Millemani e Movimento Rangers

Genova-Madonnetta, 25 e 26 settembre 2010

 

 

<Home>   <Attività>  <Calendario Attività Millemani e Movimento Rangers>

   


        

 

Sabato 25 settembre incontro 1000mani per gli altri e Movimento Rangers

Presenti: Guido, Lino, Fabio Palma, Adriana, Enrichetta,Silvia, Barbara Z., Lucia, Paolo, Teresa S., Rita Musco, Simona P.,, Eleonora R., Massimo, Daniela, Simona, Eleonora B., Nino, Alberto, Vincenzo, P. Modesto,  Bura, Cipo, Paola S., Lucia S., Silvia Contardi, Marco Bajano, Marco Ferrari,  Patto, Daniele, Marghe, Raffaele, Simone, Giulia,Gabriele Carena, Filippo, Silvana, Maurilia, Patrizia, Francesca, Egi, Francesca M.,

Giovanni 12 1-Incontro di Betania (Gesù è a cena da Lazzaro, entra Maria, gli lava i piedi con il profumo e glieli asciuga con i capelli)

Premessa di P. Modesto.

Negli anni si è perso un po’ tutto e non solo la fede che è un dono di Dio. Oggi siamo chiamati a creare quel sottobosco, quella famiglia, quei rapporti umani, quel gruppo nel quale ognuno si senta accettato. Non ci possiamo fermare  al pranzo, alla riunione,  se non ci sono gesti dietro che giustifichino quello che stiamo facendo, si perde il senso del tutto. Facebook reale e non  virtuale! In questi due giorni dovremmo riuscire a fare quei gesti che portano alla creazione di rapporti umani, che portano all’incontro. L’augurio per tutti è quello di riuscire a dare la svolta. Non dobbiamo pensare che la fede sia un’altra cosa rispetto a quella che abbiamo vissuto in questi anni di associazione, di comunità. Filippo Neri faceva gesti concreti, accoglieva tutti e non si stancava mai. In questi 27 anni abbiamo avuto la paura di accogliere, di riaccettare anche chi è uscito.                                                                                                               

Chi è senza peccato scagli la prima pietra, e i più tanti se ne andarono via .

Incontro per il prato

E’ un progetto che con alcuni è stato sognato da 27 anni, con altri lo si condivide. I sogni fatti in questi anni si sono avverati, quello che stupisce è che ancora tra di noi c’è chi ci e si scoraggia, in realtà è il Signore che ci risolve i problemi, non siamo noi gli ingegneri ma solo poveri strumenti nelle mani del Signore, siamo solo solo povere cartucce, i grandi sono coloro che si sono affidati al Signore dando lo slancio iniziale.

Introduzione di Guido

Era bella l’idea iniziale di chiamare questo incontro “anno zero” nel senso di ricominciare da zero con lo stesso entusiasmo, con la differenza che ora siamo molti di più e pertanto si può fare molto di più. Se si riuscisse a continuare questo progetto con persone nuove, fissandoci dei traguardi anche con l’aiuto di persone nuove, si riuscirebbe a non vivacchiare, a non fare le cose per routine, ma con quell’entusiasmo che porta a spaccare il mondo. Tanti adulti hanno anche molte competenze specifiche che potrebbero essere utilizzate per realizzare i nuovi progetti.

“Pensa globalmente e agisci localmente” è il motto di Nokia per cercare di recuperare fette di mercato: dobbiamo costruire delle “scatole” virtuali con progetti locali da da sviluppare nelle varie sedi.  Questo vuol dire che tutti devono  condividere gli obiettivi globali e poi lavorarci localmente per quanto nelle possibilità, senza perdere di vista le cose che si fanno da anni.

Comunichiamo poco! Il bello del pensare globale è che ci sono alcuni progetti che ci permettono di uscire fuori dalle mura parrocchiali.

Il Trentino è un posto dove fanno le cose seriamente, pertanto il campo va portato a norma altrimenti si rischiano multe penali; non si può rischiare di inquinare il fiume! Se non si risolvono queste cose il campo non ce lo fanno neanche aprire. Va installata una vasca imhof per gli scarichi. E’ stato dato l’incarico al geometra Gianni Vender di realizzare questo progetto, ci ha messo l’anima e il cuore e non ci ha chiesto niente per ora: questo progetto è la materializzazione di come dovrebbe essere un campeggio in base alle nostre esigenze. E’ stato fatto un patto con un’azienda costruttrice di Rumo per portare in piano questo prato per avere le piazzole, avere la cambusa con un tetto di legno. L’accordo è il seguente: l’azienda che ci smaltisce il terreno nei dintorni ci porta la terra spianandola, noi dobbiamo dire dove vogliamo le piazzole delle tende e, in questo modo, ci costruisce le fondamenta . Noi dovremmo fare la colata di cemento, mettere la vasca che costa  4000 euro (scontata del 50%).

Si dovrebbe pagare:

il geometra 3500, il geologo 1500, la vasca 4000, in totale 9000€ per aprire il campo l’anno prossimo.

La struttura potremmo costruirla noi, abbiamo tempo 3 anni. Per costruire la casa servono almeno 20.000 euro.

Maurilia e Patrizia: a Collegno le cose vanno bene, ottimo il rapporto con la Parrocchia, riapriranno il giornalino e stanno lavorando al natale.

Grmp: stanno ridipingendo la sede, hanno iniziato le riunioni tutte al venerdì con orari diversi.

Patto: sta andando tutto bene, sono partite le riunioni.

Mosaico: sta andando tutto bene, programma ricco, occorre parlare in questa sede anche del Chiodo.

GRM: sistemata la sede, settimana prossima ci sarà l’inizio dell’anno.

1000maniMado: ci siamo!

Spoleto Grsp: giornata inizio di anno a S. Rita con Messa, giochi in teatrino, pranzo insieme con i genitori, sono entrati nuovi bambini e le riunioni riprenderanno il 5 ottobre a Santa Rita. Va tutto benissimo!

inSIeme VOLA: il nostro sogno è quello di rientrare in Parrocchia con le riunioni almeno una volta al mese, il problema non è P.Randy ma le persone che lo circondano però non ci lasciamo scoraggiare, ci saranno occasioni per fare feste insieme e per farci accettare da tutti.

Movimento Rangers: è un’associazione di associazioni che lavora. Meglio fare riunioni operative e scambiarci via email notizie sull’andamento dei gruppi.

Si torna al discorso del prato

Ci è stata data la possibilità di acquistare il prato accanto al nostro e Lino ha trovato un benefattore che in 4 anni lo pagherà. Ogni gruppo dovrà continuare nelle sue attività ma dovrà provvedere anche a trovare soldi per il prato e non possiamo permetterci di fermare un cantiere e l’impegno da parte di tutti è questo cioè inventarsi attività di autofinanziamento per il prato. In qualche gruppo sono sorte iniziative per il prato! Il sogno è di tenere aperto il campo per 4 mesi aprendo una vera e propria comunità.

Parentesi di Giulia su “Casa Speranza”

In Romania Suor Marisa ha chiesto di aprire un gruppo a Campina che effettivamente  è nato, sono già state date delle promesse, ma questo gruppo ha bisogno di essere seguito anche durante l’anno pertanto chi è andato in Romania si è preso questo impegno poiché si tratta di bambini che non possono essere adottati pertanto  è importante che crescano con valori che si porteranno dietro quando usciranno da lì.

Il sogno è di portare anche i bambini della Romania a Rumo! Il massimo sarebbe portare anche i bambini del Camerun!

Altra parentesi: i mezzi. Sorge una domanda: servono tutti questi mezzi?

COMITATO PRATO

Sarebbe il massimo se ci fossero almeno una o due persone per gruppo in questo comitato che dovrà riportare i problemi relativi al prato a tutto il gruppo. Marco chiede se siamo tutti convinti della necessità di lavorare per il prato?

Eleonora dice che a Spoleto hanno 5000€ fisse all’anno per la sede pertanto non possono dare tanto quanto altri gruppi, resta tuttavia la convinzione di impegnarsi sul prato.

Guido osserva che il reperimento dei soldi per il prato non può intaccare le altre attività, pertanto non può gravare solo sui gruppi pertanto si potrebbero fare 3 step: una lettera da mandare a tutte le famiglie che gravitano intorno al movimento e a 1000Mani o hanno gravitato in questo mondo per provare a reperire qualcosa puntando sulla sensibilità della gente; occorre preparare un plico con tutto il progetto fino all’approvazione e un cd audio visivo da spedire alle aziende; fare operazione “casetta” che coinvolga tutti i bambini. Altra proposta è quella dei patti territoriali ma non si sa se ci si può rientrare, l’altra volta non siamo stati accettati perché non è un’attività di cui usufruisce la regione Trentino, nel senso che il progetto dovrebbe attirare gente del Trentino, dovrebbe essere aperto alla gente locale.

Alberto sottolinea come il comitato debba lavorare informando tutti, comunicando bene nel dettaglio l’avanzamento dei lavori.

Collegno: pensavano di fare una specie di puzzle con tante scatoline costruite da Nonno Luciano con le foto di Rumo. Dvd che mostrino immagini concrete. Partecipare a bandi vari, ad esempio ce n’è uno che scade il 18 ottobre promosso dal Vssp. Filippo sottolinea la poca cura che vi è nell’utilizzo del materiale in genere. La parrocchia sta già chiedendo per lavori che hanno un costo di 300.000 euro pertanto i parrocchiani sono già sensibilizzati per queste necessità della comunità.

Sestri:  sono previate due serate di autofinanziamento a favore del prato da cui se tutto andrà bene usciranno 1000 euro.

GRM: spettacolo di Natale per il progetto prato, più iniziative varie.

Non ci sarà una classifica tra i gruppi perché ciacuno darà quello che puù senza fare gare, ma solo il risultato globale dell’attività dei vari gruppi.

Spoleto: bussare alle aziende, alle fondazioni, ad esempio “Enel cuore”, talvolta si può chiedere alle aziende di pagare fatture.

NOMI COMITATO: 

il comitato non può fallire! Ha il compito di sensibilizzare localmente e di coordinare. Bisogna fare una mailing list di direzione

Lino Lo Giacco sarà presidente del comitato, Guido Castellano, Isacco De Benedictis, Maurilia, (Lino insiste sull’importanza di aggiungere anche un nome tra i ragazzi), Daniela Lombardo, Mina Semino, Patto, Marco Ferrari, Bura, Daniele Bellini.

 

Incontro 1000mani sabato 25 ore 15

Introduzione a cura di Maurilia, Rita e Simona sull’incontro avvenuto a Santa Maria Nova per la presentazione delle associazioni agostiniane. C’è stata ottima accoglienza da parte dei padri agostiniani e grande attenzione da parte dei sacerdoti nei confronti delle nostre attività. Lettura di alcuni punti dello statuto sulle associazioni agostiniane.

Parentesi “cucina mobile”: a Spoleto sono stati fatti i lavori d’emergenza ma l’anno prossimo non la faranno più passare pertanto o ci si investe o si cambia sistema. I lavori da fare sono caricare il frigo, aggiustare l’ammortizzatore che non frena più, il gas si può usare solo con una copertura,se si usa solo a corrente c’è troppo assorbimento, senza contare che non può sopportare tutti i viaggi che invece fa. L’idea è che Spoleto e Collegno la gestiscano direttamente e che con il NCST di quest’anno si chiuda questa esperienza. Collegno eventualmente si attrezzerà per allestire un’altra cucina con tutta la strumentazione.

Parentesi “Il Chiodo” giunto al n. 265 va in tutte le famiglie. Il chiodo è di 1000mani e ha creato l’unità tra tutti, arriva a più di 1000 indirizzi e deve continuare. Arriva in casa e c’è un po’ di tutto,anche se la collaborazione dovrebbe essere maggiore, almeno 10 righe da ogni gruppo. Viene stampato, piegato, etichettato e spedito da Mosaico e questo non è giusto perché se riguarda tutti almeno che ci sia l’interesse da parte di tutti di sapere come va.

Alberto: attualmente sono sorti due problemi,uno del formato che però è stato risolto, l’altro è il costo che si è quadruplicato. Un numero costa quasi 400 euro compresa la carta, i sacchetti di plastica ecc… Abbiamo provato a consegnarli a mano ma non è semplice. Si sta aprendo uno spiraglio, come ha riportato Avvenire.

La proposta è quella di fare il 30 e 31 ottobre la “giornata del Chiodo” davanti alle nostre parrocchie chiedendo un abbonamento di 5 euro; un’altra idea è di limare gli indirizzi in modo da aggiornarli e da eliminare quelli che non servono più. La speranza è che l’idea dell’abbonamento passi anche per sentirsi attaccati al giornale. Spoleto non rispetterà queste date ma si inventerà qualcosa!

Sito di millemani: nessuno manda articoli. Ci sarà il nuovo sito “chiamati”, Nino propone di non continuare quello di millemani, mentre modesto insiste di continuarli entrambi. Anche Eleonora è concorde con Nino. Nino sottolinea che quello di chiamati ha le stesse voci che devono essere riempite con le stesse notizie che andranno sul sito di millemani e del movimento. Il sito nuovo è il tentativo di unire tutti, cosa che non è possibile perché ci sono le distanze, sarà la famosa scatola al di sopra che unirà tutti. Alberto dice che ha vissuto questo conflitto di ruoli quando è nato il giornalino di Collegno, ma Nino dice che il paragone non calza perché il sito chiamati sarebbe un doppione degli altri due. Modesto dice che lui non può frenare nessuna iniziativa e non l’ha mai fatto perché quando nasce un’iniziativa se la bloccasse si prenderà una responsabilità enorme. Il tema comunque è il sito di millemani e da Spoleto non sono arrivate neanche le foto del rangers fest. Bisognerebbe sentirsi dentro a questo sito.

Altro argomento: le iniziative.

Il grosso problema è quello di incastrare tutte le date e, di conseguenza, spostare tutto il materiale dai gazebi alle attrezzature audio luci ecc. Il punto è che non è più possibile riuscire a fare 4 natali distanziati entro il 20 dicembre, pertanto bisogna provare a sovrapporre alcuni giorni o farli in contemporanea. Quest’anno Spoleto per motivi politici, di permessi e vari hanno già fissato il periodo dall’8 al 12 dicembre, la data proposta sul chiodo va bene per Collegno ossia dal 3 al 5 anche se coincidono con la giornata missionaria parrocchiale, alla Mado il 4 e il 5, Sestri dal 15 al 18 dicembre.

Altro tema: difficoltà di millemani, dagli spostamenti agli obiettivi. Ci sono però sempre meno persone disposte a mettersi in gioco pertanto è facile arenarsi per motivi futili. Dobbiamo invece portare i pesi gli uni degli altri. Prima di partire in un’iniziativa verificare che ci siano le persone! Molte attività si devono tagliare riducendone i giorni perché nn ce la facciamo più! La perplessità di 1000 mani Madonnetta è stata quella di capire che cosa si aspetta Modesto da noi. Sullo statuto c’è scritto che è in primis un gruppo di amici che si vede per fare qualcosa soprattutto per il Santuario affinchè vada avanti almeno come comunità. Del resto i rangers sono nati proprio per questo ossia come gruppo sul quale la comunità potesse contare. Detto questo è necessario fare attività ma prima bisogna contarsi, poi c’è il discorso del Camerun iniziato da Gregorio che, parlando del Camerun, ha colpito anche i ragazzi che sono partiti in quarta. Tra una cosa e l’altra lo scorso anno in Camerun sono andati quasi 7.000 euro; P. Modesto è anche responsabile delle missioni e gli è stato chiesto di andare giù a vedere come vanno le cose e non era mai successo prima! Sia “Questa è la mia casa” che il “Natale che sia Tale” sono a favore del Camerun. P. Modesto ha osservato che l’intervento di Marco è stato sul local cioè responsabilizzare il gruppo locale, è importante continuare a lavorare localmente ma occorre anche porre attenzione  al global e questi due giorni servono proprio a questo!

La domanda a cui tutti siamo chiamati a rispondere è come l’associazione può e deve aiutare i singoli, come ci può arricchire fare esperienze di condivisione. Giro di opinioni ed esperienze personali.

 

Domenica 26 settembre incontro 1000mani per gli altri e Movimento Rangers

 

CALENDARIO ATTIVITA’ RANGERS e MILLEMANI - Anno 2010 – 2011

MOTTO DELL’ANNO RANGERS… “Con Gioia e Semplicità di Cuore”…

                                                               … “Ritorno alle ORIGINE”


OTTOBRE 2010
02 sabato GIORNATA MONDIALE NON VIOLENZA A TORINO
INIZIO ATTIVITA’ MADDONNETTA
03 domenica INIZIO ATTIVITA’ MADONNETTA
16 sabato SERMIG TORINO 14-19
VEGLIA MADDO 22-04
22 CASTAGNATA A SESTRI
23 “
24 sabato “
30 sabato GIORNATA de “Il Chiodo”
31 domenica GIORNATA de “Il Chiodo

NOVEMBRE 2010
01 lunedì S.SANTI
06-07 BIVACCO MOVIMENTO RANGERS (dai 15-16 anni)
13 CASTAGNATA A SPOLETO
07 domenica GITA ALLA SACRA DI SAN MICHELEa SESTRI
27 sabato COLLETTA ALIMENTARE a SPOLETO a SESTRI a COLLEGNO

DICEMBRE 2010
3-5 COLLEGNO NaT@LE che sia TALE per…
11-12 MADDONNETTA NaT@LE che sia TALE per…
8-12 SPOLETO “ per…
15-18 SESTRI “ per… POZZO di S.NICOLA
25 domenica NATALE
GENNAIO ‘11
6-9 MOVIMENTO RANGERS CAMPO NEVE
? MILLEMANI per gli Altri CAMPO NON SOLO NEVE a…RUMO

FEBBRAIO 2011

MARZO 2011
26 sabato CONVEGNO A SPOLETO

APRILE 2011
03-04 in TRENTINO MOVIMENTO
22-25 CAMPO in ROMANIA “Casa Speranza”
24 domenica PASQUA del SIGNORE
30 sabato CAMPO PRIMAVERA

MAGGIO 2011
01 domenica CAMPO PRIMAVERA
20-22 “QUESTA E’ LA MIA CASA” MADDONNETTA

GIUGNO 2011
9-12 COLLEGNO “FESTA del VOLONTARIATO”
15-18 SESTRI “FESTA del VOLONTARIATO”
25-26 RAID a RUMO
30 CAMPO LAVORO

LUGLIO 2011
01-03 CAMPO LAVORO
4-13 CAMPO FAMIGLIA
13-22 1° turno… MADDONNETTA - S.OMOBONO
22-31 2° turno… SPOLETO-SESTRI - COLLEGNO

AGOSTO 2011
opzioni: 9-23 GMG
14-23 GMG a MADRID (costo €. 420,00)
19-21 GMG
31 RANGERSFEST a SPOLETO

SETTEMBRE 2011
01-04 RANGERSFEST a SPOLETO

Presentazione di Silvia per… PROGETTO “CAMERUM”… supporto economico per…
INVITI DIGITALI … per NaT@LE.../ Questa è la mia Casa” / Contaniner… difficile…ma si sta pensando x didattica, x asilo nido…
comitato per pianificare
Fornire comunicazione e ricerca benefattori…
 

 

<Home>   <Attività>   <Ritorna all'inizio>    <Calendario Attività Millemani e Movimento Rangers>
 

 

 

Ultimo aggiornamento: 10-02-17