ABEO - Associazione Ligure Bambino Emopatico
ed Oncologico
Si occupa del sostegno alle
famiglie dei bambini in cura nei reparti di onco-ematologia dell’Istituto
Gaslini; animazione e intrattenimento nei reparti e negli alloggi. Richiesta
di volontari: età minima 16 anni, disponibili all’ascolto con capacità di
relazione e spirito di gruppo per le varie attività dell’associazione.
Richiesta di almeno 3 ore settimanali e partecipazione a gruppi formativi e
di coordinamento.
largo Gerolamo Gaslini 5 - 16147 Genova
telefono 010.3073659
email:
info@abeoliguria.it
sito:
www.abeoliguria.it
orario: lun-ven 9.00-12.00
ACTIVERS
Attività: svolge nei
quartieri di San Fruttuoso e Marassi (e quartieri limitrofi) attività di
assistenza socio- sanitaria nei confronti dei minori a rischio di disagio e
delle persone anziane in condizioni di difficoltà.
Richiesta di volontari con buone capacità
d’ascolto, in possesso della patente e possibilmente anche dell’auto
disposti a svolgere attività di sostegno domestico ( riordino, preparazione
pasti, ascolto, passeggiate) in famiglie con malati e per anziani soli. Sono
previsti momenti formativi per i volontari.
via Carlo Varese 2/1-
16143 Genova
telefono e fax : 010.
502458
Orario: gio e ven 9.00
– 11.00
ACUMA
Si occupa di animazione di
strada con i bambini e i ragazzi della città di Bucarest, soprattutto nei
luoghi quali i quartieri disagiati della città, centri di prima accoglienza,
orfanotrofi, centri diurni e case famiglie. E' un ente laico che si appoggia
ai valori morali di San Marcellino Champagnat e le nostre attività sia di
preparazione dei campi estivi ed invernali sia di svolgimento di questi sul
campo vengono appoggiate anche dai fratelli maristi oltre che dai volontari
dell’associazione
Sede: Via Maristi 2 - 16146 Genova
Tel. 010 369671
sito web:
www.associazioneacuma.org
e-mail:
acuma@associazioneacuma.org
ADISCO Associazione donatrici cordone
ombelicale
Associazione impegnata a
studiare l’utilizzo del cordone ombelicale nella ricerca medica, in
particolare nella lotta contro la leucemia.
e-mail
adiscoliguria@katamail.com tel 338/8785070
Sito:
www.adisco.it
ADONET - Telefono SOS Infanzia

Divulga
e quindi fa conoscere all'opinione pubblica, attraverso la stampa e gli
altri mass media, quelli che sono i diritti dei bambini sanciti
dall'Assemblea Generale delle Nazioni. Promuove
gli opportuni provvedimenti d'aiuto e di sostegno all'infanzia maltrattata
tsos@adonet.org
www.adonet.org/doc_magna.htm
AF.co.DA. - Associazione familiari contro i disturbi
alimentari
L’associazione
è costituita da familiari e amici di persone affette da disturbi del
Comportamento Alimentare e si avvale della consulenza esterna di
professionisti esperti in tale campo scelti all’interno dei Servizio
Pubblico.
Sede: Giardini Melis, 8 (Villa
Canepa) - 16100 Genova- Cornigliano
Tel. 010 6143031
Aga Ponente
E’ un
progetto sperimentale cittadino di integrazione tra servizi territoriali e
residenziali per giovani, oltre i 18, che offre diverse opportunità di
crescita personale e sociale.
Offre gratuitamente
• informazioni sulla scuola, sui corsi di formazione e sulle opportunità
lavorative: per orientarsi nelle scelte più adatte.
• Supporto alla ricerca lavoro. Ascolto, sostegno se hai dei dubbi o per
parlare dei tuoi progetti.
Per essere più autonomi, per imparare a scegliere, per ragionare sulle
difficoltà, per affrontare i problemi del diventare adulti.
Le sedi territoriali dell’Agenzia Giovani Adulti sono:
Valbisagno: Via Molassana 38 – 16138 Genova - Tel. 010 8355675
Centro: P.za Cavour 14/2 – 16128 Genova - Tel. 010 2470330
Ponente: Via Sestri 136r – 16154 Genova – Tel. 010 6047418
Valpolcevera: Via Bercilli 8r. – 16151 Genova - Tel. 010 462490
Levante: Via G. Maggio 3 – 16147 Genova - Tel. 010387001
A.Ge. Associazione Italiana Genitori
Fondata
nel 1968, è la Federazione nazionale delle associazioni dei genitori. Le
associazioni locali A.Ge. raccolgono gruppi di genitori volonterosi che,
ispirandosi ai valori della Costituzione italiana e all'etica cristiana,
intendono partecipare alla vita scolastica e sociale per fare della famiglia
un soggetto politico.
Le associazioni A.Ge. locali sono collegate in associazioni o delegazioni
provinciali e regionali e sono federate nell'Associazione nazionale. Ogni
Associazione è formata da volontari che promuovono una rete di solidarietà
tra i genitori e partecipano alla vita del territorio, a partire dalla
scuola. Così l'A.Ge. di livello comunale cura i rapporti con le scuole, le
parrocchie, il Comune, le radio e la stampa locale; a livello provinciale e
regionale i referenti sono le Amministrazioni, gli organi scolastici
territoriali, e l’opinione pubblica. A livello nazionale l’A.Ge è una
presenza rappresentativa delle esigenze delle famiglie presso le istituzioni
amministrative e politiche (Commissioni parlamentari, Ministeri ecc.)
VIA T. Reggio 1916143 Genova
Tel. 010 261092
Www.age.it
sabinavolpato@virgilio.it
A.GE. Perugia via della Primula10 - 06131
Perugia
tel 3490765289
E-mail: ageperugia@libero.it
elisabettacappanna@virgilio.it
AGERANV - Associazione Genitori Ragazzi non Vedenti
L’associazione
promuove, suggerisce, sostiene ed organizza iniziative per assicurare
adeguati trattamenti di informazione e conoscenza alle famiglie dei giovani
non vedenti ed ipovedenti. Inoltre, promuove corsi ed iniziative di
carattere culturale, ricreativo e sportivo per i ragazzi non vedenti.
Richiesta di volontari disposti per due o tre ore alla settimana a guidare
un’auto o un pulmino per portare in giro i ragazzi non vedenti ed
ipovedenti.
Sede: corso Armellini 11
c/o Istituto D. Chiossone – 16100 Genova
telefono: 347.6074791
Sito:
www.ageranv.it
AIAS Associazione Italiana Assistenza Spastici
Casa Famiglia "Rosanna Benzi"
Via D. Fiasella 3/4
Tel e Fax 010 590814
E-mail:
cfbenzi@aias.ge
A.I.C. Associazione Italiana Celiachia
Nata
nel 1979 con le seguenti finalità:
promuovere l’assistenza ai celiaci, agli
affetti da dermatite erpetiforme e alle loro famiglie
nformare la classe medica sulle possibilità diagnostiche e terapeutiche
studiare, in stretta collaborazione con la Società Italiana di
Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica (SIGENP) e la Società Italiana di
Gastroenterologia (SIGE), i problemi dei celiaci
stimolare la ricerca scientifica in tre direzioni: genetica, immunologica e
clinica
sensibilizzare le strutture politiche, amministrative e sanitarie
Segreteria nazionale:
Anna Maria Vallesi
Tel.050/580939 Fax 050/3136483
e-mail: segreteria@celiachia
www.celiachia.it
A.I.D.O.
Associazione Italiana per la Donazione degli Organi e dei Tessuti
É
costituita tra i cittadini favorevoli alla donazione volontaria, post mortem,
anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto
terapeutico.
E’ una organizzazione fondata sul lavoro volontario. Essa opera nel settore
socio-sanitario ed ha l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà
sociale.
L’Associazione assicura la propria collaborazione alle Istituzioni
nell’informazione e nell’assistenza ai Cittadini per una scelta consapevole
relativa al prelievo di organi, tessuti e cellule a fini di trapianto
terapeutico
L’A.I.D.O. svolge opera di sensibilizzazione verso le Istituzioni affinché siano
attuate nel modo migliore a livello locale le disposizioni di legge in merito
alla organizzazione del prelievo e trapianto di organi, tessuti e cellule a fini
terapeutici.
Per il raggiungimento delle finalità associative l’A.I.D.O. svolge le seguenti
attività:
a. promuove campagne di sensibilizzazione ed informazione
b. instaura rapporti e collaborazioni con Istituzioni ed Enti pubblici e privati
ed Associazioni italiane e internazionali.
c. svolge attività di informazione nelle materie di propria competenza con
particolare riferimento al mondo del lavoro, della scuola, delle Forze Armate,
delle Confessioni religiose e delle Comunità sociali.
d. promuove e partecipa ad attività di formazione, informazione e
sensibilizzazione e di sostegno alla ricerca scientifica nel campo del prelievo
e trapianto di organi, tessuti e cellule con raccolta di fondi attraverso una
propria Fondazione;
e. promuove la conoscenza delle finalità associative e delle attività svolte
attraverso la stampa associativa e materiale multimediale;
f. provvede, per quanto di competenza, alle formalità necessarie per
l’esecuzione della volontà degli iscritti;
g. svolge attività di aggiornamento e formazione per i dirigenti associativi al
fine di armonizzare gli interventi formativi su tutto il territorio nazionale.
SEZIONE
PROVINCIALE DI GENOVA: L.go R.Benzi 10 - 16132 GENOVA -
Tel
010 5552301 fax 010 5553248
e-mail aned_aido@yahoo.it
Sede di Genova-Sestri
Ponente: Via Vado 41r., c/o Avis
Sito:
www.col.it/associ/avis/aido045.htm
A.I.R.C. Associazione Italiana per la ricerca sul
cancro
Dalla sua
nascita, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, insieme
all’omonima Fondazione, si impegna a:Finanziare progetti di ricerca
oncologica, Perfezionare la formazione oncologica di giovani ricercatori,
Informare e sensibilizzare l'opinione pubblica, Il potenziamento delle
conoscenze, Lo studio della predisposizione genetica, Le indagini di base,
Lo sviluppo di nuove terapie.
Comitato Piemonte
Valle d'Aosta
c/o Istituto per la Ricerca
e la cura dei Cancro
Strada Provinciale, 142 Km 3,95
10060 Candiolo (TO)
tel. 011 9933353
Comitato Liguria
Via Caffaro, 1
16124 Genova
tel. 0102770588
Comitato Umbria
Via Scarlatti, 37
06121 Perugia
tel. 0755838132
AISA Associazione italiana per la lotta alle
sindromi atassiche.
Opera
nel campo del volontariato sociale e sanitario per promuovere la ricerca,
svolge attività di informazione, presta sostegno globale ai pazienti
atassici e disabili in genere, aiutandoli nella risoluzione dei problemi
derivanti dalla comparsa della malattia, raccoglie fondi per operare quanto
detto
Tel Fax 0185457127
e-mail:
marialita@libero.it
Sito:
www.atassia.it
A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi
Multipla Genova
Si occupa di persone affette dalla sclerosi multipla
organizzando ogni giorno attività di sostegno per nella sua Sede e all’esterno.
Sede: Via Alizeri 3/a - 3/b - Genova
Tel 010 267331 - Fax 010 2462403
e-mail:
centroaismge@iol.it
Sito internet:
www.aism.it
AISP Associazione Italiana Sindrome di Poland
L'associazione dei familiari e delle persone affette dalla Sindrome di
Poland nasce allo scopo di collegare chi è colpito da questa patologia, per
fornire un aiuto concreto soprattutto sotto il profilo dell’informazione e
dello scambio di esperienze. Sede:
Via
Carlotta Benettini, 4/1 16143 Genova
Tel.
010.8690810 Cell. 349.6488416
E-mail:
info@sindromedipoland.org
Sito
web: www.sindromedipoland.org
AIUTO FAMIGLIA
Svolge l'attività di
istituire dei punti di aiutofamiglia rivolti alle singole persone, alle
coppie e alle famiglie in stato di bisogno. Richiesta di volontari con buone
capacità comunicative e di ascolto per le diverse attività
dell’associazione.
c/o Centro Banchi vico
delle Compere 26r - 16100 Genova
telefono
339.7040050
email:
info@aiutofamiglia.it
presidente: Aldo
Delfino
ALFaPP – Associazione Ligure Famiglie Pazienti
Psichiatrici
Centro di
riabilitazione per pazienti psichiatrici. Richiesta di volontari che
svolgano varie attività di segreteria, che si occupino della redazione della
rivista dell’associazione, che facciano attività di animazione e di ascolto.
L’attività si svolge tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00.
via Malta 3/4 - 16121
Genova
telefono 010.540740
e.mail: alfapp.ge@libero.it
orario: lun-dom 15.00 –
19.00
via Pietro Paleocapa
25 - 17100 Savona (SV)
telefono: 019.8402228
Sito:
www.alfapp.altervista.org
A.L.I.CE. LIGURIA - Associazione per la Lotta
all'Ictus Cerebrale
Via
A. De Toni, 5
16132 Genova
Tel: 010 353.7011 e 7066
Fax: 010 353.8625
e-mail: alice@neurologia.unige.it
A.Li.Pa.S. - Associazione Ligure Patologie
Spinali
L'associazione è
formata dai genitori e dai ragazzi liguri affetti da spina bifida e parte
integrante del reparto di neurochirurgia dell'istituto Giannina Gaslini di
Genova.
Sede: via Terralba
51/a - 16011 Arenzano (GE)
presidente Giancarlo
Marabotti: cell.
335.8180625
email:
gcmarabotti@libero.it
il sig.
Marabotti
è anche responsabile del WWF di Arenzano.
Ali per Volare
L’Associazione
”Ali per Volare” ONLUS si propone di portare avanti qualunque tipo di
iniziativa per tutelare i diritti e gli interessi legittimi di ogni essere
umano, con particolare attenzione verso coloro che vivono in condizioni di
marginalità in quegli ambiti sociali dimenticati dell’Italia, dell’Africa,
dell’Europa e di ogni altra parte del mondo. Ciò mediante un’azione volta
allo stimolo delle Istituzione italiane e della Comunità europea per gli
interventi da esse dovuti in base alle vigenti leggi o anche quelli
consentiti per ragioni di opportunità nell’ambito della discrezionalità
amministrativa; diffondere la cultura della Legalità e della Responsabilità,
connessa con la consapevolezza dei doveri e dei diritti del cittadino;
vigilare sul funzionamento delle Istituzioni, attraverso un’azione politica
propria dell’Associazione ma avulsa da ogni ingerenza partitica o da parte
di movimenti o altre organizzazioni politiche.
Ali per Volare O.N.L.U.S
Associazione Missionaria Interculturale
Fondatore - Presidente Rino Martinez
Via Cesare Terranova Nr. 8 - 90129 - Palermo
Tel/Fax 091 6682083 - Cell. 47 1986569
www.rinomartinez.com
e-mail:
rinomartinez1@tin.it
Ufficio Stampa:
www.missioneinweb.it
e-mail:
staff@missioneinweb.it
A.L.L.I. - Associazione Lotta Leucemia
Infantile
Sede:
c/o Scuola “Paolo Borselli”
Via Martiri XXX Aprile, 23
10093 Collegno (TO)
Tel. 011 4150495
Cell. 338 2925375
ALPIM - Associazione Ligure Per I Minori
Attività:
Individuazione e segnalazione agli enti preposti di famiglie e persone
idonee per l’affidamento dei minori, Iniziative volte al recupero di minori
adolescenti in stato di disagio che si attua attraverso: IL CENTRO ALPIM
GRANAROLO ( con attività educative di rispetto degli orari e delle persone
ed attività pratiche di decorazione, falegnameria, cineforum, recupero
scolastico…); LE BORSE LAVORO ( recupero lavorativo presso artigiani); CASI
ESTERNI (consulenza individuale a chi non può frequentare io centro);
RIFORNIMENTO IN VOLO (sostegno ai ragazzi che hanno completato l’iter).
Inoltre l’Associazione organizza incontri, corsi e seminari rivolti alle
scuole, ma anche alla cittadinanza in generale per promuovere la solidarietà
nei confronti dei ragazzi minorenni in difficoltà. Richiesta di volontari:
disponibili almeno tre mattine a settimana per le attività di segreteria o
per le varie attività dell’Associazione. E’ richiesta la partecipazione
obbligatoria ad un tirocinio di sei mesi. Non è richiesto un titolo di
studio particolare, i volontari non devono essere necessariamente
maggiorenni.
c/o Tribunale Per I
Minorenni
viale IV Novembre 4
16121 Genova (Ge)
telefono:
010.583476
Orario: lun-ven 9.00
–12.00
email:
alpim.ge@libero.it
AMANDLA - Per Un Commercio Equo E Solidale
Nel luglio 1994 l'Associazione Commercio Equo
e Solidale Bergamo (ACESB), già attiva dal 1990 e nata dalla collaborazione
di alucni gruppi sensisibili alla promozione del commercio equo e solidale,
diede vita alla cooperativa sociale di solidarietà Amandla con l’obiettivo
principale di favorire lo sviluppo del commercio equo e solidale nella
nostra provincia.
Dopo quasi 13 anni di lavoro gestiamo 6
botteghe con 12 dipendenti e molti volontari, promuoviamo la finanza etica,
produciamo CD che sostengono progetti del comemrcio equo, facciamo
formazione nelle scuole e per i nostri volontari, ma soprattutto…teniamo
duro, continuiamo a credere che l'economia solidale sia un'alternativa
importante, cerchiamo di imparare dai nostri errori e non smettiamo di
pensare che un altro mondo, più equo e più solidale, sia davvero possibile
Sede legale: Via Baioni, 34 - 24123 Bergamo
via Gavarone 26 - 17019
Varazze (SV)
telefono: 019.95836
Amici del Chiaravagna
Gli
Amici del Chiaravagna sono un’associazione senza scopo di lucro, nata nel
1987, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui gravi problemi
ambientali che attanagliavano e, purtroppo, continuano ad attanagliare, il
ponente genovese: l’incivile accanimento contro il nostro territorio, a
partire dalla discarica di Scarpino, passando dall’inutile costruzione
dell’ulteriore canile a pian di Croce, al progetto speculativo per la
realizzazione della Gronda Autostradale e del Terzo Valico Ferroviario, per
arrivare all’impianto di incenerimento, contro il quale ci siamo opposti
ricorrendo anche alle vie legali.
Sede: Via P.D. da Bissone, 3° 16153 Genova tel 347/1432085
E-mail
amicidelchiaravagna@tiscali.it
Sito:
www.amicidelchiaravagna.it
Amici del Cuore Piemonte Onlus
Nel
1977 con rogito notarile del notaio Dott. Picco e su sua iniziativa, nasceva
a Torino l' Associazione denominata: " UNIONE CARDIOPATICI ITALIANI" che
venne poi successivamente trasformata il 17 giugno del 1981 nell'attuale "
CENTRO CARDIOPATICI PIEMONTE - onlus-" Il notaio Picco ne divenne il
Presidente, carica che tenne per molti anni. Tra i suoi successivi
PresidentI si annovera anche il celebre e noto l'avvocato Vittorio Chiusano.
Sede operativa: Ospedale Molinette di Torino,
Reparto Cardiologia 2 - Corso Bramante 88 - 10126 Torino
Casella postale 217 10100 torino
Email: info@centrocardio.it
Amici della Missione
Affiancano l'opera delle Suore missionarie
della Congregazione "Figlie di Nostra Signora della Neve", operando sia in
Italia che in Brasile. E' un'associazione i cui membri si adoperano per far
fronte alle urgenti necessità delle diverse strutture presenti in Brasile
con iniziative varie tra cui l'adozione a distanza e le borse di studio.
Mettono a disposizione tempo e intelligenza e grande fiducia nella
Provvidenza.
"Amici della Missione" della Congregazione F.N.S. della Neve - Onlus
Viale Modugno, 35 16156 Genova
Genova e provincia
Suor Michelina
tel. e fax : 010 660469 opp. 010 6967880
e-mail: nivesbrasile@tin.it
Savona e provincia
Suor Luisa
tel. e fax : 019 850910
e-mail: suormarisa.sv@libero.it
Torino e provincia
Don P. Magnani
tel. 011 8001308
e-mail: ritomass@tin.it
ARONA
Gruppo Arona:
tel. 329 8535800
e-mail:
amicimissionearona@libero.it
Amici della Vita
Lo
scopo istituzionale dell'Associazione "AMICI DELLA VITA - ONLUS" è di
promuovere in ogni forma e con ogni mezzo, la conoscenza e la tutela dei
diritti civili, la valorizzazione della vita, nonché la promozione della
cultura e dell'arte. Rientrano nei compiti dell'Associazione:
l'aggregazione di persone ed Enti che condividono i principi e le finalità
dell'Associazione ed intendono impegnarsi per la loro realizzazione;
l'istruzione e formazione sui temi della storia, della geografia, delle
usanze, delle tradizioni, dell'arte, della cultura locale;
l'organizzazione di manifestazioni in generale e, in particolare, di
convegni, incontri (anche nelle scuole), dibattiti, fiere, escursioni atte a
promuovere la comunità ed il suo sviluppo sociale, incentivando la
consapevolezza a partecipare alla vita di solidarietà.
L'Associazione si avvale di volontari che operano attivamente sul territorio
del Madagascar in soccorso della popolazione Malgascia. "Amici della Vita -
ONLUS" non ha scopi lucrativi e persegue, ai sensi dell'art. 10 del Decreto
Legislativo 4 dicembre 1997 n. 460, esclusivamente finalità di solidarietà
civile, culturale e sociale.
Sede ligure:
via Pisa 24, 16146 Genova
tel. e fax: 010.8602728
Amici di Alessandra
Associazione costituita
per aiutare i medici ad aiutare i bambini malati.
Sede: Via D.G. Verità
13/5 16158 Genova Voltri tel 0106137207
e-mail
amicidialessandra@libero.it
Amici di Lazzaro
Associazione
cattolica
Gli Amici di Lazzaro, sono una associazione di
ispirazione cattolica,
l'associazione è costituita da vari gruppi divisi per settore di intervento,
ognuno coordinato da uno o più capogruppo.
Tutti i volontari partecipano all'incontro mensile dell'associazione che è
la World's Prayer e agli incontri trimestrali plenari di incontro e verifica
di tutti i gruppi.
Ogni singolo gruppo si incontra mensilmente per un momento di verifica,
scambio e conoscenza reciproca.
Tutti i capigruppo si incontrano ogni due mesi per la programmazione
generale e la verifica dell'andamento
delle varie iniziative sotto il profilo ideale, ovvero la verifica che in
ogni realtà associativa siano vissuti gli ideali proposti
e si stia facendo un cammino comune secondo lo spirito dell'associazione.
Per la formazione e i rapporti con le istituzioni l'associazione ha
costituito anche una associazione di volontariato.
Tel. 340 4817498
Sito:
www.amicidilazzaro.it
e-mail:
info@amicidilazzaro.it
Amici di Lumuma
Nel
2002, al ritorno dal nostro primo viaggio a Lumuma, in Tanzania, insieme ad
altri amici, abbiamo raggiunto la consapevolezza che “fare qualcosa è
possibile!!!“
Il nostro gruppo è, prima di tutto, un gruppo di amici che hanno coinvolto
altre persone, dalle più svariate estrazioni, creando così una rete ancora
più ampia di amicizia, intorno a valori di solidarietà, giustizia e
responsabilità.
É stato accolto come gruppo di appoggio all’interno dell’Associazione
Impegnarsi Serve Onlus, legata ai Missionari della Consolata, condividendone
gli ideali e gli obiettivi di fondo.
Operiamo credendo che per realizzare e creare un mondo un pò più giusto,
occorre che ciascuno di noi dia il proprio contributo, piccolo o grande che
sia.
info@amicidilumuma.org
Amici di Zaccheo
Siamo
una Associazione cristiana di volontariato che si propone di favorire la
riabilitazione ed il reinserimento nella società del carcerato attraverso un
percorso di cambiamento spirituale, umano e relazionale che coinvolga anche
la famiglia ed il prossimo dello stesso.
Inoltre l’Associazione si propone di esercitare un’azione di denuncia delle
situazioni che pregiudicano la dignità ed i diritti delle persone recluse ed
un’azione di sprone nei confronti delle Istituzioni Pubbliche per il
miglioramento e la modifica di leggi e regolamenti inadeguati.
L’Associazione nasce da alcuni credenti di diverse denominazioni protestanti
evangeliche di Genova mossi dal desiderio di testimoniare il messaggio di
perdono e cambiamento attraverso gesti concreti nei confronti di una
categoria di persone generalmente emarginate e senza speranza.
L'Associazione si definisce cristiana richiamandosi al messaggio evangelico
di Gesù Cristo, trasmesso dalla Bibbia, da cui trae il motivo ispiratore per
il suo servizio, pur non collegandosi direttamente ad alcuna denominazione
specifica.
Sede legale: Via Borgoratti 57/18 - 16132
Genova
Sede operativa: Via Prè 43r. 16100 Genova -
Orario: Venerdì alle 17.00
Tel. 393 0631599 - Fax 010 3761459
Sito:
www.amicidizaccheo.net
E-mail:
info@amicidizaccheo.net
AMNESTY International

Movimento Internazionale
per la difesa dei diritti umani. La visione di Amnesty International è quella di un mondo dove i diritti sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e dagli altri documenti sulla protezione internazionale siano riconosciuti, garantiti e tutelati.
Tel. 0108399183
Sito:
www.amnesty.it
A.M.R.I. – Ass. per le Malattie Reumatiche
Infantili
É
una Associazione di volontariato che si propone di operare in favore dei
bambini affetti da malattie reumatiche. Queste sono patologie infiammatorie
di causa spesso sconosciuta che pur prediligendo le articolazioni, possono
interessare ogni organo ed apparato dell’organismo. Hanno comunemente un
andamento cronico e possono causare gravi conseguenze, come limitazioni
articolari rilevanti, insufficienza renale, riduzione di crescita e seri
danni oculari. Nel loro complesso costituiscono una delle maggiori cause di
disabilità del bambino.
La nostra azione di assistenza e volontariato si affianca all’importante
lavoro medico scientifico che viene svolto dal Prof. Martini e dalla sua
equipe che hanno in cura i nostri bambini presso la Pediatria II
dell’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini di Genova.
La nostra associazione a questo proposito chiede alle persone sensibili di
sostenere la nostra causa e di condividere i nostri scopi per far si che la
nostra azione sia più incisiva ed utile per i bambini ammalati e le loro
famiglie.
Quote Associative:
Socio Ordinario: 15€ - Socio Sostenitore: 50€ - Socio Amico: offerta libera.
C/o Istituto G. Gaslini Reparto Pediatria II
Largo Gerolamo Gaslini 5 – 16147 Genova
Tel 010/3071553
Orario: lun-ven 9.30-13.30
e-mail: assamri@tin.it
ANFAA Sezione Genova
Associazione cattolica impegnata a lavorare per evitare ai
ragazzi un uso sbagliato di internet, creando un servizio di connessione
filtrata alla rete.
Sito internet:
http://www.davide.it e-mail genova@anfaa.it
Sede Passo Frugoni 4/5 16121 Genova tel 010564837
A.N.F.F.A.S.
Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali
Il progetto vita si
concretizza con: approccio globale alla persona, tutela della salute con
interventi terapeutico riabilitativi/abilitativi, mantenimento
delle abilità acquisite e interventi di riabilitazione preventiva.
ANGSA Associazione Nazionale Genitori Soggetti
Autistici
Persegue esclusivamente
finalità di solidarietà sociale. Promuove l'educazione specializzata,
l'assistenza sanitaria e sociale, la ricerca scientifica, la formazione
degli operatori, la tutela dei diritti civili a favore delle persone
autistiche e con disturbi generalizzati dello sviluppo affinché sia loro
garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più
possibile indipendente nel rispetto della loro dignità e del principio delle
pari opportunità.
L'Associazione in favore degli autistici si propone di:
Creare un collegamento tra le famiglie e valorizzarne le potenzialità
terapeutiche ed il valore essenziale, come primaria componente educativa.
Svolgere ed organizzare attività anche di volontariato anche ai sensi della
legge 266/91.
Sostenere, stimolare, collaborare con “équipe” scientifiche allo scopo di
orientare la ricerca verso studi sull'autismo, le sue cause ed i possibili
rimedi. Promuovere la diffusione delle conoscenze acquisite nei settori
dell'assistenza sanitaria e sociale, nell'educazione scolastica e
professionale e negli interventi mirati all'integrazione nella scuola, nel
lavoro, nello sport e nella società.
Promuovere la diffusione dell'informazione a livello di opinione pubblica,
di genitori e di operatori, mediante corsi, convegni e pubblicazioni in
coerenza con le definizioni internazionali ufficiali dell'autismo e dei
disturbi generalizzati dello sviluppo (ICD e DSM) e con lo stato dell'arte
delle più recenti conoscenze.
Stabilire rapporti di collaborazione, collegamento, convenzioni ed
accreditamento con gli enti pubblici (ministeri, regioni, scuole, enti
locali, ASL, ospedali, istituti di ricerca e cura, ecc.) e privati nonché
associazioni e/o strutture di servizi aventi analoghe finalità, al fine di
promuovere attività educative, sociosanitarie, riabilitative, sportive,
avviamento al lavoro, allo scopo di ricercare i necessari sostegni per lo
svolgimento ed il raggiungimento delle finalità sociali.
Promuovere, costituire, amministrare strutture riabilitative,
sociosanitarie, assistenziali, sociali, anche in modo tra loro congiunto,
strutture diurne e/o residenziali idonee a rispondere ai bisogni degli
autistici e disabili intellettivi e relazionali.
Stabilire rapporti di collaborazione continuativa con altre organizzazioni
non lucrative allo scopo di sostenere i servizi da esse avviati a favore
delle persone autistiche.
Stabilire rapporti di collaborazione e di federazione con associazioni
italiane e straniere di cui si condividono pienamente gli obiettivi.
Liguria Onlus: Via al Boschetto 2 - 16153
Genova
Tel. 329 1860226
E-mail:
angsaliguria@libero.it
ANSPI Liguria (Associazione Nazionale
S. Paolo Italia)
Nasce
nel contesto "Conciliare" (1962-1965) che ha visto la comunità ecclesiale
porsi in dialogo con la modernità, in ascolto ed in ricerca degli elementi
positivi che da essa si potevano trarre. Fondata da Mons. Battista Belloli
"prete degli Oratori", per dare piena legittimità agli Oratori di operare
nel tessuto sociale per l'educazione integrale dei giovani.
Si occupa di tutte le fasce sociali, con particolare attenzione a quelle
socialmente deboli e meno tutelate. Si afferma in una visione di
partecipazione diffusa alla realizzazione, alla gestione ed alla fruizione
dei servizi educativi, ricreativi e culturali.
Definisce la sua presenza ed il suo ruolo nel contesto dell'azione pastorale
della Chiesa, ed in particolare della parrocchia. Il servizio che compie è
di far sperimentare e rendere evidente, attraverso l'esperienza
dell'Oratorio, l'amore di Dio mediante uomini e donne che si esprimono nel
reciproco dono di sè.
Peculiarità dell'Anspi è sicuramente l'anima educativa che si esprime in
modalità diverse di servizio. Fare cultura associativa comporta formulare
gli elementi costitutivi del patto associativo, definire criteri e metodi di
partecipazione, designare modalità di esercizio dei ruoli al fine di
raggiungere le finalità statutarie.
Le nuove prospettive date dalla globalizzazione esigono l'assunzione di una
dimensione di mondialità e di interculturalità nei rapporti educativi. Lo
stabilirsi di nuove dinamiche e l'affermarsi di nuovi linguaggi estendono
l'azione educativa oltre i limiti consolidati della tradizione.
Tel. 0106129083
e-mail
anspiliguria@anspi.net
Sito:
www.anspi.net
ANTEAS Associazione Nazionale Terza Età Attiva per
la Solidarietà
Residenti
nel Comune di Spoleto, siamo ex lavoratori – in quiescenza- iscritti alla
Federazione Nazionale Pensionati della CSIL; alcuni con incarichi
dirigenziali nell’organizzazione sindacale del territorio di Foligno.
Sostenuti da forti motivazioni ideali ci siamo riuniti in assemblea
costituendo anche a Spoleto l’Associazione di volontariato denominata “PUNTO
D’INCONTRO ANTEAS”.
Nasce nell’aprile del 1996 a seguito di un preciso indirizzo culturale e
sindacale della FNP-CISL che ha comportato e comporta tuttora un coerente
impegno di attuazione da parte di tutte le sue strutture, sia nel terreno
del pieno riconoscimento che su quello del sostegno economico. Nelle sue
molteplici iniziative di volontariato, l’ ANTEAS non solo favorisce
concretamente l’inclusione di persone anziane e/o comunque disagiate nei
diritti di cittadinanza, ma- pur nella sua autonomia- si pone a fianco della
FNP in una sinergia di valori solidali e di scelte operative.
La sede dell’Associazione si trova a Spoleto
nei locali della CISL in Via Pietro Conti.
Sito: www.pgcesvol.com/anteas/default.html
ANVOLT Associazione Nazionale
Volontari Lotta contro i Tumori
Organizzazione non-profit che opera con le
strutture sanitarie e con i medici per fornire aiuto e assistenza ai malati
di tumore e alle loro famiglie
Sede Nazionale:Via
G.Guerzoni,44, 20158 Milano
Tel.02/66823761
02/69311991
Fax: 02/683795
Delegazione Regione
Liguria:Via S.Luca,12/26, 16124 Genova.
Tel.010265999
Fax:010265972
Numero verde nazionale:
800822150
Sito internet:www.anvolt.org
e-mail:
tumori@iol.it
A.P.I.C. Associazione Portatori Impianto Cocleare
Si
tratta di un'Associazione a carattere volontario senza fini di lucro sorta a
Torino nel 1998 ad opera di pazienti sordi profondi sottoposti ad intervento
per impianto cocleare presso il Servizio di Audiologia e Foniatria
dell'Ospedale Molinette.
A.P.I.C.: perchè?
§
Costituire un punto di
riferimento per i portatori di impianto cocleare e per i candidati
all'intervento.
* Promuovere e favorire iniziative che
rendano migliore la qualità della vita degli utilizzatori dell'impianto
cocleare e di coloro che a tale trattamento devono sottoporsi.
*
Coinvolgere il personale medico
e tecnico che ha competenze specifiche nel campo delll'impiantologia
cocleare.
*
Sensibilizzare le strutture
pubbliche - sanitarie e non - per un miglioramento dell'assistenza e per la
diffusione dell'informazione su questo sofisticato tipo di trattamento della
sordità profonda che a tutt'oggi costituisce il metodo migliore per il
recupero sociale di chi è affetto da questo grave deficit sensoriale o, in
certi casi di sordità congenite, l'unico mezzo di appoggio per lo sviluppo
del linguaggio nel bambino.
*
Aiuto reciproco fra gli
associati con l'organizzazione di incontri per il confronto delle esperienze
personali e supporto ai soggetti in attesa di intervento o che ad esso siano
appena stati sottoposti.
*
Sensibilizzazione dei più
diversi ambienti ai problemi ed alle necessità di chi è affetto da sordità
grave.
Recapiti telefonici:
Paolo De Luca 011/889321
Teresa Vitale 011/8981674 - 347/2214082
Cristina Ottino 0125/234155
Davide Bechis 333/5378006
Altre informazioni
E-Mail:
info@apic.torino.it
A.P.R.I. Associazione Piemontese Retinopatici
e Ipovedenti
E'
l’Associazione ONLUS che riunisce in Piemonte e Valle D’Aosta, i malati di
Retinite
Pigmentosa. Essa ha finalità statutarie di:Promuovere e stimolare la ricerca
scientifica; Garantire ai malati ed alle loro famiglie una informazione
rapida e qualificata; Sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità
politico-sanitarie; Far conoscere fra loro i malati R.P., favorire la loro
integrazione e socializzare, fungere da punto di incontro e di scambio di
esperienze. Sede legale: Via Generale della Chiesa, 20/26— 10070 Mappano di
Caselle (TO)
Consultorio Retinopatici: Via Cellini, 14—10126 Torino
Tel. 011 6648636
Fax 011 9969263
E-mail: Apri.piemonte@mclink.it
Sito:
Www.ipodenti.it
A.P.SA.M. Associazione Promozione Salute
Mentale
E'
costituita da familiari di persone sofferenti di disturbi mentali, dai
malati stessi, da coloro che sono sensibili a queste problematiche.
Sede: Via Ferrucci 29 - 10093 Collegno (TO)
c/0 Chiesa Gesù Maestro
Tel. 333 313669
E-mail:
a.apsam@virgilio.it
ARCAT LIGURIA
É
una associazione di volontariato operante nel campo del trattamento e della
prevenzione dei problemi alcolcorrelati già dal 1987. Essa conta,
attualmente, circa 60 Club su tutto il territorio regionale e sei Club
presenti negli Istituti Penitenziari di Genova (Marassi e Pontedecimo).
L'azione
principale dell' Arcat Liguria consiste, oltre ché nel sostenere i Club già
diffusi sul territorio, nel porre particolare attenzione a quelle aree che
non vedano ancora la presenza di un adeguato numero di Club e
nell'organizzare adeguate forme di sensibilizzazione alla popolazione
(secondo il cosiddetto approccio di comunità, riconosciuto come valido anche
dall'Organizzazione Mondiale della Sanità)
Sito internet:
http://digilander.libero.it/acatgenovacentro
Arci Ufficio Migranti
Il comitato di Genova promuove numerose attività per
favorire l'integrazione sociale, culturale e lavorativa dei cittadini
immigrati.
Macro aree d'intervento e servizi attualmente erogati
* Sportello "Baia del re" - Orientamento socio-lavorativo
Accoglienza
Analisi della domanda
Percorso di costruzione del portafoglio di competenze
Elaborazione curriculum vitae
Informazioni e orientamento su diritti e opportunità a livello territoriale
Consultazione e assistenza nell'analisi delle offerte di lavoro (progetto
MATCH del Centro per l'Impiego, agenzie interinali, quotidiani)
Collegamento con la rete delle Agenzie Interinali cittadine
Orientamento verso i principali servizi pubblici di ricerca lavoro,
formazione professionale e opportunità generali
* Sportello rinnovo e rilascio documenti di soggiorno- raccolta documenti
assistenza nella compilazione
presentazione delle pratiche
ritiro e consegna ricevute
integrazione di eventuali documenti
informazioni sulle normative nazionali ed europee
* Rinnovo Permesso di Soggiorno per
turismo
salute
studio
famiglia
lavoro autonomo e subordinato
attesa occupazione
Ricongiungimento familiare
Richiesta Carta di Soggiorno
Richiesta Cittadinanza Italiana
* Studio e formazione
informazioni sulle pratiche di iscrizione scolastica (dalla scuola materna
all'università)
accompagnamento verso percorsi formativi e di istruzione
informazioni sulle pratiche per l'equipollenza del titolo
promozione di corsi professionali offerti dalle strutture pubbliche e
private del territorio
percorsi di certificazione delle competenze attraverso il progetto
"Extracompetenze" del Comune di Genova, gestito da Fondazione Auxilium,
Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro e Arci Genova e Job Centre.
organizzazione corsi di lingua italiana per stranieri
* Consulenza legale
Consulenza legale gratuita in sede.
* Consulenza sul lavoro autonomo e domestico
* Consulenza su amministrazione e condominio
* Dislocazione Sportelli:
SPORTELLO CENTRALE- UFFICIO MIGRANTI
SPORTELLO SAMPIERDARENA
c/o La Ciclistica
SPORTELLO SESTRI PONENTE
c/o Arcilibriamo
SPORTELLO BOLZANETO
c/o Camera del Lavoro di Bolzaneto-CGIL
SPORTELLO RIVAROLO
c/o Circoscrizione V Valpolcevera
SPORTELLO CASTELLETTO - “donne in vista”
SPORTELLO VALBISAGNO
Via S.Luca 15/9
tel. 010-2530178
fax 010-2467510
cell. 348.4719581
e-mail: migranti.genova@arci.it
sito web:
www.arciliguria.it
ARLAFE - Associazione Regionale Ligure Affiliata
alla Federazione Emofilici
Attività: opera a
favore dei soggetti affetti da sindromi emofiliche e coagulopatiche,
tutelandone la dignità ed i diritti. In particolare promuove e sostiene la
ricerca scientifica e la diagnosi prenatale. Fornisce inoltre assistenza
legale per tutti gli adempimenti legislativi rivolti agli emofilici.
Richiesta di volontari per attività di segreteria, per campagne di
sensibilizzazione e fund raising, per organizzare attività ludiche-
ricreative a favore dei soggetti emofilici.
Piero Pantaleoni:
010.6130616 339.8281083
Sede: viale Centurione
Bracelli, 142r - 16142 Genova
telefono:
010.8394577
email:
arlafe.onlus@fastwebnet.it
Sito:
www.arlafeliguria.it
Orario: martedì 15.00 –
18.00
AS.LI.DIA Associazione Ligure per la Lotta contro il
Diabete.
Nasce nel 1982 per aiutare i diabetici e i
loro familiari ad affrontare e superare i numerosi problemi legati alla
malattia Dal 1990 opera con una propria sezione all'interno dell'A.O. Villa
Scassi.
Sono presenti nei fondi del Pad. 6 con orario:
Mercoledi 9,00 - 11,00; Venerdi 8,30 - 10,30.
Tel. 010 4102277
Resp. Cell 3480418559
E-mail:
aslidia@villascassi.it
ASPAL Associazione Paratetraplegici
Liguria
Si occupa di persone
neolese (in carrozzina) dando loro assistenza anche attraverso uno sportello
“informa disabili” per far sì che queste persone possano fare una vita
normale.
Sede: via Aurelia, 56
16167 Genova tel 010 3291177
Sportello “informa
disabili”: Via Dogali 2 S. Margherita Ligure 16038 Ge tel 0185/280434
e-mail
aspal@teke2.it
Sito:
www.associazione-paratetraplegici-liguria.it
Assistenza Volontaria Penitenziaria
La sede operativa è in C.so Trapani 29/D -
Torino c/o Il Centro Formazione Professionale Piemontese;
Telefono di riferimento: +39.011.31.90.830 (prof. Volpatto)
A.S.S.E.FA. Gruppo di Genova
L'ASSEFA
è una Organizzazione Non Governativa che dal 1969 promuove in India lo
sviluppo economico, sociale e spirituale di piccole comunità di contadini
poveri. Scopo dell'ASSEFA Italia è appoggiare l'attività dell'ASSEFA India
attraverso il finanziamento di microrealizzazioni, le adozioni a distanza,
campagne di informazione presso le scuole ecc., e favorire la nascita di una
presa di coscienza sulle tematiche dello sviluppo integrato nei Paesi del
Terzo Mondo.
SEDE: Galleria Mazzini 7- 5°, 16121 Genova Tel
(e fax non automatico) 010.591.767 o 566.694
E.mail: assefage@libero.it
Associazione A.GE.
A.GE. di Perugia è un’ associazione di
genitori nata nel 2000 e appartenente alla Federazione Nazionale dell
Associazioni locali dei genitori, l’ Associazione Italiana Genitori fondata
nel 1968. Come scopo ha quello di: Confrontarsi su tematiche educative;
Collaborare con l'istituzione scolastica in modo consapevole e organizzato;
Prendere iniziative presso le autorità competenti e proporre interventi a
favore della famiglia e in particolare dei ragazzi e dei giovani.
Sede:via della Primula10 - 06131 Perugia
tel 3490765289
E-mail: ageperugia@libero.it
e
elisabettacappanna@virgilio.it
Sede di Arenzano:
via Terralba c/o Villa Maddalena - 16011
Arenzano (GE)
responsabile: Rosaria
Damonte 010 9135143
referente:
Hilde Kracke 010
9134608 010
9144608
Sede di Genova: Via T. Reggio 19 - 16143
Genova
Tel. 010 261092
e-mail:
sabrinavolpato@virgilio,it
Associazione Aiuto Famiglia
Attività: istituire dei punti di aiuto famiglia
rivolti alle singole persone, alle coppie e alle famiglie in stato di
bisogno. Ascolto delle difficoltà inerenti la realtà familiare ed in
particolare: crisi del matrimonio (dal semplice litigio alla separazione),
crisi del singolo coniuge, dubbi degli adolescenti e dei fidanzati, problemi
genitori-figli e figli-genitori/suoceri. Orientamento verso possibili
soluzioni.
Richiesta di volontari con buone capacità comunicative e di ascolto
per le diverse attività dell'associazione.
C/o Centro Banchi Vico delle Compere 26r
Tel339/7040050
E-mail:
info@aiutofamiglia.it
Sito:
www.aiutofamiglia.it/
Associazione Alias
Nasce dall’esperienza di un piccolo gruppo di
persone afasiche, familiari e operatori che dal 1996 opera sul territorio
nazionale diffondendo informazione sulla afasia e strutturando iniziative di
sostegno.
L’Associazione si batte per creare una dimensione sociale e culturale in cui
la disabilità comunicativa non sia una barriera e un ostacolo. Tutti insieme
lavoriamo per trovare nuovi modi di “comunicare” e di “vivere”, attraverso
un programma integrato di terapia, formazione e ricerca. L’esperienza ci
insegna che è importante poter disporre, anche a lungo termine, di
interventi terapeutici e di sostegno che siano pratici e creativi.
ALIAS indica “l’altrimenti detto…un’altra volta…con altre parole” …da qui la
scelta di una sigla che ben si addice al senso della nostra esperienza
associativa.
Sede legale:
Via Zara 19/22, 16145 Genova,
tel. 010/316817- cell. 347/7573751
Sede sociale: U.O. Neurologia ASL3, Osp. Micone, Via Oliva 22, Genova
alias.2000@libero.it
Associazione Alzheimer Liguria
Informa
su: Centri diurni convenzionati (dove sono e cosa fare per accedervi),
pratiche burocratiche, Ospedali e centri U.V.A. (Unità Valutazione Alzheimer),
Consulenza specialisti, Documentazione sulla malattia.
Organizza: Gruppi di auto-aiuto per i familiari, Incontri informativi aperti
alla cittadinanza.
Indirizza: Consulenza psicologica (individuale e familiare), Consulenza
legale e medico-legale.
Sede: Sal. S. Viale 1/18 – 16128 Genova
Tel/fax 010 594076
e-mail: alzheimer.liguria@libero.it
Sito:
www.alzheimer.it
Associazione Anno Domini
nata nel `97, si propone di esprimere la fede
e i valori della vita attraverso
l`evangelizzazione
per
mezzo di ogni forma di arte (musica, danza, mimo, teatro, arti grafiche e
visive). E` promoter di due festival internazionali: il ¨Gospel Jubilee
Festival¨, meeting di musica gospel(ogni anno a Torino) e l`¨Anno Domini
Multifestival¨, seminario di artisti di ispirazione cristiana (ogni anno
presso il santuario di Oropa-BI). E` supporter anche della corale gospel
¨Anno Domini Gospel Choir¨, fondata, nel `93, da Aurelio Pitino, suo attuale
direttore.
E-mail:
info@annodomini.org Web:
www.annodomini.org
Associazione Ariosto
L’Associazione ARIOSTO di Genova
nasce nel 1998 dal progetto “H come Sport” dell’ U.I.S.P. di Genova per
iniziativa di un gruppo di istruttori e di alcune famiglie, ma era già
presente ed operante all'interno della U.I.S.P. agli inizi degli anni '80.
Essa non ha scopo di lucro ed opera per fini ricreativi, sportivi e di
solidarietà sociale nel campo della riabilitazione e dell’integrazione di
persone con difficoltà sul piano motorio, cognitivo, sensoriale e
relazionale, che utilizzano come strumento principale il cavallo.
L'associazione conta oggi circa 80 soci, una decina di operatori ed un certo
numero di soci sostenitori; aderisce alla U.I.S.P. al C.I.P. ed utilizza
principalmente il cavallo di razza Bardigiana e l’Asino dell’Amiata due
razze in via di estinzione e protetti a livello Europeo.
Le attività sono svolte da Professionisti con specializzazioni differenti e
specifica formazione equestre nei seguenti ambiti:
Sede Operativa:
c/o Società Ippica del Bardigiano (SIB) Loc. Montelungo,
Genova-Bavari
L’Associazione opera nei seguenti orari:
Lunedì: ore 10.00 - 12.00 e dalle 14.00 – 19.00
Martedì: ore 10.00 - 12.00
Mercoledì: ore 14.00 - 19.00
Venerdì: ore 14.00 – 19.00
Sede Legale:
c/o U.I.S.P. Unione Italiana Sport Per Tutti
P.zza Campetto 7/13-14, 16123 Genova
Tel. 010/2471463
PER INFORMAZIONI:
info@ass.ariosto.org
Associazione
BOMOYÌ “ La Vita”
L’associazione
partecipa principalmente alle attività di volontariato organizzate dalla
Regione Umbra, soprattutto a Perugia, organizzando altresì incontri
culturali per far conoscere la cultura africana, in particolare quella dei
Congo. A livello di cooperazione internazionale l’impegno si articola su
molteplici fronti: dalla raccolta di medicine e attrezzature ospedaliere a
strumenti necessari per lo svolgimento di un lavoro quale quello di una
sartoria o di un panificio. Quanto raccolto viene poi spedito in diversi
paesi africani, a seconda delle necessità impellenti.
Sede: Via del Commercio, 64 - 06068 Tavernelle
di Panicale (PG)
Pres.: Paul Kelikfuni Mompalanga
Tel. 347 9823352
E-mail: bomoyi@hotmail.it
Associazione Circolo “I Caruggi”
Organizza attività
educative e sportive per minori. Opera nel centro storico genovese.
Sede Vico S. Raffaele 4/7
16100 Genova tel 0102510763
e-mail:
caruggi@hotmail.com
Sito:
www.caruggi.org
Associazione Cittadini
Associazione Diritti e Libertà
Promuove,
tutela e sostiene la famiglia del detenuto che si trova in gravi difficoltà
economiche e di sopravvivenza. Famiglia in massima parte composta di mamme
con bambini piccoli o adolescenti
Sede Legale:
GENOVA - Via Balbi 7 - c/o Chiesa Santi Vittore e Carlo
16126 GENOVA
- GE – ITALIA
Telefono +39
010 2466042 – Fax +39 010 2479015
E-mail:
segrdirittieliberta@email.it
Casella
Postale 1372 - Posta Centrale - 16121 GENOVA
Conto
Corrente Postale n° 39869920 - ABI 07601 - CAB 01400
Associazione di Volontariato La Salle
Svolge attività come centro di
aggregazione per bambini e ragazzi italiani e stranieri.
Offre i servizi di alloggio, mensa, alfabetizzazione, attività ricreative
e/o culturali.
Fa richiesta di volontari sia per il centro sociale, due mattine la
settimana dalle 9.00 alle 12.00 presso la Chiesa del Carmine, sia presso il
centro per bambini dalle 15.00 alle 18.00.
Indirizzo: Salita Negrone Durazzo 5/2, 16153 Genova
Tel. 010 2475000
Orario: dal lun. al ven. 15.00 – 19.00
Referente: Vinci Giuseppe
e-mail: cooplasalle@virgilio.it
Associazione Gigi Ghirotti
Porta nelle case dei malati terminali l’assistenza di un
medico specialista e la solidarietà di amici.
Sede Sociale Genova: Corso Europa 50/9 16100 GE tel e fax
010518362
Sede sussidiaria: Corso Europa 48/11 16100GE tel 0105222000
Sito:
www.gigighirotti.it
Associazione "Gli Ultimi"
Si propone
di portare aiuto ai barboni, ai vagabondi, agli immigrati e a quanti sono
privi di mezzi e risorse personali.
Sede: Via
Emiliani, 32 – Rapallo (GE) – Casella Postale 139
Tel. 338.3788432 –
E-mail:
gliultimi@hotmail.com
Sito:
www.nonsolotigullio.com/gliultimi
Associazione IAD BAMBINI
ANCORA
Si
occupa di prevenzione e sensibilizzazione su abuso e pedofilia nelle
scuole, nellle parrocchie e nelle società sportive .
e-mail
iadbambiniancora@hotmail.com
www.bambiniancora.org
Associazione Il Mio Dio canta giovane
Associazione che riunisce
cantautori di ispirazione cristiana per diffondere il vangelo attraverso la
musica ed il canto.
Tel.
0372462446
www.ilmiodiocantagiovane.it
Associazione Insieme Nel Mondo
Le proposte di
INSIEME NEL MONDO sono dirette a tutti i piccoli e medi imprenditori
desiderosi di ampliare la loro attività in Paesi in via di sviluppo secondo
criteri di solidarietà che individuano nella crescita economica locale il
primo obiettivo. Nella sezione "Abbigliamento" abbiamo inserito un progetto
relativamente semplice da avviare, così come nella sezione "Attività
cooperative". Ma il vero scopo di INSIEME NEL MONDO è attirare, in questi
Paesi, imprenditori che vogliano inserirsi stabilmente nel mercato locale.
Paesi ancora ai margini dell'industrializzazione e che chiedono aiuto per
potervi entrare. Perchè questo sia possibile occorrono capitali pubblici,
aiuti economici e prestiti, su questo non c'è alcun dubbio ed è un dovere
dei Paesi industrializzati, organizzazioni internazionali e multinazionali
in possesso delle tecnologie idonee farlo. Meglio, sarebbe un dovere.
Via Stefano Grosso, 23 – 17012 Albissola Marina (SV)
tel: - fax: 019 486342
e-mail:
insiemenelmondo@freemail.it
Associazione Intercondominiale Quartiere Brancaccio
L’Associazione Intercondominiale, il gruppo di
cittadini che ha intensamente collaborato con Padre Puglisi per il riscatto
civile e religioso del Quartiere Brancaccio (per maggiore informazioni
collegarsi al sito web
www.angelfire.com/journal/puglisi ),
sostiene l’iniziativa di
“Ali per Volare” e “Unicef Palermo”
che realizzano la Convenzione Internazionale O.N.U sui Diritti dell’Infanzia
e la Giornata Mondiale contro lo Sfruttamento Minorile, 6ª Edizione.
Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma
L'associazione,
tra altri importanti obiettivi, sostiene Ia ricerca scientifica finalizzata
allo studio ed alla cura del Neuroblastoma e dei tumori solidi pediatrici,
al fine di ampliare il panorama delle possibili terapie.
C/o Istituto Gaslini - Largo Gaslini, 5 -
16147 Genova
Tel. 0106018938 - Fax 0106018961
Sito: www.neroblastoma.org
E-mail:
neuroblastoma@neuroblastoma.org
Associazione L'Aurora

L’associazione nasce a Genova nel 2010 da amici già attivi
nella solidarietà ed uniti dal comune intento di accompagnare alcuni paesi
africani verso una prospettiva di sviluppo durabile. Il nostro obiettivo è
di creare le condizioni idonee per la crescita e l’auto-sussistenza
economica attraverso la formazione, l’invio di strumenti sanitari, farmaci,
macchinari e tecnologie utili nei settori scolastico, sanitario ed agricolo,
per sopperire alle carenze locali che spingono sempre più persone ad
abbandonare i loro paesi per cercare lavoro.
L'abbiamo
chiamata "L'AURORA"
perché già nel nome abbiamo voluto esprimere le speranze ed i
sogni che accompagnano il nostro
lavoro, la possibilità di vedere il sorgere di un tempo migliore e
guardare al domani con gioia e speranza.
Abbiamo scelto l'Africa
perché è in questo grande continente, dalle grandi foreste, dai sconfinati
orizzonti dalle
immense ricchezze, dove più grande e profonda è la miseria e più forte il
bisogno di aiuto.
Via degli Archi 39 R
16121 - Genova
Italia
TEL. + 39 010 8480358
info@onlusaurora.org
www.onlusaurora.org
Associazione
Ligure Fibrosi Cistica
Promuovere
e sviluppare la ricerca scientifica
come
base imprescindibile per la lotta contro la
Fibrosi Cistica in alleanza con altre
organizzazioni che perseguono lo stesso fine in Italia e all’estero.
Sede: Via Felice Romani,15 – 16122 Genova
Tel. 010 810962
Cell. 347 2353870
E-mail: liguria@fibrosicistica.it
Centro Riunioni: Via Innocenzo Frugoni, 4/5 -
16121 Genova
Associazione Ligure Ipoudenti - Sulle ALI dell'Udito

Lo scopo dell’Associazione
è:
1. promuovere la diffusione dell’impianto ad induzione magnetica, in tutti i
luoghi pubblici, e di interesse generale, nonchè delle altre eventuali
tecnologie che possono migliorare la qualità della vita delle persone
ipoudenti.
2. assumere nell’interesse della categoria ogni iniziativa per portare a
conoscenza degli organi competenti dello Stato e delle Regioni, le richieste
di intervento per il superamento delle barriere della comunicazione che
tante difficoltà causano alle persone ipoudenti .
La tecnologia che ha permesso l’abbattimento delle barriere uditive è l’
impianto di amplificazione ad induzione magnetica che può essere installato
nei luoghi vasti e rumorosi, come ad esempio:
nei teatri, nelle sale di conferenza;
nei cinema;
nei luoghi di culto;
nelle stazioni ferroviarie;
nei propri appartamenti o istituti per anziani.
A Genova sono ancora troppo pochi i luoghi dove sono stati installati questi
impianti.
L’ installazione di questo impianto è tecnicamente semplice, completamente
mimetizzabile. La persona ipoudente, con o senza ausilio acustico, negli
spazi così attrezzati, acquista le stesse potenzialità delle persone
normoudenti senza svelare il proprio handicap.
Sede: Piazza della Chiesa, 1 16030 Sori (GE)
Tel. 328 2864106
E-mai:
assoligure.ipoudenti@libero.it
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
L’Associazione
Ligure Sindrome X Fragile ha lo scopo, senza finì di lucro, di riunire e
coadiuvare le famiglie delle persone con sindrome del cromosoma X fragile ed
altre síndromi associate al cromosoma X, e di contribuire allo studio di
queste sindromi, ad.una aggiornata informazione sulle stesse, all'ottìmale
inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli delle persone affette.
Gli spazi e il sito dell’associazione sono a disposizione di tutti coloro
che credono di poter contribuire, al di là degli schemi, delle ideologie e
delle ambizioni, alla causa della sindrome, a supporto delle famiglie e
delle persone affette e per il loro inserimento sociale.
L’Associazione Ligure Sindrome X-Fragile è Sezione Regionale della
Associazione Italiana Sindrome X-Fragile
www.xfragile.net.
La segreteria è attiva al numero :
338-2440104 o alla e-mail:
segreteria@xfragile.it
Associazione MUSICALMENTE
Musicalmente è un associazione di volontariato nata ufficialmente nell'Ottobre 2002.
Lo scopo, la MISSION di Musicalmente è ....
Lo strumento con cui agisce è la Musica e la messa in scena di spettacoli che
coinvolgono danza, canto e recitazione, veri e propri musical interpretatati
da dilettanti che tentano di allestirli in maniera professionale.
Molte sono state le rappresentazioni di questi ragazzi e gli spettacoli chiusi
al pubblico riservati agli “ospiti” di ospedali psichiatrici, case di cura e
realtà che troppo spesso vengono dimenticate. La fantastica occasione di esibirsi
e divertirsi insieme a queste persone ha dato loro grandi soddisfazioni e nuove
Associazione Paolo Pini
Siamo un'associazione di
volontariato che offre sostegno ai bambini e adolescenti affetti da malattie
croniche e alle loro famiglie. L'intervento è centrato sull'area del tempo
libero e si svolge presso il domicilio dei soggetti o nelle strutture
ricreative del loro quartiere.
L'Associazione Paolo Pini è sorta nel 1956 per iniziativa di un gruppo di
intellettuali e professionisti milanesi, con lo scopo di continuare le
attività filantropiche di Paolo Pini, insigne medico neurologo. In
collaborazione con il Comune di Milano, agli inizi degli anni '60,
l'Associazione Paolo Pini ha contribuito a dar vita alla scuola speciale
"Paolo e Larissa Pini", tuttora attiva per alunni con gravi disabilità.
Per iscrizioni o informazioni:
ASSOCIAZIONE PAOLO PINI
VIA GIACOSA 57 20127 MILANO (MM 1 Rovereto)
TEL. 02 26826088
(dal lunedì al giovedì 9.30 -17.30 orario continuato)
Numero Verde 800 010474
associazionepini@associazionepini.it
www.associazionepini.it
Associazione Progetto 80 Sampierdarena
Si occupa di trasporto di disabili con un pulmino
attrezzato.
Sede Via C. Rolando 8A canc. 16149 Ge Sampierdarena
Tel. 010415821
e-mail
progetto80.ge@libero.it
Sito:
http://www.spaziliberi.liguria.it/prog80.html
Associazione Sieropositivo.it
L’Associazione ONLUS
Sieropositivo.it nasce il 1° dicembre 2003, in concomitanza alla Giornata
Mondiale per la Lotta contro l’AIDS.
L’Associazione opera in tutto il territorio nazionale e si pone due
obiettivi specifici:
• Aiutare le persone che affrontano i diversi stadi della sieropositività;
• Colmare le lacune informative sulla malattia e incentivare comportamenti
di prevenzione, soprattutto nelle categorie più a rischio di contagio.
Il portale www.sieropositivo.it è il mezzo più importante con il quale opera
l’Associazione. Prima di esso non esisteva un sito interamente dedicato ai
servizi per le persone sieropositive e che coprisse un dominio dal nome così
esplicito e dunque facilmente reperibile.
I servizi più importanti offerti dal portale sono:
• SMS alert: un promemoria via sms per le visite e la terapia.
• Counseling psicologico telefonico.
• Linea di aiuto immediato.
• Contatti telefonici e telematici con gli esperti delle aree legale, medica
e psicologica.
• Forum di discussione tra gli utenti e lo Staff.
• Newsletter di informazione e aggiornamento.
Oltre al portale, l’Associazione svolge anche iniziative off-line.
Una di queste è il Condom Day, una giornata svolta a cadenza trimestrale in
alcune città italiane, nella quale viene fornito materiale informativo e che
noi ci proponiamo di poterla espandere su tutto il territorio nazionale.
Sede nazionale: Viale Gottardo 66 – 00141 Roma
e-mail:
informazioni@sieropositivo.it
Sito:
www.sieropositivo.it
Associazione Sportiva per Handicappati
Piazza delle Canoniche, 3
16100 Genova
Tel.
010 6423362
010 584758
Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro -
A.U.C.C.
E'
un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (o.n.l.u.s.).
La nascita dell'Associazione risale al febbraio 1985, da un'idea dei sig.ri
Franco Benucci, Michele Nappi, Rosa Amati e dei professori Maurizio Tonato,
attuale Direttore Scientifico del Centro di Riferimento Oncologico
Regionale, e Vittorio Menesini, attuale Presidente Onorario.
La sede dell'associazione è in Strada
Fabrianese 57, 06080 Perugia
per contattarci:
telefono 075/602391 -- 075/6020211
fax 075/602699
e-mail segreteria@aucc.org
sito:
www.aucc.org/
Associazione
Un AltroMondo onlus.
Si
occupa di microprogetti in alcuni Paesi del cosiddetto "Terzo Mondo" (in
particolare, Senegal, Togo, Mali e India) su: istruzione elementare (almeno
leggere e scrivere), cure sanitarie , prevenzione delle malattie più
diffuse, creazione di attività lavorative in forma cooperativa.
Sito internet:
www.unaltromondo.it
e-mail:
pat_sax@yahoo.it
Associazione "Terra Acqua Fuoco"
L'associazione nasce nel 1990 dal desiderio di condividere
la gioia di modellare, far nascere dalle proprie mani vasi, figure ed altri
suppellettili.
Il gruppo dei soci fondatori amanti dell'arte e un po' fanatici del
volontariato, decidono di allargarsi sul territorio "contagiando" con la
loro sana passione bambini adulti ed anziani.
Al gruppo iniziale nel tempo si sono aggiunti oltre agli
amatori, artisti più e meno affermati, allievi dell'accademia e studenti di
architettura, tutto ciò ci ha portato ad avere sempre più persone
qualificate che ci hanno aiutato nelle varie attività e stimolato nella
ricerca di nuove idee e campi di azione.
Nella sede della
nostra associazione si possono trovare amicizia e voglia di fare due
chiacchiere, ma soprattutto le attrezzature e le materie prime per poter
passare momenti di gioia impegnati nel fare, si organizzano gite per
scoprire bellezze italiane e visitare mostre, ci si riunisce per andare a
teatro e qualche "pizzata"
via S.Ilario 64 - 16167 Genova
telefono: 010 2470124
e-mail: terraacquafuoco@libero.it
sito internet:
www.terraacquafuoco.it
AUSER - "Progetto Filo d’Argento"
Un modo di essere utili agli altri
che non conosce età.
Disponibilità, ecco la pasta di cui sono fatti le donne e gli uomini che
offrono tempo a risorse per aiutare chi è in difficoltà.
Collabora anche tu alle attività del Filo d’Argento, il telefono amico degli
anziani gestito dall’Auser, l’associazione per l’autogestione dei servizi e
la solidarietà con oltre mille sedi in tutta Italia.
Il “Filo d’Argento” è un servizio attivo tutto l’anno che, attraverso
l’ascolto telefonico, combatte il disagio e la solitudine degli anziani e ne
tutela i diritti.
Il progetto nasce sulla base dei bisogni che scaturiscono da un'analisi
oggettiva delle condizioni di vita delle persone anziane con il fine di
migliorarle. Il progetto si basa su due assi portanti: "il punto di ascolto"
che assicura la registrazione dei bisogni e la risposta informativa,
l'ascolto delle denunce e la loro segnalazione alle Istituzioni ed il
soccorso sociale; "la domiciliarità solidale" che attraverso un servizio
programmato garantisce alcuni tipi di intervento come la compagnia
(telefonica, domiciliare, in Istituto), il piccolo segretariato sociale (
ritiro pensione, pagamento bollette ), l’accompagnamento esterno, la spesa
programmata settimanale ecc. I volontari disporranno di una banca dati da
cui attingere informazioni e daranno indicazioni dell’Ente e/o servizio,
dell’indirizzo, dei giorni e degli orari in cui è possibile rivolgersi.
Via Balbi, 29/5 - 16126 Genova
Tel. 010 2488111
Orario: lun-ven 9.00 -12.00 / 16.00 -18.00
ausergenova@libero.it
A.V.I.P.H. Associazione di Volontariato per
l’Inserimento e la Professionalità degli Handicappati
L'associazione
è nata e cresciuta all’interno dell’istituto Professionale Statale
“C.I.Giulio” di via Bidone 11 a Torino ed, ultimamente, si è distinta per
una serie di iniziative che l'hanno fatta conoscere anche fuori dall'ambito
scolastico.
I problemi legati all'assistenza degli studenti disabili vennero gestiti
dall'Associazione Genitori e amici degli alunni portatori di handicap
dell'istituto Giulio, che, nata nel 1984, prese nel 1993 il nome di
A.V.I.P.H. (Associazione di volontariato per l'inserimento e la
professionalità degli handicappati).
Via Giorgio Bidone, 11
Via Belfiore, 46
10125 Torino
Tel. 011/658.702 – 655.689
Fax 011/6692624
e-mail: giulio@istitutogiulio.it
http://www.istitutogiulio.it
e-mail dell’AVIPH:
assaviph@virgilio.it
AVIS Associa
zione
Volontari Italiani Sangue
È costituita
da coloro
che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente
ed anonimamente il proprio sangue.
Sede:
Corso Europa 183, Genova
Tel. 010 355861 - 010 355617
E-mail:
avis.liguria@avis.it
Sito:
www.avis-liguria.it
AVO Associazione Volontari Ospedalieri
Associazione presente negli ospedali
e nelle Case di Riposo (RSA) per portare conforto
ai malati durante la loro degenza.
Centro Formazione Avo: Via A. Volta 8, c/o Ospedale Galliera, 16128 Genova
Tel 010 5634980 - Fax 0105634981
Segreteria: Largo R. Benzi,
10, c/o Ospedale S. Martino, 16132 Genova
Tel. 010 5553546 - Fax 010
5556843
E-mail: segreteria@avogenova.it
Sito:
www.avogenova.it
BAMBINI VITTIME
Ha lo scopo di essere
di aiuto ai disagi dei minori. Richiesta di volontari per attività di
segreteria e per alcuni progetti dell’associazione
vico Salvagli
34-36r - 16100 Genova
telefono: 010.2518277
Orario: mattina (9.00 –
12.00)
C.A.L.A.M. Comunità Aiuti
ai Lebbrosi e Affamati nel Mondo
Associazione ispirata a
Raoul Follereau che raccoglie fondi per le missioni che si occupano di
aiutare i lebbrosi e i poveri nel mondo.
Tel 0106975021
E-mail
sonia.sander@libero.it
Caritas Virgo Potens
Associazione caritativa
della Parrocchia Virgo Potens di Sestri, è impegnata, in particolare, nella
distribuzione di pasti caldi ai senza tetto della città il venerdì sera
Sede: Parrocchia Virgo
Potens di Sestri 16154 Genova
Tel 010
Casa Accoglienza San Camillo
Casa di accoglienza e
mensa serale per le famiglie dei malati, dei ricoverati e per le ragazze
bisognose.
Sede: Piazzetta S.
Camillo 1 16121 Genova
Tel 0105704392
Casa Famiglie da Fraconalto a...
E’
una casa per i poveri, per gli anziani e per le famiglie con i quali Ia
Comunità della nostra Parrocchia vuote condividere momenti di vacanza,
formazione educativa e di riflessione sui valori della fede per Ia ricérca
di una qualità della vita che esalti I fattori della persona.
Sede presso la Parrocchia N. S. della Provvidenza, Via Vesuvio, 9 16134
GENOVA
Tel. 0102424622
CAV Centro di Aiuto alla Vita
Opera gratuitamente al
servizio della donna e della coppia in difficoltà per una gravidanza
Sede centrale Genova: Via Caffaro 4°/1 16124 Genova tel 0102514566 (da lu a ve ore 9,30-12 e 15,30-18
chiuso me pom.) Sede distaccata: Via Ciro Menotti 47 16154 Genova Sestri tel
0106521293
Sito:
http://www.genova.mpv.org/cavLiguria.htm
Centro Aiuto alla Vita Palermo
Via Tukory 184 - Palermo
Aperto la lunedi a giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Tel/Fax 091 6518883
Ccp 16604902
Centro di Aiuto alla Vita Collegno
Grugliasco (TO)
Presso Confraternita di Misericordia
Via Martiri XXX Aprile, 30 10093 Collegno (TO)
Tel
011 4157272
cavcollgru@libero.it
Www.cavcollgru.it
Centro di Aiuto alla Vita Chiavari (GE)
ONLUS - SS-GE-117-2005
c/o Centro Benedetto Acquarone
Via S. Pio X, 26
16043 Chiavari * GE
C.F. 90047240107
tel. sede accoglienza 0185.5906284
cell. 3201532001 presidente
cell. 3487778134 assistente ecclesiastico
cell. 3206369036 segreteria
via IV Novembre,115
San Salvatore di Cogorno (GE)
cavdichiavari@gmail.com
www.nonsolotigullio.com/cavdichiavari/
CELIVO Centro
Servizi al Volontariato
E'
una associazione di volontariato, promossa e costituita dalle
associazioni di volontariato presenti sul territorio, a cui è stato affidato
il Centro di Servizi della provincia di Genova in applicazione della legge
quadro sul volontariato (Legge 266/91). I centri di servizio hanno lo scopo
di sostenere e qualificare l'attività di volontariato. A tal fine erogano le
proprie prestazioni sotto forma di servizi a favore delle organizzazioni di
volontariato iscritte e non iscritte nei registri regionali.
Piazza Borgo Pila 6 Genova - Tel 010 5956815;
Fax 010 5450130;
e-mail
celivo@celivo.it;
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
venerdì chiusura alle 18.00
Centro Ascolto P.G. Frassati
E' sorto per accogliere tutte le persone in
difficoltà nelle città di Collegno e Grugliasco.
Sede: Via Crimea 38 - 10098 Collegno (TO)
Tel. 011 4038892
Centro Cooperazione Sviluppo
Aiutare
i bambini in situazioni di disagio vittime di guerre, carestie,
sfruttamento. Offrire loro il sostegno necessario per poter vivere, la
possibilità di ricevere un'educazione, imparare una professione. Impegnarsi
affinché questi bambini diventino adulti autonomi, integrati nel loro Paese.
Con queste finalità abbiamo costituito nel 1988 il Centro Cooperazione
Sviluppo, un'Associazione laica di volontariato che ha fatto dell'alfabetizzazione
e della formazione dei giovani i suoi obiettivi primari. Dal 1997 Il Centro
Cooperazione Sviluppo è anche Onlus (Organismo Non Lucrativo di Utilità
Sociale).
Abbiamo alla "Carta Nazionale dei principi per il sostegno a distanza",
codice etico-morale che invitiamo a leggere ed a diffondere.
Le nostre attività si svolgono principalmente in Mozambico, dove, dal 1990,
stiamo realizzando interventi di sviluppo rivolti in particolare alla
condizione giovanile, grazie al sostegno di migliaia di aderenti in tutta
Italia e con la collaborazione di volontari laici, missionari ed istituzioni
locali mozambicane, in grado di garantire la corretta gestione delle
iniziative.
Ci ispiriamo ai principi della solidarietà, della fratellanza e della
cooperazione, nel rispetto delle culture locali, senza distinzione di sesso,
razza o religione, come stabilito dalle finalità associative espresse nel
nostro Statuto.
Un bambino sottoalimentato ed analfabeta è destinato a diventare un adulto
che difficilmente sarà in grado di migliorare la sua condizione e quella
dell'ambiente che lo circonda; senza istruzione diventa difficile trovare un
lavoro e la fuga spesso appare l'unica soluzione.
Sede:Via Dante 2/68, 16121 – Genova
Tel/Fax 0105704843
email:
info@ccsit.org
www.ccsit.org
Centro Diurno di Sestri
Via Sestri 13. In un
appartamento di sei vani una ventina di persone si trova ogni mattina: si
prende insieme il caffè, si leggono i giornali, si vede un film, si suona e
si canta, si lavora al computer, si decorano oggetti in legno, gesso,
cartoncino, si cucina, ma soprattutto si sta insieme per affrontare,
mettendole in comune, le difficoltà. Di lì ci si reca in palestra, piscina e
spiaggia, in gita o sul campo di calcio.
Il Centro Diurno genovese di via Sestri opera
nel contesto dei servizi sanitari pubblici attivi nel campo della salute
mentale dopo la legge 180, in stretta sinergia con le altre strutture del
Dipartimento di Salute Mentale dei territorio tra Cogoleto a Cornigliano: i
Centri di Salute Mentale dei Distretti 1 e 2, il reparto psichiatrico
dell’Ospedale di Sestri e le strutture residenziali di Cogoleto, Voltri e
Rossiglione. E’ aperto ai pazienti in carico ai Centri di Salute Mentale,
per i quali svolge una duplice funzione di luogo di trattamenti intensivi
ispirati alla psicoterapia istituzionale e all'autoiuto per chi abbia
problemi più impegnativi, e di snodo di percorsi terapeutico-riabilitativi
che prevedano il raggiungimento graduale di un inserimento sociale pieno.
Tale processo prevede la partecipazione attiva di una ventina di pazienti e
di un’équipe di nove operatori presenti a fascia oraria, e la collaborazione
di tirocinanti, familiari e volontari. Il Centro Diurno persegue l’obiettivo
del coinvolgimento dei singoli e dei soggetti sociali (Croce Verde,
Circoscrizione, Corriere di Sestri, Parrocchie, Università Popolare Sestrese
ecc.) presenti nel territorio nella fase di progettazione e messa in opera
dei progetti.
Sede: Via Sestri 13
- 16154 Genova Sestri
tel. 0106448733 -
0106448668
Centro Gandhi
Attraverso un percorso di maggiore
consapevolezza e di mutua chiarificazione vogliamo costruire una rete capace
di agire in senso culturale e politico per far crescere l’alternativa
nonviolenta.
Centro Gandhi – Associazione per la
Nonviolenza ONLUS
Sede Legale: via S. Cecilia, 30 – I
56127 PISA
centrogandhi@inwind.it
Centro Operativo Caritas S. Anna - Coxanna
Attività: centro d'ascolto, sostegno
operativo agli anziani (anche domiciliare e telefonico), attività educativo
- formative per i minori in disagio, centro informazioni in ambito sociale.
Collegamento al Centro Aiuto alla Vita.
Orario: mar, gio e sab 10.00 -12.00
Via G. Mameli, 320 - 16035 Rapallo
Tel. 0185/ 52659;
E -mail:
coxannait@yahoo.it
Centro Socio Assistenziale Sanitario
Pegliese
Ha come scopo primario offrire un servizio gratuito a
chiunque necessiti di assistenza di vario genere (anziani, disabili e
bisognosi) nel distretto di Pegli.
Sede: P.zza S. M. Immacolata, 1 16152 Genova Pegli
Tel 0106981015
Centro Vicariale di Ascolto
Prende in carico la persona e il suo problema,
orientandola verso le risorse disponibili sia pubbliche che private. e
offrendo un aiuto in base alla disponibilità.
Orario: Lunedi dalle 15.00 alle 17.00 -
Martedi dalle 10.00 alle 12.00
Sede: Piazza G.A.Aprosio 17r, presso la Chiesa
di S. Caterina - 16154 Genova
Tel. 010 6040097
Chernobyl2000
L'Associazione
Chernobyl2000 nasce ad Alpignano il 3 marzo del 2000 dall'incontro di un
gruppo di persone che fin dal 1995 avevano preso parte ad iniziative a
favore dei "bambini di Chernobyl",ossia di quei bambini residenti nelle zone
colpite dalle terribili contaminazioni nucleari seguite all'esplosione della
centrale di Chernobyl (1986).
Grazie all'ampia eco che ebbe quel disastro,fin dagli anni immediatamente
successivi al 1986 la solidarietà internazionale ha realizzato centinaia di
progetti con l'obiettivo di favorire il risanamento dei minori residenti in
quei luoghi o in zone comunque interessate dalle radiazioni.
Sede legale: via Costituente, 22 - 10071
Borgaro Torinese - TO
Cell: 335-484901 Fax: 02-70033983
Sede operativa: via Cervino 20/A - 10091 Alpignano - TO
Cell: 349-6678416 Fax: 02-70033983
e-mail: info@chernobyl2000.it
CINI - Coordinamento Italiano Network Internazionali
Le
componenti italiane di ActionAid International, AMREF, Save the Children,
Terre des hommes, VIS e WWF hanno dato vita al Coordinamento Italiano
Network Internazionali (CINI) per rispondere all'esigenza di coordinare al
meglio le loro attività di sensibilizzazione, informazione e advocacy.
"L'impegno per un modello di sviluppo che cancelli per sempre parole come
povertà, ingiustizia, guerra, sfruttamento dell'infanzia e delle risorse
naturali ha oggi bisogno di forze che si uniscano e mettano in rete le
proprie competenze e capacità progettuali. Da questa semplice necessità è
nato il CINI che riunisce, all'interno di una struttura stabile di
coordinamento, quelle ONG internazionali presenti in Italia che hanno deciso
di mettere le loro politiche di sviluppo, le attività di lobby e di advocacy,
al servizio di una interlocuzione con l'opinione pubblica ed il mondo
politico italiano all'altezza dell sfide di questo millennio".
Raffaele Salinari, portavoce CINI.
Circolo Acli S. Francesco
Circolo ricreativo
che organizza svariate attività (pranzi sociali, teatro, momenti di incontro) per i vari
associati e non solo.
Sede: Via E. Rigon 4
16154 Genova
Tel. 340/5216821
CIRS Centro italiano reinserimento
sociale
Associazione che si occupa di recupero del disagio
psico-sociale prevalentemente femminile.
Sede: Sal. S. Gerolamo 4/11 16100 Genova
Tel 0102514302
CISV Comunità Impegno Servizio Volontariato

In Africa e America latina
sostiene progetti di sviluppo in settori quali l'agricoltura, l'allevamento,
il credito popolare, la formazione professionale, i diritti umani.
In Italia realizza attività e strumenti di informazione, per
contribuire alla costruzione di una cultura di pace, giustizia e
solidarietà.
Corso Chieri 121/6 -
10132 Torino
Tel 011
8993823 - Fax 011 8994700
e-mail:
segreteria@cisvto.org
Sito:
www.cisvto.org
Comitato EpaC
È un
movimento di malati e medici convinti che ci sono ancora tante vite da
salvare. L’obiettivo principale del Comitato EpaC è quello di migliorare la
qualità della vita dei pazienti e la loro assistenza sanitaria attraverso
una maggiore informazione e una adeguata prevenzione della malattia. il
Comitato EpaC fornisce informazioni al pubblico e sostegno a tutte le
persone che vivono da vicino il problema di questa patologia.
Il comitato EpaC offre servizi unici di consulenza personalizzata a favore
di pazienti e medici, counselling psicologico e consulenza legale.
Il Comitato EpaC è un’organizzazione no profit Un contributo offerto alla
nostra causa serve ad alleviare le sofferenze di molte persone, ripristinare
diritti, impedire la diffusione della malattia e molto altro. Serve per
aiutare i tuoi concittadini e può essere fatto subito.
Comitato EpaC, Via Banfi, 4/18
20059 Vimercate (MI)
Fax: 039.6917255
Internet: www.epac.it
Email:
info@epac.it
Comitato Umanità Nuova
Azione a favore del Centro Storico. Ha
sviluppato un progetto a servizio dell'Uomo che si trova in difficoltà, per
concorrere a salvare i valori morali e culturali.
Sede: Vico al Campanile delle Vigne 5/12
(Chiostro Chiesa delle Vigne)
Tel. 0102476594
Compagnia Arcieri della Rocca dei Corvi
La Compagnia, fondata nel 1991, e dallo stesso anno
affiliata alla FIARC
Pur essendo una piccola compagnia, composta mediamente da una dozzina di
soci, dispone di area di tiro al coperto, sia per l'allenamento invernale,
che per i corsi di addestramento al tiro con l'arco, questi ultimi svolti
dai due istruttori Federali Regionali.I Soci possono utilizzare tale area,
con distanza di tiro massima dai 15 ai 18 metri, il martedì ed il venerdì
dalle 20,30 alle 23.
Sede: via P.Toscanelli 9/4 A, a Genova-Sestri
Tel.
0106042444 opp. 0106984398
Email
srapons@tin.it
www.fiarc.it/Compagnie/03CROU/ e
http://space.ti.it/clubnet/sraponso/corvi
Compagnia Piccole Stelle
E' presente nel quartiere di S. Teodoro e si
occuCOMpa di spettacolo (danza, canto, recitazione) con ragazzi e bambini a
partire dagli otto anni di età.
Tel. 010234128 - 0102428396 - 3334949123
e-mail:
compagniapiccolestelle@yahoo.it
Compassion Italia Onlus
La nascita di Compassion e della sua opera
nell’ambito delle adozioni a distanza risale al 1952 in Corea. Sin da quel
momento Compassion ha sostenuto oltre un milione di bambini in 24 Paesi
attraverso il mondo. Attualmente, circa 850.000 bambini sono integrati nei
progetti di sviluppo e sostenuti in Africa, Asia e America Latina. Per
maggiori informazioni leggi la nostra storia e scopri come in più di
cinquant’anni l’adozione a distanza è diventato un metodo consolidato di
aiuto e sviluppo.
via Corio 15 - 10143 Torino
Tel. 011 7710212
FILIPPO FELICE 339 8006456
email : filippo@compassion.it
www.compassion.it
Comunità Papa Giovanni XXIII
L'associazione,
fondata da Don Oreste Benzi nel 1968, si prende cura delle persone che
vivono in una condizione di disagio, povertà, abbandono o marginalità. La
filosofia è quella della condivisione diretta. I suoi membri, in base a una
precisa scelta di vita, decidono di mettersi al servizio del prossimo e
offrono la loro spalla ai più deboli.
Segreteria Liguria: Via Parini, 21 16145 Genova (GE)
Tel./Fax 010 3626855
Comunità San Benedetto al Porto
La comunità di San Benedetto al
Porto in Genova inizia l'attività a tempo pieno nel giugno 1975, nei locali
della Canonica messi a disposizione dal buon parroco, don Federico Rebora.
La comunità accoglie tutti coloro che si trovano in situazioni di disagio,
con particolare attenzione al mondo della tossicodipendenza da sostanze
illegali, da alcool e del disagio psichico. Distribuisce vestiti e alimenti
alle persone in difficoltà per i quali realizza, in collaborazione con altri
enti, corsi di avviamento al lavoro. La Comunità può ospitare fino a 120
persone in sei Comunità residenziali e in quattordici appartamenti in
Genova, chiamati “cellule di condivisione”.
Scopo fondamentale della Comunità è offrire una proposta di emancipazione da
ogni forma di dipendenza, all'interno di una partecipazione e confronto
critici con il sociale e con il politico.
Questo progetto di crescita non è stato improvvisato; esso nasce da una
lunga esperienza con il mondo della devianza e dell'emarginazione del suo
fondatore, don Andrea Gallo, salesiano, incardinato dal 1965 nella Diocesi
Genovese.
Richiesta di volontari di età minima 25 anni che siano dotati di buone
capacità all’ascolto con anche minime conoscenze riguardo i migranti, la
tossicodipendenza e l’aids.
Via S. Benedetto,12 – 16126 Genova
Tel. 010 2464543 – 010 267877
Fax 010 2464156
Sito: www.sanbenedetto.org/
Comunità di Sant’Egidio
Si occupa di portare
conforto ed aiuto agli anziani, organizza corsi di recupero per ragazzi
disadattati, extracomunitari ect…, fa progetti rivolti al terzo
mondo.
Sede: P.zza S. Bernardo
30/1 16123 Genova Tel. 0102468782
Sito:
http://www.santegidio.org/it/
Comunità "Shalom"
Nasce nel giugno del 1986 grazie alla volontà,
caparbietà e coraggio di suor Rosalina che, da sempre dedita ai giovani, in
risposta alla chiamata di Dio, decide di occuparsi totalmente dei ragazzi
che si trovano nel tunnel della droga e che soffrono i disagi tipici della
gioventù
regpaceshalommiriam@tiscalinet.it
http://www.comunitashalom.it/
IL BISCIONE Società Cooperativa
Sociale Onlus
E'
attiva sul territorio genovese e ligure a partire dal 1981.
Conta 59 soci e impiega 60 lavoratori nella progettazione, creazione e
gestione di servizi alla persona rivolti a minori, adulti, famiglie ed
anziani.
Il Biscione è una realtà aperta e flessibile, ma saldamente ancorata ai
valori della cooperazione sociale ed alla sua storia più che ventennale, che
progetta, lavora e collabora quotidianamente con soggetti pubblici e
privati, con associazioni, imprese, professionisti e realtà significative
nei territori in cui opera.
l suo impegno fornire servizi di qualità progettati con la massima
attenzione alle richieste del cliente e realizzati per rispondere alle
specifiche esigenze delle persone e delle famiglie che ne usufruiscono.
Il lavoro di rete, la sperimentazione, la professionalità e la formazione
costante degli operatori, sono i punti cardinali del nostro lavoro.
Sede: VIA SOTTORIPA 1/7 - 16124 GENOVA
tel. 010 247 25 79 fax. 010 247 82 52
e-mail info@ilbiscione.coop
sito:
www.ilbiscione.coop/
Cooperativa Sociale "Il Cerchio" - ONLUS
Crea
servizi alla persona e di socializzazione nell’area spoletina, in stretta
collaborazione con le realtà pubbliche, con il no-profit e con il privato al
fine di creare sinergie che favoriscano la concreta integrazione di ciascun
utente.
Favorisce la soggettività e la responsabilità dell’utente e i processi di
responsabilizzazione di ciascuno rispetto alla propria situazione ed alle
proprie capacità.
Supporta la Pubblica Amministrazione locale e sanitaria attraverso la
creazione e gestione di servizi anche in forma privata sempre più calibrati
sul bisogno, ed in particolare riferita a specifiche aree sociali che la
Coop.va Il Cerchio individua in: disagio mentale, handicap psico-fisico,
minori, anziani.
Gestisce i Servizi con modalità di lavoro per progetti globali ed
individuali favorendo: il lavoro in equipe, la supervisione e l’informazione
dal “basso in alto” (bottom-up) e dall’”alto in basso” (top-down), la
crescita di ogni singolo operatore, il tutto all’interno di procedure certe,
chiare e duttili che garantiscano la qualità dell’intervento e l’igiene
mentale dell’operatore.
Utilizza la documentazione, la formazione permanente, l’aggiornamento e la
circolarità dell’informazione, inteso come scambio di conoscenze, abilità
ovvero risorse personali, competenze per la crescita professionale tra gli
operatori in quanto fondamentale per le garanzie di qualità nei confronti
dell’utente.
Favorisce e promuove una nuova cultura al lavoro dove viene dato un ruolo
fondamentale alle caratteristiche di persone con svantaggio, favorendo una
impostazione in cui è il lavoro a venire incontro alle persone e non la
persona che deve adeguarsi al lavoro.
Sede legale: Via F. A. Amadio, 21 - 06049
Spoleto (PG)
Sede amministrativa: Via Flaminia, 3 - 06049 Spoleto (PG)
Tel.: 0743.221300 / 220910
Fax: 0743.46400
E-mail:
cooperativa@ilcerchio.net
Sito
www.ilcerchio.net/primapagina.htm
Corpo Volontari Liguria
Protezione Civile
Svolgono interventi sul
territorio in caso di calamità, prevenzione, servizi ecologici, corsi di
addestramento per volontari (pronto soccorso, speleologia, aspetti giuridici
e legali del volontariato)
Sede: Via Borzoli, 39
16153 Genova tel 0106041459 opp. 328/4522594
Centro addestramento: Via
XVI Giugno 16154 Genova Sestri
e-mail
cvlpc@yahoo.it
sito internet
http://www.geocities.com/HotSprings/Falls/6623/page6.html
COSPE – Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi
Emergenti
E’ nato
nel 1983 a Firenze per contribuire al superamento delle condizioni di
povertà ed ingiustizia sociale nel mondo. Dai primi interventi di
cooperazione in alcuni paesi di Africa e America Latina, oggi il Cospe è
impegnato nella realizzazione di oltre 100 progetti in circa 30 paesi nel
mondo. Sin dalla sua fondazione, promuove programmi per la diffusione dei
principi dell'antirazzismo e dell'interculturalità e partecipa attivamente a
reti e a campagne internazionali di solidarietà. Il Cospe è un'associazione
che opera per il dialogo fra le culture, lo sviluppo equo e sostenibile, i
diritti umani:
• pone alla base della sua attività la Cooperazione internazionale allo
sviluppo come mezzo per il raggiungimento della pace e la giustizia tra i
popoli;
• fa propria una visione di sviluppo equo e sostenibile che promuove la
libertà delle popolazioni e delle persone, la qualità della loro vita
presente e quella delle generazioni future;
• ritiene che tutte le persone a prescindere dal sesso, religione, cultura,
debbano avere uguali diritti fondamentali, uguali opportunità ed equo
accesso alle risorse economiche per poter migliorare le proprie condizioni
di vita;
• sostiene interventi che promuovono una concreta trasformazione sociale e
favoriscono un'autentica partecipazione delle popolazioni coinvolte.
Via Lomellini 15/8 - 16124 GENOVA
TEL. 329-4878729
FAX: 010 2465768
E-mail cospege@libero.it
Sito web:
www.cospe.it
Creativeducare
L'Associazione
di Volontariato "Creativeducare" nasce nel 1996 da un progetto della
cooperativa sociale Creativ, nata nel 1994 che offre servizi di formazione,
animazione, gestione di progetti educativi, consulenza psicopedagogia per
gruppi e associazioni.
Attività
* Progetto “San Maurizio”: la prima iniziativa di Creativeducare è stato il
progetto San Maurizio, un progetto pilota a livello regionale, realizzato in
collaborazione con il comune di Reggio Emilia. L’obiettivo era quello di
lavorare con famiglie di immigrati extracomunitari e favorire il loro
inserimento nel tessuto sociale per cercare di evitarne la ghettizzazione.
In particolare sono stati seguiti i bambini e gli adolescenti di una
comunità di 24 famiglie che abita alle porte di Reggio Emilia.
• Progetto “Un sorriso: grazie!”: iniziato nel febbraio del 2000, prevede la
presenza di volontari animatori (oltre 100 dall’avvio del progetto nel
reparto di pediatria dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia)
Via Pontenovo, 10 - 42020 S. Polo d'Enza
(RE)Telefono:
Tel 0522 873011
Fax: 0522 241533E-
mail:
solidarieta@creativ.it
SitoWeb:
http://www.creativ.it/
Creativi della Notte Music for Peace
L’associazione
“Creativi della Notte” nasce nel 1988 da un’idea di Stefano Rebora, il suo
intento è quello di utilizzare la discoteca, il divertimento e lo svago come
mezzi di comunicazione con i giovani per riflettere e focalizzare diverse
tematiche.
Da qui nasce l'esigenza nel 1994 di fondare l'Associazione “Creativi della
Notte Music for Peace”, con l'obiettivo di sviluppare grandi momenti di
impegno e di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dalle guerre e
dalla fame e di portare loro un aiuto diretto concreto e tangibile.
"Creativi della Notte Music for Peace" è la prima ed unica associazione in
Italia che, durante lo svolgimento delle sue manifestazioni, dove è
possibile farlo, ha adottato la politica dello scambio; infatti in più
occasioni non ha richiesto un biglietto o un contributo in denaro ma in soli
generi alimentari e/o di prima necessità oggetto delle raccolta.
Gli alimenti e i generi di prima necessità raccolti (di preferenza generi
alimentari come riso, pasta, farina, zucchero.) non sono affidati a terzi ma
vengono infine portati direttamente a destinazione e consegnanti
personalmente. E' lo stesso Stefano Rebora insieme ad altri volontari a
raggiungere le regioni e le città di destinazione, a consegnare ciò che è
stato raccolto e a distribuirlo direttamente alle popolazioni scelte come
beneficiarie.
Anche per ciò che riguarda l'occorrente per la missione - mezzi di
trasporto, container, biglietti aerei, abbigliamento - il meccanismo del
contributo è lo stesso della manifestazione, ma in questo caso si tratta di
aziende pubbliche e private che contribuiscono con i loro mezzi o con
donazioni in denaro, a realizzarla.
Sede: Via Borgoratti 51 r. – 16132 Genova
Tel. uff. 010.8603933 –
fax .010 8603934 cell. 393.5277005
e-mail
info@creatividellanottemusicforpeace.org
web
www.creatividellanottemusicforpeace.org
Croce Verde
Svolge servizio di
soccorso e assistenza con ambulanza a persone con problemi di salute. Nel
2003 ricorre il centenario di fondazione.
Tel. 0106048142
Sito;
http://digilander.libero.it/croceverdegenovese
DAREARTE – Associazione di Volontariato Arte per
l'Infanzia
Attività: Progetti
dedicati allo sviluppo creativo per minori abbandonati in Brasile. In loco
svolgono attività di sensibilizzazione e interscambio di arte/cultura.
Richiesta di volontari per le diverse attività di sensibilizzazione e
raccolta fondi o per campi all’estero.
via Bordighera 7/3 –
16157 Genova
telefono 010.6197172 -
347.0602773 email: associazionedarearte@libero.it
EMERGENCY
Associazione umanitaria che opera nei paesi colpiti dalla
guerra garantendo alle vittime di conflitti bellici assistenza medica,
chirurgica e riabilitativa con la costruzione di strutture ospedaliere
Tel. 0103624485
e-mail
giac48@libero.it
Sito;
http://www.emergency.it/
E.V.O.A.L. Ente Volontario Ospedaliero
ANSPI LIGURIA
E’ una associazione di volontariato composta
da uomini e donne di tutte le età che opera a Genova, in particolare nel
ponente cittadino.
Eroga un servizio mirato a chi è ricoverato in
ospedale e ha bisogno di aiuto, di una parola amica, di affetto per superare
un’esperienza traumatica come quella della degenza.
Chi volesse aiutare questa associazione, puù
farlo dedicando due ore alla settimana per portare conforto ad ammalati ed
anziani.
Opera presso:
Ospedale San Carlo – 16158 Genova Voltri
Ospedale A. Micone – 16153 Genova Sestri
RSA Lungodegenti – 16158 Genova Voltri
Ospedale Celesia – 16162 Genova Rivarolo
Sede: Piazza S.Maria Immacolata 1 – 16155 Genova Pegli
Tel
0106981015
e-mail
anspiliguria@anspi.net
Sito:
http://www.anspi.it/
FADIVI E OLTRE - Famiglie disabili Vidoni e…. Oltre
Attività: ricerca le
condizioni per garantire assistenza ai portatori di handicap non solo con i
familiari in vita ma anche e soprattutto “dopo di noi”.
Richiesta di volontari disposti svolgere
attività ricreative con i disabili ( es. per gite).
Destinatari: Disabili e le loro famiglie.
Descrizione: L'associazione è composta da famiglie di persone disabili. E'
impegnata nei diversi ambiti che riguardano la disabilità – soprattutto
quella grave e gravissima – per favorire, agevolare, per le persone
handicappate, l’attivazione e la costruzione di una situazione di
'indipendenza' dai genitori, dalla famiglia.
Sede: viale Teano
12 - 16147 Genova
telefono 010.3742301
fax 010.3742301
email:
fadivieoltre@virgilio.it
Sito:
www.fadivi.it
Orario: Dal lunedì al
venerdì 09,00/12,00 15,00/18,00
FIABA - Fondo Italiano Abbattimento Barriere
Architettoniche
è nata
per dare una risposta completa ed efficace alla richiesta di “qualità di
vita” e pari opportunità per “tutti” i cittadini: troppe sono le barriere
culturali che limitano la partecipazione democratica e percepita alla vita
del Paese, e quelle architettoniche costituiscono una rappresentazione
fisica di una cultura esclusiva ed emarginante, e non inclusiva e rispettosa
dei “bisogni diversi” dei cittadini.
Sede: Via Achille Russo, 18 - 00134 ROMA
Tel. 06.71353173 06.71355865 06.71355915
Fax 06.71350564
E-mail: info@fiaba.org
FIADDA - Famiglie italiane associate per la difesa
dei diritti degli audiolesi
Destinatari: Disabili
audiolesi
Descrizione:
L'Associazione offre assistenza ai genitori, agli audiolesi ed ai nuclei
familiari; collabora con Enti ed Istituzioni per attività di diagnostica, di
profilassi, educazione ed inserimento sociale della persona sorda; promuove,
organizza e gestisce servizi, attività di ricerca, corsi di informazione e
di formazione per famiglie ed operatori, sia nel settore sanitario che
educativo. Note: Altro settore su cui la FIADDA si trova impegnata è la
promozione di attività miranti a raggiungere una soddisfacente occupazione
lavorativa.
Sede: Corso Sardegna
36/1 16142 Genova
telefono: 010.5451214
fax 010.5451225
email:
info@afareul.it
Sito:
www.fiadda.it
Orario: Dal lunedì al
venerdì 08,30/12,30 14,30/18,30
Fiadda-Labor: Via Rodi - Locri
(RC)
FILAMBIENTE ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA
Attività: effettuano
ricerche sul territorio sulle tematiche ambientali (emergenze e rischi
ambientali). Richiesta di volontari disponibili ad impegnarsi sulle varie
tematiche e a partecipare ogni 15 giorni agli incontri fra volontari.
Sede: via XX Settembre
37/4 – 16121 Genova
telefono 340.5512308
sig.Sergio
Forum ligure per l’educazione alla mondialità e la
cooperazione internazionale - FLEC
Aderiscono:
Progetto Sviluppo Liguria, Aifo, Arci, Assefa, Associazione di Cooperazione
per lo Sviluppo Latinoamericano - ACODEL, Associazione
salvadoregna, Auser, Calam, Cedritt, Clmc, Emergency, Fair, Gvc, Mani Tese,
Progetto Continenti, Roba dell’Altro Mondo - associazione
di cooperazione internazionale, Sjamo, Associazione argentino-italiana Ida y
Vuelta, Associazione Comunità San Benedetto al Porto,
Associazione culturale peruviana Huayna Tusuk, Associazione Ecuadoriana,
Associazione Los Chancas del Perù, Associazione Matices
Perù, Associazione peruviana Norte Chico, Casa della Cultura Peruviana,
Coordinamento Ligure Donne Latinoamericane - COLIDOLAT,
Sprofondo, Terre Solidali Cooperativa Sociale Onlus.
Per nuove adesioni e informazioni è possibile contattare Progetto Sviluppo
Liguria - ONLUS
piazza Acquaverde 5, tel. 010 2478588,
e-mail:
prosvil.liguria@liguria.cgil.it
Fondazione Auxilium
La
Fondazione Auxilium è un ente ecclesiale che da oltre 70 anni destina le sue
risorse e le sue attività a favore di quanti vivono il disagio nella città
di Genova. La Fondazione Auxilium è patrocinata dalla Caritas Diocesana di
Genova.Interviene a favore di persone in difficoltà, senza dimora,
immigrati, profughi, malati di aids, prostitute, anziani, minori e famiglie
Attraverso diversi centri operativi sparsi nella città, offre servizi che
rispondono sia alle esigenze di prima e immediata necessità che ai bisogni
più profondi della persona.
Sede: Via San Luca 11/8 - 16124 Genova
Tel. 010 2477015/18 - fax 010 2476854
segreteria@fondazioneauxilium.it
Direttore: Dott. Stefano Tabò
http://www.diocesi.genova.it/documenti.php?idd=609
Fondazione Banco Alimentare – Comitato
della Liguria
Ente Morale che ha come obiettivo la valorizzazione delle
eccedenze alimentari a scopo benefico.
Sede: Corso Buenos Aires, 36/7 16129 Genova Tel e fax
0103106747
e-mail
bali.liguria@split.it
Sito:
http://www.bancoalimentare.org/
Fondazione IDEA
Istituto per la ricerca e la prevenzione della depressione
e dell’ansia cercando di essere il punto di riferimento per il malato e la sua famiglia
Sede Nazionale Via Statuto 8 20121 MILANO tel 02/654126 /
132 fax 02/654716
Nucleo di Genova P.zza Stella 5 16123 Genova
Tel
010 2476402 fax 010 2478728
e-mail
ideaidea@tin.it
Sito:
www.viennasullago.it/italiano/idea.html
Fondo Mondiale per la Natura Sez. Liguria – WWF
Liguria
Il WWF è la più grande
organizzazione mondiale per la conservazione della natura. Nato nel 1961, è
presente nel mondo con 24 organizzazioni nazionali, 5 organizzazioni
affiliate e 222 uffici di programma in 96 paesi. Oltre 5 milioni di persone
in tutto il mondo con il loro aiuto permettono al WWF di sostenere la sua
sfida: oltre 2.000 progetti concreti ogni anno per la tutela della
biodiversità e per creare un mondo dove l'uomo possa vivere in armonia con
la natura.
In Italia il WWF, nato nel 1966, è strutturato con uno staff centrale a
Roma, e 19 sezioni regionali che supportano il programma ecoregionale (Ecoregione
Alpi e Ecoregione Mediterraneo). L'associazione è fortemente presente sul
territorio grazie a circa 200 sezioni locali dove operano attivisti, gruppi
locali o volontari che agiscono con una incessante azione di denuncia,
vigilanza, o di supporto alle campagne nazionali
La missione del WWF è di costruire un futuro in cui l'umanità possa vivere
in armonia con la natura.
WWF ITALIA è un'organizzazione che, con l'aiuto dei cittadini e il
coinvolgimento delle imprese e delle istituzioni, contribuisce incisivamente
a conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo.
Opera per avviare processi di cambiamento che conducano a un vivere
sostenibile.
Agisce con metodi innovativi capaci di aggregare le migliori risorse
culturali, sociali, economiche.
Sede: Vico della Casana 9/3 – 16123 Genova
Tel 010/267312
fax 010/267428
E-mail liguria@wwf.it
Sito: web.tiscali.it/wwfliguria/
Forum per i Diritti dei Bambini di Chernobyl
Si pone l'obiettivo di portare in Italia
bambini orfani bielorussi, residenti nella zona colpita dalle radiazioni
emesse dalla centrale nucleare di Chernobyl, perché possano trascorrere
periodi di vacanza terapeutica.
Sede: Via Accinelli 2/10, Genova
Tel. 0102722223 - 0107452745 - 0108686148
E-mail:pa.basso@libero.it
xabrax@aliceposta.it
alberto.galleano@fastwebnel.it
Sito:
www.unsorrisopergomel.it
Forum Sociale del Ponente Genovese
Si occupa delle
problematiche relative alla pace e alla giustizia dopo le contestazioni del
G8 a Genova.
Sede Sala S. Benedetto
Via Pavia 4 16156 Genova Pegli (tutti i martedì sera)
Email
forumsocialeponge@libero.it
Tel. 0106982958
Gaslini Band Band
Attività:
l’associazione si propone di contribuire al miglioramento dell’accoglienza,
della permanenza e della qualità di vita del bambino in ospedale attraverso
intrattenimenti mensili di animazione musicale con repertorio di canzoni
legate al mondo infantile e con giochi. Richiesta di volontari (età minima
18 anni) in grado di creare un buon rapporto con i bambini e a contribuire
alla realizzazione degli spettacoli e del giornalino dell’associazione.
Sede: largo Gerolamo
Gaslini 5 – 16147 Genova
telefono 339.6094023
GAPA - Giovani Assolutamente Per Agire
L'associazione
GAPA (Giovani Assolutamente Per Agire) chiama a raccolta tutte le
associazioni Siciliane che operano nell'ambito minorile per organizzare un
convegno regionale sul tema.
L'Associazione Gapa (Giovani Assolutamente per Agire) che da 10 anni opera
a Catania a favore dei minori del quartiere di S. Cristoforo
GAU - Giovani Amici Uniti
Attività: l’associazione
ha articolato la sua attività in tre settori: il 1° comprende attività
socio- sanitarie attraverso un servizio di ambulanza e di protezione civile;
il 2° settore è il c.d. “spazio giovani” il cui scopo è quello di creare
aggregazione tra i giovani in modo costruttivo attraverso corsi base di
internet e di inglese; il 3° settore di attività è il c.d. “settore età
libera” (terza età) il cui scopo è quello di creare aggregazione tra le
persone anziane attraverso sagre, feste e altre attività di socializzazione.
Richiesta di volontari, anche
minorenni, per tutti e tre i settori: per il 1° settore autisti e
soccorritori (è necessario seguire un corso di formazione); per il 2° e 3°
settore volontari dotati di buone capacità organizzative e di attitudini ai
rapporti interpersonali, cuochi per le sagre e le feste, e volontari con
particolare interesse per internet, i computer e la lingua inglese. E’
richiesto un impegno minimo mensile di 9 ore.
Sede: via Struppa 27 -
16165 Genova
telefono
010.802344
email:
assgau@infinito.it
Orario: lun-ven
8.30-12.30 / 14.00 –19.00
Genova per Chernobyl
L'Associazione è composta da
diverse famiglie di volontari che si prefiggono lo scopo di ospitare in
vacanza terapeutica bimbi provenienti dalla Bielorussia, la più colpita, a
causa delle condizioni ambientali, dal disastro nucleare della centrale di
Chernobyl (Ucraina) del 25 26 aprile 1986 .
I bimbi di età compresa tra i sette e i quindici anni provengono per la
maggior parte da istituti (internat) e sono in buona percentuale orfani o
fanno parte di famiglie molto povere che non potendoli mantenere li affidano
agli istituti statali .
Gli internat da cui l 'associazione accoglie i bambini, come anche dal 2005
bambini in affido presso famiglie bielorusse, sono nelle città di Gomel,
Smilovich, Vileijka, Zdanovich e i piccoli sono ospiti delle famiglie
volontarie in estate per due mesi (dalla fine di giugno alla fine di agosto)
e in inverno per un mese (pressappoco dal 20 dicembre al 20 gennaio) quando
l'attività scolastica Bielorussa è ferma .
L' associazione affianca le famiglie in questo percorso, fornendo il
supporto dell' esperienza di chi ha già precedentemente affrontato gli
stessi problemi; inoltre i bimbi sono accompagnati da insegnanti ed
interpreti che risiedono in Italia nei medesimi periodi e che aiutano la
famiglia nell' avvio del rapporto con i piccoli .
Sin dal primo incontro vengono favorite e svolte attività comuni didattiche
, sportive e ludiche che facilitano bimbi e famiglie ospitanti contribuendo
ad una maggiore reciproca conoscenza e coesione; inoltre i piccoli ospiti
possono relazionarsi con i loro coetanei in condizioni diverse da quelle
presenti negli internat .
Le famiglie aderenti all' associazione si fanno carico delle spese da
sostenere per il viaggio che si effettua con voli charter della compagnia di
bandiera bielorussa Belavia .
Presidente: Sig.ra Grazia Anselmi
Sede: Via Santa Zita, 2 16129 Genova - tel. 348.8706435
e-mail:
genovaperchernobyl@fastwebnet.it.
Web:
http://www.genovaperchernobyl.it/
Gruppo “Fraternità
Francescana”
e-mail
cappucciniliguria@cappucciniliguria.org
Gruppo Handicap San Giacomo
Un’esperienza alternativa, intensa.
Nata per chi viene lasciato all’ultimo posto, fa scoprire a tutti che c’è un
altro mondo tra noi, un modo migliore di stare con gli altri, di divertirsi,
di vedere le cose.
Se non hai tempo da perdere, o se vuoi perderlo bene, vieni.
Sede: Via Patrini, 8
28013 Crema
www.vacanzedicondivisione.it
Gruppo Missionario Francescano Zambia2000
E' nato nell’agosto 1984 con la
prima Esperienza Comunitaria in terra di Missione: lo Zambia.
GRUPPO: perchè non operiamo singolarmente, ma cerchiamo di procedere insieme
donando ognuno i propri “talenti”. condividendo le proprie esperienze ed
incontrandoci per pregare ed attingere nuove forze per continuare il cammino
intrapreso.
MISSIONARIO: perché il cristiano è innanzitutto tale; deve aprirsi ai
fratelli lontani ed a quelli vicini. Questo cerchiamo di realizzare.
FRANCESCANO: perché ad aprirci la strada che stiamo percorrendo è stato P
Tarcisio Raimondo, frate conventuale, perché ci incontriamo in parrocchie
francescane, e siamo assistiti da Sacerdoti francescani.
ZAMBIA 2000: perché lo Zambia è stato il paese che il Signore ha messo sul
nostro cammino, cammino che continueremo finché questi fratelli avranno
bisogno del nostro aiuto. NeI 1984 il 2000 ci sembrava tanto lontano e con
questa definizione intendevamo dire “per sempre nel tempo” ed oggi, che il
2000 è passato, sappiamo che rappresentava solo una tappa.
Parrocchia S. Francesco – Via Albaro, 33 16145 Genova
Tel. 0108368750
Fax 010 8354656
e-mail: chibote@zambia2000.it
Sito:
www.zambia2000.it
Gruppo Musicale Emmanuel
Gli
Emmanuel sono un gruppo musicale d’ispirazione cristiana. Nascono a
Gaggiano (Mi) nel 1975. Da sempre, musica e le parole sono lo strumento per
comunicare valori ed esperienze, suscitare domande e cercare risposte.
Questa proposta, che alterna musica di grandi autori e di produzione del
gruppo ha come perno tematico il viaggio della vita che ogni uomo affronta
in bilico tra sogno e realtà, un viaggio interiore che , pur non avendo mai
fine si colora di diverse tonalità a seconda delle esperienze e delle età.
In virtù di una considerevole esperienza possiamo affermare che tra i
ragazzi e i giovani l’approccio con questo tipo di proposta è sempre stato
positivo e coinvolgente forse, per il linguaggio di universalità di cui la
musica si riveste.
c/o Oratorio S. Tarcisio Gaggiano (Mi)
www.gruppoemmanuel.too.it
E-mail:
tronir@ibero.it
Tel 02/90841396
Gruppo di Volontariato Vincenziano
L’associazione
è stata creata e si è sviluppata nei tempi con lo scopo di cercare di
combattere tutte le forme di povertà e di bisogno, rispondendo non solo a
bisogni materiali ma anche spirituali. In particolare è gestita una mensa,
un guardaroba, effettua terapie a domicilio con le suore del Celesia, svolge
attività ricreative, tiene un doposcuola per bambini ed effettua visite a
domicilio alle persone che sono agli arresti domiciliari.
Richiesta di volontari
un giorno alla settimana dotati di buone capacità di ascolto e relazionali.
Sede:
via di Fassolo 29 – 16126 Genova
telefono 010.2462860
Karibuni
Ass. Missionari N.S. del Monte
Svolge volontariato in Africa e America Latina: ricerca
fondi per realizzazione di progetti in queste zone, fa adozione a distanza
di bambini, ragazzi e famiglie bisognose.
Sede: Via Madre Rosa Bianchi 30 16143 Genova
Tel. 010358015 - 010398678
I Bambini di Nassirya
E'
una Onlus che vuole trasformare il lutto, che lega noi italiani alla città
di Nassiriya, in nuova vita. Attraverso la cultura e la formazione dei più
piccoli. Per questo si comincia dai banchi di scuola fondando una
Associazione Onlus (ovvero ogni versamento economico che ci fate è
deducibile dalle vostre tasse) che ha l’obiettivo di ridare futuro e
speranza a chi, innocente, li ha perduti con la guerra.
Sede; Via Bruno Barilli n.62 - 00137 Roma
presidenza@ibambinidinassiriya-onlus.org
relazioniesterne@ibambinidinassiriya-onlus.org
Segreteria:
Tel. 0039 06 82 00 28 28
info@ibambinidinassiriya-onlus.org
Mediazione culturale e traduzioni:
mehdi@ibambinidinassiriya-onlus.org
Ufficio stampa:
Tel. 00 39 347 43 72 809
ufficiostampa@ibambinidinassiriya-onlus.org
Web:
www.ibambinidinassiriya-onlus.org
I Giullari di Dio
Per
fare servizio in ospedale come volontari clown è una chiamata!
La chiamata arriva per caso, nei modi più impensabili e diversi per ognuno,
ma la costante che è sempre presente è la stessa: sentire dentro di sé il
bisogno di portare a tutti Gioia, Speranza e Luce… in un’unica parola “Dio”.
Cinque anni fa è iniziata questa avventura
nelle corsie degli ospedali di Torino; con il magico naso rosso, la nostra
bacchetta magica “la chitarra”, tanti palloncini colorati e tanta gioia, tra
sorrisi e musica, abbiamo incontrato la sofferenza e il bisogno, di coloro
che stanno vivendo un momento difficile, di vedere ancora il colore della
speranza.
C.so Togliatti, 7
10093 Collegno
tel.340.5503047
e-mail: igiullarididio@libero.it
IL CESTO
Centro sociale per
minori dai 7 ai 18 anni.
Richiesta di volontari
disposti a prestare il loro servizio una volta alla settimana ( 1° turno ore
14.30- 16.30 con adolescenti; 2° turno ore 16.30- 18.30 con i bambini) per
attività educative e a partecipare alla riunione di coordinamento mensile.
Sede: via dei
Giustiniani, 19/5 - 16123 Genova
telefono 010.2468721
Orario: dal lun. al
ven. 9.00 – 12.00 / 14.30 – 19.00
IL FRASSINO
Assistenza
e sostegno a minori albanesi ed extracomunitari. Attività nel carcere di
Marassi (cappellano Don Mario). Attività a Montoggio di raccolta di
indumenti usati.
Sede: via Provinciale
di Creto - 16026 Montoggio (GE)
telefono
010.938852
email:
ilfrassinoonlus@virgilio.it
Orario: 7.00 -9.30 /
19.00 -22.30
Il Nodo
L'associazione
ha lo scopo di operare nei confronti di coloro che si trovano in difficoltà
e dei minori in particolare, attraverso una rete di famiglie che hanno
scelto uno stile di vita fondato sulla solidarietà
Sede:Via S.Giovanni Bosco,14r - 16151
Ge-Sampierdarena
Tel e Fax 010 412353
Www.il-nodo.it
info@il-nodo.it
Il Volano
E'
una associazione culturale impegnata "a creare le basi per stimolare la
diffusione della cultura in materia di economia, sociologia e politica,
sempre e comunque nel rispetto dell'integrazione, della solidarietà e del
dialogo sociale".
il sito internet è www.ilvolano.it
E-Mail:
info@ilvolano.com
Insieme per caso
E' una
associazione di volontariato senza fini di lucro, nata nel mese di Novembre
2001 per iniziativa di un gruppo di genitori di bambini con problemi, che
già da alcuni anni si riuniva periodicamente presso il Consultorio USL di
Genova Bolzaneto, per mettere in comune esperienze, problematiche,
situazioni, nell’ambito della teoria dei gruppi di “auto aiuto”.
Sede: Via Martiri della
Libertà 34r - 16014 Campomorone (GE)
Tel. 3334783103
L’ Erba Voglio

è un’ associazione nata per gestire una
piccola area di verde pubblico, denominata Il Giardino dell’erba voglio, di
proprietà del Comune di Genova, situata nel quartiere di S. Teodoro.
Questo giardino pubblico di appena 1200 mq.:
1. si è specializzato per bambini piuttosto piccoli (preferibilmente 0-6
anni) e, oltre ai classici giochi per bambini tipici dei giardini, possiede
una grande sabbiera di 3 x 12 metri;
2. presenta, nonostante le piccole dimensioni, alcune caratteristiche
naturalistiche, per esempio oltre 200 specie botaniche, regolarmente
classificate e munite di cartellino di riconoscimento ed un minuscolo stagno
che ricostruisce un microambiente dei torrenti liguri;
3. permette di festeggiare i compleanni all’aperto (circa 70-80 all’anno)
protetti da una grande tettoia appositamente costruita dai volontari;
4. possiede un sito internet (http://digilander.libero.it/erbavoglio) che
contiene oltre 200 schede botaniche che illustrano le caratteristiche delle
ns. piante, che si incrociano con altre 200 pagine in cui si ritrovano
poesie dedicate a quelle specie;
5. attiva una discreta collaborazione con le scuole di quartiere che vengono
spesso a fare visite didattiche (e non) dell’area ed a raccogliere frutta.
L’Incontro
Attività:
socializzazione e animazione a favore di ragazzi e ragazze tra i 18 e i 45
anni affetti da insufficienze mentali (attività ricreative come la pittura e
altri piccoli lavori manuali e varie attività necessarie per la vita
quotidiana dell’associazione come la spesa e la pulizia della casa). Inoltre
in accordo con la Caritas l’Associazione si occupa dello Staccapanni.
Richiesta di volontari che si alternino in turni settimanali della durata di
quattro ore, inoltre è stato attivato anche un servizio notturno per il
quale si necessita di volontari disponibili a dormire in associazione.
Sede: via Gibilrossa 16
– 16100 Genova
telefono:
010.3731327
email:
incontro@libero.it
Orario:
lun, mer, gio e sab 10.00 - 18.00; mar e ven 14.30-18.30
L'isola che non c'è
Opera
dal 1996 nell’ambito dell’inserimento sociale di persone disabili.
Finalizza la sua attività per integrazione fra ragazzi disabili e ragazzi normodotati.
Offre
ai disabili la possibilità di conoscere un gruppo di amici con cui passare
del tempo in maniera costruttiva e divertente e
ai volontari la possibilità di ascolto verso il prossimo
a tutti testimonia l’amicizia spontanea e disinteressata di tante persone.
Via Tiziano Lanza 32
10095 - Grugliasco (TO)
Tel. 011 4120964 - 011 4120965
Fax. 011 7801457
email isolachenonce@live.it
http://isolandia.spaces.live.com
L'orchestra
Promuove
attività culturali e artistiche contribuendo in tal modo alla crescita
culturale e civile di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche,
psichiche, economiche, sociali e familiari, e dei propri soci. La
Musicoterapia è una terapia attraverso i suoni e trova numerosissimi campi
di applicazione, dalla scuola all’ambito ospedaliero, ai centri per anziani,
alle comunita, agli istituti per portatori di handicap fisici e mentali e
per ipovedenti.
Sede: passo Multedo 2 - 16122, Genova
Tel. 3462339825
www.Iorchestra.It
Info@lorchestra.lt
L’Orizzonte
Attività: il Centro
Diurno Doposcuola vuole fornire un appoggio nello studio agli alunni delle
scuole elementari e medie inferiori ma anche a ragazzi di altre fasce di età
che presentino particolari necessità, in modo da abituarli ad una crescente
indipendenza e responsabilità. I momenti di studio sono intervallati ad
un’ora di attività ludiche di gruppo. Cura anche i rapporti con gli
insegnanti e le famiglie e collabora con i Servizi Sociali nell’ambito di
situazioni familiari ed educative particolarmente difficili e con
l’Università di Scienze della Formazione per permettere agli studenti di
svolgere il loro tirocinio formativo. Il Centro Diurno Musicale è uno spazio
creativo aperto e controllato, gestito da educatori- musicisti, che propone
ai ragazzi lezioni musicali di diversi strumenti. Al fine di favorire la
socializzazione tra i ragazzi del centro, organizza dei momenti di “musica
d’insieme”.
Richiesta di volontari
di età minima di 17 anni, disposti ad avere rapporti con i minori dopo un
periodo formativo. E ‘ richiesto un turno settimanale.
Sede: via del Commercio
60/2 - 16167 Genova
email:
orizzonteonlus@libero.it
LA “CASA AMICI” - della Lega Italiana per la lotta
contro i tumori
Attività: la casa
ospita i parenti di pazienti ,per lo più provenienti da lontano, che devono
ricevere cure presso l’IST. E’ un luogo in cui chi accompagna i propri
parenti può trovare non solo un posto dove dormire ma anche un ambiente
accogliente: il centro, infatti, disposto su due piani, è dotato di camere
per un totale di 20 posti letto, di servizi quali lavanderia, stireria, sala
ritrovo e di 6 stanze da bagno. Richiesta di volontari senza particolari
requisiti disposti a svolgere attività di segreteria ( soprattutto
ricevimento ospiti e loro registrazione) con turni di 3-4 ore al massimo per
due volte alla settimana. La casa è aperta tutti i giorni dalle ore 8.30
alle ore 21.00.
Sede:
corso Europa 44 - 16100 Genova
telefono: 010.354078
LA Giostra della Fantasia
Attività ludiche con
bambini e ragazzi
Richiesta di volontari
(età minima 17 anni) con capacità animative per le varie attività
dell’associazione.
Sede: via Villini
Neurone 16/17 – 16100 Genova
telefono 010.6984075
email:
LAGIOS07@lagiostradellafantasia.191.it
La Bottega Solidale
Alla Bottega Solidale puoi trovare prodoft
alimentari che utilizzi tutti i giorni: dai caffè al tè dallo zucchero di
canna al cioccolato e biscotti, miele spezie succhi di frutta, cacao, e
tanti altri prodotti alimentari e di artigianato provenienti dal Sud dei
Mondo.
Vieni alla Bottega Solidale e ricorda che anche consumando una tazzina di
caffè puoi esprimere la tua solidarietà per chi vive in contesti più
difficili dei nostro
Bottega Solidale di Sestri
Via Chiappori, 25 r.
16164 Genova
Da martedì a venerdi dalle 15 alle 19
Mercoledì e sabato dalle 9 alle 13
Tel. 0106047398
La Leche League Italia
La Leche League è un'organizzazione
internazionale assistenziale apartitica, aconfessionale e senza scopo di
lucro.
La Leche League è stata fondata con lo scopo di fornire informazioni e
aiuto, principalmente tramite un rapporto diretto, a tutte quelle mamme che
desiderano allattare al seno i loro bambini. Pur offrendo un servizio
complementare a quello del medico e di altri operatori sanitari, essa
afferma la fondamentale importanza dell'aiuto fornito in modo diretto da una
madre ad un'altra, per imparare ad individuare i bisogni del proprio bambino
ed a soddisfarli nel migliore dei modi.
LLL crede che l'allattamento al seno, con tutti i benefici effetti che
comporta sul piano fisico e psicologico, sia la cosa migliore per la madre
ed il bambino e rappresenti il modo ideale di iniziare una buona relazione
tra genitori e figli. L'aiuto affettuoso ed il sostegno morale del padre
possono permettere alla madre di concentrarsi sul suo bambino, sviluppando
così tra i genitori uno stretto legame che rafforza la famiglia e quindi, di
riflesso, l'intero tessuto sociale.
Via XXV Aprile 105 - 16030 Pieve Ligure (Ge)
Tel 3409126893
E- mail: lllcarla@hotmail.com
Sito:
www.lalecheleague.org/Lang/LangItaliano.html
La Mimosa Onlus
LA MIMOSA opera nella convinzione che la vita
non si dona solo procreando ma anche aiutando ad accoglierla. E' questa la
sfida, tesa a cogliere e risvegliare il potenziale di accoglienza nascosto
nelle persone e nelle famiglie cosiddette normali.
Un impegno a costruire intorno ai bambini e ai giovani dei tessuti di
relazioni positive, delle reti di solidarietà che si potrebbero definire in
minore perchè privi di appartenenza, senza aspettative o plausi, ma ricche
di significato per tutti.
L' Associazione LA MIMOSA - onlus ha attivato nel 1999 una Casa-famiglia nel
Comune di Celle Ligure, città dei Bambini e Comune per la Pace e, nel
gennaio 2003 una Casa-famiglia nel Comune di Andora
Segreteria:
via Nicolò Aicardi, 42
17015 Celle Ligure (SV)
Tel. 019/9999052 - Fax 019/992347 - Cell. 333-1132843
http://www.lamimosaonlus.it/
Lav Lega Antivivisezione Onlus
Nata nel 1977, la LAV ha per fine l'abolizione
della vivisezione, la protezione degli animali, l' affermazione dei loro
diritti, la difesa della biodiversità e dell’ambiente, la lotta alla
zoomafia.
Si batte contro ogni forma di sfruttamento e violenza sugli animali umani e
non umani, sull'ambiente e gli ecosistemi, per il rispetto del diritto alla
vita di ogni essere vivente.
E' la maggiore associazione antivivisezionista e animalista in Italia e una
delle più importanti in Europa.
ST Provinciale
Via Rocciamelone 12/E
10143 Torino
Aperto martedì e giovedì h 15:30 - 18:30
http://www.lavtorino.org/
Telefono: 011746392
Fax: 011746392
lav.torino@infolav.org
email : lavtorino@libero.it
lav.torino@infolav.org
La Zanzara
Attività:
l’associazione offre assistenza a donne con gravi problemi sociali, psichici
ed economici con l’obiettivo di favorire un loro reinserimento lavorativo.
Opera in tre settori: cucito, maglieria e bricolage. Richiesta di volontari
donne preferibilmente con competenze nei tre settori o con buone capacità di
apprendimento. L’associazione tiene corsi ed aggiornamenti a favore dei
volontari. E’ richiesto un impegno minimo di 3 ore a settimana fino ad un
massimo di 9 ore. In alcuni periodi dell’anno vengono svolte delle vendite
dei prodotti confezionati. L’associazione accetta stoffe, carta, lana e
quant’altro per essere lavorato.
Sede:via S. Siro 6/4 –
16100 Genova
telefono 010.2470736
(martedì -giovedì mattina e mercoledì pomeriggio)
Orario: mar. e giov.
8.30 – 11.30 mer. 14.30 – 17.30
E-MAIL:
info@leariedeltempo.it
SITO WEB:
www.leariedeltempo.it
Le Casette, Onlus per l'Equatoria
Abbiamo scelto come
campo d’azione la regione dell’Equatoria Centrale perché è abitata da
pacifici agricoltori, che per il fatto stesso di essere dediti
all’Agricoltura sono portati necessariamente a voler vivere in Pace.
L’Associazione si propone di fare conoscere l’Equatoria, nella sua realtà
fisica, amministrativa, etnologica, in generale e la zona di Tore in
particolare. Il nostro impegno è culturale e umanitario.
L’Associazione si propone di appoggiare due O.N.G., (Compact Area
Reconstruction and.Development, in sigla CARD e E.L.P.W.C.E.), fondate e
gestite da Sud Sudanesi, presenti nella zona di Tore, ed il villaggio con la
cappella dedicata alla Madonna della Guardia, che dipende dalla Parrocchia
di Tore ma è privo di tutti i servizi sociali (scuola, ambulatorio, energia
elettrica, acqua). I nostri sforzi pecuniari saranno rivolti a dotare la
C.A.R.D. di un trattore affinché i suoi componenti possano mantenersi
tornando in Patria.
Abbiamo attuato due piccoli progetti iniziali, il primo è Comunicazione
(abbiamo inviato un PC portatile e un telefonino satellitare, entrambi
alimentati a pannelli solari, per poter comunicare con i membri della CARD
residenti a Tore), il secondo è Informazione (abbiamo finanziato una
missione di 2 mesi a Tore del presidente della CARD per avere un quadro
della situazione completo e scegliere gli interventi più opportuni). Abbiamo
anche inviato al parroco di Tore due statue in legno per la cappella del
villaggio, una della Mdonna della Guardia, l'altra di Madre Bakita, la prima
santa sud sudanese.
Ci autofinanziamo organizzando Conferenze Culturali - Lotterie – vendita di
marmellate di nostra produzione e mettiamo a disposizione le Casette
dell’Associazione per Ricevimenti di Compleanni - Battesimi – Prime
Comunioni –Cresime - ecc.
Sede: Via Tavella 11/15, 16136 Genova,
Loredana Rocchiero
Tel. 0102512020 (segretaria)
Tel. 010217519
lecasette@fastwebnet.it
Legambiente Amici
a Ponente
Associazione impegnata
nella promozione delle tematiche ambientali in un territorio molto
interessante, vista la presenza di un'azienda siderurgica, di un porto
petroli, di due aziende petrolchimiche e di un dissesto idrogeologico in
atto.
Per informazioni: Antonio Bruno 339 3442011
E-mail:
bruno@aleph.it
Sito:
http://www.legambienteliguria.com/Amici%20a%20Ponente%20.htm
LE QUERCE DI MAMRE
Attività: sostegno e
assistenza a persone in difficoltà e con disagio psichico. Accoglienza
estiva in località Due Ponti.
Sede: via Guerrazzi, 23
- 16146 Genova (c/o chiesa di Santa Teresa)
telefono 010. 316698
Orario: gio 9.00 –11.00
Orario: giovedì mattina
dalle 9.00 alle11.00
Libro Parlato di A. Sernagiotto
Attività: lettura e
registrazione su CD di testi per non vedenti, ipovedenti, dislessici ed
anziani. Il servizio può essere fatto anche da casa, sui testi richiesti dai
destinatari. Si effettuano anche trascrizioni in braille di testi musicali e
chiaro scuro di opere d’arte. Richiesta di volontari senza particolari
limiti di età né con esperienza pregressa. E’ necessario possedere un
registratore o un PC con la possibilità di registrare su CD Rom (i CD
vengono forniti dall’associazione. Si ricercano anche volontari capaci ad
utilizzare un PC e desiderosi di insegnare agli altri volontari.
Sede: via C. Cabella,
22 A/15 – 16112 Genova
telefono 010. 877549
Orario: Tutti i giorni
L.I.D.A. - Lega Italiana per i Diritti degli Animali
Nel 1977
è nata la L.I.D.A. - Lega Italiana dei Diritti dell'Animale - per iniziare
una pubblica e non violenta lotta contro tutte le ingiustizie e le
sofferenze inflitte ai deboli non umani.
La LIDA è nata come proposta di una nuova filosofia che si esprime in
un'etica ambientale di rispetto per ogni essere vivente, molto ampi
continuano ad essere e saranno gli ambiti di informazione e di iniziative
culturali nonché le campagne in ogni specifico settore di difesa ambientale
di tutela del benessere animale (in particolare nei trasporti e nelle
macellazioni di animali allevati per l'alimentazione umana) che si
colleghino anche in un'unica meta: il riconoscimento dei fondamentali
diritti di ogni vivente in un equilibrio antiantropocentrico.
La tutela degli habitat e degli animali selvatici e domestici comportano
un'etica aperta per una giustizia interspecifica che si concretizza in a) un
progetto di vita sobrio e semplice con riduzione dell'energia e dei consumi;
b) un vegetalismo globale che elimini la fame umana e la sofferenza animale;
c) una conoscenza di tipo intuitivo-analogico, rispettosa della vita e della
morte; d) una coesistenza non violenta tra tutti gli esseri viventi.
cell. 3355454609
mariagrazia_barbieri@fastwebnet.it
bollettinoanimalista@fastwebnet.it
Liguria Mare
L’associazione
si pone l’obiettivo di riportare nelle nostra provincia bambini orfani
bielorussi residenti nella zona colpita dalle radiazioni emesse dalla
centrale nucleare di Chernobyl per far loro trascorrere periodi di vacanza
terapeutica. Un mese di vacanza in un ambiente sano riduce la radioattività
di natura alimentare nella tiroide dei bimbi.
Tu puoi:
Ospitare a casa tua un bambino per 3 mesi all’anno (2 in estate e i in
inverno) nel periodo natalizio.
Partecipare al sostentamento dei 5 bambini che nel periodo estivo verranno
alloggiati presso la parrocchia di Sampierdicanne a Chiavari.
Fare un’offerta di qualunque entità che verrà utilizzata per inviare
materiale di vario genere negli istituti sia per far fronte ad eventuali
necessità mediche o di altro tipo dei bambini ospitati.
Corso Buenos Aires 31/5 – Chiavari (GE)
Via Galata 39/4 – 16121 Genova
Tel/Fax 010 590110
e-mail: liguriamare@libero.it
L.I.L.A. - Lega Italiana Aids - Sez. di Genova
LILA,
Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids è un'associazione senza scopo di
lucro nata nel 1987 che agisce sull'intero territorio nazionale attraverso
le sue sedi locali. Essa è costituita da una federazione di associazioni e
gruppi di volontariato composti da persone sieropositive e non, volontari e
professionisti.
E' organizzata attraverso una sede nazionale, con aree di servizio
finalizzate alla prevenzione, alle terapie, alla riduzione del danno, alla
prostituzione, al carcere, alla difesa dei diritti. La sede nazionale opera
per uno sviluppo delle politiche sociosanitarie e per la crescita delle sedi
locali che agiscono a livello regionale, provinciale e cittadino.
LILA promuove e difende il diritto alla salute, si impegna per affermare
principi e relazioni di solidarietà, lotta contro ogni forma di violazione
dei diritti umani, civili e di cittadinanza delle persone sieropositive o
malate di Aids, anche costruendo servizi di integrazione umana e sociale.
LILA collabora con altre associazioni non governative italiane ed europee, e
con le principali istituzioni nazionali.
La LILA, fin dalla sua nascita, ha scelto di non richiedere né ricevere
contributi dalle aziende farmaceutiche.
Via Montello 23/a – 16137 Genova
Tel 010/2462915 Orario: 9.30 – 17.00
E- mail: lilagenova@libero.it
LILT Lega Italiana per la lotta contro i tumori
E'
un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e
si articola in Comitati Regionali di Coordinamento.
Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la
prevenzione oncologica. L’obiettivo della LILT è quello di costruire attorno
al malato oncologico una rete di solidarietà, di sicurezza e di informazione
Indirizzo: Università- Dip. Igiene- Via del Giochetto - 06100 Perugia
Telefono: 075/5857311
Fax: 075/5857317
Email: legatumoripg@libero.it
Via Caffaro 14/1 Genova
tel. 010 2530160
www.legatumori.it
info@legaturnori.genova.it
Lo Spigolo
L’associazione di auto-mutuo aiuto Lo Spigolo
nasce dall’incontro di persone che nella loro vita hanno conosciuto la
sofferenza causata da problemi di origine psichica. Nell’arco di 10 anni
l’associazione ha promosso sul territorio di Collegno (TO) iniziative volte
a sensibilizzare la cittadinanza a tali problematiche collaborando con le
scuole, associazioni ed enti pubblici.
L’Associazione ha lo scopo di coordinare e gestire iniziative volte al
miglioramento della qualità della vita degli associati a partire dagli
orientamenti da loro espressi. Nel contempo si propone di favorire la
crescita individuale in un clima di confronto ed arricchimento reciproco,
tendendo a prevenire, rimuovere o alleviare stati di disagio e situazioni di
emarginazione, in particolare quelle presenti nell’ambito dei servizi
psichiatrici del territorio della regione Piemonte.
Tra l’altro l’associazione organizza e/o gestisce laboratori per la
creazione e la diffusione tra il pubblico di manufatti artigianali e
artistici prodotti dagli associati e partecipa a mostre-mercato d’arte
artigianale.
Sede: Via Amedeo Duca D'Aosta, 10/a - 10093 Collegno (TO)
Tel./Fax 011 4056659
e-mail: massimiliano.loi@simclub.it
e-mail:
glispigolosi@libero.it
Mani Tese – Gruppo di Genova
Svolge
attività di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo e dello squilibrio tra
i paesi del Nord e del Sud del mondo attraverso convegni, seminari, campagne
di informazione ed interventi nelle scuole. Richiesta di volontari che
condividono le tematiche affrontate dall’associazione e che siano disposti a
partecipare alla riunione settimanale e alle attività di raccolta fondi
organizzate sporadicamente.
Sede: salita S. Maria
di Castello 15 – 16123 Genova
telefono: 010.2424264
Manoamica
Servizi: sostegno nel disbrigo pratiche e
nei rapporti con altri enti o istituzioni, ricerca del lavoro, sostegno
scolastico, casa protetta anziani e minori, aiuto alla vita, a famiglie
disagiate e anziani.
Sede:
via Lamarmora 20 Rapallo (GE)
telefono: 0185.56050
Orari: lun - ven 9 - 11
Referente: Tubino Cinzia
Meglio Insieme
Attività:
sensibilizzare la cittadinanza contro il pregiudizio verso i disabili
intellettivi. Inoltre svolgono varie attività pratiche con i destinatari
dell’associazione. Richiesta di volontari: per svolgere le diverse attività
con i disabili intellettivi (orto, giardinaggio, laboratori espressivi) e
organizzazione del tempo libero (gite, attività teatrali…)
Sede: piazza de Caroli
4 – 16100 Genova
telefono
010.7411183
email:
meglioinsieme@libero.it
Mensa del Fassolo
Lo scopo del servizio è
quello di fornire un pasto caldo sia a pranzo che a cena a persone senza
fissa dimora. I volontari oltre che a preparare i pasti, servire ai tavoli,
lavare locali ed attrezzi, scambiano qualche parola con chi lo desidera,
cercando di rilevare eventuali esigenze o necessità particolari. Richiesta
di volontari dotati di buone capacità relazionali e disponibili a prestare
servizio per almeno 2 ore settimanali e a partecipare alla riunione mensile.
via Fassolo 29 – 16126
Genova
telefono 010.261805
Orario: lun-sab 11-14 /
18.30-20.30
Mensa Parrocchiale S. Rocco di Principe
Attività: mensa per
senza dimora legata all’attività dell’associazione San Marcellino. Richiesta
di volontari che, almeno 2 ore al mese, condividano il pasto insieme agli
ospiti della mensa dalle ore 12.00 alle ore 14.00. E’ richiesta la maggiore
età.
Sede: salita S. Rocco,
28 - 16134 Genova
telefono 010.2427903
Merlino Scacchi
referente: sig. Ezio
Canu
Tel.
010.5299399
e-mail:
eziocanu@libero.it
Miglior'Azione Associazione Senegalese
Servizio a sostegno nel disbrigo pratiche e
nei rapporti con altri enti o istituzioni, assistenza economica, ricerca del
lavoro, assistenza sanitaria, sistemazione abitativa, alfabetizzazione,
attività ricreative e/o culturali.
Sede: vico dell'agnello 2/7 - 16100 Genova
telefono: 010.255423
Missione in Web

difende la cultura della vita e non propaganda
la scienza della morte. Nessuno ha il diritto di manipolare il perfetto
meccanismo del naturale sviluppo umano. L’uomo è tale fin dal suo primissimo
istante di formazione e dal semplice sviluppo di una cellula. La Scienza non
può sostituire la coscienza e non ci può costringere a ridurci a semplici
cavie di laboratorio, con la satanica menzogna di curare delle malattie o di
far nascere più bambini.
Nasceranno più bambini se nel matrimonio ci sarà l’Amore sincero.
Nasceranno più bambini se non si perde il significato vero dell’unione
matrimoniale tra un uomo ed una donna.
Nasceranno più bambini se ci affideremo al Supremo Volere di Dio.
La nostra vita é un dono di Dio, Lui l'ha voluta per darci la possibilità di
godere di Lui, dei suoi beni, della felicità che ricolma il suo Divino
Cuore. L’uomo andrà alla deriva se non sarà in grado di ristabilire l’ordine
razionale e supremo di riconoscersi creatura e non creatore…
Sito
www.missioneinweb.it
Movimento Difesa del Cittadino
Si propone la
sensibilizzazione sui problemi e i diritti della cittadinanza e dei
consumatori. Consulenza legale e finanziaria (su appuntamento) per la difesa
dei diritti del cittadino. Richiesta di volontari: età minima 18 anni per la
segreteria e per le diverse attività dell’associazione.
Sede: via Caffa 3/5
scala B – 16129 Genova
telefono 010.319168
Sito:
www.mdc.it
Movimento Focolarini
Ref.:
Alberto Friso:
alberto.fn@focolare.org
Movimento per la Vita
Associazione che vuol far
capire l’importanza della vita fin dalla primissima condizione embrionale.
Sede Via Caffaro, 14
16100 Genova
Tel 0102514566
Sito:
http://www.genova.mpv.org/
Per Sestri Ponente:
sig..Avignolo
333.6835455
e-mail:
avignolo@tiscalinet.it
Movimento per la Vita - Paleremo
Piazza San Lorenzo 25 - Palermo
Cell. 3393768343
Ccp 20258901
C.F. 97132300829
mpvpalermo@libero.it
Www.mpv.org
Noi e gli altri
Si occupa del tempo
libero dei giovani adulti portatori di handicap psichico e anche degli
anziani con sport attività ludico ricreativo teatro ect
Sede Via Lea 85 16142
Genova
tel. 010877974
e-mail
gsassvol@tin.it
Noi ... per la Vita
Associazione
senza scopo di lucro denominata “Noi…per la vita” fondata da genitori di
ragazzi disabili e volontari e sostenuta da alcuni fedeli della parrocchia
di S. Maria dell’Immacolata di via Assarotti e di N.S. del Belvedere della
città di Genova.
Si ispira ai valori cristiani che vedono nella realtà familiare un
luogoprivilegiato per la crescita dell’uomo e alla spiritualità mariana ed
ecumenica del Padre barnabita Arturo Maria Piombino.
Nuova Civiltà
Siamo un nucleo di sei persone, unite da una
sana passione per la musica e la gente, oltre al fatto, relativo ad alcuni
di noi, d’essere parte attiva nel mondo francescano. Da venti anni
manteniamo attivo un piccolo complessino: “NUOVA CIVILTA’“. A dire il vero è
molto più simile ad un’associazione di volontariato (giuridicamente lo
siamo), che non ad una band vera e propria. Questo non è dovuto ad un
demerito tecnico musicale, in ogni caso di soggettiva valutazione, ma in
virtù di determinate scelte a carattere umanitario alle quali facciamo
riferimento nel nostro suonare.
Nuova Civiltà C/o Massimo Ambrogi
Via Cattaneo 22 - 42019 Scandiano - Reggio Emilia
Tel: +390522854504 +393337506584
E-mail: info@nuovacivilta.re.it
Sito: www.myspace.com/nuovacivilta
Nuovo Buon
Pastore
L’associazione
dispone di una comunità in cui sono ospitate 8 ragazze minorenni a cui viene
offerto vitto e alloggio, assistenza sanitaria, sostegno scolastico,
sostegno psicologico; dispone inoltre di un alloggio in cui sono ospitate 4
ragazze maggiorenni a cui oltre al vitto e all’alloggio, assistenza
sanitaria e sostegno psicologico viene offerto in particolare sostegno alla
formazione e all’inserimento lavorativo. Richiesta di volontari tra i 25 e i
50 anni dotati di buone capacità relazionali con gli adolescenti per
attività di sostegno scolastico, accompagnamento, attività di animazione
serali, attività domestiche all’interno della struttura. E’ richiesto un
impegno di almeno una volta alla settimana.
sede: via Parini, 16 –
16145 Genova
telefono: 010.311673
referente sig.ra Simonetta
Orario. Lun – ven
8.00-18.00
Nuovo Ciep - Centro interculturale, educazione
permanente, prevenzione del disagio
L'associazione
si occupa della prevenzione del disagio con attività rivolte soprattutto
all’infanzia e all’adolescenza, svolge corsi di aggiornamento per gli
insegnanti e laboratori didattici per i ragazzi e al proprio interno è stato
creato un gruppo teatrale che lavora con i pazienti psichiatrici.
Richiesta di volontari
(età minima 23 – 24 anni) con conoscenze informatiche e dotate di capacità
educative e ricreative.
Sede: via Allende, 48 –
16138 Genova
telefono:
010.8381738
e-mail:
info@teatrortica.it
Oasis – Montebruno
L'associazione
accoglie bambini da tre mesi a tre anni,
provenienti da famiglie in gravi condizioni di disagio per le quali sono
anche previste forme d’appoggio o direttamente o tramite l’invio ad altri
servizi. Richiesta di volontari dai 17 anni in su che svolgano attività di
babysitteraggio (partecipando ai loro giochi, accompagnandoli nelle uscite,
curando la loro igiene ) ed altre mansioni di vario tipo ( fare la spesa,
pulire i locali, stendere la biancheria ecc.).
Sede:
via Parini 21
telefono 010.3623852
email:
montebruno.oasis@libero.it
Onde Sonore
Associazione che si
interessa di musica offrendo la possibilità a tanti giovani di avvicinare
e praticare la musica.
e-mail
thumb@libero.it tel 347/7887880
Operazione Uribe Onlus
Opera
zione
Uribe nasce come associazione di ispirazione cristiana nel 1983 grazie
all'iniziativa di un gruppo di giovani che, avendo conosciuto personalmente
padre Gianni Campagnolo (salesiano) nei suoi due anni di animatore giovanile
presso la Casa Salesiana Conte Cays di Caselette, decisero, all'indomani
della sua partenza per la Colombia come missionario, di impegnarsi per
aiutarlo moralmente ed economicamente.
Col passare degli anni Operazione Uribe, sollecitata dello stesso padre
Gianni Campagnolo, collabora anche con altre realtà missionarie.
Dall'ottobre 2005, per adeguarsi alle nuove normative in materia di
associazioni di volontariato, Operazione Uribe si è costituita nella forma
giuridica di Comitato O.N.L.U.S. (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità
Sociale) di ispirazione cristiana, di volontariato, senza discriminazioni di
carattere politico, religioso o di razza, aperto a chiunque ne condivida le
finalità.
Operazione Uribe O.N.L.U.S. ha lo scopo di sensibilizzare alla missionarietà,
informare, promuovere aiuti e cercare di migliorare, insieme alle
popolazioni locali, le condizioni di vita di quei Paesi dove guerre,
sfruttamento, fame e malattie hanno impedito qualsiasi forma di crescita e
di sviluppo.
Tutti gli aiuti inviati hanno sempre raggiunto l'obiettivo per cui erano
stati chiesti ed è sempre stato possibile "vedere" come sono stati spesi i
contributi donati, grazie alla presenza in loco di operatori che sono in
costante contatto con noi.
Operazione Uribe con la propria opera cerca di sensibilizzare ed indirizzare
sempre più giovani verso quei valori che la società tende ad emarginare, ma
che, oggi più che mai, vale la pena di “Vivere” e soprattutto di
“Condividere”.
piazza della chiesa 1 10040 CASELETTE (TO)
e-mail:
www.operazioneuribe.it
Tel.: 011.95.32.084
Ora et Labora
Presso
l’Eremo di S. Alberto è attiva l’associazione di volontariato “Ora Et Labora
Onlus” che opera per il sostegno del Santuario, per la crescita della fede
mediante la testimonianza e il servizio, per la diffusione dei valori
spirituali attraverso la stampa, l’arte e l’artigianato.
Il Santuario Eremo di S. Alberto si propone essenzialmente come una realtà
di vita contemplativa dove il primato di Dio è vissuto nel silenzio, nella
solitudine e nella penitenza.
Via S. Alberto 48
16154 Genova-Sestri Ponente
Tel/Fax 010 6988921
e-mail: eremo@eremosantalberto.it
sito:
www.eremosantalberto.it
Parkinson Liguria
L'associazione
fornisce un servizio di assistenza alle persone affette dalla malattia e
realizza gruppi di auto-aiuto per i familiari dei pazienti. Inoltre attua
campagne di sensibilizzazione e informazione. Richiesta di volontari età
minima 20 anni disponibili a svolgere attività di segreteria o a prestare
assistenza (ascolto, piccole commissioni, visite domiciliari) alle persone
affette dalla malattia.
Sede: viale Bernabò
Brea 58 - 16131 Genova
telefono e fax:
010.393772
email parkinson-liguria@libero.it
Orario:
lun, mar, gio e sab 9.00 –11.00; lun, mer e ven 15.30-17.30
Pozzo di S. Nicola
Distribuisce generi
alimentari ad oltre 600 famiglie bisognose il martedì ed il giovedì dalle
ore 9,00 alle 11,00.
Nel 1994 nasce l’idea di dare anche generi alimentari, visto che il Banco
Alimentare era arrivato anche in Liguria.
Sempre in quegli anni inizia il “giro del sabato sera” che significa portare
panini e bevande ai senza tetto tutti i sabato sera. Aumenta il lavoro, si
pensa a un pasto caldo e quindi dai panini si passa alla pastasciutta:
allora serve la cucina. lSi cquista il magazzino a fianco. I poveri
aumentano e aumentano anche i giorni di distribuzione. Arrivano, mandati
dalla provvidenza, ben due pulmini per il pozzo. Nei due locali di via
Sparta trova ospitalità anche il container per le Filippine,
Sede: Via Sparta 3 e 4R 16153 Genova - Tel 010 6512836
Progetto Condividere
Si propone di
facilitare la comunicazione fra bambino e malato adulto. Spiegare ai bambini
la malattia degli adulti. Svolge anche servizio di “baby sitteraggio”
durante le visite ospedaliere del genitore. Richiesta di volontari senza
caratteristiche particolari.
Sede: c/o Lega Tumori
IST Ospedale S. Martino - largo R.Benzi 16132 Genova
telefono 010.5600603
Progetto Continenti

E' una organizzazione non governativa di
solidarietà e cooperazione internazionale. Dal 1989 collabora con partner e
associazioni della società civile del Sud del mondo per la realizzazione di
progetti di sviluppo nei settori dell'istruzione e della formazione
professionale, della tutela della salute, dei diritti umani, dell'economia
popolare e del microcredito, e della salvaguardia dell'ambiente.
Segreteria Nazionale: V.le Ferdinando Baldelli,
41 - 00146 Roma
Tel. 0659600319 - 065405004
E-mail:
continenti@iol.it
Sito:
www.unimondo.org/continnenti
Sede di Genova: via Napoli, 8 - 16134 Genova
Tel. 0108604962
E-mail:
pencofamily@fastwebnet.it
Progetto Emo-Casa
Progetto
Emo—Casa è un’associazione di volontariato fondata a Milano, presso
l’Ospedale Niguarda Cà Granda nel settembre 1997 da un gruppo di
privati cittadini, fra cui la
Dr.ssa Enrica Morra, Primario della divisione di Ematologia presso lo
stesso Ospedale.
Obbiettivo
dell’assistenza domiciliare è la possibilità di effettuare i principali
interventi in una fattiva integrazione con le strutture già presenti sul
territorio, per offrire al malato cronico una dignitosa permanenza nel
contesto familiare e riducendo significativamente il ricorso ai ricoveri
nella struttura ospedaliera e ai controlli ambulatoriali.
Sede nazionale: Via G.
Murat 85 – 20159 Milano
Tel. 02 69008117 – Fax 02
69016332
Sede sanitaria: Ospedale
Riguarda Cà Granda – Milano
Sede di Genova: P.za J. Da
Varagine 1/27-28
Tel/fax 010 2473561
Numero verde nazionale:800822150
Sito internet;
www.emo-casa.com
E-mail:
info@emo-casa.com
Punto di Appoggio alla Vita
Servizi: Sportello informativo, sostegno nel
disbrigo pratiche e nei rapporti con altri enti o istituzioni, assistenza
economica, attività formative, nozioni essenziali di puericultura e
sanitaria, sostegno ragazze madri a neonati e mamme in difficoltà.
Sede: via Silvio Lagustena 56 A - 16100 Genova
telefono: 010.3778054
orario: 9.30-11.30 da lunedì a venerdì
Referente: Pietro Mochi
Rinascita Vita
Svolge
assistenza e riabilitazione ai traumatizzati cranici in seguito a incidenti
stradali e a malattie. L’associazione gestisce una comunità alloggio a
Busalla per ragazzi senza famiglia o con famiglie disagiate.
Richiesta di volontari
che prestino assistenza domiciliare a chi ha bisogno di fisioterapia o che
svolgano attività di segreteria.
Sede: piazza della
Vittoria 9/11 - 16121 Genova
telefono: 010.541150 –
010.582413
email:
rinvita@semplice.it
Sito web
www.rinascitaevita.it
Orario: lun-ven
7.30-19.00
Ronda della solidarietà
E’ un gruppo di ragazzi
laici che opera per dare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno.
Una sera a settimana distribuisconoi generi alimentari ed indumenti ai senza
dimora che frequentano la zona della stazione Principe. Il servizio
comprende inoltre l’ascolto e il dialogo con persone bisognose di compagnia
Sono anche alla ricerca di volontari che siano disposti a prestare servizio
dalle ore 21.00 alle ore 22.30.
Orario: gio 20.00 - 22.00
Via Accinelli, 9 –16136 Genova
Tel. 010/ 217226
Tel. 347/8622925 opp. 010 2461323
E-mail: ronda.genova@katamail.com
SADEP – Solidarity for African Development
Si propone la realizzazione
di microprogetti di cooperazione internazionale in Ghana mediante la
partecipazione a campi di lavoro in loco. Inoltre l’associazione attua
raccolte fondi nel territorio italiano e organizza campagne di
sensibilizzazione sui temi degli squilibri economici tra nord e sud del
mondo. Ogni anno viene attivato un campo estivo di tre settimane circa per
vedere i progetti ed attivarne di nuovi nel territorio ghanese. Richiesta di
volontari: interesse verso le tematiche che promuove l’associazione,
attitudine al dialogo e al confronto. E’ richiesta la maggiore età.
Sede: via Zamperini 11
– 16162 Genova
telefono 340.0947477
– 010.7493191
e-mail:
kwame76@hotmail.com
Satura
Associazione Culturale
Piazza Stella 5/1, 16123
Genova
Tel. 0102468284 - Fax:
010662917
E-mail:
satura@aliceposta.it
htp//web.quipo.it/satura/
Semper Altius
La
Fondazione Semper Altius, è un’organizzazione internazionale creata dai
Legionari di Cristo che nasce con la missione di
trasformare, per mezzo di servizi di educazione, salute e sviluppo, la vita
di migliaia di persone che sono rimaste al margine.
Da oltre 30 anni i Legionari di Cristo operano nel campo della solidarietà;
attraverso la Fondazione Sempre Altius, Onlus si propone di creare
una vera cultura della solidarietà in grado di offrire rimedi durevoli alle
situazioni di indigenza personale e sociale.
Oggi, oltre 16.000 bambini nelle 28 scuole, e decine di centri di assistenza
della Fondazione Sempre Altius in 8 paesi del Sudamerica,
hanno già iniziato una nuova vita.
Sede: Via degli Aldobrandeschi, 190
00163 Roma
Tel. 06 66527745 - Fax 06 66527746
Email: info.it@altius.org
Sito internet:
www.altius.org
Semplicemente
L’Associazione
di Volontariato “SempliceMente” di Genova, dal 1994 lavora per promuovere
nell’opinione pubblica un’immagine propositiva dell’handicap intellettivo,
condizione necessaria per una reale integrazione sociale. Promuove l'integrazione delle persone con
disabilità intellettiva.
E-mail:
semplicemente2001@hotmail.com
Sito:
www.semplicemente.net
SERMIG
Fraternità della Speranza – Arsenale della pace
Si propone di sconfiggere la fame con opere di giustizia e
di sviluppo, vivere solidarietà verso i più poveri.
Sito internet:
www.giovanipace.org
E-mail
giovanipacege@inwind.it Tel. 010381753
Shalom
L’associazione dispone
di due differenti strutture: 1) Centro di accoglienza “Le Scalette” per
bambini 0-18 mesi per bambini stranieri con situazioni familiari di disagio
e in attesa di essere inseriti in strutture pubbliche. 2) gestione della
“Casa San Siro”, alloggio protetto per anziane autosufficienti in difficoltà
per problemi abitativi o di solitudine. Richiesta di volontari: per attività
di baby-sitteraggio (dalle 8.00 alle 13.00) all’interno del centro di
accoglienza (capacità di intrattenimento e accudimento dei bambini). E’
necessario essere dotati di buone capacità relazionali.
Sede: c/o Parrocchia
San Siro Via San Siro 3 16124 Genova
telefono 010.2461468
Orario: lun-ven 8.00 /
13.00
Società San Vincenzo de Paoli
Fondata a Parigi nel 1833 dal beato
Federico Ozanam, presente a Genova daI 1846, la Società San Vincenzo de
Paoli conta nel mondo ben 47.400 Conferenze (gruppi locali) con quasi 600
mila aderenti: in Italia sono attive 1.900 Conferenze con 19 mila membri.
Lo scopo di questa associazione di laici cattolici è la promozione della
persona e la lotta contro le povertà e l’emarginazione.
Oltre alle molteplici attività ordinarie - svolte in parrocchie e gruppi al
fianco dei più deboli con uno stile di rispetto e amicizia - da cinque anni
la Società promuove anche giornate di sensibilizzazione nazionale sui grandi
temi della sofferenza nel mondo.
Il vincenziano vuole realizzare un equilibrio tra la vita spirituale e
l'impegno al servizio dei poveri. Riflette sui problemi sociali,
personalmente ed in Conferenza e cerca di risolverli secondo i criteri più
idonei. Egli medita sull'insegnamento del Vangelo e della Chiesa e s'impegna
a fondo alla luce della dottrina sociale della Chiesa.
Egli nei modi e nei momenti più opportuni riflette sulla sua vita spirituale
e sulla sua azione, prega ogni giorno prima di agire, e riconduce la sua
azione alla preghiera.
Per mezzo dell'unione stretta tra preghiera e attività, il cristiano si fa
infatti contemplativo nell'azione e apostolo nella preghiera.
Consiglio Regionale Liguria:
Vico dietro il Campanile delle Vigne, 5 - 16124 Genova (GE)
tel./fax 010 2469926
E-mail:
liguria@sanvincenzoitalia.it
Sito:
www.sanvincenzoitalia.it
Soleluna
L’associazione
SOLELUNA nasce a Sestri poco più di un anno fa, da alcuni volontari che già
da tempo, nell’ambito delle rispettive parrocchie, sono impegnati in un
servizio di preparazione e distribuzione di pasti serali ai senza tetto e in
generale alle persone bisognose. Questi volontari sentono quanto sia
difficile essere davvero di aiuto alle persone, distribuendo pasti in mezzo
alla strada, senza un luogo di accoglienza e un punto di riferimento nel
quale possano convergere tutte le esigenze dei bisognosi, non semplicemente
la richiesta di qualcosa da mangiare. Nasce così l’idea di costituire una
associazione per raccogliere gli sforzi di quanti desiderino creare un
centro di accoglienza nel Ponente della città.
Inizia così il nostro cammino. L’esigenza fondamentale è quella di trovare
la sede adatta per il servizio ai bisognosi. Per molto tempo troviamo solo
porte chiuse.
Finalmente, a fine Febbraio si perfeziona l’accordo tra le Ferrovie e
l’associazione: otteniamo un appartamento dove collocare il centro di
accoglienza, più alcuni spazi da adibire a magazzino. Inizia così un nuovo
cammino per la nostra associazione, per dare il via al primo dei servizi che
intendiamo offrire ai bisognosi: una mensa serale in un posto caldo e
accogliente.
Sede: c/o Acli S. Francesco, Via E. Rigon 4 - 16154 Genova
Tel. 010 6041285 - 347 4228270
e-mail solelunaonlus@yahoo.it
Sole Onlus
E' un'associazione di volontariato che ha come
principi irrinunciabili l'equità e la giustizia sociale, la centralità della
persona, l'autosviluppo.
Sole onlus sostiene piccole realtà, principalmente in Mozambico:
- lavorando insieme alle persone, missionari e locali, che quotidianamente
si impegnano ad abbattere il muro della povertà
- finanziando progetti di auto-sostentamento con l'obiettivo di restituire
dignità al lavoro delle persone
- valorizzando l'artigianato locale e le cooperative di artigiani, secondo i
principi del commercio Equo
- appoggiando centri di formazione in ambito professionale ed educativo,
verificando l'avanzamento dei progetti e l'utilizzo dei finanziamenti
La sede: Via Pochettino 8, Collegno (Torino).
e-mail: info@soleonlus.org
www.soleonlus.org
SOLIDARIA

Solidaria è un‘associazione laica senza scopo
di lucro, nata dall‘iniziativa di volontari e di operatori sociali che, in
un‘ottica di condivisione e compartecipazione, hanno messo a disposizione le
loro capacità, le loro esperienze e la loro professionalità a favore degli
ultimi. Solidaria, intendendo promuovere il diritto di ogni minore a
crescere circondato dall‘affetto di una famiglia, realizza interventi a
favore dei minori in stato di necessità, delle loro famiglie e della
comunità a cui essi appartengono, senza alcuna distinzione di razza,
nazionalità o condizione sociale. Solidaria ha la sede in Italia e
delegazioni nella Repubblica Dominicana, Haiti e Mozambico.
Persegue lo scopo di sostenere progetti di sviluppo nei paesi più poveri del
mondo. Gli interventi vengono attuati in collaborazione con associazioni
locali o gruppi missionari.
Via A. Cantore 8 G/98 - 16149 Genova -
Tel 010.8602531 - Fax 010.8602966 -
E-mail:
info@solidaria.org
Sito:
www.solidaria.org
Sos Telefono Azzurro
Telefono
Azzurro Onlus dal 1987 si batte affinché gli enunciati della Convenzione ONU
sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989 divengano realtà
concrete, in una società che rispetti davvero i bambini e gli adolescenti.
Ben oltre il Centro Nazionale di Ascolto dell’19696, Telefono Azzurro Onlus
è oggi una associazione innovativa:
ha investito nei progetti sperimentali della struttura Tetto Azzurro, dei
Team d’Emergenza che intervengono nelle situazioni di gravi eventi che
coinvolgano bambini e adolescenti; ha preso in carico la gestione del
servizio telefonico nazionale per le emergenze dell’infanzia, il 114;
interviene nelle scuole, nella formazione degli operatori; collabora con le
Istituzioni per garantire in tutti gli ambiti il rispetto dei diritti dei
bambini.
L'Associazione è impegnata nella prevenzione e nella cura delle situazioni
di disagio anche mediante il coinvolgimento della comunità, affrontando i
problemi dell’infanzia in un’ottica nazionale, europea e internazionale.
Telefono Azzurro Onlus è anche un osservatorio permanente dell’infanzia in
Italia, pubblicando annualmente un Rapporto Nazionale sulla Condizione
dell’infanzia e dell’adolescenza in collaborazione con Eurispes.
Sede di Milano
Viale Monte Nero, 6
20135 – Milano
Telefono 02.550271 Fax 02.55027200
www.azzurro.it
Sos Voce Amica
Si
rivolge a presone in difficoltà. Svolge un servizio di soccorso telefonico.
È necessario frequentare un corso di tre mesi, una volta alla settimana. I
volontari sono anonimi e operano in sede sconosciuta. Ai volontari è
richiesta la disponibilità di quattro turni da quattro ore al mese di cui
uno notturno e uno festivo. E’ richiesta la maggiore età.
Casella postale 1386 –
Genova
telefono 010. 5705857
email:
voceamicage@tiscali.it
Orario: 24 h su 24
Strada della Pace
nasce dall’unione di tre simili
iniziative effettuate in passato nel nostro territorio dal Comitato Caserta
Città di Pace, della Diocesi di Caserta (con al suo attivo 12 Marce, a
partire dal 1995), dall’Associazione Art. 11 – Promotori di Pace di Santa
Santa Maria Capua Vetere (con 4 Fiaccolate della Pace nella Gioia, a partire
dal 2002), e dall’Arcidiocesi di Capua con il Centro Fernandes e l’Agesci (
con 4 Marce a partire dal 2001).
Le Associazioni, che hanno costituito in passato il fulcro di tali
iniziative, appuntamenti importanti e consolidati per la nostra provincia
(tanto da ricevere per l’edizione dell’anno scorso anche l’Alto Patronato
del Capo dello Stato) hanno nel 2006 compreso l’importanza e la necessità di
effettuare (non solo in occasione delle Marce o Fiaccolate) un cammino
condiviso ed univoco sul tema della Pace, per la Fratellanza, la Legalità, i
Diritti Umani e la Cittadinanza Attiva, costituendo un unico Coordinamento
tra le tante Associazioni, laiche e religiose, presenti nel territorio
provinciale e regionale.
Coordinamento delle Associazioni
“LA STRADA DELLA PACE”
Coordinatore:
info@lastradadellapace.org
Tutti in Ciassa
Si propone di
rivitalizzare alcune piazze del centro storico di Genova attraverso
iniziative socio-culturali che favoriscano la frequenza dei cittadini per
ovviare al problema della solitudine. Vengono inoltre organizzati dei
seminari e, presso l’ufficio, viene istituito un centro di informazioni per
persone in stato di bisogno (senza dimora, immigrati…). Richiesta di
volontari che si entusiasmino per le varie attività dell’associazione,
sensibili ai temi della cittadinanza attiva e alla gestione di rapporti
multietnici.
Sede: via di San
Bernardo 34a/3 - 16123 Genova
telefono 010.255579
orario: mar, mer,
15.00-17.00
UDI Centro di accoglienza per non subire violenza
Collabora
col Comune di Genova mediante l’attivazione di un Centro di Accoglienza dove
si affrontano i problemi delle donne. Attraverso un’attività di ricerca-
azione produce conoscenze qualitative e quantitative su fenomeni come la
violenza alle donne e ai minori, studia l’individuazione delle risorse e dei
livelli di progettualità e delle energie attivabili sui problemi; compie
un’attività di valorizzazione delle donne elaborando insieme con loro dei
progetti di orientamento e appoggio alle identità sociali attraverso
attività di counseling, di guida e mediazione sull’accesso delle risorse e
dei servizi presenti sul territorio.
Sede: Via Cairoli 14/7
Orari: da lun a gio ore 9:00/12:00 e
15:00/19:00 - Ven ore 9:00/12:00
Tel 010 2461716 - 010 2461715 - Fax 010
2461715
e-mail:
udige@libero.it
UNA – Uomo Natura Animali
L’associazione si
occupa di salvaguardare i diritti degli animali e si adopera per la lotta al
randagismo.
Richiesta di volontari
sensibili alle tematiche trattate. Età minima 20 anni.
Sede: via Bari 23/16 –
Genova
telefono e fax:
010.252992
Unicef
Associazione nazionale
che si occupa di aiutare i bambini poveri nel mondo.
Sede: via Fiasella 34/R
16121 Genova
Tel - Fax 010532550
e-mail:
comitato.genova@unicef.it
Sito internet:
www.unicef.it/liguria/genova/home.htm
U.N.I.T.A.L.S.I. Unione Nazionale
Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali
Associazione cattolica che promuove azione di
evangelizzazione e di apostolato verso e con i fratelli ammalati e disabili
in pellegrinaggio a Lourdes e Santuari internazionali.
Sede Via Assarotti 44/2 16122 Genova tel 010811782 fax
0108311466
Sito:
http://www.unitalsi.it/
UTIM - Unione per la Tutela degli Insufficienti
Mentali
È una unione di persone o gruppi aperta a
tutti coloro che, sensibili ai problemi sociali ed in particolare delle
persone handicappate insufficienti mentali, riscontrando scarsità e mancanza
di servizi, intendono con noi lavorare per ricreare nella società unità di
interventi, chiarezza nella programmazione, celerità e funzionalità nella
predisposizione dei servizi previsti.
Effettua, in apposite commissioni, controlli sulla qualità dei servizi
erogati a favore degli insufficienti mentali.
In coordinamento con altre associazioni di volontariato opera a favore di
tutte le fasce deboli della popolazione.
Si attiva per rendere sempre attuale un discorso di medicina preventiva al
fine di evitare, per quanto possibile, l’insorgere di handicaps prima,
durante e dopo il parto.
Via Artisti 36, 10124 Torino, tel. 011
889484, fax 011 19704860 -
http://www.arpnet.it/utim
e-mail:
utim@fastwebnet.it
Veneranda Compagnia della Misericordia
Effettua visite ai
carcerati, dando loro un sostegno spirituale e morale; offre assistenza ai
famigliari dei carcerati e cerca di favorire il reinserimento degli ex-
carcerati nella società e nel mondo del lavoro. L’associazione dispone di
una casa famiglia femminile (ospita fino a 8 ex- detenute o detenute in
procinto di uscire dal carcere), di un dormitorio maschile, di un
laboratorio di falegnameria e restauro mobili e di un laboratorio di cucito,
maglieria, lavatura e stiro. Richiesta di volontari dotati di buone
attitudini ai rapporti interpersonali e relazionali.
Sede:
via S. Donato 6 - 16123 Genova
telefono 010.2469174
Orario: lun. mar e gio
9-12
VERIAMICI Teen Challange
Associazione che svolge attività verso i tossicodipendenti
sul “campo” nel Centro Storico contattando direttamente le persone con
questo problema.
Sede: Via Prè 43 r 16121 Genova tel 010252301
Centro “Il posto dei ragazzi” tel 0102543831 (attività di
prevenzione rivolta ai giovani: ripetizioni, lezioni di italiano per
stranieri, accoglienza e intrattenimento bambini).
V.I.P “Viviamo in positivo”
Associazione ONLUS Torino
Sono volontari che
svolgono attività di clown - terapia all’interno delle strutture
ospedaliere.
Tel.
340/4653624
www.clownterapia.it
Volontari Sorriso Francescano
Servizi: assistenza
economica, ricerca del lavoro assistenza sanitaria, alloggio per minori,
sistemazione abitativa, mensa, attività formative, alfabetizzazione,
attività ricreative e/o culturali, centro socio-educativo per ragazzi/e.
Sede:
salita Padre Umile 17 - 16152 Genova
telefono: 010.6515801
referente: Padre Caruso
<Ritorna all'inizio>