IV Giornata di Studi

Spoleto, 26 gennaio "Giovani & Prevenzione"

 

 

<Home>   <Attività>

   

 

Sabato 26 gennaio, al Convitto Inpdap, la IV giornata “Giovani & Prevenzione” organizzata da Movimento Rangers e Millemani inSIemeVOLA


Sabato, si parlerà di come prevenire la dipendenza dall’alcol nei giovani

 

Le associazioni Movimento Rangers e Millemani inSiemeVOLA propongono per il quarto anno una giornata di studi su “Giovani & Prevenzione” presso e con la collaborazione del Convitto unificato Inpdap di Spoleto. Più precisamente il tema che verrà affrontato, in questa occasione, sarà “Giovani e Dipendenze: come evitare che l’uso di alcol diventi abuso”.
Il pomeriggio di studi, previsto per sabato 26 gennaio 2008, si articolerà in due parti: alle 15.30, dopo un’introduzione a cura del gruppo musicale dell’Inpdap, verrà discusso il tema in una tavola rotonda; a seguire, sarà rappresentato il musical del Movimento Rangers, per la prima volta a Spoleto, “Progetto di felicità”.
Alla tavola rotonda interverranno la dott.ssa Agnese Protasi, psicoterapeuta dell’Aspic che introdurrà sullo stato attuale dell’incidenza dell’handicap alcol sul territorio e, a seguire, un referente del Servizio di Alcologia della Asl n. 3 dell’Umbria, che approfondirà più il tema della giornata; seguirà così l’intervento di Cinzia Martini, a nome dell’associazione Anca di Spoleto, per una testimonianza di chi vive costantemente a contatto con i problemi che spingono tante persone ad “abbracciate la bottiglia”.
Con tutti i relatori e durante la parte che seguirà, di dibattito, si cercherà principalmente di rispondere alla domanda “quale prevenzione?”
“Giovani & Dipendenze: come evitare che l’uso di alcol diventi abuso”, infatti, vuole essere un momento per confrontarsi su una tematica così delicata come la “dipendenza” da alcol e fornire alcuni strumenti per rispondere alle esigenze che si presentano tutti i giorno al fianco di ognuno. Lo scopo è anche quello di dare indicazioni su quella che può essere un’azione preventiva da parte di tutti (prerogativa, da sempre, delle associazioni promotrici Rangers e inSIemeVOLA), anche attraverso strumenti pratici spesso esistenti ma non conosciuti sufficientemente.
La giornata è stata organizzata insieme al Centro Servizi per il Volontariato di Perugia (Cesvol), al Convitto unificato Inpdap di Spoleto e in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Spoleto.


Il programma:

Ore 15.30:

bullet

accoglienza con il gruppo musicale del Convitto Inpdap di Spoleto,
introdotto dal dirigente Alessandro Ciglieri

bullet

saluto delle autorità presenti

 

Ore 16.00:

bullet

apertura tavola con

- dott.ssa Agnese Protasi, psicologa dell’Aspic

- un referente del Servizio di Alcologia della Asl n. 3 dell’Umbria

- sig.ra Cinzia Martini, portavoce dell’associazione Anca di Spoleto
 

bullet

interventi e dibattito aperto

Ore 18.00:

bullet

musical “Progetto di felicità”, ideato e interpretato dal Movimento Rangers
 

 

 

Al termine verrà offerto un piccolo buffet
 

 

<Home>   <Attività>   <Ritorna all'inizio>  
 

 

 

Ultimo aggiornamento: 10-02-17