Comunicato
Giovedì 30 novembre alle 20,30 si terrà presso il teatro
Gustavo Modena di Sampierdarena la manifestazione musicale dal
titolo “
6 corde del
“.
L’evento è stato organizzato dall’associazione “ Progetto 80
Sampierdarena “ allo scopo di raccogliere fondi per la
sostituzione di un mezzo attrezzato per il trasporto disabili
motori permanenti, con il patrocinio della Provincia
di Genova e del Consiglio di Circoscrizione II Centro
Ovest e con la collaborazione del Consorzio Rolandone.
La serata, condotta da Giancarlo Lastrego, che ha curato il
cast, e Federica Moroni vedrà in scena alcuni tra i più
significativi nomi della musica Genovese che hanno aderito senza
esitazione per dare una mano come è nel loro stile.
Interverranno gli artisti:
Paolo Bonfanti chitarrista e autore legato
visceralmente alla musica blues e bluegrass; vanta una discografia
di prim’ordine e collaborazioni con musicisti di fama
internazionale.
Farfalle Impazzite sono l’unico gruppo femminile in
Italia capace di suonare e cantare il Doo Wop degli anni 50.
Eseguono le cover più significative nei vari locali della città e
partecipano, da anni, alla maratona musicale di Telethon.
Il mito New Trolls rappresentano parte della storia
musicale Italiana e nelle loro canzoni sono stati capaci di
miscelare ad arte tradizione e novità. Hanno partecipato alle più
prestigiose manifestazioni nazionali e alle più importanti
trasmissioni televisive.
Red Wine da sempre impegnati sul fronte del bluegrass
sono attivi sia in Europa che negli Stati Uniti dove hanno ottenuto
grandi consensi. Riferimento obbligato per gli appassionati del
genere possono contare su un’ottima discografia.
Reunion interpretano la musica dei Beatles e si sono
imposti non solo nel nostro paese. Unico gruppo Italiano a suonare
al Cavern di Liverpool, hanno registrato un CD nello studio 2 di
Abbey Road ed hanno preso parte a svariate trasmissioni televisive.
Andrea Bottesini cantante lirico dal 1996, ha iniziato
l’attività di cabarettista nel 1998. Oggi partecipa al Comedy Club e
al laboratorio Zelig di Genova ed è uno dei più accreditati
esponenti della “Scuola Genovese”.
Tutti questi artisti hanno aderito con entusiasmo e a titolo
gratuito alla finalità della manifestazione.
Che cos’è l’Associazione PROGETTO 80 SAMPIERDARENA?
Nel 1982 da un gruppo di persone di “buona volontà ”, disabili e
non, nasce l’associazione Progetto 80 Sampierdarena di cui
Alba Ciampi è stata l’anima e lo spirito propulsore oltre che la
prima presidente allo scopo di “ … compiere quanto necessario per
restituire la normale vita sociale alle persone handicappate motorie
maggiorenni” ( art. 3 dell’atto costitutivo).
Il primo automezzo attrezzato è stato acquistato con una
sottoscrizione popolare ed i successivi, nell’arco di questi 25
anni, con contributi da soci e da privati e come donazione della
Croce d’Oro e dei Lyons di Sampierdarena.
La sede ( via C. Rolando 8a canc), ubicata nelle ex carceri di
Sampierdarena, in passato in totale stato di abbandono, è stata
ristrutturata ed inaugurata nel 1984.
Con i quattro mezzi in funzione l’associazione cresce e può
rispondere alle richieste dei propri soci disabili, di altre
associazioni di volontariato che chiedono collaborazione per il
sostegno delle proprie attività ed anche di alcuni enti ed istituti
pubblici.
I nostri mezzi, solo nell’ultimo anno, hanno percorso 50400 km per
un totale di 1387 viaggi e 1448 persone trasportate.
Attività di oggi
I volontari svolgono un’attività di trasporto ed accompagnamento a
qualsiasi ora ed in ogni giorno dell’anno comprese le domeniche ed
anche tutte le altre festività.
Si offre possibilità di trasporto di tutti coloro che, in
carrozzina, necessitino di accompagnamento inerente i loro impegni,
di salute, lavoro o tempo libero.
Si organizzano inoltre attività di socializzazione con le feste di
Natale, la gita associativa ed altre attività per il reperimento
fondi ( Castagnata, festa di Carnevale, spettacoli teatrali e
musicali, pesca di beneficenza, ecc. ) .
L’associazione conta 65 soci disabili e circa 60 volontari e 100
soci ordinari.
La nostra attività richiede un grosso impegno, oltre che per tempo e
disponibilità delle persone, anche finanziario ( carburante,
manutenzione, assicurazione dei mezzi....) e possiamo contare solo
sulle quote associative ma soprattutto sulle oblazioni di soci ed
enti privati in quanto non abbiamo contributi pubblici.
Ora il nostro Renault Express, acquistato nel 1989, ha praticamente
esaurito il suo lavoro e deve essere sostituito. L’acquisto di un
nuovo mezzo è un onere molto gravoso per le nostre limitate risorse.
Pertanto, ci rivolgiamo a tutte le persone sensibili e di buona
volontà e a quanti attraverso carta stampata e televisioni possano
aiutarci e sostenerci nelle attività di volontariato per i nostri
amici disabili il cui motto è “ MUOVERSI E’ COMUNICARE, COMUNICARE
E’ VIVERE”
Il Presidente
Mirko Alessi

