riflessione
Verremo -dice - a lui io e il Padre. A colui certamente che, come ha detto sopra, lo ama, obbedisce ai suoi comandi, osserva la sua legge, ama Dio, ama il prossimo. Verremo - dice - a lui e rimarremo presso di lui (Gv 14, 23). (Sermo 23, 6)
Pensiero agostiniano
Amate la giustizia e sarete voi il tempio di Dio. (En. in Ps. 64, 8)

22/09 - Preghiera
Ti lodino, Dio nostro, nell’alto tutti gli angeli tuoi; tutte le potenze tue, il sole e la luna, tutte le stelle e la luce, i cieli dei cieli e le acque che stanno sopra i cieli, lodino il tuo nome. (Conf. VII, 13.19)
Per la riflessione
Nota come, in riferimento al futuro tempo dell’estate, prosegue dicendo: Quando apparirà Cristo, vostra vita, allora anche voi apparirete con lui nella gloria(Col 3, 4). Questi sono i ricchi, ma non ricchi di questo mondo. (Sermo 36, 4)
Pensiero agostiniano
Se vuoi amare Dio, amalo con tutte le tue viscere e con casti sospiri. Siine innamorato, ardi per lui, anela a colui del quale non troverai niente di più gioioso, niente di più eccellente, niente di più lieto, niente di più duraturo. (En. in Ps. 85, 8)

21/09 - Preghiera
O Signore, sii tu la mia eredità: io ti amo, con tutto me stesso ti amo, ti amo con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente. Che conterà per me tutto ciò che mi avrai dato senza di te? (Sermo 334, 3)
Per la riflessione
L’amore di ciò che è terreno ti tormenta? Prendi la tua croce e segui il Signore. E lo stesso tuo Salvatore, pur sempre Dio nella carne, pur sempre Dio con la carne, mostrò tuttavia una sensibilità umana quando disse: Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice. (Mt 26, 39) (Sermo 344, 3)
Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali: perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

20/09 - Preghiera
Insegnami a fare la tua volontà, poiché tu sei il mio Dio. O confessione, o ammonimento [salutare]! Dice: Poiché tu sei il mio Dio. Correrò da un altro perché mi riformi se è stato un altro a formarmi. Ma tu sei il mio tutto, poiché tu sei il mio Dio. Cercherò un padre per ottenere l’eredità? Tu sei il mio Dio: non solo quindi colui che mi dona l’eredità, ma colui che costituisce l’eredità stessa. Il Signore è la porzione della mia eredità (Sal 15, 5). Cercherò un padrone per il riscatto? Tu sei il mio Dio. Cercherò un patrono per la liberazione? Tu sei il mio Dio. E finalmente, voglio essere una nuova creatura dopo essere stato già una prima volta creato? Tu sei il mio Dio: tu il mio creatore, che col tuo Verbo mi creasti e con lo stesso Verbo mi hai ricreato. Mi creasti col tuo Verbo esistente presso di te, mi hai ricreato con lo stesso Verbo fattosi carne per amore nostro. (En. in Ps. 142, 17)
Per la riflessione
Dio ti creò animale ragionevole, ti dette il dominio sulle bestie, ti formò a sua immagine. E così dunque devi servirti degli occhi quale bestia, solo per vedere di che riempire il ventre, non la mente? Cerca in alto l’orizzonte della ragione, fa’ valere gli occhi dell’uomo che sei, guarda il cielo e la terra, gli splendori del firmamento, la fertilità della terra, il volare degli uccelli, il nuotare dei pesci, la vitalità dei semi, il succedersi regolare delle stagioni. Volgi l’attenzione al creato e pensa al Creatore. Ammira le cose che vedi e tendi a ciò che non vedi. (Sermo 126, 2.3)
Pensiero agostiniano
Questa è la prima grazia del dono di Dio, ricondurci a confessare la debolezza, affinché qualunque cosa di buono possiamo fare, in qualunque cosa siamo capaci, lo siamo in Lui. (En. in Ps. 38, 18)

19/09 - Preghiera
Poiché non vi è inganno nella mia lingua. Qual è il motivo di queste parole? È una confessione che ti faccio: percorrendo la mia via io mi sono allontanato da te; ti ho abbandonato mentre sarebbe stata mia felicità restare con te. Per fortuna però ho avvertito quale sventura sia stata la mia lontananza da te. Se infatti mi fossi trovato bene senza di te, forse avrei ricusato di tornare a te. (En. in Ps. 138, 6)
Per la riflessione
Se anche tu cammini, se vai proteso in avanti, se pensi alle realtà future, dimentica le cose passate, non volgerti indietro a riguardarle, per non fermarti laddove hai posto il tuo sguardo. (Sermo 169, 15.18)
Pensiero agostiniano
Il cammino di questa vita è duro e irto di prove: quando le cose vanno bene non bisogna esaltarsi, quando vanno male non bisogna abbattersi. (In Io. Ev. 12, 14)

18/09 - Preghiera
Ho considerato il mondo che crede in Cristo; e, per il fatto che Dio si è umiliato nel tempo per noi, con gioia l’ho lodato, poiché si diletta di una tale vittima.Canterò e inneggerò al Signore. Con il cuore e con le opere mi allieterò nel Signore. (En. in Ps. 26, I, 6)
Per la riflessione
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, d. 1, 15)
Pensiero agostiniano
La forza di Cristo ti ha creato, la debolezza di Cristo ti ha ricreato. La forza di Cristo ha chiamato all’esistenza ciò che non era, la debolezza di Cristo ha impedito che si perdesse ciò che esisteva. (In Io. Ev. 15, 6)

17/09 - Preghiera
(O buon Gesù) volgi lo sguardo alla moltitudine dei vergini: santi fanciulli e sante fanciulle. Questa categoria di persone è sorta nella tua Chiesa. (De sancta virginitate 36, 37)
Per la riflessione
Ama la bontà di Dio, temi la sua severità: tutt’e due ti impediranno d’essere superba. (De sancta virginitate 38, 39)
Pensiero agostiniano
Tu sappi soltanto che hai un Capo che ti ha già preceduto in cielo. Ti ha lasciato una via per la quale seguirlo, dirigiti verso di lui. (Sermo 4, 37)

16/09 - Preghiera
Ti supplico, o Dio, dal quale uscire è morire, al quale avviarsi è tornare a vivere, nel quale abitare è vivere. (Sol. I, 1, 3)
Ti ama meno chi ama altre cose con te senza amarle per causa tua. (Conf. X, 29.40)
Pensiero agostiniano
Vuoi essere sempre contento? Aderisci a colui che è eterno. (In Io. Ev. 14, 2)

15/09 - Preghiera
O Signore, tu sei dolce e mite! Sei mite perché mi sopporti. A causa della mia malattia io tendo a dissiparmi. Curami e avrò stabilità! Rafforzami e sarò saldo. Ma, finché non mi renderai così, sopportami, perché tu, Signore, sei dolce e mite. (En. in Ps. 85, 7)
Per la riflessione
Gli uomini corrono due pericoli contrari, ai quali corrispondono due opposti sentimenti: quello della speranza e quello della disperazione. (In Io. Ev. 33, 8)
Pensiero agostiniano
È mite colui al quale per tutto il bene che fa non piace se non Dio e per tutto il male che subisce non dispiace Dio. (Sermo 81, 5)

14/09 - Preghiera
Il mio bene è l’unione con Dio (Sal 72, 28), poiché, se non rimarrò in lui, non potrò rimanere neppure in me. Egli invece rimanendo stabile in sé, rinnova ogni cosa (Sap 7, 27). Tu sei il mio Signore, perché non hai bisogno dei miei beni (Sal 15, 2). (Conf. VII, 11.17)
Per la riflessione
Per quanto possano essere crudeli le persecuzioni di questo mondo, non v’è nulla di più vero di quello che gli angeli proclamarono alla nascita del Signore: Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. (Lc 2, 14)
Pensiero agostiniano
Tutto ciò ch’è penoso nei precetti, lo rende dolce la carità. (Sermo 96, 1)

13/09 - Preghiera
Tienici, Signore, stendi le tue ali e ci rifugeremo sotto di esse. Sii tu la nostra gloria! (Conf. X, 36.59)
Per la riflessione
Pertanto tutti coloro che in Cristo vengono rinnovati e cominciano ad essere partecipi della vita eterna, cantano il cantico nuovo. E questo è un cantico di pace, un cantico d’amore. (En. in Ps. 149, 1-2)
Pensiero agostiniano
La carità loda il Signore, la discordia lo bestemmia. (En. in Ps. 149, 2)

12/09 - Preghiera
O eterna verità e vera carità e cara eternità, tu sei il mio Dio, a te sospiro giorno e notte. (Conf. VII, 10.16)
Per la riflessione
Chi non vuol cantare in unione con tutta la terra non si stacca dall’uomo vecchio, non canta il cantico nuovo né salmeggia con il salterio a dieci corde.(Sermo 33, 5)
Pensiero agostiniano
Fratelli, non badate soltanto al suono: quando lodate Dio, lodatelo con tutto l’essere: canti la voce, canti la vita, cantino le opere. (En. in Ps. 148, 2)

11/09 - Preghiera
Signore, la meditazione del mio cuore sarà sempre al tuo cospetto: la meditazione del mio cuore non ha per scopo di piacere agli uomini, perché è già annientata la superbia; ma è sempre al tuo cospetto, perché tu scruti la coscienza pura. (En. in Ps. 18, I, 15)
Per la riflessione
Non dobbiamo abbandonare impunemente e crudelmente alla loro cattiva volontà coloro che amiamo, ma, se ne abbiamo la possibilità, dobbiamo tenerli lontani dal male e costringerli al bene. (Ep. 173, 2)
Pensiero agostiniano
Tutti siamo prossimi per la condizione della nascita terrena; ma anche fratelli per la speranza della celeste eredità. (En. in Ps. 25, II, 2)

10/09 - Preghiera
In tuo potere, Signore, sono le mie sorti. Non vedo infatti alcun merito per il quale tu dalla universale empietà del genere umano, mi abbia in modo particolare scelto per la salvezza; anche se presso di te c’è il giusto e occulto disegno della mia elezione, tuttavia io, che non conosco tale disegno, ho ricevuto in sorte la tunica del mio Signore. Liberami dalle mani dei miei nemici e da coloro che mi perseguitano. (En. in Ps. 30, I, 16)
Per la riflessione
Quando invochi Dio perché opprima il tuo nemico, allorché vuoi godere per il male altrui e per questo invochi Dio, lo fai complice della tua malvagità. (En. in Ps. 39, 4)
Pensiero agostiniano
Prega anche tu contro la cattiveria del tuo nemico: muoia quella ed egli viva. (Sermo 56, 10.14)

09/09 - Preghiera
Ci accolga il Signore, consolandoci nei beni temporali, facendoci beati in quelli eterni. Giacché il padre mio e la madre mia mi hanno abbandonato; ma il Signore mi ha raccolto. (En. in Ps. 26, II, 19)
Per la riflessione
Togli dal cuore la carità ed esso conserverà l’odio e non saprà perdonare. Là ci sia la carità ed essa sicuramente perdona, perché non si chiude in se stessa. (In 1 Io. Ep. 7, 1)
Pensiero agostiniano
Il timore va diminuendo con l’avvicinarsi della patria alla quale siamo diretti. (Sermo 348, 4)

08/09 - Preghiera
O Dio, che ci richiami sulla via; o Dio, che ci accompagni alla porta; o Dio, il quale fai sì che si apra a coloro che bussano (Mt 7, 8), vieni incontro benevolo.(Sol. I, 1, 3)
Per la riflessione
La tua parola, Dio, è fonte di vita eterna e non passa. Perciò nella tua parola s’intriga quel distacco. Non uniformatevi a questo secolo, ci si dice, affinché la terra irrorata dalla fonte della vita produca l’anima vivente, un’anima che per la tua parola e il tramite dei tuoi evangelisti si mantiene nell’imitazione degli imitatori del tuo Cristo. (Conf. XIII, 21.31)
Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. Ad evitare che il diavolo prenda possesso del tuo cuore, entri prima lo schiavo nel tuo cuore, e conservi il posto alla signora che verrà. (Sermo 156, 13.14)

07/09 - Preghiera
Dio mio, a te grazie dei tuoi doni. Tu però conservameli, così conserverai me pure e tutto ciò che MI hai donato crescerà e is perfezionerà, e IO medesimo sussisterò con te, poiché tu mi hai dato di sussistere. (Conf. I, 20.31)
Per la riflessione
A voi vien fatto l’elogio della carità; se essa vi piace, abbiatela, possedetela; non è necessario che facciate un furto a qualcuno, non è necessario che pensiate di comprarla. Essa è gratuita. Tenetela, abbracciatela: niente è più dolce di essa. Se di tal pregio essa è quando viene presentata a voce, quale sarà il suo pregio quando è posseduta? (In 1 Io. Ep. 7, 10)
Pensiero agostiniano
Solo la carità fa sì che la felicità altrui non ti turbi, perché non è gelosa. Solo essa non si esalta per la prosperità, perché non si gonfia di superbia. In virtù di essa sola non vi è rodìo di cattiva coscienza, perché non agisce con ingiustizia. (Sermo 350, 3)

06/09 - Preghiera
Signore, inseguirò I miei sentimenti carnali, non per essere DA loro catturato; anzi li catturerò perché siano consumati. E non tornerò indietro finché non vengano meno: non desisterò DA questo intento finché non verranno meno coloro che MI molestano. (En. In Ps. 17, 38)
Per la riflessione
E chi sarà, o fratelli, ad avere questa carità? Colui che in questa vita non cerca IL proprio tornaconto. (En. In Ps. 121, 12)
Pensiero agostiniano
L’amore rende assolutamente facili e riduce quasi a nulla Le cose più spaventose Ed orrende. (Sermo 70, 3)

05/09 - Preghiera
It supplico, o Dio, che ci volgi verso di te; o Dio, che ci spogli di ciò che non è e ci rivesti di ciò che è; o Dio, che ci rendi degni di essere esauditi. (Sol. I, 1, 3)
Per la riflessione
Altro è disporsi al fine Ed altro esser disposto al fine. L’anima is dispone al fine amando con tutta se stessa ciò che è al di sopra di lei, cioè Dio, e come se stessa Le anime dei propri simili. Con questa forza dell’amore essa dispone al fine Le cose, senza esserne contaminata. (De musica VI, 16.46)
Pensiero agostiniano
Scava in te IL fondamento dell’umiltà e arriverai al coronamento Della carità. (Sermo 69, 4)

04/09 - Preghiera
It supplico, o Dio, col cui aiuto sappiamo distinguere IL bene dal male; o Dio, col cui aiuto fuggiamo IL male e operiamo IL bene. (Sol. I, 1, 3)
Per la riflessione
Vedete quanto sono perversi e fuori DA ogni ordine coloro che ritengono di trasmetterci la conoscenza di Dio per renderci perfetti, quando è proprio essa la ricompensa dei perfetti. Che cosa dunque is deve fare, che cosa, IO domando, se non amare prima con piena carità quello stesso che desideriamo conoscere? (De moribus Ecclesiae cath. I, 25.47)
Pensiero agostiniano
E’ lui che amandoci quando noi non lo amavamo, ci ha dato di amarlo. (In Io. Ev. 102, 5)

03/09 - Preghiera
Se in qualche modo possiamo cercare Dio e trovare colui che è, e per giunta posto non lontano DA ciascuno di noi: In Lui infatti viviamo ci muoviamo e siamo(At 17, 27-28), lodiamo la sua ineffabile essenza e amiamo la sua misericordia. Amen. (Sermo 7, 7)
Per la riflessione
Due amori diedero origine a due città, alla terrena l’amor di sé fino all’indifferenza per Iddio, alla celeste l’amore a Dio fino all’indifferenza per sé. Inoltre quella is Gloria in sé, questa nel Signore. (De civ. Dei XIV, 28)
Pensiero agostiniano
Nel pellegrinaggio terreno sospiriamo, nella città eterna godremo. (ibid. 2)

02/09 - Preghiera
Signore, sai che non ho fatto niente contro quel mio fratello, che lui ha mancato contro di me e che IL suo peccato nei miei confronti danneggerebbe lui se non MI chiede perdono. Quanto a me it chiedo di cuore di perdonargli. (Sermo 211, 5)
Per la riflessione
Non ci può essere nessun grado più certo, per elevarsi verso l’amore di Dio, Della carità dell’uomo nei riguardi dell’uomo. (De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)
Pensiero agostiniano
Tu che sei uomo, perdona un uomo, affinché, IO che sono Dio, venga DA te. (Sermo 114,2)

01/09 - Preghiera
Il tuo Nome supera ogni cosa, non soltanto in grandezza, ma anche in soavità. Infatti, gli iniqui MI hanno raccontato I loro piaceri, ma non erano pari alla tua legge, o Signore. (En. In Ps. 51, 18)
Per la riflessione
È dolce IL tuo Nome, ma non al cospetto degli empi. Io so quanto sia dolce, ma per coloro che lo hanno gustato. (En. In Ps. 51, 18)
Pensiero agostiniano
È amaro IL mondo, mentre IL tuo Nome è dolce. E se nel mondo ci sono cose dolci, tuttavia è con amarezza che si digeriscono. (En. In Ps. 51, 18)
 

 

31/08 - Pensiero agostiniano
Ama il padre, ma non amarlo più del Signore, ama chi ti ha generato, ma non più di chi ti ha creato. (Sermo 344, 2)

30/08 - Pensiero agostiniano
Si ama il mondo, ma venga anteposto Colui dal quale è stato creato il mondo. (Sermo 96, 4)

29/08 - Pensiero agostiniano
Dove non c’è la carità di Dio, è la passione della carne a regnare. (Enchiridion 31.117)

28/08 - Pensiero agostiniano
Cresca in noi la gloria di Dio e diminuisca la nostra gloria, così che anch’essa cresca in Dio. (In Io. Ev. 14, 5)

27/08 - Pensiero agostiniano
Non vi è invito più efficace ad amare che esser primi nell’amare. (De catech. rudibus 4.7)

26/08 - Pensiero agostiniano
Ciascuno è tale quale l’amore che ha. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? Dovrei concludere: tu sarai Dio. Ma non oso dirlo io e perciò ascoltiamo la Scrittura:Io ho detto: Voi siete dèi e figli tutti dell’Altissimo (Sal 81, 6). (In 1 Io. Ep. 2, 14)

25/08 - Pensiero agostiniano
Dio è più grande e più buono di ogni cosa, egli deve essere amato più di ogni altra cosa, perché sia adorato. (En. in Ps. 77, 20)

24/08 - Pensiero agostiniano
La carità, che si occupa con sollecitudine dei suoi figli come una balia, antepone i più deboli ai più forti, non secondo una graduatoria dell’amore, ma del bisogno di aiutare i più deboli. (Ep. 139, 3)

23/08 - Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace, sapendo che il nostro stesso amore scambievole proviene da colui che desideriamo vedere. (Sermo 23, 18)

22/08 - Pensiero agostiniano
Dove c’è l’amore del prossimo, c’è necessariamente anche l’amore di Dio. (In Io. Ev. 83, 3)

21/08 - Pensiero agostiniano
In tutto, sia in ciò che ti elargisce, sia in ciò in cui ti castiga, tu [sempre] loderai Dio. (Sermo 19, 4)

20/08 - Pensiero agostiniano
Al Signore bisogna chiedere la forza, perché le seduzioni non ci avvincano e le contrarietà non ci spezzino. (Sermo 20, 2)

19/08 - Pensiero agostiniano
Prima di vedere, credi; così sarai guarito e riuscirai a vedere. Al giusto è sorta una luce; la felicità ai retti di cuore. (En. in Ps. 96, 19)

18/08 - Pensiero agostiniano
L’esercizio dell’anima alla fede, alla speranza, alla carità, la rende capace di ricevere ciò che verrà. (Sermo 4, 1)

17/08 - Pensiero agostiniano
Dio ha voluto che dipendesse dal tuo arbitrio preparare il posto a Dio o al diavolo. Quando tu gli avrai preparato il posto, chi lo occuperà sarà il tuo sovrano.(En. in Ps. 148, 2)

16/08 - Pensiero agostiniano
È certo che non ci sarà persona che riesca a toglierti Dio. Tu solo puoi privartene, se fuggi lontano da lui. (En. in Ps. 96, 16)

15/08 - Pensiero agostiniano
Cos’è la verginità dello spirito? Una fede integra, una speranza solida, una carità sincera. (In Io. Ev. 13, 12)

14/08 - Pensiero agostiniano
Se la prudenza è tale quando è forte, giusta e temperante, laddove sarà essa, ci saranno senza dubbio con essa anche tutte le altre virtù. (Ep. 167, 2.5)

13/08 - Pensiero agostiniano
Nessuno apprende rettamente quanto concerne la vita di unione con Dio, se da Dio non è reso docile a Dio. (De doctrina christiana 16.33)

12/08 - Pensiero agostiniano
Credi per poter capire. (Sermo 43, 4)

11/08 - Pensiero agostiniano
Un cuore integro è migliore di un capo importante. (Sermo 266, 8)

10/08 - Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. (Sermo 156, 13.14)

09/08 - Pensiero agostiniano
Quanto alla salute eterna, nessuno può esservi addotto con l’ausilio della menzogna. (De mendacio 21.42)

08/08 - Pensiero agostiniano
Il dono primario e grande dello Spirito è l’umiltà e la mitezza del cuore. (Expositio ad Galatas 45)

06/08 - Pensiero agostiniano
Sottoponiamo l’anima a Dio, se vogliamo sottoporre il nostro corpo a schiavitù e trionfare del diavolo. (De agone christiano 13.14)

07/08 - Pensiero agostiniano
Il gelo della carità è il silenzio del cuore; l’ardore della carità è il grido del cuore. (En. in Ps. 37, 14)

05/08 - Pensiero agostiniano
Non è penoso e gravoso ciò che comanda Colui che aiuta a mettere in pratica ciò che comanda. (Sermo 96, 1)

04/08 - Pensiero agostiniano
La giustizia è un bene che non solo nessuno possiede male, ma nessuno può possederla se non l’ama. (Ep. 153, 6.26)

03/08 - Pensiero agostiniano
Trascendi il corpo e comincia a gustare l’anima; trascendi anche l’anima e arriva a gustare Dio. (In Io. Ev. 20, 11)

02/08 - Pensiero agostiniano
Anche se tu chiedessi qualche altra cosa, come ti basterebbe dal momento che non ti basta Dio? (Sermo 105, 3.4)

01/08 - Pensiero agostiniano
Nelle cose spirituali, quando il più piccolo si unisce al più grande, come la creatura al Creatore, il primo diventa più grande di quello che era, non il secondo.(De Trinitate VI, 8)
 

31/07 - Pensiero agostiniano
Imparate, o uomini, a bramare la vita eterna mediante la grazia della Nuova Alleanza. (Ep. 140, 8.22)

30/07 - Pensiero agostiniano
Cantate con le voci, cantate con i cuori; cantate con le labbra, cantate con i costumi. (Sermo 34, 6)

29/07 - Pensiero agostiniano
E non è un trascurabile avvicinarsi alla felicità il riconoscimento della propria miseria. (De serm. Domini in monte I, 12.36)

28/07 - Pensiero agostiniano
Nessuno ha da fidarsi delle proprie forze nel mantenere quanto ha promesso. (En. in Ps. 131, 3)

27/07 - Pensiero agostiniano
Unisciti ai buoni, a coloro che tu vedi condividere con te l’amore per il tuo Re. Scoprirai infatti che ce ne sono molti, se anche tu comincerai ad esser tale. (De catech. rudibus 25.49)

26/07 - Pensiero agostiniano
Chiunque dice la verità, la dice sotto l’influsso di Colui ch’è la Verità in persona. (Ep. 166, 4.9)

25/07 - Pensiero agostiniano
Dio non desidera condannare, ma salvare e se ha pazienza verso i cattivi, è per poter cambiare i cattivi e renderli buoni. (Sermo 18, 2)

24/07 - Pensiero agostiniano
In seguito venne il Figlio di Dio: il grande dal piccolo, il Salvatore dal salvando, il vivo dal morto. (Sermo 26, 11)

23/07 - Pensiero agostiniano
Se ti avvicini a lui, ne guadagnerai; ti perdi, se ti allontani da lui. (In Io. Ev. 11, 5)

22/07 - Pensiero agostiniano
Siamo grati di ciò che abbiamo, perché ci sia dato in aggiunta ciò che non abbiamo e non perdiamo ciò che abbiamo. (Sermo 158, 5)

21/07 - Pensiero agostiniano
Gli uomini possono conoscere le nostre opere che compiamo con le azioni e con le parole, ma con quale animo le compiamo, e dove desideriamo giungere con esse, lo sa solo quel Dio che scruta reni e cuori. (En. in Ps. 7, 9)

20/07 - Pensiero agostiniano
Eppure tutti questi beni naturali sono sollievi d’infelici e condannati, non premio dei beati. (De civ. Dei XXII, 24.5)

19/07 - Pensiero agostiniano
Rispetta Cristo in te, riconosci Cristo in te. (Sermo 161, 1.1)

18/07 - Pensiero agostiniano
Amico, rimani unito a Dio, dal quale sei stato creato uomo; rimani attaccato a lui, confida in lui, invoca lui, la tua forza è lui. (Sermo 97, 4)

17/07 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (Sermo 169, 15.18)

16/07 - Pensiero agostiniano
Tu che ti dai tanto da fare per morire un po’ più tardi, fa’ qualcosa per non morire mai. (Sermo 302, 4)

15/07 - Pensiero agostiniano
Dio, il quale dà a te, non ti dà di meglio che se stesso. (Sermo 105, 3.4)

14/07 - Pensiero agostiniano
L’allegrezza del mondo è la cattiveria impunita. (Sermo 171, 4)

13/07 - Pensiero agostiniano
Se sei buono, lo sei per un dono di Lui; se sei cattivo, lo sei per colpa tua. Fuggi da te e vieni da colui che ti ha creato. (Sermo 29, 4)

12/07 - Pensiero agostiniano
Manda [le ricchezze] in rovina per non andare tu stesso in rovina; donale per acquistarle, spargile come seme per poterle mietere.(Sermo 113, 4.4)

11/07 - Pensiero agostiniano
A tutti piace un posto elevato, ma il gradino è l’umiltà. (Sermo 96, 3)

10/07 - Pensiero agostiniano
Se uno si renderà conto di aver deviato, torni sulla via per percorrerla; se si renderà conto di essere sulla via, cammini per giungere alla meta. (En. in Ps. 31, II, 1)

09/07 - Pensiero agostiniano
I diecimila che si mettono a combattere contro il re che ne ha ventimila indicano la semplicità del cristiano, che si dispone a lottare contro la doppiezza del diavolo, cioè contro i suoi inganni e le sue false lusinghe. Il Signore colloca queste virtù nel cuore di colui che rinunzia a tutto ciò che ha di proprio. (Quaestiones Evangelorum II, 31)

08/07 - Pensiero agostiniano
È una dottrina semplice essere convinti che Dio quando dona, dona per misericordia e quando toglie, toglie per misericordia. Come non devi crederti abbandonato dalla divina misericordia quando Dio ti accarezza con doni (ciò fa perché non ti scoraggi), così nemmeno quando ti fa esperimentare la sua severità, cosa che egli dispone perché non ti rovini nella tua gioia. (En. in Ps. 144, 4)

07/07 - Pensiero agostiniano
La felicità che il Signore ti concede in questa vita, è per consolarti, non per corromperti. (In Io. Ev. 12, 14)

06/07 - Pensiero agostiniano
Quando una questione naturalmente oscura sorpassa la capacità della nostra intelligenza e non ci viene apertamente in aiuto la Sacra Scrittura, la congettura umana a torto s’immagina di dare una risposta precisa su di essa senza incorrere nella temerità. (Ep. 190, 5.16)

05/07 - Pensiero agostiniano
Amerai veramente l’amico solo se e quando odierai ciò che all’amico nuoce. (Sermo 49, 5)

04/07 - Pensiero agostiniano
In quell’ordine di pace col quale alcuni uomini sono soggetti ad altri, come giova l’umiltà a quelli che sono schiavi, così nuoce la superbia a coloro che sono padroni. (De civ. Dei XIX, 15)

03/07 - Pensiero agostiniano
Cerchiamo di vivere bene e i tempi saranno buoni. (Sermo 80, 8)

02/07 - Pensiero agostiniano
Lavoriamo ora nella Chiesa; verrà giorno in cui erediteremo la Chiesa. (Sermo 45, 5)

01/07 - Pensiero agostiniano
E’ molto ragionevole credere che una prassi conservata da tutta la Chiesa e non istituita dai concili, ma sempre conservata, non può averla tramandata che l’autorità degli Apostoli. (De baptismo contra Donatistas IV, 24.31)
 

30/06 - Pensiero agostiniano
Tu cerchi il sacrificio secondo l’ordine di Melchisedec e non lo trovi in mezzo agli Ebrei; ma esso è celebrato per tutto quanto il mondo nella Chiesa. (En. in Ps. 106, 13)

29/06 - Pensiero agostiniano
A Pietro che persevererà è detto: Pasci le mie pecore (Gv 21, 17); all’eretico che se ne andrà via: Pasci i tuoi capretti (Ct 1, 17). (Sermo 70, 3)

28/06 - Pensiero agostiniano
Sarà necessario, è vero, che esso venga celebrato visibilmente, tuttavia occorrerà sempre che lo si intenda spiritualmente. (En. in Ps. 98, 9)

27/06 - Pensiero agostiniano
Cristo è immolato ogni giorno per noi. (En. in Ps. 75, 15)

26/06 - Pensiero agostiniano
[L’Eucarestia] è un cibo che ristora e non viene meno; è un cibo che, quando lo si prende, non si consuma; è un cibo che sazia gli affamati e rimane intero.(Sermo 28, 2)

25/06 - Pensiero agostiniano
Questo mistero [l’Eucarestia] è lontano dal cuore dei sapienti superbi e perciò non cristiani. (Ep. 187, 6.21)

24/06 - Pensiero agostiniano
Quanto più conosci Dio, e quanto più lo accogli in te, tanto più apparirà che Dio cresca in te; in sé però non diminuisce, essendo sempre perfetto. (In Io. Ev. 14, 5)

23/06 - Pensiero agostiniano
Nessuno dà in cibo se stesso ai convitati: Cristo Signore lo fa; egli invita, egli (che è) il cibo e la bevanda. (Sermo 329, 1)

22/06 - Pensiero agostiniano
È stato proprio lo Spirito Santo a volere che, in onore di un così augusto Sacramento, nella bocca del cristiano entrasse il corpo del Signore prima di ogni altro cibo. (Ep. 54, 6.8)

21/06 - Pensiero agostiniano
E’ necessario che tu ti converta, perché, rimandando, non sia sorpreso da morte improvvisa e così non si trovi proprio nulla che tu abbia radunato nel presente per poi possedere nel futuro. (Sermo 18, 5)

20/06 - Pensiero agostiniano
Qualunque cosa uno faccia, se lo fa con l’intenzione di conseguirne dei vantaggi materiali, lo fa servilmente. (Sermo 33, 3)

19/06 - Pensiero agostiniano
Si avvicinarono i Giudei a Cristo per crocifiggerlo: quanto a noi, avviciniamoci a Cristo per ricevere il suo corpo e il suo sangue. (En. in Ps. 33, d. 2, 10)

18/06 - Pensiero agostiniano
A noi sani il medico ha dato i comandamenti; il medico ci ha dato i comandamenti perché non avessimo bisogno del medico. Non hanno bisogno del medico i sani - è detto - ma i malati (Mt 9, 12). (Sermo 88, 7)

17/06 - Pensiero agostiniano
Senza la tua volontà, la giustizia di Dio può esserci, ma in te non può esserci, se sei contrario. (Sermo 169, 11.13)

16/06 - Pensiero agostiniano
Sia in te la carità e necessariamente ne conseguirà la pienezza della scienza. Che cosa non conosce, infatti, colui che conosce la carità? (En. in Ps. 79, 2)

15/06 - Pensiero agostiniano
Ve ne sono alcuni che certamente possiedono il dono di Dio, e non vogliono gloriarsi in Dio, ma in se medesimi; hanno certamente costoro il dono di Dio, ma non fanno parte della bellezza della casa di Dio. (En. in Ps. 25, II, 12)

14/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito di Dio dimora nell’anima e, tramite l’anima, nel corpo, così che anche i nostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che abbiamo da Dio. (Sermo 161, 6.6)

13/06 - Pensiero agostiniano
Chi ha lo Spirito Santo è nella Chiesa, la quale parla tutte le lingue. (Sermo 268, 2)

12/06 - Pensiero agostiniano
Chi vive bene meriterà una maggiore intelligenza, chi al contrario vive male, perderà anche la comprensione di ciò che aveva capito. (Sermo 252, 12)

11/06 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (Sermo 46, 13)

10/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito Santo viene nella nostra anima e chi possiede ciò che è principale, possiede tutto. (Sermo 161, 6.6)

09/06 - Pensiero agostiniano
Non vantare in alcun modo i tuoi meriti, poiché anche questi tuoi meriti sono doni suoi. (En. in Ps. 144, 11)

08/06 - Pensiero agostiniano
Se Dio ti favorisce con doni, servitene per la tua consolazione, non per la tua rovina. Se ti toglie dei beni, che ciò ti serva ad aumentare la tua pazienza, non a farti bestemmiare. (En. in Ps. 63, 18)

07/06 - Pensiero agostiniano
Quanto a te, devi prestare una grande fede, affinché di fronte all’inondazione della grazia ti umili, supplichi Dio, senza presumere in alcun modo di te stesso, ti spogli di Golia e ti rivesta di Davide. (Sermo 32, 9)

06/06 - Pensiero agostiniano
E se per colpa tua vieni meno, ti rifaccia colui che ti ha fatto; se per colpa tua decadi, colui che ti ha creato ti ricrei. (In Io. Ev. 1, 12)

05/06 - Pensiero agostiniano
E’ assai meglio subire l’ingiustizia che commetterla. (En. in Ps. 124, 8)

04/06 - Pensiero agostiniano
Si invochi l’Onnipotente contro il diavolo che è un nemico agguerrito. Abiti dentro di te colui che non può essere vinto, ed allora certamente vincerai colui che è solito vincere. (In 1Io. Ep. 4, 3)

03/06 - Pensiero agostiniano
Non dimenticare che il corpo di Cristo è ancora nel mondo, non dimenticare che il corpo di Cristo si trova ancora nell’aia; osserva in che modo è bestemmiato dalla paglia. (In Io. Ev. 28, 11)

02/06 - Pensiero agostiniano
In te la tribolazione è la fornace dell’orefice (sempre che tu sia oro, e non paglia), affinché tu sia purificato dalle scorie, non ridotto in cenere. (En. in Ps. 30, II, d. 3, 12)

01/06 - Pensiero agostiniano
Non temete gli oltraggi e le croci e la morte, perché se nuocessero agli uomini non le avrebbe sofferte l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)
 

 

31/05 - Pensiero agostiniano
La natura pervertita dal peccato genera i cittadini della città terrena, la grazia che libera la natura dal peccato genera i cittadini della città celeste. (De civ. Dei XV, 2)

30/05 - Pensiero agostiniano
Sappi bene usare le cose inferiori e potrai rettamente fruire del bene superiore. (Sermo 21, 3)

29/05 - Pensiero agostiniano
Prepàrati a vedere nel cielo Colui dal quale sei stato visto grazie alla misericordia. (Sermo 69, 3.4)

28/05 - Pensiero agostiniano
La tua via, la tua verità, la tua vita è Cristo. (En. in Ps. 85, 15)

27/05 - Pensiero agostiniano
[L’uomo] è veramente felice non se ha ciò che ama, ma se ama ciò che deve essere amato. (En. in Ps. 26, II, 7)

26/05 - Pensiero agostiniano
Chi non si abbandonerà alla felicità che lo corrompe né si lascerà abbattere dall’avversità, aspetta con tranquillità l’ultimo giorno. (En. in Ps. 147, 4)

25/05 - Pensiero agostiniano
In ogni dono del Signore Dio nostro, in ogni consolazione ed in ogni punizione che ci viene da lui, nella grazia che egli si è degnato di darci, nell’indulgenza per la quale non ci ha reso il meritato castigo, in tutte le sue opere, sempre l’anima nostra deve benedire il Signore. (En. in Ps. 102, 1)

24/05 - Pensiero agostiniano
Se è scienza, per cui sono beati quelli che piangono perché saranno consolati, preghiamo affinché sia fatta la sua volontà come in cielo così in terra; infatti non piangeremo più, quando con la definitiva pace dell’alto il corpo, in quanto terra, sarà in armonia con lo spirito in quanto cielo. (De serm. Domini in monte II, 11.38)

23/05 - Pensiero agostiniano
Se la lingua non può domarla nessuno, dobbiamo ricorrere a Dio perché domi la nostra lingua. (Sermo 55, 2.2)

 

23/05 - Pensiero agostiniano
[L’uomo] è veramente felice non se ha ciò che ama, ma se ama ciò che deve essere amato. (S. Agostino: En. in Ps. 26, II, 7)

E` PENTECOSTE

22/05 - Pensiero agostiniano
Chi parla come pensa, anche se dice cose non vere, parla con sincerità. (S. Agostino: Ep. 110, 3)

21/05 - Pensiero agostiniano
Ciascuno, quando sarà conscio del proprio stato, si dolga se deve correggersi, oppure si rallegri se merita approvazione. (S. Agostino: En. in Ps. 31, II, 1)

20/05 - Pensiero agostiniano
La malizia prova piacere del male altrui; l’invidia si tormenta del bene dell’altro; l’inganno rende doppio il cuore, l’ipocrisia rende doppia la parola; la maldicenza ferisce la fama. (S. Agostino: Sermo 353, 1.1)

19/05 - Pensiero agostiniano
Se in effetti uno si perde amando se stesso, certamente si ritrova col rinnegare se stesso. (S. Agostino: Sermo 96, 1)

18/05 - Pensiero agostiniano
Non può accadere che si renda colpevole di azioni cattive colui che nutre buoni pensieri. (S. Agostino: En. in Ps. 148, 2)

17/05 - Pensiero agostiniano
È meglio camminare da vivi sopra la terra, che sprofondare sotto terra per il desiderio. (S. Agostino: En. in Ps. 62, 18)

16/05 - Pensiero agostiniano
Nessun invidioso può ledere un altro, senza essere di tormento prima a se stesso.(S. Agostino: Contra Secundinum 10, 1)
 

16/05 - Pensiero agostiniano
Nessun invidioso può ledere un altro, senza essere di tormento prima a se stesso. (S. Agostino: Contra Secundinum 10, 1)

15/05 - Pensiero agostiniano
Erra chiunque crede di poter conoscere la verità vivendo ancora nell’iniquità. (S. Agostino: De agone chr. 13.14)

14/05 - Pensiero agostiniano
Fare oggetto di compiacimento se stessi non è amore retto, ma è vanità della superbia. (S. Agostino: Sermo 348, 2)

13/05 - Pensiero agostiniano
Se Dio non fosse intervenuto una prima volta a perdonare usando misericordia, non avrebbe chi poter coronare nel giudizio. (S. Agostino: En. in Ps. 100, 1)

12/05 - Pensiero agostiniano
Siamo di fronte al caso più grave, che è l’abitudine perversa. Una cosa infatti è peccare, un’altra è contrarre l’abitudine al peccato. (S. Agostino: In Io. Ev. 49, 3)

11/05 - Pensiero agostiniano
Nella confessione l’uomo esprime la sua umiltà, nella misericordia Dio manifesta la sua grandezza. (S. Agostino: In Io. Ev. 14, 5)

10/05 - Pensiero agostiniano
Dio, possedendo ciò che è migliore, cioè il tuo cuore, la tua mente, la tua anima, attraverso la parte migliore, possiede certamente anche l’inferiore che è il tuo corpo. (S. Agostino: Sermo 161, 6.6)

09/05 - Pensiero agostiniano
Anche i peccati meno gravi, se trascurati, proliferano e producono la morte. (S. Agostino: In Io. Ev. 12, 14)
 

09/05 - Pensiero agostiniano
Anche i peccati meno gravi, se trascurati, proliferano e producono la morte. (S. Agostino: In Io. Ev. 12, 14)

08/05 - Pensiero agostiniano
L’anima si converte a Dio solo quando si distacca da questo mondo. (S. Agostino: En. in Ps. 9, 10)

07/05 - Pensiero agostiniano
Chi rifiuta l’umiltà della penitenza, costui non ha in mente di avvicinarsi a Dio. (S. Agostino: Sermo 351, 1)

06/05 - Pensiero agostiniano
Adirati perché hai peccato e, punendo te stesso, non voler più peccare. Risuscita il cuore con la penitenza e questo sarà il sacrificio al Signore. (S. Agostino: Sermo 19, 2)

05/05 - Pensiero agostiniano
Dio punisce il peccato, che non ha fatto lui, perché con esso si contamina la natura che egli ha fatto. (S. Agostino: Sermo 214, 2)

04/05 - Pensiero agostiniano
Sii pure triste prima di confessare; ma, quando hai confessato, esulta: ormai sei sulla via della guarigione. (S. Agostino: En. in Ps. 66, 7)

03/05 - Pensiero agostiniano
Quando qualcuno difende i suoi peccati, commette una grande ingiustizia, perché difende ciò che Dio odia. (S. Agostino: En. in Ps. 58, d. 1, 14)

02/05 - Pensiero agostiniano
Affinché dunque possa esser creato un cuore puro, bisogna che venga spezzato quello impuro. (S. Agostino: Sermo 19, 3)
 

02/05 - Pensiero agostiniano
Affinché dunque possa esser creato un cuore puro, bisogna che venga spezzato quello impuro. (Sermo 19, 3

01/05 - Pensiero agostiniano
O veramente piena di grazia! Chi è in grado di rendere manifesta tale grazia? Chi è capace di un rendimento di grazie ad essa adeguato? (Sermo 290, 5)

Ave Maria!

30/04 - Pensiero agostiniano
Cantiamo al Signore nella nostra vita. (En. in Ps. 103, d. 4, 17)

29/04 - Pensiero agostiniano
Uno che è cattivo, è reso buono solo da colui che è sempre buono. (Sermo 61, 2.2)

28/04 - Pensiero agostiniano
Chi riconosce i propri peccati e li condanna, è già d'accordo con Dio. (In Io. Ev. 12, 13)

27/04 - Pensiero agostiniano
L'Eucaristia è il nostro pane quotidiano, ma dobbiamo riceverlo non tanto come ristoro del corpo, quanto come sostegno dello spirito. (Sermo 57, 7.7)

26/04 - Pensiero agostiniano
Fa' volentieri ciò che ti viene comandato; in tal modo tu farai ciò che vuoi e nello stesso tempo farai non la tua, ma la volontà di Dio da cui dipendi. (In Io. Ev. 19, 19)

25/04 - Pensiero agostiniano
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l'eredità eterna senza fine, così Cristo ha minacciato agli empi il fuoco eterno. Se ancora non amiamo ciò che ha promesso, per lo meno temiamo ciò che ha minacciato. (Sermo 22, 10)
 

25/04 - Pensiero agostiniano
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l'eredità eterna senza fine, così Cristo ha minacciato agli empi il fuoco eterno. Se ancora non amiamo ciò che ha promesso, per lo meno temiamo ciò che ha minacciato. (S. Agostino: Sermo 22, 10)
24/04 - Pensiero agostiniano
Se è timore di Dio quello con cui sono beati i poveri in spirito, poiché di essi è il regno dei cieli, chiediamo che negli uomini sia santificato il nome di Dio nel genuino timore che permane per sempre. (S. Agostino: De serm. Dom. in monte II, 11.38)

23/04 - Pensiero agostiniano
Chi ha Dio per Padre e per fratello ha Cristo, non abbia timore nel giorno dell'ira. (S. Agostino: En. in Ps. 48, d. 1, 8)

22/04 - Pensiero agostiniano
Evitiamo assolutamente di negare col cuore ch'è Dio a fare quanto, con la bocca e con le parole, gli domandiamo di fare nelle preghiere. (S. Agostino: Ep. 217, 2.7)

21/04 - Pensiero agostiniano
Se il vento ci stimolasse [al male], se eccitasse le cattive passioni dell'anima nostra, non dobbiamo disperare. Svegliamo Cristo affinché possiamo fare la traversata del mare [della vita] nella calma e arrivare alla patria. (S. Agostino: Sermo 63, 3)

20/04 - Pensiero agostiniano
Chiunque appartiene al Corpo di Cristo, deve darsi da fare affinché con lui sia magnificato il Signore. (S. Agostino: En. in Ps. 33, d. 2, 6)

19/04 - Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna.(S. Agostino: Sermo 127, 6.8)

18/04 - Pensiero agostiniano
La preghiera è un grido che si leva al Signore; ma se questo grido consiste in un rumore di voce corporale senza che il cuore di chi prega aneli intensamente a Dio, non c'è dubbio che esso è fiato sprecato. Se invece si grida col cuore, per quanto la voce del corpo resti in silenzio, il grido, impercettibile all'uomo, non sfuggirà a Dio. (S. Agostino: En. in Ps. 85, 7)

 

18/04 - Pensiero agostiniano
La tua preghiera è un discorso con Dio. Quando leggi, Dio parla con te; quando preghi, tu parli con Dio. (S. Agostino: En. in Ps. 85, 7)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

17/04 - Pensiero agostiniano
Chi presume delle proprie forze, ancor prima che ingaggi la lotta, da se stesso si abbatte. (S. Agostino: Sermo 153, 9.11)

16/04 - Pensiero agostiniano
Una fiera incrudelisce? Temi Dio. Il serpente ti insidia? Temi Dio. L'uomo ti odia? Temi Dio. Il diavolo ti aggredisce? Temi Dio. Perché ogni creatura è soggetta a Colui che ti si ordina di temere. (S. Agostino: En. in Ps. 32, II, d. 2, 12)

15/04 - Pensiero agostiniano
Sa amarsi solo chi ama Dio. (S. Agostino: De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)

14/04 - Pensiero agostiniano
Se tu invochi Dio in quanto Dio, sta' sicuro, sei esaudito! (S. Agostino: En. in Ps. 85, 8)

13/04 - Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (S. Agostino: Sermo 127, 6.8)

12/04 - Pensiero agostiniano
O morte, o morte! E' stato ferito per me colui che mi ha formato, e con la sua morte ha riportato vittoria su di te. (S. Agostino: Sermo 128, 8.10)

11/04 - Pensiero agostiniano
[Il Signore] ti ha cercato, quando eri empio, per riscattarti; ora che sei riscattato ti lascerà perire? (S. Agostino: En. in Ps. 66, 7) Ecco la Divina Misericordia
 

11/04 - Pensiero agostiniano
[Il Signore] ti ha cercato, quando eri empio, per riscattarti; ora che sei riscattato ti lascerà perire? (S. Agostino: En. in Ps. 66, 7)

10/04 - Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (S. Agostino: En. in Ps. 34, d. 1, 15)

09/04 - Pensiero agostiniano
Quanto poi al nostro capo, Cristo sta alla destra del Padre e intercede per noi. Accoglie alcune membra, altre flagella, altre purifica, altre consola, altre crea, altre chiama, altre richiama, altre corregge, altre risana. (S. Agostino: En. in Ps. 85, 5)
08/04 - Pensiero agostiniano
Cristo in te dorme se tu ti sei dimenticato dei patimenti di Cristo; Cristo veglia in te quando te ne ricordi. (S. Agostino: En. in Ps. 54, 10)

07/04 - Pensiero agostiniano
Vuoi vendicarti? Guarda a colui che pende [dalla croce] e ascolta ciò che dice: Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23, 34). (S. Agostino: Sermo 49, 9)

06/04 - Pensiero agostiniano
Malvagità consumata si direbbe quella degli uomini che crocifissero il Figlio di Dio; ma maggiore della loro è l'iniquità di quelli che non vogliono vivere rettamente e hanno odiato i comandamenti della Verità. (S. Agostino: En. in Ps. 7, 9)

05/04 - Pensiero agostiniano
Non può essere partecipe della divina carità chi è nemico dell'unità. (S. Agostino: Ep. 185, 50)

04/04 - Pensiero agostiniano
O morte, o morte! E' stato ferito per me colui che mi ha formato, e con la sua morte ha riportato vittoria su di te. (S. Agostino: Sermo 128, 8.10)
 

04/04 - Pensiero agostiniano
Il vanto della fede dei Cristiani non consiste nel credere che Cristo è morto, ma nel credere che Cristo è risorto. (S. Agostino: En. in Ps. 101, d. 2, 7)

03/04 - Pensiero agostiniano
Sei turbato per te? Spera nel Signore, che ti ha scelto prima della creazione del mondo, ti ha predestinato, ti ha chiamato, ti ha reso giusto da empio, ti ha promesso una gloria eterna. (S. Agostino: Sermo 305, 4)

02/04 - Pensiero agostiniano
Ha levato per noi il Signore le sue mani sulla croce; le sue mani si sono aperte per noi. (S. Agostino: En. in Ps. 62, 12)

01/04 - Pensiero agostiniano
Imitando la passione del loro Signore e ricevendo non senza motivo il suo riscatto, i poveri mangeranno e saranno saziati, e coloro che lo cercano loderanno il Signore. (S. Agostino: En. in Ps. 48, d. 1, 3)

31/03 - Pensiero agostiniano
La vita nostra, in quanto nostra, in quanto cioè dipende dalla nostra propria volontà, non può essere che cattiva, peccaminosa e iniqua; la vita degna, invece, è in noi ma proviene da Dio, non da noi. E' da Dio che deriva questo dono, non da noi. (S. Agostino: En. in Ps. 62, 12)In Io. Ev. 22, 9)

Se volete vivere un cristianesimo autentico, aderite profondamente al Cristo in ciò che egli si è fatto per noi, onde poter giungere a lui in ciò che è e che è sempre stato. (S. Agostino: En. in Ps. 62, 12)In Io. Ev. 2, 3)

30/03 - Pensiero agostiniano
Come la vita del corpo è l'anima, così la vita dell'anima è Dio. Come spira il corpo quando manda fuori l'anima, così spira l'anima quando manda lontano da sé Dio. La perdita di Dio è la morte dell'anima, l'emissione dell'anima è la morte del corpo. La morte del corpo è ineluttabile, la morte dell'anima è volontaria.(S. Agostino: Sermo 62, 1.2)

29/03 - Pensiero agostiniano
Sii umile, se vuoi benedire il Signore in ogni tempo. (S. Agostino: En. in Ps. 33, d. 2, 4)

28/03 - Pensiero agostiniano
Se speri nel Signore, spera in lui al cospetto degli uomini, perché per caso tu non nasconda la tua stessa speranza nel tuo cuore e tema di confessarla, quando ti si rinfaccia come un delitto il tuo essere cristiano. (S. Agostino: En. in Ps. 30, II, d. 3, 7)

27/03 - Pensiero agostiniano
E' inevitabile che in questo secolo tu soffra, è necessario che tu subisca tentazioni e inclinazioni malvagie. Ma alla fine Dio purificherà tutte le cose, ti libererà da ogni tribolazione: tu dunque cercalo. (S. Agostino: En. in Ps. 33, d. 2, 8)
 

28/03 - Pensiero agostiniano
Se speri nel Signore, spera in lui al cospetto degli uomini, perché per caso tu non nasconda la tua stessa speranza nel tuo cuore e tema di confessarla, quando ti si rinfaccia come un delitto il tuo essere cristiano. (S.Agostino: En. in Ps. 30, II, d. 3, 7)

27/03 - Pensiero agostiniano
E' inevitabile che in questo secolo tu soffra, è necessario che tu subisca tentazioni e inclinazioni malvagie. Ma alla fine Dio purificherà tutte le cose, ti libererà da ogni tribolazione: tu dunque cercalo. (S.Agostino: En. in Ps. 33, d. 2, 8)

26/03 - Pensiero agostiniano
Che cosa dal Signore Iddio, mosso dalla sua misericordia, non viene largito agli uomini, dal momento che perfino la tribolazione è un beneficio? (S.Agostino: Ep. 210, 1)

25/03 - Pensiero agostiniano
Soltanto Maria fu madre e vergine nello spirito e nel corpo: madre di Cristo, vergine di Cristo. (S.Agostino: De s. virginitate 6.6)

24/03 - Pensiero agostiniano
Riguardo all'animo umano succede in modo strano che si gonfi più per falsa umiltà che per superbia, la quale si manifesta apertamente. (S.Agostino: Ep. 149, 2.28)

23/03 - Pensiero agostiniano
Anteponi la volontà di Dio alla tua volontà. (S.Agostino: In Io. Ev. 52, 3)

22/03 - Pensiero agostiniano
Sii buono dentro; chi è cattivo tolleralo sia fuori che dentro. (S.Agostino: Sermo 15, 6)

21/03 - Pensiero agostiniano
Dio [si mostra] benigno, quando, se amiamo il male, ci nega ciò che amiamo; [si mostra] invece adirato, quando concede a chi ama ciò che ama malamente. (S.Agostino: En. in Ps. 26, II, 7)
 

21/03 - Pensiero agostiniano
Dio [si mostra] benigno, quando, se amiamo il male, ci nega ciò che amiamo; [si mostra] invece adirato, quando concede a chi ama ciò che ama malamente. (S. Agostino: En. in Ps. 26, II, 7)

20/03 - Pensiero agostiniano
Il Signore Dio vostro vi mette alla prova, per sapere se lo amate (Dt 13, 3), se non nel senso: affinché voi, per suo mezzo, conosciate - ed a voi stessi si faccia manifesto - quanto avete progredito nell'amore di lui. (S. Agostino: En. in Ps. 5, 4)

19/03 - Pensiero agostiniano
Mi dai poco, renderò di più. Mi dai beni terreni, te ne renderò di celesti. Mi dai beni temporali, ti renderò beni eterni. A te renderò te stesso, quando avrò restituito te a me. (S. Agostino: Sermo 123, 5)

18/03 - Pensiero agostiniano
E' necessaria ora la pazienza per sopportare i malvagi, i quali si sono separati già ora nella loro volontà [dai buoni], finché non saranno separati anche nell'ultimo giudizio. (S. Agostino: En. in Ps. 9, 18)

17/03 - Pensiero agostiniano
Dio premierà non tanto i tuoi meriti, quanto i suoi doni. Se l'hai conservato, riconoscerà quanto ti ha donato. (S. Agostino: Sermo 170, 10)

16/03 - Pensiero agostiniano
Tutto ciò che soffriamo, le tribolazioni di questa vita, è castigo di Dio che vuol correggerci, per non condannarci alla fine. (S. Agostino: Sermo 22, 3)

15/03 - Pensiero agostiniano
Non datevi tregua nel combattimento, sperate nella vittoria. E' infatti il tempo presente quello in cui si combatte. (S. Agostino: Sermo 128, 9.11)

14/03 - Pensiero agostiniano
L'uomo vive felice e tranquillo quando tutti i suoi sentimenti vanno d'accordo con la ragione e con la verità, e allora si chiamano gioie, affetti santi, casti e buoni.(S. Agostino: De Genesi contra Manichaeos I, 20.31)
 

14/03 Pensiero agostiniano
L'uomo vive felice e tranquillo quando tutti i suoi sentimenti vanno d'accordo con la ragione e con la verità, e allora si chiamano gioie, affetti santi, casti e buoni. (S.Agostino: De Genesi contra Manichaeos I, 20.31)

13/03 - Pensiero agostiniano
Le tribolazioni sono, veramente, frustate di un padre che corregge, per risparmiarti la punizione del giudice. (S.Agostino: En. in Ps. 65, 16)

12/03 - Pensiero agostiniano
Bisogna augurarsi che la potenza sia data fin d'ora, ma contro i vizi; purtroppo gli uomini non vogliono essere potenti per vincere i vizi, ma per vincere gli uomini. (S.Agostino: De Trinitate XIII, 13.17)

11/03 - Pensiero agostiniano
Ognuno cammini nella via che Dio gli assegna, sopporti le tentazioni e accolga le consolazioni. (S.Agostino: En. in Ps. 85, 24)

10/03 - Pensiero agostiniano
Se Dio cessa di tentare, il Maestro cessa di insegnare.(S.Agostino: Sermo 2, 3)

09/03 - Pensiero agostiniano
Non sarebbe un gran vantaggio essere senza tentazioni. Tanto è vero che, pregando il Signore, non lo preghiamo perché ci esenti da ogni tentazione, ma perché non ci lasci consentire ad essa. (S.Agostino: En. in Ps. 63, 1)

08/03 - Pensiero agostiniano
Non vogliate presumere troppo dalle vostre forze, se non volete far rientrare il diavolo che è stato cacciato fuori. (S.Agostino: In Io. Ev. 52, 9)

07/03 - Pensiero agostiniano
Ogni prosperità che ci capita, fratelli, è piuttosto da temersi. Le cose che voi considerate liete sono piuttosto tentazioni. (S.Agostino: En. in Ps. 85, 16)
 

07/03 - Pensiero agostiniano
Non vogliate presumere troppo dalle vostre forze, se non volete far rientrare il diavolo che è stato cacciato fuori. (S. Agostino: In Io. Ev. 52, 9)

06/03 - Pensiero agostiniano
Di certo è meglio che uno sia raddrizzato da piccolo piuttosto che spezzato quando non è più flessibile. (S. Agostino: De 8 Dulcitii Quaest. 3.3)

05/03 - Pensiero agostiniano
Vinci il diavolo e avrai la corona. (S. Agostino: En. in Ps. 64, 16)

04/03 - Pensiero agostiniano
Dio non è mai perduto per i suoi cari né mai perderà i suoi cari. (S. Agostino: Ep. 244, 2)

03/03 - Pensiero agostiniano
Nella purezza delle tue opere disponiti a lodare Dio tutto il giorno. (S. Agostino: En. in Ps. 34, d. 2, 16)

02/03 - Pensiero agostiniano
Chi vuol trovare in sé la propria gioia, sarà sempre triste; chi invece cerca la propria gioia in Dio, sarà sempre contento, perché Dio è eterno. (S. Agostino: In Io. Ev. 14, 2)

01/03 - Pensiero agostiniano
Il digiuno senza la misericordia non giova nulla a chi digiuna. (S. Agostino: Sermo 207, 1)

28/02 - Pensiero agostiniano
Ora gemiamo con preghiere più insistenti: poi saremo più abbondantemente ricolmi di gioia nella lode. (S. Agostino: Sermo 206, 1)
 

28/02 - Pensiero agostiniano
L’amore delle cose terrene è il vischio delle ali spirituali. (S. Agostino: Sermo 112, 6)

27/02 - Pensiero agostiniano
Frènati quanto alle azioni cattive, e così ti purifichi dalla contaminazione del corpo. Dòminati nelle voglie cattive, e così ti purifichi dalla contaminazione dello spirito. (S. Agostino: Sermo 45, 8)

26/02 - Pensiero agostiniano
Ogni mia ricchezza, se non è il mio Dio, è povertà. (S. Agostino: Conf. XIII, 8.9)

25/02 - Pensiero agostiniano
Se vogliamo vivere bene, amiamo quel che promette Dio più che non quello che promette questo mondo. (S. Agostino: Sermo 32, 14)

24/02 - Pensiero agostiniano
Non dobbiamo inorgoglirci! Ogni bene che abbiamo, lo abbiamo dal nostro Creatore. Quello che abbiamo compiuto noi merita condanna; quello che ha compiuto lui merita la corona. (S. Agostino: En. in Ps. 99, 15)

23/02 - Pensiero agostiniano
Gli infedeli non entrano affatto nella retta via; i superbi invece deviano dalla retta via. (S. Agostino: Sermo 13, 2)

22/02 - Pensiero agostiniano
Avviatevi alle altezze col piede dell’umiltà. (S. Agostino: De s. virginitate 52.53)

21/02 - Pensiero agostiniano
L’onore deve venire in cerca di te, non tu dell’onore. Tu devi sederti nel posto più umile, affinché colui che ti ha invitato ti faccia salire a un posto più ragguardevole. (S. Agostino: Sermo 39, 2)
 

21/02 - Pensiero agostiniano
L’onore deve venire in cerca di te, non tu dell’onore. Tu devi sederti nel posto più umile, affinché colui che ti ha invitato ti faccia salire a un posto più ragguardevole. (S.Agostino: Sermo 39, 2)

20/02 - Pensiero agostiniano
Se è sapienza quella per cui sono beati gli operatori di pace, perché saranno considerati figli di Dio, preghiamo di essere liberati dal male, perché tale liberazione ci renderà liberi, cioè figli di Dio, affinché con lo spirito di adozione invochiamo: Abba, Padre. (S.Agostino: De sermone Domini in monte II, 11.38)

19/02 - Pensiero agostiniano
Coloro che dal Signore Gesù hanno appreso ad essere miti ed umili di cuore, ritraggono maggior vantaggio dal meditare e dal pregare, che dal leggere e dall’ascoltare. (S.Agostino: Ep. 147, 1)

18/02 - Pensiero agostiniano
Non siamo dunque noi che prima osserviamo i comandamenti di modo che egli venga ad amarci, ma il contrario: se egli non ci amasse, noi non potremmo osservare i suoi comandamenti. Questa è la grazia che è stata rivelata agli umili mentre è rimasta nascosta ai superbi. (S.Agostino: In Io. Ev. 82, 3)

17/02 - Mercoledì delle Ceneri - Pensiero agostiniano
Ricordati che siamo polvere. (Sal 102, 14) Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. Chi potrebbe spiegare, chi potrebbe avere almeno la giusta idea di quanto egli ci ama? (S.Agostino: Sermo 57, 13.13)

16/02 - Pensiero agostiniano
E’ preferibile un peccatore umile ad un uomo onesto superbo. (S.Agostino: Sermo 170, 7)

15/02 - Pensiero agostiniano
Mio aiuto e liberatore sei tu, Signore; non tardare! Tu sei aiuto e liberatore. Io ho bisogno di soccorso: aiutami! Io sono prigioniero: liberami! Perché nessuno all’infuori di te mi scioglierà dai miei legami. (S.Agostino: En. in Ps. 69, 8)

14/02 - Pensiero agostiniano
Se riponi la tua speranza in un altro uomo, sei umile inutilmente. Se invece riponi la tua speranza in te stesso, sei superbo, e ciò con tuo pericolo.(S.Agostino: Sermo 13, 2)

14/02 - Pensiero agostiniano
Se riponi la tua speranza in un altro uomo, sei umile inutilmente. Se invece riponi la tua speranza in te stesso, sei superbo, e ciò con tuo pericolo.(S. Agostino: Sermo 13, 2)

13/02 - Pensiero agostiniano
La nostra salvezza in Cristo è l’umiltà di Cristo. (S. Agostino: Sermo 285, 4)

12/02 - Pensiero agostiniano
Se avrai voluto presumere delle tue forze, cadrai in quello di cui hai presunto; se ti sarai fidato di un altro, costui vuol dominarti, non soccorrerti. (S. Agostino: En. in Ps. 34, I, 15)

11/02 - Pensiero agostiniano
China, Signore, il tuo orecchio. Egli china l’orecchio se tu non innalzi la testa. (S. Agostino: En. in Ps. 85, 2)

10/02 - Pensiero agostiniano
La continenza perpetua, e soprattutto la verginità, è negli eletti di Dio un grande favore della sua munificenza, si deve vigilare con la massima cura perché non sia rovinato dalla superbia. (S. Agostino: De s. virginitate 33.33)

09/02 - Pensiero agostiniano
La fragilità umana è tanta che anche a chi si sforza e vigila per non peccare succedono delle mancanze. Saranno piccole, saranno poche; ma non si può dire che non ci siano. Esse, anzi, diverrebbero grandi e gravi se vi si aggiungesse la malizia e la gravità della superbia.(S. Agostino: De s. virginitate 50)

08/02 - Pensiero agostiniano
Ora, questa è la via: credere nel Crocifisso. Della sua deformità noi portiamo il segno nella nostra fronte. Non arrossiamo della deformità di Cristo!(S. Agostino: Sermo 27, 6)

07/02 - Pensiero agostiniano
Non segue Cristo chi non sulla base della vera fede e dell’insegnamento cattolico è considerato cristiano. (De sermone Domini in monte I, 5.14)
 

07/02 - Pensiero agostiniano
Non segue Cristo chi non sulla base della vera fede e dell’insegnamento cattolico è considerato cristiano. (S. Agostino: De sermone Domini in monte I, 5.14)

06/02 - Pensiero agostiniano
Se ti appare meravigliosa la sua umiliazione per lei, non deve più meravigliarti l’altezza da questa raggiunta per lui. (S. Agostino: En. in Ps. 103, I, 6)

05/02 - Pensiero agostiniano
La tribolazione è come il fuoco: se ti trova simile all’oro, ti porterà via le impurità; se invece ti troverà simile a paglia, ti ridurrà in cenere. (S. Agostino: Sermo 81, 7)

04/02 - Pensiero agostiniano
La grazia di Cristo ti rende fermo ed immobile contro tutte le tentazioni del nemico. (S. Agostino: En. in Ps. 70, I, 5)

03/02 - Pensiero agostiniano
Cristo quaggiù si lasciò coprire d’obbrobri e mettere in croce, per insegnarci a disprezzare anziché amare i beni terreni, e ad amare e sperare da lui l’immortalità che ci mostrò nella sua risurrezione. (S. Agostino: Ep. 220, 1)

02/02 - Pensiero agostiniano
La vecchiezza sia fatta sparire, sorga la novità. (S. Agostino: Sermo 163, 4.4)

01/02 - Pensiero agostiniano
È più importante risuscitare uno destinato a vivere eternamente che risuscitare uno destinato a morire nuovamente. (S. Agostino: Sermo 98, 1)

31/01 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere nel Regno, abbi timore di trovarti nel rogo del fuoco ardente. (S. Agostino: Sermo 349, 7)

 

31/01 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere nel Regno, abbi timore di trovarti nel rogo del fuoco ardente. (Sermo 349, 7)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

30/01 - Pensiero agostiniano
Che significa dunque: Dacci il nostro pane quotidiano? "Cerchiamo di vivere in modo da non essere separati dal tuo altare". (Sermo 58, 4.5)

29/01 - Pensiero agostiniano
Hanno mangiato il corpo umile del loro Signore anche i ricchi della terra, e non si sono saziati, come i poveri, sino ad imitarlo; ma tuttavia lo hanno adorato. (En. in Ps. 21, I, 30)

28/01 - Pensiero agostiniano
Se sotto rimarrà la terra con le sue comodità, da sopra ci abbraccia l’eterna felicità. (Sermo 214, 8)

27/01 - Pensiero agostiniano
Per il fedele che peregrina in questo mondo non c’è ricordo più soave di quello della città da cui è lontano; nello stesso tempo però il ricordo di quella città durante l’esilio non lo lascia senza dolore e gemito. (En. in Ps. 145, 1)

26/01 - Pensiero agostiniano
Ecco la voce del tuo pastore: non seguire la voce degli altri! Non avrai timore del ladro, se avrai seguito la voce del pastore. (En. in Ps. 69, 6)

25/01 - Pensiero agostiniano
Egli offrì la sua cena ed offrì la sua passione; e si è saziato colui che lo ha imitato. (En. in Ps. 21, II, 27)

24/01 - Pensiero agostiniano
Il Signore Gesù volle essere uomo per noi. Non si pensi che sia stata poca la misericordia: la Sapienza stessa giace in terra! (Sermo 196, 3)
 

24/01 - Pensiero agostiniano
Se cerchi un esempio di castità coniugale nella Bibbia hai Susanna, se cerchi un esempio di castità vedovile hai Anna, se cerchi un esempio di castità verginale hai Maria. (S. Agostino: Sermo 196, 2)

23/01 - Pensiero agostiniano
Noi siamo sua fattura, creati in Gesù Cristo per le opere buone. Ecco che ci ha creati non soltanto uomini, ma anche giusti, se lo siamo: sì egli ci ha fatti, e non da noi stessi ci siamo fatti. (S. Agostino: En. in Ps. 18, II, 3)

22/01 - Pensiero agostiniano
Signore, tu aiuti me che tendo a te; poiché mi hai redento affinché io tenda a te. (S. Agostino: En. in Ps. 18, I, 15)

21/01 - Pensiero agostiniano
Chi dunque vuole appartenere al corpo di Cristo, esserne membro, non deve meravigliarsi se il mondo lo odia. (S. Agostino: Sermo 354, 1)

20/01 - Pensiero agostiniano
Queste sue mani si aprirono sulla croce, affinché le nostre fossero protese ad opere buone. (S. Agostino: En. in Ps. 62, 13)

19/01 - Pensiero agostiniano
O uomo, sia piuttosto il tuo cuore il forziere di Dio, e in esso si raccolgano le ricchezze di Dio! Vi resti sempre la moneta di Dio, cioè il tuo spirito che reca l’immagine del tuo imperatore! (S. Agostino: En. in Ps. 63, 11)

18/01 - Pensiero agostiniano
Colui che ha plasmato l’uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito. (S. Agostino: Sermo 57, 13.13)

17/01 - Pensiero agostiniano
Il denaro non solo è posseduto male dai malvagi, ma i buoni lo possiedono tanto meglio quanto meno da essi è amato. (S. Agostino: Epistola 153, 6.26)
 

17/01 - Pensiero agostiniano
Il denaro non solo è posseduto male dai malvagi, ma i buoni lo possiedono tanto meglio quanto meno da essi è amato. (S.Agostino: Epistola 153, 6.26)

16/01 - Pensiero agostiniano
Dio tenta per insegnare, mentre il diavolo tenta per ingannare. (S.Agostino: Sermo 2, 3)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

15/01 - Pensiero agostiniano
Cammina sicuro in Cristo, cammina; non inciampare, non cadere, non guardare indietro, non fermarti, non deviare dalla sua via. (S.Agostino: Sermo 170, 11)
 

14/01 - Pensiero agostiniano
Colui che ti dice: Io sono la luce del mondo (Gv 8, 12) ti chiama a sé. Quando ti chiama, ti converte; quando ti converte, ti guarisce. E una volta guarito, ti sarà dato scorgere colui che t’ha fatto volgere al bene. Colui al quale viene detto: Il tuo popolo si allieterà in te. (S.Agostino: En. in Ps. 84, 8)

13/01 - Pensiero agostiniano
Non arrossire della croce di Cristo; perciò hai ricevuto sulla fronte, quale sede dell’onore, proprio questo segno. Ripensa alla tua fronte per non temere la lingua altrui. (S.Agostino: Sermo 160, 5)

12/01 - Pensiero agostiniano
In tempo di persecuzione è premiato il combattimento, in tempo di pace è premiata la perseveranza. (S.Agostino: Sermo 303, 2)

11/01 - Pensiero agostiniano
Dio ti chiama e ti comanda di fare qualcosa, ma lui stesso ti somministra le forze perché quel che ti comanda tu lo possa adempiere. (S.Agostino: Sermo 32, 9)

10/01 - Pensiero agostiniano
Dio si è fatto umile: si vergogni l’uomo di essere superbo! (S.Agostino: En. in Ps. 54, 13)
 

10/01 - Pensiero agostiniano
Dio si è fatto umile: si vergogni l’uomo di essere superbo! (En. in Ps. 54, 13)

09/01 - Pensiero agostiniano
Quando diverrà certo ciò in cui speriamo, diverranno mute le labbra ingannatrici. (En. in Ps. 30, II, s.3, 5)

08/01 - Pensiero agostiniano
Il sangue di Cristo è salvezza per chi lo accetta, condanna per chi lo rifiuta. (Sermo 344, 4)

07/01 - Pensiero agostiniano
O morte, quando ti avventasti contro il mio Signore, attaccandoti a lui rimanesti uccisa anche per me. (Sermo 233, 4.5)

06/01 - Pensiero agostiniano
Potranno, sì, abitare in te la superbia e l’inganno, ma Cristo non ha in te un posto ove abitare né dove reclinare il suo capo: il reclinare del capo infatti ben raffigura l’umiltà di Cristo. (En. in Ps. 90, II, 7)

05/01 - Pensiero agostiniano
Credere in Cristo è credere in colui che giustifica l’empio, credere nel mediatore senza il quale non possiamo essere riconciliati con Dio, credere nel salvatore che è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto, credere in colui che dice: Senza di me non potete far nulla (Gv 15, 5). (In Io. Ev. 53, 10)

04/01 - Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci, e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (En. in Ps. 34, I, 15)

03/01 - Pensiero agostiniano
Guidandoci lui non devieremo. Andiamo a lui, andiamo per mezzo di lui, non periremo, per godere in eterno con il Bambino nato per noi. (Sermo 189, 4)

02/01 - Pensiero agostiniano
Quale superbia si può sanare, se non si sana con la povertà del Figlio di Dio? (De agone christiano 11.12)

01/01/2010 - Con Sant'Agostino, lungo il 2010.....
Preghiera
Ci riempia dei suoi doni colui che non disdegnò nemmeno di iniziare la vita umana come noi; ci faccia diventare figli di Dio colui che per noi volle diventare figlio dell’uomo. (Sermo 184, 3)
Pensiero agostiniano
Non vergognarti di essere giumento di Dio; porterai Cristo e non andrai errando lungo il cammino; ti cavalcherà lui stesso, che è la tua via. […] Il Signore ci cavalchi e ci attiri dove vuole lui: siamo il suo giumento, andiamo verso Gerusalemme! (Sermo 189, 4)
 

31/12/2009 - Pensiero agostiniano
Il Signore nostro Gesù Cristo… prega per noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro Dio. (En. in Ps. 85, 1)

30/12 - Pensiero agostiniano
Chi si gloria, si glori nel Signore (1Cor 1, 31). Per quale Signore? Per Cristo crocifisso. Dove l’umiltà, ivi la maestà; dove la debolezza, ivi la potenza; dove la morte, ivi la vita. Se vuoi raggiungerle, non disprezzare queste. (Sermo 160, 4)

29/12 - Pensiero agostiniano
Se non ami al verità, temi il severità. (Sermo 107, 4)

28/12 - Pensiero agostiniano
Per ingannarlo fu propinato all’uomo il veleno dalla donna; da una donna venga propinata all’uomo la salvezza per rigenerarlo con la grazia. (Sermo 51, 2.3)

27/12 -Pensiero agostiniano
Capo di questo corpo [la Chiesa] è Cristo, la sua unità è messa in risalto dal nostro sacrificio. (Ep. 187, 6.20)
 

28/12 - Pensiero agostiniano
Celebriamo in questo giorno, cristianinon la sua nascita divina ma quella umana, con la quale si è fatto uguale a noi, perché per lui divenuto da invisibile visibile, noi potessimo, partendo dalle realtà visibili, giungere a quelle invisibili. (Sermo 1902.2)

27/12 - Pensiero agostiniano
Rallegriamoci, dunque, e rendiamo grazie a Dio: non soltanto siamo diventati cristiani, ma siamo diventati Cristo stesso. Capite, fratelli? vi rendete conto della grazia che Dio ha profuso su di noi? Stupite, gioite: siamo diventati Cristo! Se Cristo è il capo e noi le membra, l’uomo totale è lui e noi. (In Io. Ev. 217-8)

26/12 - Pensiero agostiniano
Coloro che ancora si mescolano ai pagani non sono salvati. Coloro che vengono radunati di mezzo alle genti vengono salvati con la salvezza della fede, della speranza, dell’autentica carità, con la salvezza spirituale, con la salvezza delle promesse di Dio. Chi crede, spera e ama non per questo si può ritenere salvato, bisogna vedere che cosa crede, in che cosa spera, che cosa ama. (Sermo 198, 2)

25/12 - Pensiero agostiniano
Il Signore ci cavalchi e ci attiri dove vuole lui: siamo il suo giumento, andiamo verso Gerusalemme! Cavalcandoci lui, non veniamo oppressi ma elevati. Guidandoci lui non devieremo. Andiamo a lui, andiamo per mezzo di lui, per godere in eterno con il Bambino nato in questo giorno. (Sermo 1894)

24/12 - Pensiero agostiniano
Buoni sono coloro che con tutta la loro volontà servono a Dio, i cattivi servono per necessità. (De agone christiano 7.7)
 

24/12 - Pensiero agostiniano
Buoni sono coloro che con tutta la loro volontà servono a Dio; i cattivi servono per necessità. (De agone christiano 7.7)

23/12 - Pensiero agostiniano
Se pensi di costruire l’edificio alto della santità, prepara prima il fondamento dell’umiltà. (Sermo 69, 1.2)

22/12 - Pensiero agostiniano
La superbia è fallace grandezza di chi è debole. E quando la superbia si sia impadronita di un animo, sollevandolo in alto lo fa precipitare, gonfiandolo lo svuota, riempiendolo lo spezza. (Sermo 353, 2.1)

21/12 - Pensiero agostiniano
Verrà un giorno nella sua terribile potenza, e si mostrerà a tutti, anche a quelli che non credono in lui. (In Io. Ev. 4, 2)

20/12 - Pensiero agostiniano
Egli ti corona, perché corona i suoi doni e non i tuoi meriti. (En. in Ps. 102, 7)

19/12 - Pensiero agostiniano
Brutta cosa è il sonno dell’anima! Tanto brutta quanto bello è il sonno del corpo, con il quale si ristora la salute. Sonno dell’anima è dimenticare Dio. (En. in Ps. 62, 4)

18/12 - Pensiero agostiniano
Noi contempliamo le opere del Signore e se in noi c’è il suo Spirito, ci piacciono e c’invitano a lodare l’artefice; (In Io. Ev. 8, 1)19/12

17/12 - Pensiero agostiniano
La prosperità è un dono di Dio con cui ci vuole consolare, mentre l’avversità è un dono di Dio con cui ci vuole avvertire. (Ep. 210.1)

16/12 - Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace. (Sermo 23, 18)

15/12 - Pensiero agostiniano
L’integrità della castità esercita tanta influenza sull’anima che, rimanendo questa inviolata, la pudicizia non può rimanere violata neppure nel corpo, anche nel caso che le membra abbiano sofferto la violenza. (Ep. 111, 9)

14/12 - Pensiero agostiniano
Indubbiamente il diavolo è stato incatenato, né gli è permesso di fare tutto quello che potrebbe e vorrebbe. Tuttavia gli è consentito di tentare ancora, nella misura in cui le tentazioni giovano a farci progredire. (En. in Ps. 63, 1)

13/12 - Pensiero agostiniano
Se osserverai i suoi comandamenti avrai la pace, la felicità, l’eternità, l’immortalità. (En. in Ps. 94, 15)

12/12 - Pensiero agostiniano
Hai ricevuto il pegno, esso ti viene offerto ogni giorno. Tu che vivi del pegno, non disperare. (Sermo 334, 2)

11/12 - Pensiero agostiniano
Molti si dicono cristiani, ma in definitiva non lo sono, non sono ciò che il loro nome significa. (In 1 Io. Ep. 4, 4)

10/12 - Pensiero agostiniano
Tu, che sei amante di una vita lunga, siilo piuttosto di una vita buona. Perché se tu vorrai vivere malamente, alla lunga la vita non sarà un vero bene, ma un lungo male. (Sermo 16, 2)

09/12 - Pensiero agostiniano
Quanto a te, rimarrai fuori a bussare inutilmente se non ti sarai interessato d’essere vergine di cuore o, se sarai stato vergine, lo sarai stato fra le vergini stolte. (En. in Ps. 147, 10)

08/12 - Pensiero agostiniano
Maria concepì e rimase vergine sempre: nel concepimento, nel parto e fino alla morte. (De catechizandis rudibus 22, 40)

07/12 - Pensiero agostiniano
Chi ha perduto la costanza si è effeminato, ha perduto il suo vigore. (Sermo 26, II, 23)

06/12 - Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali, perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (De agone christiano 11.12)

05/12 - Pensiero agostiniano
Felice la necessità che ci costringe a cose migliori. (Ep. 127, 8)

04/12 - Pensiero agostiniano
Oh, quant’è cattivo il libero arbitrio non aiutato da Dio! Cosa riesca il libero arbitrio a fare senza Dio, l’abbiamo toccato con mano. E in tanto siamo diventati miseri, in quanto abbiamo voluto esperimentare cosa valga a fare il libero arbitrio abbandonato da Dio. (Sermo 26, 3)

03/12 - Pensiero agostiniano
Dio ti liberi da te stesso, o tu che hai detto: Liberaci dal male. (Sermo 302, 16)

02/12 - Pensiero agostiniano
Solleva in cielo il cuore... I gradini sono i tuoi sentimenti; la via è la tua volontà. Amando sali, trascurando discendi. Pur stando in terra, sarai in cielo se amerai Dio. (En. in Ps. 85, 6)

01/12 - Pensiero agostiniano
Non presentarti a Dio con il cuore in disordine! Non opporre resistenza alla sua volontà, pretendendo che egli si pieghi alle tue voglie, mentre sei tu che devi raddrizzarti conformandoti a lui. Se ti comporterai così, proverai la felicità che assaporano tutti coloro che hanno il cuore retto. (En. in Ps. 96, 18)

30/11 - Pensiero agostiniano
Egli ha detto: Io riempio il cielo e la terra (Ger 23, 24). Mai egli ti mancherà; non mancargli tu, non mancare a te stesso. (En. in Ps. 39, 27)

29/11 - Pensiero agostiniano
Chi vuole essere esaudito da Dio, prima ascolti Dio. (Cf. Sermo 17)

Per la riflessione - Pensiero Guida per tutto il tempo D'Avvento 2009
Signore, dà ciò che comandi e comanda ciò che vuoi. (S. Agostino: Conf. X, 29.40)

 

29/11 - Preghiera Agostiniana
Liberami, Signore, dall’uomo malvagio. Non da un singolo uomo ma da tutta la categoria; né solo dagli strumenti [esecutori del male] ma dallo stesso caporione, il diavolo. (S. Agostino: En. in Ps. 139, 4)

28/11 - Pensiero agostiniano
La pace dell’uomo mortale e di Dio è l’obbedienza ordinata nella fede in dipendenza alla legge eterna. (S. Agostino: De civ. Dei XIX, 13.1)

27/11 - Pensiero agostiniano
La vita è Cristo, che abita nei nostri cuori, per ora mediante la fede, in seguito anche mediante la visione beatifica. (S. Agostino: Ep. 140, 25.62)

26/11 - Pensiero agostiniano
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l’eredità eterna senza fine, così ha minacciato agli empi il fuoco eterno. (S. Agostino: Sermo 22, 10)

25/11 - Pensiero agostiniano
Non presumere di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (S. Agostino: En. in Ps. 31, II, 1)

24/11 - Pensiero agostiniano
Non lodiamo solo con la voce: lodiamo anche con la condotta. Lodi la lingua, lodi la vita: la lingua non contrasti con la vita ma abbiano una carità infinita. (S. Agostino: Sermo 254, 8)

23/11 - Pensiero agostiniano
È segno di gran virtù combattere la felicità… è una gran felicità non lasciarsi vincere dalla felicità. (S. Agostino: Sermo 76, 6.9)

22/11 - Pensiero agostiniano
Dov’è pace, ivi è tranquillità, ivi è il termine d’ogni desiderio e non c’è alcun motivo di penare. (S. Agostino: Ep. 127, 5)
 

22/11 - Pensiero agostiniano
Dov’è pace, ivi è tranquillità, ivi è il termine d’ogni desiderio e non c’è alcun motivo di penare. (S.Agostino: Ep. 127, 5)

21/11 - Pensiero agostiniano
I cantici divini sono la letizia del nostro spirito quaggiù, dove nemmeno il pianto è privo di gioia. (S.Agostino: En. in Ps. 145, 1)

20/11 - Pensiero agostiniano
Le lacrime dell’orante sono più dolci dei godimenti che offre il teatro. (S.Agostino: En. in Ps. 127, 10)

19/11 - Pensiero agostiniano
Dio ha sede nella coscienza dei pii. (S.Agostino: En. in Ps. 45, 9)

18/11 - Pensiero agostiniano
Il nostro giaciglio è il nostro cuore; è là che subiamo il tumulto della cattiva coscienza, ed è là che riposiamo, quando la nostra coscienza è buona. (S.Agostino: En. in Ps. 35, 5)

17/11 - Pensiero agostiniano
Meno male che c’è la speranza certa del nostro ritorno, la quale consola e sospinge anche chi si sente triste nel suo peregrinare. (S.Agostino: En. in Ps. 145, 1)

16/11 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (S.Agostino: Sermo 46, 13)

15/11 - Pensiero agostiniano
Accusa te stesso ed egli ti perdonerà. (S.Agostino: Sermo 100, 3.4)
 

15/11 - Pensiero agostiniano
Accusa te stesso ed egli ti perdonerà. (S. Agostino: Sermo 100, 3.4)

14/11 - Pensiero agostiniano
Se non vuoi essere fra gli Angeli di Dio, abbi timore di trovarti fra gli angeli del diavolo. (S. Agostino: Sermo 349, 7)

13/11 - Pensiero agostiniano
Chi si mette fuori dell’ordine mediante l’ingiustizia dei peccati, è fatto rientrare nell’ordine mediante la giustizia dei castighi. (S. Agostino: Ep. 140, 2.4)

12/11 - Pensiero agostiniano
Dispiacciamo a noi stessi, quando pecchiamo, perché i peccati dispiacciono a Dio. (S. Agostino: Sermo 19, 4)

11/11 - Pensiero agostiniano
Prova del fatto che tu ami il bene sarà l’odio che tu avrai per il male. (S. Agostino: En. in Ps. 96, 15)

10/11 - Pensiero agostiniano
Come uno uomo muore in quel giorno, così sarà giudicato nell’ultimo giorno. (S. Agostino: Ep. 199, 1.2)

09/11 - Pensiero agostiniano
Da ogni parte Iddio si fa sentire, perché non vuol trovare nessuno da condannare. (S. Agostino: Sermo 19, 6)

08/11 - Pensiero agostiniano
Grande occasione di purificazione per i buoni è l’abbondanza dei cattivi. (S. Agostino: Sermo 15, 5)
 

08/11 - Pensiero agostiniano
Grande occasione di purificazione per i buoni è l’abbondanza dei cattivi. (S. Agostino: Sermo 15, 5)

07/11 - Pensiero agostiniano
Non abbiamo portato nulla in questo mondo, naturalmente quando siamo nati, ma non potremo nemmeno portarne via nulla (1Tim 6, 7), naturalmente quando andremo all’altro mondo. (S. Agostino: Sermo 61, 9)

06/11 - Pensiero agostiniano
Non vogliate essere pigri e tranquilli a vostro danno. Correggete il vostro comportamento, riscattate i peccati. (S. Agostino: Sermo 9, 21)

05/11 - Pensiero agostiniano
Tutti i giorni muoiono degli uomini. E quelli che restano ne fanno il trasporto, ne celebrano le esequie e si lusingano di sopravvivere a lungo. (S. Agostino: Sermo 17, 7)

04/11 - Pensiero agostiniano
Rattristiamoci per i nostri defunti quando inevitabilmente subiamo la separazione, ma con la speranza di riaverli vicino. (S. Agostino: Sermo 172, 1.1)

03/11 - Pensiero agostiniano
Se ti allontanerai dall’aiuto dell’Altissimo, non essendo in grado di sostenerti da solo, cadrai. (S. Agostino: En. in Ps. 90, I, 1)

02/11 - Pensiero agostiniano
Fate l’elemosina perché le vostre orazioni siano esaudite e Dio vi aiuti a cambiare in meglio la vostra vita. (S. Agostino: Sermo 39, 6)

01/11 - Pensiero agostiniano
Se tu uscissi da questo mondo separato dall’unità del Corpo di Cristo, a nulla ti servirebbe l’aver conservata l’integrità del tuo corpo. (S. Agostino: Ep. 208, 7)
 

26/10 - Pensiero agostiniano
Puoi mentire a Dio, ma non puoi ingannarlo. Egli sa come stanno le cose. Egli ti vede dentro, dentro ti esamina, ti guarda e ti giudica, ti condanna o ti assolve. (S. Agostino: Io. Ev. 26, 11)

25/10 - Pensiero agostiniano
Tutto quello che non vi piacerebbe fosse fatto a voi, non fatelo agli altri, né agli uomini né a Dio. (S. Agostino: Sermo 260, 1)

24/10 - Pensiero agostiniano
La prima libertà consiste nell’essere esenti da crimini. (S. Agostino: In Io. Ev. 41, 9)

23/10 - Pensiero agostiniano
Nessuno loda Dio senza che il canto della sua bocca s’accordi con le opere, amando Dio e il prossimo. (S. Agostino: Sermo 33, 5)

22/10 - Pensiero agostiniano
Lo stesso amore reclama l’obbligo di servire con carità i fratelli e di aiutare, per quanto possiamo, chi vuol essere aiutato rettamente. (S. Agostino: Ep. 110, 5)

21/10 - Pensiero agostiniano
Se sosteniamo che la grazia è stata preceduta dal merito, non è più grazia. (S. Agostino: In Io. Ev. 86, 2)

20/10 - Pensiero agostiniano
Quale empietà si può sanare, se non si sana con la carità del Figlio di Dio? (S. Agostino: De agone christ. 11.12)

19/10 - Pensiero agostiniano
La verità talora è dolce, talora amara. Quando è dolce, perdona; quando è amara, guarisce. (S. Agostino: Ep. 247, 1)

18/10 - Pensiero agostiniano
Interrompi la lode di Dio quando ti allontani dalla giustizia e da ciò che a lui piace. (S. Agostino: En. in Ps. 148, 2)
 

18/10 - Pensiero agostiniano
Interrompi la lode di Dio quando ti allontani dalla giustizia e da ciò che a lui piace. (S.Agostino: En. in Ps. 148, 2)

17/10 - Pensiero agostiniano
Quando vedrai che la tua preghiera non è allontanata da te, sta’ tranquillo! non è rimossa da te neppure la sua misericordia. (S.Agostino: En. in Ps. 65, 24)

16/10 - Pensiero agostiniano
Adorate il Signore nel suo santo atrio. Adorate il Signore nel vostro cuore dilatato e santificato: poiché voi siete la sua regale e santa dimora. (S.Agostino: En. in Ps. 28, 2)

15/10 - Pensiero agostiniano
Combatti, continua a combattere, poiché è tuo giudice colui che ti ha rigenerato: ti ha proposto la lotta, ti prepara la corona. (S.Agostino: Sermo 57, 9.9)

14/10 - Pensiero agostiniano
Ciascuno pensi ai suoi peccati e si liberi ora da essi, finché c’è tempo. Sia fruttuoso il dolore, non sia sterile il pentimento. (S.Agostino: Sermo 22, 6)

13/10 - Pensiero agostiniano
L’uomo faccia tutto quel che gli è possibile per salvare anche la salute fisica dei suoi prossimi; ma se si giungesse a quell’estremo che a tale salute non si può provvedere se non attraverso il peccato, si convinca che a lui non resta nulla da fare. (S.Agostino: Contra mendacium 17, 34)

12/10 - Pensiero agostiniano
La pace deve essere nella volontà e la guerra solo una necessità, affinché Dio ci liberi dalla necessità e ci conservi nella pace. (S.Agostino: Ep. 189, 6)

11/10 - Pensiero agostiniano
Senza il divino conforto, in tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. (S.Agostino: Ep. 130, 2.3)
 

11/10 - Pensiero agostiniano
Senza questo divino conforto, in tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. (S. Agostino: Ep. 130, 2.3)

10/10 - Pensiero agostiniano
Non è una piccola conoscenza il poter conoscere che cosa Dio non è, prima di sapere che cosa è. (S. Agostino: De Trinitate VIII, 2.3)

09/10 - Pensiero agostiniano
La pace della città celeste è l’unione sommamente ordinata e concorde di essere felici di Dio e scambievolmente in Dio. (S. Agostino: De civ. Dei XIX, 13.1)

08/10 - Pensiero agostiniano
Il peccato o sarà punito da te, oppure da Dio; se da te, sarà senza tuo danno, se da Dio, sarà sulla tua pelle. Esso abbia in te il castigatore, perché tu possa trovare Dio come difensore. (S. Agostino: Sermo 20, 2)

07/10 - Pensiero agostiniano
Non puoi raggiungere Dio, se non ti elevi ad di sopra anche dell’anima; tanto meno riuscirai a raggiungerlo se permani nella carne. (S. Agostino: In Io. Ev. 20, 11)

06/10 - Pensiero agostiniano
Passa ogni bene terreno, ma non periscono le opere buone anche se compiute con i beni caduchi. (S. Agostino: Ep. 220, 11)

05/10 - Pensiero agostiniano
La vita del corpo è l’anima; la vita dell’anima è Dio. (S. Agostino: Sermo 161, 6.6)

04/10 - Pensiero agostiniano
Dobbiamo essere innamorati dell’eternità e dell’unità, se bramiamo essere stretti all’unico Dio e Signore nostro. (S. Agostino: En. in Ps. 4, 10)
 

04/10 - Pensiero agostiniano
Nessuno apprende rettamente quanto concerne la vita di unione con Dio, se da Dio non è reso docile a Dio. (S. Agostino: De doctrina christiana 16.33)

03/10 - Pensiero agostiniano
Che io ti cerchi, Signore, invocandoti, e t’invochi credendoti, perché il tuo annunzio ci è giunto. (S. Agostino: Conf. I, 1)

02/10 - Pensiero agostiniano
Aspra la via della morte, irta di spine, ma, avendone fatto il percorso la Pietra [Cristo], tali spine sono rimaste triturate da passi di pietra. (S. Agostino: Sermo 297, 2.3)

01/10 - Pensiero agostiniano
Non presumere dunque di conseguire il Regno per la tua giustizia, e non presumere della misericordia di Dio per peccare. (S. Agostino: En. in Ps. 31, II, 1)

30/09 - Pensiero agostiniano
Nessuno riceverà da Dio il dono della fortezza, se non è persuaso della propria debolezza. (S. Agostino: Sermo 76, 6)

29/09 - Pensiero agostiniano
Abbi fiducia di arrivare, vivendo bene, a contemplare Colui dal quale sei visto anche vivendo male. (S. Agostino: Sermo 69, 3.4)

28/09 - Pensiero agostiniano
A Dio non veniamo con ali o con i piedi, ma con l’affetto. (S. Agostino: Sermo 344, 1)

27/09 - Pensiero agostiniano
Amore, parola dolce, ma realtà ancora più dolce. (In 1Io. Ep. 8, 1)

 

27/09 - Pensiero agostiniano
Praticate la carità e portate, meditandola santamente, frutti di giustizia. (S. Agostino: Sermo 350, 3)

26/09 - Pensiero agostiniano
Tutti gli altri doni di Dio non giovano a nulla se manca il vincolo della carità. (S. Agostino: Sermo 209, 3)

25/09 - Pensiero agostiniano
Per infondere coraggio al tuo cuore egli venne a patire e a morire; fu coperto di sputi e coronato di spine; udì oltraggi, e infine fu confitto in croce. Tutte queste cose egli subì per te e tu non vorresti sopportare nulla! Non per lui, ma per te. (S. Agostino: Sermo 46, 10)

24/09 - Pensiero agostiniano
L’animo sia devoto, sia fedelmente cristiano, non sia ingrato verso la grazia. Riconosci il medico: mai l’infermo risana se stesso. (S. Agostino: Sermo 160, 7)

23/09 - Pensiero agostiniano
Amate la giustizia e sarete voi il tempio di Dio. (En. in Ps. 64, 8)

22/09 - Pensiero agostiniano
Se vuoi amare Dio, amalo con tutte le tue viscere e con casti sospiri. Siine innamorato, ardi per lui, anela a colui del quale non troverai niente di più gioioso, niente di più eccellente, niente di più lieto, niente di più duraturo. (S. Agostino: En. in Ps. 85, 8)

21/09 - Pensiero agostiniano
Non amate le cose temporali: perché se si amassero come un bene, le amerebbe l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (S. Agostino:De agone christiano 11.12)

20/09 - Pensiero agostiniano
Questa è la prima grazia del dono di Dio, ricondurci a confessare la debolezza, affinché qualunque cosa di buono possiamo fare, in qualunque cosa siamo capaci, lo siamo in Lui. (S. Agostino: En. in Ps. 38, 18)
 

20/09 - Pensiero agostiniano
Questa è la prima grazia del dono di Dio, ricondurci a confessare la debolezza, affinché qualunque cosa di buono possiamo fare, in qualunque cosa siamo capaci, lo siamo in Lui. (S.Agostino: En. in Ps. 38, 18)

19/09 - Pensiero agostiniano
Il cammino di questa vita è duro e irto di prove: quando le cose vanno bene non bisogna esaltarsi, quando vanno male non bisogna abbattersi. (S.Agostino: In Io. Ev. 12, 14)

18/09 - Pensiero agostiniano
La forza di Cristo ti ha creato, la debolezza di Cristo ti ha ricreato. La forza di Cristo ha chiamato all’esistenza ciò che non era, la debolezza di Cristo ha impedito che si perdesse ciò che esisteva. (S.Agostino: In Io. Ev. 15, 6)

17/09 - Pensiero agostiniano
Tu sappi soltanto che hai un Capo che ti ha già preceduto in cielo. Ti ha lasciato una via per la quale seguirlo, dirigiti verso di lui. (S.Agostino: Sermo 4, 37)

16/09 - Pensiero agostiniano
Vuoi essere sempre contento? Aderisci a colui che è eterno. (S.Agostino: In Io. Ev. 14, 2)

15/09 - Pensiero agostiniano
È mite colui al quale per tutto il bene che fa non piace se non Dio e per tutto il male che subisce non dispiace Dio. (S.Agostino: Sermo 81, 5)

14/09 - Pensiero agostiniano
Tutto ciò ch’è penoso nei precetti, lo rende dolce la carità. (S.Agostino: Sermo 96, 1)

13/09 - Esperienza Agostiniana, Esperienza Cristiana:
Pertanto tutti coloro che in Cristo vengono rinnovati e cominciano ad essere partecipi della vita eterna, cantano il cantico nuovo. E questo è un cantico di pace, un cantico d’amore. (S.Agostino: En. in Ps. 149, 1-2)

Pensiero agostiniano
La carità loda il Signore, la discordia lo bestemmia. (S.Agostino: En. in Ps. 149, 2)
 

13/09 - Pensiero agostiniano
La carità loda il Signore, la discordia lo bestemmia. (S.Agostino: En. in Ps. 149, 2)

12/09 - Pensiero agostiniano
Fratelli, non badate soltanto al suono: quando lodate Dio, lodatelo con tutto l’essere: canti la voce, canti la vita, cantino le opere. (S.Agostino: En. in Ps. 148, 2)

11/09 - Pensiero agostiniano
Tutti siamo prossimi per la condizione della nascita terrena; ma anche fratelli per la speranza della celeste eredità. (S.Agostino: En. in Ps. 25, II, 2)

10/09 - Pensiero agostiniano
Prega anche tu contro la cattiveria del tuo nemico: muoia quella ed egli viva. (S.Agostino: Sermo 56, 10.14)

09/09 - Pensiero agostiniano
Il timore va diminuendo con l’avvicinarsi della patria alla quale siamo diretti. (S.Agostino: Sermo 348, 4)

08/09 - Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. Ad evitare che il diavolo prenda possesso del tuo cuore, entri prima lo schiavo nel tuo cuore, e conservi il posto alla signora che verrà. (S.Agostino: Sermo 156, 13.14)

07/09 - Pensiero agostiniano
Solo la carità fa sì che la felicità altrui non ti turbi, perché non è gelosa. Solo essa non si esalta per la prosperità, perché non si gonfia di superbia. In virtù di essa sola non vi è rodìo di cattiva coscienza, perché non agisce con ingiustizia. (S.Agostino: Sermo 350, 3)

06/09 - Pensiero agostiniano
L’amore rende assolutamente facili e riduce quasi a nulla le cose più spaventose ed orrende. (S.Agostino: Sermo 70, 3)
 

07/09 - Pensiero agostiniano
Al Signore bisogna chiedere la forza, perché le seduzioni non ci avvincano e le contrarietà non ci spezzino. (Sermo 20, 2)

06/09 - Pensiero agostiniano
Prima di vedere, credi; così sarai guarito e riuscirai a vedere. Al giusto è sorta una luce; la felicità ai retti di cuore. (S.Agostino: En. in Ps. 96, 19)

05/09 - Pensiero agostiniano
L’esercizio dell’anima alla fede, alla speranza, alla carità, la rende capace di ricevere ciò che verrà. (S.Agostino: Sermo 4, 1)

04/09 - Festa dela Madonna di Consolazione. - Pensiero agostiniano
Dio ha voluto che dipendesse dal tuo arbitrio preparare il posto a Dio o al diavolo. Quando tu gli avrai preparato il posto, chi lo occuperà sarà il tuo sovrano. (S.Agostino: En. in Ps. 148, 2)

03/09 - Pensiero agostiniano
È certo che non ci sarà persona che riesca a toglierti Dio. Tu solo puoi privartene, se fuggi lontano da lui. (S.Agostino: En. in Ps. 96, 16)

02/09 - Pensiero agostiniano
Cos’è la verginità dello spirito? Una fede integra, una speranza solida, una carità sincera. (S.Agostino: In Io. Ev. 13, 12)

01/09 - Pensiero agostiniano
Se la prudenza è tale quando è forte, giusta e temperante, laddove sarà essa, ci saranno senza dubbio con essa anche tutte le altre virtù. (S.Agostino: Ep. 167, 2.5)

30/08 - Pensiero agostiniano
Nessuno apprende rettamente quanto concerne la vita di unione con Dio, se da Dio non è reso docile a Dio. (S.Agostino: De doctrina christiana 16.33)
 

30/08 - Pensiero agostiniano
Si ama il mondo, ma venga anteposto Colui dal quale è stato creato il mondo. (S. Agostino: Sermo 96, 4)

29/08 - Pensiero agostiniano
Dove non c’è la carità di Dio, è la passione della carne a regnare. (S. Agostino: Enchiridion 31.117)

28/08 - Pensiero agostiniano
Cresca in noi la gloria di Dio e diminuisca la nostra gloria, così che anch’essa cresca in Dio. (S. Agostino: In Io. Ev. 14, 5)

27/08 - Pensiero agostiniano
Non vi è invito più efficace ad amare che esser primi nell’amare. (S. Agostino: De catech. rudibus 4.7)

26/08 - Pensiero agostiniano
Ciascuno è tale quale l’amore che ha. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? Dovrei concludere: tu sarai Dio. Ma non oso dirlo io e perciò ascoltiamo la Scrittura: Io ho detto: Voi siete dèi e figli tutti dell’Altissimo (Sal 81, 6). (S. Agostino: In 1 Io. Ep. 2, 14)

25/08 - Pensiero agostiniano
Dio è più grande e più buono di ogni cosa, egli deve essere amato più di ogni altra cosa, perché sia adorato. (S. Agostino: En. in Ps. 77, 20)

24/08 - Pensiero agostiniano
La carità, che si occupa con sollecitudine dei suoi figli come una balia, antepone i più deboli ai più forti, non secondo una graduatoria dell’amore, ma del bisogno di aiutare i più deboli. (S. Agostino: Ep. 139, 3)

23/08 - Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace, sapendo che il nostro stesso amore scambievole proviene da colui che desideriamo vedere. (S. Agostino: Sermo 23, 18)
 

23/08 - Pensiero agostiniano
Per poter vedere Dio, purifichiamo i nostri cuori con la fede, risaniamoli con la carità, rafforziamoli nella pace, sapendo che il nostro stesso amore scambievole proviene da colui che desideriamo vedere. (S. Agostino: Sermo 23, 18)

22/08 - Pensiero agostiniano
Dove c’è l’amore del prossimo, c’è necessariamente anche l’amore di Dio. (S. Agostino: In Io. Ev. 83, 3)

21/08 - Pensiero agostiniano
In tutto, sia in ciò che ti elargisce, sia in ciò in cui ti castiga, tu [sempre] loderai Dio. (S. Agostino: Sermo 19, 4)

20/08 - Pensiero agostiniano
Al Signore bisogna chiedere la forza, perché le seduzioni non ci avvincano e le contrarietà non ci spezzino. (S. Agostino: Sermo 20, 2)

19/08 - Pensiero agostiniano
Prima di vedere, credi; così sarai guarito e riuscirai a vedere. Al giusto è sorta una luce; la felicità ai retti di cuore. (S. Agostino: En. in Ps. 96, 19)

18/08 - Pensiero agostiniano
L’esercizio dell’anima alla fede, alla speranza, alla carità, la rende capace di ricevere ciò che verrà. (S. Agostino: Sermo 4, 1)

17/08 - Pensiero agostiniano
Dio ha voluto che dipendesse dal tuo arbitrio preparare il posto a Dio o al diavolo. Quando tu gli avrai preparato il posto, chi lo occuperà sarà il tuo sovrano. (S. Agostino: En. in Ps. 148, 2)

16/08 - Pensiero agostiniano
È certo che non ci sarà persona che riesca a toglierti Dio. Tu solo puoi privartene, se fuggi lontano da lui. (S. Agostino: En. in Ps. 96, 16)

17/08 - Pensiero agostiniano
Dio ha voluto che dipendesse dal tuo arbitrio preparare il posto a Dio o al diavolo. Quando tu gli avrai preparato il posto, chi lo occuperà sarà il tuo sovrano. (En. in Ps. 148, 2)

16/08 - Pensiero agostiniano
È certo che non ci sarà persona che riesca a toglierti Dio. Tu solo puoi privartene, se fuggi lontano da lui. (En. in Ps. 96, 16)

15/08 - Pensiero agostiniano
Cos’è la verginità dello spirito? Una fede integra, una speranza solida, una carità sincera. (In Io. Ev. 13, 12)

14/08 - Pensiero agostiniano
Se la prudenza è tale quando è forte, giusta e temperante, laddove sarà essa, ci saranno senza dubbio con essa anche tutte le altre virtù. (Ep. 167, 2.5)

13/08 - Pensiero agostiniano
Nessuno apprende rettamente quanto concerne la vita di unione con Dio, se da Dio non è reso docile a Dio. (De doctrina christiana 16.33)

12/08 - Pensiero agostiniano
Credi per poter capire. (Sermo 43, 4)

11/08 - Pensiero agostiniano
Un cuore integro è migliore di un capo importante. (Sermo 266, 8)

10/08 - Pensiero agostiniano
Il timore è schiavo, la carità è libera; così che possiamo anche dire: il timore è lo schiavo della carità. (Sermo 156, 13.14)

09/08 - Pensiero agostiniano
Quanto alla salute eterna, nessuno può esservi addotto con l’ausilio della menzogna. (De mendacio 21.42)

 

09/08 - Preghiera
O Padre sapientissimo ed ottimo, se in me v’è il desiderio di qualche cosa di superfluo, purificami tu stesso e rendimi degno di vederti. (S.Agostino: Soliloquia I, 1.6)

08/08 - Preghiera
O Dio, per le cui leggi esistenti per tutta la durata della realtà non si permette che il movimento difforme delle cose mutevoli sia turbato, ma che venga ripetuto, sempre secondo uniformità, nella dimensione rotante dei tempi, ascolta, ascolta, ascolta me nella maniera tua, soltanto a pochi ben nota. (S.Agostino: Soliloquia I, 1.4)

07/08 - Preghiera
I tuoi sacerdoti si rivestano di giustizia e si rallegrino i tuoi santi. Con la tua resurrezione dai morti e il tuo ritorno al Padre, i giusti, conseguito il sacerdozio regale, si rivestano di fede, poiché il giusto vive di fede. (S.Agostino: En. in Ps. 131, 16)

06/08 - Preghiera
Le mie ossa s’impregnino del tuo amore e dicano: Signore, chi è simile a te? (Sal 34, 10). Hai spezzato i miei lacci, ti offrirò un sacrificio di lode (Sal 115, 16). (S.Agostino: Conf. VIII, 1.1)

05/08 - Preghiera
Signore Dio mio, presta ascolto alla mia preghiera (Sal 60, 2); la tua misericordia esaudisca il mio desiderio, che non arde per me solo, ma vuole anche servire alla mia carità per i fratelli. Tu vedi nel mio cuore che è così. (S.Agostino: Conf. XI, 2.3)

04/08 - Preghiera
Signore, mi valga per il conseguimento della liberazione il prezzo tanto grande del sangue del mio Signore; e nei pericoli di questa vita, non mi abbandoni la tua misericordia. (S.Agostino: En. in Ps. 25, I, 11)

03/08 - Preghiera
Se tu, Signore, mi soccorri, se tu mi accogli […] stabilisci la legge per me nel tuo Cristo. Perché la stessa via ci ha parlato ed ha detto: Io sono la via, la verità, la vita (Gv 14, 6). (S.Agostino: En. in Ps. 17, 38)

02/08 - Preghiera
Per tutto il tempo in cui sono in questa vita, nessuna avversità mi escluda dal numero di coloro che mantengono in tutto il mondo l’unità e la verità della fede del Signore. Al fine cioè che si manifesti, a me che persevero nella fede, la visione gioiosa [di Dio], e possa contemplarla faccia a faccia. E assorbita la morte nella vittoria, possa rivestire l’immortalità, divenuto suo tempio. (S.Agostino: En. in Ps. 26, I, 4)
 

02/08 - Per la riflessione
Guai all’anima temeraria, che sperò di trovare di meglio allontanandosi da te. Vòltati e rivòltati sulla schiena, sui fianchi, sul ventre, ma tutto è duro. Ma tu solo sei il riposo. Ed eccoti, sei qui, ci liberi dai nostri errori miserabili e ci metti sulla tua strada e consoli e dici: "Correte, io vi reggerò, io vi condurrò al traguardo e là ancora io vi reggerò". (S.Agostino: Conf. VI, 16.26)

Pensiero agostiniano
Anche se tu chiedessi qualche altra cosa, come ti basterebbe dal momento che non ti basta Dio? (S.Agostino: Sermo 105, 3.4)

01/08 - Pensiero agostiniano
Nelle cose spirituali, quando il più piccolo si unisce al più grande, come la creatura al Creatore, il primo diventa più grande di quello che era, non il secondo. (S.Agostino: De Trinitate VI, 8)

31/07 - Pensiero agostiniano
Poiché in questa vita, sebbene l’anima diventi felice nel raggiungimento intellettuale di Dio, si sopportano molte molestie del corpo, essa deve sperare che tutte queste contrarietà non rimarranno dopo morte. (S.Agostino: Soliloquia I, 7.14)

30/07 - Pensiero agostiniano
Cantate con le voci, cantate con i cuori; cantate con le labbra, cantate con i costumi. (S.Agostino: Sermo 34, 6)

29/07 - Pensiero agostiniano
E non è un trascurabile avvicinarsi alla felicità il riconoscimento della propria miseria. (S.Agostino: De serm. Domini in monte I, 12.36)

28/07 - Pensiero agostiniano
Nessuno ha da fidarsi delle proprie forze nel mantenere quanto ha promesso. (S.Agostino: En. in Ps. 131, 3)

27/07 - Pensiero agostiniano
Unisciti ai buoni, a coloro che tu vedi condividere con te l’amore per il tuo Re. Scoprirai infatti che ce ne sono molti, se anche tu comincerai ad esser tale. (S.Agostino: De catech. rudibus 25.49)

26/07 - Pensiero agostiniano
Chiunque dice la verità, la dice sotto l’influsso di Colui ch’è la Verità in persona. (S.Agostino: Ep. 166, 4.9)
 

26/07 - Pensiero agostiniano
Chiunque dice la verità, la dice sotto l’influsso di Colui ch’è la Verità in persona. (S.Agostino: Ep. 166, 4.9)

25/07 - Pensiero agostiniano
Dio non desidera condannare, ma salvare e se ha pazienza verso i cattivi, è per poter cambiare i cattivi e renderli buoni. (S.Agostino: Sermo 18, 2)

24/07 - Pensiero agostiniano
In seguito venne il Figlio di Dio: il grande dal piccolo, il Salvatore dal salvando, il vivo dal morto. (S.Agostino: Sermo 26, 11)

23/07 - Pensiero agostiniano
Se ti avvicini a lui, ne guadagnerai; ti perdi, se ti allontani da lui. (S.Agostino: In Io. Ev. 11, 5)

22/07 - Pensiero agostiniano
Siamo grati di ciò che abbiamo, perché ci sia dato in aggiunta ciò che non abbiamo e non perdiamo ciò che abbiamo. (S.Agostino: Sermo 158, 5)

21/07 - Pensiero agostiniano
Gli uomini possono conoscere le nostre opere che compiamo con le azioni e con le parole, ma con quale animo le compiamo, e dove desideriamo giungere con esse, lo sa solo quel Dio che scruta reni e cuori. (S.Agostino: En. in Ps. 7, 9)

20/07 - Pensiero agostiniano
Eppure tutti questi beni naturali sono sollievi d’infelici e condannati, non premio dei beati. (S.Agostino: De civ. Dei XXII, 24.5)

19/07 - Pensiero agostiniano
Sta scritto: Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Dio (Mt 5, 8). (S.Agostino: In Io. Ev. 1, 19)
 

19/07 - Pensiero agostiniano
Se ti avvicini a lui, ne guadagnerai; ti perdi, se ti allontani da lui. (S. Agostino: In Io. Ev. 11, 5)

18/07 - Pensiero agostiniano
Siamo grati di ciò che abbiamo, perché ci sia dato in aggiunta ciò che non abbiamo e non perdiamo ciò che abbiamo. (S. Agostino: Sermo 158, 5)

17/07 - Pensiero agostiniano
Gli uomini possono conoscere le nostre opere che compiamo con le azioni e con le parole, ma con quale animo le compiamo, e dove desideriamo giungere con esse, lo sa solo quel Dio che scruta reni e cuori. (S. Agostino: En. in Ps. 7, 9)

16/07 - Pensiero agostiniano
Eppure tutti questi beni naturali sono sollievi d’infelici e condannati, non premio dei beati. (S. Agostino: De civ. Dei XXII, 24.5)

15/07 - Pensiero agostiniano
Rispetta Cristo in te, riconosci Cristo in te. (S. Agostino: Sermo 161, 1.1)

14/07 - Pensiero agostiniano
Amico, rimani unito a Dio, dal quale sei stato creato uomo; rimani attaccato a lui, confida in lui, invoca lui, la tua forza è lui. (S. Agostino: Sermo 97, 4)

13/07 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (S. Agostino: Sermo 169, 15.18)

12/07 - Pensiero agostiniano
Tu che ti dai tanto da fare per morire un po’ più tardi, fa’ qualcosa per non morire mai. (=Vita eterna) (S. Agostino: Sermo 302, 4)

 

12/07 - Pensiero agostiniano
Manda [le ricchezze] in rovina per non andare tu stesso in rovina; donale per acquistarle, spargile come seme per poterle mietere. (S.Agostino: Sermo 113, 4.4)

11/07 - Pensiero agostiniano
A tutti piace un posto elevato, ma il gradino è l’umiltà. (S.Agostino: Sermo 96, 3)

10/07 - Pensiero agostiniano
Se uno si renderà conto di aver deviato, torni sulla via per percorrerla; se si renderà conto di essere sulla via, cammini per giungere alla meta. (S.Agostino: En. in Ps. 31, II, 1)

09/07 - Pensiero agostiniano
Chi ama la libertà, cerchi di essere libero dall’amore per le cose mutevoli; e chi ama il potere, si sottometta come suddito a Dio, l’unico che regna su tutto, amandolo più di se stesso. (S.Agostino: De vera religione 47.93)

08/07 - Pensiero agostiniano
È una dottrina semplice essere convinti che Dio quando dona, dona per misericordia e quando toglie, toglie per misericordia. Come non devi crederti abbandonato dalla divina misericordia quando Dio ti accarezza con doni (ciò fa perché non ti scoraggi), così nemmeno quando ti fa esperimentare la sua severità, cosa che egli dispone perché non ti rovini nella tua gioia. (S.Agostino: En. in Ps. 144, 4)

07/07 - Pensiero agostiniano
La felicità che il Signore ti concede in questa vita, è per consolarti, non per corromperti. (S.Agostino: In Io. Ev. 12, 14)

06/07 - Pensiero agostiniano
Chi abbandona colui dal quale è fatto, per decadere in ciò di cui fu fatto, cioè nel nulla, diviene tenebra in questo peccato; e tuttavia non perisce del tutto, ma si colloca nell’estrema bassezza. (S.Agostino: En. in Ps. 7, 19)
 

05/07 - Pensiero agostiniano
Amerai veramente l’amico solo se e quando odierai ciò che all’amico nuoce. (Sermo 49, 5)

04/07 - Pensiero agostiniano
In quell’ordine di pace col quale alcuni uomini sono soggetti ad altri, come giova l’umiltà a quelli che sono schiavi, così nuoce la superbia a coloro che sono padroni. (De civ. Dei XIX, 15)

03/07 - Pensiero agostiniano
Cerchiamo di vivere bene e i tempi saranno buoni. (Sermo 80, 8)

02/07 - Pensiero agostiniano
Lavoriamo ora nella Chiesa; verrà giorno in cui erediteremo la Chiesa. (Sermo 45, 5)

01/07 - Pensiero agostiniano
Una cosa sola raccomando alla vostra attenzione, che teniate in tutti i modi il vostro animo e il vostro ascolto lontano da chi non sia cattolico (Sermo 215, 9)

30/06 - Pensiero agostiniano
Questo è il sacrificio dei cristiani: Molti e un solo corpo in Cristo. (De civ. Dei X, 6)

29/06 - Pensiero agostiniano
A Pietro che persevererà è detto: Pasci le mie pecore (Gv 21, 17); all’eretico che se ne andrà via: Pasci i tuoi caproni (Ct 1, 17). (Sermo 70, 3)

28/06 - Pensiero agostiniano
O sacramento di pietà! O simbolo di unità! O vincolo di carità! Chi vuol vivere, ha dove vivere, ha di che vivere. (In Io. Ev. 26, 13)
 

28/06 - Pensiero agostiniano
O sacramento di pietà! O simbolo di unità! O vincolo di carità! Chi vuol vivere ha dove vivere ha di che vivere. (In Io. Ev. 2613) e sarà necessario è vero che esso venga celebrato visibilmente tuttavia occorrerà sempre che lo si intenda spiritualmente. (En. in Ps. 989)

27/06 - Pensiero agostiniano
Cristo è immolato ogni giorno per noi. (En. in Ps. 7515)

26/06 - Pensiero agostiniano
[L’Eucarestia] è un cibo che ristora e non viene meno; è un cibo che quando lo si prende non si consuma; è un cibo che sazia gli affamati e rimane intero. (Sermo 282)

25/06 - Pensiero agostiniano
Questo mistero [l’Eucarestia] è lontano dal cuore dei sapienti superbi e perciò non cristiani. (Ep. 1876.21)

24/06 - Pensiero agostiniano
Quanto più conosci Dioe quanto più lo accogli in te tanto più apparirà che Dio cresca in te in sé però non diminuisce essendo sempre perfetto. (In Io. Ev. 145)

23/06 - Pensiero agostiniano
Nessuno dà in cibo se stesso ai convitati: Cristo Signore lo fa egli invita; egli (che è) il cibo e la bevanda. (Sermo 3291)

22/06 - Pensiero agostiniano
È stato proprio lo Spirito Santo a volere che in onore di un così augusto Sacramento nella bocca del cristiano entrasse il corpo del Signore prima di ogni altro cibo. (Ep. 546.8)

 

21/06 -

E’ necessario che tu ti converta, perché, rimandando, non sia sorpreso da morte improvvisa e così non si trovi proprio nulla che tu abbia radunato nel presente per poi possedere nel futuro. (Sermo 18, 5)

20/06 - Pensiero agostiniano
Qualunque cosa uno faccia, se lo fa con l’intenzione di conseguirne dei vantaggi materiali, lo fa servilmente. (Sermo 33, 3)

19/06 - Pensiero agostiniano
Si avvicinarono i Giudei a Cristo per crocifiggerlo: quanto a noi, avviciniamoci a Cristo per ricevere il suo corpo e il suo sangue. (En. in Ps. 33, d. 2, 10)

18/06 - Pensiero agostiniano
A noi sani il medico ha dato i comandamenti; il medico ci ha dato i comandamenti perché non avessimo bisogno del medico. Non hanno bisogno del medico i sani - è detto - ma i malati (Mt 9, 12). (Sermo 88, 7)

17/06 - Pensiero agostiniano
Senza la tua volontà, la giustizia di Dio può esserci, ma in te non può esserci, se sei contrario. (Sermo 169, 11.13)

16/06 - Pensiero agostiniano
Sia in te la carità e necessariamente ne conseguirà la pienezza della scienza. Che cosa non conosce, infatti, colui che conosce la carità? (En. in Ps. 79, 2)

15/06 - Pensiero agostiniano
Ve ne sono alcuni che certamente possiedono il dono di Dio, e non vogliono gloriarsi in Dio, ma in se medesimi; hanno certamente costoro il dono di Dio, ma non fanno parte della bellezza della casa di Dio. (En. in Ps. 25, II, 12)

14/06 - Pensiero agostiniano
O cibo e pane degli angeli! Di te si nutrono gli angeli, di te si saziano senza stancarsi, di te vivono, di te sono come impregnati, di te sono beati. Dove ti trovi invece per causa mia? (Sermo 196, 3)
 

 

14/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito di Dio dimora nell’anima e, tramite l’anima, nel corpo, così che anche i nostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che abbiamo da Dio. (S.Agostino: Sermo 161, 6.6)

13/06 - Pensiero agostiniano
Chi ha lo Spirito Santo è nella Chiesa, la quale parla tutte le lingue. (S.Agostino: Sermo 268, 2)

12/06 - Pensiero agostiniano
Chi vive bene meriterà una maggiore intelligenza, chi al contrario vive male, perderà anche la comprensione di ciò che aveva capito. (S.Agostino: Sermo 252, 12)

11/06 - Pensiero agostiniano
La fortezza cristiana comporta non solo la pratica del bene, ma anche la pazienza di fronte al male. (S.Agostino: Sermo 46, 13)

10/06 - Pensiero agostiniano
Lo Spirito Santo viene nella nostra anima e chi possiede ciò che è principale, possiede tutto. (S.Agostino: Sermo 161, 6.6)

09/06 - Pensiero agostiniano
Non vantare in alcun modo i tuoi meriti, poiché anche questi tuoi meriti sono doni suoi. (S.Agostino: En. in Ps. 144, 11)

08/06 - Pensiero agostiniano
Se Dio ti favorisce con doni, servitene per la tua consolazione, non per la tua rovina. Se ti toglie dei beni, che ciò ti serva ad aumentare la tua pazienza, non a farti bestemmiare. (S.Agostino: En. in Ps. 63, 18)

07/06 - Pensiero agostiniano
Riceviamo anche noi lo Spirito Santo, se amiamo la Chiesa, se siamo compaginati dalla carità, se ci meritiamo il nome di cattolici e di fedeli. (S.Agostino: In Io. Ev. 32, 8)
 

07/06 - Pensiero agostiniano
Quanto a te, devi prestare una grande fede, affinché di fronte all’inondazione della grazia ti umili, supplichi Dio, senza presumere in alcun modo di te stesso, ti spogli di Golia e ti rivesta di Davide. (S. Agostino: Sermo 32, 9)

06/06 - Pensiero agostiniano
E se per colpa tua vieni meno, ti rifaccia colui che ti ha fatto; se per colpa tua decadi, colui che ti ha creato ti ricrei. (S. Agostino: In Io. Ev. 1, 12)

05/06 - Pensiero agostiniano
E’ assai meglio subire l’ingiustizia che commetterla. (S. Agostino: En. in Ps. 124, 8)

04/06 - Pensiero agostiniano
Si invochi l’Onnipotente contro il diavolo che è un nemico agguerrito. Abiti dentro di te colui che non può essere vinto, ed allora certamente vincerai colui che è solito vincere. (S. Agostino: In 1Io. Ep. 4, 3)

03/06 - Pensiero agostiniano
Vuoi che la tua preghiera voli fino a Dio? Donale due ali: il digiuno e le opere buone. (S. Agostino: En. in Ps. 42, 8)

02/06 - Pensiero agostiniano
In te la tribolazione è la fornace dell’orefice (sempre che tu sia oro, e non paglia), affinché tu sia purificato dalle scorie, non ridotto in cenere. (S. Agostino: En. in Ps. 30, II, d. 3, 12)

01/06 - Pensiero agostiniano
Non temete gli oltraggi e le croci e la morte, perché se nuocessero agli uomini non le avrebbe sofferte l’uomo che il Figlio di Dio ha assunto. (S. Agostino: De agone christiano 11.12)

31/05 - Pensiero agostiniano
Riceviamo anche noi lo Spirito Santo, se amiamo la Chiesa, se siamo compaginati dalla carità, se ci meritiamo il Nome di cattolici e di fedeli. (S. Agostino: In Io. Ev. 32, 8)
 

31/05 - Pentecoste - Pensiero agostiniano
Occorre che lodiate con tutto voi stessi: cioè, non deve lodar Dio solo la vostra lingua e la vostra voce, ma anche la vostra coscienza, la vostra vita, le vostre opere. (S. Agostino: En. in Ps. 148, 2))

30/05 - Pensiero agostiniano
Sembra dura [la via di Cristo], ma è sicura; forse in un’altra troverai dei piaceri, ma essa è piena di ladroni. (S. Agostino: En. in Ps. 36, d. 2, 16)

29/05 - Pensiero agostiniano
Dopo tante miserie, malattie, difficoltà e stenti, l’anima mediante l’umiltà torni a chi è l’Assoluto, per aver posto in quella città la cui partecipazione è nell’Assoluto. (S. Agostino: En. in Ps. 121, 6)

28/05 - Pensiero agostiniano
Come potremo essere superbi se avremo il cuore in alto rivolto verso colui che per noi è diventato umile, proprio perché noi non rimanessimo superbi? (S. Agostino: Sermo 261, 1)

27/05 - Pensiero agostiniano
[L’uomo] è veramente felice non se ha ciò che ama, ma se ama ciò che deve essere amato. (S. Agostino: En. in Ps. 26, II, 7)

26/05 - Pensiero agostiniano
Chi non si abbandonerà alla felicità che lo corrompe né si lascerà abbattere dall’avversità, aspetta con tranquillità l’ultimo giorno. (S. Agostino: En. in Ps. 147, 4)

25/05 - Pensiero agostiniano
In ogni dono del Signore Dio nostro, in ogni consolazione ed in ogni punizione che ci viene da lui, nella grazia che egli si è degnato di darci, nell’indulgenza per la quale non ci ha reso il meritato castigo, in tutte le sue opere, sempre l’anima nostra deve benedire il Signore. (S. Agostino: En. in Ps. 102, 1)

24/05 - Ascensione
È dunque Cristo risalito da solo, ma anche noi saliamo con lui se siamo uniti a lui in modo da formare le sue membra. Anche con noi egli resta un uomo solo. Proprio così: è uno e resta sempre uno. L’unità ci incorpora con l’Unico e dall’ascendere con lui sono esclusi solamente coloro che non han voluto essere un solo [corpo] con lui. (S. Agostino: En. in Ps. 122, 1)
 

24/05 - Pensiero agostiniano
Se è scienza, per cui sono beati quelli che piangono perché saranno consolati, preghiamo affinché sia fatta la sua volontà come in cielo così in terra; infatti non piangeremo più, quando con la definitiva pace dell’alto il corpo, in quanto terra, sarà in armonia con lo spirito in quanto cielo. (S. Agostino: De serm. Domini in monte II, 11.38)

23/05 - Pensiero agostiniano
Se la lingua non può domarla nessuno, dobbiamo ricorrere a Dio perché domi la nostra lingua. (S. Agostino: Sermo 55, 2.2)

22/05 - Pensiero agostiniano
Chi parla come pensa, anche se dice cose non vere, parla con sincerità. (S. Agostino: Ep. 110, 3)

21/05 - Pensiero agostiniano
Ciascuno, quando sarà conscio del proprio stato, si dolga se deve correggersi, oppure si rallegri se merita approvazione. (S. Agostino: En. in Ps. 31, II, 1)

20/05 - Pensiero agostiniano
La malizia prova piacere del male altrui; l’invidia si tormenta del bene dell’altro; l’inganno rende doppio il cuore, l’ipocrisia rende doppia la parola; la maldicenza ferisce la fama. (S. Agostino: Sermo 353, 1.1)

19/05 - Pensiero agostiniano
Se in effetti uno si perde amando se stesso, certamente si ritrova col rinnegare se stesso. (S. Agostino: Sermo 96, 1)

18/05 - Pensiero agostiniano
Non può accadere che si renda colpevole di azioni cattive colui che nutre buoni pensieri. (S. Agostino: En. in Ps. 148, 2)

17/05 - Pensiero agostiniano
È meglio camminare da vivi sopra la terra, che sprofondare sotto terra per il desiderio. (S. Agostino: En. in Ps. 62, 18)
 

17/05 - Pensiero agostiniano
È meglio camminare da vivi sopra la terra, che sprofondare sotto terra per il desiderio. (S. Agostino: En. in Ps. 62, 18)

16/05 - Pensiero agostiniano
Nessun invidioso può ledere un altro, senza essere di tormento prima a se stesso. (S. Agostino: Contra Secundinum 10, 1)

15/05 - Pensiero agostiniano
Erra chiunque crede di poter conoscere la verità vivendo ancora nell’iniquità. (S. Agostino: De agone chr. 13.14)

14/05 - Pensiero agostiniano
Fare oggetto di compiacimento se stessi non è amore retto, ma è vanità della superbia. (S. Agostino: Sermo 348, 2)

13/05 - Pensiero agostiniano
Se Dio non fosse intervenuto una prima volta a perdonare usando misericordia, non avrebbe chi poter coronare nel giudizio. (S. Agostino: En. in Ps. 100, 1)

12/05 - Pensiero agostiniano
Siamo di fronte al caso più grave, che è l’abitudine perversa. Una cosa infatti è peccare, un’altra è contrarre l’abitudine al peccato. (S. Agostino: In Io. Ev. 49, 3)

11/05 - Pensiero agostiniano
Nella confessione l’uomo esprime la sua umiltà, nella misericordia Dio manifesta la sua grandezza. (S. Agostino: In Io. Ev. 14, 5)

10/05 - Pensiero agostiniano
Dio, possedendo ciò che è migliore, cioè il tuo cuore, la tua mente, la tua anima, attraverso la parte migliore, possiede certamente anche l’inferiore che è il tuo corpo. (S. Agostino: Sermo 161, 6.6)
 

10/05 - Preghiera
Rivolti a Dio, preghiamolo per noi e per tutto il suo popolo, che con noi è presente negli atri della sua casa: gli chiediamo che si degni di custodirlo e proteggerlo per Gesù Cristo suo Figlio e nostro Signore, che con lui vive e regna nei secoli dei secoli. Amen. (Sermo 362, 30.31)
Lettura
La lotta interiore dell’uomo
Non v’è dubbio, fratelli, è sicuro: o tu uccidi l’iniquità o sei ucciso da essa. Guardati però dall’uccidere l’iniquità come se fosse un qualcosa al di fuori di te. Guarda in te stesso e vedi che cosa nel tuo intimo combatta contro di te. Sta’ poi attento che non ti vinca la tua iniquità. Essa è la tua nemica e, se tu non la ucciderai, [ti ucciderà]. È roba tua, è la tua stessa anima che si ribella contro di te; non è qualcosa di esteriore. Per una parte tu sei unito con Dio; per un’altra parte trovi piacere nel mondo: ciò che ti spinge a godere del mondo è in lotta contro lo spirito che è unito a Dio. Stia unito a Dio! Oh, sì, gli stia unito! Non venga meno, non si lasci andare: dispone di un grande aiuto. Se persevera nel combattimento, vincerà i moti ribelli dell’anima. C’è il peccato nel tuo corpo, ma non vi regni. Dice l’Apostolo: Non regni il peccato nel vostro corpo mortale, sì che voi obbediate ai suoi desideri (Rm 6, 12). Se non gli obbedisci, per quanto ti persuada, per quanto ti attiri al male, col tuo rifiuto ad obbedirgli, già ottieni che ciò che è in te non regni in te; e in tal modo conseguirai d’essere un giorno liberato da ciò che ora hai da tollerare. Quando? Quando la morte sarà assorbita nella vittoria, quando questo essere corruttibile si rivestirà di incorruttibilità. Allora non vi sarà più niente che combatta contro di te e tu non avrai altro piacere se non in Dio. Ripensa ai Giudei! Essi presero ad odiare il Signore per il desiderio d’un potere terreno. Credevano - almeno alcuni - che egli volesse togliere loro un tale potere e, per difenderlo, si ribellarono contro il Signore. Se invece si fossero ribellati contro le proprie brame disordinate, avrebbero vinto l’odio nella sua stessa radice e non sarebbero stati vinti da questa passione; e il Signore, che era venuto per arrecare a tutti la salute, avrebbe salvato anche loro. (En. in Ps. 63, 9)
Per la riflessione
O uomo, sia piuttosto il tuo cuore il forziere di Dio e in esso si raccolgano le ricchezze di Dio! Vi resti sempre la moneta di Dio, cioè il tuo spirito che reca l’immagine del tuo Imperatore! (En. in Ps. 63, 11)
Pensiero agostiniano
Dio, possedendo ciò che è migliore, cioè il tuo cuore, la tua mente, la tua anima, attraverso la parte migliore, possiede certamente anche l’inferiore che è il tuo corpo. (Sermo 161, 6.6)

09/05 - Preghiera
Ti scongiuro, Dio mio, rivelami a me stesso. (Conf. X, 37.62)
Lettura
Anche i peccati meno gravi, se trascurati, proliferano e producono la morte
Correte, o miei fratelli, affinché non vi sorprendano le tenebre; siate vigilanti in ordine alla vostra salvezza, siate vigilanti finché siete in tempo. Nessuno arrivi in ritardo al tempio di Dio, nessuno sia pigro nel servizio divino. Siate tutti perseveranti nell’orazione, fedeli nella costante devozione. Siate vigilanti finché è giorno; il giorno risplende; Cristo è il giorno. Egli è pronto a perdonare coloro che riconoscono la loro colpa; ma anche a punire quelli che si difendono ritenendosi giusti, quelli che credono di essere qualcosa mentre sono niente. Chi cammina nel suo amore e nella sua misericordia, non si accontenta di liberarsi dai peccati gravi e mortali, quali sono il delitto, l’omicidio, il furto, l’adulterio; ma opera la verità riconoscendo anche i peccati che si considerano meno gravi, come i peccati di lingua, di pensiero o d’intemperanza nelle cose lecite, e viene alla luce compiendo opere degne. Anche i peccati meno gravi, se trascurati, proliferano e producono la morte. Sono piccole le gocce che riempiono i fiumi; sono piccoli i granelli di sabbia, ma se sono numerosi, pesano e schiacciano. Una piccola falla trascurata, che nella stiva della nave lascia entrare l’acqua a poco a poco, produce lo stesso effetto di un’ondata irrompente: continuando ad entrare poco alla volta, senza mai essere eliminata affonda la nave. E che significa eliminare, se non fare in modo con opere buone - gemendo, digiunando, facendo elemosine, perdonando - di non essere sommersi dai peccati? Il cammino di questa vita è duro e irto di prove: quando le cose vanno bene non bisogna esaltarsi, quando vanno male non bisogna abbattersi. (In Io. Ev. 12, 14)
Per la riflessione
La felicità, che il Signore ti concede in questa vita, è per consolarti, non per corromperti. E se in questa vita ti colpisce, lo fa per correggerti, non per perderti. Accetta il padre che ti corregge, se non vuoi provare il giudice che punisce. (In Io. Ev. 12, 14)
Pensiero agostiniano
Anche i peccati meno gravi, se trascurati, proliferano e producono la morte. (In Io. Ev. 12, 14)

08/05 - Preghiera
O Dio Uno sei tu, tu vieni in mio aiuto; in te nulla manca, nulla ridonda; in te colui che genera e colui che è generato sono una medesima cosa (Gv 10, 30). (Soliloquia I, 1.4)
Lettura
I tre momenti del peccato
Sono tre i momenti in cui si commette il peccato: con lo stimolo, il compiacimento e il consenso. Lo stimolo avviene sia attraverso la memoria o mediante i sensi, quando vediamo, udiamo, odoriamo, gustiamo o tocchiamo un determinato oggetto. E se il percepire l’oggetto produrrà compiacimento, il compiacimento illecito si deve inibire. Ad esempio, quando siamo in digiuno e alla vista dei cibi sorge la bramosia dell’organo del gusto ed essa si ha soltanto con il compiacimento, ma non vi acconsentiamo e lo reprimiamo con l’imperativo della ragione egemonica. Ma se è avvenuto il consenso, si avrà interamente il peccato, noto a Dio nel nostro cuore, anche se di fatto non si palesa agli uomini. Dunque si verificano così i tre momenti, quasi che lo stimolo provenga dal serpente, cioè da un movimento fisico scorrevole e svolgentesi, ossia posto nel tempo; giacché anche se tali emozioni si svolgono all’interno nell’anima, sono dal corpo attratte all’esterno. E se oltre i cinque sensi un qualche movimento occulto influisce sull’anima, anche esso è posto nel tempo ed è scorrevole. Perciò quanto più scorre di nascosto per raggiungere la coscienza, tanto più convenientemente è paragonato a un serpente. Questi tre momenti dunque, come avevo iniziato a dire, sono simili all’avvenimento che è riferito nella Genesi, nel senso che dal serpente si attuano lo stimolo e un determinato convincimento; nel desiderio sensuale, come in Eva, il compiacimento; nella coscienza, come in Adamo, il consenso. Compiuti questi tre atti, l’uomo viene espulso dal paradiso terrestre, cioè dalla beatificante luce della virtù alla morte; e molto giustamente. (De serm. Domini in monte I, 12, 34)
Per la riflessione
Tutti gli esseri sono belli nel proprio ordine e nei rispettivi gradi; ma non si deve ripiegare da quelli in alto, in cui è stata costituita l’anima ragionevole, a quelli in basso. (De serm. Domini in monte I, 12, 34)
Pensiero agostiniano
L’anima si converte a Dio solo quando si distacca da questo secolo. (En. in Ps. 9, 10)

07/05 - Preghiera
Giudicami, o Signore, poiché dopo la misericordia che tu per primo mi hai usata, ho qualche merito per la mia innocenza la cui via ho custodita. (En. in Ps. 25, I, 2)
Lettura
Dio ci stimola alla correzione
Cambiamo vita, finché c’è tempo e correggiamo le nostre azioni se fossero cattive. Questo affinché ciò che senza alcun dubbio si avvererà per i peccatori, non ci trovi in mezzo a coloro a cui toccherà: non perché non ci saremo, ma perché non ci troverà come coloro per i quali è stato predetto che si avvererà. Perciò il giudice minaccia di venire, per non trovare chi debba punire quando verrà. Così i profeti: cantano tali cose, per farci correggere. Se Dio volesse condannarci, tacerebbe. Nessuno che voglia colpire dice: "Sta’ attento!". Tutto ciò che abbiamo ascoltato, fratelli, tramite le Scritture, è la voce di Dio che dice: "Sta’ attento!". E tutto ciò che soffriamo, le tribolazioni di questa vita, è castigo di Dio che vuol correggerci, per non condannarci alla fine. Sono aspre, penose, spaventano a raccontarle, le molto gravi sofferenze che ciascuno deve sopportare in questa vita; paragonate però al fuoco eterno sono non dico piccole, ma nulle. Sia che veniamo castigati noi, sia che altri vengano castigati, è per nostro ammonimento. Tutte le pene, fratelli, che in questa vita ci vengono inflitte dal Signore, sono per ammonirci e per stimolarci a correggerci. Verrà il fuoco eterno, riguardo al quale così verrà detto a coloro che saranno posti alla sinistra: Andate nel fuoco eterno, che è stato preparato per il diavolo e per i suoi angeli (Mt 25, 41). (Sermo 22, 3)
Per la riflessione
Non c’è ragione di dire, alla fine, al Signore: "Non mi hai permesso di vivere bene", o: "Non mi hai dato una proroga per pentirmi", o: "Non mi hai indicato che cosa dovevo ricercare e che cosa dovevo evitare". (Sermo 22, 3)
Pensiero agostiniano
Chi rifiuta l’umiltà della penitenza, costui non ha in mente di avvicinarsi a Dio. (Sermo 351, 1)

06/05 - Preghiera
Voi, o santi di Dio, siete il suo vigore, ma perché egli l’ha prodotto in voi; voi siete i suoi poteri sovrani e l’abbondanza della sua grandezza, perché ciò egli ha operato e mostrato in voi. Voi siete la tromba, il salterio, la cetra, il timpano, il coro, le corde e l’organo, e i cembali del giubilo che emettono bei suoni, che cioè suonano armoniosamente. (En. in Ps. 150, 8)
Lettura
La confessione di chi loda e di chi geme
Nella sacra Scrittura di "confessione" si parla in due sensi. C’è la confessione di chi loda, e la confessione di chi geme. La confessione di chi loda è un onore tributato a colui cui è indirizzata la lode; la confessione di chi geme è un atto di pentimento da parte di chi accusa se stesso. Ci si confessa, pertanto, o lodando Dio o accusando noi stessi; e non c’è cosa più eccellente che possa compiere la lingua. Anzi, io sono profondamente convinto che questi e non altri siano i voti di cui è detto in un altro salmo: Io ti renderò i miei voti: quei voti che le mie labbra hanno distinto (Sal 65, 13-14). Nulla è più sublime di una tale distinzione. Nulla è altrettanto necessario e a capirsi e a praticarsi. Come distinguerai, allora, i voti che rendi a Dio? Loderai Dio e accuserai te stesso: è infatti sua misericordia se ci condona i peccati. Poiché, se avesse voluto trattarci secondo i nostri meriti, non avrebbe trovato altro che gente meritevole di condanna. Ecco perché, il salmista dice: Venite! Ci vuol far recedere dal peccato, in modo che Dio non ci chieda conto dei nostri trascorsi, ma si approntino (per così dire) nuovi registri, bruciati tutti quelli che contenevano i nostri debiti. Quanta lode dobbiamo quindi tributargli! Quanta misericordia ci ha usata! Confessiamolo, cioè diamogliene lode. Se infatti non ci fosse altra confessione se non quella dell’uomo pentito, non avrebbe mai detto il Vangelo a proposito del nostro Signore, che Gesù in quel momento esultò nello Spirito Santo e disse: Ti confesso, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché tu hai nascosto queste cose ai saggi e agli astuti e le hai rivelate ai piccoli (Lc 10, 21). Gesù confessava al Padre; ma forse che si pentiva? Non aveva nulla di cui pentirsi, lui che non aveva commesso colpa alcuna. Se confessava qualcosa, era quindi nel senso che rendeva lode al Padre. (En. in Ps. 94, 4)
Per la riflessione
Non ci sembri che non sia una lode del cantico la nostra, se prendiamo la "confessione" nel senso di accusa dei peccati. Anche questo rientra nella lode del cantico, poiché, riconoscendo la nostra colpevolezza, glorifichiamo la maestà di Dio. (En. in Ps. 94, 4)
Pensiero agostiniano
Aspetta con tranquillità l’ultimo giorno colui il quale, se gli sopravviene la tristezza per cose terrene, piange ma seguita a godere interiormente; se dalle cose terrene gli deriva qualche gioia, gode certo, pur temendo interiormente nello spirito. (En. in Ps. 147, 4)

05/05 - Preghiera
O Gerusalemme, o città costruita in forma di città, la cui partecipazione è nell’Assoluto, si faccia la pace mediante il tuo vigore! Si faccia la pace mediante il tuo amore, poiché la tua forza è il tuo amore. (En. in Ps. 121, 12)
Lettura
Perché Dio perdoni, tu riconosci e punisci il tuo peccato
Cerchiamo di viver bene, ma, pur vivendo bene, non possiamo avere la presunzione di essere senza peccato. Per quanto una vita possa esser degna di lode, si ha sempre bisogno di chiedere perdono. Gli uomini senza speranza quanto meno badano ai propri peccati, tanto più ficcano il naso su quelli degli altri; e li indagano non per correggerli, ma per criticarli. E dato che non possono scusare se stessi, son sempre pronti ad accusare gli altri. Il salmista, invece, dicendo: Poiché la mia colpa io la riconosco e il mio peccato mi sta sempre dinanzi, ci ha mostrato un esempio ben diverso di pregare e di dar soddisfazione a Dio. Egli non ha badato ai peccati altrui. Citava in giudizio se stesso e non si accarezzava la pelle, ma si scavava dentro e penetrava in se stesso in profondità. Non perdonava a se stesso e perciò non era presunzione se pregava che gli venisse perdonato. Perché il peccato, o fratelli, non può restare impunito. Se il peccato restasse impunito, sarebbe un’ingiustizia: perciò senza dubbio deve essere punito. Questo ti dice il tuo Dio: "Il peccato deve essere punito o da te o da me". Il peccato perciò viene punito o dall’uomo quando si pente, oppure da Dio quando giudica. Viene perciò punito o da te senza di te, oppure da Dio insieme a te. Che cos’è infatti la penitenza se non l’ira contro se stesso? Chi si pente, si adira con se stesso. E lo stesso battersi il petto, se si fa sinceramente, da che cosa proviene? Perché ti batti, se non sei adirato? Quando perciò ti batti il petto, è perché sei adirato col tuo cuore e vuoi dar soddisfazione al tuo Signore. (Sermo 19, 2)
Per la riflessione
Adirati perché hai peccato e, punendo te stesso, non voler più peccare. Risuscita il cuore con la penitenza e questo sarà il sacrificio al Signore. (Sermo 19, 2)
Pensiero agostiniano
Dio punisce il peccato, che non ha fatto lui, perché con esso si contamina la natura che egli ha fatto. (Sermo 214, 2)

04/05 - Preghiera
Rendiamo grazie a Dio, che viene desiderato prima di essere veduto, che viene percepito presente e si spera per il futuro. (Sermo 24, 1)
Lettura
Confessare è lodare
Quanto alla confessione, c’è la confessione di chi loda e quella di chi si pente. Sono poco istruiti coloro che, appena dalla Scrittura odono la parola "confessione" - quasi che non ci possa essere altra confessione all’infuori di quella dei peccati -, subito si battono il petto, pensando che li si esorti a confessare i peccati. Ma, come ben conosce la vostra Carità, la confessione non riguarda solo i peccati. Basta ascoltare colui di cui non si può dubitare che non avesse assolutamente alcun peccato. Egli esclamava e diceva: Confesso a te, Padre, Signore del cielo e della terra (Mt 11, 25). Chi parlava così? Colui che non commise peccato né fu trovato inganno nella sua bocca (1Pt 2, 22). Colui che solo poté dire con ogni verità: Ecco, viene il principe di questo mondo ma in me non troverà nulla (Gv 14, 30). Eppure confessa. Confessando, però, innalza la lode, non si professa peccatore. Ascolta infatti cosa confessi. Ascolta le sue lodi: la stessa sua lode è la nostra salute. Cosa confessa a Dio Padre il Figlio senza peccato? Dice: Confesso a te, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli (Mt 11, 25). Per questo inculcava a lodare il Padre: perché aveva nascosto tali cose ai sapienti e agli intelligenti e le aveva rivelate ai piccoli. (Sermo 29, 2)
Per la riflessione
Se vuoi uscire nella confessione di lode, cosa loderai con maggior sicurezza che non il bene? Se vuoi confessare i tuoi peccati, a chi lo farai con maggior serenità che non a chi è [veramente] buono? (Sermo 29, 4)
Pensiero agostiniano
Sii pure triste prima di confessare; ma, quando hai confessato, esulta: ormai sei sulla via della guarigione. (En. in Ps. 66, 7)

03/05 - Preghiera
Signore, non riservare per il castigo i peccati della mia temeraria audacia e della mia ignoranza; ma ti cadano come di mente. (En. in Ps. 24, 7)
Lettura
Chi confessa i suoi peccati si rifugia nella misericordia divina
Chi sono coloro che svaniscono come il fumo? Chi sono se non i superbi, che non confessano i loro peccati, ma li difendono? Perché sono stati paragonati al fumo? Perché il fumo si eleva innalzandosi verso il cielo. Ma quanto più sale in alto, tanto più facilmente svanisce e si disperde. Riflettete di nuovo su quanto ho detto. È più consistente il fumo quand’è vicino al fuoco e vicino alla terra. Non ancora è svanito, non ancora è disperso dai venti. Ma quando si assottiglia, svanisce e si disperde? Quando si è molto innalzato. Poiché il superbo si erge contro Dio come il fumo contro il cielo, è naturale che svanisca alla stessa maniera e scompaia - per dir così - nelle varie correnti della sua vana ambizione, come sparisce il fumo andato in alto, gonfio di una estensione evanescente, non consistente. Così infatti è il fumo: vedi una grande massa; la puoi vedere, ma non la puoi trattenere. Abbiate orrore, fratelli, di una simile condanna più di ogni altra cosa, affinché non v’accada di scusare i vostri peccati. E se ancora li commettete, per lo meno non vogliate più scusarli. Sottomettetevi a Dio. E percuotete i vostri petti in maniera che anche quelli che sono rimasti, non si commettano più. Sforzatevi di non farli e se è possibile non ne fate alcuno. Se ancora non è possibile che non ne facciate nessuno, rimanga per lo meno l’onesta confessione di essi. Rimarrà il rifugio della sua misericordia affinché, se tu ti sforzi di eliminarli completamente e se con il suo aiuto ci riuscirai, egli possa facilmente perdonare quelli che ti rimarranno lungo il ritrovato cammino e nello slancio preso. Comunque tendi ad andare avanti, a non desistere. (Sermo 22, 8)
Per la riflessione
Se l’ultimo giorno non ti troverà vincitore, ti trovi per lo meno ancora combattente, non catturato e fatto schiavo. (Sermo 22, 8)
Pensiero agostiniano
Quando qualcuno difende i suoi peccati, commette una grande ingiustizia, perché difende ciò che Dio odia. (En. in Ps. 58, d. 1, 14)
 

 

03/05 - Pensiero agostiniano
Quando qualcuno difende i suoi peccati, commette una grande ingiustizia, perché difende ciò che Dio odia. (S.Agostino: En. in Ps. 58, d. 1, 14)

02/05 - Pensiero agostiniano
Affinché dunque possa esser creato un cuore puro, bisogna che venga spezzato quello impuro. (S.Agostino: Sermo 19, 3)

01/05 - Mese Mariano - Pensiero agostiniano
La donna, diventando madre di Cristo, riparerà il peccato da lei commesso ingannando l’uomo. (S.Agostino: Sermo 51, 2.3)

30/04 - Pensiero agostiniano
Cantiamo al Signore nella nostra vita. (S.Agostino: En. in Ps. 103, d. 4, 17)

29/04 - Pensiero agostiniano
Uno che è cattivo, è reso buono solo da colui che è sempre buono. (S.Agostino: Sermo 61, 2.2)

28/04 - Pensiero agostiniano
Chi riconosce i propri peccati e li condanna, è già d'accordo con Dio. (S.Agostino: In Io. Ev. 12, 13)

27/04 - Pensiero agostiniano
L'Eucaristia è il nostro pane quotidiano, ma dobbiamo riceverlo non tanto come ristoro del corpo, quanto come sostegno dello spirito. (S.Agostino: Sermo 57, 7.7)

26/04 - Pensiero agostiniano
Fa' volentieri ciò che ti viene comandato; in tal modo tu farai ciò che vuoi e nello stesso tempo farai non la tua, ma la volontà di Dio da cui dipendi. (S.Agostino: In Io. Ev. 19, 19)

 

26/04 - Pensiero agostiniano
Fa' volentieri ciò che ti viene comandato; in tal modo tu farai ciò che vuoi e nello stesso tempo farai non la tua, ma la volontà di Dio da cui dipendi. (. Agostino: In Io. Ev. 19, 19)

25/04 - Pensiero agostiniano
Come ha promesso ai santi la vita, la beatitudine, il regno, l'eredità eterna senza fine, così Cristo ha minacciato agli empi il fuoco eterno. Se ancora non amiamo ciò che ha promesso, per lo meno temiamo ciò che ha minacciato. (. Agostino: Sermo 22, 10)

24/04 - Pensiero agostiniano
Se è timore di Dio quello con cui sono beati i poveri in spirito, poiché di essi è il regno dei cieli, chiediamo che negli uomini sia santificato il nome di Dio nel genuino timore che permane per sempre. (. Agostino: De serm. Dom. in monte II, 11.38)

23/04 - Pensiero agostiniano
Chi ha Dio per Padre e per fratello ha Cristo, non abbia timore nel giorno dell'ira. (. Agostino: En. in Ps. 48, d. 1, 8)

22/04 - Pensiero agostiniano
Evitiamo assolutamente di negare col cuore ch'è Dio a fare quanto, con la bocca e con le parole, gli domandiamo di fare nelle preghiere. (. Agostino: Ep. 217, 2.7)

21/04 - Pensiero agostiniano
Se il vento ci stimolasse [al male], se eccitasse le cattive passioni dell'anima nostra, non dobbiamo disperare. Svegliamo Cristo affinché possiamo fare la traversata del mare [della vita] nella calma e arrivare alla patria. (. Agostino: Sermo 63, 3)

20/04 - Pensiero agostiniano
Rapite tutti quanti potete, esortando, spingendo, pregando, discutendo, ragionando, con mitezza, con delicatezza; rapiteli all'amore; in modo che, se magnificano il Signore, lo magnifichino insieme. (. Agostino: En. in Ps. 33, d. 2, 7)

19/04 - Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (S. Agostino: Sermo 127, 6.8)
 

19/04 - Domenica della Divina Misericordia - Preghiera
O Signore, nostro Dio, facci trovare la felicità in te, perché non ti perderemo. Quando possederemo te, non solo non ti perderemo, ma non periremo neppure noi. (S. Agostino: Sermo 113, 6.6)

18/04 - Pensiero agostiniano
La tua preghiera è un discorso con Dio. Quando leggi, Dio parla con te; quando preghi, tu parli con Dio. (S. Agostino: En. in Ps. 85, 7)

17/04 - Pensiero agostiniano
Chi presume delle proprie forze, ancor prima che ingaggi la lotta, da se stesso si abbatte. (S. Agostino: Sermo 153, 9.11)

16/04 - Pensiero agostiniano
Una fiera incrudelisce? Temi Dio. Il serpente ti insidia? Temi Dio. L'uomo ti odia? Temi Dio. Il diavolo ti aggredisce? Temi Dio. Perché ogni creatura è soggetta a Colui che ti si ordina di temere. (S. Agostino: En. in Ps. 32, II, d. 2, 12)

15/04 - Pensiero agostiniano
Sa amarsi solo chi ama Dio. (S. Agostino: De moribus Ecclesiae Cath. I, 26.48)

14/04 - Pensiero agostiniano
Se tu invochi Dio in quanto Dio, sta' sicuro, sei esaudito! (En. in Ps. 85, 8)

13/04 - Pensiero agostiniano
Chi rinasce nell'anima, risorge nel corpo per dare la vita; chi non accoglie la vita nell'anima, con la risurrezione del corpo va alla condanna. (S. Agostino: Sermo 127, 6.8)

12/04 - Pensiero agostiniano
O morte, o morte! E' stato ferito per me colui che mi ha formato, e con la sua morte ha riportato vittoria su di te. (S. Agostino: Sermo 128, 8.10)

 

12/04 - E` Pasqua: Auguri!!!
Pensiero agostiniano
O morte, o morte! E' stato ferito per me colui che mi ha formato, e con la sua morte ha riportato vittoria su di te. (S. Agostino: Sermo 128, 8.10)

11/04 - Pensiero agostiniano
[Il Signore] ti ha cercato, quando eri empio, per riscattarti; ora che sei riscattato ti lascerà perire? (S. Agostino: En. in Ps. 66, 7)

10/04 - Pensiero agostiniano
Uno solo dobbiamo cercare: Colui che ci riscatta e ci fa liberi, che ha dato il suo sangue per comprarci e che dei servi ha fatto i suoi fratelli. (S. Agostino: En. in Ps. 34, d. 1, 15)

09/04 - Pensiero agostiniano
Quanto poi al nostro capo, Cristo sta alla destra del Padre e intercede per noi. Accoglie alcune membra, altre flagella, altre purifica, altre consola, altre crea, altre chiama, altre richiama, altre corregge, altre risana. (S. Agostino: En. in Ps. 85, 5)
08/04 - Pensiero agostiniano
Cristo in te dorme se tu ti sei dimenticato dei patimenti di Cristo; Cristo veglia in te quando te ne ricordi. (S. Agostino: En. in Ps. 54, 10)

07/04 - Pensiero agostiniano
Vuoi vendicarti? Guarda a colui che pende [dalla croce] e ascolta ciò che dice: Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23, 34). (S. Agostino: Sermo 49, 9)

06/04 - Pensiero agostiniano
Il cristiano è colui che non disprezza la via di Cristo, ma vuole seguirla attraverso le sue sofferenze. (S. Agostino: En. in Ps. 36, d. 2, 16)

05/04 - Pensiero agostiniano
Vuoi seguire Cristo? Imitane la passione e aspettane la promessa. (S. Agostino: En. in Ps. 96, 16)

 

05/04 - Pensiero agostiniano
Non può essere partecipe della divina carità chi è nemico dell'unità. (S. Agostino: Ep. 185, 50)

04/04 - Pensiero agostiniano
Supera i turbamenti, non assecondare l'amore del mondo. Provoca, lusinga, insidia: non attribuire fiducia ad esso, ma fedeltà a Cristo. (S. Agostino: Sermo 305, 4)

03/04 - Pensiero agostiniano
Pertanto chi si gloria, si glori nel Signore (1Cor 1, 31). Per quale Signore? Per Cristo crocifisso. Dove l'umiltà, ivi la maestà; dove la debolezza, ivi la potenza; dove la morte, ivi la vita. Se vuoi raggiungerle, non disprezzare queste. (S. Agostino: Sermo 160, 4)

02/04 - Pensiero agostiniano
Il vanto della fede dei Cristiani non consiste nel credere che Cristo è morto, ma nel credere che Cristo è risorto. (S. Agostino: En. in Ps. 101, d. 2, 7)

01/04 - Pensiero agostiniano
O uomo nella putredine ed integro! Orrendo e bello! Ferito e sano! Giacente sul letamaio e regnante nel cielo! Se amiamo, imitiamolo! Per imitarlo fatichiamo pure e, se nella fatica veniamo meno, imploriamo aiuto! Chi ha indetto la prova aiuta il combattente. (S. Agostino: Sermo 343, 10)

31/03 - Pensiero agostiniano
La vita nostra, in quanto nostra, in quanto cioè dipende dalla nostra propria volontà, non può essere che cattiva, peccaminosa e iniqua; la vita degna, invece, è in noi ma proviene da Dio, non da noi. E' da Dio che deriva questo dono, non da noi (S. Agostino: In Io. Ev. 22, 9)

30/03 - Pensiero agostiniano
Come la vita del corpo è l'anima, così la vita dell'anima è Dio. Come spira IL corpo quando manda fuori l'anima, così spira l'anima quando manda lontano DA sé Dio. La perdita di Dio è la morte dell'anima, l'emissione dell'anima è la morte del corpo. La morte del corpo è ineluttabile, la morte dell'anima è volontaria. (S. Agostino: Sermo 62, 1.2)

29/03 - Pensiero agostiniano
Sii umile, se vuoi benedire il Signore in ogni tempo. (S. Agostino: En. in Ps. 33, d. 2, 4)

 

22/03 - Pensiero agostiniano
Sii buono dentro; chi è cattivo tolleralo sia fuori che dentro. (S.Agostino: Sermo 15, 6)

21/03 - Pensiero agostiniano
Dio [si mostra] benigno, quando, se amiamo il male, ci nega ciò che amiamo; [si mostra] invece adirato, quando concede a chi ama ciò che ama malamente. (S.Agostino: En. in Ps. 26, II, 7)

20/03 - Pensiero agostiniano
Il Signore Dio vostro vi mette alla prova, per sapere se lo amate (Dt 13, 3), se non nel senso: affinché voi, per suo mezzo, conosciate - ed a voi stessi si faccia manifesto - quanto avete progredito nell'amore di lui. (S.Agostino: En. in Ps. 5, 4)

19/03 - Pensiero agostiniano
Mi dai poco, renderò di più. Mi dai beni terreni, te ne renderò di celesti. Mi dai beni temporali, ti renderò beni eterni. A te renderò te stesso, quando avrò restituito te a me. (S.Agostino: Sermo 123, 5)

18/03 - Pensiero agostiniano
E' necessaria ora la pazienza per sopportare i malvagi, i quali si sono separati già ora nella loro volontà [dai buoni], finché non saranno separati anche nell'ultimo giudizio. (S.Agostino: En. in Ps. 9, 18)

17/03 - Pensiero agostiniano
Dio premierà non tanto i tuoi meriti, quanto i suoi doni. Se l'hai conservato, riconoscerà quanto ti ha donato. (S.Agostino: Sermo 170, 10)

16/03 - Pensiero agostiniano
Tutto ciò che soffriamo, le tribolazioni di questa vita, è castigo di Dio che vuol correggerci, per non condannarci alla fine. (S.Agostino: Sermo 22, 3)

15/03 - Pensiero agostiniano
Non datevi tregua nel combattimento, sperate nella vittoria. E' infatti il tempo presente quello in cui si combatte. (S.Agostino: Sermo 128, 9.11)

 

15/03 - Pensiero agostiniano
Non datevi tregua nel combattimento, sperate nella vittoria. E' infatti il tempo presente quello in cui si combatte. (S. Agostino: Sermo 128, 9.11)

14/03 - Pensiero agostiniano
Ti dispiaccia sempre ciò che sei, se vuoi guadagnare ciò che non sei. (S. Agostino: Sermo 169, 15.18)

13/03 - Pensiero agostiniano
Le tribolazioni sono, veramente, frustate di un padre che corregge, per risparmiarti la punizione del giudice. (S. Agostino: En. in Ps. 65, 16)

12/03 - Pensiero agostiniano
Il sangue del tuo Signore, purché tu lo voglia, è offerto per te; ma se non vuoi che sia per te, per te non è dato. (S. Agostino: Sermo 344, 4)

11/03 - Pensiero agostiniano
Ognuno cammini nella via che Dio gli assegna, sopporti le tentazioni e accolga le consolazioni. (S. Agostino: En. in Ps. 85, 24)

10/03 - Pensiero agostiniano
Se Dio cessa di tentare, il Maestro cessa di insegnare. (S. Agostino: Sermo 2, 3)

09/03 - Pensiero agostiniano
Non sarebbe un gran vantaggio essere senza tentazioni. Tanto è vero che, pregando il Signore, non lo preghiamo perché ci esenti da ogni tentazione, ma perché non ci lasci consentire ad essa. (S. Agostino: En. in Ps. 63, 1)

08/03/2009 - Pensiero agostiniano
Nessuno deve sentirsi sicuro in questa vita, che fu definita tutta una prova. Chi poté diventare da peggiore migliore, può anche ridiventare da migliore peggiore. (S. Agostino: Conf. X, 32.48)
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Home | Chi Siamo | Attività | La Voce delle Associazioni | P. Angelo: Riflessioni | P. Modesto: I Pensieri | P. Luigi: Agostiniani Scalzi nelle Filippine | L'Informazione | Photogallery | Forum

 

Ultimo aggiornamento: 17-12-17